Archivi tag: Daniele Bigliardo

La Napoli del commissario Ricciardi. Viaggio illustrato

“La geografia in cui si muove il commissario Ricciardi corrisponde

al centro della città di Napoli. Volevo che abitasse in un luogo che lo

costringesse a raggiungere a piedi il posto di lavoro. Questa passeggiata,

questo tragitto in cui si ritrova solo con se stesso, ma attraversa una

città, è, di volta in volta, un cammino di Mosè.

È, di volta in volta, un viaggio di Ulisse”.

Maurizio de Giovanni

Napoli, una città fatta a strati, come la definisce Maurizio de Giovanni, diventa la vera protagonista di un’opera illustrata che promette di trasportare i lettori in un viaggio tra storia, mistero e fascino partenopeo. “La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” è il nuovo volume presentato da Sergio Bonelli Editore, un’opera che rende omaggio non solo al celebre personaggio creato da de Giovanni, ma anche alla straordinaria cornice che da sempre avvolge le sue indagini: la Napoli degli anni Trenta, ricca di luci e ombre, di sfarzo e miseria, di angoli intrisi di storia e racconti sospesi tra realtà e leggenda.

Il volume, in uscita l’11 aprile, è un vero e proprio tour attraverso la città partenopea, tra strade, piazze e monumenti che hanno fatto da sfondo alle storie del Commissario Ricciardi. Dal cuore pulsante della Galleria Umberto I a Piazza Municipio, dal Rione Sanità alla Salita Capodimonte, ogni angolo della città racconta un pezzo di quella Napoli che si svela nei romanzi e nei fumetti. Una città dalle mille sfaccettature, capace di incantare con la sua bellezza e di inquietare con i suoi misteri.

Gli appassionati della saga troveranno in questo volume un’esperienza immersiva grazie agli straordinari disegni di Alessandro Nespolino, che con la sua matita ha saputo restituire le atmosfere uniche di Napoli. Su sceneggiatura di Sergio Brancato, Nespolino ha inoltre realizzato una storia completamente inedita dal titolo “Hanami”, ambientata in una zona poco conosciuta della città e che promette di aggiungere un tassello inedito all’universo narrativo del Commissario Ricciardi. Ma il viaggio visivo non si ferma qui: il volume è impreziosito da una serie di illustrazioni che sembrano vere e proprie cartoline d’epoca, restituendo il fascino di una Napoli sospesa nel tempo, tra il passato e il presente.

A rendere il tutto ancora più speciale, la copertina del volume vanta un’illustrazione inedita di Daniele Bigliardo, storico disegnatore delle avventure di Ricciardi, capace di catturare con il suo stile l’essenza noir e malinconica del personaggio e della sua città.

Il progetto editoriale è curato con la consueta passione da Luca Crovi, che firma anche l’introduzione, e si avvale della collaborazione della Scuola Italiana di Comix, una garanzia di qualità per tutti gli amanti della narrazione visiva.

“La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” non è soltanto un volume per gli appassionati del personaggio, ma un’opera che celebra Napoli stessa, rendendola protagonista di un racconto visivo che attraversa epoche e suggestioni. Un invito a riscoprire la città con occhi nuovi, lasciandosi guidare dalle suggestioni e dai misteri che la rendono unica al mondo.

Un anno con il Commissario Ricciardi

Sergio Bonelli Editore è lieta di annunciare l’uscita di un cofanetto imperdibile per tutti gli appassionati del Commissario Ricciardi, il celebre personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni. Dal 28 giugno, sarà disponibile in libreria e fumetteria “Un Anno con il Commissario Ricciardi”, una pregiata raccolta delle prime quattro storie a fumetti che hanno reso famoso questo iconico commissario.

Un Cofanetto di Prestigio

Questo elegante cofanetto raccoglie quattro delle storie più amate della saga:

  • Il senso del dolore
  • La condanna del sangue
  • Il posto di ognuno
  • Il giorno dei morti

Questa raccolta rappresenta l’inizio di una saga che continua a catturare l’immaginazione di moltitudini di lettori e che, grazie a questa edizione, trova una nuova vita in un formato di alta qualità, perfetto per i collezionisti.

Il Commento dell’Autore

Maurizio de Giovanni, l’autore dietro al successo del Commissario Ricciardi, ha condiviso il suo punto di vista su questa trasposizione a fumetti:

“Di fronte a un testo scritto siamo attivi. Mentre leggiamo un libro non possiamo fare altro: chiacchierare, navigare sui social, guardare un film. Anche per questo narrativa, cinema, telefilm e fumetti hanno linguaggi molto diversi. Quello che, come scrittore, posso rendere attraverso la narrativa è in primo luogo proprio l’interiorità dei personaggi. Ne racconto i sentimenti, più che le azioni. Quando invece si lavora su linguaggi visivi, è necessario affidare l’interiorità alle espressioni dei personaggi, ai loro volti e alle loro interazioni. Così ‘Il Commissario Ricciardi a fumetti’ non è traduzione in realtà della mia inventiva letteraria. Ma la traduzione di quanto io avevo immaginato in un’altra fantasia”.

