Archivi tag: eventi nerd

Fantasy Basel 2025: La Più Grande Comic Con Svizzera Torna a Basilea con Cosplay, Fumetti, Videogiochi e Celebri Star del Cinema

Immaginate di passeggiare per le pittoresche vie di Basilea, e di vedere all’improvviso un supereroe o un personaggio di un fumetto che cammina al vostro fianco. Non è un miraggio, ma una delle tante magiche scene che vi attendono al Fantasy Basel – The Swiss Comic Con 2025, l’evento che trasformerà la città svizzera in un epicentro della cultura nerd dal 29 al 31 maggio. In quel fine settimana, la città accoglierà per la sua nuova edizione il più grande festival del Paese dedicato ai fan di fumetti, film, videogiochi e cosplay. Se siete appassionati di pop culture, questo è l’evento che non potete assolutamente perdere.

Con un’area espositiva che supera i 100.000 m², il Fantasy Basel rappresenta un’occasione unica per tutti coloro che vogliono immergersi in un mondo di fantasia, incontrare artisti e creatori, partecipare a eventi interattivi e scoprire nuove opere. Questo festival non è solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio nell’immaginazione, dove l’arte del cosplay si mescola alla passione per il cinema, i fumetti, i videogiochi e la scienza-fiction. Con un programma ricco di attività e ospiti di fama internazionale, Fantasy Basel diventa il punto di riferimento per tutti i fan del genere.

Nel cuore di questo immenso spazio, si troveranno stand e zone dedicate a ogni aspetto della cultura pop: dall’area Cosplay Village, dove i cosplayer possono esibirsi e incontrare i loro idoli, alla Games & Esports Arena, dove gli appassionati di videogiochi potranno sfidarsi in tornei di eSports, passando per la Artist Alley, un angolo tutto dedicato agli artisti e ai fumettisti, che esporranno le loro creazioni originali. Gli appassionati di cultura asiatica non saranno delusi nemmeno qui, grazie alla sezione Asian Pop Culture, mentre chi è appassionato di scienza e fantascienza troverà il suo angolo nel Sci-Fi & Space. E non dimentichiamo gli amanti degli sport, che potranno vivere l’adrenalina della Sports & Action Zone.

Un’altra delle principali attrazioni di questa edizione sarà la Creators Lounge, uno spazio pensato per permettere agli appassionati di interagire direttamente con creatori di videogiochi, fumetti e film. Ogni angolo del festival è pensato per immergere i partecipanti in esperienze indimenticabili: non mancheranno workshop, panel, mostre interattive e anche uno Urban Art dedicato agli amanti della street art, con live performance di artisti che trasformeranno l’evento in una tela vivente. Se siete fan di cultura medievale, il Mercato Medievale è un angolo imperdibile, dove potrete acquistare oggetti unici e vivere l’atmosfera di un’epoca lontana.

L’elenco degli ospiti di Fantasy Basel è altrettanto impressionante. Star di film cult come Harry Potter, Il Trono di Spade e Lo Hobbit si uniranno a fumettisti e professionisti del mondo dei videogiochi per creare un’esperienza indimenticabile. Chi non ha mai sognato di incontrare di persona i propri idoli? A Fantasy Basel, questo è possibile, grazie a sessioni di autografi e foto con le celebrità.

L’esperienza si arricchisce ulteriormente con la possibilità di acquistare biglietti esclusivi. Il Festival Pass permette l’accesso per tutti i tre giorni, mentre per chi vuole vivere l’evento da superfan, esiste il Festival Pass Diamond, che oltre all’ingresso illimitato offre un bundle esclusivo di merchandising. Il biglietto è più di un semplice pass: è la chiave per un’esperienza completa, dove ogni angolo del festival offre qualcosa di nuovo e inaspettato.

Ma il cuore di Fantasy Basel non è solo l’intrattenimento, ma anche la comunità. L’evento è pensato come un grande incontro di appassionati, un’opportunità per stringere nuove amicizie, scambiarsi idee e partecipare a discussioni su temi come la narrativa, il cinema e l’arte digitale. Se siete fan di una particolare serie, troverete gruppi di discussione e spazi dove parlare con altri appassionati, dalle Communities agli After Parties, dove i momenti di svago e incontro non finiscono mai.

Un altro aspetto che rende Fantasy Basel – The Swiss Comic Con un evento imperdibile è il suo impegno verso la beneficenza, con partner come MSF e Sea Shepherd, che contribuiranno a sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti attraverso varie iniziative. Inoltre, l’evento è pensato per accogliere tutti, con un’offerta di biglietti diversificata che permette a chiunque di partecipare, dai visitatori occasionali ai veri e propri fan del mondo nerd.

Se non volete perdervi questo straordinario viaggio nell’universo della cultura pop, vi invito a non aspettare troppo a lungo.

Torino Comics 2025 chiude l’edizione più grande di sempre: 70.000 appassionati nel weekend a Lingotto Fiere

Si è chiusa oggi la XXIX edizione di Torino Comics, organizzata da GL events Italia in joint venture con Just for Fun, che per tre giorni ha trasformato Lingotto Fiere in un mondo creativo aperto ad appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi, videogiochi e doppiaggio. Sono stati 70.000 i visitatori per il Torino Comics più grande di sempre: oltre 50 mila metri quadri di superficie espositiva, una programmazione ricchissima e tanti spazi dedicati a musica, sport, cosplay, arte e cultura pop.

«Questa edizione ha confermato il grande potenziale di Torino Comics, in termini di numeri e di contenuti – commenta Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. – La manifestazione è cresciuta ancora, diventando sempre più punto di riferimento per chi ama la cultura pop in tutte le sue forme. Siamo orgogliosi di aver costruito un evento capace di parlare a generazioni diverse, valorizzando la partecipazione, l’inclusione e la creatività».

Torino Comics ha ospitato oltre 70 autori italiani e internazionali, tra cui Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Marco Gervasio e Luca Enoch, solo per fare qualche nome. Questa edizione ha visto il ritorno di Panini Comics con le pubblicazioni Disney, che sabato ha presentato la variant di Topolino con la copertina speciale dedicata alla città di Torino, a firma di Paolo Mottura.

Onda sonora: premiati i migliori doppiatori dei videogiochi

Il main stage ha ospitato la seconda edizione di Onda sonora, il premio di doppiaggio dedicato al mondo dei videogiochi, promosso in collaborazione con Voci Animate e Videogiochitalia.it.

I premi sono andati a: Alessandro Maria D’Errico, miglior doppiaggio maschile; Stefania Rusconi, miglior doppiaggio femminile; Carlo Alberto Cravino, miglior direzione del doppiaggio; Marco Balzarotti, premio speciale Torino Comics.


Gli eventi sold out

Tutto esaurito per lo spettacolo Vegeta è morto (e l’ho ucciso io), che ha visto protagonista Gianluca Iacono, storica voce italiana del celebre personaggio di Dragon Ball, e per il concerto di Giorgio Vanni, con migliaia di fan in delirio che hanno cantato le canzoni dei cartoni animati anni ’90 e 2000. Lunghe code di fan per salutare i creator più amati dai giovani e dai giovanissimi, come Lollo Lacustre, Poldo e XMurry. Tra gli incontri più affollati in sala The Hive, la presentazione di Terravento, la nuova saga fantasy di Topolino; il dibattito sulla rappresentazione del mondo LGBTQIA+ nel mondo dei videogiochi e dei fumetti con il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics, l’intervento dell’attivista e illustratrice marocchina Zainab Fasiki sul potere dell’arte come strumento di cambiamento sociale e l’incontro a cura di Tunuè su come il fumetto racconta l’attualità, il fenomeno dell’immigrazione e delle seconde/nuove generazioni, in occasione della presentazione di C’era una volta l’est di Boban Pesov.

