Archivi tag: collezionismo

Alla ricerca del One Piece: i Pirati di Cappello di Paglia salpano… in mattoncini LEGO!

C’è un vento di avventura che soffia forte dai mari dell’East Blue, pronto a spingersi fino ai nostri scaffali. E questa volta non arriva sotto forma di nuovi episodi o volumi manga, ma di qualcosa di ancor più tangibile, da costruire con le proprie mani e da vivere con l’immaginazione. Sì, sto parlando dei nuovissimi set LEGO® dedicati a ONE PIECE, ispirati alla serie live-action prodotta da Netflix e Tomorrow Studios, che dal prossimo 1° agosto ci permetteranno di salpare insieme a Rufy e alla sua ciurma… mattone dopo mattone. L’annuncio ufficiale è arrivato da Billund il 5 giugno 2025, e non poteva che accendere l’entusiasmo di noi fan del manga leggendario di Eiichiro Oda. Dopo il clamoroso successo della prima stagione della serie live-action — che ha stazionato per ben otto settimane nella Top 10 globale di Netflix — il mito di ONE PIECE continua il suo viaggio tra i media, questa volta approdando in un formato che stimola creatività e spirito ludico: quello dei celebri mattoncini LEGO.

Non si tratta di semplici set da collezione. Questi nuovi prodotti nascono proprio con l’intento di far rivivere le scene più iconiche della prima stagione, permettendo a ogni appassionato di ricreare, personalizzare e inventare nuove avventure insieme ai Pirati di Cappello di Paglia. Il tutto mentre attendiamo con trepidazione l’arrivo della seconda stagione della serie.

Il frutto di questa collaborazione tra il Gruppo LEGO, Netflix e Tomorrow Studios è un vero e proprio invito all’avventura per i fan di ogni età. Non importa se siete cresciuti leggendo il manga, se avete scoperto il mondo di ONE PIECE grazie all’anime o se vi siete appassionati da poco grazie alla serie live-action: adesso c’è un nuovo mare da esplorare, quello fatto di plastica colorata e fantasia.

Ma quali meraviglie ci aspettano a bordo di questa nuova linea LEGO® ONE PIECE? Prepariamoci a issare il Jolly Roger e a scoprirle insieme.

Tra i set più attesi c’è naturalmente il magnifico LEGO® ONE PIECE La nave pirata Going Merry. Impossibile resistere al fascino della prima, indimenticabile nave della ciurma di Cappello di Paglia. Con i suoi 1.376 pezzi, questo set riproduce in modo dettagliato il ponte, gli interni e le vele della Going Merry, complete dell’inconfondibile teschio Jolly Roger che guida Rufy e compagni verso l’ignoto. Perfetto per i costruttori dai 10 anni in su, il set include le Minifigure dei nostri eroi e quattro poster “Wanted” da collezione, per dare quel tocco da vero pirata alle nostre esposizioni.

Ma non c’è ONE PIECE senza epiche battaglie. Ed ecco allora il set LEGO® ONE PIECE Battaglia ad Arlong Park, dedicato allo scontro che ha segnato uno dei momenti più amati dai fan. Con 926 pezzi, il set permette di ricreare l’intenso duello tra i Pirati di Cappello di Paglia e Arlong, con dettagli come la pagoda crollante e il poligono per il tiro al bersaglio. Le Minifigure incluse (Monkey D. Luffy, Nami, Usopp, Arlong e Chu) faranno rivivere ogni momento di questa battaglia indimenticabile.

Non poteva mancare poi un pizzico di follia: il set LEGO® ONE PIECE La tenda del circo di Bagy il Clown è perfetto per chi ama le atmosfere stravaganti e i villain sopra le righe. Rivolto ai costruttori dagli 8 anni in su, il set include armi, accessori e una tenda girevole che si apre per creare un’area di gioco più ampia. Tra vasche d’acqua, tavoli rotanti e gabbie sospese, ci sarà da divertirsi — o da fuggire, a seconda dei punti di vista! Il set comprende anche le Minifigure di Bagy il Clown, Luffy, Nami e Zoro.

Per i momenti più nostalgici e narrativi, LEGO ci regala LEGO® ONE PIECE La capanna del Villaggio Foosha. Un set da 299 pezzi che ci permette di rivivere la tenera scena in cui il giovane Luffy mangia per la prima volta il frutto Gum Gum sotto lo sguardo di Shanks. Qui troviamo per la prima volta in versione Minifigure i personaggi di Luffy bambino, Shanks e Makino, in un negozio sulla spiaggia ricco di dettagli e di possibilità di gioco.

Infine, il vero gioiello per i fan adulti è il sontuoso LEGO® ONE PIECE Baratie, il leggendario ristorante galleggiante. Con ben 3.402 pezzi, il set è un autentico sogno per ogni costruttore esperto. Oltre a una miriade di dettagli ed easter egg, il Baratie permette di ricreare momenti memorabili, come il duello tra Zoro e Dracule Mihawk. Include ben 10 Minifigure, tra cui Zeff, Vice Ammiraglio Garp, Helmeppo, Koby e Mihawk, oltre ai membri della ciurma.

E per completare la collezione, due chicche da esposizione: il LEGO® BrickHeadz™ Personaggio di Monkey D. Luffy e quello di Bagy il Clown, disponibili in esclusiva sul sito LEGO e nei LEGO Store.

Come ha dichiarato Yi-Chien Cheng, Associate Design Lead di LEGO ONE PIECE, portare in vita il mondo dei Pirati di Cappello di Paglia attraverso i mattoncini è stato un vero sogno. E a giudicare dall’entusiasmo della community globale, il sogno sta per contagiare milioni di fan pronti a costruire — letteralmente — la propria avventura nella Rotta Maggiore.

Allora, cosa aspettate? Issate il Jolly Roger, affilate i mattoncini e preparatevi a un viaggio indimenticabile nei mari di ONE PIECE. I nuovi set LEGO saranno disponibili dal 1° agosto 2025, ma sono già preordinabili su LEGO.com. Non lasciateveli scappare!

E voi, quale set LEGO ONE PIECE non vedete l’ora di costruire? Avete già scelto il vostro personaggio preferito da esporre con orgoglio? Raccontatecelo nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social per far salpare tutta la ciurma degli appassionati! L’avventura è appena cominciata.

Civitonix 2025: il Festival del Gioco e del Fumetto che Trasforma Civita Castellana in un Paradiso Nerd

Il conto alla rovescia è iniziato e gli appassionati di giochi, fumetti e cosplay possono finalmente segnare le date in calendario: il 7 e l’8 giugno 2025 torna Civitonix: Festival del gioco e del fumetto! Il Bosco Primo Maggio di Civita Castellana sarà nuovamente il cuore pulsante della cultura nerd, trasformandosi in un vero e proprio parco di avventure per grandi e piccoli. L’evento, giunto alla sua terza edizione, promette di superare ogni aspettativa con un programma ricco di attività, ospiti di spicco e tante sorprese. A confermare l’importanza crescente del festival è anche la spettacolare locandina ufficiale, realizzata dal talentuoso Carlo Cid Lauro, artista di fama internazionale che ha lavorato per Disney, Dynamite Comics, Saldapress e Arancia Studio, con i colori di Angela Minichini.

Un’esperienza immersiva tra giochi, fumetti e cosplay

Civitonix offrirà un’esperienza unica per gli amanti del gioco in tutte le sue forme. L’Area Games sarà il punto di riferimento per gli appassionati di board game, giochi di ruolo e tornei competitivi, con la presenza di autori e game designer pronti a far scoprire le loro ultime creazioni. Sarà l’occasione perfetta per sedersi al tavolo e sfidare amici e nuovi avversari in un’atmosfera conviviale e appassionante.

Per gli amanti del fumetto, l’Area Comics sarà il vero paradiso: fumettisti di talento saranno presenti per sketch, incontri e sessioni di disegno dal vivo. Il festival offrirà anche talk e approfondimenti, dando la possibilità di scoprire il dietro le quinte del mondo dei comics, dalle tecniche di disegno alla sceneggiatura, con ospiti d’eccezione.

Non può mancare l’Area Cosplay, che si conferma uno degli eventi clou del festival. Cosplayer provenienti da tutta Italia sfileranno nei loro incredibili costumi, regalando al pubblico uno spettacolo mozzafiato. La grande Gara Cosplay metterà alla prova creatività e abilità interpretativa dei partecipanti, con premi e riconoscimenti per le migliori performance.

Un festival a 360 gradi tra talk, shopping e food

Oltre a giochi e fumetti, Civitonix 2025 proporrà anche un’Area Talk, dove il pubblico potrà interagire con ospiti speciali in panel tematici su cultura pop, game design, illustrazione e tanto altro. Sarà un’opportunità unica per approfondire argomenti di interesse nerd e ascoltare esperienze di professionisti del settore.

