Archivi tag: eventi pop culture

Il richiamo dell’epico: svelata la locandina ufficiale di Salicomix 2025, tra draghi, regine e cultura nerd!

C’è un momento preciso in cui la fantasia si distacca dalla carta e prende vita. Un attimo sospeso tra realtà e sogno, in cui mondi lontani si fondono, dando forma a un universo dove tutto è possibile. Questo momento ha un nome, e nel 2025 si chiama Salicomix Vol. III. Il cuore pulsante di questo evento incredibile è già stato rivelato al mondo con la nuova locandina ufficiale, un manifesto vibrante di immaginazione, realizzato dal talentuoso illustratore Salvatore Scalpello. E fidatevi: questo non è solo un poster, ma un portale per un altro mondo.

L’artwork di Scalpello è una vera e propria ode visiva alla cultura nerd, un tripudio di colori e citazioni che fanno brillare gli occhi di chiunque abbia mai sognato di impugnare una spada laser, cavalcare un drago o viaggiare lungo la Yellow Brick Road. In un unico sguardo, si passa dal Trono di Spade al Mago di Oz, tra richiami a fiabe classiche, anime iconici e fumetti cult. Ogni tratto, ogni sfumatura, ogni personaggio nascosto tra le pieghe dell’illustrazione racconta l’essenza più profonda di Salicomix: un festival dove i fandom non sono solo benvenuti, ma assoluti protagonisti.

30 e 31 agosto 2025: segnati queste date, perché il piccolo comune di Salice Salentino, immerso nel cuore caldo e vibrante del Salento, si trasformerà nuovamente nel santuario della cultura pop, nerd e geek. Salicomix Cosplay & Festival ritorna per la sua terza edizione e promette un’esperienza ancora più intensa, ricca e coinvolgente. Dimentica la spiaggia: l’estate del 2025 avrà un solo epicentro, e sarà popolato da elfi, supereroi, mech giganti, maghi e creature da sogno.

Ma cos’è davvero Salicomix? Non è solo un festival, è un progetto ambizioso che nasce dal cuore di un’iniziativa più ampia chiamata Salic’è. Qui non si parla solo di eventi o cosplay, ma di un vero rilancio territoriale attraverso la cultura. L’obiettivo è chiaro e nobile: dare spazio ai giovani, offrire loro strumenti per crescere, formarsi, divertirsi e—perché no—costruire il loro futuro professionale nel mondo della creatività. In un contesto spesso dominato da grandi città e mega-eventi, Salice Salentino si ritaglia un ruolo da protagonista, dimostrando che anche una realtà locale può diventare crocevia di cultura, innovazione e intrattenimento di qualità.

Durante Salicomix 2025, il programma sarà fitto di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. Dai corsi di formazione alle gare cosplay, dai concerti live ai laboratori creativi per i più piccoli, l’evento è pensato per essere inclusivo, educativo e, soprattutto, divertente. Le competizioni cosplay promettono scintille, con costumi spettacolari e performance da brivido, mentre gli incontri con doppiatori, illustratori e personalità del mondo nerd regaleranno momenti emozionanti e indimenticabili. Se sogni da sempre di fare una domanda al tuo doppiatore preferito o di capire come nasce una tavola a fumetti, questo è il posto giusto.

La scorsa edizione è stata una sorpresa continua, con tantissimi eventi che hanno saputo coniugare cultura pop e tradizione locale. Si sono alternati artisti, creator, stand gastronomici con leccornie salentine, e zone interattive grazie alla collaborazione con Apulia Gaming. E per il 2025? Tutto questo verrà potenziato a livello massimo. Aspettati nuovi ospiti, eventi ancora più immersivi e tante sorprese che verranno svelate man mano che ci avvicineremo alla data fatidica.