Competizioni cosplay: i vincitori volano a Madrid e Tolosa

Il pubblico ha assistito con entusiasmo alle due competizioni cosplay internazionali, con oltre 300 partecipanti in gara: nella tappa italiana dell’International Cosplay League Diego Capuozzo con il personaggio di Dragonzord dei Power Rangers ha trionfato nella categoria singoli, mentre Letizia Furlini e Walter Rocca, con i personaggi Yuna e Tidus Auron da Final Fantasy X sono saliti sul gradino più alto del podio per la categoria coppie. I vincitori voleranno a settembre a Madrid per la finale, in occasione del Japan Weekend. Domenica si è svolta invece la selezione italiana dell’Europa Cosplay Cup, le cui finali si svolgeranno a novembre a Tolosa, in Francia, in occasione dell’evento Toulouse Game Show. Grande partecipazione anche per la prima edizione della K-Pop League Italia: i vincitori della tappa torinese gareggeranno alla finale nazionale in programma a Milano in occasione della Games week.

 

Sport, videogames e attività per i più piccoli

Tra le novità del 2025, l’area sport all’esterno del Padiglione 3 ha proposto attività gratuite, tornei ed esibizioni che hanno coinvolto visitatrici e visitatori di ogni età.

La Città dell’Agenda della Disabilità – in collaborazione con CPD e Fondazione CRT – ha proposto esperienze immersive, giochi e attività per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità.

Inclusione e benessere le parole chiave anche dell’area kids, con attività di truccabimbi e laboratori creativi per bambini, in collaborazione con Carioca, e della formazione per addetti ai lavori dal titolo Creare per crescere, per esplorare il valore del segno grafico e del colore in età evolutiva, organizzato in collaborazione con APPIA – Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Linea d’acqua APS.

Sempre più spazio per l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport, con oltre 100 postazioni per il freeplay, tornei, simulazioni e un’area indie dedicata all’innovazione e alla creatività nel mondo videoludico, dove le case editrici indipendenti e i game developer emergenti hanno presentato i loro progetti originali e inediti.

MessinaCon 2025: Il Decimo Anniversario della Fiera del Fumetto e del Fantastico a Villa Dante

Il MessinaCon, una delle fiere più attese dai fan della cultura nerd e pop del sud Italia, è pronto a celebrare il suo decimo anniversario in grande stile. Nel 2025, la manifestazione si svolgerà per la prima volta a Villa Dante, una location che promette di offrire una nuova dimensione all’evento, sia in termini di spazio che di qualità. L’annuncio è arrivato ufficialmente durante il Day Zero, un evento pre-fiera che ha registrato una notevole partecipazione al Volta Pagina, confermando l’entusiasmo che circonda il MessinaCon.

Giuseppe Mulfari, presidente di StrettoCrea, l’associazione che organizza il MessinaCon, ha sottolineato come la scelta di Villa Dante sia stata frutto di una sinergia con il Comune di Messina e la Messina Social City. “Abbiamo cercato di dare al Messinacon una nuova casa, una sede che ci permettesse di offrire un evento di qualità superiore rispetto alle passate edizioni, puntando a diventare una delle fiere più importanti del sud Italia”, ha dichiarato Mulfari, ringraziando anche l’assessora Liana Cannata per il supporto continuo.

La decima edizione di questa fiera, che negli anni è diventata un appuntamento imperdibile per gli appassionati siciliani e calabresi di fumetto, videogiochi, animazione e cultura pop, si terrà dal 5 al 7 settembre 2025. E non si tratta solo di un semplice anniversario: il MessinaCon 2025 si preannuncia come un evento che porterà con sé numerose novità. In particolare, il nuovo tema scelto per la locandina, realizzata dall’artista calabrese Umberto Giampà, celebra il quarantesimo anniversario di uno dei film più iconici di sempre: Ritorno al Futuro. L’opera, impreziosita dai colori di Lorenzo Berdondini, promette di attirare l’attenzione dei fan di tutte le età, rendendo la manifestazione ancora più affascinante.

Ma le novità non si fermano qui. Il MessinaCon 2025, infatti, sta vivendo un’importante evoluzione. La fiera non sarà più solo un evento dedicato al fumetto, ma si trasformerà in una “Fiera del Fumetto e dell’Intrattenimento”, riflettendo così l’espansione della cultura pop e nerd. Con l’inclusione di cinema, doppiaggio e piattaforme online, gli appassionati di anime, videogiochi e altre forme di intrattenimento avranno la possibilità di esplorare una gamma ancora più ampia di contenuti e tendenze. La fiera si sta, quindi, adattando alle nuove esigenze dei fan, andando oltre la semplice esposizione di fumetti per abbracciare tutte le forme di intrattenimento che caratterizzano l’universo nerd.

Dal punto di vista degli ospiti e delle attività, l’edizione 2025 promette di superare tutte le aspettative. Negli anni precedenti, il MessinaCon ha ospitato una vasta gamma di personaggi di spicco, da autori e disegnatori a star del mondo della musica e dello spettacolo. L’edizione 2025 non farà eccezione, con panel, laboratori creativi, esibizioni dal vivo e gare cosplay che continueranno a essere uno dei momenti clou della manifestazione. Inoltre, ci sarà una forte attenzione a temi sociali e culturali, con spazi dedicati alla discussione e alla riflessione su argomenti di rilevanza come la diversità e l’inclusione.

La crescita esponenziale del MessinaCon è stata evidente già a partire dal 2015, quando la fiera ha visto un aumento continuo della partecipazione. L’edizione del 2024 ha segnato un altro grande passo in avanti, con un’affluenza record e un’offerta di eventi che ha spaziato dalle gare cosplay agli incontri con ospiti d’eccezione come Ruggero de I Timidi e FumettiBrutti, senza dimenticare l’attenzione verso tematiche sociali importanti, come la sensibilizzazione riguardo alla comunità LGBT+. La fiera, infatti, non è solo un luogo di divertimento, ma anche uno spazio di riflessione e crescita culturale.

Con l’approssimarsi dell’anniversario del decimo anno, il MessinaCon 2025 si prepara a fare un ulteriore salto di qualità. La possibilità di un cambio di location, con il Palacultura Antonello da Messina che potrebbe lasciare spazio a una sede ancora più spettacolare, è un ulteriore elemento che rende l’edizione 2025 ancora più affascinante. Non è ancora chiaro dove si terrà l’evento, ma il presidente Mulfari ha promesso che la scelta sarà “speciale”, in grado di rendere la fiera un’esperienza unica e memorabile per tutti i partecipanti.

Con oltre 5.000 visitatori nel 2019 e una crescita continua negli anni successivi, il MessinaCon è ormai un punto di riferimento a livello nazionale per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop. L’edizione 2025, con una proposta ancora più ricca e articolata, si candida a diventare uno degli eventi di cultura nerd più importanti d’Italia, con una programmazione che abbraccerà tutte le forme di intrattenimento legate al fantastico.

Se siete appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop, non potete assolutamente perdere l’edizione decennale del MessinaCon. Con una nuova location, nuovi contenuti e tante sorprese in serbo, l’evento di settembre 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia vivere la magia della cultura nerd in un’atmosfera unica. Seguite gli aggiornamenti e preparatevi a immergervi nel fantastico mondo del MessinaCon, che quest’anno, con la sua decima edizione, è pronto a scrivere una nuova pagina della storia della cultura pop siciliana.

Roll!Fest 2025: L’Evento Che Trasformerà Bracciano Nel Cuore Pulsante Del Gioco Di Ruolo

Immagina di camminare per le antiche strade di un borgo medievale, dove ogni angolo è una promessa di avventure straordinarie e ogni piazza nasconde misteri da svelare. È un mondo dove il confine tra realtà e fantasia si sfuma, dove i sogni si trasformano in giochi e storie da vivere in prima persona. Questo è Roll!Fest, il festival che ogni appassionato di giochi di ruolo stava aspettando, e che, nel luglio del 2025, farà di Bracciano un palcoscenico unico per tre giorni indimenticabili.

