Archivi tag: escape room

Wizards Day 2025: Un’Immersione Magica nel Mondo di Harry Potter a Livorno

Il 24 aprile 2025, un’atmosfera magica e incantata prenderà vita alla Fortezza Vecchia di Livorno, dove tutti i fan di Harry Potter potranno vivere un’esperienza unica, il Wizards Day – un evento imperdibile che promette di trasportare maghi, streghe e babbani in un mondo di magia, avventura e mistero. L’appuntamento, che si terrà dalle 14:00 alle 20:00, è pensato per offrire una giornata indimenticabile a tutti gli appassionati della saga che hanno sempre sognato di varcare le porte di Hogwarts. L’evento è organizzato per accontentare ogni tipo di visitatore: da chi vuole vivere la magia in modo divertente e rilassato, a chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera fantastica di uno degli universi più amati della cultura pop.

Il programma della giornata è ricco di attività coinvolgenti, laboratori, e sfide a tema, creando un’esperienza interattiva che promette di soddisfare anche i maghi più esperti. Dalle 14:00 alle 17:00, i partecipanti potranno essere smistati nelle famose case di Hogwarts dal leggendario Cappello Parlante, accompagnato dal Professor McGranitt e da Sirius Black, che conferiranno a ciascuno un attestato finale. I visitatori potranno anche assistere alle scene più iconiche della saga di Harry Potter, proiettate sul grande schermo nella sala Canaviglia. E per chi desidera sfidare la propria conoscenza della magia, alle 17:30 ci sarà un quiz tematico (con prenotazione obbligatoria presso l’info point), dove i partecipanti potranno mettere alla prova le proprie abilità in merito al mondo di Hogwarts.

Ma il Wizards Day non è solo un evento per spettatori passivi: i fan potranno prendere parte a una serie di attività che li faranno sentire parte integrante della magia. Per chi è pronto a mettere le mani in pasta, ci sono laboratori tematici a pagamento dove sarà possibile creare la propria bacchetta magica, scoprire i misteri delle pozioni e dell’erbologia, oppure svelare il futuro con la divinazione. Non manca neppure una sfida per i più audaci, con un’escape room magica che metterà alla prova la loro prontezza mentale e abilità nel risolvere enigmi.

Per chi preferisce attività più tranquille, l’evento offre anche numerose esperienze gratuite. I visitatori potranno partecipare a un quiz a tema con premi (perfetto per chi si considera un vero esperto di magia!), scattare foto nei luoghi più iconici di Hogwarts, ascoltare la musica misteriosa che risuonerà nei sotterranei, oppure trasformarsi in veri maghi e streghe grazie a un trucco professionale.

L’accesso all’evento è facile grazie a una varietà di biglietti pensati per ogni esigenza. Il biglietto Standard offre l’ingresso all’evento e a tutte le attività gratuite per soli 6€. Per coloro che vogliono vivere un’esperienza più intensa, ci sono diverse opzioni che permettono di partecipare a uno o più dei laboratori a pagamento: dal biglietto Babbano, che include una lezione a scelta, fino al biglietto Auror, che consente di accedere a tutte le lezioni disponibili. Per gli appassionati di escape room, c’è anche un biglietto separato che può essere acquistato in loco.

I più piccoli (al di sotto dei 3 anni) potranno entrare gratuitamente, mentre i bambini al di sotto dei 4 anni potranno partecipare solo al laboratorio di fabbricazione delle bacchette, un’attività più adatta alla loro età. In più, l’evento è pensato per essere inclusivo: le persone con disabilità potranno accedere gratuitamente all’evento, mentre per la partecipazione ai laboratori è richiesta un’età minima di 5 anni.

La magia non finisce qui: i visitatori potranno seguire l’evento anche sui social, grazie alla presenza di Wizards Day su Instagram e TikTok, dove verranno condivisi contenuti esclusivi e aggiornamenti in tempo reale.

Se siete pronti a vivere un giorno in puro stile Hogwarts, non lasciatevi scappare questa occasione. Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni, potete contattare l’organizzazione al numero WhatsApp 3501909731 (Samuele) o 3312265359 (Leonardo), oppure via email all’indirizzo wizardsdaylivorno@gmail.com. Wizards Day è l’evento che ogni appassionato di Harry Potter stava aspettando: una giornata per vivere la magia, imparare nuovi incantesimi e incontrare altri amanti del mondo magico. Non perdete l’opportunità di essere parte di questa straordinaria avventura!

Belgiocoso Weekend: il grande evento ludico nel Castello di Belgioioso!

Si avvicina un evento imperdibile per tutti gli appassionati di giochi da tavolo, giochi di ruolo, wargames ed escape room: il Belgiocoso Weekend! La suggestiva cornice del Castello di Belgioioso si trasformerà in un vero e proprio tempio del divertimento nerd, pronto ad accogliere giocatori di ogni età per un fine settimana all’insegna del gioco e della creatività.

L’evento nasce grazie all’idea dell’attivista Greta Carrara, che con la collaborazione dei promoter Marco Ragni, Loris Bosco e Marco Malinverni ha dato vita a un’iniziativa destinata a coinvolgere non solo i giovani, ma tutti coloro che amano il mondo ludico in tutte le sue forme. Il Castello di Belgioioso, già noto per ospitare eventi culturali di grande rilievo, diventa quindi il palcoscenico perfetto per un’avventura fatta di dadi, miniature e storie straordinarie.

Tra le attività principali in programma troviamo sessioni di giochi di ruolo dal vivo e da tavolo, tornei di wargames per gli stratega più agguerriti, escape room immersive che metteranno alla prova l’ingegno dei partecipanti e laboratori di pittura per miniature, ideali per chi vuole perfezionare le proprie abilità artistiche. Un’occasione unica per conoscere nuovi giochi, affinare strategie e, soprattutto, divertirsi in compagnia di altri appassionati.

Non poteva mancare all’appello l’Aerel, l’associazione più cool della scena ludica, che porterà il suo inconfondibile spirito di aggregazione e passione per il gioco. Un’opportunità perfetta per scoprire nuove realtà associative e stringere amicizie con chi condivide la stessa passione per il mondo del gioco.

L’appuntamento è fissato, dunque: preparatevi a vivere un weekend indimenticabile al Castello di Belgioioso. Tra avventure fantasy, sfide strategiche e tanto divertimento, il Belgiocoso Weekend si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli amanti del gioco in ogni sua forma. Save the date e che il dado sia con voi!

