Archivi tag: eventi gratuiti

La seconda edizione del Vikinga Fest. Un’Immersione Nella Cultura Vichinga Sotto le Mura del Castello di Cusago

Il 2025 si prepara a vivere un’esperienza unica nel suo genere grazie alla seconda edizione del Vikinga Fest, che si terrà sotto le maestose mura del Castello di Cusago, un luogo carico di storia e fascino, a pochi chilometri da Milano. L’evento, organizzato da Hello Eventi, si terrà domenica 20 e lunedì 21 aprile, promettendo una full immersion nella cultura vichinga, tra spettacoli, concerti, conferenze e tanto altro, per tutti gli appassionati di storia, mitologia e cultura nordica. Il Castello di Cusago, con la sua imponente architettura medievale, si trasformerà per due giorni nel cuore pulsante della cultura vichinga, un palcoscenico naturale perfetto per una rievocazione storica di grande impatto. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare stand ricchi di oggettistica vichinga, acquistare artigianato e curiosità legate a questa affascinante civiltà, nonché assistere a spettacolari esibizioni dal vivo.

Un programma ricco di spettacoli e attività per tutte le età

Il Vikinga Fest non è solo un evento da vivere con gli occhi, ma un’esperienza completa per i sensi. Gli amanti degli animali potranno ammirare i Falconieri, che con i loro uccelli rapaci offriranno esibizioni mozzafiato. Per chi cerca qualcosa di più coinvolgente, la musica sarà un altro protagonista indiscusso. Le strade del festival si animeranno grazie ai Castigamatt, che con la loro musica itinerante faranno da colonna sonora all’intera giornata. Non mancheranno momenti di puro intrattenimento serale con concerti dal vivo: il 20 aprile sarà il turno dei Ragnarok, il gruppo che porta la forza della musica vichinga e metal sul palco, mentre il 21 aprile sarà la volta dei Nátt Berkano, pronti a scatenare il pubblico con il loro sound energico e coinvolgente.

E per chi desidera vivere l’emozione di una battaglia storica, la compagnia dell’Unicorno presenterà una rievocazione storica di grande realismo, con un coinvolgente scontro serale tra Vichinghi che riproporrà le leggende dei guerrieri del nord. Un’esperienza che promette di lasciare il segno, immersi nella polvere e nelle emozioni di un’epoca lontana.

Il Vikinga Fest non è solo un evento per chi ama la musica e lo spettacolo, ma anche per chi è appassionato di storia e cultura. Sono infatti previste due conferenze di grande interesse. La prima, il 20 aprile alle ore 16:00, a cura di Gaia Green, tratterà un tema affascinante: “Divinità celtiche, dignità normanne – la ruota dell’anno”. Un’occasione unica per approfondire le tradizioni e la mitologia che hanno segnato la cultura europea, dalle antiche credenze celtiche alle radici vichinghe.

Il 21 aprile, sempre alle 15:30, Valentina Marcias condurrà una conferenza intitolata “Il processo milanese di Caterina De Medici da Broni”. Un tema storico che unisce il Medioevo e la Storia del Rinascimento, offrendo una riflessione sugli intrecci tra politica, giustizia e cultura dell’epoca.

Un’area ristoro da non perdere

Non è un vero festival senza una pausa gustosa. L’area ristoro di Vikinga Festsarà gestita dal Valhalla Truck, il food truck che offre prelibatezze perfette per chi vuole rifocillarsi tra una rievocazione storica e un concerto. E per accompagnare il tutto, fiumi di birra scorreranno, facendo vivere l’atmosfera vichinga fino in fondo, con una scelta di bevande che promette di soddisfare tutti i palati.

Info e prenotazioni

L’ingresso all’area espositiva è gratuito e sarà aperto a partire dalle 10:30, permettendo ai visitatori di esplorare e scoprire il mondo vichingo senza alcun costo. L’ingresso all’area concerti, che include anche un gadget del festival, sarà disponibile a partire dalle 18:00 con un contributo di 5 euro. Per chi desidera maggiori informazioni o prenotare la propria partecipazione, è possibile contattare Hello Eventi al numero 375 5048327 o via email all’indirizzo marketing@helloeventi.com. Non perdere l’opportunità di vivere due giorni indimenticabili, nel cuore della cultura vichinga, sotto le mura di uno dei castelli più suggestivi della Lombardia. Il Vikinga Fest promette di essere un’esperienza che farà battere forte il cuore di ogni appassionato di storia, musica e cultura nerd. Un evento da segnare assolutamente sul proprio calendario.

Il 4° Raduno Cosplay Brianza: Un’Edizione Imperdibile al Parco di Monza per gli Appassionati di Cultura Nerd

Domenica 27 aprile 2025, il Parco di Monza ospiterà il 4° Raduno Cosplay Brianza, un evento che promette di essere una festa indimenticabile per tutti gli appassionati di cultura nerd, cosplay e intrattenimento. Il Parco, situato in Viale Mirabello, si trasformerà in un vero e proprio paradiso per chi ama immergersi nel mondo dei fumetti, dei videogiochi e delle serie tv, con una serie di eventi che spaziano dalla gastronomia alle competizioni cosplay, fino a spettacoli di magia e bolle di sapone. E la cosa migliore? L’ingresso è sempre gratuito, per permettere a chiunque di partecipare senza pensieri.

Un Giornata Intera di Intrattenimento per Tutti i Gusti

Il programma della giornata sarà ricco e variegato, pensato per accontentare tutti i gusti e ogni tipo di pubblico. Dalle 10.00 alle 23.00, gli ospiti avranno l’opportunità di assaporare prelibatezze preparate dai migliori street chef italiani e internazionali. Un viaggio culinario tra piatti salati e dolci, che soddisferanno le papille gustative di ogni visitatore. Che si tratti di un pranzo veloce o di una cena con amici, l’area gastronomica sarà perfetta per ricaricare le energie durante l’intensa giornata di attività.

Non mancheranno, poi, le bevande fresche: una selezione di ottime birre artigianali e cocktail accompagneranno il vostro pomeriggio, rendendo l’atmosfera ancora più vivace. E per chi cerca un posto comodo dove godersi il cibo e le bevande, un’area tavoli sarà disponibile per tutta la durata dell’evento, dalle 10.00 alle 23.00.

Il Fascino dei Giochi in Legno e la Magia di Mr & Mrs UAO

Ma il Raduno Cosplay Brianza non è solo cibo e bevande. Gli appassionati di giochi in legno troveranno pane per i loro denti, con oltre 50 giochi realizzati da esperti artigiani, pronti a risvegliare l’immaginazione e a far tornare alla mente l’antico fascino dei giochi manuali. L’area dedicata ai giochi sarà operativa dalle 10.00 alle 20.00, offrendo l’opportunità di cimentarsi in sfide creative e divertenti.

La magia si farà protagonista con lo spettacolo di Mr & Mrs UAO, che alle 20.30 incanteranno il pubblico con trucchi sorprendenti e giochi di bolle di sapone. Uno show che promette di affascinare grandi e piccini, aggiungendo un tocco di mistero alla serata.

Cosplay e Competizioni: Il Cuore dell’Evento

Il vero cuore dell’evento, però, sarà il 4° Raduno Cosplay Brianza, che si terrà dalle 12.00 alle 20.00. Gli appassionati di cosplay si daranno appuntamento per sfoggiare le loro incredibili creazioni e per partecipare alla gara cosplay che, come sempre, promette emozioni e sorprese. Le iscrizioni alla competizione saranno aperte a partire dalle 12.00, con la possibilità di registrarsi anche in loco, fino a esaurimento dei posti. La chiusura delle iscrizioni avverrà alle 16.00, quindi i partecipanti dovranno affrettarsi se vogliono avere l’opportunità di salire sul palco.

Alle 17.00, i cosplayer si sfideranno in una spettacolare sfilata sul palco, dove potranno mostrare le loro meravigliose creazioni davanti a una giuria e a un pubblico entusiasta. E come in ogni buona competizione che si rispetti, ci saranno premi in palio per i migliori. I primi tre classificati avranno l’opportunità di portarsi a casa buoni Amazon: 400€ per il primo posto, 200€ per il secondo e 100€ per il terzo. Un’ottima occasione per premiare la creatività e la passione dei cosplayer.