Per chi vuole portarsi a casa un ricordo, l’Area Shop sarà il luogo ideale: fumetti, giochi, gadget e pezzi da collezione saranno a disposizione per gli appassionati. E tra un’attività e l’altra, niente paura: l’Area Food offrirà un’ampia selezione di cibi e bevande per ricaricare le energie e godersi al meglio l’esperienza del festival.

Ingresso gratuito e un’esperienza epica garantita

Uno degli aspetti più apprezzati di Civitonix è che l’ingresso è completamente gratuito, permettendo a tutti di partecipare e vivere un weekend all’insegna della passione per il mondo nerd. Con un programma ancora più grande e spettacolare, l’edizione 2025 si preannuncia imperdibile. Appuntamento dunque a Civita Castellana il 7 e l’8 giugno 2025 per un’esperienza all’insegna del divertimento, della creatività e della condivisione. Sei pronto a vivere la magia di Civitonix ?

LINK TRAVELERS: Angelina 1/3 dei Gacharic Spin canta la colonna sonora per il nuovo progetto Bandai

Nel vasto e affascinante panorama delle collaborazioni tra la musica e il mondo dell’animazione giapponese, un progetto che si sta rapidamente facendo notare è LINK TRAVELERS, una nuova proprietà intellettuale di Bandai che promette di ridefinire il concetto di collezionismo e intrattenimento. Lanciato ufficialmente a novembre 2024, LINK TRAVELERS non è solo un progetto destinato a piacere agli appassionati di giocattoli, ma si distingue anche per la sua incredibile capacità di coinvolgere il pubblico attraverso un mix di musica, narrazione e design, elementi che sono il cuore pulsante di questo ambizioso progetto.

Come donna appassionata di manga e anime giapponesi, posso dire che LINK TRAVELERS mi ha rapito non solo per la sua qualità estetica, ma soprattutto per la sua proposta innovativa, che si inserisce perfettamente in un filone che coniuga l’amore per i giocattoli da collezione con la passione per storie ricche di significato e profondità. Bandai, con la sua esperienza nel settore delle capsule e delle figure di alta qualità, ha deciso di portare il suo contributo in modo decisamente originale, dando vita a una serie di prodotti che vanno ben oltre il semplice aspetto estetico. Questa linea è destinata a diventare un punto di riferimento per chi, come me, ama immergersi in universi fantastici e complessi.

Una delle caratteristiche che trovo più affascinanti di LINK TRAVELERS è la possibilità di personalizzare le figure, un aspetto che risponde perfettamente alla crescente domanda di interazione e creatività tra i collezionisti. Le due linee principali del progetto, “SIDE:C” e “SIDE:G”, sono rispettivamente dedicate agli Shokugan (i tradizionali candy toys) e ai Gashapon, le celebri capsule contenenti piccoli giocattoli. La possibilità di personalizzare e creare figure uniche rende l’esperienza di gioco ancora più interessante, soprattutto per coloro che amano dar vita a storie personali attraverso il collezionismo.

Ma ciò che rende LINK TRAVELERS un progetto davvero unico è la sua componente narrativa, che si intreccia perfettamente con il design dei giocattoli. Ogni figura non è solo un oggetto da collezionare, ma un personaggio che si inserisce in un universo ricco di storie e di avventure. Le trame che accompagnano queste figure non sono semplici descrizioni, ma veri e propri racconti che arricchiscono l’esperienza del prodotto, invitando il pubblico a esplorare un mondo immaginario con la stessa passione che si riserva a un buon anime o manga.

Il primo video promozionale di LINK TRAVELERS, rilasciato il 28 aprile 2025, è stato accolto con grande entusiasmo da tutti noi, appassionati di cultura pop giapponese. La colonna sonora che accompagna il video, una composizione dal titolo “Transcendence”, è un vero capolavoro musicale. Scritta e prodotta da Eijun Suganami, membro della band rock THE BLACK HORN, e interpretata da Angelina 1/3, membro dei Gacharic Spin, la canzone non è solo una traccia musicale, ma un vero e proprio inno che cattura l’essenza del progetto. La voce potente e emozionante di Angelina 1/3 riesce a trasmettere tutta la passione e l’intensità del mondo di LINK TRAVELERS, mentre la percussione energica di Hana, anch’ella dei Gacharic Spin, arricchisce ulteriormente la composizione con una carica dinamica che si sposa perfettamente con l’universo fantastico che il progetto intende esplorare.

La fusione tra rock, musica elettronica e elementi fantastici crea una combinazione che non può lasciare indifferenti. La canzone “Transcendence” è un invito a immergersi in un viaggio che va oltre il semplice consumo di un prodotto fisico. Non si tratta solo di collezionare, ma di vivere un’esperienza multisensoriale che coinvolge sia la vista che l’udito. La colonna sonora diventa parte integrante di questa esperienza, aggiungendo una dimensione emozionale che arricchisce il mondo di LINK TRAVELERS e lo rende ancora più interessante per chi ama il lato narrativo e artistico degli anime.

Per chi, come me, ha sempre considerato la musica come una parte fondamentale dell’esperienza visiva e narrativa, il progetto LINK TRAVELERS rappresenta una straordinaria opportunità per esplorare nuove forme di espressione artistica. Questo non è solo un gioco da collezionare, ma un’opera completa che unisce diversi mondi: quello della musica, della narrazione e del design. È un viaggio che, partendo dalla passione per il collezionismo, si espande verso territori inesplorati, creando nuove possibilità artistiche e culturali. LINK TRAVELERS non è solo un prodotto, è una porta aperta verso un nuovo modo di vivere l’universo degli anime e dei manga, dove ogni dettaglio, dalla figura alla musica, contribuisce a creare un’esperienza immersiva e coinvolgente.

 LINK TRAVELERS rappresenta un’interpretazione moderna e sofisticata del collezionismo giapponese. Con la sua attenzione al dettaglio, la possibilità di personalizzazione e la forte componente musicale, questa iniziativa si propone come una delle esperienze più affascinanti e complete per gli appassionati di cultura pop giapponese. È un invito a vivere il mondo di LINK TRAVELERS non solo come un collezionista, ma come un vero e proprio esploratore di universi fantastici, in cui la musica, la narrazione e il design si intrecciano per dare vita a un’opera unica nel suo genere.

Tutti in sella con Vincenzo Paperibali: il Giro d’Italia 2025 su Topolino!

Se siete tra quelli che amano il ciclismo e il mondo Disney, preparatevi a un numero speciale di Topolino, che renderà omaggio al Giro d’Italia 2025 con una storia a fumetti davvero unica. A partire da mercoledì 7 maggio, il numero 3624 di Topolino approderà in edicola, fumetteria e su Panini.it con una dedica speciale al campione italiano Vincenzo Nibali, che si trasforma per l’occasione in un personaggio “paperizzato” dal nome di Vincenzo Paperibali. Il nostro campione della bicicletta, conosciuto per le sue straordinarie vittorie, si unisce al mondo dei paperi per una storia che farà sognare tutti gli appassionati di ciclismo.

A celebrare l’incontro tra Nibali e i personaggi Disney c’è anche una splendida cover disegnata da Alessandro Perina, lo stesso autore della storia che troveremo all’interno del fumetto. La trama di Zio Paperone e l’indesiderata maglia rosa, scritta da Niccolò Testi e disegnata da Perina, ci trasporta nel cuore del Giro del Calisota, dove il nostro eroe, Vincenzo Paperibali, ex ciclista e leggendario campione, affianca Zio Paperone e la sua squadra. Non si tratta, però, di una gara come tutte le altre: i goffi ma volenterosi Paperino e Paperoga si uniscono alla squadra, mentre il loro acerrimo rivale, Rockerduck, trama nell’ombra con i suoi piani malefici.

La storia si snoda tra le tappe del Giro, tra sfide mozzafiato e colpi di scena, con il nostro Paperibali che si troverà a dover non solo vincere la gara, ma anche a insegnare ai suoi compagni che il vero spirito sportivo è quello che va oltre la vittoria sul podio. Riuscirà Paperibali a salvare la situazione e a dimostrare che il valore della corsa non è solo nei trofei, ma anche nel cuore e nella determinazione?

Come commenta Alex Bertani, Direttore di Topolino, “Vincenzo Nibali è un campione amato e seguito. Le sue vittorie e la sua grinta sportiva ci hanno appassionato e infiammato per anni. Il suo bottino di fine carriera lo pone tra i ciclisti italiani più vittoriosi di sempre e vederlo su Topolino, a cominciare dalla copertina dove lo vediamo ‘tagliare il traguardo’ accanto a Paperino e Paperoga, è motivo di sincero orgoglio!”

Ma non finisce qui: Panini Comics ha preparato anche una sorpresa per i collezionisti e gli appassionati di storie Disney a tema ciclismo. Accompagnando il numero 3624, arriva anche un nuovo TopoLibro da collezione intitolato Il ciclismo raccontato da Topolino, che raccoglie alcune delle storie Disney sulle due ruote più iconiche. Tra le pagine di questo volume troverete veri e propri classici, come Zio Paperone e il Giro di Paperopoli, scritta da Giorgio Pezzin nel 1993, Topolino e lo sport del futuro del 2016, firmata da Sisto Nigro con i disegni di Giampaolo Soldati, e Paperino e la grande corsa infinita (2017), un’avventura che non può mancare nella libreria di ogni appassionato.

