Archivi tag: collezionismo nerd

Lo Scarabocchiatore a Fumetti Volume 4: la nuova perla da collezione che celebra il fumetto italiano

C’è un progetto editoriale che negli ultimi anni ha saputo conquistare il cuore dei veri appassionati di fumetto, un’iniziativa che riesce a unire il piacere della lettura con il gusto per l’arte, la collezione e la scoperta di nuovi talenti. Stiamo parlando de Lo Scarabocchiatore a Fumetti, che torna ora con il suo attesissimo Volume 4, un’edizione che promette di diventare un vero e proprio oggetto del desiderio per nerd, collezionisti e amanti della nona arte.

L’annuncio dell’uscita di questa nuova edizione ha già acceso l’entusiasmo della community geek italiana. Perché Lo Scarabocchiatore a Fumetti Volume 4 non è semplicemente una rivista: è un viaggio appassionato nel mondo del fumetto, una celebrazione dell’immaginario disegnato che spazia dai grandi maestri ai talenti emergenti, con un’attenzione maniacale per la qualità e l’esclusività.

Come ormai da tradizione per questo progetto, anche il Volume 4 sarà disponibile in due versioni: una Regular, pensata per chi vuole godersi la lettura di contenuti di altissimo livello, e una Deluxe, destinata invece ai veri collezionisti e limitata a una tiratura ristretta che ne accresce il valore e il fascino.

Partiamo proprio dall’Edizione Regular. Questo pacchetto è dedicato ai Soci Sostenitori e comprende la Rivista a Fumetti Volume 4 in tutta la sua bellezza. Al suo interno si trova una selezione del meglio della creatività e dell’arte fumettistica contemporanea, con storie e illustrazioni che spaziano tra stili e generi diversi. Un volume ideale per chi vuole immergersi nella passione per il fumetto e scoprire nuove voci accanto ai grandi nomi.

La vera chicca, però, è l’Edizione Deluxe. Riservata ai Soci Premium e limitata a soli 100 esemplari numerati, questa versione rappresenta un vero gioiello per chi ama il collezionismo. Il cuore del pacchetto è naturalmente la Rivista a Fumetti Volume 4, che in questa edizione sfoggia una cover esclusiva realizzata da Marco Turini, uno degli artisti italiani più apprezzati a livello internazionale. La copertina è un omaggio spettacolare alla leggendaria Druuna, l’iconica eroina creata dal maestro Paolo Eleuteri Serpieri. Un richiamo irresistibile per tutti gli appassionati di fantascienza erotica e di graphic novel.

Ma non è finita qui. Il Pacchetto Deluxe include anche un estratto numerato di Diabolik – “Nel Nome dei Kant”, un’edizione speciale da collezione che porta con sé il fascino immortale del Re del Terrore. A completare il pacchetto, una splendida cartolina A5 di Red Sonja, firmata dal talentuoso Giuseppe De Luca, noto per il suo lavoro su Dragonero per Sergio Bonelli Editore. Anche questa tiratura è limitata a 100 pezzi, rendendo ogni cartolina un piccolo tesoro per i fan della celebre guerriera.

Uno degli aspetti più affascinanti di Lo Scarabocchiatore a Fumetti Volume 4 è senza dubbio il cast di autori coinvolti. L’edizione di quest’anno vede la partecipazione straordinaria di veri e propri mostri sacri del fumetto italiano: Vittorio Pavesio, Marco Turini, Luca Barbieri, Stefano Zattera, Sudario Brando Siena, Maicol & Mirco, Giuseppe De Luca, Federica Di Meo, Fabrizio Pasini. Accanto a loro, un gruppo eterogeneo e appassionato di artisti tesserati, che mescola professionisti affermati e giovani promesse pronte a lasciare il segno. Tra questi troviamo Rolando Cicatelli, Luigi Giordano, Horursra, Aldo Terminiello, Andrea Desiderio Chiacchio, Martina Fontanini, Giorgio Privitera, Fabrizio Quartieri, Paola Di Maio, Eleonora Bruttini (della Scuola Holden) e Riccardo Scalise, con il contributo speciale di Roberto Lombi.

Questa fusione di stili, sensibilità artistiche ed esperienze rende il Volume 4 un’opera davvero unica nel panorama editoriale italiano. È un prodotto che non si limita a raccogliere storie: racconta un universo, quello del fumetto, fatto di passione, sperimentazione e talento. Un universo che vive attraverso le tavole dei suoi autori e che si arricchisce di nuove sfumature a ogni pagina.

Per chi ama collezionare edizioni esclusive e di pregio, il Pacchetto Deluxe rappresenta senza dubbio un must have. La tiratura limitata, i contenuti extra e la qualità artistica lo rendono un oggetto da esporre con orgoglio accanto ai migliori volumi della propria libreria geek. Allo stesso tempo, l’Edizione Regular consente a un pubblico più ampio di accedere a contenuti di altissimo livello, confermando la vocazione inclusiva e appassionata del progetto.

Acquistare Lo Scarabocchiatore a Fumetti Volume 4 è semplicissimo: entrambi i pacchetti sono disponibili per i soci attraverso il sito ufficiale loscarabocchiatore.it. Per chi non fosse ancora iscritto, sul sito sono disponibili tutte le informazioni su come diventare Socio Sostenitore o Socio Premium e partecipare così a questa straordinaria avventura editoriale.

In un mondo sempre più dominato dal digitale, progetti come Lo Scarabocchiatore a Fumetti ci ricordano il valore insostituibile della carta stampata, della bellezza tangibile di un volume ben fatto, della magia di un disegno che prende vita tra le mani del lettore. E soprattutto, ci ricordano che il fumetto italiano è più vivo che mai, capace di emozionare, sorprendere e innovare.

