Archivi tag: cosmaker

ItsVikynga: l’anima artigiana e creativa del cosplay italiano

Nel mondo del cosplay italiano, tra glitter, armature scintillanti e performance mozzafiato, esistono figure che si distinguono non solo per l’estetica impeccabile, ma per la dedizione autentica che mettono nella loro arte. Una di queste è senza dubbio Victoria Porrini, conosciuta nel circuito nerd come ItsVikynga. Cosplayer dal 2015, Victoria ha saputo trasformare una passione in una forma d’arte, e un talento in una professione, pur mantenendo intatta la spontaneità degli inizi. La sua storia, come spesso accade per i veri artisti, nasce quasi per gioco e si trasforma, con il tempo, in un percorso di vita.

Il nome ItsVikynga ha un’origine tanto curiosa quanto affettuosa: è stato suo padre, in un momento scherzoso, a suggerirle quel “Vicky Vichinga” che poi si è evoluto nel nickname attuale, creando un connubio perfetto tra il suo nome e una vena ironica che ancora oggi la caratterizza.

Victoria ha scoperto il cosplay al liceo, grazie a una compagna che la trascinò in fiera per la prima volta. Da lì, non si è più fermata. La sua “prima volta” fu a Novegro, dove indossò un cosplay original in stile steampunk. E da allora, quella fiera è rimasta nel suo cuore come la più significativa. Oggi, guardando il suo portfolio artistico, è difficile contare quanti personaggi abbia interpretato. Ma se le si chiede quali le abbiano dato più soddisfazione, la risposta è chiara: Jibaro da Love Death & Robots, D’Vorah da Mortal Kombat X, Bayonetta e Jinx da Arcane.

In particolare, Jibaro ha rappresentato una vera e propria sfida artistica e fisica. La cura maniacale dei dettagli, la complessità della costruzione e persino la performance di danza durante la gara l’hanno messa a dura prova. Ma proprio grazie a quel cosplay ha potuto calcare il palco della Cosplay Italian Cup 2023, uno dei concorsi più importanti del panorama italiano, raccogliendo applausi e consensi che ancora oggi porta nel cuore.

Ma Victoria non è solo una cosplayer: è anche una cosmaker a tutto tondo. Laureata in Fashion Design, ha mosso i primi passi nel mondo della moda per poi decidere di seguire il richiamo irresistibile del cosplay. E oggi, ogni costume che indossa è frutto delle sue mani. Dalla sartoria all’accessoristica, tutto viene realizzato con materiali semplici, con un’etica del riuso che merita rispetto: foam, legno, colla, cartone, vecchie tende o lenzuola dimenticate in soffitta diventano parti integranti di abiti sorprendenti. No, Victoria non usa la stampa 3D. E non per snobismo tecnologico, ma per amore del “fatto a mano”, dell’autenticità. Un approccio che profuma di bottega d’arte rinascimentale, in un’epoca dominata da soluzioni rapide e industriali.

Anche per questo motivo è spesso invitata come giurata in eventi cosplay: chi meglio di lei può valutare la cura artigianale, l’impegno e l’originalità dietro a un costume? E a sua volta ha vinto moltissimi premi, partecipando a eventi di prestigio come i 10 Magnifici Eroi 2022, e portando il suo lavoro anche in contesti rivolti ai più piccoli, collaborando con fiere e parchi tematici come figurante cosplay.

Non è un caso che tra le sue muse vi sia Yaya Han, icona mondiale del cosplay, che Victoria ammira per la maestria sartoriale e l’attenzione maniacale ai dettagli. Ma se c’è una cosa che ItsVikynga ha capito bene è che il cosplay è – e deve restare – un atto creativo e liberatorio. Ama realizzare cosplay originali proprio per mettere alla prova il suo estro stilistico, perché per lei il cosplay non è solo imitazione, ma anche espressione personale. E se fatto con passione, non c’è nulla di male nel creare personaggi inventati: è una forma d’arte a tutti gli effetti.

