Archivi tag: COMMISSARIO RICCIARDI

La Napoli del commissario Ricciardi. Viaggio illustrato

“La geografia in cui si muove il commissario Ricciardi corrisponde

al centro della città di Napoli. Volevo che abitasse in un luogo che lo

costringesse a raggiungere a piedi il posto di lavoro. Questa passeggiata,

questo tragitto in cui si ritrova solo con se stesso, ma attraversa una

città, è, di volta in volta, un cammino di Mosè.

È, di volta in volta, un viaggio di Ulisse”.

Maurizio de Giovanni

Napoli, una città fatta a strati, come la definisce Maurizio de Giovanni, diventa la vera protagonista di un’opera illustrata che promette di trasportare i lettori in un viaggio tra storia, mistero e fascino partenopeo. “La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” è il nuovo volume presentato da Sergio Bonelli Editore, un’opera che rende omaggio non solo al celebre personaggio creato da de Giovanni, ma anche alla straordinaria cornice che da sempre avvolge le sue indagini: la Napoli degli anni Trenta, ricca di luci e ombre, di sfarzo e miseria, di angoli intrisi di storia e racconti sospesi tra realtà e leggenda.

Il volume, in uscita l’11 aprile, è un vero e proprio tour attraverso la città partenopea, tra strade, piazze e monumenti che hanno fatto da sfondo alle storie del Commissario Ricciardi. Dal cuore pulsante della Galleria Umberto I a Piazza Municipio, dal Rione Sanità alla Salita Capodimonte, ogni angolo della città racconta un pezzo di quella Napoli che si svela nei romanzi e nei fumetti. Una città dalle mille sfaccettature, capace di incantare con la sua bellezza e di inquietare con i suoi misteri.

Gli appassionati della saga troveranno in questo volume un’esperienza immersiva grazie agli straordinari disegni di Alessandro Nespolino, che con la sua matita ha saputo restituire le atmosfere uniche di Napoli. Su sceneggiatura di Sergio Brancato, Nespolino ha inoltre realizzato una storia completamente inedita dal titolo “Hanami”, ambientata in una zona poco conosciuta della città e che promette di aggiungere un tassello inedito all’universo narrativo del Commissario Ricciardi. Ma il viaggio visivo non si ferma qui: il volume è impreziosito da una serie di illustrazioni che sembrano vere e proprie cartoline d’epoca, restituendo il fascino di una Napoli sospesa nel tempo, tra il passato e il presente.

A rendere il tutto ancora più speciale, la copertina del volume vanta un’illustrazione inedita di Daniele Bigliardo, storico disegnatore delle avventure di Ricciardi, capace di catturare con il suo stile l’essenza noir e malinconica del personaggio e della sua città.

Il progetto editoriale è curato con la consueta passione da Luca Crovi, che firma anche l’introduzione, e si avvale della collaborazione della Scuola Italiana di Comix, una garanzia di qualità per tutti gli amanti della narrazione visiva.

“La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” non è soltanto un volume per gli appassionati del personaggio, ma un’opera che celebra Napoli stessa, rendendola protagonista di un racconto visivo che attraversa epoche e suggestioni. Un invito a riscoprire la città con occhi nuovi, lasciandosi guidare dalle suggestioni e dai misteri che la rendono unica al mondo.

Cala il Sipario: un nuovo caso del Commissario Ricciardi … in edicola

In un momento storico in cui il desiderio di esperienze interattive e immersive è in costante crescita e le avventure ludiche stanno diventando sempre più popolari, Cranio Creations risponde portando il suo best seller Murder Party Pocket nelle edicole di tutta Italia. Dopo essere stato presentato per la prima volta al grande pubblico durante il Napoli Comicon dello scorso anno, il card game ha ottenuto un grande successo nei negozi specializzati, e ora la casa editrice italiana continua ad ampliare la propria presenza con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più non solo gli appassionati di gialli e giochi da tavolo, ma anche chi cerca un modo originale per trascorrere del tempo in compagnia.

