Archivi tag: Corrado Roi

Dylan Dog. Altri Mondi: Un Viaggio nei Miti e nei Misteri dell’Indagatore dell’Incubo

A partire dal 13 dicembre, nelle librerie e fumetterie arriverà un volume imperdibile per tutti gli amanti dell’Indagatore dell’Incubo: Dylan Dog. Altri Mondi. Questa raccolta unisce alcune delle storie più amate del celebre protagonista creato da Tiziano Sclavi, un viaggio inquietante e affascinante nei mondi che solo Dylan Dog sa esplorare.

Le vicende si svolgono in luoghi sospesi tra realtà e finzione: dietro la polverosa vetrina di un negozio di cianfrusaglie in un’anonima via di Londra, tra le mura di un condominio di periferia, o all’interno di una villa con un giardino perfettamente curato, dove il tempo sembra scorrere all’indietro, rivelando dimensioni sconosciute. In questi mondi (im)possibili, Dylan Dog affronta i misteri celati da desideri e paure umane, dove perdersi è un rischio costante.

Il volume raccoglie storie scritte da Tiziano Sclavi, Michele Masiero e Paola Barbato, con disegni realizzati dai grandi del fumetto come Gianluigi Coppola, Corrado Roi, Bruno Brindisi, Giovanni Freghieri, Marco Soldi ed Enea Riboldi. Arricchito da un’introduzione di Franco Busatta, il libro presenta anche una copertina firmata da Angelo Stano, uno degli artisti più legati a Dylan Dog.

Dylan Dog. Altri Mondi è un’ode al mito di Dylan Dog, un viaggio che attraversa l’ignoto, offrendo ai lettori una nuova occasione per immergersi nei mondi strani e affascinanti che solo l’Indagatore dell’Incubo sa esplorare. Disponibile a 19,00 euro, il volume è già un must per i collezionisti e per tutti coloro che vogliono rivivere le atmosfere inquietanti e affascinanti che hanno reso Dylan Dog un simbolo del fumetto italiano.

Ut. Histeria di Paola Barbato e Corrado Roi

L’attesa per i fan di Ut è finalmente finita con l’uscita del terzo capitolo della serie, intitolato “Histeria”, che arriva in una versione Director’s Cut esclusiva, rivisitata dagli stessi autori Paola Barbato e Corrado Roi. Questa nuova edizione non è solo un semplice aggiornamento della precedente, ma un’opportunità per i lettori di scoprire nuove sfumature di un’opera che ha già conquistato molti per la sua originalità e il suo approccio spiazzante alla distopia e all’introspezione psicologica.

In questo capitolo, il lettore viene catapultato in un mondo futuro in cui l’umanità è stata estinta, lasciando dietro di sé solo rovine e nuove forme di vita. Queste creature, che una volta erano simili agli esseri umani, ora sono governate solo dai bisogni più primordiali. In questo scenario desolato, si muove Ut, un essere elementare, feroce e al contempo infantile. La figura di Ut, che mescola la brutalità dell’istinto con una sorta di innocenza primitiva, è uno degli aspetti più affascinanti dell’opera di Barbato e Roi, che riescono a rendere il personaggio tanto umano quanto alieno, in un equilibrio che scuote e affascina.

Il terzo episodio, infatti, segna una tappa cruciale nel viaggio di Ut. Il protagonista si imbarca in una ricerca disperata del suo compagno più fedele, il gatto Leopoldo. Questa missione lo porta ad affrontare un viaggio solitario e allucinante all’interno delle misteriose Case, un luogo in cui ogni passo può avere conseguenze catastrofiche. La tensione cresce mentre Ut naviga in un mondo fatto di pericoli invisibili e minacce costanti, con il rischio che il minimo errore possa significare la fine. La solitudine di Ut, la sua determinazione e la sua fragilità sono messe alla prova in ogni pagina, mentre la storia prende pieghe sempre più surreali e inquietanti.

