Archivi tag: Danilo Costa

Il metaverso verso la prossima rivoluzione: un nuovo modo per guadagnare nei mondi virtuali

Coderblock, la tech company made in Italy ha annunciato l’apertura della Season 1 di vendita di terreni virtuali edificabili presentando anche “Coderblock Ads” e Creator Marketplace, le nuove piattaforme di monetizzazione per i Creator! Il Metaverso assume sempre più un ruolo fondamentale nel cambiare la vita quotidiana e l’economia delle persone tentando di fornire una rappresentazione virtuale di un mondo reale caratterizzato anche da aspetti legati ai social network, alla gamification, al commercio online, o a una combinazione di essi. Secondo Emergen Research si prevede che il mercato globale del metaverso riesca a crescere fino a 280 miliardi di dollari entro il 2025. Infatti secondo molti analisti di mercato e studi internazionali sta già attirando l’interesse di aziende e consumatori di tutto il mondo, nonostante molti dei suoi applicativi siano ancora in fase di sviluppo e la curva di adozione dei consumatori sia ancora nella fase iniziale.

In questa visione florida, Coderblock non si presenta impreparato e annuncia l’apertura della Season 1 ufficiale delle proprie land. Dopo il grande successo della pre-sale dello scorso febbraio (dove in poche settimane si è arrivati al sold out) e dopo l’opening della versione Alpha del suo Open World, la tech company decide di tornare sul mercato per rimodellare le opportunità di investimento nel settore del virtual real estate grazie alla compravendita di terreni edificabili.

Ben 3.000 le land in vendita che saranno situate nella mappa centrale del pianeta e circonderanno Hexagon City, ovvero la capitale di Coderblock. Un ritorno alle origini, questo, perché Hexagon è stata la prima piazza virtuale popolata dagli utenti nel metaverso di Coderblock durante le prime closed beta a luglio 2022 e durante la prima Open Beta di Coderblock nel dicembre dello stesso anno. Lo scorso anno, era solo una piazza, ma tra non molto sarà messa a disposizione l’intera città, che a sua volta sarà collegata in maniera stretta alla Lore, ovvero la storia alla base del videogioco di Coderblock, il cui prologo è stato annunciato da pochissimi giorni.

Con l’acquisto di una o più land, che potrà essere eseguito sia tramite criptovaluta (USDC/USDT) sia con carta di credito, i proprietari avranno la possibilità di personalizzarle e brandizzarle in totale libertà grazie al builder, lo strumento online che consente di costruire, sul proprio territorio NFT, gli scenari che al meglio rappresentano i propri obiettivi, attraverso un ricco catalogo contenente più di 1.000 edifici e props 3D, oltre alla possibilità di caricare ulteriori modelli 3D personalizzati.

A quanto pare, la Season 1 di Coderblock promette una nuova esperienza ricca di novità e vantaggi a partire dalla scelta della posizione del proprio lotto all’interno del mondo virtuale e alla possibilità di poter utilizzare il proprio NFT certificato come nuovo touchpoint per incrementarne, non solo i guadagni, ma anche le opportunità di lead generation. Inoltre, sarà possibile avvalersi del Creator Marketplace, ovvero la piattaforma interamente dedicata alla creazione di esperienze virtuali capace di curare il matchmaking e il contatto diretto tra creator e brand al fine di favorire profitto tramite le sponsored experiences.

Ma le novità non finiscono qui perchè, al fine di creare valore all’interno della propria land, ogni proprietario potrà realizzare creative quest experiences per coinvolgere quanti più utenti possibile e avvalersi di “Coderblock Ads”, la nuova piattaforma di advertising che permetterà di guadagnare in maniera diretta attraverso le interazioni dei diversi visitatori sul proprio terreno.

Non è più una novità che l’opportunità di acquistare terreni virtuali possa rappresentare un ottimo investimento per il futuro capace di generare guadagni e moltiplicare nel tempo il valore iniziale delle land acquistate; oltre alla possibilità di affittarle o addirittura rivenderle proprio come un real estate. Infatti, l’idea di metaverso di Coderblock è proprio quella di estendere il mondo reale a quello virtuale così da permettere a tutti – che siano semplici utenti o aziende – di accrescere le proprie opportunità di business costruendo la propria storia, come spiega il CEO, Danilo Costa:

«Il metaverso si presenta come una realtà digitale in cui le persone possono interagire tra loro e con il mondo circostante in modo immersivo con potenzialità importanti e soprattutto scalabili. Con la nuova Season di vendita abbiamo deciso di fare un altro passo avanti verso la nostra visione a lungo termine, dando ai Landowner un nuovo strumento di guadagno diretto dalle proprie land. Coderblock ADS nasce per creare ulteriore valore sui lotti virtuali di Coderblock attraverso un sistema che consentirà ai proprietari di diventare, oltre che Creators, dei publisher, ospitando e distribuendo sulle proprie land campagne advertising dei diversi brand che investiranno in pubblicità. Coderblock ADS e Creator Marketplace permetteranno, infatti, di creare una vera e propria economia che renderà il nostro mondo virtuale un luogo immersivo in cui il gaming incontrerà il business nelle infinite opportunità del 3D internet».