La Villa del Mistero: un weekend gotico e horror a Villa Draghi

Nel cuore dei Colli Euganei, un evento imperdibile attende gli appassionati del mistero, dell’horror e dell’estetica gotica. Il 15 e 16 marzo 2025, la suggestiva Villa Draghi di Montegrotto Terme si trasformerà in un luogo sospeso tra realtà e fantasia, accogliendo “La Villa del Mistero“, un evento unico nel suo genere organizzato da Comix.La location scelta non poteva essere più evocativa. Villa Draghi, elegante edificio neogotico costruito tra il 1848 e il 1850, sorge sulle pendici del Monte Alto e porta con sé una storia affascinante. Un tempo residenza nobiliare, oggi ospita il Museo Internazionale del Vetro d’Arte e delle Terme, custode di opere muranesi e reperti archeologici romani. La villa, con la sua architettura suggestiva e la terrazza panoramica che domina la città termale, diventerà il palcoscenico perfetto per due giorni di adrenalina e mistero.

L’evento promette un’esperienza immersiva senza precedenti, con un ricco programma che spazia tra enigmi, spettacoli e avventure da brivido. Per gli amanti delle sfide, le Escape Room metteranno alla prova l’ingegno dei partecipanti, mentre l’Horror House e la Creepy Zombie Experience regaleranno momenti di puro terrore. Chi desidera un contatto con l’occulto potrà esplorare l’Antro della Magia, dove cartomanti e divinatori offriranno letture e predizioni.

Ma “La Villa del Mistero” non è solo paura e tensione: il mercato gotico offrirà una vasta selezione di articoli unici, dai manufatti artigianali all’abbigliamento dark e steampunk. I figuranti in abiti gotici, vampiri e krampus contribuiranno a creare un’atmosfera fuori dal tempo, rendendo ogni angolo della villa un set perfetto per gli amanti della fotografia e del cosplay. Gli appassionati di musica troveranno pane per i loro denti con il concerto metal che chiuderà la serata, accompagnato da danze e performance a tema.

Per completare l’esperienza, un’area food truck garantirà ristoro con specialità gastronomiche selezionate, rendendo la giornata ancora più piacevole. E per chi vuole sfoggiare il proprio stile, la gara per il miglior outfit premierà i costumi più originali e inquietanti.

L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 e sarà facilmente accessibile grazie a un servizio di trasporto incluso nel prezzo del biglietto: un trenino collegherà Piazza Mercato alla villa, offrendo un viaggio suggestivo prima ancora di varcare le sue soglie. Il costo del biglietto d’ingresso, pari a 10 euro, comprende l’accesso a tutte le esperienze, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera della Villa del Mistero.

Con il suo mix di horror, gotico e intrattenimento immersivo, “La Villa del Mistero” si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati del genere. Che siate veterani del mondo dark o semplici curiosi in cerca di emozioni forti, Villa Draghi sarà il luogo perfetto per vivere un weekend all’insegna del mistero e dell’adrenalina. Non resta che segnare la data in agenda e prepararsi a varcare la soglia della paura!

Granda Games 2025: il grande ritorno del festival ludico della provincia di Cuneo!

L’attesa è finita: il weekend dell’8 e 9 marzo 2025, Moretta diventerà la capitale del gioco con il ritorno di Granda Games, l’evento ludico più atteso dell’anno. Un intero fine settimana dedicato a giochi da tavolo, giochi di ruolo, tornei, escape room e molto altro, ospitato presso il centro polifunzionale Cascina San Giovanni. Se sei un appassionato di giochi, un curioso alla ricerca di nuove esperienze o semplicemente vuoi passare due giorni all’insegna del divertimento, non puoi perdertelo!

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati

Fin dalla sua nascita nel 2019, Granda Games si è affermato come l’appuntamento principale per gli amanti del mondo ludico nella provincia di Cuneo. Organizzato con passione dalle associazioni ludiche locali, l’evento è cresciuto di anno in anno fino a diventare un punto di riferimento per giocatori di ogni livello. L’edizione 2025 promette di essere la più spettacolare di sempre, con una programmazione ricca di attività pensate per coinvolgere tutti, dai neofiti ai veterani.

L’evento si svolgerà dalle 10:00 di sabato 8 marzo fino alle 18:00 di domenica 9 marzo, con una maratona ininterrotta di gioco che proseguirà anche nella notte tra sabato e domenica fino alle 6 del mattino. Dopo quattro ore di pausa, si ripartirà con nuove sessioni e iniziative fino alla chiusura dell’evento.

Un mondo di giochi a portata di mano

A Granda Games 2025 ci sarà spazio per ogni tipo di giocatore, con un’area dedicata interamente ai giochi da tavolo moderni, dove sarà possibile provare centinaia di titoli grazie a un vasto catalogo di prestiti gratuiti. I visitatori potranno scegliere tra le ultime novità e i classici intramontabili, con il supporto di uno staff di spiegagiochi, volontari esperti pronti a illustrare le regole per entrare subito nel vivo dell’azione.

Se ami le sfide strategiche o vuoi immergerti in un’avventura interattiva, non mancheranno sessioni guidate di giochi di ruolo, sia da tavolo che dal vivo. Saranno presenti tavoli dedicati a celebri GdR, con master esperti pronti a trasportare i giocatori in mondi fantastici tra epiche battaglie, investigazioni misteriose e trame avvincenti.

Per chi è alla ricerca di esperienze più adrenaliniche, ci sarà anche l’Escape Room, una sfida avvincente in cui i partecipanti dovranno risolvere enigmi e trovare indizi per fuggire dalla stanza entro 30 minuti. E per mettere alla prova la propria cultura nerd, l’evento offrirà un divertente Quiz a squadre, con 80 domande su cinema, fumetti, serie TV, videogiochi e cultura pop.

Tornei, ospiti speciali e conferenze esclusive

Granda Games non è solo gioco libero, ma anche competizione! Durante il weekend si svolgeranno numerosi tornei dedicati ai più celebri giochi da tavolo e di carte, dove i partecipanti potranno sfidarsi per conquistare il titolo di campione.

Uno degli aspetti più entusiasmanti dell’evento è la presenza di ospiti d’eccezione, tra cui noti autori di giochi, content creator e divulgatori del mondo ludico. Tra i nomi già confermati troviamo Christian Giove, Emanuele Galletto, Franz Giovo, Matteo Boca, Andrea Dado e Francesco “Rugerfred” Sedda, oltre ai celebri Gioca Giullari e Sayonara Buttercat, che arricchiranno l’evento con la loro esperienza e passione.

Non mancheranno poi le conferenze a numero chiuso, momenti esclusivi in cui gli appassionati potranno approfondire il mondo del game design e della divulgazione ludica, confrontandosi direttamente con autori ed esperti del settore.

Un festival all’insegna dell’accoglienza e della condivisione

Uno degli aspetti più belli di Granda Games è il senso di comunità e aggregazione che lo caratterizza. L’evento è organizzato da una rete di nove associazioni ludiche della provincia di Cuneo, unite dalla passione per il gioco e dai valori di inclusività, socializzazione e rispetto. Oltre 100 volontari saranno a disposizione per accogliere i visitatori, consigliare giochi e garantire un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.