Se anche voi, come chi scrive, amate perdervi tra tavole a fumetti, copertine d’autore e storie che accendono l’immaginazione, non lasciatevi sfuggire questa occasione. Condividete l’articolo con i vostri amici, commentate le vostre edizioni preferite e fatevi sentire sui social! Il mondo del fumetto è una grande community di passioni condivise e ogni nuova uscita come questa merita di essere celebrata insieme.

Che la caccia al Volume 4 abbia ufficialmente inizio!

Alla IULM il collezionismo diventa cultura pop: la masterclass di Topps accende Milano (e Twitch)

Il collezionismo non è mai stato così cool. Dimenticatevi l’immagine del collezionista solitario chiuso in soffitta con le sue scatole impolverate: oggi si “sbusta” in live streaming, si scambiano consigli su Discord, si partecipa a eventi accademici trasmessi su Twitch e si collezionano non solo carte, ma emozioni. A dimostrarlo è stata una straordinaria masterclass tenutasi all’Università IULM di Milano, che ha trasformato il fenomeno del collezionismo di carte sportive – e non solo – in un vero e proprio caso di studio culturale, sociale e persino economico.

Organizzata da Topps®, storico brand che fa battere il cuore di collezionisti di tutto il mondo, la masterclass ha messo insieme esperti, creator, accademici e appassionati per una giornata intensa e stimolante, tra dati, trend emergenti e racconti vissuti. Il tutto condotto da Gianluca Gazzoli, voce nota del mondo radiofonico e televisivo, nonché collezionista DOC che ha portato in aula – e sullo schermo – il lato più autentico e coinvolgente di una passione che unisce generazioni.

Il titolo dell’incontro? “Breaking the Game: collezionismo sportivo tra emozione e innovazione”, un nome che già dice tutto: si parla di carte, ma anche di tecnologie, di community, di storytelling. E sì, anche di breaking, quel format esplosivo di live commerce che sta rivoluzionando il modo di vivere il collezionismo. L’intero evento è stato trasmesso in diretta su Twitch, confermando quanto questa passione stia diventando parte integrante dell’intrattenimento digitale moderno.

Il fenomeno è in piena ascesa. Secondo i dati del report annuale di Circana, il mercato delle carte collezionabili in Italia ha registrato nel 2024 una crescita del +23%. Non solo calcio o NBA, ma anche universi narrativi che i fan nerd conoscono bene: Marvel, Star Wars, e tanti altri. A spingere il trend, soprattutto i giovani. Una recente indagine condotta su oltre 2.000 studenti conferma come l’amore per le carte nasca già sui banchi di scuola, e si trasformi con il tempo in una passione adulta fatta di ricerca, scambi e momenti condivisi.

La masterclass alla IULM ha voluto indagare proprio questo: come il collezionismo stia evolvendo da hobby personale a linguaggio collettivo. Alessandro Rimi, docente del Master in Marketing e Comunicazione dello Sport, ha spiegato l’evoluzione culturale del collezionismo in Italia, mentre Alberto Zacchetti Ceriani, CEO della casa d’aste Memorabid, ha illustrato le nuove frontiere digitali del settore, tra NFT, aste online e l’incredibile impatto sociale dei collectibles.

Non poteva mancare una voce dalla frontiera digitale: Omar Aamoum, founder di SportyCards e pioniere del breaking online, ha condiviso la sua esperienza su questo nuovo format che fonde spettacolo e commercio, creando veri e propri eventi in cui si scartano “live” le box, tra urla di gioia, lacrime (sì, succede!) e condivisione immediata sui social. Ed è stato proprio un momento di breaking live a chiudere la giornata, coinvolgendo non solo i presenti in sala ma anche la vasta community connessa online, per aprire insieme le nuove Topps® Chrome UEFA Club Competitions 2024/25.

E parlando di Topps, le novità del brand meritano una menzione d’onore. Il nuovo set UEFA Club Competitions 2024/25 è una bomba per i collezionisti. Cinque tipologie di box pensate per ogni livello di appassionato: dalle più economiche Hanger e Value Box, perfette per chi inizia, alla prestigiosa Hobby Box con 3 carte numerate e una autografata. La Jumbo Box, invece, è un concentrato di pura adrenalina: 3 autografi e almeno 4 carte parallele numerate. Ma la vera chicca è la Breaker Delight Box, un’esclusiva pensata proprio per rendere i breaking online ancora più spettacolari. Ciliegina sulla torta? Uno spot epico con Jude Bellingham, volto simbolo della collezione, che incarna alla perfezione il claim: Greatness in your hands.

Come se non bastasse, questo nuovo set brilla anche per contenuti: da giovani promesse come Lamine Yamal, ai mostri sacri del calcio mondiale con una carta leggendaria a quattro autografi – udite udite – di Ronaldinho, Messi, Stoichkov e Rivaldo. Una carta che è già leggenda, ambita da collezionisti di ogni latitudine.

Insomma, il collezionismo di carte non è più solo una nicchia: è cultura pop, è linguaggio generazionale, è show digitale, è community. E questa masterclass ne è stata la prova vivente. Alla IULM si è scritta una nuova pagina della storia del collezionismo italiano, con uno sguardo rivolto al futuro ma con le mani ben salde sulle nostre amate bustine da aprire. Perché ogni carta racconta una storia. E noi nerd, quelle storie, le sappiamo ascoltare meglio di chiunque altro.

E tu? Sei già nella mischia del breaking? Hai trovato la tua carta dei sogni? Raccontacelo nei commenti o condividi questo articolo sui tuoi social usando l’hashtag #CollezionismoNerd. La forza del collezionista è nel condividere la passione!