Un Evento per Tutti, Senza Prenotazione

Una delle caratteristiche che rende il Raduno Cosplay Brianza ancora più speciale è la sua accessibilità. L’ingresso è gratuito per tutti, senza la necessità di prenotazione. Questo permette a chiunque di partecipare e vivere una giornata all’insegna del divertimento e della passione per la cultura pop. Se siete appassionati di cosplay, videogiochi, film e serie tv, questo è sicuramente un evento da non perdere.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email tipicoeventi@gmail.com o al numero di telefono di Matteo, 392 8582486.

Un Evento da Non Perdere

Il 4° Raduno Cosplay Brianza è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cosplay, dei giochi e dell’intrattenimento nerd. Con una vasta gamma di attività e attrazioni per tutti i gusti, il Parco di Monza si prepara a ospitare una giornata unica, dove magia, gastronomia, giochi e creatività si incontrano. Se siete pronti a vivere un’esperienza indimenticabile, seguite l’appuntamento del 27 aprile 2025 e preparatevi a essere sorpresi!

COMIC(ON)OFF 2025: La Rassegna Fuori Festival di COMICON Invasione di Napoli con Eventi, Mostre e Laboratori

Dal 15 marzo al 30 maggio 2025, Napoli diventa il palcoscenico di una delle rassegne più attese nel panorama culturale: COMIC(ON)OFF, il fuori festival di COMICON. Quest’anno, l’evento si espande in maniera straordinaria, grazie a una sinergia più forte con il Comune di Napoli, che trasforma la città e le sue municipalità in protagoniste assolute della scena internazionale del fumetto e della cultura pop. Un programma ricco di eventi, mostre, incontri, laboratori e performance coinvolgerà residenti e turisti, confermando Napoli come un centro vitale per la cultura nerd.

L’edizione 2025 di COMIC(ON)OFF rappresenta una vera e propria evoluzione. Grazie al finanziamento del Comune di Napoli, la rassegna si arricchisce di nuovi spazi culturali, alcuni dei quali recentemente ristrutturati, come l’Auditorium di Scampia e lo Spazio Obù della Fondazione Terzoluogo. L’inclusione di ogni municipalità della città permette di estendere l’offerta culturale a una platea sempre più ampia, coinvolgendo non solo fumettisti e illustratori, ma anche musicisti, ricercatori, cosplayer, e perfino K-Pop dancers, che contribuiranno ad animare le strade e i luoghi più significativi di Napoli.

Uno degli aspetti più interessanti di quest’edizione è l’iniziativa “Fumetti in Biblioteca”, che porterà la nona arte nelle biblioteche comunali di Ponticelli, Secondigliano, Bagnoli e Soccavo. L’iniziativa è un’opportunità unica per i cittadini di scoprire e approfondire il mondo del fumetto, grazie a workshop e attività formative in cui esperti del settore guideranno i partecipanti nella creazione di storie e personaggi illustrati. Le biblioteche non solo ospiteranno eventi, ma diventeranno anche il cuore pulsante di un progetto che arricchirà il patrimonio culturale della città: 800 fumetti selezionati saranno donati alle biblioteche, offrendo a tutti, dai più giovani ai più adulti, l’opportunità di esplorare mondi narrativi straordinari.

Il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, Sergio Locoratolo, ha dichiarato che con COMIC(ON)OFF l’arte del fumetto incontra la città, trasformando luoghi storici e contemporanei in spazi dinamici di incontro e confronto culturale. Grazie a questa rassegna, il fumetto esce dai confini delle fiere tradizionali e diventa una forma d’arte che si fonde con la vita quotidiana della città, stimolando nuove idee e energie creative.

Tra i principali appuntamenti di quest’edizione, non mancheranno mostre che celebrano alcuni dei più grandi talenti del fumetto internazionale. Ad esempio, la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato ospiterà “Mikael Ross. Traffici clandestini”, una mostra che porta per la prima volta in Italia il pluripremiato fumettista tedesco Mikael Ross. Un altro appuntamento imperdibile è il raduno cosplay di “One Piece” al Belvedere di Monte Echia, che permetterà ai fan di rivivere le avventure del celebre manga in una location suggestiva, sospesa tra mare e città. Non mancheranno anche eventi che mescolano diverse forme artistiche, come la mostra “Dante pop!” presso il Foyer Auditorium di Scampia, che offrirà un’interpretazione moderna e visivamente potente dell’opera dantesca.

Un altro progetto di grande rilevanza è l’esposizione delle tavole di “Nei silenzi della notte” di Laura Pérez Granel, che si terrà alla Galleria HDE. L’autrice, nominata agli Emmy Award per la sigla della serie tv Only Murders in the Building, porta in Italia il suo stile unico, che mescola il noir con un’intensa introspezione psicologica. Inoltre, l’Institut Français Napoli ospiterà la mostra di Elisa Marraudino, una delle voci più originali del fumetto francese, che esplorerà con grande sincerità temi come l’infanzia, il bullismo e la scoperta della sessualità, con un approccio fresco e genuino.

Anche il mondo della musica e del K-pop troverà spazio in questa edizione, con eventi speciali come una Random Dance che coinvolgerà tutti gli appassionati del genere, trasformando la stazione metropolitana Municipio in un vero e proprio palcoscenico. Grazie alla partnership con ANM, l’arte del fumetto si sposterà anche nei luoghi di transito della città, come le stazioni metropolitane di Toledo e Municipio, dove i passeggeri potranno immergersi in esperienze visive e interattive.

COMIC(ON)OFF 2025 non è solo una rassegna di eventi, ma un vero e proprio viaggio nella cultura pop, che abbatte le barriere tra i vari quartieri di Napoli e li rende protagonisti di un palinsesto di eventi di portata internazionale. Grazie a questa edizione, la città si conferma come un crocevia di idee, passioni e creatività, dove la cultura del fumetto e delle arti visive si mescolano con la vita quotidiana, aprendo nuove strade di confronto e arricchimento culturale per tutti. COMIC(ON)OFF 2025 è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto e cultura pop, ma anche per chiunque voglia scoprire la magia di Napoli attraverso un’incredibile varietà di eventi e iniziative. La città si trasforma in un laboratorio di idee e creatività, dove il fumetto è il filo conduttore che unisce passato, presente e futuro, e che continuerà a ispirare generazioni di lettori e artisti.

GoticaMente 2025: l’evento che unisce arte, fantasia e mistero

Il 29 e 30 marzo 2025, Sant’Agata Bolognese si trasformerà in un palcoscenico di creatività, magia e atmosfere gotiche con GoticaMente, un evento che promette di conquistare tutti gli appassionati di stili alternativi e culture fantasy. Questo imperdibile appuntamento, che si terrà in via Rubiera 30, offrirà due giorni di esperienze uniche per tutti coloro che amano il gotico, lo steampunk, il cosplay e il mondo dell’arte alternativa. Con il suo programma ricco di attività e sorprese, GoticaMente è pronto a portare alla luce un mondo di sogni oscuri e affascinanti, unendo appassionati da tutta Italia.

Un’Esperienza Immersiva tra Arte e Creatività

L’evento GoticaMente si terrà in un ampio spazio al chiuso, così da garantire il massimo comfort e protezione dalle incertezze del meteo primaverile, ma non per questo meno ricco di sorprese e magie. L’evento sarà suddiviso in quattro aree tematiche, ognuna delle quali offrirà un’esperienza unica e coinvolgente. Questi spazi sono progettati per soddisfare i gusti più vari, dalle tendenze goth a quelle steampunk, passando per il mondo del cosplay e dell’artigianato.

Uno degli spazi più attesi è sicuramente il Mercatino Gotico, dove i partecipanti potranno perdersi tra i banchi neri e scoprire creazioni artigianali di alta qualità. Qui, si potranno acquistare capi unici, tra cui gli splendidi abiti firmati Il Matto e il Bagatto, e le opere di Strabizzare, una realtà che propone accessori e abbigliamento che incantano per la loro unicità. Inoltre, sarà l’occasione ideale per approfittare degli sconti sui capi delle collezioni passate della stilista Raffaella Onofri, che porterà in vendita capi delle sue linee più amate. Un’opportunità imperdibile per arricchire il proprio guardaroba gotico e alternativo con pezzi esclusivi.