L’evento si estenderà su più aree della città: oltre alla Cascina San Giovanni, verranno utilizzati anche gli spazi della sede dell’associazione Dimensione Arcana e della biblioteca civica Benita Millone. Qui verrà allestita una mostra dedicata alle associazioni ludiche e ci sarà uno spazio riservato ai giochi astratti e agli scacchi.

Informazioni utili e accessibilità

L’accesso a Granda Games è completamente gratuito, un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del gioco da tavolo e di ruolo senza alcuna barriera economica. L’evento è pensato per essere accessibile a tutti, con spazi adeguati anche per persone con disabilità e un’attenzione particolare alle esigenze di tutti i visitatori.

Ci saranno punti ristoro con opzioni per vegetariani e vegani, e nelle vicinanze dell’evento saranno disponibili aree di parcheggio per chi arriva in auto. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità e sugli ospiti confermati, è possibile seguire Granda Games sui social media Facebook e Instagram.

Un’esperienza da non perdere

Se ami i giochi o semplicemente vuoi trascorrere un weekend diverso dal solito, Granda Games 2025 è l’evento perfetto per te. Che tu voglia scoprire nuovi giochi, metterti alla prova nei tornei, vivere avventure indimenticabili nei GdR o incontrare alcuni dei più grandi nomi del settore, troverai sicuramente qualcosa di speciale.

Il conto alla rovescia è già iniziato: preparati a due giorni di puro divertimento!

Play District @ Model Expo Italy 2025: Il Paradiso Nerd a Verona

L’8 e 9 marzo 2025, Veronafiere si trasformerà in un epicentro di emozioni, creatività e innovazione per festeggiare il 20° anniversario di Model Expo Italy. Questo evento, tra i più grandi d’Europa per il modellismo e il gioco, promette di superare ogni aspettativa grazie all’introduzione di esperienze immersive che soddisferanno i desideri di ogni appassionato di cultura nerd. Al centro di questa celebrazione spicca il Play District, un’area dedicata agli amanti di cosplay, fumetti, videogiochi e molto altro.

Un Viaggio Immersivo nei Mondi Fantastici

Il tema centrale dell’edizione 2025 è l’immersività, un concetto che verrà declinato in molteplici modi, permettendo ai visitatori di immergersi in universi unici e ricchi di dettagli. Tra le principali attrazioni, il Horror Village, un’esperienza adrenalinica che mescola cinema, videogiochi e letteratura del terrore, promette di far battere il cuore anche ai più coraggiosi. Non mancheranno Scare Actors e Horror Cosplayer, pronti a trascinarti in un mondo spettrale e coinvolgente.

Un’altra novità assoluta è rappresentata dalle Escape Room tematiche, che spaziano dall’universo di One Piece alla magia, fino a sfide horror uniche. Sarà un’occasione imperdibile per gli amanti dell’enigmistica e delle esperienze interattive.

Il Play District è anche un punto di incontro per gli artisti, con l’Artist Alley pronta a stupire con opere di talento straordinario. Tra i nomi di spicco, Andrea Scoppetta, celebre illustratore italiano, porterà la sua magia con una nuova immagine che cattura l’essenza del tema dell’immersività. Scoppetta, noto per il suo lavoro con Disney, DreamWorks e per la miniserie premiata A Skeleton Story, rappresenta il cuore creativo di questa edizione. Tra le altre attività immersive, il Play District ospiterà una lasertag arena all’interno di un labirinto gonfiabile, una novità assoluta in Italia. E per i più piccoli (e non solo), i Wasama, cosplayer giganti e robottoni dall’animo gentile, porteranno un tocco di meraviglia lungo i corridoi della fiera.

Gli appassionati di K-Pop avranno uno spazio dedicato, con quiz, panel e momenti interattivi che esplorano la cultura musicale più popolare del momento. Il tutto arricchito dalla presenza di Comics&Science, una collana editoriale che unisce fumetti e divulgazione scientifica.

Non Solo Nerd: Il Fascino del Modellismo e del DIY

Il Model Expo Italy non è solo Play District. Gli amanti del modellismo statico potranno ammirare capolavori come la riproduzione dell’Andrea Doria in scala 1:100, accompagnata da filmati storici che raccontano la storia di questo leggendario transatlantico. Inoltre, nella Brick Arena, i fan dei LEGO® potranno lasciarsi stupire da costruzioni straordinarie, come un villaggio vichingo di 8 metri di altezza e riproduzioni architettoniche di incredibile dettaglio. Il Creativity Village, invece, sarà il paradiso per gli amanti del fai-da-te, con workshop e laboratori che spazieranno dal cake design al découpage, offrendo opportunità creative per tutte le età.

Un Evento per Tutti: Il Ventennale di Model Expo Italy

Con oltre 500 espositori e associazioni distribuiti su 64.000 metri quadrati e cinque padiglioni, l’edizione 2025 di Model Expo Italy si prospetta come la più grande di sempre. Accanto a Play District, torneranno anche i grandi classici come Elettroexpo, dedicato agli appassionati di informatica e radioamatori, e il mercatino del vintage, con giocattoli storici, bambole e accessori unici. Che tu sia un appassionato di modellismo, un fanatico della cultura nerd o semplicemente alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, Model Expo Italy 2025 e il suo Play District ti aspettano l’8 e il 9 marzo a Verona. Preparati a condividere le tue passioni e a lasciarti trasportare in un viaggio senza precedenti nel cuore della creatività e dell’immaginazione.

L’8 e 9 marzo ritorna Cerea Comics&Games: la nuova edizione della Fiera della Cultura Pop

L’8 e il 9 marzo 2025, l’Area Exp di Cerea (VR) ospiterà il Cerea Comics&Games, un evento imperdibile per gli appassionati di anime, videogiochi, giochi da tavolo, action figure e cosplay. Con ospiti speciali, eventi esclusivi e attività per tutti i gusti, la fiera promette un weekend di pura immersione nel mondo nerd e geek.

Cristina D’Avena in concerto

Uno degli appuntamenti più attesi sarà il concerto di Cristina D’Avena, in programma per sabato 8 marzo alle 17:00. La regina delle sigle dei cartoni animati intratterrà il pubblico con un viaggio nostalgico attraverso le sue canzoni più amate. La sua esibizione, che coincide con la Giornata internazionale della donna, renderà omaggio alle eroine dell’animazione che hanno ispirato generazioni di fan.