Toyssimi:il 18 e 19 ottobre 2025 ritorna l’Evento Imperdibile per gli Amanti del Collezionismo Nerd

Nel vasto panorama del collezionismo italiano, Toyssimiè un nome che brilla come un faro di nostalgia e passione. Questa celebre borsa scambio, dedicata ai giocattoli d’epoca e da collezione, ritorna il 18 e 19 ottobre, promettendo di trasformare il San Paolo District di Roma (Via Alessandro Severo, 48) in un vero e proprio santuario per collezionisti, appassionati di modellismo e curiosi. Con oltre 300 tavoli espositivi, l’evento offre una rara opportunità di immergersi in un universo fatto di ricordi, storia e cultura nerd.

Un’Avventura tra Giocattoli Iconici e Pezzi Unici

Toyssimi non è solo un mercatino: è un’esperienza immersiva che attraversa epoche e continenti, grazie alla straordinaria varietà di oggetti in esposizione. Gli amanti dei giocattoli vintage troveranno automodelli scintillanti, trenini perfettamente restaurati, robot futuristici, e i nostalgici tin toy che hanno accompagnato l’infanzia di intere generazioni. Per gli appassionati del Subbuteo, la fiera offre un tuffo nei campionati da salotto del passato, mentre chi preferisce i classici può scoprire soldatini storici, Barbie vintage, slot cars rombanti, e un’infinita selezione di peluches e pupazzi di gomma.

Ogni stand è una sorta di tesoro nascosto, pronto a svelare oggetti rari e introvabili, capaci di far brillare gli occhi dei collezionisti più esigenti. È il luogo perfetto per chi cerca quel pezzo mancante che completerà una collezione o per chi semplicemente vuole rivivere le emozioni dell’infanzia.

Retrogaming: Quando i Videogiochi Raccontano una Storia

Non solo giocattoli fisici: Toyssimi riserva uno spazio speciale al mondo del retrogaming, con un’area dedicata ai videogiochi classici che hanno segnato la storia del settore. Qui, console d’epoca e cabinati arcade rievocano l’epoca d’oro del gaming, offrendo ai visitatori la possibilità di rivivere le epiche sfide di Pac-Man, Space Invaders, e molti altri titoli leggendari. È un’occasione per i più nostalgici di rispolverare abilità dimenticate e per le nuove generazioni di scoprire le radici del loro hobby preferito.

La Magia del San Paolo District

La scelta del San Paolo District come location non è casuale. Questo spazio unico, nato dal recupero di un deposito Atac storico risalente al 1928, unisce il fascino dell’architettura industriale alla vivacità delle attività culturali contemporanee. Dopo essere stato chiuso nel 2004 e dichiarato bene di interesse storico-artistico, il complesso è stato trasformato in un polo multifunzionale che ospita eventi di ogni genere, diventando un punto di riferimento per la vita culturale di Roma. A pochi passi dalla fermata della metro San Paolo, la location è facilmente raggiungibile e perfetta per accogliere un pubblico variegato.

Un Evento per Tutte le Generazioni

Toyssimi non è riservato solo agli esperti collezionisti. L’atmosfera accogliente e la varietà dell’offerta lo rendono ideale anche per famiglie e amici che vogliono trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della scoperta. Passeggiare tra gli stand significa immergersi in un mondo di storie e aneddoti, condividere la passione con altri visitatori, e magari scovare qualche affare imperdibile. In un’epoca in cui la nostalgia sta vivendo un rinascimento, Toyssimi rappresenta un evento che unisce passato e presente in modo unico. Non si tratta solo di una fiera: è una celebrazione del design, della creatività e della cultura del gioco di epoche ormai lontane. La possibilità di acquistare giocattoli vintage, sostenendo al contempo una filosofia di riuso e sostenibilità, aggiunge un ulteriore valore all’esperienza.

Segnate sul calendario le date del 18 e 19 ottobre 2025. Toyssimi non è solo un evento: è un viaggio nel tempo, un tributo al collezionismo e una festa per chiunque ami l’idea di riscoprire le radici del divertimento. Tra giocattoli vintage, videogiochi iconici e la cornice unica del San Paolo District, questa borsa scambio si preannuncia come un appuntamento imperdibile per nerd, nostalgici e curiosi di tutte le età.

“I Comics raccontati dai francobolli”: un viaggio nerd tra vignette e dentellature nella nuova collana Unificato

C’è qualcosa di profondamente affascinante quando due mondi apparentemente lontani come quello del fumetto e della filatelia si incontrano. Da un lato, il fumetto, linguaggio popolare per eccellenza, ricco di eroi, autori visionari e narrazioni che hanno segnato generazioni. Dall’altro, il francobollo, piccolo rettangolo dentellato di carta che nel suo silenzio racchiude storia, arte e cultura. E proprio da questa inedita intersezione nasce “i Comics raccontati dai francobolli”, un volume curato da Giorgio Leandro che segna l’apertura ufficiale della nuova collana editoriale “I TEMATICI UNIFICATO”, edita da CIF SRL UNIFICATO e pubblicata il 9 maggio 2025.

Per chi, come molti di noi, è cresciuto a pane e balloon, l’idea che un personaggio come Tex o un’icona pop come Lupin possa ritrovarsi su un francobollo non è solo un’operazione nostalgica, ma una vera e propria celebrazione della cultura nerd e dell’arte sequenziale. Questo saggio, che si presenta come un “libro-catalogo” da biblioteca più che come un semplice strumento per collezionisti, è una dichiarazione d’amore verso due universi paralleli che condividono una capacità unica: raccontare storie attraverso immagini e sintesi visiva. In una vignetta o in un francobollo, il messaggio dev’essere fulmineo, diretto, efficace. Non è solo una questione di spazio, ma di stile.