Per approfondire, iscrivetevi al sito ufficiale: coderblock.com/metaverse/signup?referral=satyrnet

Path of the Hero: il primo game ufficiale nell’universo di Coderblock

Un’epica odissea sta per iniziare nel mondo del metaverso made in Italy di Coderblock

L’azienda con sede a Palermo e Miami creata da Danilo Costa, ha annunciato il titolo del prologo del suo primo game ufficiale: “Path of the Hero”. Un’epica odissea nei panni di un eroe dai poteri speciali il cui compito sarà salvare il mondo prevenendo un misterioso cataclisma che minaccia di spazzare via la città di Oasis e l’intera umanità nell’anno 2287.

Il gioco inizia scegliendo una classe il cui aspetto potrà essere successivamente modificato. Ogni eroe ha delle caratteristiche particolari che lo contraddistinguono, ma tutti sono accomunati dall’esistenza di un gene speciale capace di attivare i cristalli.

Tra di loro ci sarà il ladro, un personaggio veloce e agile, specializzato in furtività e colpi di precisione; l’ingegnere, che userà i cristalli per forgiare innovative soluzioni all’avanguardia; il guerriero, maestro del combattimento in mischia; il mago, che userà la magia per manipolare la realtà e stregare i suoi nemici sul campo di battaglia; il ranger, maestro del combattimento a distanza con un forte legame con la natura e l’esploratore, avventuriero impavido e coraggioso.

In questo gioco, i videogiocatori si imbarcheranno in un viaggio nel tempo alla scoperta di mondi sconosciuti, affrontando nemici e scoprendo i misteri celati in Oasis. Saranno chiamati a sbloccare segreti e raccogliere gli ambiti cristalli magici in grado di preservare l’equilibrio del pianeta.

Registrandosi già da subito, i giocatori potranno presto accedere in anteprima al game ed immergersi in questa avventura senza precedenti, dando il loro contributo per salvare il mondo dall’estinzione.

Restate sintonizzati sul sito di Path of the Hero per tutte le novità, e sui canali ufficiali di @Coderblock!

Coderblock Connect: un grande successo per la prima edizione

Dal 17 al 20 ottobre 2023 si è svolto il primo evento di networking universale mai organizzato nell’Internet 3D: “Coderblock Connect”. L’evento, ideato e realizzato dalla società Coderblock, leader nel settore della realtà immersiva, ha visto la partecipazione di oltre 5.000 utenti provenienti da tutto il mondo, che hanno interagito tra loro in oltre 20.000 occasioni. L’obiettivo era quello di creare una rete di contatti e di scambi professionali e personali all’interno del settore tecnologico, in particolare quello legato alla blockchain e al metaverso.

L’evento ha avuto il patrocinio e il supporto di importanti entità come l’Associazione Blockchain Italia, l’Osservatorio DLT/Blockchain Nazionale e l’Associazione Italiana Metaverso, che hanno contribuito a diffondere la cultura e la conoscenza di queste tecnologie emergenti. L’Internet 3D, infatti, rappresenta una nuova frontiera dei servizi digitali, che offre opportunità e vantaggi sia agli utenti che alle aziende. Come ha dichiarato il fondatore e CEO di Coderblock, Danilo Costa, la realtà immersiva può cambiare radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare, rendendolo più efficiente, divertente e sostenibile.

Un evento ricco di contenuti e novità

“Coderblock Connect” non è stato solo un evento di networking, ma anche una vetrina di contenuti di alto livello, che hanno abbracciato vari temi legati all’innovazione tecnologica. Tra i momenti più significativi, ci sono stati i keynote speech di esperti e leader del settore, le tavole rotonde con ospiti illustri e i panel con rappresentanti di aziende e istituzioni. I partecipanti hanno potuto assistere a dibattiti stimolanti, approfondimenti interessanti e testimonianze esclusive.

Ma la vera novità dell’evento è stata la presentazione in anteprima dell’Open World, un mondo virtuale che combina elementi di giochi di ruolo, multiplayer online e sezioni virtuali dedicate al business. L’Open World è stato creato grazie al builder, uno strumento innovativo che permette di sviluppare scenari 3D personalizzati. I partecipanti hanno potuto esplorare l’Open World e scoprire le creazioni dei landowner, ovvero gli utenti che hanno acquistato dei terreni virtuali su cui costruire le proprie ambientazioni. L’Open World ha offerto ai partecipanti un’esperienza unica e coinvolgente, in cui hanno potuto interagire con gli altri utenti, giocare, apprendere e fare affari.

Un successo senza precedenti

La prima edizione di “Coderblock Connect” nel 2023 ha dimostrato che l’innovazione e la qualità possono andare di pari passo per creare un evento memorabile. L’evento ha fornito una piattaforma eccezionale per la connessione e la collaborazione tra utenti, aziende e comunità interessate al mondo della tecnologia. L’evento ha anche aperto nuovi scenari e prospettive nel mondo digitale, mostrando le potenzialità dell’Internet 3D e del metaverso.

“Coderblock Connect” ha lasciato il segno come evento di successo che ha saputo valorizzare la forza della connessione e della collaborazione in un mondo virtuale in continua evoluzione.