Il Cerea Comics&Games vanterà la partecipazione di doppiatori di spicco come Rossa Caputo, Riccardo Suarez e Giulia Maniglio, celebri per aver dato voce a personaggi iconici dell’animazione e del cinema. Saranno presenti anche i Videogame Hunters, protagonisti dell’omonimo show su Dmax, e la punk band Spork, guidata dal content creator Xiuder.

A livello musicale, si esibirà anche Edoardo Brugnoli, noto come il Pianista degli Anime, che proporrà dal vivo colonne sonore di celebri anime.

Omaggio a H.P. Lovecraft

L’edizione 2025 renderà omaggio a H.P. Lovecraft, maestro dell’horror letterario. Il manifesto ufficiale della fiera si ispira ai suoi racconti, tra cui Il richiamo di Cthulhu e Alle montagne della follia, ed è realizzato dall’illustratore Walter Brocca, che parteciperà a un talk sull’influenza dell’autore nella cultura pop. Il dibattito sarà moderato dai content creator La Necroturista e Stibazzi.

La Mostra Mercato ospiterà stand di fumetterie, editori e gadget esclusivi, mentre la Self Area darà spazio agli artisti emergenti. Nell’Artist Alley, i fan potranno incontrare autori di rilievo come Daniele Procacci, production designer con collaborazioni per Warner Bros e Disney, attualmente al lavoro sul film Planet Gliese (uscita prevista per il 2025).

I gamer potranno immergersi in una vasta area dedicata ai videogiochi, con realtà virtuale, tornei e postazioni retro gaming. Saranno disponibili cabinati arcade anni ’80, competizioni eSports e sessioni di gioco su PC e console, grazie alla collaborazione con VRClub Italy, Game Over Computer, WLT Gaming e Arcade Story. Inoltre, non mancheranno esperienze interattive come Escape Room e laser tag.

Il Board Game Social Club offrirà uno spazio dedicato ai giochi da tavolo e di ruolo, con prototipi e nuovi titoli in anteprima. Il cosplay sarà protagonista con contest, set fotografici e il grande raduno One Piece della Binks’ Family, che vedrà la partecipazione di oltre 200 cosplayer.

Gli amanti del K-pop potranno assistere alle performance del KST – Kpop Show Time, con show dal vivo e momenti di aggregazione per la community.

Non perdere questa straordinaria opportunità di vivere due giorni all’insegna della cultura pop, del divertimento e della creatività. Segna sul calendario le date dell’8 e 9 marzo 2025 e preparati a essere travolto da emozioni uniche al Cerea Comics&Games!Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale dell’evento  fieredelfumetto.it, dove potrai acquistare i biglietti, registrarti come espositore e rimanere aggiornato su tutte le novità.

Il Teyvat Cafè torna al Wistery Club di Torino: un evento immersivo per i fan di Genshin Impact

Il Teyvat Cafè sta tornando, e con la sua sesta edizione promette di offrire ai fan di Genshin Impact un’esperienza unica, immersiva e ricca di sorprese! L’appuntamento è fissato per domenica 9 febbraio 2025 presso il Wistery Club di Torino, un locale che ormai è diventato il punto di riferimento per gli appassionati di cultura pop giapponese e giochi come Genshin Impact. L’evento, che avrà inizio alle ore 15.00, offre una apertura straordinaria con una cifra di entrata di 10€ e una serie di attività e intrattenimenti da non perdere.

Con il Teyvat Cafè, il Wistery Club vuole offrire un’immersione totale nel mondo di Teyvat, l’universo di Genshin Impact, mescolando elementi dei tradizionali maid café giapponesi con la passione per questo videogioco che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Se non sei mai stato a un maid café, preparati a un’esperienza unica, dove le maid, vestite nei panni dei personaggi del gioco, non solo serviranno i clienti con l’iconica gentilezza dei maid giapponesi, ma offriranno anche momenti di divertimento. Giochi da tavolo, karaoke e escape room saranno a disposizione dei partecipanti, e le maid interagiranno con loro in un’atmosfera coinvolgente, creando un’esperienza che va ben oltre la semplice visita a un locale tematico.

Questo evento non è solo un’opportunità per scoprire la magia di Genshin Impact in un contesto totalmente reale e tangibile, ma è anche il luogo ideale per entrare in contatto con altri fan e creare legami duraturi. Non dimenticare di portare il tuo cosplay: il Wistery Club ha pensato a spazi appositamente dedicati per scattare foto memorabili e condividere la tua passione sui social, magari su TikTok o Instagram, grazie anche a scenografie ispirate al mondo del gioco che renderanno ogni scatto ancora più speciale. Il Teyvat Cafè è diventato rapidamente uno degli eventi più attesi dai fan di Genshin Impact, e quest’edizione promette di essere una delle più spettacolari.

Fin dalla sua nascita, nel giugno del 2023, il Teyvat Cafè ha visto un rapido sviluppo, passando da un semplice raduno fotografico a una manifestazione che accoglie decine di partecipanti. L’evento ha visto crescere la partecipazione di maid e butler, che con il loro entusiasmo e le loro performance continuano a rendere ogni edizione ancora più coinvolgente. Quest’anno, per la sesta edizione, si prevede una partecipazione ancora maggiore, con oltre 30 maid che si esibiranno in attività e giochi interattivi per intrattenere tutti i presenti.

Se sei un fan di Genshin Impact, questo evento è un’occasione unica per vivere un’esperienza che ti farà sentire davvero parte di Teyvat. L’ambiente curato nei minimi dettagli, gli allestimenti ispirati al gioco e la possibilità di vivere in prima persona il mondo che solitamente esplori attraverso il tuo smartphone o PC sono solo alcuni dei motivi per cui il Teyvat Cafè è l’evento da non perdere quest’anno.

Wistery Club, con la sua atmosfera accogliente e inclusiva, è il luogo perfetto per celebrare la passione per Genshin Impact insieme a tanti altri fan, scoprendo insieme gli ultimi aggiornamenti sul gioco e condividendo momenti di gioco, cosplay e tanto altro. Se non hai mai partecipato, non perderti questa sesta edizione: prenota subito il tuo posto per un’esperienza che ti lascerà sicuramente senza parole!

Per prenotare il tuo biglietto e scoprire tutte le offerte speciali, visita il sito ufficiale del Wistery Club qui. Preparati a un tuffo nel mondo di Genshin Impact e a una giornata all’insegna del divertimento e della passione per il pop giapponese!

Fiera della Magia: Mercatini di Natale a tema magico tornano all’Aquila

Torna l’incanto natalizio a L’Aquila con i Mercatini di Natale a tema magico, che trasformeranno la città in un luogo dove la magia prende vita, dal 20 al 22 dicembre. L’evento, che si terrà presso la Villa Comunale e l’Emiciclo del Consiglio Regionale d’Abruzzo, promette di essere un’esperienza unica, con nuove location e tante sorprese. Tra le principali novità di quest’edizione spiccano il Gran Teatro della Magia, situato davanti al colonnato dell’Emiciclo, e il Teatrino Magico dei burattini, che troverà posto al Grand Hotel in Corso Federico II.