In questa nuova versione Director’s Cut, Paola Barbato e Corrado Roi rivedono e arricchiscono l’opera, offrendo ai lettori una visione più completa e intima della storia. Le modifiche apportate non sono solo estetiche o narrative, ma arricchiscono la profondità psicologica dei personaggi e del mondo che hanno creato. Il lettore si trova così a esplorare un universo più denso e complesso, dove le emozioni di Ut e gli eventi che lo circondano acquistano una nuova intensità.

L’introduzione al volume, scritta dalla stessa Paola Barbato, offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo che ha portato alla realizzazione di Histeria. In essa, Barbato riflette sul percorso della serie, sulle sue influenze e sugli sviluppi dei personaggi, mentre la postfazione di Gianmaria Contro analizza l’opera sotto un’ottica più critica, illuminando le tematiche più profonde e le scelte artistiche degli autori. La copertina, firmata da Corrado Roi, è un altro elemento che aggiunge valore a questo volume, con il suo stile unico che riflette perfettamente l’atmosfera dell’intera serie.

Inoltre, per i collezionisti e gli appassionati, Histeria è disponibile anche in un’edizione speciale con copertina variant, realizzata appositamente per il distributore Star Shop. Questa edizione esclusiva è disponibile anche presso il Bonelli Store e sullo shop online di Sergio Bonelli Editore, rappresentando un’occasione imperdibile per chi desidera aggiungere un pezzo da collezione alla propria libreria.

Il terzo capitolo di Ut è un’opera che continua a sfidare le convenzioni del fumetto, proponendo una visione unica e disturbante del futuro. Le parole di Paola Barbato e i disegni di Corrado Roi sono un’accoppiata vincente che regala al lettore una narrazione viscerale, fatta di emozioni contrastanti e colpi di scena. Con “Histeria”, la serie si prepara a condurre i lettori verso una conclusione ancora più epica e coinvolgente, mantenendo alta la tensione e la curiosità per ciò che accadrà nel capitolo finale. Un’opera da non perdere per chi è alla ricerca di un fumetto che non si limiti a intrattenere, ma che sfidi anche le proprie emozioni e la propria visione del mondo.

Jekyll & Hyde – Il bianco e il nero: Il capolavoro gotico rivisitato in fumetto da Cannavò e Roi

La casa editrice Lo Scarabeo continua a esplorare il mondo delle grandi opere della letteratura gotica con la sua collana “I Classici Horror”, un progetto che rivisita i capolavori del passato attraverso l’innovativo linguaggio del fumetto. Dopo il successo di Dracula – L’ordine del drago e Frankenstein – Nel nome del padre, arriva finalmente il turno di Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, il celebre racconto di Robert Louis Stevenson che, in questa versione a fumetti, prende vita sotto le abili mani di Marco Cannavò e Corrado Roi.

Questo nuovo capitolo, intitolato Jekyll & Hyde – Il bianco e il nero, si distingue per una narrazione che non solo rielabora la storia dell’uomo dalla doppia personalità, ma la arricchisce con nuove sfumature e inquietanti retroscena. Il fumetto esplora la dualità che caratterizza il protagonista, amplificando il contrasto tra il bene e il male, tra l’ordine e il caos, temi che sono al cuore della trama originale di Stevenson.

A dare corpo e atmosfera a questa storia è il maestro Corrado Roi, noto per la sua capacità di infondere nelle sue opere un’energia visiva unica. Le sue chine, con il loro gioco di chiaroscuri, conferiscono al fumetto un’atmosfera oscura e minacciosa, che ben si adatta alla tensione psicologica e alla continua lotta interiore di Jekyll e Hyde. Il forte contrasto tra il bianco e il nero non è solo una scelta stilistica, ma un vero e proprio elemento narrativo che enfatizza il tema centrale del racconto: la lotta tra le due facce della stessa persona.

Pubblicato in un elegante formato cartonato di 112 pagine in bianco e nero, Jekyll & Hyde – Il bianco e il nero sarà disponibile in fumetteria e libreria a partire dal 31 ottobre, ma è già possibile acquistarlo online. Questo fumetto segna un’importante tappa per Lo Scarabeo, che continua a dare nuova vita ai classici della letteratura horror con una visione moderna e coinvolgente.