E c’è di più. Salicomix è anche una concreta opportunità di crescita per l’intera comunità. Grazie alla visione di Salic’è, tanti giovani potranno contribuire attivamente all’organizzazione dell’evento, imparando sul campo competenze che spaziano dall’event management alla comunicazione digitale, passando per l’allestimento, l’animazione, la fotografia, il social media marketing. In pratica: un universo di possibilità che nasce proprio da un festival nerd, e che potrebbe diventare un trampolino per una carriera nel mondo dell’intrattenimento.

In un’Italia che ha sempre più sete di manifestazioni autentiche e inclusive, Salicomix si sta guadagnando un posto d’onore nel cuore degli appassionati. È la celebrazione di un immaginario condiviso, il luogo dove ci si traveste per diventare se stessi, dove le differenze si annullano davanti a una passione comune, e dove i sogni prendono forma concreta, tra stand, luci e applausi.

Se sei un amante del cosplay, un fan sfegatato di anime, un divoratore di fumetti, un gamer incallito o semplicemente un curioso esploratore del mondo nerd, Salicomix 2025 è l’evento che ti meriti. Non è solo una fiera, è una side quest imperdibile nella tua storia da eroe o eroina geek. Preparati ad affrontare nuovi mondi, incontrare compagni di viaggio, affrontare missioni speciali e, perché no, trovare il tuo posto tra regine, draghi, cavalieri e incantesimi.

La locandina lo dice chiaro: l’avventura è appena cominciata. E tu, sei pronto a rispondere alla chiamata? Salta nel portale e unisciti a noi il 30 e 31 agosto 2025 a Salice Salentino per un viaggio che non dimenticherai mai.

Se ami il mondo nerd, condividi questo articolo con i tuoi compagni di party, postalo sui tuoi social, tagga il tuo gruppo di gioco o la tua gilda. Parliamone insieme nei commenti: qual è il tuo personaggio preferito da cosplay? Qual è la tua saga fantasy del cuore? E, soprattutto, ci vediamo a Salicomix?

Dolomiti Fantasy 2025: il regno nerd torna ai piedi delle Dolomiti per la 6ª edizione

Se c’è un angolo d’Italia dove l’immaginario fantasy e pop può realmente prendere vita, quello è senza dubbio il Parco Lotto di Trichiana, nel cuore della Valbelluna. Ed è proprio qui che, il 31 maggio e il 1° giugno 2025, torna uno degli eventi più attesi dai fan della cultura nerd, geek e pop: Dolomiti Fantasy, giunto alla sua sesta edizione. Un vero e proprio festival del meraviglioso, che unisce le atmosfere da fiera di paese alla carica esplosiva della community nerd italiana.

Questo non è solo un evento, ma un’esperienza collettiva che celebra tutto ciò che ci fa sognare da bambini e ci accompagna anche nell’età adulta: anime, doppiatori leggendari, concerti cartoon rock, videogiochi, cosplay, giochi da tavolo, divulgazione scientifica e una tonnellata di energia creativa. Non per niente Dolomiti Fantasy è diventato, dal 2017, il punto di riferimento in Veneto per chi ama perdersi nei mondi dell’immaginazione.

Un programma ricco di ospiti e cultura nerd

Il weekend si annuncia carico di appuntamenti imperdibili. Sabato 31 maggio, le porte si aprono alle ore 10:00 e fin da subito il Parco Lotto si animerà con espositori, attività e spettacoli. Ma i veri highlights iniziano nel pomeriggio, quando a salire sul palco sarà una vera e propria leggenda del doppiaggio italiano: Claudio Moneta, voce inconfondibile di Goku in Dragon Ball Super, SpongeBob, Kakashi in Naruto, ma anche Barney Stinson in How I Met Your Mother. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo le storie dietro le voci che hanno accompagnato intere generazioni.

Dalle 18:00 spazio alla regia con Mauro Zingarelli, giovane ma già affermato regista e content creator, noto per il cortometraggio Nostos, che ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Nastro d’Argento e ha partecipato a importanti festival tra cui la Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Un momento di approfondimento e ispirazione per tutti gli aspiranti filmmaker.