L’evento non si ferma solo all’acquisto di articoli esclusivi. In un’epoca sempre più sensibile alla sostenibilità, l’area Riuso, Riciclo e Baratto (Ricigotico) si farà spazio tra i banchi rossi, invitando i partecipanti a scambiare, modificare e dare nuova vita a vecchi abiti e accessori. Questa sezione si propone di riscoprire il valore del riuso in chiave stilistica alternativa, dove ogni scambio diventa occasione di creatività e innovazione. Un’area che stimola l’ingegno e incoraggia un consumo più consapevole, perfetta per chi ama dare nuova vita agli oggetti con un tocco personale.

Un Tuffo nell’Immaginario con il Set Fotografico e gli Incontri Tematici

GoticaMente non dimentica l’importanza dell’immagine e del confronto culturale. Per questo, durante i due giorni dell’evento, sarà presente un Set Fotografico Gratuito, dove tutti i partecipanti potranno farsi immortalare in splendidi scatti professionali. Indossando i propri outfit gotici o steampunk, i visitatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza scenografica unica, con l’opportunità di vincere un premio speciale per il look più originale e oscuro. Un’occasione perfetta per catturare ricordi e per condividere il proprio stile con gli altri appassionati.

Non mancheranno incontri tematici e momenti di magia vera. Dalle 16:00 alle 18:00 di entrambe le giornate, i visitatori avranno la possibilità di assistere a demostrazioni di falconeria da parte di esperti falconieri, che presenteranno i loro rapaci e racconteranno i segreti di questa nobile arte. Ma l’incanto non si limita solo agli animali: durante l’evento, sarà possibile partecipare a presentazioni di romanzi di autori come Lisa Lambertini, che porta al pubblico la sua esperienza nel genere fantasy gotico, e incontrare cosplayer steampunk, il tutto accompagnato da momenti di scambio e scoperta.

Un Evento per Tutti: Ingresso Gratuito e Divertimento per Ogni Età

GoticaMente è un evento pensato per tutti, senza barriere o limitazioni. L’ingresso è gratuito e, per l’occasione, anche i bambini sono invitati a partecipare, per immergersi in un’atmosfera unica, ricca di fantasia e magia. Un evento che si propone come un punto d’incontro per tutti coloro che amano esprimere la propria creatività attraverso la moda, l’arte e il cosplay, indipendentemente dal genere o dallo stile preferito. Dai veterani del gotico agli amanti dello steampunk, dai cosplayer ai semplici curiosi, GoticaMente è il luogo ideale dove le diverse anime della cultura alternativa si mescolano, creando una comunità di appassionati pronta a condividere e vivere insieme questa esperienza speciale.

Due Giorni di Magia e Creatività da Non Perdere

Il 29 e 30 marzo 2025, Sant’Agata Bolognese sarà il cuore pulsante di un evento che si preannuncia come un vero e proprio viaggio tra mondi alternativi, artigianato creativo e scambi culturali. Che tu sia un appassionato di stile gotico, steampunk, cosplay o semplicemente un curioso alla ricerca di nuove avventure, GoticaMente  ti aspetta con due giorni di magia, risate e tanta creatività. Non perdere questa occasione unica di entrare in un mondo di sogni oscuri e avventure fantastiche. Il 29 e 30 marzo, a Sant’Agata Bolognese, la fantasia prende vita: vieni a vivere GoticaMente , un evento che resterà impresso nella memoria di tutti coloro che amano l’arte alternativa, il gotico e la magia.

Raviola Comics & Games 2025: Un’Edizione Imperdibile tra Cosplay, Fumetti e Tradizione a Trebbo di Reno

Il 16 marzo 2025, il comune di Castel Maggiore, precisamente nel pittoresco Trebbo di Reno, accoglierà una nuova edizione di Raviola Comics & Games, un evento che si conferma come uno dei punti di riferimento per gli appassionati di cultura nerd. Unendo fumetti, videogiochi, cosplay e la tradizione gastronomica locale, questa manifestazione promette di regalare a tutti i partecipanti un’esperienza unica, che fonde l’entusiasmo per l’universo pop con le radici più autentiche della provincia di Bologna.

Raviola Comics & Games non è solo una convention, ma un vero e proprio appuntamento che celebra l’intero spettro della cultura nerd, offrendo numerose attività per tutte le età. Il programma di quest’anno è ricco di novità e tradizioni, e rappresenta una perfetta fusione di intrattenimento e celebrazione delle tradizioni locali. Un evento che, oltre a presentare un ampio ventaglio di attività legate a fumetti, giochi e cosplay, celebra anche la storica “Festa della Raviola”, un appuntamento che affonda le sue radici nella cultura gastronomica bolognese, richiamando migliaia di visitatori ogni anno.

Un incontro di passioni nerd e tradizione locale

Il cuore pulsante di Raviola Comics & Games è l’offerta di eventi pensati per coinvolgere tutti gli appassionati. Sin dalle prime ore del 16 marzo, il pubblico potrà vivere momenti di pura magia nerd, grazie alla partecipazione di cosplayer che sfoggeranno i loro costumi ispirati ai più iconici personaggi di fumetti, film e videogiochi. La sfilata dei cosplayer è uno dei momenti clou dell’evento, e ogni anno attira un numero crescente di appassionati pronti a immergersi in un mondo fatto di creatività, arte e passione per i propri eroi preferiti.

Ma Raviola Comics & Games non si ferma al cosplay: i videogiochi saranno protagonisti con tornei che vedranno sfidarsi i gamer in appassionanti partite. Dai giochi di ruolo alle competizioni di Magic the Gathering, passando per tornei di Summoner Wars, l’evento è un terreno di battaglia ideale per chi ama la competizione, ma anche per chi vuole divertirsi in maniera più rilassata, partecipando a giochi da tavolo e di società.

Gli appassionati di fumetti troveranno pane per i loro denti grazie alla vasta area dedicata alla vendita di manga, fumetti e gadget. Raviola Comics & Games offre un’occasione unica per scoprire nuove opere, acquistare edizioni rare e incontrare autori e disegnatori che sono da sempre protagonisti della scena del fumetto. Accanto a questa offerta, l’evento ospita numerosi laboratori, pensati per stimolare la creatività dei partecipanti di tutte le età. Dallo studio del disegno alla realizzazione di piccoli oggetti artigianali, le attività proposte sono un’occasione per entrare in contatto diretto con il processo creativo che alimenta la cultura nerd.

La gastronomia bolognese e la raviola protagonista

Quello che rende ancora più speciale Raviola Comics & Games è l’attenzione alla gastronomia locale. L’evento si intreccia con la storica “Festa della Raviola”, una delle sagre più longeve e tradizionali della provincia di Bologna. La raviola, il dolce tipico di San Giuseppe, non è solo un piatto prelibato ma anche il simbolo della tradizione culinaria di Trebbo di Reno. Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti potranno gustare le varie versioni di questo dolce, da quella classica con mostarda a quelle più moderne con confetture di prugne o albicocche, fino a quella rossa, arricchita con l’alchermes.

Un altro momento centrale della Festa della Raviola è la tradizionale gara che premia la “Raviola Regina”, in cui cuochi amatoriali competono per conquistare il titolo di miglior raviola, sotto l’occhio esperto di una giuria qualificata. Questo connubio tra cultura gastronomica e intrattenimento nerd rende l’evento ancora più affascinante, creando un’atmosfera conviviale che unisce tutti in un’esperienza sensoriale completa.

Un programma ricco e coinvolgente per tutte le età

Il programma dell’edizione 2025 di Raviola Comics & Games è pensato per soddisfare i gusti di ogni tipo di visitatore. Si parte venerdì 14 marzo, con l’apertura degli stand gastronomici e la presenza di un’area Luna Park per grandi e piccini. La serata continuerà con esibizioni musicali e, alle 20:30, l’appuntamento imperdibile con il Video Dj Franco Boni. La serata Amarcord, che si terrà presso l’Aula Magna della Scuola Primaria “Italo Calvino”, ospiterà anche la gara della Regina della Raviola, un evento che vedrà la partecipazione di numerosi appassionati e curiosi.