In anteprima, l’editore ha diffuso anche le prime dieci pagine del fumetto, che ci offrono un assaggio del talento di Corrado Roi e della profondità della storia, con un’introduzione visiva che promette di catturare l’attenzione di appassionati di fumetti e lettori della letteratura gotica. Un’opera che non solo celebra la storia di Jekyll e Hyde, ma la reinventa, aggiungendo nuovi strati e sfumature a un mito che continua a rimanere attuale e affascinante.

Nuova edizione di Dylan Dog. Angeli e Demoni

Dal 2 agosto, nelle librerie e fumetterie italiane, è disponibile una nuova edizione di un volume che rappresenta un capitolo significativo nella saga di Dylan Dog, l’Indagatore dell’Incubo creato da Tiziano Sclavi. Questa edizione riedita di Dylan Dog: Angeli e Demoni raccoglie per la prima volta in un unico volume sei storie che esplorano i temi eterni della vita e della morte attraverso l’inconfondibile lente dell’horror e del soprannaturale.

Dylan Dog, icona del fumetto horror italiano, torna dunque a confrontarsi con le forze celestiali e infernali in queste avvincenti narrazioni che mettono in risalto la dualità tra il bene e il male. Ogni storia di questa raccolta è un viaggio nell’oscurità e nella luce, dove l’Indagatore dell’Incubo affronta situazioni che vanno ben oltre i suoi soliti incubi. Tra angeli caduti e demoni vendicativi, Dylan Dog si trova a fare i conti con il soprannaturale in modi che mettono alla prova la sua stessa umanità.

Il volume comprende cinque episodi che trascendono i confini del reale: una trama narra di uno spietato killer innamorato di una donna enigmaticamente collegata agli inferi, mentre un’altra storia esplora la vicenda di creature celesti dimenticate sulla Terra. Altre trame includono un angelo sterminatore con l’intento di distruggere Venezia e un altro angelo a cui sono state mozzate le ali e che trova salvezza solo grazie all’intervento di Dylan Dog. Un ulteriore racconto vede un diavolo esiliato dall’inferno che trasforma degli sventurati londinesi in feroci assassini. Le storie, scritte da Tiziano Sclavi, Pasquale Ruju, Michele Masiero e Paola Barbato, si avvalgono dei disegni di maestri come Nicola Mari, Angelo Stano, Corrado Roi, Fabio Celoni, Gustavo Trigo e Attilio Micheluzzi, ognuno dei quali porta il proprio unico stile visivo al volume. Questa edizione speciale è arricchita da due introduzioni significative: “Angel’s Eye” di Franco Busatta e “Tra zolfo e incenso” di Maurizio Colombo, che offrono una prospettiva approfondita e contestualizzata su questi racconti di angeli e demoni. La copertina, disegnata da Angelo Stano, contribuisce con il suo inconfondibile tocco artistico a conferire ulteriore prestigio a questa edizione.

Con questa nuova edizione, Dylan Dog: Angeli e Demoni si presenta come un’opera imperdibile per tutti gli appassionati del fumetto horror e per i fan di lunga data dell’Indagatore dell’Incubo, offrendo una collezione di storie che continuano a esplorare i confini tra il reale e l’irreale con il caratteristico brivido e la profondità emotiva che solo Dylan Dog può offrire.

 

Ut. Le vie dei mestieri “Director’s Cut” di Paola Barbato e Corrado Roi

Il 26 aprile sarà una data da segnare in rosso sul calendario per tutti gli appassionati di fumetti e avventura. Arriverà nelle librerie e fumetterie il secondo volume dell’opera “UT. Le Vie dei Mestieri”, firmata dalla talentuosa coppia di autori Paola Barbato e Corrado Roi, in una versione speciale denominata Director’s Cut.

Le parole di Barbato e i disegni di Roi ci trasportano in un mondo enigmatico e misterioso, ricco di simboli, spettri e allusioni sfuggenti che aprono le porte a un sogno inquietante. In questa nuova avventura, il protagonista Iranon incontra Labieno, uno scultore genetico capace di creare opere d’arte parzialmente vive. Labieno chiede aiuto a Iranon e Ut, offrendo informazioni su argomenti misteriosi come Hog e le Case, e li coinvolge nella caccia a un enigmatico vandalo che danneggia le sue preziose creazioni.

