Il 2025 si prepara a vivere un’esperienza unica nel suo genere grazie alla seconda edizione del Vikinga Fest, che si terrà sotto le maestose mura del Castello di Cusago, un luogo carico di storia e fascino, a pochi chilometri da Milano. L’evento, organizzato da Hello Eventi, si terrà domenica 20 e lunedì 21 aprile, promettendo una full immersion nella cultura vichinga, tra spettacoli, concerti, conferenze e tanto altro, per tutti gli appassionati di storia, mitologia e cultura nordica. Il Castello di Cusago, con la sua imponente architettura medievale, si trasformerà per due giorni nel cuore pulsante della cultura vichinga, un palcoscenico naturale perfetto per una rievocazione storica di grande impatto. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare stand ricchi di oggettistica vichinga, acquistare artigianato e curiosità legate a questa affascinante civiltà, nonché assistere a spettacolari esibizioni dal vivo.
Un programma ricco di spettacoli e attività per tutte le età
Il Vikinga Fest non è solo un evento da vivere con gli occhi, ma un’esperienza completa per i sensi. Gli amanti degli animali potranno ammirare i Falconieri, che con i loro uccelli rapaci offriranno esibizioni mozzafiato. Per chi cerca qualcosa di più coinvolgente, la musica sarà un altro protagonista indiscusso. Le strade del festival si animeranno grazie ai Castigamatt, che con la loro musica itinerante faranno da colonna sonora all’intera giornata. Non mancheranno momenti di puro intrattenimento serale con concerti dal vivo: il 20 aprile sarà il turno dei Ragnarok, il gruppo che porta la forza della musica vichinga e metal sul palco, mentre il 21 aprile sarà la volta dei Nátt Berkano, pronti a scatenare il pubblico con il loro sound energico e coinvolgente.
E per chi desidera vivere l’emozione di una battaglia storica, la compagnia dell’Unicorno presenterà una rievocazione storica di grande realismo, con un coinvolgente scontro serale tra Vichinghi che riproporrà le leggende dei guerrieri del nord. Un’esperienza che promette di lasciare il segno, immersi nella polvere e nelle emozioni di un’epoca lontana.
Il Vikinga Fest non è solo un evento per chi ama la musica e lo spettacolo, ma anche per chi è appassionato di storia e cultura. Sono infatti previste due conferenze di grande interesse. La prima, il 20 aprile alle ore 16:00, a cura di Gaia Green, tratterà un tema affascinante: “Divinità celtiche, dignità normanne – la ruota dell’anno”. Un’occasione unica per approfondire le tradizioni e la mitologia che hanno segnato la cultura europea, dalle antiche credenze celtiche alle radici vichinghe.
Il 21 aprile, sempre alle 15:30, Valentina Marcias condurrà una conferenza intitolata “Il processo milanese di Caterina De Medici da Broni”. Un tema storico che unisce il Medioevo e la Storia del Rinascimento, offrendo una riflessione sugli intrecci tra politica, giustizia e cultura dell’epoca.
Un’area ristoro da non perdere
Non è un vero festival senza una pausa gustosa. L’area ristoro di Vikinga Festsarà gestita dal Valhalla Truck, il food truck che offre prelibatezze perfette per chi vuole rifocillarsi tra una rievocazione storica e un concerto. E per accompagnare il tutto, fiumi di birra scorreranno, facendo vivere l’atmosfera vichinga fino in fondo, con una scelta di bevande che promette di soddisfare tutti i palati.
Info e prenotazioni
L’ingresso all’area espositiva è gratuito e sarà aperto a partire dalle 10:30, permettendo ai visitatori di esplorare e scoprire il mondo vichingo senza alcun costo. L’ingresso all’area concerti, che include anche un gadget del festival, sarà disponibile a partire dalle 18:00 con un contributo di 5 euro. Per chi desidera maggiori informazioni o prenotare la propria partecipazione, è possibile contattare Hello Eventi al numero 375 5048327 o via email all’indirizzo marketing@helloeventi.com. Non perdere l’opportunità di vivere due giorni indimenticabili, nel cuore della cultura vichinga, sotto le mura di uno dei castelli più suggestivi della Lombardia. Il Vikinga Fest promette di essere un’esperienza che farà battere forte il cuore di ogni appassionato di storia, musica e cultura nerd. Un evento da segnare assolutamente sul proprio calendario.