Dal 11 al 13 luglio 2025, il piccolo borgo di Bracciano, situato a pochi passi da Roma, si trasformerà nel centro nevralgico del gioco di ruolo a livello internazionale. Roll!Fest – Bracciano International RPG Festival è il luogo dove il passato medievale incontra il mondo fantastico del gioco di ruolo, offrendo un’esperienza immersiva che coinvolgerà tutti i partecipanti, dai veterani più esperti ai neofiti curiosi.

Un Mondo Fantastico Da Esplorare

Immagina di essere avvolto dall’atmosfera magica del Castello Orsini-Odescalchi, una location storica che diventerà il cuore pulsante del festival, dove si svolgeranno giochi da tavolo, LARP (Live Action Role-Playing) e spettacoli dal vivo. Il Castello, con la sua imponenza e il suo fascino medievale, rappresenterà la cornice perfetta per l’intero evento. Ma non sarà solo questo: l’intero centro storico di Bracciano sarà trasformato in un mondo vibrante di attività ludiche, dove ogni angolo e ogni strada nasconderanno nuove avventure da vivere.

Le piazze si animeranno di sessioni di gioco di ruolo, coinvolgendo giocatori e autori provenienti da tutta Italia. Che tu sia un esperto master o un avventuriero alle prime armi, il festival offrirà una vasta gamma di attività pensate per tutti. Non mancheranno momenti dedicati al cosplay, dove i partecipanti potranno sfoggiare i propri costumi ispirati ai personaggi più iconici del fantastico. Il tutto sarà arricchito da mostre di illustrazioni, artigianato e prodotti esclusivi legati al mondo del gioco di ruolo, creando un’atmosfera che renderà ogni angolo di Bracciano un’avventura a sé.

Un’Offerta Ludica Senza Precedenti

Roll!Fest non si limita a essere un semplice festival, ma è una vera e propria celebrazione della cultura del fantastico e del gioco di ruolo. I visitatori potranno scoprire una varietà di attività dal vivo, dai giochi da tavolo ai tornei, dalle sessioni di LARP alle performance artistiche. Ogni angolo di Bracciano sarà animato da eventi, spettacoli e incontri con ospiti speciali, tra cui autori di giochi, illustratori e protagonisti del panorama nerd internazionale. Tra le attività più attese, spiccano le sessioni di LARP, dove i partecipanti potranno immergersi completamente in un’esperienza di gioco dal vivo, diventando parte attiva della storia che si svolgerà davanti ai loro occhi.

Il Manifesto Ufficiale: Un’Opera D’Arte Di Gianluca Maconi

Ad aggiungere un ulteriore tocco di magia al festival, c’è il manifesto ufficiale firmato dal talentuoso Gianluca Maconi, che con il suo tratto inconfondibile ci invita a entrare in un mondo di avventura e immaginazione. Ogni dettaglio del manifesto è pensato per evocare l’essenza del gioco di ruolo: l’emozione del dado che rotola, l’imprevedibilità delle scelte e la sensazione di un destino che cambia in un istante. Maconi riesce a trasmettere visivamente l’atmosfera di Roll!Fest, un evento che sarà una vera e propria immersione in un universo fantastico, dove le storie prendono vita.

Un’Esperienza Per Tutti: Da Giocatori A Curiosi

Roll!Fest è un festival pensato per tutti, dai più esperti ai neofiti del gioco di ruolo. Ogni angolo del borgo medievale di Bracciano sarà un invito a vivere un’avventura. Se sei un appassionato, avrai l’opportunità di metterti alla prova con sessioni di gioco dal vivo, sfidando gli altri partecipanti in epiche battaglie o risolvendo misteri complessi. Se sei alle prime armi, potrai scoprire il mondo dei giochi di ruolo e partecipare a sessioni introduttive per comprendere le basi e immergerti gradualmente nel gioco. E per chi ama l’arte del cosplay, il festival offrirà spazio per esprimere la propria passione con costumi mozzafiato e performance straordinarie.

Inoltre, l’evento sarà un’occasione imperdibile per incontrare editori, artigiani e illustratori, che presenteranno le ultime novità in fatto di giochi da tavolo, manuali, e oggetti ispirati all’universo del gioco di ruolo. Roll!Fest sarà anche un’opportunità per fare networking con altri professionisti del settore e scoprire le ultime tendenze in un ambiente stimolante e creativo.

Un Festival Che Cresce Ogni Anno

Con il patrocinio del Comune di Bracciano e il supporto di partner internazionali, Roll!Fest è destinato a diventare uno degli eventi più importanti a livello europeo nel panorama del gioco di ruolo. Non solo una festa per i giocatori, ma anche un’occasione per i professionisti del settore di entrare in contatto con una community vivace e appassionata. E per gli espositori, c’è la possibilità di prenotare uno spazio e presentare i propri prodotti a un pubblico altamente qualificato e appassionato.

Preparati a Vivere un’Avventura Unica

Se sei un appassionato di giochi di ruolo, Roll!Fest è l’evento che non puoi perdere. Segna sul calendario le date dell’11, 12 e 13 luglio 2025 e preparati a vivere un’avventura senza precedenti nel cuore di Bracciano. Ogni angolo del borgo, ogni vicolo, ogni piazza sarà trasformato in un palcoscenico fantastico, dove le storie prendono vita e ogni partecipante diventa il protagonista della propria avventura.

Per maggiori informazioni su come partecipare, prenotare uno spazio espositivo o diventare sponsor, visita il sito ufficiale di Roll!Fest e preparati a immergerti in un mondo dove il gioco di ruolo è protagonista assoluto. Bracciano ti aspetta, pronto ad accoglierti in un’esperienza indimenticabile.

Comics Street Food 2025: Lentate sul Seveso si trasforma nella capitale nerd del gusto tra anime, cosplay e cultura giapponese

Per chi vive a pane e manga, per chi colleziona action figure come fossero reliquie sacre e sogna un mondo dove si possa mangiare come nei migliori anime… l’attesa è finita. Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e Brianza, si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più esaltanti dell’anno per tutti i fan della cultura otaku. Dal 6 all’8 giugno 2025, l’Area Feste di Camnago si trasformerà nel cuore pulsante del divertimento nerd grazie all’arrivo del Comics Street Food, un evento destinato a lasciare il segno nel cuore degli appassionati.

Immaginate di passeggiare tra stand che sembrano usciti da Akihabara, circondati da profumi che evocano le izakaya di Tokyo e le bancarelle dei matsuri estivi. È proprio questo il tipo di esperienza che Comics Street Food promette di regalare: una full immersion nel mondo giapponese tra cibo, cosplay, spettacoli e ospiti leggendari, il tutto con ingresso gratuito e un orario esteso dalle 12:00 alle 24:00 per vivere ogni istante senza fretta.

A rendere l’evento ancora più epico è il suo programma ricchissimo. Venerdì 6 giugno sarà una giornata memorabile grazie alla presenza di Gianluca Iacono, la voce italiana di personaggi entrati nella leggenda come Vegeta in Dragon Ball Z, Roy Mustang in Fullmetal Alchemist, Gordon Ramsay nei suoi reality culinari e persino Marshall in How I Met Your Mother. Una vera icona del doppiaggio che incontrerà i fan in un clima di festa e passione condivisa.

Ma non finisce qui: tra le chicche della giornata inaugurale ci sarà Chef Ojisan, pronto a deliziare i visitatori con piatti direttamente ispirati agli anime più amati, e uno spettacolo musicale dal titolo “Il Magico Mondo di Laura”, un viaggio emozionante attraverso le sigle Disney più amate, reinterpretate dal vivo in chiave nostalgica e coinvolgente.

Il sabato sarà all’insegna dell’energia pura: sul palco saliranno i Gremlins Soundtracks, band specializzata nel reinterpretare le sigle cult degli anni ’80 e ’90 in chiave rock, per un concerto che farà vibrare il cuore a ogni nota. Nel frattempo, l’area boardgames sarà sempre attiva con la presenza di Angelo Porazzi, game designer noto a tutti gli appassionati di giochi da tavolo italiani, disponibile per incontri, dimostrazioni e chiacchiere nerd a 360 gradi.