Per chi desidera scoprire L’Aquila sotto una nuova luce, sono previste anche le Visite Magiche, un viaggio attraverso i luoghi più misteriosi e affascinanti della città.

L’area espositiva ospiterà numerosi stand di artigiani e commercianti, tutti pronti a incantare i visitatori con prodotti a tema magico e natalizio. Non mancheranno le attrazioni nell’Area Magica, dove il pubblico potrà cimentarsi in attività come la Sfida delle Pozioni Magiche, il Mantello dell’Invisibilità e un’emozionante Escape Room, ideata per mettere alla prova il pensiero magico e la collaborazione. I più giovani, ma anche gli adulti, potranno iscriversi alla Scuola di Magia per diventare maghi di primo livello, mentre il sabato sera sarà dedicato al tradizionale Ballo dei Maghi. Gli eventi più attesi includono la Sfida delle Pozioni Magiche, dove sarà possibile creare la propria pozione e portarla a casa, e il Torneo del Boccino Stregato, una competizione da non perdere per tutti gli appassionati di sport magici. Ma non finisce qui: la nuova Escape Room “La Sala Comune: I Segreti delle Casate” invita le squadre a risolvere enigmi e decifrare misteri, mentre l’immancabile Ballo dei Maghi offrirà una serata di magia, divertimento e tanto altro ancora.

Ma i Mercatini di Natale non sono solo magia. Per gli amanti del buon cibo, ci sarà una vasta area street food, con tante dolci novità e nuovi stand pronti a soddisfare ogni palato. Durante i tre giorni dell’evento, i visitatori potranno incontrare maghi, personaggi fantastici e creature incantate che animeranno le strade con colori e sorprese.

Evento nell’evento, il palisensto dedicato a “Aspettando Sulle Tracce del Drago 2025” prenderà il via venerdì 20 dicembre con dei mercatini natalizi dal tema magico, che saranno accompagnati dalla conferenza “Eroi e Antieroi, Eroine e Antieroine”. In questa occasione, si celebrerà il 40° anniversario de La Storia Infinita immergiendosi nel mondo delle figure iconiche del fantastico, da Dune ad altre storie che sfidano le tradizionali nozioni di eroismo. Sabato 21, l’attenzione sarà rivolta a H.P. Lovecraft, con la presentazione del libro Yog-Sothothery, curato da Salvatore Santangelo. Virginia Como e Angelo Clementi interverranno per esplorare l’influenza dei mondi antichi sull’opera di Lovecraft e su come questi continuino a modellare il nostro immaginario contemporaneo. Domenica 22, il programma si sposterà verso la rievocazione storica con il convegno “L’evoluzione e la messa in rete delle Rievocazioni Storiche: il caso di Braccio da Montone”, a cura di Andrea Tozzi, coautore del libro 2 Giugno 1424 – La Battaglia di Bazzano.

L’ingresso ai mercatini è completamente gratuito, mentre alcune delle attività previste sono a pagamento e richiedono prenotazione sul sito ufficiale dell’evento. Tra una pozione e un ballo, non dimenticate di dare un’occhiata agli stand di street food, dove sarà possibile gustare prelibatezze come arrosticini, crepes, e tante altre prelibatezze tipiche. I Mercatini di Natale a tema magico a L’Aquila sono un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della magia, delle tradizioni natalizie e di un’atmosfera che farà sognare grandi e piccini. Se vi trovate in zona, non lasciatevi sfuggire quest’occasione unica per vivere un Natale davvero magico!

San Marino Comics annucia lo “Steam Party 2025”

Il 10 e 11 maggio 2025, San Marino ospiterà una nuova edizione del tanto atteso “Steam Party”, il festival che celebra il mondo steampunk in tutte le sue forme. L’evento si preannuncia come una delle manifestazioni più ricche e coinvolgenti del panorama steampunk, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del vapore, delle macchine fantastiche e delle atmosfere vittoriane rivisitato con un pizzico di futurismo retro. Organizzato dall’Associazione San Marino Comics, il festival si terrà in un’atmosfera unica, offrendo ai partecipanti un weekend all’insegna della creatività, della fantasia e del gioco di ruolo.

L’edizione 2025 promette di essere ancora più completa e affascinante rispetto a quella degli anni passati, con una programmazione che comprende mostre di oggetti steampunk, sfilate, laboratori interattivi, tea delle cinque e set fotografici a tema. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un mondo parallelo, fatto di ingranaggi, tessuti lussuosi, occhiali da aviatore e tute da esploratore, il tutto condito da un’atmosfera magica che richiama l’immaginario dell’epoca vittoriana, arricchita da elementi fantastici e avventurosi.

Un tuffo nelle atmosfere steampunk e gotiche

Una delle caratteristiche che rende San Marino Comics unico nel suo genere è la capacità di fondere l’immaginario steampunk con quello gotico e dei vampiri, creando un mix affascinante che permette ai partecipanti di esplorare e vivere diverse subculture. Come da tradizione, il festival offrirà una serie di attività che spaziano dalla musica alla magia, fino a coinvolgere tutti i sensi con spettacoli dal vivo e concerti che rispecchiano le diverse sfumature dell’estetica steampunk. Tra i momenti più attesi c’è sicuramente l’escape room a tema steampunk, che sfiderà i partecipanti a risolvere enigmi e misteri in un contesto che richiama i mondi alternativi popolati da inventori eccentrico e misteriosi.

Le sfilate di costumi sono uno degli aspetti più spettacolari dell’evento, che vede i partecipanti trasformarsi in autentici “Steamers”, personaggi che sembrano usciti da un romanzo di Jules Verne o H.G. Wells. Non mancheranno anche le opportunità di trucco per adulti e bambini, che potranno essere trasformati in personaggi fantastici per l’intera durata del festival. I set fotografici tematici offriranno una cornice perfetta per scattare foto da ricordare e condividere sui social, catturando l’essenza di un evento che è molto più di una semplice fiera, ma una vera e propria esperienza immersiva.

Un’opportunità per espositori e appassionati

San Marino Comics 2025 non è solo un evento per i partecipanti, ma anche una grande opportunità per gli espositori. L’Associazione San Marino Comics ha infatti aperto le iscrizioni per coloro che desiderano esporre e vendere i propri prodotti a tema steampunk. Gli spazi espositivi sono disponibili in due dimensioni, da 3×3 metri o 6×3 metri, a un prezzo di 200 euro, tasse incluse. Per le piccole realtà che vogliono farsi conoscere, c’è anche la possibilità di affittare spazi condivisi a prezzi accessibili, rendendo l’evento accessibile a una vasta gamma di espositori. È l’occasione perfetta per gli artigiani, i creatori di oggetti unici e le piccole imprese che vogliono entrare in contatto con il pubblico appassionato di steampunk e cultura alternativa.