Con una narrazione discorsiva e insieme analitica, Giorgio Leandro ci guida attraverso 240 pagine a colori nel cuore pulsante del rapporto tra filatelia e nona arte. Non si limita a elencare le emissioni di francobolli dedicate ai fumetti in Italia e San Marino (comprese quelle accompagnate da folder speciali, cartoline o annulli del Giorno di emissione), ma ci accompagna con passione in un viaggio visivo e culturale che parte da Corto Maltese e arriva fino alla Pimpa, passando per icone intramontabili come le Sturmtruppen, Geronimo Stilton e i più recenti omaggi a Zerocalcare. Senza dimenticare i maestri del fumetto italiano come Jacovitti e Crepax, veri e propri giganti della narrazione disegnata.

Ma il libro non si ferma ai confini italiani: si apre anche alle mitologie globali della cultura pop, dedicando interi capitoli agli universi Marvel e Disney, così come agli eroi giapponesi di manga e anime che hanno fatto breccia nel cuore degli appassionati di ogni età. Goldrake, Lupin III, i Pokémon: tutti questi protagonisti dell’immaginario nerd trovano spazio e dignità filatelica, con emissioni che diventano piccole opere d’arte da collezionare, ammirare e, perché no, studiare.

Un altro aspetto interessante è la parte del volume riservata agli eventi fieristici, quei festival e saloni del fumetto in cui anche Poste Italiane e Poste San Marino hanno cominciato a partecipare attivamente, producendo materiale ad hoc e offrendo annulli esclusivi. Questo approccio “pop” alla filatelia è un chiaro segno di come la cultura nerd stia diventando sempre più trasversale e riconosciuta anche negli ambiti più istituzionali.

In un gesto che sottolinea ulteriormente la vocazione collezionistica e personale dell’opera, le ultime pagine del libro sono state pensate per ospitare gli autografi degli autori di fumetti e animazione viventi: un’idea semplice ma geniale, che rende questo volume una sorta di “diario” personale da portare con sé durante fiere e incontri con i grandi del settore.

Stampato in formato 17 x 24 cm e disponibile al prezzo di copertina di 34 euro, “i Comics raccontati dai francobolli” è molto più di una pubblicazione tematica: è un ponte culturale tra generazioni di appassionati, un punto di contatto tra l’arte popolare e l’oggetto d’arte filatelico, una piccola enciclopedia visiva che ogni nerd, collezionista o semplice curioso dovrebbe avere in libreria.

E per chi si è lasciato incuriosire da questo primo titolo della collana “I TEMATICI UNIFICATO”, segnatevi la prossima uscita: “La Gastronomia raccontata dai francobolli”, prevista per la fine di maggio 2025. Perché sì, anche il cibo può avere il suo racconto in miniatura… dentellata.

Per ulteriori informazioni o per acquistare il volume, basta visitare il sito ufficiale www.unificato.it oppure scrivere direttamente a ordini@unificato.it.

Magic: The Gathering incontra FINAL FANTASY – Un crossover epico che celebra due mondi leggendari

Ve lo confesso senza vergogna: ho urlato. Quando ho letto che Magic: The Gathering e Final Fantasy si stavano fondendo in un unico, titanico crossover, ho lasciato cadere il mio controller, sono corsa al telefono e ho inondato la chat delle amiche con cuoricini pixelati e gif di Chocobo impazziti. Per noi che viviamo di magie, creature leggendarie e storie epiche, questa collaborazione è come l’allineamento perfetto dei pianeti nerd. Un evento che non solo aspettavamo da tempo, ma che non osavamo nemmeno immaginare potesse accadere davvero. E invece sì: Wizards of the Coast e Square Enix hanno annunciato ufficialmente Magic: The Gathering—FINAL FANTASY, in uscita il 13 giugno 2025. Un set che promette di diventare una pietra miliare nella storia dei giochi di carte collezionabili. Due giganti dell’immaginario fantasy che si stringono la mano e ci invitano a entrare in un mondo dove il mana e i cristalli convivono, dove gli evocatori possono lanciare Meteor e i planeswalker sfidano Sephiroth. Siete pronti? Io decisamente sì.

Il grande debutto pubblico di questo crossover avverrà sabato 10 maggio al PAX East di Boston, con un evento speciale di due ore dedicato al set. Il Final Fantasy Debut Showcase sarà trasmesso e commentato in diretta anche dai canali internazionali come Nerdist, e promette anteprime, sorprese, e retroscena creativi raccontati direttamente dai designer del set, tra cui Gavin Verhey e Zakeel Gordon. È il tipo di evento che ti fa venire voglia di preparare i popcorn e vestirti da Black Mage solo per stare davanti allo schermo.

Ma non è tutto. Lo stand di Magic al PAX ospiterà scenografie ispirate a Final Fantasy VII, con photo booth immersivi e persino una mascotte Chocobo versione “Inferno Risvegliato” che vaga per la fiera. Se vi beccate una foto con lui, potete anche ottenere una sleeve esclusiva per MTG Arena. Se questo non è fanservice di lusso, non so cosa lo sia.

Un viaggio tra i mondi: tutti i capitoli di FINAL FANTASY in un solo set

E adesso parliamo delle carte, perché qui si tocca il cuore pulsante del progetto. Magic: The Gathering—FINAL FANTASY è molto più di un semplice reskin: è una vera celebrazione del franchise Square Enix, dalla prima avventura pixelata del 1987 fino all’ultima epica odissea di Final Fantasy XVI. Ogni mainline sarà rappresentata, e le carte ci faranno rivivere momenti iconici con una resa artistica che definire “sontuosa” è dire poco.

Gli artwork sono semplicemente mozzafiato. Wizards ha messo all’opera i suoi illustratori migliori, reinterpretando scene leggendarie e personaggi amatissimi con una cura che è un atto d’amore verso la saga. Ma non temete: ci saranno anche carte che omaggiano lo stile originale di artisti come Yoshitaka Amano e Tetsuya Nomura, in una fusione tra innovazione e nostalgia che farà sciogliere i cuori.

