Archivi tag: Claudio Falco

I bastardi di Pizzofalcone. Il Segreto di Martina e altre storie

L’universo noir dei Bastardi di Pizzofalcone torna sugli scaffali delle librerie e fumetterie italiane con una nuova edizione che promette di tenere il lettore incollato alle pagine. Il volume, intitolato I bastardi di Pizzofalcone. Il Segreto di Martina e altre storie, sarà disponibile a partire dall’11 ottobre e rappresenta un ulteriore capitolo nell’amato mondo creato da Maurizio de Giovanni, il celebre scrittore napoletano che ha conquistato i lettori con il suo stile unico, intriso di mistero e umanità.

De Giovanni, autore della popolare serie di romanzi che ha ispirato anche una fortunata trasposizione televisiva, ha sempre affrontato il crimine con una visione profonda e rispettosa. Come lui stesso afferma: “L’omicidio è uno strappo, e la cicatrice che lascia si vedrà per sempre, ha effetti irreversibili e crea molte vittime, non solo il morto ammazzato. Ci vuole cura e rispetto anche per raccontarlo nella finzione.” Questo approccio è ben evidente nelle storie contenute in questo volume a fumetti.

Le sceneggiature di queste tre avvincenti avventure sono firmate da Claudio Falco e Sergio Brancato, che sono riusciti a trasporre l’intensità e la complessità emotiva dei Bastardi nel linguaggio visivo del fumetto, mantenendo intatta l’essenza dei personaggi e l’atmosfera che ha reso celebre la serie. I disegni, curati da Carmelo Zagaria, contribuiscono a ricreare la Napoli cruda e misteriosa che fa da sfondo alle storie, offrendo al lettore un’esperienza visiva che avvolge e coinvolge.

Le tre storie principali del volume, Maggio, Il segreto di Martina e Noi siamo i ‘Bastardi’, esplorano la complessità psicologica e morale dei protagonisti. In Maggio, la squadra si trova a indagare su un caso che li mette alla prova tra i vicoli di Napoli, in un mese di tensioni e rabbia. In Il segreto di Martina, una dodicenne scrive un tema scolastico che rivela violenze terribili, e la squadra si imbarca in un’indagine che sfida le loro certezze. Infine, in Noi siamo i ‘Bastardi’, i membri del gruppo devono confrontarsi non solo con un losco imprenditore del passato, ma anche con i fantasmi delle loro esistenze.

Un elemento che spicca in questo volume è la particolare attenzione che viene data alla quotidianità dei Bastardi. Oltre a risolvere i casi, i lettori scoprono i segreti, i conflitti e le fragilità dei protagonisti, arricchendo ulteriormente la loro caratterizzazione e rendendoli ancora più umani e vicini al pubblico. Questo aspetto di introspezione è una delle qualità che Maurizio de Giovanni ha sempre curato con grande attenzione, e che conferisce alla serie una profondità rara nel genere noir.

Ad aprire il volume è una nota introduttiva dello stesso Maurizio de Giovanni, che riflette sulle motivazioni e le tematiche che hanno ispirato queste storie. La copertina, realizzata da Fabiana Fiengo, richiama con forza l’universo noir della serie, con una grafica evocativa che non lascia indifferenti. Il progetto è stato curato da Luca Crovi, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, per garantire un prodotto finale di alta qualità, perfetto per i lettori di Sergio Bonelli Editore.

I bastardi di Pizzofalcone. Il Segreto di Martina e altre storie è dunque un nuovo, imperdibile capitolo per tutti i fan della serie, ma anche un’opera che riesce a fondere perfettamente narrativa e arte visiva. Il fumetto non solo approfondisce i personaggi e le trame già amate, ma arricchisce ulteriormente l’universo creato da de Giovanni, con un mix di tensione, mistero e riflessioni morali che lo rendono un appuntamento fondamentale per chi ama il noir e le storie che esplorano i dilemmi dell’animo umano. Con questo volume, i Bastardi di Pizzofalcone continuano a conquistare il cuore dei lettori italiani, rendendo ancora più iconico un mondo già straordinario.

Un anno con il Commissario Ricciardi

Sergio Bonelli Editore è lieta di annunciare l’uscita di un cofanetto imperdibile per tutti gli appassionati del Commissario Ricciardi, il celebre personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni. Dal 28 giugno, sarà disponibile in libreria e fumetteria “Un Anno con il Commissario Ricciardi”, una pregiata raccolta delle prime quattro storie a fumetti che hanno reso famoso questo iconico commissario.

Un Cofanetto di Prestigio

Questo elegante cofanetto raccoglie quattro delle storie più amate della saga:

  • Il senso del dolore
  • La condanna del sangue
  • Il posto di ognuno
  • Il giorno dei morti

Questa raccolta rappresenta l’inizio di una saga che continua a catturare l’immaginazione di moltitudini di lettori e che, grazie a questa edizione, trova una nuova vita in un formato di alta qualità, perfetto per i collezionisti.