Un Team di Talenti

Il progetto, curato da Luca Crovi, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix. La sceneggiatura delle storie è stata affidata a Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terraciano, mentre i disegni portano la firma di Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. Daniele Bigliardo ha anche realizzato la copertina.

Specifiche del Prodotto

Questo cofanetto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle atmosfere suggestive del Commissario Ricciardi e per apprezzare il talento narrativo e artistico che ha contribuito a rendere questa serie un punto di riferimento nel panorama del fumetto italiano. Non perdete l’appuntamento in libreria e fumetteria dal 28 giugno! Il cofanetto “Un Anno con il Commissario Ricciardi” ha le seguenti caratteristiche:

  • Formato: 19,5 x 26 cm, a colori
  • Tipologia: Cartonato
  • Pagine: 704
  • ISBN: 978-88-6961-954-0
  • Prezzo: 76 euro

 

Il Commissario Ricciardi. Canzone per Livia e altre storie

“La rappresentazione a fumetti comunica ai lettori

le stesse forze dirompenti e primitive presenti nei miei libri e che sono

alla base della vita dell’uomo e delle sue azioni: l’amore (e la sua degenerazione, l’odio) ma anche la fame”.

Maurizio de Giovanni

Nuovo appuntamento in libreria e fumetteria il prossimo 3 maggio per la serie delle graphic novel che traducono in fumetti le vicende del Commissario Ricciardi creato dalla penna di Maurizio de Giovanni.

Il volume, che raccoglie tre storie, è stato sceneggiato da Claudio Falco e Sergio Brancato. I disegni sono firmati da Luigi Siniscalchi e la copertina da Daniele Bigliardo. 

Canzone per Livia e altre storie vede per protagonistadella prima indagineLivia Lucani. In tour in America al fianco del marito Arnaldo Vezzi, la donna assiste ai concerti del tenore Enrico Caruso, incontra l’attore William Powell e si innamora di un singolare detective di nome Richards. Nella seconda storia un guappo viene accoltellato in un vicolo nei Quartieri Spagnoli e Ricciardi scopre che è stato l’unico grande amore di Bambinella. Nel terzo fumetto Lucia Maione chiede al commissario di raccontarle gli ultimi momenti di vita del figlio Luca durante un incontro al Caffè Gambrinus. Tre storie che indagano sul passato degli eroi creati da Maurizio de Giovanni, che firma anche la nota introduttiva.

Come sempre, il progetto è curato da Luca Crovi e le storie sono realizzate in coordinamento con la Scuola Italiana di Comix. Il volume è inoltre arricchito da un’appendice con disegni e bozzetti di Luigi Siniscalchi.

Per mano mia – Il commissario Ricciardi

L’8 ottobre arriva in libreria e fumetteria il nuovo volume a fumetti dedicato al commissario creato da Maurizio de Giovanni

Arriva in libreria e in fumetteria a partire dall’8 ottobre Per mano mia – Il commissario Ricciardi “,il volume pubblicato da Sergio Bonelli Editore.

Su soggetto di Maurizio de Giovanni, con Claudio Falco a firmare la sceneggiatura e Daniele Bigliardo come autore di disegni e copertina, Per mano mia – Il commissario Ricciardi  ci porta alNatale del 1932. Il funzionario della milizia portuale Emanuele Garofalo e sua moglie vengono trovati morti accanto al presepe che stavano preparando in casa. Ricciardi deve indagare nel mondo dei pescatori di Mergellina per scoprire chi li ha uccisi. Il brigadiere Maione è invece sulle tracce del vero assassino di suo figlio Luca. Gli si porrà un problema morale fortissimo: fare giustizia o farsi giustizia?

Chiude il volume la postfazione di Maurizio de Giovanni che presenta i protagonisti della serie attraverso le illustrazioni di Daniele Bigliardo.

 

Rivive il mito di Trumoon

Rivive il mito di Trumoon, la storica rivista che ha dato i natali alla scuola del fumetto salernitana.E lo fa attraverso una associazione culturale che vuole unire passato e presente delle nona arte.

1983-2017. Sono passati trentaquattro anni dall’uscita delle prima rivista a fumetti prodotta a Salerno, che vedeva muovere i primi passi della cosiddetta “scuola salernitana”. Una rivista che riuniva le firme di personaggi oggi famosi nel campo del fumetto: Giuseppe De Nardo, Bruno Brindisi, Enzo Lauria, Daniele Bigliardo, Giuliano Piccininno, Roberto De Angelis, Raffaele Della Monica, Luigi Coppola, Luigi Siniscalchi e altri. L’esperienza di allora, chiusa nel 1986, con la pubblicazione del quarto numero, rivive oggi grazie alla nascita dell’associazione culturale che porta lo stesso nome della rivista: “Trumoon”.