In aggiunta, ci sono anche le storie autoconclusive della serie A ruota libera, che sono perfette per chi ama il ciclismo e le risate a tutta velocità. Un’uscita da non perdere per tutti coloro che vogliono celebrare il ciclismo con Topolino e i suoi amici paperi.

Quindi, segnatevi la data: Topolino 3624 e Il ciclismo raccontato da Topolino sono già disponibili in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire dal 7 maggio. Non lasciatevi scappare questa doppia dose di avventura, velocità e divertimento!

Harry Potter Day: Celebra la Magia di Hogwarts e l’Evoluzione del Fenomeno Culturale

Il 2 maggio, per milioni di fan sparsi in ogni angolo del mondo, rappresenta una data speciale: è l’Harry Potter Day. Un giorno che celebra non solo la fine della Battaglia di Hogwarts, ma anche l’eredità di una delle saghe più amate e influenti della storia della letteratura e del cinema. La Battaglia di Hogwarts, che segna la vittoria finale di Harry Potter su Voldemort, è infatti uno degli eventi cardine della saga, e il fatto che questo anniversario venga celebrato a livello globale dimostra quanto il magico mondo creato da J.K. Rowling sia entrato a far parte del nostro immaginario collettivo.

Ma l’Harry Potter Day non è solo una celebrazione nostalgica di una saga che ha fatto storia. A quasi trent’anni dall’uscita del primo libro, “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, l’universo di Hogwarts continua ad affascinare nuove generazioni di lettori, spettatori e collezionisti, alimentando un mercato che spazia da libri e giochi a gadget, costumi e articoli da collezione. E sebbene ci sia davvero poco che non sia stato detto su Harry Potter, la sua popolarità sembra non conoscere limiti.

Nel 1997, il mondo si è imbattuto per la prima volta nel magico universo di Harry Potter, e come raccontato da J.K. Rowling, tutto è iniziato durante un viaggio in treno tra Manchester e Londra. È da quel momento che un semplice maghetto orfano è diventato il protagonista di una saga che ha cambiato per sempre la storia della narrativa fantasy. Ma Harry non è mai stato solo: con lui sono nati personaggi indimenticabili, dai suoi fedeli amici Ron ed Hermione, agli insegnanti di Hogwarts, senza dimenticare i suoi nemici, tra cui il temibile Lord Voldemort.

Ciò che distingue Harry Potter dalle altre saghe di successo è l’ampiezza del suo universo narrativo. Un universo che si estende ben oltre i sette libri e gli otto film, popolato da creature fantastiche, oggetti magici e incantesimi che hanno dato vita a un mondo parallelo capace di coinvolgere e affascinare ogni tipo di pubblico. E non c’è da sorprendersi se oggi, con la celebrazione dell’Harry Potter Day, questo mondo continua a crescere e ad evolversi.

Nel contesto di questa celebrazione, non possiamo fare a meno di notare come l’interesse per Harry Potter sia ben lungi dall’essere in declino. Le ricerche online lo confermano: nel 2025, secondo un report di Trovaprezzi.it nei primi quattro mesi dell’anno, sono già state effettuate oltre 22.000 ricerche a tema Harry Potter, un dato che segna un autentico boom rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo fenomeno di passione e collezionismo si estende su una varietà di categorie merceologiche. Dai LEGO a tema Harry Potter (con set come il “Castello di Hogwarts” o il “Hogwarts Express”), ai giochi da tavolo come il “Torneo Tremaghi” e il Cluedo di Hogwarts, fino ai peluche di Albus Silente o Dobby, l’universo di Harry Potter ha conquistato praticamente ogni angolo del mercato.

Oggi, non si tratta solo di libri o film: Harry Potter è diventato un vero e proprio fenomeno di costume. A livello globale, questo mondo ha generato un interesse che va dal collezionismo all’intrattenimento, fino a influenzare lo stile di vita di milioni di persone. Non è un caso che il LEGO di Harry Potter sia tra i prodotti più ricercati, con i fan disposti a spendere per modelli complessi e dettagliati che non solo permettono di rivivere le avventure della saga, ma diventano anche veri e propri pezzi da esposizione.

Oltre ai giochi, agli articoli da collezione e ai peluche, i libri continuano ad occupare un posto centrale nelle ricerche degli appassionati. Non solo la “Pietra Filosofale” è sempre tra i più ricercati, ma anche le edizioni speciali, come quelle illustrate da MinaLima, arricchiscono l’esperienza di lettura, trasformando ogni pagina in un viaggio visivo nel mondo magico.

Ma quale è l’identikit del fan più accanito di Harry Potter in Italia? Stando ai dati raccolti da Trovaprezzi.it, il fan italiano di Harry Potter è per lo più una donna (66,47%) di età compresa tra i 25 e i 44 anni, un target che rappresenta oltre la metà degli utenti che cercano prodotti legati al maghetto. Questo pubblico maturo, cresciuto con i libri e i film, continua a cercare nuovi modi per celebrare il suo amore per Hogwarts, alimentando una domanda che si estende su vari settori: dal merchandise al collezionismo, passando per i giochi da tavolo e i set LEGO. Il fenomeno Harry Potter ha travalicato i confini del semplice intrattenimento per diventare un vero e proprio stile di vita.

L’Harry Potter Day, quindi, non è solo un ricordo nostalgico della battaglia finale contro Voldemort, ma un’occasione per celebrare la resilienza di una saga che continua a crescere, a evolversi e a fare parte delle nostre vite. A distanza di quasi tre decenni dal suo esordio, l’universo di Harry Potter non è solo vivo, ma è più vibrante che mai, come testimoniano i dati di ricerca, le vendite di merchandise e il continuo rinnovarsi della passione di generazioni di fan. E, nonostante tutto, Harry Potter rimane sempre quel ragazzo che, con la sua cicatrice a forma di fulmine, ha conquistato il cuore di tutti noi, ricordandoci che la magia non finisce mai.

Monster High: World’s Scare – La Nuova Miniserie di Fumetti Che Celebra le Differenze e l’Innovazione Mostruosa

Per tutti gli appassionati di Monster High e della cultura nerd, è arrivato il momento di prepararsi a un’avventura davvero unica. A luglio, infatti, arriverà Monster High: World’s Scare, una nuova miniserie di fumetti che promette di conquistare vecchi e nuovi fan della saga. Questa produzione esclusiva nasce dalla collaborazione tra Mattel e IDW Publishing, e Nerdist ha l’onore di rivelarla in anteprima. Se vi siete già innamorati delle creature mostruosamente stilose che popolano il mondo di Monster High, non potete assolutamente perdere questa nuova e affascinante storia.

La Magia di Monster High: Un Viaggio tra Mostri e Diversità

Ma cos’è esattamente Monster High? Per chi non lo sapesse, questa serie è nata nel 2010 come una linea di bambole di Mattel, ma in breve tempo ha conquistato milioni di cuori in tutto il mondo, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno culturale. Il concept alla base di Monster High è tanto semplice quanto geniale: racconta le avventure di un gruppo di teenagers, figli di mostri famosi, che frequentano una scuola dove l’individualità e la “mostruosità” sono celebrati. Un mix di horror, moda e inclusività che ha dato vita a una serie animata web, la quale è andata in onda dal 2010 al 2018, ed è tornata alla ribalta nel 2018 con un reboot che ha affascinato ancora di più i fan.

Ryan Ferguson, capo globale della pubblicazione di Mattel, sottolinea come il fascino di Monster High risieda nella sua capacità di toccare il cuore di lettori provenienti da ogni angolo del mondo. “Monster High celebra ciò che ci rende unici, e i nostri collaboratori di IDW Publishing sono riusciti a catturare questo spirito magnificamente”, afferma Ferguson. “Non vediamo l’ora che i fan si immergano in queste nuove avventure e scoprano di più su questi personaggi iconici, celebrando la loro individualità come solo Monster High sa fare.”

Monster High: World’s Scare – Una Nuova Miniserie da Non Perdere

Con Monster High: World’s Scare, la saga si arricchisce di una nuova miniserie che vede protagonista Frankie Stein e la sua inseparabile Boo Crew, impegnati in un’inedita sfida. I nostri mostruosi eroi parteciperanno al “World’s Scare”, una competizione che richiama le fiere mondiali del XIX secolo, dove mostri e creature di ogni tipo presentano le loro invenzioni più straordinarie. Un’occasione per esplorare il misterioso mondo della scienza mostruosa, ma anche un tributo emozionante al padre di Frankie, il celebre Professor Frankenstein. La miniserie non solo offrirà nuove emozionanti avventure, ma risponderà anche a domande che i fan si pongono da tempo. Chi c’era davvero dietro la misteriosa alleanza con Lothar? Cosa sta succedendo con il quaderno di Frankenstein? E, soprattutto, chi è il misterioso CryptCrier? Con la sceneggiatura di Jacque Aye e i disegni di Caroline Shuda, Monster High: World’s Scare si preannuncia come un viaggio ricco di colpi di scena e sorprese.