Alle 19:30 tocca ai GiochidaCavolo, gruppo di appassionati e creator del mondo dei giochi da tavolo, con un game show pensato per far ridere, giocare e pensare. E per chiudere in bellezza la giornata, alle 20:45, il grande ritorno sul palco dei GemBoy, la band che ha rivoluzionato il modo di intendere le sigle cartoon con le loro esilaranti parodie. Una miscela di nostalgia, risate e rock demenziale tutta da cantare a squarciagola.

Domenica: tra scienza, videogame e cosplay

Il giorno seguente, domenica 1° giugno, Dolomiti Fantasy si apre alle 9:00 con un programma altrettanto denso di contenuti. Alle 11:30, sul palco sale uno dei divulgatori scientifici più amati del web: Zoosparkle, alias Willy Guasti, che con il suo stile coinvolgente racconterà la scienza (vera!) di Jurassic Park, spiegando cosa c’è di accurato – e cosa è pura fantasia – nella saga cinematografica che ha fatto sognare milioni di spettatori.

Il pomeriggio continua con l’intervista a Francesco Rizzi, altra voce familiare per gli appassionati di doppiaggio, e culmina alle 14:30 con uno degli eventi più colorati e attesi dell’intero weekend: la gara cosplay. Un tripudio di costumi, interpretazioni e performance, dove eroi, villain, anime girl e guerrieri fantasy si sfideranno a colpi di creatività.

Alle 17:00 arriva il momento del gaming, con l’intervista alla streamer Kurolily (Sara Stefanizzi), una delle figure più note nella scena italiana dei videogiochi su Twitch. Il tutto si concluderà con un tocco di magia e dark vibes: alle 19:30 va in scena lo spettacolo “Evil Like Me”, un musical tributo ai cattivi dell’universo Disney, interpretato da LaValend e Sebastiano Monti.

Esperienze, aree tematiche e divertimento per tutte le età

Dolomiti Fantasy non è solo palco e spettacoli: è un intero universo esplorabile. Dalle aree dedicate ai videogiochi retrò e moderni, passando per i giochi da tavolo e di ruolo, fino ai fumetti e all’Art District, dove artisti emergenti e professionisti daranno vita a talk, workshop e dimostrazioni live.

L’evento ospiterà anche stand sulla cultura giapponese, spazi per i mattoncini LEGO, gonfiabili e attività per i più piccoli. Un’occasione per le famiglie, ma anche per gli appassionati di tutte le età, per vivere insieme una due giorni dove la fantasia diventa reale.

“Bee Green”: quando le api incontrano la cultura nerd

Una delle novità più curiose e intelligenti di questa sesta edizione è senza dubbio “Bee Green”, un laboratorio didattico ispirato a L’Ape Maia, organizzato in occasione della Giornata Mondiale delle Api. Frutto della collaborazione tra Dolomiti Fantasy, DeAPlaneta Entertainment, Carioca e ApiDolomiti, questo spazio nella Kids Area vuole insegnare ai più piccoli – con attività ludico-creative – l’importanza delle api per l’ecosistema.

Dal video introduttivo con L’Ape Maia, alla smielatura dal vivo, fino ai momenti creativi con i pennarelli riciclati Carioca, tutto è pensato per unire sostenibilità, gioco e apprendimento. E per concludere, la mini escursione guidata da Zoosparkle accompagnerà i bambini alla scoperta della biodiversità delle Dolomiti Bellunesi, chiudendo un cerchio virtuoso di consapevolezza ambientale e amore per la natura.

Info, biglietti e come partecipare

Organizzato con passione dall’associazione Castle of Fantasy, in collaborazione con la Pro Loco Trichiana, l’associazione toscana Red Phoenix e il Comune di Borgo Valbelluna, Dolomiti Fantasy 2025 è molto più di un evento: è un rito collettivo, un inno all’immaginazione, una celebrazione dell’identità nerd in tutte le sue forme. I biglietti sono già disponibili sul circuito Ciaotickets e ulteriori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale dolomitifantasy.com.