Un’evento che unisce la community

Oltre alle attività programmate, il festival rappresenta anche un punto di incontro per la comunità steampunk. I raduni di appassionati, le associazioni e i gruppi tematici si incontrano per condividere la loro passione e per discutere delle ultime novità in ambito steampunk, gotico e fantasy. Ogni anno, San Marino Comics si conferma come un evento dove è possibile fare nuove conoscenze, scambiarsi idee e, perché no, creare nuove collaborazioni artistiche. L’ingresso è aperto a tutti coloro che vogliono vivere la magia di questo fantastico mondo, e per chi non ha ancora avuto modo di immergersi nell’universo steampunk, l’evento rappresenta un’occasione unica per scoprirlo.

Un’anteprima imperdibile

Per tutti gli appassionati, San Marino Comics 2025 sarà un evento imperdibile, che promette di regalare un’esperienza indimenticabile. Tra l’incredibile atmosfera steampunk, le spettacolari sfilate e le attività coinvolgenti, i partecipanti potranno vivere due giorni di pura fantasia e avventura. Se siete appassionati di questo affascinante universo, segnate le date in agenda: 10 e 11 maggio 2025 a San Marino. Non dimenticate di iscrivervi anche come espositori se volete far conoscere il vostro lavoro, e di prepararvi a tuffarvi in un mondo che unisce il passato e il futuro, il reale e l’immaginario. Non perdete l’occasione di partecipare a questa straordinaria esperienza steampunk!

Medical Mysteries: il gioco da tavolo per gli appassionati di medical series

Amanti delle medical series a raccolta: gli appassionati di Dr. House, Grey’s Anatomy e Scrubs potranno finalmente vestire i panni dei loro personaggi preferiti e improvvisarsi medici esperti. Cranio Creations, casa editrice specializzata in giochi da tavolo, ha pensato proprio a loro. I giochi investigativi Medical Mysteries – New York e Medical Mysteries – Miami, la sua versione più recente, promettono di intrattenere con intriganti misteri clinici.

In Medical Mysteries, infatti, invece di capire chi ha ucciso la vittima di turno, i giocatori devono ingegnarsi per salvarla, insieme ai propri compagni di gioco, scoprendo quale morbo misterioso affligge il malcapitato. Per prima cosa i partecipanti sono chiamati a esaminare i sintomi del paziente e ricostruire l’anamnesi per trovare più indizi possibili. Una volta consultata la cartella clinica ed effettuati gli esami necessari, si può procedere con la diagnosi e individuare la causa scatenante. Ecco, infine, il momento della verità: non resta che somministrare il trattamento corretto e sperare che il malato guarisca, o quantomeno superi la notte. Un gioco “terapeutico”, in cui i partecipanti possono mettersi alla prova in quattro appassionanti casi della durata di un’ora ciascuno, facendo luce su misteri sempre più intricati che prevedono livelli di difficoltà crescente, in grado di regalare emozioni al cardiopalma anche ai giocatori più esperti.

D’altronde, l’inverno è alle porte, le temperature scendono e non c’è momento migliore per rimanere a casa con familiari e amici e divertirsi insieme intorno a un tavolo, con un bel gioco e una cioccolata calda. Lo sanno bene i kidults, che continuano a dedicare il tempo libero ai giochi da tavolo, considerandoli uno strumento in grado di offrire preziosi benefici: tengono allenata la mente, stimolano la creatività e rafforzano il legame con i propri compagni di gioco.

Anche per chi non ha mai visto una puntata di un medical drama, il catalogo di Cranio Creations ha molto da offrire. La serie di giochi Escape Room fa immergere in scenari fantasiosi per ogni gusto, da terrificanti sedute dal dentista fino a incursioni in tombe leggendarie. Gli appassionati di gialli o di true crime possono invece spremere le meningi per sbrogliare i casi ingarbugliati di Murder Party Pocket e Pocket Detective. Per gli amanti dell’horror, la serie Mystery House catapulta in avventure macabre e affascinanti, tra case maledette e basi spaziali abbandonate.

Medical Mysteries – New York e Medical Mysteries – Miami sono disponibili su craniocreations.it  e nei Cranio Stores, al prezzo di 29.99 € ciascuno.

Escape Room: da Gioco “nerd” a Fenomeno Globale e Strumento Educativo

Qualche anno fa, mentre mi perdevo nei miei amati giochi punta e clicca, spesso finivo per cedere alla tentazione del walkthrough, frustrata dai rompicapo troppo difficili da risolvere da sola. In quei momenti, mi chiedevo: sarebbe possibile creare una escape room nella vita reale? La risposta che ricevevo allora, quasi come un colpo mortale alla mia fantasia, era sempre la stessa: “Non è fattibile, ci vuole troppo spazio, e ci sono mille altre difficoltà“. Insomma, l’idea di creare una vera e propria esperienza di escape room sembrava una follia. Ma oggi mi ritrovo a chiedermi, con un pizzico di sarcasmo: perché le mie idee geniali finiscono sempre nelle mani di qualcun altro? Sì, vi odio, tantissimo. E comunque, qualcuno doveva venire a prendermi, perché probabilmente mi sarei persa dentro la mia stessa creazione.

Oggi, invece, le escape room sono diventate un vero e proprio fenomeno globale. Nonostante non sia mai stata una fan delle mode e dei tormentoni, non posso fare a meno di notare come, dall’anno scorso a oggi, i miei feed sui social siano invasi da post sponsorizzati che parlano di escape room. Un po’ ovunque, e in particolare in Italia, sembra che l’interesse per queste esperienze di svago sia in costante crescita. Ad oggi, esistono decine di migliaia di escape room nel mondo, con centinaia solo in Italia. Secondo Google Trends, le ricerche in merito sono aumentate del 60%, un dato che dimostra quanto questa forma di intrattenimento abbia conquistato il pubblico. Non solo i giovani e gli adulti si stanno appassionando a queste sfide, ma anche le aziende stanno scoprendo le potenzialità di queste stanze come strumento di formazione per i propri team, sfruttando le dinamiche cooperative che ne derivano.

Per chi non lo sapesse, le escape room sono giochi di logica dove i partecipanti, solitamente in gruppi da due a sei persone, si ritrovano rinchiusi in una stanza a tema e devono trovare una via d’uscita. Per farlo, devono risolvere enigmi, decifrare codici, superare rompicapo e, talvolta, interagire con attori che si calano nel ruolo di comparse. Un sistema di telecamere monitora il progresso dei giocatori, e nel caso si trovassero bloccati, è possibile richiedere un aiuto. L’obiettivo? Collaborare, sfruttare intuizioni e capacità logiche per completare la missione prima che scada il tempo, solitamente fissato a un’ora. Il gioco non è solo divertente, ma stimola anche il team building, rendendo la collaborazione essenziale per il successo.