Nasce il Coderblock Builder per personalizzare le digital land nel metaverso

Coderblock, l’azienda con sedi a Palermo e Miami, ha sviluppato un innovativo strumento chiamato builder che offre ai possessori di terreni virtuali la possibilità di costruire e personalizzare gli scenari che meglio rappresentano i propri desideri e obiettivi. Con un catalogo di oltre 1.000 modelli di edifici e proposte 3D, i proprietari di terreni possono creare esperienze immersive uniche.

Il builder di Coderblock permette ai landowner di diventare veri e propri designer, dando loro la possibilità di personalizzare i loro terreni virtuali e offrendo anche la possibilità di caricare modelli 3D personalizzati. Inoltre, Coderblock mette a disposizione dei suoi utenti un vasto catalogo di oltre 200 ambientazioni già pronte all’uso, che consente di realizzare qualsiasi tipo di esperienza virtuale con l’aiuto di un team dedicato.

Il lancio di questo nuovo strumento apre le porte a nuove funzionalità di Coderblock, come l’accesso all'”area Land” e un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente grazie a un restyling grafico e funzionale dell’Hud, degli ambienti e degli avatar. Inoltre, Coderblock sarà presto navigabile anche da smartphone, rendendo l’esperienza nel metaverso ancora più facile da utilizzare grazie a un’app compatibile sia con iOS che con Android.

Danilo Costa, l’Under 40 fondatore di Coderblock, ha commentato:

Il team di Coderblock ha raggiunto un fondamentale traguardo: offrire un metaverso per gli utenti e creato da loro stessi… Con il lancio del builder e delle nuove features, infatti, diventeremo più competitivi e stabiliremo una presenza ancora più significativa sul mercato. Rendendo la tecnologia scalabile, ora siamo in grado di offrire anche nuove opportunità di lead generation e di match making tra utenti e aziende all’interno del 3D internet. Al fine di favorire tutto ciò, anche in tempi celeri e soprattutto per essere d’ausilio verso chi si ritrova per la prima volta ad approcciarsi con il mondo Web3, abbiamo realizzato anche un catalogo di environment pre-costruiti, e sempre brandizzabili, in base alle esigenze e ai gusti dei nostri utenti“.

In un contesto di crescita del virtual real estate e del metaverso, Coderblock si posiziona come un’azienda pioniera che offre agli utenti la possibilità di creare e personalizzare le proprie esperienze nel mondo virtuale. Con il builder, diventa ancora più semplice realizzare le proprie visioni e raggiungere gli obiettivi desiderati.

Metaverso – Realtà Virtuale e Avatar di Biagio Teseo

Biagio Teseo ha recentemente pubblicato “Metaverso – Realtà Virtuale e Avatar un interessante volume sul Metaverso disponibile in versione cartacea e digitale in versione Kindle di Amazon. “Il Metaverso – Realtà virtuale e Avatar” vuole essere un modo semplice, veloce e diretto per cercare di comprendere il Metaverso, un libro per tutti ma meno per gli addetti ai lavori. Un incrocio tra umanesimo e business introdotto dalla prefazione del Prof. Rosario Faraci Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese.

Nel libro ci sono contributi di:

  • Luca Prasso (Google); Billy Berlusconi di IGOODI; Anilkumar Dave (Open Innovation e Space Economy partner di Infinite Area); Valentino Megale, PhD di Softcare Studios; Laura Capuano editor del libro; Francesco Spadafina di Pyramid Café; Danilo Costa di Coderblock e tanti altri.
 

Il Metaverso è in evoluzione rapida e continua a rappresentare una nuova occasione per generare lavoro e semplificare alcune pratiche della nostra vita, arrivando a toccare anche il benessere e la salute. Il libro non ha pretese e si divide in parti divulgative e altre personali. L’autore si interroga sulle implicazioni di questa nuova forma di fruizione dei contenuti, ne delinea un percorso, offre spunti anche pratici ma alla fine ci lascia con delle domande di riflessione alle quali solo il tempo potrà rispondere. Nessuno ad oggi può ritenersi esperto del Metaverso proprio perché rappresenta il nuovo Far West della tecnologia, dopo la creazione del PC (Personal Computer), l’arrivo di Internet, dell’iPhone e dei social networks, che hanno radicalmente cambiato le nostre vite e abitudini impattando anche sulla nostra antropologia, ecco di nuovo l’onda d’urto che rimetterà tutto in discussione, che ci piaccia o no. Non possiamo dire con certezza dove questo ci porterà, ma in questo libro proveremo a disegnare scenari possibili senza farci prendere troppo dall’entusiasmo ma neanche dalla solita paura del nuovo e di una visione distopica.