Sabato 15 marzo si entra nel vivo con la “Caccia al Tesoro” per bambini e ragazzi, e i tornei di giochi da tavolo e di ruolo. In serata, la musica sarà protagonista con il concerto dei “Feel Good Generation”. Domenica 16 marzo sarà la giornata dei cosplayer, con sfilate e contest che culmineranno con la premiazione del miglior cosplayer. Non mancheranno anche esibizioni musicali e la mostra mercato delle scuole di Trebbo, che aggiunge un tocco di solidarietà e cultura locale.

Una location strategica per un evento di successo

Trebbo di Reno, nel comune di Castel Maggiore, è il luogo ideale per ospitare un evento di tale portata. Facilmente raggiungibile da Bologna e dalle principali arterie di comunicazione, la località offre un ambiente accogliente e ben organizzato, che si prepara a ricevere una grande affluenza di visitatori da tutta Italia. L’evento non è solo per i residenti, ma si rivolge a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica e coinvolgente, unendo la passione per la cultura nerd alla tradizione gastronomica e sociale di un paese che sa come accogliere i suoi ospiti. Raviola Comics & Games 2025  rappresenta un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay, videogiochi e cultura pop. Ma è anche un’occasione per scoprire la ricca tradizione gastronomica bolognese, immergersi in una comunità accogliente e partecipare a un’esperienza che celebra il meglio del mondo nerd, unendo divertimento, passione e tradizione. Un appuntamento da segnare in agenda, per un 2025 che si preannuncia indimenticabile!

Granda Games 2025: il grande ritorno del festival ludico della provincia di Cuneo!

L’attesa è finita: il weekend dell’8 e 9 marzo 2025, Moretta diventerà la capitale del gioco con il ritorno di Granda Games, l’evento ludico più atteso dell’anno. Un intero fine settimana dedicato a giochi da tavolo, giochi di ruolo, tornei, escape room e molto altro, ospitato presso il centro polifunzionale Cascina San Giovanni. Se sei un appassionato di giochi, un curioso alla ricerca di nuove esperienze o semplicemente vuoi passare due giorni all’insegna del divertimento, non puoi perdertelo!

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati

Fin dalla sua nascita nel 2019, Granda Games si è affermato come l’appuntamento principale per gli amanti del mondo ludico nella provincia di Cuneo. Organizzato con passione dalle associazioni ludiche locali, l’evento è cresciuto di anno in anno fino a diventare un punto di riferimento per giocatori di ogni livello. L’edizione 2025 promette di essere la più spettacolare di sempre, con una programmazione ricca di attività pensate per coinvolgere tutti, dai neofiti ai veterani.

L’evento si svolgerà dalle 10:00 di sabato 8 marzo fino alle 18:00 di domenica 9 marzo, con una maratona ininterrotta di gioco che proseguirà anche nella notte tra sabato e domenica fino alle 6 del mattino. Dopo quattro ore di pausa, si ripartirà con nuove sessioni e iniziative fino alla chiusura dell’evento.

Un mondo di giochi a portata di mano

A Granda Games 2025 ci sarà spazio per ogni tipo di giocatore, con un’area dedicata interamente ai giochi da tavolo moderni, dove sarà possibile provare centinaia di titoli grazie a un vasto catalogo di prestiti gratuiti. I visitatori potranno scegliere tra le ultime novità e i classici intramontabili, con il supporto di uno staff di spiegagiochi, volontari esperti pronti a illustrare le regole per entrare subito nel vivo dell’azione.

Se ami le sfide strategiche o vuoi immergerti in un’avventura interattiva, non mancheranno sessioni guidate di giochi di ruolo, sia da tavolo che dal vivo. Saranno presenti tavoli dedicati a celebri GdR, con master esperti pronti a trasportare i giocatori in mondi fantastici tra epiche battaglie, investigazioni misteriose e trame avvincenti.

Per chi è alla ricerca di esperienze più adrenaliniche, ci sarà anche l’Escape Room, una sfida avvincente in cui i partecipanti dovranno risolvere enigmi e trovare indizi per fuggire dalla stanza entro 30 minuti. E per mettere alla prova la propria cultura nerd, l’evento offrirà un divertente Quiz a squadre, con 80 domande su cinema, fumetti, serie TV, videogiochi e cultura pop.

Tornei, ospiti speciali e conferenze esclusive

Granda Games non è solo gioco libero, ma anche competizione! Durante il weekend si svolgeranno numerosi tornei dedicati ai più celebri giochi da tavolo e di carte, dove i partecipanti potranno sfidarsi per conquistare il titolo di campione.

Uno degli aspetti più entusiasmanti dell’evento è la presenza di ospiti d’eccezione, tra cui noti autori di giochi, content creator e divulgatori del mondo ludico. Tra i nomi già confermati troviamo Christian Giove, Emanuele Galletto, Franz Giovo, Matteo Boca, Andrea Dado e Francesco “Rugerfred” Sedda, oltre ai celebri Gioca Giullari e Sayonara Buttercat, che arricchiranno l’evento con la loro esperienza e passione.

Non mancheranno poi le conferenze a numero chiuso, momenti esclusivi in cui gli appassionati potranno approfondire il mondo del game design e della divulgazione ludica, confrontandosi direttamente con autori ed esperti del settore.

Un festival all’insegna dell’accoglienza e della condivisione

Uno degli aspetti più belli di Granda Games è il senso di comunità e aggregazione che lo caratterizza. L’evento è organizzato da una rete di nove associazioni ludiche della provincia di Cuneo, unite dalla passione per il gioco e dai valori di inclusività, socializzazione e rispetto. Oltre 100 volontari saranno a disposizione per accogliere i visitatori, consigliare giochi e garantire un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.

L’evento si estenderà su più aree della città: oltre alla Cascina San Giovanni, verranno utilizzati anche gli spazi della sede dell’associazione Dimensione Arcana e della biblioteca civica Benita Millone. Qui verrà allestita una mostra dedicata alle associazioni ludiche e ci sarà uno spazio riservato ai giochi astratti e agli scacchi.

Informazioni utili e accessibilità

L’accesso a Granda Games è completamente gratuito, un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del gioco da tavolo e di ruolo senza alcuna barriera economica. L’evento è pensato per essere accessibile a tutti, con spazi adeguati anche per persone con disabilità e un’attenzione particolare alle esigenze di tutti i visitatori.

Ci saranno punti ristoro con opzioni per vegetariani e vegani, e nelle vicinanze dell’evento saranno disponibili aree di parcheggio per chi arriva in auto. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità e sugli ospiti confermati, è possibile seguire Granda Games sui social media Facebook e Instagram.

Un’esperienza da non perdere

Se ami i giochi o semplicemente vuoi trascorrere un weekend diverso dal solito, Granda Games 2025 è l’evento perfetto per te. Che tu voglia scoprire nuovi giochi, metterti alla prova nei tornei, vivere avventure indimenticabili nei GdR o incontrare alcuni dei più grandi nomi del settore, troverai sicuramente qualcosa di speciale.

Il conto alla rovescia è già iniziato: preparati a due giorni di puro divertimento!

Fun Fest Pescara 2025: Un Festival di 3 Giorni Tra Videogiochi, Cosplay e Divertimento!

L’attesa è finalmente finita: il Fun Fest Pescara si fa più grande e promette di essere un evento da non perdere! Con il suo ritorno il 25, 26 e 27 aprile 2025, la seconda edizione di questo attesissimo festival si prepara a invadere il Centro L’Arca, trasformando la città in un punto di riferimento per tutti gli appassionati di videogiochi, fumetti, cosplay e cultura pop in generale. E non si tratta solo di un evento, ma di una vera e propria celebrazione di ciò che rende unica la scena nerd: un mix esplosivo di intrattenimento, incontri, tornei, spettacoli e tanto altro ancora.