Fantasy Basel 2025: La Più Grande Comic Con Svizzera Torna a Basilea con Cosplay, Fumetti, Videogiochi e Celebri Star del Cinema

Immaginate di passeggiare per le pittoresche vie di Basilea, e di vedere all’improvviso un supereroe o un personaggio di un fumetto che cammina al vostro fianco. Non è un miraggio, ma una delle tante magiche scene che vi attendono al Fantasy Basel – The Swiss Comic Con 2025, l’evento che trasformerà la città svizzera in un epicentro della cultura nerd dal 29 al 31 maggio. In quel fine settimana, la città accoglierà per la sua nuova edizione il più grande festival del Paese dedicato ai fan di fumetti, film, videogiochi e cosplay. Se siete appassionati di pop culture, questo è l’evento che non potete assolutamente perdere.

Con un’area espositiva che supera i 100.000 m², il Fantasy Basel rappresenta un’occasione unica per tutti coloro che vogliono immergersi in un mondo di fantasia, incontrare artisti e creatori, partecipare a eventi interattivi e scoprire nuove opere. Questo festival non è solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio nell’immaginazione, dove l’arte del cosplay si mescola alla passione per il cinema, i fumetti, i videogiochi e la scienza-fiction. Con un programma ricco di attività e ospiti di fama internazionale, Fantasy Basel diventa il punto di riferimento per tutti i fan del genere.

Nel cuore di questo immenso spazio, si troveranno stand e zone dedicate a ogni aspetto della cultura pop: dall’area Cosplay Village, dove i cosplayer possono esibirsi e incontrare i loro idoli, alla Games & Esports Arena, dove gli appassionati di videogiochi potranno sfidarsi in tornei di eSports, passando per la Artist Alley, un angolo tutto dedicato agli artisti e ai fumettisti, che esporranno le loro creazioni originali. Gli appassionati di cultura asiatica non saranno delusi nemmeno qui, grazie alla sezione Asian Pop Culture, mentre chi è appassionato di scienza e fantascienza troverà il suo angolo nel Sci-Fi & Space. E non dimentichiamo gli amanti degli sport, che potranno vivere l’adrenalina della Sports & Action Zone.

Un’altra delle principali attrazioni di questa edizione sarà la Creators Lounge, uno spazio pensato per permettere agli appassionati di interagire direttamente con creatori di videogiochi, fumetti e film. Ogni angolo del festival è pensato per immergere i partecipanti in esperienze indimenticabili: non mancheranno workshop, panel, mostre interattive e anche uno Urban Art dedicato agli amanti della street art, con live performance di artisti che trasformeranno l’evento in una tela vivente. Se siete fan di cultura medievale, il Mercato Medievale è un angolo imperdibile, dove potrete acquistare oggetti unici e vivere l’atmosfera di un’epoca lontana.

L’elenco degli ospiti di Fantasy Basel è altrettanto impressionante. Star di film cult come Harry Potter, Il Trono di Spade e Lo Hobbit si uniranno a fumettisti e professionisti del mondo dei videogiochi per creare un’esperienza indimenticabile. Chi non ha mai sognato di incontrare di persona i propri idoli? A Fantasy Basel, questo è possibile, grazie a sessioni di autografi e foto con le celebrità.

L’esperienza si arricchisce ulteriormente con la possibilità di acquistare biglietti esclusivi. Il Festival Pass permette l’accesso per tutti i tre giorni, mentre per chi vuole vivere l’evento da superfan, esiste il Festival Pass Diamond, che oltre all’ingresso illimitato offre un bundle esclusivo di merchandising. Il biglietto è più di un semplice pass: è la chiave per un’esperienza completa, dove ogni angolo del festival offre qualcosa di nuovo e inaspettato.