Certo, non manca un pizzico di malinconia nel suo sguardo sul panorama attuale. Victoria osserva con un po’ di dispiacere come, negli ultimi anni, il cosplay sia diventato anche una moda da seguire più che una passione da vivere. Molti si avvicinano a questo mondo inseguendo trend e follower, perdendo quella genuinità che animava le prime fiere, dove il vero obiettivo era divertirsi, incontrare amici e condividere una passione comune.

Sui social, denuncia anche lei la presenza crescente di bullismo e atteggiamenti tossici, che nulla hanno a che vedere con lo spirito del cosplay. Fortunatamente, però, ci sono ancora tantissimi cosplayer che vivono questa passione con leggerezza, cuore e rispetto per gli altri.

E Victoria è tra questi. Ha scelto consapevolmente di fare della sua passione un lavoro, senza per questo snaturarla. Collabora con eventi, vende fotografie cosplay – sì, anche su OnlyFans – ma tiene ben distinti i contenuti più artistici da quelli più leggeri o orientati alla fotografia. È una professionista che ha trovato l’equilibrio tra vita privata e pubblica, supportata da una famiglia che la comprende e da un compagno che condivide la sua stessa passione.

A chi la segue e magari dubita del fatto che sia lei a realizzare i suoi costumi, risponde con eleganza: basta guardare i suoi video tutorial e le storie su Instagram e TikTok, dove mostra ogni fase del suo lavoro. Dall’ideazione al taglio dei tessuti, dalla pittura degli accessori all’assemblaggio finale. Non ci sono segreti, solo tanta dedizione, pazienza e amore per ciò che fa.

Tra i tanti aneddoti buffi che racconta con il sorriso, ci sono perle imperdibili. Come quel giorno in cui, alla vigilia della Cosplay Italian Cup, si beccò una contrattura al collo su una giostra a Movieland e dovette gareggiare imbottita di antidolorifici. O la volta in cui una collana le si ruppe durante una performance, spargendo perle sulla giuria (nessun giudice fu ferito, per fortuna!). E chi può dimenticare quando, vestita da Cherry Bomb di Hazbin Hotel, al Milano Comics, regalò un leccalecca a forma di cuore a Rocco Siffredi, tra le risate generali del pubblico.

Il suo messaggio finale, però, è ciò che meglio rappresenta la sua filosofia: divertitevi. Il cosplay non dev’essere una fonte di ansia o frustrazione, ma un’esperienza gioiosa e gratificante, un modo per scoprire sé stessi, superare i propri limiti e creare qualcosa di unico. Non bisogna temere il fallimento: ogni costume imperfetto è solo un passo verso la perfezione, ogni sconfitta è un’occasione per imparare. L’importante è non perdere mai la passione.

Victoria – alias ItsVikynga – è la prova vivente che il cosplay è un’arte multidisciplinare, che unisce sartoria, pittura, make-up, danza e recitazione. E che può essere vissuto con profondità, consapevolezza e tanto cuore. In un mondo che troppo spesso corre dietro all’apparenza, lei ci ricorda che l’autenticità ha ancora un posto d’onore tra i padiglioni delle fiere.

Seguitela e lasciatevi ispirare nei suoi canali ufficiali: InstagramYouTubeTikTokOnlyFans.

“My Cosplay LAB” di Federica Palmisano (Domadraghi Cosplay)

Sei pronto a portare le tue creazioni cosplay al livello successivo? Nel mondo del cosplay, la creatività non ha limiti, ma ogni aspirante cosplayer sa che dietro a un costume ben fatto si nascondono ore di dedizione, tecnica e perfezionamento. È qui che entra in gioco My Cosplay LAB, il nuovo saggio firmato da Federica Palmisano, conosciuta nel mondo del cosplay come Domadraghi Cosplay. Con anni di esperienza e una carriera in costante crescita, Federica ha deciso di condividere tutto ciò che ha appreso nel corso del tempo in una guida che si rivolge tanto ai principianti quanto ai cosmaker più esperti che desiderano affinare la loro tecnica.