Il programma del Fun Fest Pescara è ricchissimo e variegato, pensato per soddisfare ogni tipo di passione. I visitatori potranno immergersi in un mondo dove i #videogames regnano sovrani, con aree dedicate ai tornei e al gaming competitivo, ma anche spazi per chi ama semplicemente giocare e scoprire novità. Gli appassionati di fumetti troveranno spazio per esplorare una vasta area espositiva, mentre gli amanti dei mattoncini colorati potranno dedicarsi alla costruzione e ammirare le creazioni più sorprendenti. E se siete tra quelli che amano entrare nei panni dei propri personaggi preferiti, l’area cosplay sarà il posto giusto per sfoggiare i vostri travestimenti più spettacolari.

Non mancheranno anche eventi più immersivi, come le conferenze, dove esperti del settore offriranno approfondimenti su temi caldi come il doppiaggio, il mondo dei giochi di ruolo e tanto altro. I fan del k-pop potranno assistere a performance live, partecipare a contest e incontrare i propri artisti preferiti grazie ai tradizionali momenti di meet&greet. Inoltre, i fotoset permetteranno a tutti di catturare i ricordi di un’esperienza unica, mentre gli spettacoli e i concerti offriranno ulteriori occasioni di divertimento.

E la ciliegina sulla torta? L’ingresso è completamente gratuito! Il Fun Fest Pescara è un evento pensato per tutti: dai neofiti del mondo nerd ai veterani, da chi vuole fare un salto nel passato con giochi retro a chi cerca le ultime novità. Non importa quale sia la tua passione, c’è qualcosa per te.

Quindi, segnate sul calendario queste date imperdibili: 25, 26 e 27 aprile 2025. Non c’è dubbio, il Fun Fest Pescara sarà l’appuntamento del 2025 per tutti gli appassionati di cultura nerd. Preparatevi a vivere un’esperienza incredibile, ricca di emozioni e sorprese!

Storie in Gioco: il Fascino dei Giochi di Ruolo in Biblioteca

Il mondo dei giochi di ruolo è da sempre una porta aperta verso universi fantastici, dove l’immaginazione può vagare liberamente, e dove ogni partita rappresenta una nuova avventura, unica e imprevedibile. Il 18 gennaio 2025, la Biblioteca di Piadena Drizzona ospiterà un evento speciale che promette di trasportare partecipanti di tutte le età in un viaggio senza pari, grazie a “Storie in gioco”, un’iniziativa che celebra il potere del gioco narrativo. Organizzato dal gruppo bergamasco Polentology, l’evento è aperto a tutti, dai bambini agli adulti, con l’intento di far vivere emozioni e avventure indimenticabili attraverso il gioco di ruolo. La bellezza di questo tipo di esperienza sta nel fatto che ogni partecipante non è solo spettatore, ma diventa protagonista attivo della storia. Sotto la guida di narratori esperti, i giocatori interpretano personaggi inventati e si immergono in mondi che richiamano alcuni dei più grandi capolavori della letteratura fantasy e mistery.

Durante l’incontro, i master guideranno i partecipanti attraverso cinque tavoli tematici, ciascuno ispirato a un’opera letteraria di grande fascino. Gli appassionati di Tolkien, per esempio, potranno vivere l’avventura de “La collina solitaria”, un gioco che rievoca le atmosfere de Lo Hobbit. Qui, i giocatori, nei panni di coraggiosi topolini, dovranno intraprendere un viaggio alla ricerca della loro antica dimora. In un altro tavolo, l’incanto della mitologia greca si fa vivo in “La voce del destino”, ispirato alla saga di Percy Jackson, dove i partecipanti sono chiamati a decifrare una profezia misteriosa al Campo Mezzosangue.

Gli appassionati di storie più surreali non rimarranno delusi: “Alice in Wonderland – Girl Underground” porterà i partecipanti a rivivere le incredibili avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, dove ogni angolo cela una sorpresa inaspettata. Inoltre, per chi è amante del mistero e delle atmosfere gialle, il tavolo “Delitto a Natale”, tratto dal celebre Hercule Poirot’s Christmas di Agatha Christie, promette una sfida intrigante. Qui, i giocatori dovranno indagare sui segreti nascosti all’interno di una famiglia apparentemente perfetta, ma che cela al suo interno verità scomode e oscuri misteri.

Un altro gioco affascinante, “Il Labirinto delle Vite Dimenticate”, ispirato al Castello dei Destini Incrociati di Italo Calvino, vedrà i giocatori confrontarsi con tarocchi misteriosi per ricostruire le identità perdute dei propri personaggi. Un’esperienza che mescola riflessione, fantasia e la magia della narrazione.

L’aspetto che rende il gioco di ruolo così intrigante è la possibilità di costruire e modellare il proprio personaggio, prendendo decisioni che influenzeranno l’andamento della storia. A differenza di un semplice gioco da tavolo, il gioco di ruolo si basa sulla creatività e sull’improvvisazione. Ogni decisione, anche quella che può sembrare più semplice, porta con sé un’imprevedibilità che arricchisce l’esperienza di gioco. Il tutto è gestito dal master, che non solo narra la trama, ma controlla anche gli sviluppi delle azioni dei partecipanti, decidendo le conseguenze delle loro scelte. E non mancano mai i dadi, che introducono l’elemento del caso, facendo sì che ogni partita sia unica e differente dalle precedenti.

Oltre al divertimento, il gioco di ruolo stimola importanti abilità cognitive come la creatività, la collaborazione, la capacità di risolvere problemi e la comunicazione. Ed è proprio questo che rende l’iniziativa della Biblioteca di Piadena Drizzona così preziosa: un’opportunità di crescita attraverso il gioco, che coinvolge e arricchisce ogni partecipante, senza limiti di età. In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, eventi come questo sono una vera e propria boccata d’aria fresca, che riportano la fantasia e il gioco come strumenti di apprendimento e divertimento.

L’invito è rivolto a tutti: dai più giovani agli adulti, senza dimenticare i neofiti dei giochi di ruolo. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, dato che ogni tavolo può ospitare un massimo di cinque persone. Chiunque desideri prendere parte all’avventura può prenotarsi attraverso un apposito link o contattare direttamente il gruppo Polentology per garantire il proprio posto. L’organizzazione suggerisce di arrivare con qualche minuto di anticipo per una migliore gestione dei tavoli e per immergersi con calma nell’atmosfera magica che permea questi eventi.

L’incontro di sabato 18 gennaio a Piadena Drizzona non è solo un’occasione per divertirsi, ma un’opportunità per vivere un’esperienza immersiva che stimola l’immaginazione, sviluppa capacità di problem-solving e offre a tutti la possibilità di essere protagonisti di una storia unica. Se la passione per la lettura e i giochi di ruolo è una parte della propria vita, non c’è dubbio che questo evento rappresenterà un’occasione imperdibile per mettersi alla prova in modo divertente e creativo.

OtakOn – Nerd allo Sbaraglio: Il 29 dicembre 2024 ritorna un Evento Leggendario

Se siete tra coloro che non vedono l’ora di immergersi nei mondi fantastici di anime, videogiochi, cosplay e giochi da tavolo, l’appuntamento che non potete perdere è il prossimo 29 dicembre 2024, presso l’Auditorium Batteria Cattaneo di Leporano. OtakOn – Nerd allo Sbaraglio si preannuncia come un evento straordinario, ricco di iniziative coinvolgenti e attività per tutti i gusti, pensato per celebrare la cultura nerd in tutte le sue sfaccettature.

Organizzato dall’associazione ludico-culturale Otaku, con la direzione del presidente Marcello Morlè, OtakOn è un evento totalmente autofinanziato, nato dalla passione degli “Otakini” (così come affettuosamente vengono chiamati i membri dell’associazione). La giornata si terrà dalle 10:00 alle 20:00, con ingresso gratuito, per garantire a tutti l’opportunità di partecipare e vivere insieme una giornata dedicata ai propri hobby preferiti.