Un Fumetto per Tutti: Fan Vecchi e Nuovi

Una delle cose che ha reso Monster High un fenomeno globale è la sua capacità di abbracciare la diversità. Questo nuovo capitolo non fa eccezione, celebrando l’inclusività e l’originalità dei suoi personaggi. Sia che si tratti di un fan di vecchia data, che conosce ogni dettaglio della saga, sia che si tratti di un neofita, Monster High: World’s Scare è pensato per tutti. La trama avvincente, ricca di mistero e sorprese, è perfetta per chi ama le storie dove l’individualità è non solo accettata, ma addirittura celebrata. E per i collezionisti, non mancano neanche le bellissime copertine alternative, come quella del primo numero, un’opera d’arte da non lasciarsi sfuggire, firmata da Betsy Cola.

Quando Esce e Dove Acquistarlo

Se non vedete l’ora di mettere le mani su Monster High: World’s Scare, sappiate che il primo numero arriverà negli States a luglio. Con un numero doppio che promette di farvi vivere un’esperienza ricca di colpi di scena, la serie si comporrà di cinque numeri, ognuno dei quali sarà un piccolo capolavoro per i fan.

Fonte: nerdist.com.

Addio a Aldo Hugo Sallustro, l’uomo che trasformò le figurine in cultura pop

Il mondo della cultura pop italiana piange oggi una delle sue figure più emblematiche e silenziosamente rivoluzionarie: Aldo Hugo Sallustro, storico amministratore delegato e anima del Gruppo Panini, è scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 75 anni. E con lui se ne va non solo un manager visionario, ma anche un pezzo importante della nostra infanzia, della nostra adolescenza, dei nostri ricordi fatti di album, figurine scambiate durante la ricreazione, copertine di fumetti sfogliate avidamente.

Nato a Buenos Aires ma modenese d’adozione, Sallustro ha avuto il raro merito di guidare un’azienda profondamente radicata nella memoria collettiva italiana con la cura di un artigiano e la visione di un imprenditore globale. Era il 1991 quando prese il timone della Panini in un momento di grandi incertezze. L’azienda, passata di mano più volte, sembrava destinata a smarrirsi tra fusioni, acquisizioni e cambi di proprietà che minacciavano di farne solo un brand tra tanti. Ma Sallustro, ingegnere italo-argentino con una passione sincera per il prodotto, ha saputo trasformare quella che era “solo” una casa editrice di figurine in un colosso internazionale dell’intrattenimento e della narrazione visiva.

Panini, sotto la sua guida, ha resistito a tempeste economiche e sfide di mercato, tornando italiana nel 1999 grazie a una cordata guidata proprio da lui e da Fineldo, del Gruppo Merloni. Negli anni a seguire, con intelligenza e dedizione, Sallustro ha saputo diversificare e rilanciare il brand, portando l’azienda ad acquisire nel 2013 la divisione Disney Publishing in Italia — quella di Topolino, per capirci — e ad espandersi con forza nel mondo dei fumetti, dei manga e delle card collezionabili.

Sotto la sua direzione, Panini Comics è diventata una vera e propria fucina di sogni stampati, conquistando il cuore di generazioni di lettori e appassionati in tutta Europa e America Latina. Ha contribuito a rendere l’Italia un punto di riferimento per la pubblicazione di supereroi Marvel e DC, mantenendo però viva anche la grande tradizione fumettistica italiana. Senza dimenticare l’enorme influenza che ha avuto sul mercato editoriale giovanile, trasformando la Panini nel quarto editore europeo nel settore ragazzi.

Ma non è solo una questione di numeri — che pure parlano chiaro: 1,5 miliardi di euro di fatturato nel 2023, oltre 30 miliardi di figurine stampate ogni anno, distribuzione in 150 Paesi. È una questione di identità culturale. Sallustro ha compreso e custodito l’enorme valore affettivo delle figurine: piccoli rettangoli di carta in grado di raccontare storie, costruire miti, celebrare eroi, unire padri e figli, amici e sconosciuti. Le figurine, per molti di noi, sono state il primo approccio al collezionismo, alla narrazione per immagini, al piacere dell’attesa e della scoperta. E dietro a tutto questo, c’era lui. Un uomo che, anche quando Panini stava per essere ceduta agli americani, ha sempre lottato perché la sua anima rimanesse profondamente italiana.

Fino all’ultimo, Sallustro è rimasto attivo nella vita aziendale, lavorando in ufficio fino al venerdì precedente la sua improvvisa scomparsa. Una dedizione rara, che racconta molto più di mille discorsi sulla leadership. Perché Aldo Hugo Sallustro non era solo un manager: era un custode. Il custode della memoria di milioni di noi, che siamo cresciuti sfogliando le pagine lucide degli album Calciatori, cercando la figurina introvabile del nostro bomber preferito, leggendo Topolino ogni mercoledì, immergendoci nelle avventure di Spider-Man, di Goku, dei mutanti della Marvel, dei guerrieri Sailor.

Oggi ci lascia una figura discreta, lontana dai riflettori ma fondamentale per quello che la cultura pop italiana è diventata. Una figura che ha lavorato per far sì che ogni bustina, ogni albo, ogni card fosse non solo un prodotto, ma un frammento di immaginazione condivisa.

Alla famiglia Sallustro, alle sorelle Baroni che con lui hanno condiviso l’ultima fase della vita aziendale, a tutti i dipendenti Panini e ai fan sparsi in ogni angolo del mondo, va il nostro abbraccio.

E a te, Aldo, grazie. Per aver custodito i nostri sogni di carta. Per averli fatti crescere con noi. Per averli portati nel futuro.

LEGO Marvel Mini Busts: Iron Man e Spider-Man in Edizione Limitata per Collezionisti

La LEGO ha sempre saputo come incantare i suoi fan con creazioni innovative, e con le ultime novità non ha fatto eccezione. Chi conosce il mondo dei mattoncini LEGO sa bene che non sono solo strumenti per costruire edifici e scenari spettacolari, ma anche potenti mezzi per dare vita ai nostri personaggi preferiti. Oggi, LEGO Marvel presenta una nuova e affascinante proposta per tutti gli appassionati del Marvel Cinematic Universe: la collezione di Mini Busts, che permetterà ai fan di esporre in casa loro due dei supereroi più iconici: Iron Man e Spider-Man, quest’ultimo nella sua spettacolare versione Iron Spider.

La nuova linea di Mini Busts LEGO Marvel si inserisce perfettamente nel lungo elenco di set dedicati ai supereroi, ma con una particolarità: pur riproducendo i dettagli dei personaggi in modo fedele, queste miniature non occupano troppo spazio. Con dimensioni di circa 16,5 cm per lato (6,5 x 6,5 pollici), questi busti sono perfetti per chi cerca un pezzo da collezione di alta qualità senza dover sacrificare l’intera mensola della propria libreria. La loro grandezza li rende perfetti per essere ammirati da vicino, con ogni dettaglio minuziosamente riprodotto.

Il primo dei due busti è dedicato a uno degli Avengers più amati, Iron Man, nel suo iconico armatura MK4, quella che Tony Stark indossa in Iron Man 2 del MCU. Con i suoi 434 pezzi, il LEGO Marvel Iron Man Mini Bust è un set che farà felice ogni fan del personaggio. Non solo l’aspetto del busto è fedele al film, ma LEGO ha aggiunto anche alcuni dettagli funzionali, come le ali aereodinamiche mobili e i micro-lanciatori di missili. A completare il set, troviamo una minifigure di Iron Man e una base con il nome stampato, rendendo questo busto un pezzo davvero unico. Il LEGO Marvel Iron Man Mini Bust sarà disponibile dal 1° giugno al prezzo di 59,99 dollari, e si preannuncia come un must-have per i collezionisti e gli appassionati della saga.

Non poteva mancare il fedele compagno di Iron Man: Spider-Man. Ma stavolta non parliamo del solito Peter Parker. Questo busto LEGO rappresenta Spider-Man nel suo suit Iron Spider, la tuta potenziata che abbiamo visto in Avengers: Infinity War. Equipaggiato con nanotechnology e progettato sull’immagine di Iron Man, l’Iron Spider è uno dei look più iconici e distintivi del nostro amichevole Spidey di quartiere. Con 379 pezzi, questo set riproduce ogni dettaglio del costume, inclusi due braccia meccaniche mobili che riproducono le capacità del costume come nel film. Anche in questo caso, LEGO ha aggiunto una minifigure di Spider-Man, completando l’esperienza. Il LEGO Marvel Iron Spider-Man Mini Bust sarà disponibile dal 1° agosto, sempre al prezzo di 59,99 dollari.