Federica Palmisano è una talentuosa cosplayer e cosmaker barese di 28 anni. Laureata in architettura, coltiva dal 2010 la passione per il cosplay, specializzandosi nella creazione di costumi e armature. Nel 2022 ha vinto la prestigiosa Cosplay Challenge Pro e nel 2023 ha conquistato la medaglia d’oro all’European Cosplay Gathering al Japan Expo di Parigi, rappresentando l’Italia con un costume di Astrid da “Dragon Trainer 3”. Oltre ai successi competitivi, Federica condivide online tutorial e contenuti per diffondere la sua passione, mirando ora ai Campionati Mondiali in Giappone.Da sempre impegnata nel diffondere la sua passione attraverso contenuti online e tutorial, ha deciso di condensare il suo sapere in un libro che promette di diventare una risorsa imprescindibile per chiunque voglia immergersi nel mondo del crafting.

Una Guida Completa per Cosplayer di Ogni Livello

Cosa rende My Cosplay LAB un testo così speciale? In primo luogo, si tratta di una guida che offre un percorso strutturato e completo, pensato per chi è alle prime armi ma anche per chi ha già esperienza e vuole migliorarsi. Federica Palmisano ha progettato ogni capitolo per accompagnare il lettore nella realizzazione di armature leggere, resistenti e, soprattutto, esteticamente spettacolari, sfruttando il foam, un materiale versatile e ampiamente utilizzato nel cosplay.

Cosa Troverai nel Libro?

L’approccio pratico è ciò che distingue My Cosplay LAB da altre risorse. Ogni capitolo è un tassello di un percorso didattico chiaro e lineare, corredato da tutorial illustrati che spiegano passo passo ogni fase del processo creativo. Ma non si tratta solo di teoria: Federica condivide trucchi e segreti accumulati in anni di esperienze, competizioni e sfide, che possono fare la differenza tra un’armatura mediocre e una che cattura davvero l’attenzione.

Non mancano consigli pratici per evitare gli errori più comuni che ogni cosmaker ha probabilmente affrontato almeno una volta. Dalla scelta dei materiali, alla creazione delle sagome, fino alla pittura e all’assemblaggio finale, My Cosplay LAB è una guida che non lascia nulla al caso.

Un Metodo Testato sul Campo

Uno dei punti di forza del libro è il metodo testato e perfezionato da Federica durante la sua carriera. Spesso, chi si avvicina al mondo del cosplay si sente sopraffatto dalla quantità di informazioni disponibili online, molte delle quali possono essere contrastanti o incomplete. My Cosplay LAB nasce proprio per colmare questa lacuna, offrendo un punto di riferimento affidabile e basato su anni di esperienze reali. È una guida che ti accompagna passo dopo passo, proprio come farebbe un mentore esperto.

Un’Arte che Va Oltre il Costruire

Per Federica Palmisano, il cosplay non è solo una forma di artigianato, ma un’arte che coinvolge e trasforma a livello personale. Creare un’armatura non significa solo dare forma a un personaggio, ma anche superare i propri limiti, migliorarsi continuamente e sviluppare una serie di competenze, dall’uso dei materiali alla gestione del tempo e delle risorse. My Cosplay LAB riflette questa filosofia, insegnando ai lettori non solo come creare, ma come crescere, tanto come artisti quanto come persone.

Il Momento Giusto per Iniziare

Se hai sempre desiderato cominciare a creare armature o perfezionare le tue tecniche, My Cosplay LAB è il testo che stavi aspettando. Come la stessa Federica ha spiegato in occasione di uno dei suoi panel, ha creato questo libro proprio per aiutare chiunque voglia entrare nel mondo del crafting senza sentirsi perso tra mille informazioni. Ogni pagina è un invito a sperimentare, migliorare e, soprattutto, divertirsi, perché per Federica, il cosplay è prima di tutto una passione da vivere con gioia.

Non perdere l’occasione di scoprire tutti i segreti di Domadraghi Cosplay e di portare le tue creazioni a un livello professionale. My Cosplay LAB non è solo un libro, ma un vero e proprio laboratorio creativo che ti permetterà di liberare la tua immaginazione e di dare vita ai tuoi personaggi preferiti con precisione e stile.