Biagio Teseo, freelance esperto in comunicazione e tecnologie con competenze trasversali su digital, design e comunicazione, è un pioniere della grafica e animazione 3D e di Internet in Italia. Divulgatore scientifico, consulente di innovazione e tecnologia; Docente del Master UnitelmaSapienza in Digital Marketing & E-Commerce (di prossima pubblicazione 2022) e docente Udemy. Contributor a HyperloopTT e Activist di SingularityU Milan. Nel 2012 vincitore di un Innovation Award di Telecom Italia/TIM con la Startup Reclog – biagioteseo.biz

Coderblock in anteprima su DoseFactory

Sabato 7 maggio è stata una data storica per Coderblock: è stato presentato in anteprima esclusiva il primo hub del metaverso in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di CreationDose a Catania! Una preview “a porte chiuse” in occasione dell’inaugurazione di un luogo fisico che per Novatek ha avuto un grande significato: il fisico e il virtuale sono fatti per coesistere e nulla potrà mai sostituire l’empatia e le sensazioni che un evento fisico può trasmettere.

 

L’opening di DoseFactory è stata l’occasione per conoscere il nuovo Headquarter multifunzionale di CreationDose. Oltre 1000mq nel cuore di Catania all’interno di una location coloratissima. Lo spazio, definito “la fabbrica della creatività” sarà il polo dove realizzare nuovi progetti in ampi cowork, aree ricreative destinate al brainstorming, una zona dedicata agli influencers di DoseTalent, uno studio amministrativo, una sala cinema e formazione, numerose sale riunioni e una grande agorà. Durante l’evento, l’azienda di Danilo Costa ha mostrato ai visitatori un’anteprima di Coderblock Metaverse, rispondendo alle loro curiosità e guidandoli alla scoperta della prima città virtuale tra strade, uffici, aree expo, sale convegni, negozi e centri commerciali. Coderblock Metaverse è il metaverso dedicato al business, l’universo virtuale in cui vivere esperienze in game rivoluzionarie e massimizzare le occasioni di lead generation. Una realtà nuova in cui costruire la propria identità virtuale ed interagire ad un livello sempre più immersivo e profondo.  In particolare è stata presenta la  Hexagon Plaza, il primo polo di aggregazione di Coderblock Metaverse.  Qui gli utenti atterreranno subito dopo l’accesso nel Metaverso e avranno modo di vivere avventure uniche, esplorando gli ambienti, incontrando altri utenti, partecipando a quest e mission, collezionando NFT e tanto altro ancora.

L’hub area sarà popolata dalle esperienze di Coderblock, ma vedrà protagoniste anche un numero selezionato di aziende che vorrà aprirsi ad un nuovo canale di acquisizione, riservando il proprio spazio per offrire servizi, prodotti o semplicemente ottenere visibilità con gli utenti della piattaforma.

Coderblock, chiusa la campagna su Mamacrowd

Si è conclusa la campagna di Coderblock su Mamacrowd con oltre 800 mila euro raccolti. Nel corso della campagna, aperta il 18 novembre 2021 e chiusa lo scorso mese, il 18 febbraio 2022, la PMI innovativa di Palermo fondata da Danilo Costa, oggi CEO della società, e la compagna Aura Nuccio, COO ed Head of Design, ha deciso di estendere per tre volte l’obiettivo massimo di raccolta: dagli iniziali 350 mila euro fino a 820 mila euro, in modo da poter coinvolgere i numerosi investitori interessati ad aderire alla campagna.

Grazie ai fondi raccolti Coderblock potrà allargare maggiormente il team per la successiva fase di crescita della società che punta a internazionalizzare il prodotto. Il mercato di riferimento attuale è rappresentato infatti da quello italiano, ma l’obiettivo è quello di espandersi nel resto d’Europa e successivamente nel Nord America, mercato di punta delle Virtual Experiences. Gli investimenti, inoltre, permetteranno di strutturare il team, favorendo un maggior flusso di risorse nel campo di ricerca e sviluppo, aumentare la valorizzazione della società e aprire una nuova linea di ricavo, creando il primo metaverso condiviso di Coderblock.

Tre mesi di campagna, 4 overfunding e +546% di investimenti

Dopo aver chiuso il 2021 con un incremento del fatturato del +109% rispetto al 2020, la PMI innovativa siciliana si è evoluta con velocità per rimanere al passo con le nuove esigenze del mercato, fino a diventare una piattaforma automatizzata per la creazione di esperienze virtuali B2B in quattro settori principali: lavoro, eventi, formazione e shopping.

La campagna di investimento sulla piattaforma Mamacrowd, partita inizialmente con un obiettivo di 350 mila euro, a novembre, per potenziare la piattaforma SaaS ed espandere il business attraverso la creazione del primo metaverso di Coderblock, si conclude oggi con 4 overfunding, raggiungendo il +546% e accogliendo a bordo più di 400 nuovi soci che si aggiungeranno ai 102 già presenti grazie alla precedente campagna.

Danilo Costa, Ceo e founder di Coderblock ha commentato:

“Dopo i successi del 2021, che ci hanno permesso di superare gli obiettivi di fatturato previsti e realizzare la prima piattaforma SaaS per l’acquisto automatizzato di ambienti vi rtuali in 3D, i risultati della nostra seconda campagna sono stati un’ulteriore conferma di come il mercato delle esperienze sia in continua e incessante evoluzione. La chiusura della campagna è infatti per noi l’inizio di un nuovo ed emozionante capitolo che porterà alla realizzazione del nostro primo metaverso condiviso e sarà in grado di premiare chiunque vorrà farne parte”.