Petra Persson, designer del Gruppo LEGO, ha espresso la sua eccitazione per questi nuovi busti dicendo: “È stato naturale che il primo busto fosse uno degli Avengers più amati, Iron Man, seguito da Spider-Man nel suo Iron Spider suit – insieme formano una coppia leggendaria che ha salvato il mondo. Speriamo che i fan della Marvel possano percepire l’amore e l’attenzione che abbiamo messo in questi set LEGO e che i dettagli e le tecniche di costruzione li sorprenderanno e li delizieranno.”

Entrambi i set LEGO Marvel Iron Man MK4 Bust e LEGO Marvel Iron Spider-Man Bust sono già disponibili per il pre-ordine su LEGO.com/marvel e nei LEGO Store. Con un prezzo di 59,99 dollari ciascuno, non lasciatevi scappare l’opportunità di aggiungere queste opere d’arte in miniatura alla vostra collezione.

50 Anni di Passione per il Libro Antico e la Cartografia d’Epoca: La Magia della Mostra Mercato Mantova Libri Mappe Stampe

Mantova, 17 e 18 maggio 2025 – un appuntamento che segna una pietra miliare nella storia dell’antiquariato librario in Italia e nel mondo. La storica mostra mercato Mantova Libri Mappe Stampe celebra il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come la fiera più longeva in Italia dedicata al collezionismo di libri antichi, mappe e stampe d’epoca. Questo evento, che richiama ogni anno bibliofili, appassionati di storia e collezionisti da ogni angolo del mondo, rappresenta un’occasione unica per immergersi nel fascino del passato, tra volumi rari e pezzi di inestimabile valore. La città di Mantova diventa ancora una volta il cuore pulsante di una passione che non conosce tempo.

In questa edizione speciale, oltre 60 espositori provenienti da diverse nazioni, dalla Francia alla Germania, dal Belgio agli Stati Uniti, dall’Ungheria alla Croazia, presenteranno le loro collezioni di libri e oggetti rari, facendo di questa mostra un evento di portata internazionale. Nata nel 1975 come “Il Frontespizio”, la prima mostra mercato nazionale dedicata al mondo dell’antiquariato librario, l’evento ha continuato a crescere nel corso degli anni, raccogliendo sempre più consensi. Dopo una pausa, nel 2019 è rinato con il nome di Mantova Libri Mappe Stampe, continuando a scrivere una storia di successo che da mezzo secolo incanta i partecipanti.

La fiera non è solo un luogo di scambi commerciali, ma anche un’occasione culturale di grande importanza. Ogni anno, Mantova Libri Mappe Stampe ospita opere di straordinaria bellezza e valore. Tra queste, non mancano rarità bibliografiche, stampe artistiche, mappe geografiche e atlanti d’epoca, veri e propri tesori che testimoniano l’evoluzione della cultura e della cartografia. Gli espositori portano con sé il meglio del patrimonio librario, ma anche occasioni più accessibili per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’antiquariato.

Un pezzo particolarmente interessante che arricchirà questa edizione è l’opera Complementum artis exorcisticae, un raro volume pubblicato nel 1619 dal barnabita Visconti Zaccaria. Questo libro, che verrà presentato dalla Libreria Scripta Manent di Albenga, è una vera e propria pietra miliare della letteratura esorcistica del Seicento. Il volume è una fonte straordinaria per comprendere il pensiero demonologico dell’epoca e le pratiche esorcistiche adottate dai sacerdoti. Al suo interno, oltre a formule esorcistiche di straordinario fascino, come il celebre anatema Vade Retrò Sathana, il libro raccoglie rimedi alchemici per curare i mali attribuiti alla possessione, svelando dettagli inquietanti su fenomeni come la licantropia e le metamorfosi infernali. Un’opera che, oltre a essere un capolavoro della tradizione esorcistica, racconta il conflitto tra fede e male che attraversava la mentalità del Seicento.

La location che ospiterà la mostra, il chiostro dell’ex monastero agostiniano di Santa Agnese, sede del Museo Diocesano Francesco Gonzaga, conferisce un ulteriore tocco di magia all’evento. In caso di pioggia, le bancarelle e gli stand saranno comunque protetti sotto i portici, permettendo ai visitatori di esplorare la fiera senza rinunciare al fascino del luogo.

Mantova Libri Mappe Stampe è non solo la prima mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo in Italia, ma anche un evento che continua a consolidarsi come punto di riferimento per gli appassionati e per coloro che desiderano scoprire l’immenso patrimonio di carte stampate che ha segnato la nostra storia. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova e dell’associazione Roberto Almagià, in collaborazione con il Museo Diocesano Francesco Gonzaga e l’associazione Mirabilia, con il supporto di partner mediatici come Maremagnum.com, Abebooks.com e Vialibri.net.

L’evento si terrà sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 18.30 e domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 13.00. L’ingresso per i commercianti sarà aperto il venerdì alle 15.00. Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le novità di questa edizione, gli interessati possono visitare il sito ufficiale della manifestazione: mantovalibriestampe.com. Un’opportunità imperdibile per chiunque desideri immergersi nel mondo affascinante dei libri antichi, delle mappe e delle stampe d’epoca, e scoprire, tra le pagine polverose di queste opere, la storia e i misteri di un passato che continua a parlarci.

Mobile Suit Gundam: The Origin – La Nuova Edizione Deluxe che Rilancia un Capolavoro del Mecha

Il nome Gundam è un po’ come un incantesimo che riporta alla mente visioni di battaglie cosmiche, conflitti tra ideali, e questioni morali che si intrecciano con la violenza della guerra. Per chi, come noi, ha respirato mecha e ha assistito al sorgere di questa leggenda, il richiamo del termine è irresistibile. Tra i tanti titoli che si sono susseguiti nel corso degli anni, Mobile Suit Gundam: The Origin ha senza dubbio il potere di far rivivere l’essenza di quella saga che ha marcato un’epoca. Non è solo un remake, ma una reinterpretazione che esplora nuove profondità, rimanendo fedele alla forza originale, pur ampliando la sua portata.

Lanciato nel 2001 sulla rivista Gundam Ace della Kadokawa Shoten, il manga scritto e illustrato da Yoshikazu Yasuhiko – il character designer della serie originale del 1979 – è un’opera che ha saputo rinnovare e approfondire la saga con una sensibilità nuova e affascinante. “The Origin” non è semplicemente una trasposizione fedele dell’anime classico, ma piuttosto una reinterpretazione consapevole che arricchisce la storia con nuove sfumature psicologiche e politiche, regalando ai lettori una visione più complessa e matura degli eventi che hanno plasmato l’universo di Mobile Suit Gundam. La serie è stata pubblicata in 23 volumi tra il 2002 e il 2011, con un 24º volume aggiuntivo nel 2015, che approfondisce la figura di alcuni personaggi iconici come Char Aznable, Amuro Ray e Sayla Mass. In Italia, l’opera è arrivata grazie a Star Comics, con un’edizione che ha rispecchiato la versione giapponese, arricchita da pagine a colori e da un adattamento attento e curato.

Il successo di The Origin è stato tale che, nel 2015, lo studio Sunrise ha deciso di realizzare un adattamento animato in formato OAV, prodotto tra il 2015 e il 2018. Nonostante l’alto valore della produzione, l’anime non può essere considerato canonico al 100%, a causa di alcune divergenze rispetto alla narrativa dell’anime originale. Tuttavia, è indubbio che quest’opera abbia permesso di esplorare più a fondo la figura di Char Aznable e la sua connessione con la sorella Sayla Mass, mettendo in luce aspetti inediti e profondi del “Cometa Rossa”.

Nel frattempo, Mobile Suit Gundam: The Origin ha continuato a vivere attraverso ristampe e nuove edizioni, e ora, Kodansha ha deciso di fare un regalo speciale ai fan di tutto il mondo con una nuova edizione deluxe. Questo annuncio ha fatto il giro della galassia nerd, come era prevedibile: la nuova edizione, prevista per il 12 agosto 2025, sarà un vero e proprio gioiello da collezione. La copertina in similpelle con stampa a rilievo, il formato maggiorato di 7,5″ x 10″, e le pagine interne sia a colori che in bianco e nero promettono di rendere omaggio all’opera con una cura editoriale che ha sempre contraddistinto le pubblicazioni di Kodansha. La notizia ha suscitato grande entusiasmo, con i preordini già attivi per la versione inglese, confermando quanto questa nuova edizione possa incontrare il favore di una fanbase globale.

Ma cosa rende The Origin così speciale, al punto da attrarre così tanta attenzione anche anni dopo la sua conclusione? In primo luogo, la sua capacità di rinnovare la saga, pur restando fedele agli elementi che l’hanno resa leggendaria. Yasuhiko, con la sua visione unica e profonda, ha saputo ampliare e reinterpretare la storia di Gundam, non solo riproponendo gli eventi principali, ma anche modificando e approfondendo alcune dinamiche e personaggi. Le sue illustrazioni, con il loro stile raffinato, sono riuscite a rendere ogni battaglia nello spazio un evento epico, mentre al contempo hanno catturato la fragilità e i conflitti interiori dei protagonisti, rendendo The Origin non solo una storia di guerra, ma anche una riflessione intensa sulla natura umana.