Una Sorpresa Speciale

Per chi volesse approfondire ulteriormente, Federica ha preparato una sorpresa per i partecipanti al lancio del suo libro, un evento atteso da molti fan del cosplay e del crafting. E non solo: iscrivendosi al suo sito ufficiale, sarà possibile ottenere un buono sconto da utilizzare per l’acquisto di My Cosplay LAB, rendendo ancora più accessibile questo prezioso manuale. My Cosplay LAB di Federica Palmisano è dunque una risorsa imperdibile per chiunque voglia intraprendere o perfezionare l’arte della creazione di armature. Con il suo stile chiaro, pratico e ricco di suggerimenti utili, questo libro si posiziona come una delle guide più complete nel panorama del cosplay italiano e internazionale. Non resta che mettersi al lavoro e lasciare che la magia del cosplay prenda forma!

Chi sono i Wasama Creative Factory?

Wasama non è solo un luogo o un’impresa, è un’idea, un sogno e forse un’utopia o, come qualcuno lo ha definito, “Il Cantiere della Fantasia”.

Wasama Creative Factory nasce nel 2003 ma parte da lontano, da tanti anni prima, come esperienza di vita e di lavoro per un gruppo di persone che orbitano intorno ad Ivan Cecio, sognatore, artista ed artigiano, creatore di un mondo della fantasia che trova forma prima nella grafica e nel design, negli allestimenti, nella scenografia televisiva, teatrale e cinematografica e nella decorazione di spazi fieristici, commerciali e non, per poi concretizzarsi in un modo nuovo di fare intrattenimento, che non è semplicemente evento, ma può essere divulgazione, condivisione, spettacolo e coinvolgimento interattivo.

 Una serie di eventi-spettacolo con mostre itineranti, di genere artistico-culturale e tecnico-scientifico:

  • “Dalla Terra alla Luna” dedicato all’astronautica, alla scoperta dello Spazio e all’esplorazione dell’uomo oltre i limiti della terra, con il coinvolgimento delle scolaresche, delle associazioni astrofile, delle agenzie, gli istituti di ricerca e dell’ Aeronautica Militare, volto a sensibilizzare le nuove generazioni verso temi scientifici e formativi.
  •  “Superheroes Show on Tour” i supereroi come non si sono mai visti, uno spettacolo con mega scenografie, robottoni e cosplayer, un’occasione per far vivere ad adulti e bambini la dimensione dell’universo dei Supereroi, con un’attenzione a quel “eroe buono” che risiede in ognuno di noi. 
  •  “Fantasy Chronicles”, un salto nella dimensione magica del mondo fantasy, dei draghi e dei cavalieri, delle fate e degli stregoni, alla riscoperta della lettura perduta.
  • “Princesses Magic Kingdom Show “, il ballo al castello incantato, un piccolo musical, con le Principesse e i personaggi dei più amati e famosi film e animazioni ispirati a racconti e favole, per tornare insieme a sognare e sperare.
  • “Super Heroes-Expo” supereroi in mostra,  è La più grande esposizione itinerante dedicata ai Supereroi del Cinematic Universe Marvel e Dc con statue “life size” a grandezza reale e in scala riprodotte fedelmente, arricchite da diorami, elementi scenografici e fondali a tema per la creazione di suggestivi angoli ambientati e selfie set.

Eventi che in pochissimi anni sono riusciti a raccogliere anche premi e riconoscimenti di settore conquistando da subito l’attenzione e l’entusiasmo del più vasto pubblico, dagli addetti ai lavori alle famiglie, dal mondo dell’intrattenimento a quello della divulgazione.

Tantissimi, dunque, sono gli eventi, pronti o work in progress, che Wasama realizza completamente, dal concept alle scenografie, dai costumi alle installazioni, alle coreografie e regie, dalla organizzazione e alla logistica come “Street Circus“, Alice e le mille e una fiaba” “Into the Spiderverse, an amazing story”, “Cinefantastique”, “Pianeta Terra”, “Oltre il buio le stelle” e “I Love Robot-One” per citarne ancora altri. Eventi che offrono al pubblico occasione di socializzazione e condivisione, nonché svago e apprendimento.