Meccaniche nuove e magie familiari

Se pensate che questo set sia solo una “skin carina” su meccaniche già viste, vi sbagliate di grosso. Wizards ha introdotto nuove meccaniche ispirate al gameplay di Final Fantasy che faranno la gioia dei giocatori più esigenti.

Le Creature Saga, ad esempio, sono un’assoluta novità per MTG: incarnano le Evocazioni, i leggendari Eidolon e Summon che abbiamo imparato ad amare nel corso della saga. Che si tratti di Ifrit, Bahamut o Shiva, queste entità non solo avranno poteri devastanti, ma saranno anche delle vere protagoniste narrative della partita.

Tornano anche le amate carte bifronte, che qui trovano una nuova vita rappresentando le trasformazioni narrative dei personaggi: pensate a Terra che si risveglia come Esper, o a Cloud che brandisce la Buster Sword con rinnovata determinazione.

E come se non bastasse, ci saranno tre diverse tipologie di carte senza bordo: le Carte Personaggio con sfondi cinematografici, le Carte Xilografia ispirate all’arte giapponese tradizionale e le Carte Artista che celebrano i maestri visuali della saga. Ogni carta è una piccola opera d’arte.

Commander, Secret Lair e momenti indimenticabili

Per chi ama il formato Commander, il set offrirà quattro mazzi pre-costruiti, ciascuno ispirato a un capitolo epocale: Final Fantasy VI, VII, X e XIV. Questi mazzi avranno strategie uniche e tematiche narrative che faranno la felicità dei giocatori più affezionati. Sognate di guidare un mazzo con Kefka o Yuna come comandante? Preparatevi, perché il sogno sta per diventare realtà.

E come ogni grande evento che si rispetti, non mancheranno le edizioni speciali: tre drop di Secret Lair dedicati a Final Fantasy sono già in lavorazione, insieme a una misteriosa uscita natalizia che promette di essere una chicca per i collezionisti più incalliti.

Dove acquistare e come prepararsi

Il set è già preordinabile nei negozi di giochi, online su Amazon e presso i rivenditori ufficiali Magic. Le opzioni sono tante: buste di gioco, Collector Booster, Commander Deck, Bundle e versioni da collezione. Che siate giocatori competitivi o collezionisti romantici, ci sarà sicuramente qualcosa per voi. Io personalmente ho già prenotato due box e sto cercando di non pensarci troppo, o rischio di comprarne un terzo. L’hype è alle stelle, e il 13 giugno 2025 segnerà ufficialmente l’inizio di un nuovo capitolo per tutti noi. E voi? Qual è il vostro personaggio preferito di Final Fantasy che vorreste trovare in versione Magic? O magari una evocazione che secondo voi devasterà i tavoli da gioco? Fatemelo sapere nei commenti o condividete l’articolo con la vostra party nerd preferita! Che l’incantesimo abbia inizio!

GameVintage Market 2025: Il 10 e 11 maggio 2025 torna al Futuro del Retrogaming

Il GameVintage Market è pronto a riportare in vita la magia dei classici videogiochi e della cultura nerd. Il 10 e 11 maggio 2025, Roma si trasformerà nel paradiso di tutti gli appassionati del retrogaming, con un evento che promette di unire collezionisti, nostalgici e curiosi in un’atmosfera unica presso il Fusolab, in Viale della Bella Villa 94.

Con ben 90 espositori provenienti da tutta Italia, il Game Vintage Market sarà un luogo dove passato e presente si incontrano. Qui sarà possibile acquistare, scambiare e persino scoprire tesori nascosti: dai videogiochi retrò ai manga, dai fumetti alle action figures, passando per boardgame, gadget e carte collezionabili come Pokémon e Magic. È l’occasione perfetta per chi cerca pezzi rari, ma anche per chi desidera rivivere le emozioni di un tempo e condividere la propria passione con una comunità di veri intenditori.

L’evento non è solo un mercatino, ma un’esperienza a tutto tondo. Oltre alla possibilità di arricchire le proprie collezioni, ci sarà spazio per incontri e scambi culturali con esperti del settore, pronti a raccontare curiosità e a consigliare chi è alle prime armi con il mondo del retrogaming. E non mancheranno momenti di relax e convivialità grazie all’area ristoro curata da Fucina Alessandrina, dove si potranno gustare hamburger, pizze e dolci in un’atmosfera calorosa e accogliente.

Il Fusolab, facilmente raggiungibile grazie al parcheggio gratuito da 1.000 posti e alla vicinanza con la fermata Metro C Alessandrino, sarà la cornice perfetta per questo viaggio nella nostalgia. Ogni angolo sarà dedicato a celebrare i giochi e i gadget che hanno scritto la storia del divertimento, trasformando questo appuntamento in un evento imperdibile per chiunque ami i videogiochi e la cultura pop.

Il GameVintage Market non è solo un’occasione per trovare pezzi mancanti o scoprire nuove passioni, ma anche un vero e proprio viaggio nel tempo. È un’opportunità per tornare bambini, per rivivere l’emozione di accendere una vecchia console o per completare finalmente una collezione tanto sognata. È un luogo dove la nostalgia incontra la comunità, e dove ogni visitatore può sentirsi parte di una grande famiglia di appassionati.

Non perdetevi questa straordinaria esperienza: l’ingresso è a offerta libera, il 10 e 11 maggio 2025 dalle 10:00 alle 19:00. Preparatevi a vivere un weekend unico, fatto di ricordi, emozioni e tanta passione per il mondo del gaming e del collezionismo. Per maggiori informazioni, visitate la pagina Facebook ufficiale dell’evento. Vi aspettiamo per celebrare insieme la storia e la magia dei videogiochi!

 

Come creare action figure personalizzate con ChatGPT?