Un programma ricco di eventi e attrazioni

Gli appassionati di videogiochi troveranno pane per i loro denti con tornei videoludici mozzafiato, dove sfidarsi in giochi leggendari come Tekken, Street Fighter e Dragon Ball Sparking Zero, ma anche nelle sfide più scatenate e divertenti di titoli Nintendo come Just Dance, Mario Kart e Switch Sports. Non importa se siete degli esperti del joystick o dei principianti, l’importante è divertirsi e fare il tifo per i vostri giochi preferiti.

Per gli amanti dell’arte e della creatività, l’evento riserva una sezione speciale chiamata Sketch and Furious, dove talentuosi disegnatori si sfideranno a suon di matita e pennarelli in emozionanti battaglie di disegno a tempo. Un’occasione unica per assistere dal vivo alla creazione di opere artistiche, con una competizione che vedrà trionfare i migliori talenti emergenti.

In un angolo dedicato al spazio creativo, i visitatori potranno ammirare il lavoro di una sarta, che esporrà le sue creazioni di abbigliamento e accessori, un tatuatore pronto a mostrare il suo stile, e uno scrittore eccentrico che presenterà il suo libro intitolato “L’Ombra”. Un evento che si propone di valorizzare l’arte a 360 gradi, unendo la passione per il cosplay, l’arte del tatuaggio e la scrittura in un’unica dimensione creativa.

Inoltre, non mancherà un’area foto immersa nel verde, dove la parte esterna dell’auditorium diventerà un vero e proprio set fotografico. Il boschetto che circonda la struttura offrirà sfondi naturali unici per immortalare i momenti più emozionanti della giornata, creando l’atmosfera perfetta per scattare foto ricordo in compagnia di amici, cosplayer e appassionati.

Per chi ama i giochi da tavolo, l’evento ospiterà uno spazio interamente dedicato ai board game, con una sezione dove sarà possibile partecipare a partite dimostrative di giochi come il celebre gioco di carte Lorcana. Una vera e propria oasi per i giocatori di strategia e per tutti coloro che amano sfidarsi in giochi di società, magari facendo anche nuove amicizie.

Il gran finale: la sfilata cosplay

La giornata di OtakOn si concluderà in grande stile con una sfilata cosplay, uno dei momenti più attesi dell’evento. Cosplayer di ogni età avranno la possibilità di sfoggiare i loro costumi ispirati a personaggi di anime, videogiochi, film e serie TV, mentre fotografi e appassionati potranno immortalare la magia di questi momenti. La sfilata non sarà solo un’occasione di divertimento, ma anche una vera e propria competizione, con premi per i migliori costumi e per i cosplayer più creativi.

Un evento autofinanziato, ma ricco di passione

OtakOn non è solo un evento gratuito, ma è anche un progetto che nasce dalla passione genuina dei membri dell’associazione Otaku. Gli Otakini sono riusciti a dare vita a questo evento completamente autofinanziato, per garantire a tutti un’esperienza accessibile e senza barriere. L’obiettivo principale di OtakOn è quello di creare un punto di incontro per gli appassionati della cultura nerd, per promuovere la condivisione e il divertimento, senza dimenticare di rafforzare i legami all’interno della comunità.

Il futuro della cultura nerd a Leporano

OtakOn non vuole essere solo un evento isolato, ma il primo di una lunga serie di appuntamenti che si terranno nei prossimi anni. Con l’obiettivo di rafforzare la cultura nerd e di offrire uno spazio di ritrovo per appassionati di ogni età, l’associazione Otaku intende continuare a organizzare eventi che celebrano l’incredibile mondo di anime, manga, videogiochi e tutto ciò che rende unica la cultura pop.

Non mancate all’appuntamento! Se siete pronti a vivere una giornata all’insegna del divertimento, della creatività e della passione nerd, OtakOn è il posto che fa per voi. Vi aspettiamo il 29 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 20:00, all’Auditorium Batteria Cattaneo di Leporano. Un evento pensato per tutti, grandi e piccini, che vi regalerà emozioni, sorprese e, soprattutto, tanta compagnia tra appassionati di tutto il mondo nerd!

Let’s Go Gamers – Christmas Edition: una giornata nel mondo del gioco tra tavoli, console retrò e avventure epiche

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Gorizia si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli appassionati di giochi da tavolo, di ruolo e di retrogaming. Sabato 14 dicembre 2024, dalle 10:30 alle 18:00, il Punto Giovani e la Sala Dora Bassi ospiteranno Let’s Go Gamers – Christmas Edition, un evento speciale e totalmente gratuito, dedicato ai giocatori di ogni età e livello di esperienza.L’atmosfera natalizia sarà arricchita da una miriade di giochi per tutti i gusti: dai GDR ai giochi da tavolo, dai cabinati arcade ai retrogame che hanno fatto la storia del gaming. Se sei un appassionato di dadi, controller e pixel vintage, questo evento ti lascerà senza parole!

Giochi per tutti: dai tavoli ai cabinati arcade

“Let’s Go Gamers – Christmas Edition” non è il solito evento di giochi, ma una vera e propria celebrazione del divertimento nerd. Saranno presenti giochi da tavolo, giochi di ruolo, miniature, postazioni di retrogaming e persino i mitici cabinati arcade, pronti a far rivivere l’epoca delle sale giochi anni ’80 e ’90.L’Associazione Forgotten Heroes curerà l’area dedicata ai giochi di ruolo e da tavolo, con ben sette postazioni di gioco. Tra le avventure più attese, spicca “La Prigione di Nerakar”, una sfida epica ambientata nel sistema 5E di Dungeons & Dragons, perfetta per gli appassionati di fantasy e dungeon crawl. Gli amanti dei wargame troveranno pane per i loro denti con Mordheim, l’oscura e gotica ambientazione dove bande rivali si sfidano per la supremazia.Se i giochi di ruolo ti spaventano o preferisci partite più rapide e intuitive, non mancheranno i grandi classici: Monopoli (anche nella sua versione Friuli Venezia Giulia!), Nome in Codice, Carcassonne, Dixit, Taboo, Azul e tanti altri. Che tu sia un appassionato di strategia o un amante dei party game, troverai sicuramente qualcosa che fa per te.

Il fascino del retrogaming: console e cabinati per un tuffo nel passato

Se i giochi moderni ti sembrano troppo “perfetti” e senti la nostalgia dei pixel e delle colonne sonore in 8-bit, allora l’area dedicata al retrogaming sarà il tuo paradiso. Curata dall’Associazione 12 bit di Trieste, questa sezione ti farà rivivere la magia delle console vintage e dei giochi che hanno segnato la storia del medium videoludico.Nel laboratorio del Punto Giovani troverai sei postazioni retrogaming pronte a riportarti indietro nel tempo. Ci saranno leggende come l’Atari 2600, la console che ha fatto la storia, e il TheC64 Maxi, la reincarnazione del mitico Commodore 64. Per chi ama le console più recenti (ma non troppo), non mancheranno la Wii-U, la Xbox Original e la mitica Sega Mega Drive, con i suoi platform, beat ’em up e titoli iconici come Sonic the Hedgehog.Ma non è tutto: i visitatori potranno toccare con mano i controller “spigolosi” e sperimentare l’ebbrezza di dover “soffiare” sulle cartucce per far partire i giochi. Un’esperienza che i gamer più giovani probabilmente non hanno mai vissuto!

Organizzazione e partner dell’evento

Dietro la magia di “Let’s Go Gamers – Christmas Edition” c’è il lavoro di squadra di alcune delle realtà più attive nel panorama ludico e culturale di Gorizia. L’evento è promosso e organizzato dal Punto Giovani Gorizia, in collaborazione con Bazinga Eventi APS, l’Associazione Culturale 12 bit e il Comune di Gorizia.Grazie alla passione e all’impegno di queste associazioni, l’evento sarà completamente gratuito e aperto a tutti, con accesso consentito fino a esaurimento posti. Non occorre prenotazione, ma considerando la varietà e la qualità delle attività proposte, meglio arrivare per tempo per assicurarsi un posto ai tavoli di gioco e alle postazioni retrogaming.