Ma il cuore di Fantasy Basel non è solo l’intrattenimento, ma anche la comunità. L’evento è pensato come un grande incontro di appassionati, un’opportunità per stringere nuove amicizie, scambiarsi idee e partecipare a discussioni su temi come la narrativa, il cinema e l’arte digitale. Se siete fan di una particolare serie, troverete gruppi di discussione e spazi dove parlare con altri appassionati, dalle Communities agli After Parties, dove i momenti di svago e incontro non finiscono mai.

Un altro aspetto che rende Fantasy Basel – The Swiss Comic Con un evento imperdibile è il suo impegno verso la beneficenza, con partner come MSF e Sea Shepherd, che contribuiranno a sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti attraverso varie iniziative. Inoltre, l’evento è pensato per accogliere tutti, con un’offerta di biglietti diversificata che permette a chiunque di partecipare, dai visitatori occasionali ai veri e propri fan del mondo nerd.

Se non volete perdervi questo straordinario viaggio nell’universo della cultura pop, vi invito a non aspettare troppo a lungo.

Rocca Comics 2025: Il Festival della Cultura Nerd Torna a Scandiano

La primavera porta con sé il ritorno di uno degli eventi più attesi dagli amanti della cultura nerd e pop: Rocca Comics. Il festival, giunto alla sua terza edizione, si terrà nel weekend del 12 e 13 aprile 2025 presso il Centro Fiere di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Organizzato dai Lazzaroni APS, Rocca Comics si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano immergersi nel mondo dei fumetti, del cosplay, dei giochi da tavolo e dei videogiochi.

Questa edizione promette di superare le aspettative con un programma ancora più ricco e coinvolgente. Saranno presenti numerosi espositori con fumetti, gadget e memorabilia, oltre a un’artist valley dedicata a disegnatori, illustratori e autori pronti a incontrare il pubblico. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a esibizioni live, partecipare a sessioni di firmacopie e scoprire le ultime novità del settore.

Uno degli aspetti più attesi è senza dubbio l’area dedicata ai giochi da tavolo, ai giochi di ruolo e alle miniature, con la partecipazione di MoRe Games e LudicARS, insieme a molte altre associazioni. Gli appassionati potranno provare nuovi titoli, sfidarsi in tornei e lasciarsi guidare dai game master in avventure straordinarie.

Il cosplay avrà un ruolo centrale nell’evento, con una gara che attirerà partecipanti da tutta Italia. Le sfilate saranno un’occasione per vedere da vicino alcuni dei costumi più spettacolari e creativi, realizzati con passione dai cosplayer. Non mancheranno ospiti di rilievo, spettacoli dal vivo e un’area commerciale ben fornita, perfetta per chi vuole portarsi a casa un pezzo di questa esperienza unica.E poi ci sono i videogiochi, una componente essenziale di ogni evento nerd che si rispetti. Dall’area dedicata ai retrogame fino alle postazioni con i titoli più recenti, Rocca Comics offrirà un vero e proprio viaggio attraverso la storia del gaming.A rendere ancora più piacevole l’esperienza sarà l’ampia offerta gastronomica con food truck pronti a soddisfare ogni palato, dall’hamburger gourmet alle proposte vegetariane.

Rocca Comics non è solo una fiera, ma un punto di incontro per una community che cresce anno dopo anno. L’atmosfera inclusiva e vivace lo rende un evento adatto a tutte le età, capace di regalare momenti di puro divertimento e condivisione.Se siete appassionati di fumetti, giochi, cosplay o semplicemente cercate un weekend all’insegna della creatività e del divertimento, segnatevi queste date: 12 e 13 aprile 2025. Rocca Comics vi aspetta per una terza edizione che promette di essere indimenticabile!

Firenze Comics 2025: un’edizione imperdibile tra fumetti, cosplay e videogames

Il mondo nerd torna a riunirsi in grande stile con la nona edizione di Firenze Comics, che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. L’evento, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio, si conferma come uno dei punti di riferimento nel panorama italiano delle fiere dedicate a fumetti, cosplay e videogiochi.