A fare da complemento a questa ricchezza narrativa, le tavole di Yasuhiko sono straordinarie, riuscendo a trasmettere con una forza visiva che rasenta l’epicità ogni singolo colpo di scena. La sua capacità di raccontare con i disegni le emozioni e la grandezza dei robottoni, ma anche la drammaticità delle scelte morali e delle lotte interiori dei personaggi, è uno degli elementi che ha fatto di The Origin una delle opere più apprezzate della saga di Gundam.

In questo senso, The Origin è un’opera che riesce a rimanere perfettamente in equilibrio tra la nostalgia per il passato e la necessità di innovare. La saga di Gundam è sempre stata un terreno fertile per riflessioni sul conflitto, la guerra, il sacrificio, ma anche sulla crescita personale e sullo sviluppo psicologico dei suoi protagonisti. Yasuhiko, da grande autore, ha saputo mantenere intatti questi temi, arricchendoli di nuovi spunti e approfondimenti che hanno permesso a The Origin di diventare non solo una riscrittura dell’universo Gundam, ma anche una rielaborazione del significato stesso di quella storia.

Ora, con l’annuncio di questa edizione deluxe, Mobile Suit Gundam: The Origin è pronto a conquistare una nuova generazione di fan, ma anche a far rivivere l’emozione di un’opera che ha segnato una tappa fondamentale nella storia del fumetto e dell’animazione nipponica. Per chi è cresciuto con le battaglie nello spazio e le riflessioni morali sui conflitti, questa nuova edizione è un’occasione imperdibile per riscoprire una delle opere più significative di sempre. Se siete appassionati di Gundam o semplicemente cercate una storia che mescoli guerra, emozioni, e robottoni con una raffinatezza narrativa rara, non lasciatevi scappare questa occasione. Preparate spazio nella vostra libreria, perché The Origin non è solo un manga: è un monumento alla storia della fantascienza giapponese e dell’animazione.

Riot Games svela il nome e diversi dettagli del suo gioco di carte “Riftbound: League of Legends trading card game”

Riot Games ha recentemente annunciato un progetto che sta già catturando l’attenzione degli appassionati di giochi da tavolo e di League of Legends (LoL): Riftbound: League of Legends Trading Card Game. Questo nuovo gioco di carte collezionabili, precedentemente conosciuto con il nome in codice di Project K, promette di unire il vasto e amato universo di LoL con le dinamiche competitive dei giochi da tavolo, dando vita a un’esperienza unica che si distingue nel panorama dei TCG (Trading Card Games). Con il lancio previsto per il 2025, il gioco mira a creare un nuovo capitolo nella storia di League of Legends, spingendo la sua community verso un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente e strategica.

Riftbound non è solo un gioco di carte, ma una vera e propria estensione del mondo di Runeterra, che si manifesta attraverso oltre 300 carte del set Origins. Queste carte includeranno campioni iconici come Annie, Garen, Jinx, Lee Sin, Lux, Master Yi, Viktor, Volibear, Yasuo e molti altri, ciascuno con abilità uniche che promettono di arricchire la strategia e l’interazione tra i giocatori. Il gioco si potrà affrontare sia in modalità 1v1, sia in modalità multiplayer, comprese varianti come il 2v2 e il più frenetico free-for-all.

Il Game Director di Riot Games, Dave Guskin, ha dichiarato che il nome “Riftbound” è stato scelto con cura, per il suo richiamo immediato alla famosa Landa degli Evocatori (Summoner’s Rift), simbolo indiscusso dell’universo di LoL. Questo nome, che incarna l’energia e l’emozione del gioco, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con uno studio indie australiano, Barrel Smash Studios, che ha generosamente ceduto i diritti del titolo dopo aver ascoltato la visione di Riot Games. Un gesto che ha dimostrato la passione e l’entusiasmo dietro la creazione di questo gioco, che si appresta a portare nella community dei TCG e dei fan di LoL un’esperienza straordinaria.

Il set Origins che debutterà con il gioco includerà mazzi pronti all’uso da 56 carte che comprendono una varietà di tipologie, tra cui unità, leggende, campioni, magie, equipaggiamenti, rune e campi di battaglia. Questi mazzi rappresentano una parte fondamentale del gioco e includeranno i campioni di Viktor, Jinx e Lee Sin, tutti protagonisti di mazzi pre-costruiti. Ma il vero cuore pulsante di Riftbound risiede nella possibilità di ampliare e personalizzare il proprio mazzo, grazie all’acquisto di buste da 14 carte che offriranno rarità diverse e nuove opzioni per migliorare la strategia.

Proving Grounds, un set di introduzione pensato per 2-4 giocatori, offrirà un punto di partenza perfetto per i neofiti, permettendo loro di imparare il gioco con mazzi dedicati a campioni come Lux, Annie, Master Yi e Garen. Questo set, progettato per i principianti, permetterà di esplorare le meccaniche base di Riftbound e di immergersi lentamente nell’universo complesso delle carte e delle strategie, senza la pressione di mazzi più complessi e avanzati.

La strategia, che si riflette nel design del gioco, si sviluppa attraverso l’interazione delle carte con le Location e le Rune. Ogni mazzo avrà un impatto unico sulle dinamiche di gioco, che dipenderanno dalla combinazione delle carte in gioco e dalla personalità di ogni campione. L’idea è quella di creare partite sempre diverse, in cui ogni partita si costruisce su alleanze temporanee, tradimenti, scelte difficili e meccaniche che richiedono una riflessione strategica profonda. Questo aspetto del gioco è particolarmente intrigante, poiché offre una forte componente sociale che incoraggia i giocatori a interagire e a mettersi alla prova l’uno contro l’altro in modo imprevedibile e stimolante.

La distribuzione del gioco sarà gestita in modo globale. Riftbound sarà lanciato inizialmente in Cina nell’estate del 2025, grazie alla collaborazione con Shining Soul, per poi essere reso disponibile in molti paesi di lingua inglese a partire da ottobre 2025. In seguito, si prevede una distribuzione regionale nel 2026, con eventi di gioco organizzato e tornei che coinvolgeranno la community in modo diretto. UVS Games, partner con quasi vent’anni di esperienza nei TCG, affiancherà Riot Games nella distribuzione del gioco nei negozi locali e nell’organizzazione di eventi di gioco competitivi. Questo accordo garantirà che i giocatori possano avere accesso ai mazzi, alle carte e agli accessori necessari per arricchire la loro esperienza di gioco.

In tutto questo, Riot Games ha ascoltato con attenzione la community, raccogliendo feedback e suggerimenti dai giocatori che hanno già avuto l’opportunità di testare il gioco. Ciò ha portato a miglioramenti nella qualità delle illustrazioni, con un’attenzione maggiore alle originalità artistiche delle carte, e ad un raffinamento dell’interfaccia di gioco, per rendere l’esperienza ancora più fluida e coinvolgente.

Con Riftbound: League of Legends Trading Card Game, Riot Games non si limita a creare un semplice gioco di carte collezionabili, ma si propone di costruire una vera e propria esperienza immersiva, che unisce il fascino dei giochi da tavolo competitivi alla profondità e alla ricchezza dell’universo di League of Legends. Grazie alla varietà delle modalità di gioco e alla possibilità di creare mazzi sempre nuovi e originali, Riftbound si prepara a diventare un punto di riferimento per i fan di LoL e per gli appassionati di giochi da tavolo in tutto il mondo. Con il suo debutto fissato per la fine del 2025, il gioco promette di conquistare i cuori dei giocatori, offrendo sfide emozionanti e una nuova dimensione sociale e competitiva da esplorare.

“Folli Passioni” di Kamimura Kazuo arriva in Italia: un capolavoro emozionante in edizione limitata

Arrivano finalmente in Italia i due volumi di “Folli Passioni” di Kamimura Kazuo, un’opera intensa e appassionante che si presenta in tre edizioni: regular, variant esclusiva per le fumetterie (in tiratura limitata) e un cofanetto disponibile solo nello shop Coconino. Una pubblicazione attesissima per gli amanti del manga d’autore, che segna un nuovo tassello nel percorso di riscoperta del maestro Kamimura.

“La passione per l’arte e quella amorosa s’intrecciano nel nuovo capolavoro scritto e disegnato da Kamimura”, un’opera in cui la maestria del celebre autore giapponese raggiunge nuove vette espressive. Taniguchi Jiro, una delle voci più autorevoli del manga contemporaneo, disse di lui: «Il suo disegno si distingueva per un’eleganza mai vista prima di allora». Un’affermazione che ben si adatta a descrivere “Folli Passioni”, un’opera capace di trasportare il lettore nella vibrante epoca Edo.