La domenica, infine, sarà il giorno delle celebrazioni e delle grandi emozioni. Il Cosplay Contest – vero e proprio must per ogni evento che si rispetti – sarà presentato dal vulcanico Fabio Aquilino Baumiao e affiancato da un karaoke show che darà voce a tutti i fan delle sigle anime. A seguire, lo spettacolo k-pop delle Moon & Sun Crew animerà il palco con coreografie esplosive e tutta la potenza della musica made in Korea. Il gran finale sarà affidato nuovamente a “Il Magico Mondo di Laura”, che chiuderà l’evento con una carrellata di sigle dei cartoni animati che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni.

Tutto questo avverrà in una cornice dove il vero protagonista sarà il gusto. Perché se c’è una cosa che unisce l’amore per gli anime a quello per lo street food, è la passione. Ramen fumanti, takoyaki dorati, mochi colorati, onigiri perfettamente triangolari e mille altre specialità ispirate al Giappone accompagneranno ogni momento, trasformando ogni pausa in una scoperta culinaria.

Il Comics Street Food a Lentate sul Seveso non è solo un evento, ma un’esperienza completa per chi vuole vivere – e assaporare – la cultura nerd con tutti i sensi. Non importa se sei un otaku di vecchia data o un curioso alle prime armi: dal 6 all’8 giugno 2025, Camnago diventa il tuo portale per il mondo geek. Segui la pagina ufficiale dell’evento per non perdere nemmeno un aggiornamento, dai nuovi ospiti ai contenuti esclusivi che saranno annunciati nei prossimi giorni. E se hai già in mente chi portare con te, taggalo subito: l’evento più “gustosamente nerd” dell’anno ti aspetta.

Romics 2025: quattro giorni di pura magia nerd tra fumetti, anime, cosplay e cultura pop alla Fiera di Roma

Dal 3 al 6 aprile 2025, la Fiera di Roma è stata il cuore pulsante della cultura nerd con la 34esima edizione del Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Un appuntamento ormai iconico che ha saputo ancora una volta confermarsi come uno degli eventi più attesi d’Italia per tutti gli appassionati di anime, manga, videogiochi e fumetti. Quattro giorni in cui l’immaginazione si è fusa con la realtà in un tripudio di colori, creatività e passione, su oltre 70.000 metri quadrati di esposizione e con la partecipazione di più di 350 espositori.

Il programma di quest’anno è stato un viaggio senza soste tra incontri con autori, presentazioni, talk show, eventi speciali e spettacoli dal vivo. Un’edizione che ha saputo mettere in scena l’intero universo nerd, con un’attenzione particolare alla promozione della lettura, alla scoperta del talento e all’inclusione di tutte le forme espressive legate all’immaginario.

In collaborazione con Regione Lazio, Lazio Innova, la Camera di Commercio di Roma e l’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, è stata allestita un’area espositiva dedicata alle imprese e ai professionisti del territorio, offrendo loro una vetrina di prestigio per valorizzare progetti, idee e opere che spaziano dalla narrativa disegnata alla sperimentazione digitale. La partnership con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale ha ribadito ancora una volta l’importanza di unire cultura pop e promozione della lettura, con particolare attenzione a bambini e ragazzi, veri protagonisti di una nuova generazione di lettori.

Tra le realtà editoriali presenti, ha brillato la casa editrice Nubes, che si propone di raccontare la Storia, il mito e il pensiero antico attraverso uno stile moderno e accessibile, avvicinando anche i lettori più giovani alla classicità con un approccio fresco e rispettoso.

Una delle novità più gustose e culturalmente interessanti di questa edizione è stata l’iniziativa dedicata a Topolino in dialetto. In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, Topolino ha lanciato una nuova storia intitolata Topolino e il ponte sull’oceano, pubblicata in quattro versioni dialettali tra cui il romanesco. Un omaggio sentito alla città di Roma e alla sua ricchissima tradizione linguistica, che è stato celebrato attraverso un incontro speciale con i protagonisti del progetto: il disegnatore Marco Gervasio, lo sceneggiatore Alessandro Sisti, la coordinatrice editoriale Francesca Pavone e il professore Daniele Baglioni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, curatore della versione in romanesco. A moderare l’incontro, il giornalista RAI Antonio Ranalli, accompagnato da ospiti d’eccezione come Lillo Bruccoleri del Centro Romanesco Trilussa, in un dialogo appassionante tra fumetto e identità linguistica.

L’Artist Alley, sempre più cuore creativo del Romics, ha ospitato oltre 50 tra i più importanti disegnatori e disegnatrici del panorama italiano e internazionale. Artisti del calibro di Marco Gervasio, Valeria Abatzoglu, Sergio Algozzino, Mauro De Luca, Federica Salfo, Luigi Siniscalchi, Francesca Vivaldi e molti altri hanno incontrato il pubblico firmando tavole, disegni e raccontando la propria esperienza tra chine, colori e passione.

Impossibile parlare di Romics senza menzionare il suo universo cosplay. Con oltre 300.000 visitatori accorsi da tutta Italia (e non solo), la fiera è diventata il palcoscenico perfetto per costumi spettacolari, armature artigianali e performance sceniche da brivido. Il Romics Cosplay Award ha visto sfidarsi alcuni tra i migliori cosplayer italiani in una sfilata mozzafiato che ha celebrato l’arte del travestimento come forma autentica di storytelling visivo.

Tra i momenti più attesi e toccanti di questa edizione, l’assegnazione del Romics d’Oro a due figure straordinarie: la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi, che ha ricevuto un evento speciale e una mostra a lei dedicata, e Hal Hickel, leggenda degli effetti visivi, che ha incantato il pubblico con aneddoti sui suoi iconici lavori per Star Wars, Pirati dei Caraibi e The Mandalorian. Un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di un maestro il dietro le quinte di alcune delle saghe più amate di sempre.

Ma il Romics è anche scoperta. Il Premio Romics del Fumetto ha celebrato le migliori opere italiane e internazionali, mentre il Premio Nuovi Talenti ha acceso i riflettori sui giovani autori e autrici emergenti, offrendo loro un trampolino di lancio nel mondo dell’editoria.

L’Area Entertainment ha letteralmente immerso i visitatori in universi fantastici, con scenografie che spaziavano dal fantasy al post-apocalittico, dal gotico al medievale, mentre la Self Area ha offerto spazio e visibilità a fumettisti indipendenti, illustratori e creativi che con le loro autoproduzioni dimostrano quanto sia viva e dinamica la scena artistica underground italiana.

Romics 2025 si è confermato un evento imperdibile, una festa a tutto tondo della cultura pop, un’esperienza totalizzante per chi vive di fumetti, videogiochi, animazione e cosplay. Un luogo dove la passione diventa comunità, dove il nerdismo è celebrazione e non etichetta, dove ogni incontro diventa ispirazione. E mentre i riflettori si spengono sulla 34esima edizione, c’è già chi segna sul calendario le date della prossima: perché Romics, ormai, non è solo un festival. È una casa.

SeleFun: il festival che celebra la cultura pop tra fumetti, videogiochi e musica a Caposele

Dopo il successo dell’edizione Beta, Caposele si prepara ad accogliere un evento che promette di lasciare il segno nel cuore di tutti gli appassionati di cultura pop: SeleFun. Il Forum dei Giovani di Caposele, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco, ha deciso di dare vita, il 12-13 Aprile 2025, presso la Fiera di Caposele, a una manifestazione che non ha eguali nella zona, unendo mondi diversi ma complementari: dai fumetti ai videogiochi, dai giochi da tavolo ai talk, passando per gare cosplay, esibizioni k-pop e persino concerti dal vivo. L’evento si prospetta come un vero e proprio paradiso per gli appassionati del settore. Un’occasione imperdibile per chi ama la cultura nerd e vuole immergersi in un’esperienza a 360 gradi tra stand tematici, incontri con ospiti di spicco e una programmazione che si preannuncia ricca di sorprese. La direzione artistica è affidata a Pino Cuozzo, meglio conosciuto come Cup of Pino, noto content creator che da anni è un punto di riferimento nelle fiere italiane dedicate a fumetti e cultura pop.