La prima escape room è stata creata nel 2006 da un gruppo di programmatori della Silicon Valley, ispirandosi alle opere di Agatha Christie. In seguito, il fenomeno è arrivato in Giappone come una versione “live action” dei videogiochi, e in pochi anni si è diffuso in Cina e in Europa, arrivando a essere conosciuto in tutto il mondo. Le prime stanze erano abbastanza semplici, con arredamenti essenziali e pochi lucchetti; oggi, però, esistono strutture enormi, molto più sofisticate e immersive. Il gioco ha preso piede in Italia a partire dal 2015, con Torino che è stata una delle città pionieristiche. Milano, addirittura, ospita la più grande escape room d’Europa, il Maniac Palace, aperta dal 2016. Negli anni, queste esperienze si sono diversificate, con stanze tematiche che spaziano dai mondi fantasy a quelli horror, e perfino scenari surreali come “la cuccia del cane” o “la lettiera del gatto”.

Ma le escape room non sono solo un passatempo: stanno diventando una metodologia educativa innovativa, che unisce gioco e apprendimento. Grazie all’edutainment e alla gamification, queste esperienze stimolano competenze trasversali come il problem solving, il pensiero critico e la collaborazione. Le neuroscienze, infatti, confermano che l’interazione tra stimoli cognitivi ed emozionali che caratterizza le escape room può migliorare la memoria, la motivazione e le capacità decisionali. Non è un caso che questo tipo di gioco abbia trovato applicazione in contesti educativi, dalla scuola primaria all’università, dimostrando una grande capacità di adattamento a diverse culture.

Dal punto di vista pedagogico, le escape room incarnano principi di costruttivismo, dove gli studenti sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Oltre a favorire l’apprendimento metacognitivo, spingono i partecipanti a riflettere sulle proprie strategie. Inoltre, queste esperienze possono integrare diverse discipline, creando percorsi che spaziano dalle scienze alla matematica, dalla storia alla letteratura. Con l’avvento delle tecnologie, queste stanze stanno evolvendo e si stanno adattando al digitale, con l’adozione di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), aprendo nuove frontiere per l’insegnamento e rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e accessibile.

In futuro, le escape room potrebbero diventare un pilastro dell’educazione interattiva, superando i limiti fisici e creando esperienze che sfidano l’immaginazione. E mentre io rimango qui a chiedermi perché nessuno abbia mai preso sul serio le mie idee geniali, mi consolo pensando che almeno qualcuno abbia avuto la brillante intuizione di portare l’esperienza fuori dallo schermo.

Dark Fest, l’unico Halloween di Inizio Estate, ritorna il 26 maggio 2024

Domenica 26 maggio, Forte Gazzera ospiterà il Dark Fest 2024, l’unico Halloween di Inizio Estate, un evento dedicato agli appassionati di mistero, musica dark e cultura gotica. Dalle 16 fino a mezzanotte, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica e suggestiva.

Programma del Dark Fest 2024

Il festival offrirà una varietà di attrazioni:

  • Concerti Metal, Dark e Rock: Esibizioni musicali con sonorità potenti e oscure.
  • Horror House: Un’attrazione spaventosa riservata ai più temerari.
  • Expo Goth: Mostre di moda, arte e accessori in stile gotico.
  • Escape Room: Sfide ingegnose per testare l’abilità dei partecipanti.
  • Photoset: Set fotografici per immortalare look gotici e steampunk.
  • Show ed Esibizioni: Spettacoli e raduni dedicati alla cultura steampunk.
  • Street Food e Bevande: Ampia offerta di cibo, birre e aperitivi in un contesto unico.

La scelta della location, Forte Gazzera a Mestre, aggiunge fascino e mistero all’evento, rendendolo un appuntamento imperdibile per gli appassionati.

Informazioni Utili

I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro, acquistabili online e alle casse dell’evento. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Il biglietto include l’accesso a tutte le attività e agli spettacoli in programma, comprese Horror House ed Escape Room.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori via WhatsApp al numero 3402469992 o tramite email all’indirizzo info@ufficiostampa.org.

Il Dark Fest 2024 promette di essere l’unico Halloween di inizio estate. Non mancate!

Murder Mystery a Roma: Un’indagine poliziesca immersiva al Museo Napoleonico

Se siete appassionati di storia, arte e misteri, non potete perdervi l’occasione di partecipare a Murder Mystery, un gioco di ruolo dal vivo che si svolge al Museo Napoleonico di Roma. Si tratta di un’esperienza immersiva e coinvolgente, in cui dovrete vestire i panni di detective e risolvere un caso di omicidio, interrogando i sospettati e cercando gli indizi tra le opere d’arte e gli oggetti storici.

Murder Mystery è un progetto nato nel 2019, che ha già riscosso grande successo in oltre 11 città di 6 paesi nel mondo. Ora arriva finalmente a Roma, in una location unica al mondo: il Museo Napoleonico, situato all’interno delle storiche Mura Aureliane. Il museo ospita una ricca collezione di opere d’arte e cimeli legati alla figura di Napoleone Bonaparte e alla sua famiglia, tra cui dipinti, sculture, arredi, abiti, armi e documenti.

Il gioco si svolge in gruppi di massimo 10 persone, guidati dal detective Marlowe, che vi accompagnerà nella scena del crimine e vi aiuterà a trovare gli indizi. Dovrete poi interrogare i sospettati, interpretati da attori professionisti, e cercare di capire chi di loro nasconde il segreto più grande. Avrete a disposizione due ore per svelare il mistero e smascherare l’assassino.

Murder Mystery è molto più di una escape room: è un teatro immersivo, in cui sarete voi i protagonisti della storia. Potrete vivere un’esperienza unica e divertente, scoprendo nuovi spazi e opere d’arte del museo, e immergendovi nella storia e nella cultura napoleonica.

Per partecipare a Murder Mystery, potete scegliere il giorno e l’orario che preferite, tra le seguenti opzioni: alle 16:30, alle 19:00 e alle 21:30. L’età minima per partecipare è di 12 anni. Il costo del biglietto è di 25 euro a persona, e include l’ingresso al museo e il gioco. Per prenotare il vostro posto, potete visitare il sito web di Fever, la piattaforma che organizza l’evento. Non perdete l’occasione di vivere un’avventura indimenticabile al Museo Napoleonico di Roma, e di mettere alla prova le vostre abilità investigative. Murder Mystery vi aspetta!