L’ introduzione è curata da Paola Barbato, mentre la postfazione è scritta da Gianmaria Contro. La copertina è un’opera d’arte creata da Corrado Roi. Inoltre, è disponibile un’edizione con copertina variante realizzata per il distributore Star Shop, che sarà disponibile anche presso il Bonelli Store e sullo shop online di Sergio Bonelli Editore.

“UT. Le Vie dei Mestieri” è un’avvincente opera creata da Paola Barbato e Corrado Roi, che promette di appassionare i lettori con la loro geniale combinazione di narrazione e disegno. Non perdete l’occasione di immergervi in questo intrigante universo e seguire le avventure di Iranon e Ut in una storia che vi lascerà senza fiato.

Dylan Dog. Sogni

È finalmente in arrivo in libreria e fumetteria un volume imperdibile per tutti i fan di Dylan Dog. Si tratta di “Sogni“, che raccoglie tre storie scritte dal leggendario Tiziano Sclavi e disegnate da tre artisti amati da tutti: Giampiero Casertano, Corrado Roi e Giovanni Freghieri.

Questo volume è un viaggio tra la realtà e il sogno, dove la linea tra i due si confonde per trasformarsi in un vero e proprio incubo. Le tre storie chiave della saga dylaniata presenti in “Sogni” sono “La casa degli spiriti perduti”, “Sette anime dannate” e “Sogni”.

Le vicende narrate da Sclavi e illustrate magistralmente da Casertano, Roi e Freghieri ci portano attraverso luoghi claustrofobici come Casa Velasco, dove presenze sinistre portano i suoi abitanti alla pazzia, fino al misterioso castello di Xanador, dove vita e morte si intrecciano in un gioco di delitto e castigo. Infine, ci immergiamo nel regno dell’inconscio, dove cinque coraggiosi sognatori dovranno affrontare le proprie paure più profonde per scoprire il loro destino.

Il volume è completato dalle introduzioni di Franco Busatta e Guglielmo Maggioni, che ci introducono alle atmosfere cupe e avvincenti di queste storie. E non possiamo dimenticare la bellissima copertina disegnata da Angelo Stano.

Insomma, per tutti i fan di Dylan Dog e dell’orrore in generale, “Sogni” è un must-have assoluto. Non vediamo l’ora di tuffarci in queste pagine piene di mistero e suspense! A partire dall’8 marzo, non perdetelo!

Ut. Le vie della Fame

Arriva in libreria e fumetteria “Ut. Le vie della Fame”, il primo volume dell’opera travolgente, di una travolgente coppia di autori,  Paola Barbato e Corrado Roi, torna in versione rinnovata.

Un mondo post-apocalittico e un eroe-antieroe che, così narra la leggenda, sono nati da “interminabili conversazioni notturne”, prendono forma grazie alle pennellate di un Corrado Roi più che mai ispirato. Cosa è accaduto all’umanità? Chi è Ut e qual è la sua missione? Le parole di Paola Barbato ci immergono in un’avventura enigmatica, tutta da scoprire e riscoprire, fatta di simboli, spettri e sfuggenti allusioni che ci spalancano le porte di un sogno inquieto…

“Quando io e Corrado abbiamo cominciato a parlare di UT è stato due case, tre figlie e innumerevoli gatti fa. Ci conoscevamo ma non avevamo ancora mai collaborato. Lavoravamo entrambi a orari antelucani e ci chiamavamo quasi quotidianamente per fare quattro chiacchiere tra nottambuli (…) Ed è venuto il giorno in cui abbiamo deciso di affrontare tanta materia imbizzarrita, di domarla, dipanarla e poi tesserla, creando UT – La serie. È stato bellissimo, ma, non paghi di esser stati Ulisse, ci siamo poi trasformati in Penelope, abbiamo disfatto e ritessuto la trama così da darle una nuova forma, approdata in questa versione “definitiva”. È sempre quella storia? Naturalmente. Eppure, credeteci: UT non è mai uguale a se stesso”.