Per realizzare questa attività, Cranio Creations si è affidata alla creatività e competenza di Chimpanzee, casa editrice specializzata in giocattoli e parte del gruppo EQSG che opera in ambito promozionale da oltre 30 anni, garantendo una distribuzione capillare e una promozione efficace su tutto il territorio italiano. Grazie a un network di oltre 4,500 edicole, il card game sarà disponibile fino alla fine dell’anno su tutto il territorio nazionale, offrendo così a un pubblico sempre più ampio la possibilità di vivere l’emozione del mistero a portata di mano, ovunque si trovi.

Lorenzo Tucci Sorrentino, fondatore di Cranio Creations, ha dichiarato:

“Murder Party Pocket ha rappresentato una vera innovazione per Cranio Creations e siamo entusiasti di portarlo nelle edicole italiane… Il nostro obiettivo è sempre stato quello di avvicinare un pubblico più ampio al mondo dei giochi da tavolo, e grazie alla collaborazione con Maurizio De Giovanni e alla distribuzione capillare, siamo sicuri che continuerà a catturare l’interesse di molti. Portare un prodotto così coinvolgente direttamente al pubblico significa renderlo accessibile a tutti, anche a chi non è abituato a frequentare negozi specializzati, offrendo un’esperienza che può essere vissuta ovunque e in qualsiasi momento”.

Il gioco, unico e coinvolgente, offre ai giocatori la possibilità di immergersi in atmosfere investigative avvincenti. L’inedita e appassionante storia è stata scritta proprio da Maurizio De Giovanni, il famosissimo autore partenopeo di gialli, che per la prima volta ha portato i suoi celebri personaggi in una nuova dimensione ludica. Il card game permette ai giocatori di vestire i panni del Commissario Ricciardi e indagare su un misterioso omicidio ambientato nel teatro Sannazzaro. Ad aiutare il commissario ci sarà sempre il fedele brigadiere Maione che, in modalità investigativa, aiuterà il giocatore a risolvere il caso con le sue osservazioni. La grande innovazione dell’avventura di Cranio Creations è l’unione tra gioco da tavolo e videogioco. L’App – disponibile su tutti gli store – è una guida a tutti gli effetti fondamentale per seguire la trama. In più, grazie alla realtà aumentata, anche il “Fatto diventerà realtà”. Esattamente come il commissario, anche il giocatore potrà vedere l’ultimo pensiero della vittima, che sarà un importante indizio per la riuscita del caso.

Non resta far altro che recarsi nell’edicola della propria città o quartiere per vivere un’avventura indimenticabile, all’insegna del mistero e della suspense.

Un anno con il Commissario Ricciardi

Sergio Bonelli Editore è lieta di annunciare l’uscita di un cofanetto imperdibile per tutti gli appassionati del Commissario Ricciardi, il celebre personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni. Dal 28 giugno, sarà disponibile in libreria e fumetteria “Un Anno con il Commissario Ricciardi”, una pregiata raccolta delle prime quattro storie a fumetti che hanno reso famoso questo iconico commissario.

Un Cofanetto di Prestigio

Questo elegante cofanetto raccoglie quattro delle storie più amate della saga:

  • Il senso del dolore
  • La condanna del sangue
  • Il posto di ognuno
  • Il giorno dei morti

Questa raccolta rappresenta l’inizio di una saga che continua a catturare l’immaginazione di moltitudini di lettori e che, grazie a questa edizione, trova una nuova vita in un formato di alta qualità, perfetto per i collezionisti.

Il Commento dell’Autore

Maurizio de Giovanni, l’autore dietro al successo del Commissario Ricciardi, ha condiviso il suo punto di vista su questa trasposizione a fumetti:

“Di fronte a un testo scritto siamo attivi. Mentre leggiamo un libro non possiamo fare altro: chiacchierare, navigare sui social, guardare un film. Anche per questo narrativa, cinema, telefilm e fumetti hanno linguaggi molto diversi. Quello che, come scrittore, posso rendere attraverso la narrativa è in primo luogo proprio l’interiorità dei personaggi. Ne racconto i sentimenti, più che le azioni. Quando invece si lavora su linguaggi visivi, è necessario affidare l’interiorità alle espressioni dei personaggi, ai loro volti e alle loro interazioni. Così ‘Il Commissario Ricciardi a fumetti’ non è traduzione in realtà della mia inventiva letteraria. Ma la traduzione di quanto io avevo immaginato in un’altra fantasia”.