Tra i momenti più attesi della manifestazione c’è sicuramente il concerto de La Ciurma Cartoon Band, che chiuderà la prima serata dell’evento con un viaggio nostalgico tra le sigle più amate dei cartoni animati di Cristina D’Avena, Giorgio Vanni e tanti altri. Un appuntamento che promette di far cantare a squarciagola intere generazioni di fan, risvegliando emozioni e ricordi d’infanzia.

Ma SeleFun non è solo spettacolo: è anche arte. La locandina dell’evento, infatti, è stata realizzata da Andrea Scoppetta, illustratore tra i più apprezzati del panorama italiano, che ha saputo omaggiare con il suo tratto distintivo le iconiche cascate di Caposele. Un dettaglio che sottolinea l’importanza del territorio e il desiderio di rendere la manifestazione un punto di riferimento non solo per gli appassionati, ma anche per la comunità locale.

Passeggiando tra gli stand, i visitatori potranno trovare una vasta selezione di gadget, fumetti e giochi da tavolo, un vero paradiso per i collezionisti e per chiunque voglia portare a casa un pezzo di questa esperienza unica.

L’appuntamento con SeleFun è fissato per sabato 12 e domenica 13 aprile al Centro Fieristico di Caposele, in provincia di Avellino. Un weekend che promette di essere indimenticabile, un’opportunità per incontrare artisti e creator, scoprire nuove passioni e, soprattutto, celebrare insieme la cultura pop in tutte le sue forme. Se amate il mondo dei fumetti, dei videogiochi e della musica legata all’universo nerd, questo è l’evento che non potete assolutamente perdere.

Rocca Comics 2025: Il Festival della Cultura Nerd Torna a Scandiano

La primavera porta con sé il ritorno di uno degli eventi più attesi dagli amanti della cultura nerd e pop: Rocca Comics. Il festival, giunto alla sua terza edizione, si terrà nel weekend del 12 e 13 aprile 2025 presso il Centro Fiere di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Organizzato dai Lazzaroni APS, Rocca Comics si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano immergersi nel mondo dei fumetti, del cosplay, dei giochi da tavolo e dei videogiochi.

Questa edizione promette di superare le aspettative con un programma ancora più ricco e coinvolgente. Saranno presenti numerosi espositori con fumetti, gadget e memorabilia, oltre a un’artist valley dedicata a disegnatori, illustratori e autori pronti a incontrare il pubblico. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a esibizioni live, partecipare a sessioni di firmacopie e scoprire le ultime novità del settore.

Uno degli aspetti più attesi è senza dubbio l’area dedicata ai giochi da tavolo, ai giochi di ruolo e alle miniature, con la partecipazione di MoRe Games e LudicARS, insieme a molte altre associazioni. Gli appassionati potranno provare nuovi titoli, sfidarsi in tornei e lasciarsi guidare dai game master in avventure straordinarie.

Il cosplay avrà un ruolo centrale nell’evento, con una gara che attirerà partecipanti da tutta Italia. Le sfilate saranno un’occasione per vedere da vicino alcuni dei costumi più spettacolari e creativi, realizzati con passione dai cosplayer. Non mancheranno ospiti di rilievo, spettacoli dal vivo e un’area commerciale ben fornita, perfetta per chi vuole portarsi a casa un pezzo di questa esperienza unica.E poi ci sono i videogiochi, una componente essenziale di ogni evento nerd che si rispetti. Dall’area dedicata ai retrogame fino alle postazioni con i titoli più recenti, Rocca Comics offrirà un vero e proprio viaggio attraverso la storia del gaming.A rendere ancora più piacevole l’esperienza sarà l’ampia offerta gastronomica con food truck pronti a soddisfare ogni palato, dall’hamburger gourmet alle proposte vegetariane.

Rocca Comics non è solo una fiera, ma un punto di incontro per una community che cresce anno dopo anno. L’atmosfera inclusiva e vivace lo rende un evento adatto a tutte le età, capace di regalare momenti di puro divertimento e condivisione.Se siete appassionati di fumetti, giochi, cosplay o semplicemente cercate un weekend all’insegna della creatività e del divertimento, segnatevi queste date: 12 e 13 aprile 2025. Rocca Comics vi aspetta per una terza edizione che promette di essere indimenticabile!

Il primo aprile è il Satyr Day

Il primo aprile non è solo lo Scherzo più famoso dell’anno Per la community nerd e otaku italiana, questa data ha un significato ben più profondo e simbolico: il compleanno di Gianluca Falletta, alias Satyr, fondatore di Satyrnet e figura cardine nella diffusione della cultura geek in Italia. No, non è uno scherzo, né un pretesto autoreferenziale:Gianluca , con una carriera trentennale alle spalle, ha dato vita a un movimento che oggi coinvolge migliaia di appassionati. Le celebri feste del primo aprile hanno segnato un momento storico per il cosplay e la pop culture nel nostro paese, rappresentando i primi passi di una comunità che oggi ha raggiunto dimensioni inimmaginabili negli anni ’90.

Chi è Gianluca Falletta?

Gianluca Falletta è un creativo, un visionario e un pioniere nel mondo dell’entertainment e dell’amusement. La sua avventura nel mondo nerd inizia nel 1999 con la fondazione di Satyrnet.it, un network, il nostro network, che ben presto diventa il punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, anime, cinema, videogiochi e cultura geek. Nel 2003, dalla community online nasce un’associazione culturale omonima, contribuendo a dare una forma concreta e organizzata al fermento nerd che stava crescendo in Italia.Ma il suo impatto non si ferma qui. Gianluca è universalmente riconosciuto come il “papà del cosplay italiano”. Grazie al suo lavoro instancabile, questa passione importata dal Giappone ha trovato terreno fertile nel nostro paese, trasformandosi da nicchia di pochi appassionati a fenomeno di massa. Se alla fine degli anni ’90 i cosplayer italiani si contavano sulle dita di una mano, oggi le convention e gli eventi sono popolati da migliaia di appassionati che, con dedizione e talento, interpretano i loro personaggi preferiti.Ciò che guida Gianluca nel suo percorso è qualcosa di semplice e genuino: il desiderio di regalare emozioni, sorrisi e ricordi indelebili. La sua missione è sempre stata quella di creare esperienze che possano far sognare e unire le persone attraverso la cultura pop.

Chi sono i Satyr?

Il termine “Satyr” trae origine dai satiri della mitologia greca e romana, creature selvagge e giocose, strettamente legate al culto di Dioniso e Pan. Raffigurati come uomini barbuti con tratti caprini, i satiri rappresentavano la forza vitale della natura, l’istinto primordiale e la libertà sfrenata.Ma non solo: nell’antica Roma, si credeva che i satiri possedessero una grande saggezza e potessero aiutare gli studiosi nelle loro ricerche. Un parallelismo perfetto con il ruolo che Gianluca Falletta e la sua community hanno avuto nella diffusione della cultura nerd in Italia: custodi di una conoscenza vasta e variegata, pronti a condividerla con chiunque sia disposto a imparare e a divertirsi.

Il soprannome “Satyr” non è stato scelto a caso. Gianluca lo ha adottato ispirandosi alla figura centrale del celebre quadro “Satyr and Girl” di Peter Paul Rubens. In bottega, Rubens e i suoi allievi realizzavano variazioni di questa figura per studio e per commissioni, e il dipinto originale è oggi parte della Collezione Schönborn-Buchheim. Questa scelta non è solo estetica, ma anche simbolica: il satiro è una figura che incarna la libertà, la gioia di vivere e la ricerca della conoscenza. Esattamente ciò che Gianluca ha sempre voluto trasmettere attraverso Satyrnet e la sua attività nel mondo nerd.

Perché festeggiare il “Satyr Day”?