Fin dalla sua prima edizione, nel gennaio del 2017, Firenze Comics ha rappresentato un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati del settore. Grazie alla passione e alla dedizione degli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, la manifestazione ha saputo crescere ed evolversi, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi ama il mondo dell’intrattenimento nerd. Il festival non si limita a offrire semplicemente stand e merchandising, ma propone un vero e proprio viaggio attraverso i mondi della fantasia, della creatività e dell’innovazione.

Anche per questa edizione, il programma si preannuncia ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Tra i momenti più attesi figurano i dibattiti e le conferenze che offriranno approfondimenti su tematiche legate al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Non mancheranno i workshop dedicati al disegno, in cui aspiranti artisti potranno affinare le proprie tecniche sotto la guida di professionisti del settore. A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le proiezioni di cartoni animati e gli spettacoli musicali, che faranno rivivere le sigle più amate dal pubblico.

Uno degli aspetti più apprezzati di Firenze Comics è la sua straordinaria varietà di espositori. Ogni stand rappresenta una finestra su mondi affascinanti, dalle grandi case editrici che presenteranno le loro novità editoriali, fino ai collezionisti che metteranno in mostra pezzi rari e introvabili. L’area dedicata ai videogame sarà il luogo ideale per gli amanti del gaming, con postazioni di gioco, tornei e dimostrazioni che coinvolgeranno giocatori di tutte le età. Anche la cucina giapponese avrà il suo spazio, permettendo ai visitatori di assaporare delizie tipiche del Sol Levante in un’atmosfera unica e suggestiva.

Ma il cuore pulsante di Firenze Comics resta senza dubbio il cosplay. Ogni anno, centinaia di appassionati danno vita ai loro personaggi preferiti con costumi curati nei minimi dettagli, trasformando l’evento in un vero e proprio spettacolo visivo. Le sfilate e le competizioni cosplay offriranno un’occasione imperdibile per ammirare la creatività e la passione di questi artisti, che con il loro talento danno vita alla magia dei fumetti e dei videogiochi.

Firenze Comics è molto più di una semplice fiera: è un punto d’incontro per chi condivide una passione, un luogo in cui la cultura pop si esprime in tutte le sue sfaccettature. Ogni edizione porta con sé un’energia contagiosa, fatta di entusiasmo, colori e voglia di stare insieme. E l’appuntamento del 2025 non farà eccezione, promettendo due giorni di pura immersione nel mondo nerd.

Per chi desidera partecipare attivamente all’evento, sono già aperte le richieste per gli stand nell’area commerciale, nell’artist alley e nell’area food. Gli interessati possono scrivere a firenzecomics@gmail.com per ricevere maggiori informazioni. Inoltre, per evitare le attese all’ingresso, saranno presto disponibili i biglietti salta fila, che permetteranno ai visitatori di accedere rapidamente alla manifestazione.

Le novità non finiscono qui: presto saranno annunciati i partner commerciali che contribuiranno a rendere ancora più speciale questa edizione. Per restare aggiornati su tutte le news, basta seguire Firenze Comics sui canali social ufficiali. L’attesa è già altissima, e il conto alla rovescia per la nona edizione è ufficialmente iniziato. Firenze Comics 2025 si prepara a essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd.

Giovanni Martino. Il leggendario Cosplayer di San Giovanni Rotondo che diffonde sorrisi e creatività

Lo scorso weekend, la cittadina di San Giovanni Rotondo ha vissuto un evento senza precedenti con la prima edizione del San Giovanni Comics, una manifestazione interamente dedicata a fumetti, cinema e videogiochi che ha attirato appassionati da tutta Italia. A dominare la scena sono stati i cosplayer, arrivati in massa per animare le strade e trasformarle in una passerella di personaggi iconici, suscitando l’entusiasmo di bambini e famiglie. Chiunque passasse poteva fermarsi per scattare foto e girare video, catturando momenti unici e immersivi, grazie a questi incredibili artisti del travestimento. Al cuore di tutto c’è Giovanni Martino, icona del cosplay in Italia e promotore dell’evento, che con la sua passione ha reso possibile un appuntamento che promette di diventare una tradizione locale.