La storia si colloca nella prima metà del XIX secolo e segue le vicende di Sutehachi, un giovane artista che giunge a Edo per lavorare con il leggendario Maestro Hokusai, una delle figure più influenti della storia dell’arte giapponese. Ma la vita del protagonista è un costante equilibrio tra dedizione artistica e una ricerca quasi compulsiva del piacere. Sutehachi intreccia così una relazione con O-Shichi, una giovane donna enigmatica e tormentata, affascinata dal fuoco e dagli incendi, un legame pericoloso e appassionato che si dipana in un crescendo drammatico.

L’opera di Kamimura esplora due tematiche fondamentali della sua poetica: l’amore portato all’estremo e la devozione per l’arte. Attraverso il percorso di Sutehachi, il maestro ci regala un affresco potente e tragico dell’epoca Edo, popolato da artisti, artigiani e personaggi ambigui, in un Giappone ancora lontano dall’ordine e dal rigore che oggi lo caratterizzano. L’antica Edo che emerge dalle pagine di “Folli Passioni” è un luogo vibrante, ricco di tensioni e contrasti, dove il confine tra genio e sregolatezza è sottile e sfuggente.

L’abilità di Kamimura nel trasportare il lettore in epoche lontane è straordinaria: ogni tavola è un omaggio all’estetica raffinata dell’ukiyo-e, con richiami diretti alle opere di Hokusai e ai maestri del periodo. Il tratto elegante e sensuale dell’autore si unisce a una narrazione intensa, capace di alternare momenti di lirismo visivo a scene crude e passionali. Le atmosfere evocate ricordano le stampe dell’epoca, in cui il mondo fluttuante prende vita attraverso dettagli ricercati e un uso sapiente della composizione.

Ma “Folli Passioni” non è solo un tributo all’arte di Hokusai e alla cultura giapponese del XIX secolo; è anche una riflessione sulla condizione umana, sulle pulsioni inarrestabili che spingono l’individuo oltre i limiti della ragione. L’ossessione per il piacere, il desiderio di eccellere, la ricerca dell’immortalità attraverso l’arte: tutti questi elementi si fondono in una narrazione avvolgente e struggente, che lascia il segno nel cuore del lettore.

L’edizione italiana curata da Coconino Press è un evento imperdibile per gli appassionati di Kamimura e per chiunque voglia scoprire uno dei suoi lavori più intensi e sofisticati. La possibilità di scegliere tra l’edizione regular, la variant da collezione e il raffinato cofanetto esclusivo per lo shop Coconino permette di godere appieno dell’esperienza di lettura, arricchita da una stampa di alta qualità che valorizza ogni dettaglio dell’arte di Kamimura.

“Folli Passioni” è un viaggio sensoriale ed emotivo, una finestra aperta su un Giappone lontano e affascinante, un’opera che incanta e travolge, confermando ancora una volta il talento immortale di Kamimura Kazuo. Un manga che non può mancare nella collezione di chi ama le grandi storie, l’arte sublime e la narrazione senza tempo.

Lucca Collezionando 2025: Il Festival del Fumetto Vintage-Pop Che Ha Conquistato Tutti

Il Polo Fiere di Lucca è stato per due giorni il cuore pulsante di un evento che ha saputo incantare migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia: l’ottava edizione di Lucca Collezionando, un festival che ha messo in luce le diverse sfumature della cultura del fumetto vintage-pop. La manifestazione, che si è conclusa ieri, ha celebrato il fumetto, i giochi da collezione e le forme di intrattenimento analogico, con un focus particolare sul ritorno alla lentezza e alla convivialità di un intrattenimento che non ha bisogno della tecnologia per stupire. Lucca Collezionando si è affermato come un evento unico, pensato per chi desidera vivere e assaporare ogni momento della propria passione, ma anche per chi cerca di scoprire nuovi orizzonti culturali. Famiglie, appassionati di ogni età, giovani lettori, giocatori e collezionisti hanno dato vita a una gioiosa comunità, capace di attraversare generazioni e di unire le varie anime della cultura pop.

L’edizione di quest’anno è stata la più ricca di sempre, con oltre 120 ospiti provenienti dal mondo del fumetto. Più di 170 espositori hanno presentato una vasta gamma di pezzi da collezione, tavole originali, giochi da tavolo, miniature, figurine e carte da collezione. Tra i presenti c’erano 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà focalizzate su collectibles e vintage toys, oltre a numerosi collezionisti, associazioni ludiche e community del fumetto, che hanno partecipato attivamente a una delle manifestazioni più attese dell’anno. Un altro record per questa edizione è stato l’afflusso delle autoproduzioni e delle realtà underground, con 12 collettivi e oltre 30 autori e autrici presenti nella tanto apprezzata Artist Alley. Un aspetto molto apprezzato dai visitatori sono state le 8 mostre e gli omaggi artistici realizzati in fiera, che hanno arricchito l’esperienza culturale, e le decine di incontri che hanno avuto luogo al PalaDedicando e negli stand. Questi eventi, che includevano firmacopie, sketch e dibattiti, hanno offerto numerosi spazi di incontro tra il pubblico e gli artisti, consolidando il carattere interattivo della manifestazione.

Una delle aree più apprezzate dai partecipanti è stata sicuramente quella dedicata al gioco. Le aree Sali e gioca e l’Area Lounge hanno permesso a famiglie e visitatori di godere di momenti di svago condiviso, con giochi da tavolo, videogame Arcade, tornei e dimostrazioni che hanno fatto da cornice a un’atmosfera di relax e divertimento. Questi spazi hanno offerto l’opportunità di far incontrare diverse generazioni di appassionati, portando un tocco di nostalgia e piacere per il gioco in stile vintage.

Una delle novità più importanti di quest’edizione è stata la Press Factory, uno spazio dedicato alla riflessione sul rapporto tra fumetto e giornalismo, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana, la Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana e il Circolo della Stampa di Lucca. In questo contesto si sono svolti quattro incontri molto partecipati, che hanno visto protagonisti alcuni dei nomi più noti del fumetto e della critica, tra cui Mario Natangelo, Marco Rizzo, La Tram, Shannice Alogaga e Yasmina Pani. Questi incontri sono stati un’opportunità imperdibile per approfondire il legame tra la Nona Arte e il giornalismo, esplorando tematiche che spaziano dalla narrazione alla critica sociale.

Lucca Collezionando è anche un’occasione per premiare i grandi del fumetto e dell’illustrazione. Durante la manifestazione sono stati assegnati numerosi premi, tra cui il riconoscimento alla fumettista e illustratrice Laura Scarpa, al disegnatore Lele Vianello e all’illustratore fantasy Dany Orizio. Un momento particolarmente significativo è stato la consegna del premio “Città di Lucca – Ettore Borzacchini”, dedicato alla satira e istituito in memoria di Giorgio Marchetti, che è andato all’autore Francesco Natali. Questo premio, così come il premio “Buduàr” a Athos Careghi e il premio “Omino Bufo” a Alessandro Perugini, sono stati simboli di un legame forte e duraturo tra il mondo del fumetto e la città di Lucca. In particolare, il premio “Omino Bufo”, istituito in memoria di Sergio Castelli, ha voluto rendere omaggio a un’ironia che ha saputo conquistare generazioni di lettori con la sua leggerezza e profondità. La vedova dell’autore, Anna Castelli, ha voluto condividere un messaggio toccante che ha sottolineato l’importanza dell’umorismo come strumento di comunicazione universale, una riflessione che ha emozionato il pubblico.

L’edizione di Lucca Collezionando 2025 ha quindi offerto un’esperienza ricca e variegata, ma ha anche idealmente segnato l’inizio del lungo viaggio verso il Lucca Comics & Games del prossimo anno, che si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre 2025. Tuttavia, l’attesa non è destinata a rimanere lunga, dato che Lucca ospiterà un altro evento imperdibile dal 4 al 6 aprile 2025: VerdeMura, la più importante manifestazione italiana dedicata ai fiori, piante e giardinaggio. Anche in questo caso, il Polo Fiere di Lucca si preparerà a offrire uno spazio unico, con oltre 170 espositori e vivaisti provenienti da tutto il mondo. Un’opportunità ideale per gli appassionati del settore, che potranno immergersi nel verde e nella bellezza delle piante, in un’atmosfera altrettanto vibrante e coinvolgente.

Concludendo, Lucca Collezionando 2025 ha confermato ancora una volta la propria unicità, non solo come appuntamento per gli amanti del fumetto e dei giochi da collezione, ma anche come evento capace di unire cultura, arte e divertimento, per tutti coloro che cercano un incontro autentico con le proprie passioni.

Disc Rot: I Supporti Fisici Hanno una Data di Scadenza?

Il disc rot è un fenomeno che minaccia la longevità di uno dei supporti più amati dai collezionisti e dagli appassionati di film e videogiochi: i dischi ottici, come CD, DVD e Blu-Ray. Questo processo di deterioramento chimico della superficie del disco non solo rende i dati memorizzati illeggibili, ma solleva anche questioni importanti sulla durata dei supporti fisici, una questione che si inserisce perfettamente nel dibattito attuale tra chi difende il fascino del possesso fisico e chi abbraccia le nuove tecnologie digitali.