A marzo 2022, Wasama e il suo team ha stupito l’Italia intera, nelle audition della 12° edizione di  Italia’s Got Talent.  La “Robot Band”  ha performato uno show fantascientifico ambientato in un futuro distopico, cyberpunk, in cui Mecha e Robot si sono evoluti acquisendo una coscienza umana e una sensibilità artistica tale da trasformarsi in un vero gruppo musicale! Tra musica classica, elettronica e influssi rock, davanti agli occhi entusiasti dei giudici del popolare Show televisivo – Frank Matano, Mara Maionchi, Elio e Federica Pellegrini – robot e iconici personaggi ispirati al cinema, videogiochi e cartoni animati si sono riuniti, con le loro armature cybernetiche, per suonare insieme, unendo realtà parallele senza alcuna distinzione o discriminazione. 

La “Robot-Band” di Wasama Creative Factory sarà la protagonista di un fantascientifico tour per l’Estate 2022 che interesserà tutta l’Italia. Cyber-appassionati e fan potranno conoscere la straordinaria band cybernetica in show spettacolari già in programma nei più importanti Theme Park, Mall, Live Arena italiani per un viaggio stellare al di là dello spazio e del Tempo. Una vera e propria experience immersiva che Wasama Creative Factory vuole regalare a tutti gli italiani per augurare una vera ripartenza verso un futuro migliore!

Wasama Creative Factory è tutto questo e molto altro, è una bella fantasia ma nello stesso tempo una concreta realtà, fatta di artisti, performer, attrezzature, competenze tecniche, sperimentazione continua di materie e soluzioni diverse,  ma soprattutto persone riunite da tanta passione e spirito di collaborazione, con una grande attenzione agli aspetti della totale sostenibilità e inclusione, al rispetto dei valori e delle fragilità umane,  che insieme sono riuscite a trasformare le loro passioni in un lavoro con un motto che spiega tutto… Se puoi sognarlo puoi farlo.

Sara Martin in arte Aylin Cosplay

Sara Martin, Aylin Cosplay, si avvicina al mondo cosplay nel 2014 e solo l’anno dopo sale per la prima volta su un palco, da quel giorno non ha più potuto smettere di ricreare nel miglior modo possibile i suoi personaggi preferiti. Da sempre è attratta dal pensiero di realizzare armature e dall’imparare ad utilizzare tutti i possibili materiali! Forex, foam, worbla, resine… Tutto può essere usato per ricreare il proprio personaggio preferito ed è per questo che non si è mai focalizzata su un’unica tecnica imparando anche ad utilizzare la stampa 3d e il laser cutting, unendo  l’arte classica del cosplay alle nuove tecnologie.

“Sono una ragazza semplice, amo il cosplay e le mille sfumature di questa passione…”.

 

Il momento più bello della sua avventura cosplay è stato a Lucca comics and games 2017 dove vince il Campionato Nazionale Cosplay, un’emozione unica che le ha dato la carica per creare costumi sempre più belli!

Per scoprire lo straordinario talento di Sara, vi consigliamo di visitare la sua Pagina Facebook e il suo stupefacente Shop su Etsy.

Force@Home: il 4 maggio si festeggia online

Force@Home: una maratona online di 16 ore per lo Star Wars Day: dalle 9.00 all’1.00 di notte su Facebook, Twitch e YouTube.

Martedì 4 maggio 2021, in occasione del May the 4th, il giorno dedicato alle celebrazioni dello Star Wars Day, EmpiRa Star Wars Fan Club e Star Wars Libri & Comics presentano Force@Home: Star Wars Day Online. Le redazioni delle due community italiane hanno unito gli sforzi per organizzare un evento digitale in diretta streaming sulle piattaforme Facebook, Twitch e YouTube delle due realtà, Force@Home sarà una maratona di 16 ore di live che tratterà Star Wars a 360°: dai film alle serie TV, dagli appuntamenti culturali agli unboxing di prodotti esclusivi, partendo con la visione collettiva del primo episodio di The Bad Batch.