Giovanni Martino è un cosplayer con più di vent’anni di esperienza alle spalle. Pur avendo iniziato quasi per gioco, è diventato in breve tempo un maestro nell’arte del cosplay, collezionando numerosi premi e riconoscimenti. Per Giovanni, però, la vera vittoria è il sorriso che riesce a strappare al pubblico e ai suoi colleghi cosplayer. Il suo motto riflette questa filosofia: “Rimanere sempre me stesso e fare cosplay divertendomi“. Originario proprio di San Giovanni Rotondo, Martino è una presenza immancabile nei principali eventi legati a fumetti, cinema e intrattenimento in Italia e anche in Europa, dove è ormai conosciuto per il suo inconfondibile stile e per l’attenzione ai dettagli dei suoi costumi.

Ciò che rende unico Giovanni Martino è la sua autenticità. A differenza di molti altri cosplayer, che scelgono nomi d’arte per distinguersi, Giovanni ha sempre preferito farsi conoscere con il proprio nome, diventando in poco tempo una vera e propria icona del cosplay italiano. Iniziò a realizzare i suoi primi costumi con materiali di fortuna, come il cartone, ma con il tempo ha affinato la sua tecnica, selezionando i materiali più adatti e curando ogni dettaglio con una precisione maniacale. Dai tessuti alle parrucche, fino agli accessori, ogni elemento dei suoi cosplay è scelto con cura per ricreare al meglio i personaggi a cui si ispira.

Martino è diventato famoso anche per un episodio particolare che testimonia la sua abilità e versatilità. Vestito da Mrs. Doubtfire, è stato notato dalla pagina ufficiale di Robin Williams, che ha condiviso una sua foto in onore del celebre attore. Questo episodio è nato da un incontro casuale nel 2019 con una giornalista che aveva conosciuto Williams e che è rimasta colpita dalla somiglianza e dall’interpretazione impeccabile di Martino. La sua capacità di entrare nel ruolo e di interpretare con ironia e affetto i personaggi che sceglie lo rende unico nel panorama del cosplay, capace di trasmettere non solo risate, ma anche un sincero omaggio alle figure che rappresenta.

Ma per Giovanni il cosplay è molto più di una semplice passione. Per lui, il cosplay non è solo una performance, ma una missione: regalare momenti di allegria e condivisione a chiunque incroci il suo cammino, trasformando ogni evento in un’occasione per diffondere gioia. Ogni foto con i fan, ogni risata con i colleghi cosplayer, è una piccola vittoria che gli ricorda perché ha iniziato questo percorso. La lunga carriera di Giovanni nel mondo del cosplay lo ha reso famoso non solo in Italia ma anche a livello internazionale. I suoi costumi hanno conquistato il pubblico di eventi in Austria, Francia e Germania, dove ha portato il suo stile e la sua simpatia, lasciando un segno indelebile tra gli appassionati di tutto il continente. Giovanni è un cosplayer d’altri tempi, una figura che incarna l’essenza stessa del mondo cosplay, fatto di autenticità, creatività e passione.

Oggi, Martino è attivo sui social media e partecipa a eventi in tutta Italia, sempre pronto a mettersi in gioco e a trasformarsi in nuovi personaggi. Con la sua missione di diffondere sorrisi e il suo spirito inarrestabile, Giovanni Martino continua a portare un tocco di allegria e magia nel mondo del cosplay, diventando una fonte di ispirazione per tutti coloro che si avvicinano a questa arte.

Foto tratte dal profilo facebook di Giovanni Martino

Exit mobile version