Il “Satyr Day” non è solo un compleanno, ma un vero e proprio tributo a un modo di vivere e di pensare. È un giorno in cui si celebra la passione per la cultura pop, la voglia di condividere emozioni e la volontà di costruire una community basata su creatività e divertimento. Il satiro simboleggia la forza vitale, il rispetto della natura e la capacità di godersi la vita senza prendersi troppo sul serio. Proprio come Gianluca Falletta, anche tutti gli appassionati di cultura nerd e pop condividono questa filosofia. In fondo, siamo tutti un po’ satiri: curiosi, appassionati, irriverenti e sempre pronti a divertirci. E se c’è un giorno all’anno in cui possiamo ricordarlo con un sorriso, quello è senza dubbio il primo aprile!

Pordenone in Cosplay: Un Evento Imperdibile tra Fantasia e Creatività

Pordenone si prepara a diventare il cuore pulsante del mondo nerd con l’attesissimo evento “Prata di Pordenone in Cosplay“, che si terrà sabato 5 aprile nella suggestiva cornice di Piazza Wanda Meyer a Prata di Pordenone. Dalle 16 alle 21, gli appassionati di cosplay, fumetti, giochi e cultura pop potranno immergersi in un’atmosfera magica, all’insegna della creatività e della condivisione.

Organizzato da Comix in collaborazione con Pro Loco Santa Lucia, questo evento rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica nel suo genere. Comix, infatti, è un laboratorio creativo che da anni si distingue per la capacità di dare vita a eventi originali e fuori dagli schemi, rivolgendosi a tutti gli amanti del cosplay, del fantasy, dell’horror e della cultura geek. Attraverso spettacoli interattivi, gare cosplay, percorsi tematici ed eventi culturali, Comix trasforma la fantasia in realtà, coinvolgendo artisti, performer e appassionati di ogni età.

Uno dei momenti clou dell’evento sarà senza dubbio il Contest Cosplay, che avrà luogo alle 17 e vedrà sfilare talentuosi cosplayer pronti a sfidarsi con costumi curati nei minimi dettagli. Sarà un’opportunità straordinaria per mostrare la propria passione e creatività, immergendosi nell’universo di personaggi iconici tratti da manga, anime, videogiochi e film.

Ma le sorprese non finiscono qui. Alle 20, la serata raggiungerà il suo apice con la spettacolare parata di carri in notturna, un’esperienza suggestiva che unirà luci, musica e atmosfere da sogno, trasportando il pubblico in un viaggio tra mondi fantastici. Questo evento sarà l’occasione perfetta per celebrare la passione per il cosplay in una cornice unica e suggestiva, tra amici vecchi e nuovi, in un clima di festa e divertimento.

Ad arricchire ulteriormente l’evento ci sarà la straordinaria partecipazione dei “GhostBrothers” by @comixlab, un gruppo che promette di sorprendere il pubblico con gadget esclusivi e performance mozzafiato. I visitatori potranno scoprire merchandising unico e lasciarsi conquistare da un’esperienza immersiva che renderà la giornata ancora più memorabile.

L’ingresso e la partecipazione sono completamente gratuiti, rendendo l’evento accessibile a tutti, dai cosplayer più esperti ai semplici curiosi desiderosi di scoprire questo affascinante universo. Grazie alla sua inclusività e alla capacità di creare connessioni tra appassionati, “Pordenone in Cosplay” si conferma come un evento di riferimento per il Nordest, un luogo dove la passione per il fantastico prende vita e diventa un’esperienza condivisa.

Che siate veterani del cosplay o alla vostra prima esperienza, sabato 5 aprile a Prata di Pordenone vi aspetta un evento straordinario, pronto a regalarvi emozioni indimenticabili. Preparate i vostri costumi, affilate le spade laser e immergetevi in un mondo dove tutto è possibile.

PopCon 2025: il festival nerd che trasforma Vigevano nella capitale della cultura pop

Il mondo nerd si prepara a un evento straordinario: POPCON 2025 sta per invadere il Centro Commerciale “Il Ducale” di Vigevano, trasformandolo in un vero e proprio tempio della cultura pop. Dal 29 marzo al 6 aprile, gli appassionati di fumetti, manga, K-Pop e cosplay avranno la possibilità di immergersi in un’esperienza unica, tra esposizioni, workshop e spettacoli dal vivo che promettono di lasciare il segno.

Per quasi dieci giorni, i visitatori potranno passeggiare tra le tavole originali di celebri fumetti, scoprire i segreti dietro le opere più amate e partecipare a laboratori interattivi. Sarà un’occasione imperdibile per incontrare esperti del settore, imparare nuove tecniche di disegno e approfondire il processo creativo che porta alla nascita di una storia a fumetti. Ma POPCON non è solo un evento dedicato alla carta stampata: il programma è ricco di appuntamenti imperdibili per chi ama il mondo dell’intrattenimento, con due giornate che faranno battere il cuore agli appassionati di K-Pop e cosplay.

Il 5 aprile i riflettori si accenderanno su uno dei fenomeni musicali più dirompenti degli ultimi anni. Il K-Pop Dance Fight Fest porterà sul palco le migliori crew e i solisti più talentuosi, pronti a sfidarsi in un’esplosione di ritmo ed energia. Questo genere musicale, che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, non è solo una fusione irresistibile di pop, hip-hop e R&B, ma è anche una disciplina che richiede anni di allenamento, precisione e dedizione. Dietro ogni performance ci sono ore di studio, passi sincronizzati alla perfezione e una cura maniacale per ogni dettaglio scenico.

Il contest non sarà solo un’occasione per esibirsi e dimostrare il proprio talento, ma rappresenterà anche una vera e propria sfida a livello nazionale. Il vincitore della categoria solisti, infatti, otterrà l’accesso diretto alla finale del Campionato Nazionale di Danza K-Pop, che si terrà a giugno durante il Comicon di Bergamo. Una possibilità straordinaria per chi sogna di farsi notare in questo settore e, magari, di avvicinarsi sempre di più al mondo degli idol coreani.

Il giorno successivo, il 6 aprile, il palco sarà tutto per i cosplayer, che con le loro incredibili creazioni trasformeranno il centro commerciale in un universo parallelo popolato da eroi, villain e personaggi iconici. Il Cosplay Contest sarà l’occasione perfetta per celebrare questa forma d’arte che unisce sartoria, recitazione e passione per il mondo dell’intrattenimento.

Il fenomeno del cosplay affonda le sue radici negli anni ’80, quando in Giappone si è iniziato a parlare di “costume play”, ovvero la possibilità di vestire i panni dei propri personaggi preferiti e interpretarli con dedizione e creatività. Oggi il cosplay è molto più di un semplice travestimento: è una forma di espressione che richiede abilità artigianali, capacità sceniche e un’immensa passione per il mondo nerd. Partecipare a un contest significa non solo mostrare il proprio costume, ma anche riuscire a dare vita al personaggio, immergendosi completamente nella sua storia e nel suo universo.

POPCON sarà anche l’occasione per scoprire curiosità affascinanti sul mondo nerd. Per esempio, chi avrebbe mai detto che la prima apparizione di Spider-Man nei fumetti è stata venduta per oltre 3 milioni di dollari? Oppure che il video di “Dynamite” dei BTS ha superato il miliardo di visualizzazioni in meno di otto mesi, diventando uno dei più visti nella storia di YouTube?

Per dieci giorni, il Centro Commerciale Il Ducale non sarà solo un luogo di shopping, ma diventerà un vero punto di ritrovo per gli appassionati di cultura pop. Con la sua atmosfera accogliente e la varietà di eventi in programma, sarà il posto perfetto per trascorrere il tempo libero tra spettacoli, workshop e incontri con altri fan.

L’attesa è alle stelle e la voglia di vivere un’esperienza unica cresce sempre di più. POPCON 2025 si preannuncia come uno degli eventi nerd più attesi dell’anno, un’occasione per immergersi completamente in un mondo fatto di storie, musica, arte e passione. L’appuntamento è fissato: dal 29 marzo al 6 aprile Vigevano diventerà la capitale della cultura pop. Chi ama il fumetto, il K-Pop e il cosplay non può davvero mancare.