Oltre 30 gli ospiti previsti durante lo Star Wars Day, con personalità provenienti dal mondo del giornalismo professionale, del doppiaggio, dell’editoria, di YouTube e, ovviamente, un grande spazio ai fan italiani che declinano la loro passione nei modi più variegati. Avremo il piacere di ospitare attori del calibro di Ottavia Piccolo (voce storica di Leia) e Massimo Foschi (da sempre la voce di Darth Vader), i doppiatori della sequel trilogy Benedetta Degli Innocenti (Rey), David Chevalier (Kylo Ren) e Gabriele Sabatini (Poe Dameron) insieme al direttore del doppiaggio Carlo Cosolo, la scrittrice Licia Troisi e il dialoghista Gian Paolo Gasperi, gli artisti Annalisa Leoni e Giuseppe Camuncoli, il direttore d’orchestra Simone Pedroni, ma anche una rappresentanza di alcune delle più importanti realtà italiana dedite a Star Wars, propmaker e cosmaker di altissimo livello e alcuni famosi youtuber. Non mancheranno i gruppi di costuming riconosciuti da Lucasfilm, come la 501st Italica Garrison (che quest’anno celebra i 20 anni di attività), la Rebel Legion Italian Base, l’Ori’Cetar Clan – Mandalorian Mercs e SaberGuild.

Force@Home inizierà con un evento speciale la sera del 3 maggio, in cui Amedeo Tecchio mostrerà i nuovi locali della Bettola di Yoda, il magazzino-museo italiano che raccoglie oltre 15000 memorabilia di Star Wars dal 1977 ad oggi. La giornata principale si svilupperà dalle 9.00 del mattino dello Star Wars Day fino all’1 di notte tra il 4 e il 5 maggio, per salutare anche l’inizio dell’oscuro Revenge of the 5th. Force@Home presenterà agli spettatori ben 17 panel e il programma dettagliato è disponibile sul sito dedicato all’evento (https://www.forceathome.it) e sui siti di EmpiRa Star Wars Fan Club e Star Wars Libri & Comics, insieme a tutti gli ospiti che parteciperanno.

Perché il 4 maggio? Il 4 maggio è considerato, dai fan di Guerre stellari, un giorno di festa in cui celebrare la cultura legata alla saga. Tale data è stata scelta come Star Wars Day a causa della popolarità di un gioco di parole in lingua inglese tra la famosa citazione “May the Force be with you” (“Che la Forza sia con te”) e la frase “May the fourth be with you” (“Che il 4 maggio sia con te”), causato dal doppio significato della parola May (in relazione al contesto può significare “possa” oppure “maggio”) e dall’assonanza tra le parole Force (“Forza”) e fourth (“Quarto”).

EmpiRa nasce nel 2010 da un’idea molto semplice: avere un luogo, una piazza, un sito, un tramite comune per tutti gli appassionati di Star Wars, per condividere la passione per questa saga in tutte le sue forme. Nel corso degli anni sono stati raggiunti diversi importanti obiettivi, come la proiezione della trilogia classica in pellicola, la realizzazione del fan film Sacrificio e per finire, il Ravenna Strikes Back, un evento interamente dedicato a Star Wars che ha richiamato oltre 7000 fan da tutta Italia. Da giugno 2020 è attiva la nuova redazione che quotidianamente si occupa di scrivere news per raccontare l’universo di Guerre Stellari a tutti i fan italiani.

Star Wars Libri & Comics è una community nata nel febbraio 2015 da un’idea di Giorgio Bondì ed è adesso il sito di riferimento per quanto riguarda “il Lato Cartaceo della Forza”, l’editoria di Star Wars in Italia. La sua mission è quella di diffondere la cultura della letteratura e della lettura di Star Wars ai fan italiani. Tutto ciò è svolto proponendo articoli, recensioni, video e contenuti social creati dalla redazione, che conta dieci membri, dieci appassionati di libri e fumetti di Star Wars che amano diffondere la loro passione. La community si compone di più di 10000 follower aggregati tra le diverse piattaforme: Facebook, Instagram e YouTube sono i canali principali. Il sito vanta circa 6000 visitatori unici al mese.