Paola Barbato

L’introduzione è di Paola Barbato, la postfazione di Gianmaria Contro. La copertina è opera di Corrado Roi. Del volume è disponibile anche un’edizione con copertina variant realizzata per il distributore Star Shop.

Frankenstein – Nel Nome Del Padre

Frankenstein, il capolavoro ottocentesco di Mary Shelley, viene rivisitato in una meravigliosa versione a fumetti dall’artista Corrado Roi e dallo scrittore Marco Cannavò. In questo secondo tappa del loro percorso alla riscoperta dei grandi classici della letteratura, i due talentuosi artisti si cimentano nell’interpretazione grafica del celebre romanzo gotico.

Le atmosfere cupe e misteriose che permeano le pagine di Frankenstein si sposano alla perfezione con lo stile cupo e affascinante di Roi. Le sue illustrazioni, ricche di dettagli e di un’eccellente resa visiva, sono in grado di catturare l’essenza del romanzo, rendendo tangibile la tensione e l’orrore che permeano la storia.

L’edizione cartonata, che ospita l’opera di Cannavò e Roi, conta ben 120 pagine e si presenta nel formato di 300×300 mm. Un vero e proprio scrigno che custodisce questa straordinaria interpretazione a fumetti di Frankenstein.

L’opera, disponibile esclusivamente in lingua italiana, rappresenta un omaggio senza tempo a uno dei più importanti romanzi della letteratura mondiale. La figura del mostro, creata dal giovane scienziato Victor Frankenstein con pezzi di corpi umani riuniti in un unico essere, ha da sempre affascinato e spaventato il lettore. La profonda indagine sull’ambiguità della scienza, sui limiti dell’ambizione umana e sulle conseguenze delle proprie azioni, che caratterizzano il romanzo, vengono abilmente esplorate nei disegni di Roi e nelle parole di Cannavò.

Frankenstein – Nel Nome del Padre è dunque un imperdibile viaggio nel mondo dell’horror letterario, un’opera che porterà il lettore a riflettere sulle tematiche più scottanti dell’umanità. Grazie all’incredibile talento di Cannavò e Roi, il capolavoro di Mary Shelley viene riletto e interpretato in modo magistrale, offrendo una nuova prospettiva sulle emozioni e i conflitti che permeano la storia. Frankenstein – Nel Nome del Padre si candida a diventare un must-have nella collezione di tutti gli amanti del fumetto e della letteratura classica. Un’opera di grande valore artistico e culturale, che eleva il genere e regala al lettore una esperienza di lettura unica ed emozionante.

Profondo Nero: l’incontro tra Dylan Dog e Dario Argento

Debutta il 15 settembre in libreria e in fumetteria in una nuova edizione l’incontro tra Dylan Dog e Dario Argento. Un racconto nero come la notte nel quale il leggendario maestro dell’horror italiano (basti pensare a Suspiria e naturalmente a Profondo Rosso) interpreta le atmosfere del personaggio di Tiziano Sclavi secondo il suo stile onirico e profondamente inquietante. Il volume, scritto da Dario Argento con la collaborazione di Stefano Piani, vede ai pennelli il disegnatore principe delle atmosfere gotiche, il grande Corrado Roi, Maestro delle Ombre il cui tratto resta tra i più inquietanti, suggestivi e amati dai fan di Dylan Dog.

In Dylan Dog. Profondo Nero ci chiediamo: chi è Lais, la splendida e misteriosa modella di cui Dylan Dog si innamora all’inaugurazione di una mostra fotografica, e che sembra svanita nel nulla? Per seguire le sue tracce, l’Indagatore dell’Incubo si troverà a scavare in un sordido mistero, che lo condurrà di fronte a un’imprevedibile, orrenda verità.

Esclusivamente nelle librerie del circuito Starshop, al Bonelli Store e sullo shop online di Sergio Bonelli Editore, il volume è disponibile anche in una versione Variant con copertina speciale.