Un Team di Talenti

Il progetto, curato da Luca Crovi, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix. La sceneggiatura delle storie è stata affidata a Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terraciano, mentre i disegni portano la firma di Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. Daniele Bigliardo ha anche realizzato la copertina.

Specifiche del Prodotto

Questo cofanetto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle atmosfere suggestive del Commissario Ricciardi e per apprezzare il talento narrativo e artistico che ha contribuito a rendere questa serie un punto di riferimento nel panorama del fumetto italiano. Non perdete l’appuntamento in libreria e fumetteria dal 28 giugno! Il cofanetto “Un Anno con il Commissario Ricciardi” ha le seguenti caratteristiche:

  • Formato: 19,5 x 26 cm, a colori
  • Tipologia: Cartonato
  • Pagine: 704
  • ISBN: 978-88-6961-954-0
  • Prezzo: 76 euro

 

Il Commissario Ricciardi: La Condanna del Sangue

Giovedì 1 marzo alle ore 19.30 al Teatro Augusteo di Salerno,  Maurizio de Giovanni presenta in anteprima il secondo volume del Commissario Ricciardi a fumetti come evento di apertura del SalerNoir Festival le notti di Barliario organizzato dall’Associazione Porto delle Nebbie. Verrà presentata in anteprima a Salerno il prossimo primo marzo la seconda storia del commissario Ricciardi a fumetti, che arriverà poi sugli scaffali di librerie e fumetterie italiane il prossimo 8 marzo.

Su soggetto di Maurizio de Giovanni, con sceneggiatura di Sergio Brancato e copertina di Daniele Bigliardo, La Condanna del Sangue è la seconda indagine a fumetti che vede protagonista, nella Napoli degli anni Trenta, il celebre commissario nato dalla penna di Maurizio de Giovanni. A disegnarla questa volta sarà la salernitana Lucilla Stellato, classe 1980 con alle spalle studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli e ai corsi di fumetto della Scuola Italiana di Comix partenopea. “Io sono nata e vissuta a Salerno” racconta la disegnatrice. “Mio padre era di Trentinara, comune dell’entroterra cilentano, e da bambina ho trascorso molte estati in quei luoghi, ai quali sono particolarmente affezionata. Di certo il personaggio di Ricciardi ha un carattere spiccatamente cilentano. È introverso, intuitivo, riservato e silenzioso. Sono aspetti innati della sua personalità, non derivanti dalla sua capacità di vedere i morti”. Alla Stellato, che ha fatto parte della squadra di disegnatori di Nathan Never, è stata affidata una storia che vede protagonista Carmela Calise, medium e usuraia misteriosamente trovata morta nei nel Rione Materdei nella primavera del 1931. Un romanzo che Maurizio de Giovanni definisce dedicato al “cuore di madre” e in cui emerge una galleria ricca di personaggi femminili. “Ne ‘La condanna del sangue’ – prosegue la Stellato – ci sono diverse figure femminili, con caratteri e atteggiamenti diversissimi. Donne di diverse classi sociali, tra l’altro. Ho cercato di sottolineare quanto più possibile queste differenze, nelle espressioni dei volti, nella recitazione e nell’abbigliamento. La moda femminile, poi, è da sempre più variegata rispetto a quella maschile e questo fattore senz’altro aiuta, c’è più scelta e più possibilità di sbizzarrirsi con l’accostamento dei vari accessori: dalle borse, alle scarpe, ai gioielli. Un altro motivo che ha reso particolarmente interessante, per me, lavorare a questi personaggi femminili è che, pur essendo presenze importanti e ricorrenti all’interno della storia queste donne non sono figure stereotipate, come spesso accade nel fumetto. Ognuna di loro, dalla più appariscente e sofisticata alla più semplice e umile, ha la propria bellezza, il proprio sguardo e la propria dignità”.