Il Commento dell’Autore

Maurizio de Giovanni, l’autore dietro al successo del Commissario Ricciardi, ha condiviso il suo punto di vista su questa trasposizione a fumetti:

“Di fronte a un testo scritto siamo attivi. Mentre leggiamo un libro non possiamo fare altro: chiacchierare, navigare sui social, guardare un film. Anche per questo narrativa, cinema, telefilm e fumetti hanno linguaggi molto diversi. Quello che, come scrittore, posso rendere attraverso la narrativa è in primo luogo proprio l’interiorità dei personaggi. Ne racconto i sentimenti, più che le azioni. Quando invece si lavora su linguaggi visivi, è necessario affidare l’interiorità alle espressioni dei personaggi, ai loro volti e alle loro interazioni. Così ‘Il Commissario Ricciardi a fumetti’ non è traduzione in realtà della mia inventiva letteraria. Ma la traduzione di quanto io avevo immaginato in un’altra fantasia”.

Un Team di Talenti

Il progetto, curato da Luca Crovi, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix. La sceneggiatura delle storie è stata affidata a Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terraciano, mentre i disegni portano la firma di Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. Daniele Bigliardo ha anche realizzato la copertina.

Specifiche del Prodotto

Questo cofanetto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle atmosfere suggestive del Commissario Ricciardi e per apprezzare il talento narrativo e artistico che ha contribuito a rendere questa serie un punto di riferimento nel panorama del fumetto italiano. Non perdete l’appuntamento in libreria e fumetteria dal 28 giugno! Il cofanetto “Un Anno con il Commissario Ricciardi” ha le seguenti caratteristiche:

  • Formato: 19,5 x 26 cm, a colori
  • Tipologia: Cartonato
  • Pagine: 704
  • ISBN: 978-88-6961-954-0
  • Prezzo: 76 euro

 

Il Commissario Ricciardi. Canzone per Livia e altre storie

“La rappresentazione a fumetti comunica ai lettori

le stesse forze dirompenti e primitive presenti nei miei libri e che sono

alla base della vita dell’uomo e delle sue azioni: l’amore (e la sua degenerazione, l’odio) ma anche la fame”.

Maurizio de Giovanni

Nuovo appuntamento in libreria e fumetteria il prossimo 3 maggio per la serie delle graphic novel che traducono in fumetti le vicende del Commissario Ricciardi creato dalla penna di Maurizio de Giovanni.

Il volume, che raccoglie tre storie, è stato sceneggiato da Claudio Falco e Sergio Brancato. I disegni sono firmati da Luigi Siniscalchi e la copertina da Daniele Bigliardo. 

Canzone per Livia e altre storie vede per protagonistadella prima indagineLivia Lucani. In tour in America al fianco del marito Arnaldo Vezzi, la donna assiste ai concerti del tenore Enrico Caruso, incontra l’attore William Powell e si innamora di un singolare detective di nome Richards. Nella seconda storia un guappo viene accoltellato in un vicolo nei Quartieri Spagnoli e Ricciardi scopre che è stato l’unico grande amore di Bambinella. Nel terzo fumetto Lucia Maione chiede al commissario di raccontarle gli ultimi momenti di vita del figlio Luca durante un incontro al Caffè Gambrinus. Tre storie che indagano sul passato degli eroi creati da Maurizio de Giovanni, che firma anche la nota introduttiva.

Come sempre, il progetto è curato da Luca Crovi e le storie sono realizzate in coordinamento con la Scuola Italiana di Comix. Il volume è inoltre arricchito da un’appendice con disegni e bozzetti di Luigi Siniscalchi.

Il Commissario Ricciardi. Un Caso Senza Importanza e Altre Storie

Nuovo appuntamento  per la serie delle graphic novel che traducono in fumetti le vicende del Commissario Ricciardi creato dalla penna di Maurizio de Giovanni. “Il Commissario Ricciardi. Un Caso Senza Importanza e Altre Storie raccoglie quattro storie (Guardando Procida, L’uomo senza nome, Un caso senza importanza, Ponte Sebastiano, asservirvi…) che svelano l’anima dei personaggi creati da Maurizio de Giovanni.

Il racconto di una giornata strampalata dell’usciere Ponte Sebastiano. Il passato dell’agente Falco. Un’indagine del commissario Ricciardi in cui sono coinvolti Umberto II e sua moglie in vacanza a Villa Rosebery a Posillipo. Una storia d’amore impossibile sbocciata nel quartiere medievale di Terra Murata sull’isola di Procida. Racconti che, come di consueto, sapranno conquistare i lettori dello scrittore.

Con soggetti di Maurizio de Giovanni, Claudio Falco, Paolo Terracciano e Sergio Brancato, il volume è sceneggiato da Claudio Falco Paolo Terracciano e disegnato da Luigi Siniscalchi e Alessandro Nespolino.

La copertina del volume è di Daniele Bigliardo così come i disegni preparatori che chiudono il volume. Come sempre, il progetto è curato da Luca Crovi e le storie sono realizzate in coordinamento con la Scuola Italiana di Comix.