Nel vibrante mondo del collezionismo nerd, dove ogni oggetto racchiude un pezzo di passione e ogni novità è una scintilla di curiosità, sta emergendo un nuovo fenomeno che sta rapidamente guadagnando popolarità: la creazione di action figure personalizzate attraverso l’intelligenza artificiale, e in particolare tramite l’utilizzo di ChatGPT. Questo trend, che ha invaso le piattaforme social, sta trasformando i sogni dei collezionisti più creativi in realtà tangibili. Da quando l’intelligenza artificiale è diventata una presenza costante nelle nostre vite, con milioni di persone che la utilizzano ogni giorno, i collezionisti e gli appassionati di tecnologia hanno iniziato a sfruttare questi strumenti per dare vita a versioni in miniatura di sé stessi o di personaggi famosi, complete di dettagli fotorealistici e accessori da collezione. Ma mentre questa nuova frontiera creativa si diffonde velocemente, solleva anche interrogativi legati al copyright e alla gestione dell’immagine personale, tematiche che meritano di essere esplorate.

Un nuovo strumento creativo: ChatGPT per creare action figure personalizzate

Il processo per realizzare una action figure personalizzata attraverso ChatGPT è tanto affascinante quanto semplice, ed è alla portata di chiunque abbia accesso alla tecnologia giusta. La chiave per ottenere risultati spettacolari sta nell’utilizzare la versione più avanzata del modello, ChatGPT 4.0, che permette di ottenere immagini di altissima qualità. Una volta verificata la versione del programma, l’utente deve caricare una foto a figura intera, preferibilmente con risoluzione elevata, per garantire che ogni dettaglio, dalle caratteristiche del volto agli abiti, venga riprodotto con una precisione straordinaria.

Ma come si passa dalla semplice foto a un’azione figure che sembra uscita direttamente da una confezione da collezione? La risposta è nei “prompt”, ovvero nelle descrizioni dettagliate che l’utente fornisce al sistema.

Utilizza la foto che ho caricato per creare una action figure realistica con indosso una felpa azzurra, una t-shirt bianca e jeans in una confezione stile giocattolo da collezione di alta qualità. L’action figure è in piedi in posizione eretta, e rimane all’interno del proprio scompartimento, mentre negli scomparti sul lato destro inserisci una mini ruota panoramica ed un mini ottovolante. In alto sulla confezione piazza una scritta “il mio nome” in grandi lettere bianche maiuscole e, subito sotto “CREATO CON CHATGPT” in lettere bianche più piccole. Lo sfondo del blister dovrebbe essere grigio scuro. Assicurati che l’action figure mantenga i miei lineamenti del viso e l’aspetto generale dalla foto caricata, con un’espressione sorridente, rendi l’immagine in dettaglio con una qualità fotorealistica.

Con questo prompt chiunque può trasformarsi in un oggetto da collezione che sembra uscire da un negozio di giocattoli. L’intelligenza artificiale, infatti, è in grado di non solo riprodurre fedelmente l’immagine dell’utente, ma anche di personalizzarla in base a dettagli specifici: l’espressione facciale, l’abbigliamento, i colori, e persino il design della confezione. Il risultato finale può essere talmente fotorealistico da sembrare quasi impossibile da distinguere dalla realtà.

La vera magia, però, risiede nel fatto che questa tecnologia non è riservata solo a chi desidera ricreare una versione di sé stesso. Con ChatGPT, chiunque può trasformarsi in un personaggio preferito, che si tratti di un eroe dei fumetti, di un’icona del cinema o di un personaggio storico. La possibilità di “collezionare” in miniatura una versione personalizzata di amici, familiari o celebrità apre a nuove e entusiasmanti prospettive per chi è appassionato di nostalgia e di collezionismo.

Il copyright e i diritti d’autore: le ombre dietro la luce della creatività

Se da un lato il fenomeno delle action figure personalizzate ha entusiasmato i collezionisti e i creativi, dall’altro ha suscitato preoccupazioni legate alla gestione dei diritti d’autore. Come spesso accade con le nuove tecnologie, l’adozione dell’intelligenza artificiale sta sollevando una serie di domande legali e etiche, in particolare riguardo all’uso delle immagini personali. L’intelligenza artificiale, infatti, si nutre di dati, e i modelli come ChatGPT possono essere allenati utilizzando una vasta gamma di immagini pubbliche. Ma cosa succede quando una persona desidera creare una action figure della propria immagine, o di un personaggio protetto da copyright, come un eroe dei fumetti o una star del cinema?

In un contesto normativo che fatica a tenere il passo con l’evoluzione digitale, i diritti d’autore sono diventati un tema caldo. Artisti e creatori di contenuti stanno lanciando appelli affinché sia riconosciuto loro il diritto di decidere se permettere o meno l’uso delle proprie immagini da parte delle intelligenze artificiali. Questa mancanza di regolamentazione chiara ha dato vita a un “vuoto normativo” che potrebbe trasformarsi in un terreno fertile per abusi e sfruttamento delle immagini senza il dovuto riconoscimento. Non è difficile immaginare come, in futuro, l’uso di immagini di personaggi famosi o di celebrità per la creazione di action figure potrebbe diventare una questione legale complessa, con aziende che potrebbero utilizzare queste tecnologie per produrre oggetti di collezione senza alcun coinvolgimento o compenso per gli originali detentori dei diritti.

Personalizzazione, nostalgia e nuove frontiere del collezionismo

Oltre alle implicazioni legali, il trend delle action figure personalizzate solleva riflessioni più ampie sul nostro rapporto con il collezionismo e la nostalgia. Per molti, creare una statuetta di sé stessi o del proprio personaggio preferito non è solo un gioco, ma una forma di espressione personale. In un mondo sempre più digitalizzato, dove le esperienze spesso si traducono in interazioni virtuali, il collezionismo si trasforma in un modo per affermare la propria identità, mantenendo vive le memorie e le emozioni legate a personaggi e storie che hanno segnato la propria vita.