Nel metaverso è possibile creare un negozio in 3D che rimanda al proprio ecommerce, mettere annunci pubblic itari, organizzare in padiglioni immersivi e classi virtuali le proprie iniziative ed eventi, e tanto altro ancora. Il metaverso consentirà alla PMI innovativa di moltiplicare le opportunità di business, aprendosi a nuovi target, grazie alla creazione di u n’economia virtuale proprietaria, all’integrazione di tecnologie basate su blockchain (NFT) e alle innumerevoli possibilità per aziende ed utenti. Cod Per premiare gli investitori che hanno creduto nella società, nel suo team e nel suo potenziale futuro, erblock ha previsto diverse tipologie di rewards : i nuovi investitori avranno accesso per un anno ad un proprio ecosistema virtuale che potrà essere da loro personalizzato grazie ad un gestionale evoluto, direttamente online e senza installare nulla.

“In base all’investimento, anche minimo, i nostri nuovi soci riceveranno un ambiente 3D personalizzabile come un ufficio, un padiglione virtuale, un campus o un intero metaverso. Questa modalità di investimento on demand ci consentirà di prevedere l’andamento del mercato sull’utilizzo del metaverso e potenziare di volta in volta il prodotto tecnologico per intercettare le esigenze di ogni settore”.

La piattaforma, inoltre, permette l’accesso anche da smartphone o pc con un semplice click sul sito, senza l’installazione di software esterni o il bisogno di indossare supporti visivi.

Coderblock  è la prima piattaforma online dedicata alla creazione di esperienze virtuali immersive all’interno di metaversi 3D interconnessi per uffici, eventi, formazione e shopping. Quando il 5 dicembre 2015 nasce Novatek Srl, la PMI Innovativa dietro Coderblock fondata da Danilo Costa, la software house inizia un’attività di selfbootstrapping che porta subito ad un fatturato attivo, grazie ad attività di sviluppo di prodotti e servizi digitali per conto terzi, con cui Danilo riesce ad autofinanziare la tecnologia alla base del prodotto. Coderblock viene lanciato nel mercato con Workspace : un innovativo spazio di lavoro condiviso per gestire e monitorare gruppi di lavoro in smart working all’interno del primo ufficio virtuale in 3D, con l’obiettivo di semplificare le attività lavorative nel quotidiano. Dopo aver proposto una concezione nuova di lavoro da remoto con gli uffici virtuali, la società apre le porte ai mondi phygital possono muoversi nel mondo v immersivi con spazi per expo e conferenze in cui le persone virtuale con i propri avatar, come se fossero nella realtà. L’ambizione di Coderblock è quella di mettere in connessione più realtà in un unico e personalizzato, totalmente gestito dagli utenti in cui metaverso , un mondo virtuale tridimensionale, immersivo vivere una vita parallela.

Coderblock, da uffici virtuali a Career Day

Aumentare la resa grafica per rendere ancora più immersiva l’esperienza delle persone nella terza dimensione e potenziare la piattaforma con nuove funzionalità. La rapida evoluzione di Coderblock non conta solo un fatturato di +320 mila euro, che ha visto un incremento del +109% rispetto al 2020, ma guarda soprattutto alle nuove esigenze del mercato, in più settori, con l’obiettivo di diventare una piattaforma automatizzata per la creazione di esperienze virtuali e metaversi 3D interconnessi.  

Dall’ambizione di unire gli ambienti virtuali in un unico metaverso, che avrà la forma di una città virtuale in cui muoversi con il proprio avatar tra esperienze di ogni genere, fino alla possibilità di accedere al mondo virtuale anche da smartphone, con un semplice click sul sito, senza installare software esterni e senza bisogno di supporti visivi: dopo aver superato in pochi giorni dall’apertura della campagna l’obiettivo minimo di 150mila euro su Mamacrowd, la Pmi siciliana prevede di iniziare il 2022 costruendo il suo primo metaverso virtuale con una tecnologia totalmente rinnovata.  

In un solo anno la società ha registrato un’evoluzione tecnologica significativa realizzando la nuova piattaforma SaaS, una tecnologia 3D proprietaria, scalabile e personalizzabile, che non ha bisogno di installazione ed è accessibile da qualsiasi browser per permettere alle aziende di creare e personalizzare il proprio ambiente virtuale senza conoscenze tecniche avanzate o l’intervento di sviluppatori o programmatori. Non è un caso, infatti, che anche in Italia sia cresciuto l’interesse verso il nuovo mondo del metaverso, in più settori: secondo le previsioni di Grand View Research il mercato globale delle esperienze virtuali è infatti destinato a crescere ad un tasso di crescita annuo composto (Cagr) del 23,7% dal 2021 al 2028.  