Alla base del disc rot c’è un problema di ossidazione. Lo strato riflettente, che nei dischi è generalmente in alluminio o in lega d’argento, subisce un lento processo di degradazione a causa di contaminanti esterni come l’umidità, la luce ultravioletta e i danni meccanici. Il risultato? Un decadimento che porta alla perdita irreversibile dei dati. La triste verità è che, nonostante la teoria, che indica una durata teorica dei supporti ottici tra i 30 e i 100 anni, molti dischi, e parliamo anche di supporti relativamente recenti, cominciano a deteriorarsi prima del previsto. Un caso emblematico riguarda alcuni DVD di Warner Bros., che, pur essendo ancora giovanissimi (meno di venti anni), mostrano già evidenti segni di disc rot, costringendo la compagnia a lanciare un programma di sostituzione. È chiaro che il deterioramento dei supporti fisici, purtroppo, non è un problema che possiamo evitare nel lungo periodo.

Questa realtà, che sta mettendo alla prova la fede dei collezionisti, si allarga ben oltre i confini dei film. I Blu-Ray, usati anche per i videogiochi su console come PlayStation, sono altrettanto vulnerabili. Sebbene i Blu-Ray presentino una lega d’argento più resistente rispetto all’alluminio dei DVD, e siano quindi più resistenti ai graffi, l’ossidazione chimica rimane un nemico pericoloso. La vita utile di un Blu-Ray, infatti, è stimata tra i 10 e i 20 anni, a seconda delle condizioni di conservazione. Questi numeri non sono certo confortanti per chi spera di vedere la propria collezione di videogiochi sopravvivere per generazioni. Il rischio che i dischi Blu-Ray dei giochi per PlayStation 3, PlayStation 4 e addirittura PlayStation 5 possano subire lo stesso destino è reale, alimentando timori tra i collezionisti.

Il problema si aggrava quando si considerano le console e i giochi più datati. I titoli per PlayStation 1, ormai oltre i 30 anni, e quelli per PlayStation 2 e Xbox stanno mostrando i primi segni di decadimento. Alcuni di questi giochi, già oggi, non si avviano nemmeno più correttamente, e la prospettiva che anche i giochi per PS3 e PS4 possano un giorno incontrare lo stesso destino non è affatto rassicurante. Le previsioni, purtroppo, non sono incoraggianti, ma fortunatamente esistono accorgimenti per limitare i danni. Se conservati in ambienti freschi, asciutti e lontano dalla luce diretta, i dischi potrebbero resistere per un decennio o più. Tuttavia, l’incertezza regna sovrana, e nessuno può prevedere con certezza come evolverà la situazione.

A questo punto, la domanda sorge spontanea: la digitalizzazione potrebbe davvero rappresentare una soluzione a questo problema di conservazione? Paradossalmente, la risposta sembra essere sì. La digitalizzazione dei contenuti offre una via per preservare i nostri giochi e film, senza i rischi associati al deterioramento fisico dei dischi. A differenza dei dischi ottici, i file digitali non subiscono danni chimici e possono essere archiviati in modo sicuro su piattaforme sempre più robuste. Certo, il mondo digitale non è privo di insidie: la compatibilità tra formati, l’obsolescenza delle piattaforme e la necessità di avere dispositivi aggiornati sono aspetti che devono essere considerati. Eppure, a fronte del rischio di disc rot che affligge i supporti fisici, la digitalizzazione appare come una soluzione più stabile e duratura.

Il problema del deterioramento non si limita ai dischi ottici. Anche altri supporti fisici, come le cartucce per console retro, sono soggetti a fenomeni simili. Molti giochi per NES, SNES, Game Boy e altre console vintage mostrano segni di ossidazione dei chip, mettendo in discussione la possibilità di avviarli. Questa è la triste realtà di un’epoca in cui i supporti fisici, per quanto affascinanti, si rivelano vulnerabili agli attacchi del tempo.

Per i collezionisti di giochi e film fisici, la chiave per mantenere viva la propria passione risiede nella cura con cui si conservano i propri oggetti. Conservare i dischi in ambienti freschi e asciutti, proteggerli dalla luce diretta e riporli nelle loro custodie originali sono tutte precauzioni fondamentali per allungare la vita dei supporti fisici. Tuttavia, alla fine, la digitalizzazione sembra rappresentare la soluzione più sicura per conservare nel tempo i nostri tesori cinematografici e videoludici, al riparo dai rischi del deterioramento fisico. E se il collezionismo è una passione che non conosce limiti, forse è proprio la tecnologia digitale a offrirci il modo migliore per preservare la memoria di ciò che amiamo.

Magic: The Gathering incontra SpongeBob SquarePants con la nuova collezione Secret Lair

Magic: The Gathering, uno dei giochi di carte collezionabili più amati al mondo, ha recentemente fatto il suo ingresso nel regno dell’iconica Bikini Bottom, con una nuova serie di carte tematiche dedicata a SpongeBob SquarePants. Questo evento segna l’ennesima innovazione nel mondo delle collezioni Secret Lair, una linea che si è fatta conoscere per le sue collaborazioni uniche con artisti e franchise di fama mondiale. Dopo aver visto l’arrivo di collezioni basate su personaggi come Spider-Man, Final Fantasy e Avatar: The Last Airbender, Magic: The Gathering ha deciso di portare il divertimento e l’umorismo di SpongeBob nel mondo delle carte, creando tre pacchetti distinti che promettono di affascinare i fan del cartone animato e del gioco di carte.

La serie Secret Lair x SpongeBob SquarePants è composta da tre pacchetti principali, ciascuno con un tema e uno stile artistico distintivo. Il primo, Legends of Bikini Bottom, presenta le versioni più iconiche dei personaggi di SpongeBob, conferendo loro abilità speciali che rispecchiano le loro personalità nel contesto della serie. Immaginate che Plankton, il piccolo e astuto antagonista, non possa bloccare durante il gioco, proprio come non riesce mai a sconfiggere SpongeBob. Sandy, l’astronauta esperta in arti marziali, è un personaggio che non può essere contrattaccato, un chiaro omaggio alla sua abilità fuori dal comune. Le illustrazioni di questo set sono state curate dai talentuosi Caleb Meurer e Gregg Schigiel, che hanno saputo rendere al meglio le caratteristiche dei protagonisti attraverso uno stile fresco e dinamico.

Il secondo pacchetto, Internet Sensation, è un tributo ai meme più popolari della serie. Gli appassionati dello show riconosceranno sicuramente alcune delle immagini più iconiche, come il meme di SpongeBob che fa una faccia da pollo involontaria, oppure quello di Squidward che, con i suoi occhi stanchi, sembra dire “Peschi due carte e perdi 2 punti vita”. Questi dettagli umoristici sono perfetti per i fan più geek, che sapranno apprezzare l’ironia e il senso di nostalgia che permeano ogni carta. In un gioco come Magic, dove la strategia è fondamentale, l’inclusione di riferimenti a meme popolari aggiunge una dimensione di leggerezza che rende l’esperienza di gioco ancora più divertente.

Infine, il pacchetto Lands Under the Sea è dedicato ai luoghi iconici di Bikini Bottom, tra cui il celebre Krusty Krab, il ristorante fast food di Mr. Krabs. Le carte di questo set sono impreziosite dai disegni di Jon Vermilyea, un artista che ha saputo catturare l’essenza del mondo sottomarino in modo vivace e accattivante. Ogni carta racconta una storia, trasformando luoghi come la Casa di SpongeBob, la casa di Squidward e, naturalmente, il Krusty Krab in arte pura. Questi elementi sono perfetti per i collezionisti e per chi ama immergersi nel mondo di Magic con un tocco di nostalgia.

Tutti e tre i pacchetti Secret Lair x SpongeBob SquarePants saranno disponibili a partire dal 24 marzo alle 9:00 PT, direttamente sul sito web di Secret Lair. Le versioni standard dei pacchetti saranno vendute al prezzo di $29.99, mentre per gli appassionati delle edizioni speciali, saranno disponibili anche le versioni foil a $39.99. La varietà di pacchetti e la possibilità di scegliere tra le versioni standard e quelle foil aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione e collezionismo, rispondendo alle diverse esigenze dei fan di Magic: The Gathering.

Questa nuova collaborazione segna un altro capitolo nella storia di Secret Lair, che continua a sperimentare con nuovi temi e collaborazioni, proponendo collezioni sempre più originali e divertenti. La fusione di Magic: The Gathering con il mondo di SpongeBob SquarePants non solo celebra una delle serie più amate della televisione, ma dimostra anche come il gioco di carte possa adattarsi e evolversi per abbracciare universi e fanbase diversi. Se siete appassionati di Magic: The Gathering, di SpongeBob o semplicemente di collezionismo, non potete perdere questa opportunità di aggiungere un pizzico di Bikini Bottom alla vostra collezione!