L’intelligenza artificiale offre una via d’accesso unica a questo tipo di esperienze, permettendo a chiunque di “entrare” nel mondo dei propri ricordi, trasformando fantasie in realtà. Il processo di creazione di una action figure personalizzata è un modo per rivivere l’emozione di un giocattolo da collezione, ma con una qualità che rende tutto più tangibile, quasi come se fosse un pezzo di storia personale da esporre con orgoglio nella propria casa.

La questione irrisolta: l’uso delle immagini e i diritti d’autore

Ma nonostante il fascino di questa nuova modalità di collezionismo, è innegabile che le problematiche legate al diritto d’autore rimangono in primo piano. Fino a quando la legislazione non si adeguerà alle nuove tecnologie, l’uso delle immagini da parte delle IA rimarrà una zona grigia, dove si intrecciano creatività, copyright e sfruttamento. Nel frattempo, i collezionisti di tutto il mondo possono continuare a godersi l’opportunità di trasformarsi in protagonisti delle proprie storie, creando action figure personalizzate grazie all’intelligenza artificiale. Tuttavia, è fondamentale che, insieme all’entusiasmo, si inizi a riflettere anche su come tutelare i diritti di chi ha creato quelle immagini, per evitare che il mondo del collezionismo digitale non diventi, in futuro, terreno di scontro legale.

Firenze Comics 2025: un’edizione imperdibile tra fumetti, cosplay e videogames

Il mondo nerd torna a riunirsi in grande stile con la nona edizione di Firenze Comics, che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. L’evento, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio, si conferma come uno dei punti di riferimento nel panorama italiano delle fiere dedicate a fumetti, cosplay e videogiochi.

Fin dalla sua prima edizione, nel gennaio del 2017, Firenze Comics ha rappresentato un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati del settore. Grazie alla passione e alla dedizione degli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, la manifestazione ha saputo crescere ed evolversi, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi ama il mondo dell’intrattenimento nerd. Il festival non si limita a offrire semplicemente stand e merchandising, ma propone un vero e proprio viaggio attraverso i mondi della fantasia, della creatività e dell’innovazione.

Anche per questa edizione, il programma si preannuncia ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Tra i momenti più attesi figurano i dibattiti e le conferenze che offriranno approfondimenti su tematiche legate al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Non mancheranno i workshop dedicati al disegno, in cui aspiranti artisti potranno affinare le proprie tecniche sotto la guida di professionisti del settore. A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le proiezioni di cartoni animati e gli spettacoli musicali, che faranno rivivere le sigle più amate dal pubblico.

Uno degli aspetti più apprezzati di Firenze Comics è la sua straordinaria varietà di espositori. Ogni stand rappresenta una finestra su mondi affascinanti, dalle grandi case editrici che presenteranno le loro novità editoriali, fino ai collezionisti che metteranno in mostra pezzi rari e introvabili. L’area dedicata ai videogame sarà il luogo ideale per gli amanti del gaming, con postazioni di gioco, tornei e dimostrazioni che coinvolgeranno giocatori di tutte le età. Anche la cucina giapponese avrà il suo spazio, permettendo ai visitatori di assaporare delizie tipiche del Sol Levante in un’atmosfera unica e suggestiva.

Ma il cuore pulsante di Firenze Comics resta senza dubbio il cosplay. Ogni anno, centinaia di appassionati danno vita ai loro personaggi preferiti con costumi curati nei minimi dettagli, trasformando l’evento in un vero e proprio spettacolo visivo. Le sfilate e le competizioni cosplay offriranno un’occasione imperdibile per ammirare la creatività e la passione di questi artisti, che con il loro talento danno vita alla magia dei fumetti e dei videogiochi.

Firenze Comics è molto più di una semplice fiera: è un punto d’incontro per chi condivide una passione, un luogo in cui la cultura pop si esprime in tutte le sue sfaccettature. Ogni edizione porta con sé un’energia contagiosa, fatta di entusiasmo, colori e voglia di stare insieme. E l’appuntamento del 2025 non farà eccezione, promettendo due giorni di pura immersione nel mondo nerd.

Per chi desidera partecipare attivamente all’evento, sono già aperte le richieste per gli stand nell’area commerciale, nell’artist alley e nell’area food. Gli interessati possono scrivere a firenzecomics@gmail.com per ricevere maggiori informazioni. Inoltre, per evitare le attese all’ingresso, saranno presto disponibili i biglietti salta fila, che permetteranno ai visitatori di accedere rapidamente alla manifestazione.

Le novità non finiscono qui: presto saranno annunciati i partner commerciali che contribuiranno a rendere ancora più speciale questa edizione. Per restare aggiornati su tutte le news, basta seguire Firenze Comics sui canali social ufficiali. L’attesa è già altissima, e il conto alla rovescia per la nona edizione è ufficialmente iniziato. Firenze Comics 2025 si prepara a essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd.

Fumetti e Dintorni 2025: la fiera nerd torna a Terni con fumetti, giochi e vinili!

Terni si prepara ad accogliere un evento imperdibile per tutti gli amanti del fumetto, della musica e del mondo nerd: la quarta edizione di  “Fumetti e Dintorniarriva dal 7 al 9 marzo 2025, al Cospea Village in Via Montefiorino, trasformando per tre giorni la città umbra in un vero e proprio paradiso per collezionisti e appassionati. L’evento ha visto nel corso degli anni un crescente interesse da parte del pubblico, tanto da spingere gli organizzatori a valutare l’idea di raddoppiare gli appuntamenti annuali. E non c’è da stupirsi: il programma prevede una ricchissima mostra mercato di fumetti, videogiochi, vinili e gadget, con oltre una ventina di espositori provenienti da ogni angolo d’Italia, da Catania a Firenze, da Roma ad Arezzo, fino a Viterbo e oltre.