Intervista esclusiva a Didi Cosplay: la passione per il Giappone e il Cosplay italiano

 

Con estrema felicità vi riportiamo l’intervista ad una delle più brave cosplay napoletane la mitica Didi Bazzarini, in arte  Didi Cosplay. Grande amica di Satyrnet sin dagli inizi, Didi è una vera è propria icona del Cosplay Italiano. Siamo molto lieti di poter ospitare una sua intervista.

 

PRESENTATI
Ciao a tutti , mi chiamo Didi sono napoletana e ho una grande passione, quella per il Giappone e per i manga!!!!! Tutto iniziò in tenera età quando i miei occhi si posarono su i vari Mazinga ,Goldrake i Gatchaman poi arrivò “L’Incantevole Creamy” ero innamorata dei colori dei disegni, cosi presa a riprodurre ciò che vedevo disegnando ovunque. Poi arrivò carnevale, da bambina non capisci il significato di cosplay, ma sapevo che volevo vestirmi come loro!!! Molte persone dicono che sono matta perché faccio cosplay . Io credo che chi lo dica non abbia la minima idea di quello che si provi… Ovvero una grande emozione!

QUANDO NASCE LA TUA PASSIONE ARTISTICA
Da bambina!Costringevo mia madre a farmi vestire da maghetta o da eroina dei cartoni animati a ogni carnevale. Ricordo quando mi feci confezionare il costume di Creamy!!!Non vi dico la mia gioia! Poi crescendo sono arrivate le fiere …e li la mia follia ha preso il sopravvento!Adoro cucire e creare.. mi piace quando la mia mente si ingegna per costruire..è stimolante!!!Comunque mi piace molto anche disegnare!!

COM’E’ IL TUO RAPPORTO CON IL MONDO RADIOTELEVISIVO
Adoro il cinema, sopratutto quello Horror e di Fantascienza ma più che guardare la TV guardo i DVD, dagli anime ai serial TV come Buffy , CSI e Heroes! Non mi piacciono i programmi che ci sono in TV.. troppo stupidi e volgari…Non esiste nemmeno più Bim Bum Bam!!!!

QUALE’ E’ IL TUO PROGRAMMA PREFERITO
Come dicevo Buffy, CSI, Criminal Minds, SmallVille, Heroes e LOST,anche se più che programmi sono telefilm…

qual’e’ il canale televisivo che guardi più frequentemente
Coming Soon Television , per le informazioni sul cinema e se ne ho la possibilità MTV Gold, con la vecchia musica Rock anni 80!

IL PERCHE’
Il perchè di questa domanda in questo caso è.. perchè non seguo la TV?!!
Perchè i programmi sono privi di contenuti e non danno nulla.

QUANDO NASCE LA TUA PASSIONE PER I CARTOON
Da quando ero piccola. i cartoni animati mi hanno sempre fatto compagnia ^_^ quindi piano piano sono diventati parte di me. Poi crescendo ho iniziato ad amare il disegno quindi mi interessava guardarli non solo per le storie ma anche per le immagini!

IL TUO CARTOON PREFERITO
L’incantevole Creamy

IL PERCHE’
Perchè da piccola anche io desideravo avere delle avventure come le sue.. essere come lei, cantare, avere amici stupendi.

HAI UN SITO WEB
Per il momento no, ma mi sto attrezzando!

DI COSA TI OCCUPI ATTUALMENTE
Ahh , tasto dolente! Sono in cerca di lavoro, ma da privata faccio vestiti e disegni su commissione. Di tanto in tanto quando si presenta l’occasione organizzo manifestazioni cos play con i miei amici, i BHC.

PROGETTI FUTURI
Ci sono molte cose in ballo,ma sono scaramantica! Spero che comunque vadano tutte in porto!

SOGNI NEL CASSETTO
Sposare il mio uomo e vivere vicino i miei amici!Forse è banale ma è cosi!

ALTRO
Ringrazio Enrico e il sito di Tuttocartoni per l’intervista!!
CIAO!!!

Didi’s Cosplay
!

{gallery}cosplay/didi:100:80{/gallery}