Danilo Costa, Ceo e founder di Coderblock ha commentato:

“Il metaverso sarà per tutti una seconda opportunità di business e di crescita professionale, per aziende, utenti e creators. Sarà fondamentale perché l’approccio al virtuale consentirà di semplificare l’accesso al digitale, attraverso un universo virtuale che non sostituisca il fisico ma lo completi e ne aumenti le possibilità. Continueremo a migliorare la nostra interfaccia utente sia dal punto di vista grafico che delle funzionalità, per dare la possibilità alle persone di vivere una seconda vita in un universo virtuale parallelo, che sia però semplice e affidabile… Nella versione attuale del metaverso, così come lo abbiamo realizzato oggi, è già possibile creare un negozio in 3D che rimanda al proprio e-commerce, mettere annunci pubblicitari, organizzare classi virtuali, iniziative ed eventi nel proprio padiglione virtuale. Con la nuova raccolta e il know how acquisito in questi anni puntiamo a creare, dall’Italia, qualcosa di unico e rivoluzionario. Il mercato di riferimento è attualmente quello italiano, ma l’obiettivo è di espandersi nel resto d’Europa e, subito dopo, nel Nord America, mercato di punta delle Virtual Experiences”.

Se l’accesso alla realtà digitale è notevolmente aumentato, il metaverso e le esperienze virtuali trovano oggi sempre più spazio anche nelle proposte di aziende, agenzie, startup e professionisti che guardano alla nuova dimensione come un luogo dove giocare, comprare beni virtuali, trascorrere il tempo libero e partecipare a riunioni di lavoro. Ma non solo. Dopo il successo del summit internazionale WomenX Impact, l’evento sulla leadership e l’empowerment femminile che ha coinvolto migliaia di partecipanti nei padiglioni virtuali 3D creati da Coderblock, e quello di Cospladya, la prima fiera del fumetto realizzata nel metaverso, a cui hanno preso parte oltre 1200 utenti con il proprio avatar, la pmi palermitana punta a far crescere la tecnologia per creare un metaverso condiviso in cui ampliare le opportunità di business per diversi settori.  

Dalle strutture ricettive agli ospedali per la telemedicina, dal settore immobiliare a quello Hr, fino al mondo dello spettacolo e della musica, il metaverso di Coderblock ospiterà una realtà parallela in grado di estendere i vantaggi della realtà fisica all’interno del virtuale. Il metaverso di Coderblcok, infatti, sarà in grado di connettere tutti gli spazi virtuali in un unico ecosistema, una città in terza dimensione, appunto, dove sarà possibile acquistare delle land, ovvero dei pezzi di terra virtuali, diversi per costo e tipologia, in cui poter costruire attività differenti tra loro (cinema multisala, negozi, edifici, ospedali) e far vivere il proprio alter ego digitale.  

Gli spazi saranno poi arricchiti con esperienze di varia natura, da mini giochi a vere e proprie attività della vita reale, riprodotte in scala 1:1. Ogni attività potrà prendere forma nella città virtuale, secondo lo scenario che l’utente cerca: si avrà quindi la città di periferia, la città del futuro o la città western, per fare degli esempi.  

La Pmi conta di integrare al metaverso anche gli Nft, ovvero dei token non fungibili e acquistabili tramite l’utilizzo di diverse criptovalute in base al marketplace e al sistema di generazione su cui si poggiano, basati sulla blockchain, ovvero una sorta di registro contabile in grado di tracciare i beni commerciali digitali. Fornendo forniscono il diritto patrimoniale a un certo acquisto, sarà quindi possibile creare attività commerciali di diverse tipologie, dai negozi virtuali ai cinema multisala. 

Coderblock la prima piattaforma iitaliana per la creazione di esperienze virtuali

Coderblock è la piattaforma SaaS per la creazione automatizzata di mondi virtuali e metaversi condivisi in cui vivere esperienze immersive con il proprio avatar personalizzato per uffici, eventi, formazione e shopping.  Coderblock nasce nel 2016 da un’idea semplice ma al tempo stesso ambiziosa: quella di rendere immediate le connessioni tra le persone, semplificando l’accesso al digitale, attraverso un universo virtuale che non sostituisca il fisico ma lo completi e ne aumenti le possibilità.

Danilo Costa, Ceo e founder di Coderblock ha commentato sulle pagine del sito equitycrowdfunding.news:

“… siamo partiti con la creazione di uffici virtuali in 3D per lavorare in smart working e, in relazione alle esigenze del mercato, ci siamo rapidamente evoluti in una piattaforma SaaS per la realizzazione di eventi, negozi e campus virtuali. Ad oggi stiamo lavorando alla realizzazione del primo metaverso condiviso in Italia: un insieme di ambienti 3D collegati tra loro in cui gli utenti avranno la possibilità di connettersi e fruire di nuovi contenuti in un universo virtuale”. 

Coderblock utilizza una tecnologia 3D proprietaria direttamente integrata all’interno di una piattaforma digitale accessibile da browser, senza l’installazione di alcun software e senza l’utilizzo di dispositivi esterni. L’interfaccia user friendly permette agli utenti, grazie ad un sistema multiplayer avanzato, di vivere esperienze virtuali attraverso il proprio avatar all’interno di ambienti 3D. L’utente può muoversi, esplorare l’ambiente, interagire con gli altri utenti, avviare videochiamate, partecipare a live streaming, effettuare acquisti e tanto altro ancora.