Un Natale intergenerazionale: divertimento per grandi e piccini

Il bello di Let’s Go Gamers – Christmas Edition è la capacità di unire generazioni diverse attorno a un tavolo (o a una console). I più piccoli potranno scoprire il fascino dei giochi di ruolo e dei titoli da tavolo, mentre gli adulti potranno rivivere la loro infanzia grazie ai cabinati e alle console vintage.

Questo mix di vecchio e nuovo crea un’atmosfera magica, dove genitori e figli possono sfidarsi a Monopoli Friuli Venezia Giulia o giocare insieme a Carcassonne, magari scoprendo qualche strategia di gioco nuova. I nonni, dal canto loro, potranno fare un tuffo nel passato giocando con i nipoti a Sonic su Sega Mega Drive o a Pac-Man sull’Atari 2600.

Come partecipare a Let’s Go Gamers – Christmas Edition

Partecipare è semplice e non serve alcuna prenotazione. L’ingresso è libero e gratuito e l’evento si svolgerà sabato 14 dicembre 2024, dalle 10:30 alle 18:00, presso il Punto Giovani (Via Morelli 48, 34170 Gorizia). Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi rimanere aggiornato sulle novità, puoi scrivere all’indirizzo email puntogiovanigo@gmail.com.

Conclusioni: un Natale tutto da giocare!

Se ami i giochi di ruolo, i giochi da tavolo o sei un nostalgico delle console retrò, non puoi perderti Let’s Go Gamers – Christmas Edition. Sarà una giornata all’insegna del gioco, della condivisione e della nostalgia, dove tutti possono trovare il proprio angolo di divertimento.Prepara i tuoi amici, la tua famiglia e chiunque voglia riscoprire la magia del gioco. Se ti piace l’idea di lanciare dadi, muovere pedine o impugnare un controller vintage, questo evento è fatto su misura per te. E non dimenticare di sfidare gli amici a Monopoli Friuli Venezia Giulia: chissà chi diventerà il prossimo “re del mercato immobiliare” in versione locale!

Il 14 e 15 dicembre torna a Roma la magia dei Japan Days: la Christmas Edition che celebra la cultura giapponese

I Japan Days sono l’evento che ogni appassionato della cultura giapponese aspetta con impazienza, e quest’anno, per la sua Christmas Edition, si prepara a regalare un’esperienza ancora più magica. Il 14 e 15 dicembre, lo storico Ippodromo Capannelle di Roma diventerà il palcoscenico di un weekend imperdibile, dedicato a tutti coloro che vogliono vivere la tradizione giapponese in un’atmosfera unica, ricca di eventi, workshop, showcase e shopping. Con l’ingresso gratuito, questo appuntamento annuale si conferma come il più grande evento di J-Culture in Italia, pronto a portare un angolo di Giappone nel cuore della capitale.

L’edizione natalizia dei Japan Days non è solo un’occasione per fare acquisti, ma un viaggio sensoriale tra le meraviglie della cultura nipponica. Più di 100 espositori provenienti da tutta Italia si preparano ad accogliere i visitatori con una selezione di prodotti esclusivi, per un shopping che va ben oltre le consuete offerte natalizie. Se cercate il regalo perfetto e fuori dagli schemi, questo è il posto giusto. L’area Market del Mercatino Giapponese offre articoli tradizionali, ma anche pezzi unici ispirati alla cultura pop e nerd giapponese, per soddisfare ogni tipo di passione. Che si tratti di manga, anime, oggettistica o articoli di artigianato, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Non mancano, poi, eventi che trasporteranno i partecipanti in una dimensione più profonda della cultura giapponese. I tamburi Taiko, famosi per la loro potenza e ritmo coinvolgente, faranno vibrare l’atmosfera, mentre il teatro comico dei samurai regalerà momenti di puro intrattenimento. In aggiunta, performance come gli showcase di Ikebana (l’arte della disposizione dei fiori), Bonsai, Shodo (calligrafia giapponese) e la Vestizione del Kimono offriranno un assaggio delle tradizioni più eleganti e raffinate del Sol Levante.

Per i più piccoli, l’area Spazio Bimbi offre numerosi laboratori creativi e attività ludiche che stimoleranno la fantasia, rendendo l’evento un’opportunità di divertimento per tutta la famiglia. Inoltre, l’Area Arti Marziali non è solo una vetrina per assistere a performance sportive, ma anche un’occasione per imparare le basi di diverse discipline, con dimostrazioni pratiche per ogni età.

Un’altra novità assoluta di questa edizione è l’Area Experience, dove il pubblico potrà scoprire il mondo del tè matcha attraverso degustazioni e laboratori pratici, nonché partecipare a una Sake Class, un’esperienza immersiva per conoscere meglio il celebre alcolico giapponese. Gli appassionati della gastronomia giapponese troveranno pane per i loro denti, con uno show cooking sui takoyaki curato dalla sushi chef Micaela Giambanco, che introdurrà il pubblico nella preparazione di questa prelibatezza nipponica, ispirata anche all’anime Dragon Ball. Ma la vera sorpresa gastronomica di questa edizione è il live cooking sui tamago sando (il panino con uovo giapponese) tratto dall’anime Bugie d’aprile, con tanto di lezione culinaria per imparare a ricreare a casa questa specialità.

I Japan Days non sono solo un’occasione per immergersi nelle tradizioni culinarie e artistiche giapponesi, ma anche un luogo di scambio culturale. La zona Talk offrirà numerosi appuntamenti tematici, dove esperti, appassionati e protagonisti della cultura pop giapponese si confronteranno su temi che spaziano dall’universo di Miyazaki a Pollon, dai pirati del Sol Levante al crossover tra Ultraman e Pokémon. Uno degli incontri più attesi sarà quello con Fabrizio Mazzotta e Liliana Sorrentino, che ripercorreranno la serie anime C’era una volta… Pollon, con aneddoti esclusivi sul doppiaggio e la produzione.

Tra le conferenze da non perdere, troviamo anche il talk dedicato a Evangelion, uno degli anime più influenti e amati di tutti i tempi. Matteo Caronna e Ivan Ricci esploreranno la saga, analizzando la sua evoluzione nel corso degli anni e il suo impatto sulla cultura giapponese e internazionale. Gli appassionati di Lupin III troveranno pane per i loro denti con un incontro dedicato alla storia e all’evoluzione del ladro più famoso del Giappone, un personaggio che ha saputo adattarsi nel tempo grazie alle diverse interpretazioni artistiche. E per i fan di Stranger Things, ci sarà un talk su come la serie americana ha preso ispirazione dalla cultura giapponese, con uno speciale focus sulle ricette presenti nel mondo del Sottosopra.

Infine, per chi è appassionato di manga e webtoon, l’incontro con Serena Tonelli offrirà una panoramica su come nasce un manga e su come è possibile creare un webtoon, esplorando le tecniche utilizzate dai mangaka e le opportunità offerte dalle piattaforme digitali.

In sintesi, i Japan Days Christmas Edition sono molto più di un evento: sono una vera e propria immersione nelle tradizioni, nell’arte e nella cultura pop giapponese, con attività per tutte le età e tutti i gusti. Un’occasione unica per vivere la magia del Giappone senza dover prendere un aereo, ma semplicemente facendo un salto a Roma. Non mancate, perché questo evento promette di essere l’occasione perfetta per scoprire, apprendere e divertirsi, creando ricordi indimenticabili sotto il segno del kawaii e della cultura nipponica.

GameVintage Market: dal 6 all’8 dicembre 2024

La nostalgia per i classici dei videogiochi è un sentimento potente che non accenna a spegnersi, anzi, sta per raggiungere nuovi picchi a Roma con un evento che promette di incantare e entusiasmare i fan di tutte le generazioni: il “Game vintage Market”. Questo straordinario mercatino, che si terrà dal 6 all’8 dicembre 2024, aprirà le sue porte in tre location imperdibili. L’ingresso è gratuito, un invito aperto a tutti gli appassionati, dai veterani ai neofiti del mondo dei retrogame.