Chi varcherà le porte del Cospea Village potrà immergersi in un universo fatto di storie e passioni: dagli albi a fumetti che hanno segnato intere generazioni, come Tex e Diabolik, alle edizioni più recenti di manga e graphic novel, fino a una vasta selezione di carte collezionabili, tra cui le intramontabili Yu-Gi-Oh! e le amatissime carte Pokémon, con uno stand dedicato agli scambi e agli acquisti. Per gli appassionati di videogiochi, saranno disponibili titoli per console di ogni epoca, dalle più recenti ai grandi classici del retrogaming, permettendo di rivivere la magia di un’era in cui i pixel erano protagonisti assoluti.

Non mancherà ovviamente lo spazio per i nostalgici del vinile e del CD, con banchi dedicati ai collezionisti di musica, pronti a offrire stampe rare, edizioni speciali e chicche introvabili per ogni genere musicale. Per chi ama il tocco vintage o vuole arricchire la propria collezione, questa sarà un’occasione unica per scovare pezzi preziosi.Il fascino della fiera non si ferma solo al collezionismo: l’atmosfera sarà resa ancora più vivace dalla presenza di gadget esclusivi, action figures, poster e oggettistica varia legata al mondo anime, manga e fantasy. Un’attenzione particolare è riservata anche al pubblico femminile, con stand dedicati a borse e accessori a tema fumettistico e musicale, dimostrando come la cultura nerd possa davvero coinvolgere chiunque, senza limiti di età o di genere.

 “Fumetti e Dintorninon è solo una fiera: è un viaggio nelle passioni di chi ama la cultura pop, un ritrovo per chi vuole condividere il proprio entusiasmo e un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo. Se sei un collezionista incallito, un gamer nostalgico, un lettore affamato di nuove storie o semplicemente vuoi respirare l’aria frizzante di un evento unico, il Cospea Village di Terni è il posto giusto per te. Preparati a tre giorni di immersione totale nella cultura geek, tra fumetti, giochi, musica e tanto divertimento!

Street Fighter Figurine Collection. De Agostini lancia la collezione imperdibile per i fan del celebre picchiaduro

Cari appassionati di videogiochi e collezionismo, preparatevi a un tuffo nel passato (e nel presente) del franchise che ha ridefinito il genere picchiaduro. De Agostini ha fatto centro con una proposta che farà battere forte il cuore di ogni fan: la Street Fighter Figurine Collection, una serie di minifigure in PVC dipinte a mano, curate nei minimi dettagli per celebrare i lottatori più iconici della saga. Questa collezione non è solo un insieme di statuine, ma un vero omaggio alla leggenda che ha segnato generazioni di gamer. Con altezze che variano tra i 9 e i 14 cm, le figure immortalano i personaggi in pose dinamiche che richiamano le loro mosse più famose. C’è Ryu con il suo inconfondibile Hadoken, Chun-Li pronta a sferrare il suo Lightning Kick e Ken con il devastante Shoryuken. Ogni dettaglio, dai costumi alle espressioni, è supervisionato direttamente da Capcom, per garantire una fedeltà totale agli eroi (e ai cattivi) che abbiamo imparato ad amare.

Una collezione che unisce storia e nostalgia

La collezione, composta da 60 uscite, include anche un magazine dedicato. Queste riviste non sono semplici accompagnamenti, ma veri scrigni di tesori nerd: curiosità inedite sui personaggi, le loro storie, mosse preferite e strategie di combattimento, il tutto arricchito da uno sguardo approfondito sulla saga. È come avere una guida ufficiale alla storia di Street Fighter, dagli esordi del 1987 fino ai nuovi capitoli.

Ma non è tutto: i magazine svelano anche dettagli dietro le quinte di Capcom e del suo straordinario contributo all’industria videoludica. Fondata nel 1983, Capcom ha conquistato il mondo con titoli iconici come Mega Man, ma è con Street Fighter II che ha scolpito il proprio nome nella leggenda. Questo gioco non solo ha innovato il genere con personaggi giocabili unici e combo rivoluzionarie, ma ha anche trasformato le sale giochi in arene di sfida, creando una cultura competitiva che vive ancora oggi.

Le sale giochi, l’epoca d’oro e l’eredità di Street Fighter

Chi è cresciuto negli anni ’80 e ’90 ricorderà l’atmosfera elettrica delle sale giochi, dove ogni partita era una sfida epica tra amici o sconosciuti. Street Fighter era il re di questo regno, con file di giocatori pronti a dimostrare le proprie abilità. E anche ora, con nuove generazioni di gamer, il franchise continua a brillare grazie a titoli come Street Fighter VI, che ampliano il roster di combattenti e mantengono intatta l’essenza di un classico intramontabile.

Un pezzo di storia videoludica sulla tua mensola

Questa collezione non si limita a rievocare i personaggi principali, ma celebra anche le loro mosse e caratteristiche distintive. Dai bracciali di Chun-Li all’aura mistica di Dhalsim, ogni statuina è un capolavoro realizzato con estrema cura. Capcom ha approvato personalmente la produzione, assicurandosi che ogni pezzo fosse all’altezza delle aspettative.

La “Street Fighter Figurine Collection” è un viaggio emozionante nella storia di uno dei franchise più amati del panorama videoludico. Per chiunque abbia vissuto le sfide nelle sale giochi o semplicemente apprezzi l’eredità di un grande classico, questa collezione rappresenta un’occasione unica per possedere un pezzo di leggenda. Se siete pronti a rivivere l’adrenalina dei combattimenti e a esporre con orgoglio questi simboli del gaming, non lasciatevela sfuggire.