Diabolik Chi Sei? il remake di Corrado Roi

Il fumetto che rivelava le origini di Diabolik, uno degli episodi più famosi – iconici – della saga del Re del Terrore. Dalla sceneggiatura originale di Angela e Luciana Giussani, il remake moderno dell’opera viene affidato al maestro indiscusso del “noir” italiano: Corrado Roi. Le grandi pennellate nere, in stile quasi impressionista, rivelano le origini di Diabolik in tutta la loro misteriosa e affascinante inquietudine. 

L’Edizione Limitata contiene un’immagine di Diabolik & Eva con i bordi merlettati numerata, disegnata da Patrizio Evangelisti. Disponibili solo 180 copie. €48,00; invece, l’Edizione Limitata Deluxe contiene un’immagine di Diabolik & Eva con i bordi merlettati, in più un portfolio di 5 immagini disegnate da 5 grandi artisti italiani: Paolo Eleuteri Serpieri, Davide Furnò, Michele D’Aloisio, Marco Nizzoli e Giuliano Costa. Tutto racchiuso in un pregiato astuccio di tela. Disponibili solo 120 copie.  €150,00

Dylan Dog #400 E ora, l’Apocalisse!

Dopo un anno di importanti annunci e novità, il 2019 si chiude all’insegna di grandi appuntamenti per tutti i fan di Dylan Dog. Venerdì 27 dicembre sbarca invece in edicola E ora, l’Apocalisse!, il numero 400, completamente a colori, che chiude il ciclo della meteora aprendo un nuovo ciclo narrativo per l’Indagatore dell’Incubo.

La storia, con soggetto e sceneggiatura di Roberto Recchioni e disegni di Angelo Stano e Corrado Roi,ci mostraDylan Dog e Groucho a bordo del Galeone, persi in un oceano ostile e senza nome, pronti a fronteggiare tempeste, mostri e luoghi impossibili, in una spirale visionaria che condurrà Dylan al cospetto di un impensabile, gigantesco avversario, dalla cui morte dipende il destino del mondo intero, e la speranza per un nuovo futuro. Per festeggiare i 400 numeri di Dylan Dog, l’albo sarà disponibile in quattro versioni con copertine diverse, firmate da Gigi Cavenago, Corrado Roi, Angelo Stano e Claudio Villa.

Rivista “Lo Scarabocchiatore” #3

Il nuovo numero della Rivista Lo Scarabocchiatore è finalmente disponibile: tanti ospiti all’interno, come ad esempio Corrado Roi, Lola Airaghi, Giulio Rincione , Samuel Spano, Lorenza Di Sepio tanti altri ancora…

Riportiamo l’editoriale: “Amici lettori, un nuovo numero è pronto per essere letto, assaporato lentamente. Tra gli ospiti vi saranno tanti personaggi amati nel Mondo del Fumetto e tanti altri, invece, esordienti con la voglia di farsi notare, di poter essere messi alla prova, di poter realizzare il sogno tanto ambito: il poter lavorare per un editore. Troverete tante news, rubriche, curiosità e persino un tutorial sul disegno; insomma, abbiam pensato proprio a tutto, cercando di renderla quanto più piacevole e professionale possibile. Amici, ora sta a voi giudicare se siam riusciti a creare un prodotto all’altezza delle Vostre aspettative, a noi non resta che attendere il verdetto. Prima di chiudere, augurandovi una buona lettura, vorrei spendere qualche parola per dedicare questo numero a una persona a me cara, un uomo che ha sempre cercato di incoraggiarmi, attraverso un sostegno concreto e tangibile, un sostegno saggio e paterno. La sua volontà di guidarmi verso un percorso professionale e complesso, mi ha reso più forte e deciso, mi ha insegnato a credere in me stesso (almeno ci sto provando) e, soprattutto, a ignorare le critiche non costruttive, focalizzando l’attenzione su ciò che si vuole “costruire”. Come vedi zio, ho imparato la lezione. Grazie per i tuoi preziosi insegnamenti e se puoi, ogni tanto, guidami verso la giusta via, anche se, oramai, sei lontano da me. (G.P.) Non mi resta che salutarvi, amici… buon viaggio”. https://goo.gl/ANNTn8