I principali settori di applicazione di Coderblock sono sicuramente il mondo degli eventi, dello smart working, della formazione e dello shopping online. Ma i campi in cui il virtuale in generale, e Coderblock in particolare, possono apportare dei vantaggi significativi sono potenzialmente infiniti.

Una delle prerogative di Coderblock è stata da sempre quella di permettere l’accesso ai mondi 3D direttamente da browser, senza utilizzo di visori o installazione di software esterni.  Questo per estendere al massimo le potenzialità del virtuale e di uno strumento che sia accessibile ad un pubblico vasto, a qualsiasi livello di digitalizzazione. Pochi sanno che una delle primissime versioni di Coderblock prevedeva l’utilizzo di un visore di realtà virtuale.

Il raggiungimento degli obiettivi della recente campagna di crowdfunding permetterà a Coderblock di realizzare il primo metaverso condiviso in Italia si tratterà di un open world condiviso in cui costruire una propria identità digitale e vivere esperienze virtuali interattive sempre più coinvolgenti ed immersive insieme agli altri utenti.  Il metaverso di Coderblock avrà un’economia virtuale, grazie a cui gli utenti potranno accedere ad uno store per la personalizzazione dell’avatar o ancora acquistare o affittare spazi e lotti virtuali, e l’integrazione di DFP per la vendita di spazi pubblicitari. Ambienti collegati tra loro, intere città, fino a mondi ed universi nella loro totalità in cui individui ed aziende potranno vivere avventure uniche che uniranno sempre più il reale e il virtuale e daranno vita ad infinite opportunità creative, di business, sociali ed economiche che trasformeranno il modo di connetterci e di vivere il digitale. Non si tratterà più semplicemente di fruire i contenuti, ma di viverli in prima persona, in una dimensione che unirà virtuale, reale e online. L’obiettivo? Connettere le persone in modo semplice, naturale e ottimizzato e ad un livello sempre più profondo.

Coderblock rende immersivo Il Summit Internazionale Womenx Impact

WomenX Impact sceglie Coderblock per offrire al pubblico del summit in programma dal 18 al 20 novembre 2021 al FICO Eataly World di Bologna la possibilità di parteciparvi in maniera totalmente immersiva senza muoversi da casa o dall’ufficio, ma seguendo ogni minuto dell’evento interamente dedicato alla leadership femminile e al futuro del lavoro.

Grazie alle tecnologie 3D più avanzate di Coderblock, frutto dell’ingegno della startup Novatek, le centinaia di partecipanti di WomenX Impact potranno “muoversi” liberamente visitando gli spazi virtuali (sia gli stand di sponsor e partner che le sale in cui si svolgeranno gli speech) e interagire con gli altri partecipanti grazie alla creazione di un avatar personalizzato per ognuno dei visitatori. L’esperienza virtuale non avrà bisogno di dispositivi particolari come un visore di realtà virtuale ma basterà un semplice pc ed un browser.

Coderblock ha infatti ideato una vera e propria piattaforma per la creazione di mondi virtuali ed esperienze innovative, che permetterà al pubblico di essere letteralmente a un passo dagli speaker, visitare le sale multiple in cui si svolgeranno gli speech e gli stand di sponsor e partner, dove sarà possibile prenotare appuntamenti e videocall e inviare il proprio contatto agli espositori. Attraverso gli innovativi hotspot della piattaforma Coderblock si potrà prendere parte alle sessioni di Q&A e ai sondaggi interattivi oltre ad avere l’occasione di chattare con gli altri utenti nelle vicinanze o nelle aree dedicate, allargando il proprio network con chi condivide i principi ispiratori e la mission di WomenX Impact, un evento che fa proprio della relazione uno dei suoi punti di forza.

Danilo Costa (CEO & founder di Coderblock) ha affermato:

“In un contesto in cui il networking sano diventa ancora più importante, siamo orgogliosi di questa partnership e di poter dare il nostro contributo al WomenX Impact”.

Nel corso di WomenX Impact sarà data voce alle donne (e non solo), che sono riuscite a distinguersi nei loro percorsi di vita e carriera, che racconteranno i dietro le quinte dei loro percorsi importanti, soffermandosi sui momenti chiave che le hanno rese le professioniste di oggi, svelando segreti ma anche spiegando come anche i momenti più difficili non le abbiano fermate. Al FICO Eataly World arriveranno speaker da Londra, Barcellona, Lisbona, Parigi, Francoforte, Bruxelles, Stati Uniti per offrire al pubblico i tratti distintivi delle proprie esperienze professionali in aziende e realtà di fama globale come: UniCredit, Google, LinkedIn, eBay, Spotify, Uber, Amazon, Mattel, Barilla, The Kraft Heinz Company, BBC News, Nestlé, We Are Social, Hewlett Packard Enterprise, Financial Times, Caffeina, DLV BBO, Discovery Inc., MBE Worldwide, Edelman Italia, Havas Life, e ancora, per la Commissione Europea e la FAO, per citarne alcune.