Proprio per presentare la storia di Carmela Calise e il mistero che la avvolge, Maurizio de Giovanni incontrerà i suoi fan al Teatro Augusteo di Salerno, in piazza Piazza Giovanni Amendola 3, l’1 marzo alle ore 19.30 in occasione dell’evento organizzato dall’Associazione Porto delle Nebbie, in collaborazione con Comune di Salerno, Fondazione Carisal e Sergio Bonelli Editore. Prenderanno parte alla serata, assieme a Maurizio de Giovanni, il direttore editoriale Sergio Bonelli Editore Michele Masiero, il curatore della serie Luca Crovi e i due autori Sergio Brancato e Lucilla Stellato. La partecipazione all’incontro organizzato in partnership con la libreria Mondadori è libera e ad ingresso gratuito; dietro acquisto del volume in loco sarà possibile ricevere l’esclusiva litografia realizzata da Daniele Bigliardo.

L’evento dedicato al Commissario Ricciardi a fumetti è promosso dall’Associazione letteraria “Porto delle nebbie”, presieduta dalla giornalista Piera Carlomagno, autrice di romanzi gialli, come appuntamento inaugurale della quarta edizione del SalerNoir Festival le notti di Barliario (1, 2, 3 marzo 2018), organizzata in collaborazione con il Comune di Salerno e la Fondazione Carisal.

Al mattino dell’1 marzo, alle ore 10.30, sempre nell’ambito del SalerNoir Festival, i lettori potranno inoltre partecipare all’incontro all’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, dedicato alla multimedialità del noir: romanzo, cinema, sceneggiato, fumetto e musica. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG), centro di ricerca per lo studio dei fenomeni giovanili contemporanei del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. Vi prenderanno parte Sergio Brancato e Luca Crovi assieme a Massimiliano Amato, Alfonso Amendola, Leonardo Cantone, Gino Frezza, Elio Goka, Stefania Leone, Mario Tirino e lo sceneggiatore televisivo Biagio Proietti.

La condanna del sangue. Siamo nell’aprile del 1931 quando la cartomante Carmela Calise viene massacrata fra le mura della sua casa nel Rione Materdei. Con la sua attività̀ di medium regalava sogni alla gente, ma con quella clandestina di usuraia li infrangeva miseramente. Che succede a giocare con le illusioni delle persone? Si può inventare il futuro e poi sbriciolarlo impunemente tra le dita? Spetterà̀ al commissario Ricciardi rispondere a queste domande e dare un volto all’assassino della donna. Il volume La condanna del sangue sarà disponibile nelle due versioni: quella da libreria, con 16 pagine di extra e in grande formato cartonato (19 euro), e nella versione edicola nel classico formato Bonelli (7.90 euro).

Nel progetto del commissario Ricciardi a fumetti sono stati coinvolti come sceneggiatori Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terracciano. Questi tre superesperti delle trame tessute da Maurizio de Giovanni hanno discusso con lui su come adattarle al linguaggio del fumetto e ricrearle affidandole ai disegni di quattro artisti come Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. Attraverso i loro pennelli, la Napoli degli Anni Trenta ha preso vita. Daniele Bigliardo ha realizzato gli studi preparatori dei personaggi e firmerà anche le copertine della serie.  I colori sono stati affidati alla Scuola Italiana di Comix di Napoli che ha animato con il suo lavoro la varia umanità che circonda il commissario Ricciardi così come la complessità della brulicante città partenopea negli interni e negli esterni. Per ogni storia e ogni Stagione, che compongono i primi quattro episodi, è stato studiato un colore specifico. La squadra di coloristi è composta da Ylenia Di Napoli, Mariastella Granata, Francesca Carotenuto, Marco Matrone e Andrea Errico ed è stata coordinata da Mario Punzo e Giuseppe Boccia. Gli albi del commissario Ricciardi prodotti da Sergio Bonelli Editore e curati da Luca Crovi. Ogni singolo episodio propone una fogliazione di 158 pagine di fumetto, arricchito nella versione libraria da inediti apparati redazionali.