Un weekend magico nella Villa del Mistero: 25 e 26 marzo 2023

Maghi, elfi, vampiri, personaggi dai film thriller, streghe, gotici e figuranti fantasy li troverete sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 alla seconda edizione di La Villa del Mistero, l’evento è organizzato da Comix e dal Comune di Montegrotto Terme a Villa Draghi. ️ Un ricchissimo programma tra storie avventurose, viaggi nei più iconici film thriller e horror, enigmi da risolvere, curiosità da scoprire e sperimentare. L’evento è adatto a tutti e si può partecipare anche in abiti gotici, steampunk, horror e in cosplay, oltre che ovviamente in abiti comuni.
Un weekend all’insegna del mistero e della magia, del divertimento, del gioco e del buon cibo in una cornice unica, quella di Villa Draghi posta sulla sommità di un poggio, dal quale si gode una splendida vista verso l’anfiteatro naturale della pianura costellata di nuclei abitati, corsi d’acqua, sorgenti termali e aree agricole. Il monte Castello di Montegrotto Terme fa da sfondo alla Villa che prende il nome dalla famiglia che vi abitava tra il XIX e il XX secolo. L’edifico attuale, di stile neogotico, fu costruito a modello di Palazzo Ducale veneziano intorno al 1850 da Pietro Scapin, sul luogo dove dalla metà del ‘600 esisteva una precedente dimora signorile; attualmente è di proprietà del Comune di Montegrotto Terme.

IL PROGRAMMA:

Il piano superiore della villa si trasformerà in una grandissima escape room: gruppi di 10 persone all’ora si addentreranno nel mistero della “bambina di Villa Draghi”, tra enigmi e trabocchetti. Ingresso su prenotazione da fare al momento dell’arrivo in villa. in piú area escape box.
All’esterno, nella terrazza superiore, ci sarà invece la più grande horror house mobile in Italia: 81 mq (ma quasi il doppio di percorso interno). Qui dentro le scene dei film che hanno siglato la storia dell’horror (Nightmare, l’Esorcista, Venerdì 13, The Ring, The nun, Scream…) interpretate da figuranti professionisti, provenienti dalle più importanti Movie House d’Italia.
Poi mostra mercato di curiosità introvabili, tra bacchette magiche, pozioni, oggettistica steampunk, artigianato gotico; area divinazione con una decina tra cartomanti, lettori di rune, di pendolo, letture astrali; incontri con autori di libri fantasy, photoset con la Compagnia del Boia di Noale, danze e musica e, inoltre…
Sabato 25 marzo 2023, alle ore 18 l’oscuro live della dark band P. o. E e danza con il fuoco; domenica  26 marzo, il Classico Cosplay Conteest che decreterà non solo il miglior cosplay e il miglior outfit ma anche la migliore performance di danza di Mercoledì Addams divenuta virale su TikTok (tutti sono invitati a partecipare per battere la sfida più numerosa del famoso social). Ospiti d’onore domenica, direttamente dal Friuli, gli Skaupaz, i “cugini buoni” dei Krampus”.
Dal punto di vista culturale, si parlerà anche di magia nell’annesso della Villa con tre workshop dinamici e interattivi: Le erbe dello sciamano sabato e domenica alle 11 con Adrian Barnat; Come trasformare in lana l’artemisia con il Druido sabato e domenica alle 14,30; infine domenica 26 workshop con Fenrir Erebus su come realizzare i Vasetti Hoodoo dell’addolcimento, ovvero una magia bianca per renderci più amabili al prossimo.
Non può mancare nemmeno l’area food, che sarà ampia e assolutamente unica e originale con bracieri medievali (carne alla griglia), cibo giapponese, cibo messicano e ovviamente hamburger e patatine . Possibilità di pic nic nei prati alti.
Per informazioni: info@ufficiostampa.org; whatsapp 3402469992 oppure facebook.com/events/838426633919175.

Firenze, l’ex banca diventa un’escape room

Lo stabile dell’ex banca in via Francesco Baracca a Firenze diventa una escape room iper tecnologica, che aprirà i battenti tra una settimana, venerdì 7 ottobre. Un cambiamento radicale di destinazione che vedrà i due piani dell’ormai scomparso istituto di credito trasformati in cinque stanze di fuga 4.0 su oltre 250 mq, con 100 biglietti omaggio per chi si registrerà sul sito firenze.cronos.house.

Dall’Inferno di Dante, un viaggio in compagnia del Sommo Poeta che parte dalla Selva Oscura fino alle porte degli Inferi, all’Area 51, dedicata invece agli amanti della scienza e dell’ufologia per scoprire dei segreti che la più grande potenza mondiale tuttora nasconde, fino a Psycho Hospital 1969, un ospedale psichiatrico abbandonato che nasconde inquietanti misteri. E ancora la Scuola di Magia, dove bisogna riuscire a fuggire dalla foresta proibita dopo essere stati espulsi per negligenza dalla scuola tentando di essere riammessi e, infine, Fuga da Atlantide, l’escape room dove partirete a bordo del sottomarino sovietico USS Nautilus alla ricerca dei segreti che la misteriosa città ancora nasconde. 

Un’esperienza immersiva dove aspetti di informatica ed elettronica comunicano in modo automatico e intelligente con l’ambiente e gli oggetti, portando i giocatori dentro scenografie estremamente realistiche e interconnesse realizzate dagli ideatori dei grandi parchi di divertimento. La sfida è quella di risolvere raffinati enigmi entro 60 minuti di tempo grazie a un lavoro di squadra, utilizzando logica e pensiero laterale, ma anche affidandosi alle capacità e intuizioni dei compagni, seguendo il vecchio adagio che recita: “L’unione fa la forza”.

Sette le persone al lavoro nella nuova escape room di via Baracca, formate per operare in regia e controllare i computer ai quali è affidata la gestione intelligente dell’evoluzione del gioco di ogni stanza: da effetti speciali, audio, video, luci, fino a macchine del fumo, aiuti e progressione del percorso.

«Le scenografie, che riproducono le realtà dei temi di ogni stanza, sono curate in ogni dettaglio per offrire il massimo senso di realtà a ogni partecipante»,

spiega Alberto D’Annibale, classe 1995, fondatore nel 2017 del franchising Cronos Escape Room che, con Firenze aperta insieme al socio Alberto Duregon, conta a oggi 16 stanze di fuga in tutta l’Italia.

«Dai materiali con cui sono realizzate le pareti di ogni stanza fino a ogni oggetto ed effetto, come ad esempio un’arpa laser che bisogna suonare seguendo una certa melodia per potere procedere, crediamo che qualità e tecnologia all’avanguardia siano la chiave per differenziarsi sul mercato… per offrire al pubblico un’esperienza realistica e immersiva che si ricorderà»