Firenze Comics 2025: un’edizione imperdibile tra fumetti, cosplay e videogames

Il mondo nerd torna a riunirsi in grande stile con la nona edizione di Firenze Comics, che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. L’evento, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio, si conferma come uno dei punti di riferimento nel panorama italiano delle fiere dedicate a fumetti, cosplay e videogiochi.

Fin dalla sua prima edizione, nel gennaio del 2017, Firenze Comics ha rappresentato un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati del settore. Grazie alla passione e alla dedizione degli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, la manifestazione ha saputo crescere ed evolversi, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi ama il mondo dell’intrattenimento nerd. Il festival non si limita a offrire semplicemente stand e merchandising, ma propone un vero e proprio viaggio attraverso i mondi della fantasia, della creatività e dell’innovazione.

Anche per questa edizione, il programma si preannuncia ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Tra i momenti più attesi figurano i dibattiti e le conferenze che offriranno approfondimenti su tematiche legate al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Non mancheranno i workshop dedicati al disegno, in cui aspiranti artisti potranno affinare le proprie tecniche sotto la guida di professionisti del settore. A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le proiezioni di cartoni animati e gli spettacoli musicali, che faranno rivivere le sigle più amate dal pubblico.

Uno degli aspetti più apprezzati di Firenze Comics è la sua straordinaria varietà di espositori. Ogni stand rappresenta una finestra su mondi affascinanti, dalle grandi case editrici che presenteranno le loro novità editoriali, fino ai collezionisti che metteranno in mostra pezzi rari e introvabili. L’area dedicata ai videogame sarà il luogo ideale per gli amanti del gaming, con postazioni di gioco, tornei e dimostrazioni che coinvolgeranno giocatori di tutte le età. Anche la cucina giapponese avrà il suo spazio, permettendo ai visitatori di assaporare delizie tipiche del Sol Levante in un’atmosfera unica e suggestiva.

Ma il cuore pulsante di Firenze Comics resta senza dubbio il cosplay. Ogni anno, centinaia di appassionati danno vita ai loro personaggi preferiti con costumi curati nei minimi dettagli, trasformando l’evento in un vero e proprio spettacolo visivo. Le sfilate e le competizioni cosplay offriranno un’occasione imperdibile per ammirare la creatività e la passione di questi artisti, che con il loro talento danno vita alla magia dei fumetti e dei videogiochi.

Firenze Comics è molto più di una semplice fiera: è un punto d’incontro per chi condivide una passione, un luogo in cui la cultura pop si esprime in tutte le sue sfaccettature. Ogni edizione porta con sé un’energia contagiosa, fatta di entusiasmo, colori e voglia di stare insieme. E l’appuntamento del 2025 non farà eccezione, promettendo due giorni di pura immersione nel mondo nerd.

Per chi desidera partecipare attivamente all’evento, sono già aperte le richieste per gli stand nell’area commerciale, nell’artist alley e nell’area food. Gli interessati possono scrivere a firenzecomics@gmail.com per ricevere maggiori informazioni. Inoltre, per evitare le attese all’ingresso, saranno presto disponibili i biglietti salta fila, che permetteranno ai visitatori di accedere rapidamente alla manifestazione.

Le novità non finiscono qui: presto saranno annunciati i partner commerciali che contribuiranno a rendere ancora più speciale questa edizione. Per restare aggiornati su tutte le news, basta seguire Firenze Comics sui canali social ufficiali. L’attesa è già altissima, e il conto alla rovescia per la nona edizione è ufficialmente iniziato. Firenze Comics 2025 si prepara a essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd.

Varchi Comics 2025: ospiti, eventi e novità della quattordicesima edizione

Il Varchi Comics si prepara a tornare con un’edizione ricca di novità e ospiti di grande rilievo, consolidando il suo ruolo di evento imperdibile per gli appassionati di fumetti, illustrazione e cultura nerd. Quest’anno la manifestazione avrà un’anticipazione speciale con uno spettacolo teatrale che darà il via alla settimana di eventi.

L’inizio della kermesse sarà infatti segnato da “Il Regno del Drago Tiranno”, una rappresentazione teatrale in programma per sabato 22 marzo all’Auditorium alle 21:15. Questo spettacolo fantasy, diretto da Gianluca Borgogni e Iacopo Mormorini, affronta il tema della tirannia attraverso la figura di un drago invincibile e malvagio, in un’ambientazione ispirata alla monarchia inglese. L’ingresso sarà a offerta libera, un’occasione imperdibile per gli spettatori di immergersi in una narrazione epica e carica di significato.

Il programma prosegue con una serie di appuntamenti di grande interesse per la community nerd e geek. Il 27 marzo, il Londoner Pub ospiterà una serata speciale con il quiz Dr Why, un’occasione per mettere alla prova la propria conoscenza della cultura popolare in un’atmosfera conviviale e dinamica. Nei giorni clou della manifestazione, il 29 e 30 marzo, le Stanze Olivieri diventeranno il fulcro di incontri e presentazioni con alcuni dei protagonisti più influenti del panorama fumettistico e culturale.

Sabato 29 marzo sarà il giorno della presentazione del nuovo fumetto di Spectrum, dedicato al personaggio di Honey Venom, un’opera che mescola atmosfere gotiche e avventura. A seguire, il collettivo di disegnatori locali Six Nistrum presenterà un’antologia a tema fantastico, offrendo uno spaccato della creatività e del talento emergente del territorio. Nel pomeriggio, alle 17:30, l’attenzione si sposterà sul mondo dei manga con un panel curato da due esperti content creator, Kiryu1984 e Ronin93, pronti a condividere la loro esperienza e le loro conoscenze con il pubblico.

Il giorno successivo, domenica 30 marzo, vedrà la partecipazione di Walter Leoni, uno dei più celebri vignettisti satirici italiani, capace di offrire un punto di vista tagliente e ironico sulla società contemporanea. La giornata proseguirà con il talk dedicato a “Tribae II – Interlude”, secondo volume della trilogia firmata da Luca Brandi, un’opera oscura e intensa che ha saputo conquistare un pubblico sempre più ampio. Il gran finale sarà affidato a “L’ora d’orrore”, un evento che esplorerà le molteplici sfumature del genere horror attraverso cinema, illustrazione e letteratura. Sul palco interverranno figure di spicco come Luigi Musolino, Lucio Besana, Eugenio Villani, David Fragale e Francesco Piagini, storico ospite della fiera. A rendere ancora più speciale l’appuntamento sarà la partecipazione straordinaria di Alessandro Gori, uno dei migliori scrittori comici italiani, che aprirà e chiuderà il talk con le sue letture.

Giacomo Brandi, assessore alla cultura, ha espresso grande soddisfazione per la crescita costante della manifestazione, sottolineando come il Varchi Comics sia giunto alla sua quattordicesima edizione affermandosi come uno degli eventi più importanti non solo a livello regionale, ma anche nazionale. Come di consueto, la fiera animerà il centro storico, con attività distribuite tra il Politeama, le Stanze Olivieri e l’Auditorium, trasformando la città in un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del fumetto e della cultura nerd.

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione sarà svolto dalla Pro Loco provinciale, che offrirà supporto logistico e organizzativo per garantire il successo dell’evento. Con un programma così ricco e variegato, il Varchi Comics si conferma un appuntamento imperdibile, capace di attrarre un pubblico sempre più numeroso e appassionato.

Be Comics! Be Games! 2025: Un Trionfo di Cultura Pop, Gaming e Cosplay a Padova

Si è chiusa ieri l’edizione 2025 di  Be Comics! Be Games!, l’evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura pop, che quest’anno ha stupito il pubblico con un format rinnovato e un’area interamente dedicata al mondo videoludico. La manifestazione, svoltasi presso il Padova Hall nel weekend, ha registrato un’affluenza record di oltre 22.000 visitatori, superando i numeri già straordinari della scorsa edizione e dimostrando ancora una volta il crescente interesse per il mondo geek e nerd.