L’associazione, voluta dallo sceneggiatore Giuseppe De Nardo (presidente), dalla giornalista e critica d’arte Erminia Pellecchia (vicepresidente) e dal disegnatore Luca Raimondo (segretario), si propone come ideale anello di congiunzione tra passato e presente. Da una parte l’esperienza e il nome di autori affermati, dall’altra l’entusiasmo e il talento di tante giovani leve. Non una operazione nostalgia. Non la celebrazione di un passato fine a se stessa. Trumoon nasce per dare vita a un laboratorio permanente, a uno spazio creativo aperto al confronto e allo scambio. Trumoon ambisce ad essere un riferimento per coloro che vogliono trasformare una passione in un’opportunità professionale, ma anche per coloro che, semplicemente, amano il fumetto e ogni forma di espressione artistica. L’organizzazione di mostre, la partecipazione a manifestazioni culturali, la promozione di iniziative editoriali, la collaborazione con istituzioni scolastiche ed educative, l’adesione a progetti di carattere sociale e solidale, sono alcune tra le attività che l’associazione intende intraprendere. Per iniziare,Trumoon, con i suoi autori, quelli già affermati e quelli che lo saranno, sarà presente il 5 settembre al Premio Fabula per una conversazione-lezione con i ragazzi della kermesse dedicata alla creatività. Giuseppe De Nardo e Luca Raimondo, insieme alle giovani leve del fumetto made in Salerno, daranno vita ad un laboratorio e performance per spiegare come nasce un albo, senza dimenticare le sketch session dal vivo per i ragazzi presenti al Fabula

Dall’8 al 10 settembre, invece, i “trumooniani” parteciparanno al Fantaexpo di Salerno. Allo stand di Trumoon gli appassionati potranno incontrare gli autori (Bruno Brindisi, Luca Raimondo, Roberto De Angelis, Giuseppe De Nardo, Raffaele Della Monica, Lucilla Stellato e Antonella Vicari) vederli disegnare, chiedere autografi e partecipare ad una conferenza in cui si parlerà di “da Trumoon a Dylan Dog fino a Dampyr. Un crossover che nasce da lontano”.

Ma c’è anche un’altra sorpresa. Per festeggiare questo connubio tra le firme più affermate  le nuove leve dell’associazione, sarà presentato un albo-celebrativo con inediti della serie, firmato dai disegnatori più famosi e dai giovani penciler. Chi lo acquisterà, potrà partecipare all’estrazione, che avverrà domenica sera, di alcuni disegni firmati dagli artisti di punta presenti in fiera.

Il primo crossover tra gli eroi Bonelli

Dylan Dog incontra Dampyr: nasce così il primo crossover di Sergio Bonelli Editore, ossia l’incontro tra due personaggi raccontato in una storia che prende avvio e si sviluppa su una testata ma si conclude su un’altra. Il 28 luglio sbarca in edicola Arriva il Dampyr, n. 371 di Dylan Dog e prima parte della storia che vede protagonisti l’Old Boy e Harlan Draka. L’avventura terminerà il 3 agosto con Dampyr n. 209 – L’indagatore dell’Incubo. Per celebrare questo storico evento, ogni albo avrà una doppia edizione con due copertine differenti che, se accostate, comporranno un’immagine unica. A firmare le storie, i Curatori Editoriali delle testate Roberto Recchioni (Dylan Dog), coaudiovato da Giulio Antonio Gualtieri Mauro Boselli (anche co-creatore insieme a Maurizio Colombo di Dampyr), i disegnatori Daniele Bigliardo Bruno Brindisi e i copertinisti Gigi Cavenago ed Enea Riboldi.

Dylan Dog n. 371 – Arriva il Dampyr. Dylan Dog incrocia la sua pista con quella di Harlan Draka, il Dampyr, in una Londra precipitata nel terrore dalle mortali creature agli ordini di Lodbrok, il Maestro della Notte. Nel frattempo, John Ghost torna a tessere la sua oscura, imperscrutabile trama alle spalle dell’Inquilino di Craven Road…

Dampyr n. 209 – L’indagatore dell’Incubo.  Lodbrok, Maestro della Notte e secolare nemico di Lord Marsden, ha nascosto delle armi di distruzione di massa che potrebbero mettere in pericolo la Gran Bretagna! Solo Harlan Draka il Dampyr e Dylan Dog l’Indagatore dell’Incubo sanno dove rintracciarle. Ma Dylan ha promesso all’amata non-morta Lagertha di parlare con il Maestro prima di tentare di ucciderlo. Harlan non è dello stesso avviso. Tra i due potrebbero esserci scintille, nelle remote isole Ebridi al largo della Scozia, tanto più che si troveranno in compagnia di Groucho, Kurjak, Tesla, orrendi draghi, non-morti vichinghi e altre creature soprannaturali…