Cospladya Virtual Edition: 13 e 14 Novembre 2021

Cospladya diventa virtuale! La storica fiera del fumetto e del cosplay diventa virtuale su Coderblock, l’appuntamento è il 13 e 14 Novembre 2021 online… con il tuo alter-ego virtuale. Per la prima volta in assoluto, una fiera del fumetto si trasforma in un appuntamento virtuale all’interno dei padiglioni 3D di Coderblock, piattaforma online dedicata alla creazione di esperienze digitali immersive. Due giorni di eventi, contest, workshop e networking ti aspettano il 13 e 14 Novembre 2021, esclusivamente online! All’interno degli ambienti virtuali gli ospiti portanno indossare i panni del tuo supereroe preferito o persino vestirti da cosplayer. Il programma dell’evento è ancora in divenire, quindi gli stessi utenti sono chiamati a prendere parte allo show con la tua performance virtuale o diventare partner dell’evento per avere vantaggi esclusivi.

In questa prima edizione virtuale ci si potrà muovere liberamente con il proprio avatar all’interno del padiglione e visitare 26 stands, assistere a numerosi spettacoli su 2 palchi e commentare in diretta, incontrare i partner nelle aree dedicate, passeggiare ammirando le mostre virtuali, accedere ad aree riservate per parlare con i VIP dell’evento e conoscere nuova gente all’interno dell’area networking.

Ampio spazio a Workshop e lezioni di disegno online, con un palco totalmente dedicato al fumetto. Ovviamente non mancheranno: cosplay contest online, concerti virtuali, contenuti inediti, sessioni di Q&A con gli ospiti dell’evento e tanto altro!

Cospladya Virtual è la prima edizione della manifestazione del fumetto, videogame e cosplay, 100% online! In occasione di questa prima edizione, l’ingresso sarà gratuito per coloro che prenoteranno attraverso questo form, fino ad esaurimento posti.

Per info: cospladya.it

Il successo dell’Hackathon di “uChronicles”

Si è concluso ieri7 giugno 2021, l’Hackathon di “uChronicles”, il progetto ideato dalla Città metropolitana di Milano all’interno di “Metropoli strategiche” di ANCI, che ha coinvolto 191 studenti delle classi terze delle scuole superiori. L’Hackathon (una maratona evento di carattere informatico che vede la collaborazione tra più persone su temi specifici) fa parte della terza fase di “uChronicles”, il progetto di co-design e progettazione di app e servizi per il campus digitale scolastico. L’obiettivo è di utilizzare il campus digitale metropolitano (il collegamento delle scuole tramite fibra ottica realizzato dalla Città metropolitana di Milano) per sviluppare soluzioni utili per il proprio territorio di riferimento.

Durante le giornate del 5 e 7 giugno gli studenti delle nove classi coinvolte hanno potuto utilizzare la piattaforma 3D Coderblock per creare degli avatar, girare in un campus scolastico virtuale e lavorare insieme su quattro idee scelte tra quelle proposte dalle scuole e presentate precedentemente nel corso del progetto. I quattro lavori selezionati riguardano le tematiche della salute e della sostenibilità, della digitalizzazione scolastica e del benessere sociale, presentati dagli istituti di Magenta, Sesto San Giovanni e Castano Primo. I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi e hanno stilato delle vere e proprie schede di progetto con l’aiuto dei tecnici della Città Metropolitana di Milano, per rendere concretamente realizzabili le proposte iniziali. I gruppi sono stati formati combinando studenti di scuole diverse, in modo da dare la possibilità ad ognuno di contribuire con le proprie competenze specifiche.

Nel corso dell’ultima giornata gli studenti hanno poi presentato il lavoro svolto ai referenti di Città Metropolitana, rappresentati dal Consigliere delegato alla digitalizzazione Francesco Vassallo, dalla Direttrice dell’area infrastrutture Maria Cristina Pinoschi e dal Direttore Generale Antonio Purcaro, e di ANCI.

Francesco Vassalo ha dichiarato:

“la proposta progettuale è quella di cercare di mettere insieme il fisico e il virtuale, e infatti i progetti presentati giocano tutti sulla digitalizzazione. Mantenere il rapporto fisico è importante, ma coniugandolo con le nuove offerte digitali. Con il Campus digitale abbiamo dotato della fibra ottica tutti gli istituti scolastici di nostra competenza e ciò facilita la fusione di queste due visioni, offrendo concrete possibilità di scelta”.

Hanno aderito all’iniziativa il Liceo scientifico G. Bruno di Melzo, il Liceo artistico Caravaggio di Milano, il Liceo artistico Russel di Arese sezione multimediale, l’Istituto Lagrange sezione informatica di Milano, il Liceo scientifico Torno di Castano Primo, l’Istituto Einaudi di Magenta sezione sistemi informativi aziendali, l’Istituto professionale Falck di Sesto San Giovanni e l’Istituto De Nicola di Sesto San Giovanni.

La fase di chiusura del progetto è prevista per il prossimo settembre. Sarà l’occasione per descrivere il percorso fatto, raccogliere alcune testimonianze e restituire le schede progetto ai ragazzi che virtualmente le consegneranno alla Città metropolitana. L’evento sarà aperto anche ad altre scuole per coinvolgere nuove classi per l’anno scolastico futuro.

Per maggiori dettagli sul progetto: cittametropolitana.mi.it/infrastrutture/progetti/uChronicles/index.html

Exit mobile version