Il nuovo nome, Be Comics! Be Games!, rappresenta un chiaro tributo alla sempre maggiore rilevanza del settore videoludico all’interno del festival. Organizzato da Fandango Club Creators, leader negli eventi internazionali rivolti alle generazioni Millennials e Gen Z, l’evento ha confermato la sua posizione di riferimento nel panorama italiano delle fiere dedicate ai fumetti, ai manga, agli anime, ai videogiochi e al cosplay. I padiglioni 7 e 78 del quartiere fieristico di Padova Hall hanno accolto visitatori provenienti da tutta Italia e non solo offrendo diverse aree tematiche, iniziative ed eventi!

Comics, Manga e Artist Alley: Il Cuore della Manifestazione

Il cuore pulsante della manifestazione è stata ancora una volta l’area Comics, Fumetti & Manga, dove gli editori hanno presentato le ultime novità e gli artisti hanno avuto modo di interagire direttamente con il pubblico nella sempre affascinante Artist Alley. Un’opportunità unica per i fan della nona arte, che hanno potuto scoprire talenti emergenti e opere originali. Gli appassionati di giochi da tavolo, giochi di ruolo e Trading Card Games hanno trovato pane per i loro denti grazie alle numerose sessioni dimostrative e alle sfide tra giocatori.

Be Games! 2025: Il Paradiso del Gaming

La grande novità di quest’anno è stata però l’area Be Games!, all’interno del padiglione 78, un vero e proprio paradiso per i videogiocatori. Oltre 60 postazioni di gioco hanno permesso di testare le ultime uscite e i titoli più amati di sempre, senza dimenticare il fascino senza tempo del retrogaming, con una selezione di console arcade per rivivere l’epoca d’oro del gaming. A completare l’offerta, una zona watch party per seguire in diretta le competizioni esport e i principali eventi in streaming, arricchendo l’esperienza degli spettatori.

Food, Cosplay e Cultura Pop

L’atmosfera festosa non si è limitata agli spazi espositivi: all’esterno della fiera è stata allestita un’area food & beverage, con food truck che hanno proposto un’ampia varietà di specialità, tra cui piatti ispirati alla cucina orientale. Un perfetto punto di ritrovo per ricaricare le energie tra un panel e una sessione di gioco.

Il cosplay, come da tradizione, ha giocato un ruolo di primo piano nell’evento. Tra contest, performance e premi per i migliori costumi, gli appassionati hanno avuto l’opportunità di sfoggiare le loro creazioni e immergersi nei panni dei loro personaggi preferiti. Un’esplosione di creatività che ha reso Be Comics! Be Games! 2025 una celebrazione autentica della cultura pop.

K-Pop, Giochi da Tavolo e Role-Playing

Per i fan del K-pop, l’evento ha offerto esibizioni live, random dance e spettacoli di crew talentuose, contribuendo a rendere il festival ancora più dinamico e coinvolgente. Non sono mancati momenti di aggregazione per gli appassionati di giochi da tavolo e di ruolo, che hanno avuto la possibilità di testare nuovi titoli e sfidarsi in sessioni appassionanti.

L’elemento distintivo di questa edizione è stato senza dubbio il videogioco, con l’area Be Games! che, grazie a oltre 80 postazioni e alla presenza di colossi del settore come Nintendo e PG Esports, ha offerto un’esperienza senza precedenti a giocatori di tutte le età. Un successo che ha consolidato il festival come uno degli appuntamenti imperdibili per gli amanti del gaming in Italia.

Be Comics! Be Games! 2026: L’Attesa è Già Alle Stelle

Dopo il trionfo di quest’anno, l’attesa è già alle stelle per Be Comics! Be Games! 2026. Il festival continuerà la sua missione di celebrare la cultura pop in tutte le sue sfaccettature, creando un punto di incontro per gli appassionati e rafforzando il senso di community che rende unico questo evento.

Un appuntamento da segnare già in agenda per tutti i nerd, i gamer e i sognatori che trovano in Be Comics! Be Games! un luogo dove le passioni prendono vita.

Gardacon 2025: La Grande Fiera del Fumetto e del Videogioco Torna a Montichiari!

Gli appassionati di fumetti, videogiochi e cultura pop possono già segnare la data: il 22 e 23 marzo 2025 il Centro Fiera Montichiari ospiterà la nona edizione di Gardacon, l’evento imperdibile per nerd, gamer e collezionisti. Con una locandina d’autore firmata da Kira -chan, la manifestazione si prepara a regalare due giorni di puro divertimento, con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Situata strategicamente tra le province di Brescia, Verona e Mantova, Gardacon è una vera e propria celebrazione della cultura nerd, un punto d’incontro per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e social media. La fiera offre un’esperienza a 360 gradi, con oltre 20.000 metri quadrati di intrattenimento puro.

Videogiochi e Retrogaming: Un Tuffo nella Storia del Gaming

Gli amanti del gaming troveranno centinaia di postazioni con i titoli più amati del momento, tornei competitivi e un’immensa area dedicata al retrogaming. Dai classici arcade su cabinato alle console storiche, passando per computer vintage e titoli cult, i visitatori potranno riscoprire il fascino del passato videoludico e testare le ultime novità del settore.

Fumetti e Artist Alley: Incontra i Tuoi Autori Preferiti

Oltre 40 autori di fumetti saranno presenti per incontri, autografi e disegni dal vivo. L’Artist Alley offrirà uno spazio dedicato ai talenti emergenti e ai grandi nomi del panorama fumettistico, permettendo agli appassionati di scoprire nuove opere e portarsi a casa pezzi unici.

Cosplay, Spettacoli e Show dal Vivo

Gardacon si prepara a stupire ancora una volta con il suo spettacolare cosplay contest, dove i migliori costumi e performance saranno premiati da una giuria d’eccezione. Gli amanti del cosplay potranno godersi un weekend all’insegna della creatività con C’mon Cosplay, tra gare emozionanti e servizi pensati appositamente per loro, come camerini dedicati e l’area SOS Cosplay per gli ultimi ritocchi.

Ma non sarà solo il cosplay a rendere unica questa edizione di Gardacon! Gli appassionati di musica e divertimento potranno sfidarsi al karaoke sulle sigle di anime e musical o partecipare alla versione nerd di Sarabanda, mettendo alla prova la loro conoscenza delle colonne sonore più iconiche.

L’evento ospiterà inoltre alcuni dei volti più amati del mondo dello spettacolo. Sabato 22 marzo salirà sul palco la regina delle sigle animate, Cristina D’Avena, pronta a far rivivere le emozioni della nostra infanzia con i suoi brani indimenticabili. Domenica 23 marzo sarà invece il turno di Giorgio Vanni e la sua band, I Figli di Goku, che faranno cantare e ballare tutti con le sigle di Dragon Ball, Pokémon, Detective Conan e tanti altri classici.

Non mancheranno anche grandi nomi del doppiaggio, che saranno protagonisti dell’evento “Amarcord”, il riconoscimento dedicato ai grandi doppiaggi del passato. Tra gli ospiti speciali ci saranno Renato Novara, la voce di Monkey D. Rufy, Elisabetta Spinelli, indimenticabile Bunny di Sailor Moon, e Claudia Catani, che ha dato voce a icone come Dana Scully di X-Files e Angelina Jolie in Maleficent. A loro si uniranno altre leggende del settore come Ilaria Stagni, Federica De Bortoli, Gianni Bersanetti e Giorgio Locuratolo, pronti a condividere aneddoti e ricordi con il pubblico.

Aree Interattive e Mostra Mercato

Non mancheranno le aree tematiche, con spazi dedicati a fantascienza, modellismo, magia e costruzioni con mattoncini. I visitatori potranno sfidarsi nei board games, esplorare mondi virtuali e scoprire gadget esclusivi. La mostra mercato offrirà una selezione vastissima di fumetti, action figure, collezionabili e memorabilia imperdibili.

Gardacon 2025 si preannuncia come un evento straordinario, capace di far sognare ogni appassionato del mondo nerd. Segui tutti gli aggiornamenti per non perdere le novità e preparati a un weekend indimenticabile!

Exit mobile version