Il Game Vintage Market è concepito come un regno per tutti gli amanti del retrogaming, delle carte collezionabili come Pokémon e Magic, dei boardgame, manga, fumetti, action figures e gadgets di ogni tipo. Si tratta di un mercatino del collezionista che non solo permette di acquistare e scambiare pezzi rari, ma offre anche uno spazio unico per incontrare altri appassionati, condividere passioni e rivivere ricordi di epiche avventure videoludiche. L’evento attirerà oltre 90 espositori provenienti da tutta Italia, creando un’opportunità senza pari per esplorare un’immensa varietà di articoli, dai giochi d’infanzia ai pezzi rari che da tempo si cercano invano. Che si tratti di ritrovare una console amata o di scoprire un gioco che ha segnato la propria gioventù, ogni visitatore avrà la possibilità di soddisfare le proprie curiosità e colmare eventuali lacune nella propria collezione.

Per chi è nuovo al mondo del retrogaming, il Game Vintage Market rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il fascino dei giochi di un tempo. Esperti e appassionati saranno a disposizione per offrire consigli e guidare i principianti alla scoperta di questo universo affascinante. Ma le sorprese non finiscono qui: il Fusolab ospiterà anche l’evento “RES – Roma Electronic Sport” , un evento unico che unisce sport, eSport e tecnologie immersive in un mix entusiasmante! Potrai partecipare a attività fisiche, tornei di eSport e divertirti con simulatori sportivi. Gli appassionati di videogiochi e retrogame troveranno tantissime offerte, inclusi pezzi rari al Game Vintage Market. Ci saranno anche corsi in realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) per allenamenti innovativi, oltre a workshop e panel informativi sul mondo degli eSport e dei videogames. Questa è un’opportunità imperdibile per scoprire come la tecnologia promuova il benessere fisico e sociale, offrendo un’esperienza interattiva che unisce il digitale e il reale!.

Durante i tre giorni dell’evento, non mancheranno attività gratuite per tutti. Si potrà cimentarsi in sfide all’interno dell’Arena Laser Game, esplorare la zona della Realtà Virtuale, assistere a spettacolari show di magia e partecipare a giochi e boardgame zone. Non solo giochi e divertimento, ma anche musica dal vivo con concerti che accompagneranno le serate, offrendo momenti di svago e intrattenimento di qualità.

Il Game Vintage Market si svolgerà presso Fusolab in Viale della Bella Villa 96 e il Centro Commerciale Casilino. Ogni spazio offrirà un’esperienza unica, e la presenza di parcheggi gratuiti e fermate della metro vicine garantisce un facile accesso all’evento.

Questa manifestazione non è solo un’occasione per rivivere i momenti magici del passato, ma anche per connettersi con una comunità di appassionati, scoprire nuovi aspetti del mondo del gaming e trovare pezzi da collezione che possono avere un valore inestimabile. Il Game Vintage Market non è solo un mercatino, è un viaggio nel tempo, una celebrazione della cultura videoludica e una festa per tutti coloro che amano i giochi e i gadget che hanno scritto la storia del gaming. Non perdere questa occasione per tornare indietro nel tempo e scoprire o riscoprire il tuo amore per i classici dei videogiochi. Segna sul tuo calendario il lungo weekend ludico dal 6 all’8 dicembre e preparati a vivere un’esperienza che farà pulsare la nostalgia nei tuoi ricordi, riaccendendo la tua passione per il mondo dei videogiochi.

Per info: facebook.com/events/s/gamevintage-market.

Al via la seconda edizione del festival di:segni dal 28 novembre al 1° dicembre 2024

Il festival di:segni, giunto alla sua seconda edizione, promette di essere un’esperienza unica che trasporterà Alghero in un vortice di creatività e talento, dal 28 novembre al 1° dicembre (con due date aggiuntive “off”). Questo evento straordinario, che unisce il mondo del fumetto e le sue molteplici intersezioni con altri linguaggi espressivi come la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione, è organizzato dall’associazione Alghero Fumetto, fondata da tre appassionati librai e organizzatori di eventi: Emiliano Longobardi, Maria Luisa Perazzona ed Elia Cossu. Grazie al sostegno della Regione Sardegna, della Camera di commercio di Sassari, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero, il festival promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti della nona arte e non solo.

Dopo un’anteprima che ha visto protagonista Silvia Ziche, una delle fumettiste italiane più amate, il festival entra nel vivo con un programma ricco di eventi, tutti a ingresso gratuito, che spazieranno tra presentazioni di graphic novel, spettacoli teatrali, proiezioni e reading musicali. Gli eventi si svolgeranno in luoghi suggestivi come Lo Quarter, la Biblioteca del Mediterraneo e il Teatro Civico, dove il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera di scoperta e passione per il fumetto. Ma ciò che rende davvero speciale di:segni sono gli ospiti d’eccezione che arriveranno ad Alghero, pronti a condividere la loro arte e a incontrare il pubblico.

Tra gli ospiti più attesi ci sono due leggende del fumetto mondiale: José Muñoz, il maestro argentino che, insieme a Carlos Sampayo, ha creato la celebre serie noir Alack Sinner, e Lorenzo Mattotti, uno degli illustratori più importanti a livello internazionale, conosciuto non solo per le sue opere a fumetti ma anche per il suo lavoro da sceneggiatore e regista, come nel caso del film d’animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia, liberamente tratto dal romanzo di Dino Buzzati. Il festival offrirà al pubblico la possibilità di conoscere meglio queste figure iconiche attraverso incontri e dialoghi approfonditi con gli autori.

Non mancheranno momenti di fusione tra diverse forme artistiche. Un esempio è l’evento dedicato al capolavoro di Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, che vedrà la presentazione del graphic novel ispirato al romanzo, realizzato da Michele Medda e Pasquale Frisenda per Sergio Bonelli Editore, insieme a un reading musicale che porterà sul palco la voce di Gigio Alberti e il pianoforte di Raimondo Dore, unendo letteratura, fumetto e musica in un’esperienza emozionante e originale. Allo stesso modo, lo spettacolo teatrale L’amica geniale a fumetti, ispirato al bestseller di Elena Ferrante, proporrà una rivisitazione a fumetti del celebre romanzo, con i disegni di Mara Cerri, per un incontro tra teatro e fumetto che saprà conquistare anche i non addetti ai lavori.

Il programma di di:segni non si limita agli ospiti internazionali, ma mette in luce anche il talento sardo, con autori come Daniele Serra, che presenterà il suo ultimo lavoro, o Sara Pilloni, Mariangela Valentini, Martina Mura e Ivan Canu, che porteranno al festival opere che spaziano dal folklore giapponese al k-pop coreano, creando connessioni artistiche tra diverse culture e generi. In apertura del festival, Manuelle Mureddu presenterà il volume Cada Contu, un omaggio agli autori di origine sarda che hanno raggiunto il successo anche al di fuori dell’isola.

Gli eventi non si fermeranno al centro storico di Alghero, ma si estenderanno alle biblioteche del sistema “Coros Figulinas” e alle scuole algheresi, con laboratori per giovani e meno giovani, curati da artisti locali come Daniele Mocci, Andrea Pau e Sara Pilloni. Questo aspetto del festival testimonia la volontà di coinvolgere attivamente la comunità e di stimolare la creatività anche al di fuori dei tradizionali spazi espositivi.

Il festival proseguirà con un programma dettagliato di incontri e presentazioni, tra cui la presentazione del libro Canti del ferro (Editoriale Cosmo) di Francesca Tassini e Daniele Serra, o il dialogo con l’autore Lorenzo Mattotti, che presenterà il suo percorso artistico con un “segno lungo una vita”. Ma anche il pubblico più giovane troverà momenti pensati per loro, come il laboratorio con Diego Cajelli, che presenterà il suo libro La maledizione della miniera di lacrime, un’avventura per ragazzi da non perdere. di:segni non è solo un festival di fumetto, ma un vero e proprio viaggio nella cultura, un luogo dove diverse forme artistiche si mescolano in un unico flusso creativo, capace di coinvolgere un pubblico di ogni età e interesse. Grazie alla varietà del programma e alla qualità degli ospiti, questo evento rappresenta una straordinaria occasione di crescita culturale, divertimento e scoperta. Se siete appassionati di fumetto, illustrazione, letteratura e arte, non potete assolutamente mancare a questa edizione di:segni.