L’universo noir dei Bastardi di Pizzofalcone torna sugli scaffali delle librerie e fumetterie italiane con una nuova edizione che promette di tenere il lettore incollato alle pagine. Il volume, intitolato I bastardi di Pizzofalcone. Il Segreto di Martina e altre storie, sarà disponibile a partire dall’11 ottobre e rappresenta un ulteriore capitolo nell’amato mondo creato da Maurizio de Giovanni, il celebre scrittore napoletano che ha conquistato i lettori con il suo stile unico, intriso di mistero e umanità.
De Giovanni, autore della popolare serie di romanzi che ha ispirato anche una fortunata trasposizione televisiva, ha sempre affrontato il crimine con una visione profonda e rispettosa. Come lui stesso afferma: “L’omicidio è uno strappo, e la cicatrice che lascia si vedrà per sempre, ha effetti irreversibili e crea molte vittime, non solo il morto ammazzato. Ci vuole cura e rispetto anche per raccontarlo nella finzione.” Questo approccio è ben evidente nelle storie contenute in questo volume a fumetti.
Le sceneggiature di queste tre avvincenti avventure sono firmate da Claudio Falco e Sergio Brancato, che sono riusciti a trasporre l’intensità e la complessità emotiva dei Bastardi nel linguaggio visivo del fumetto, mantenendo intatta l’essenza dei personaggi e l’atmosfera che ha reso celebre la serie. I disegni, curati da Carmelo Zagaria, contribuiscono a ricreare la Napoli cruda e misteriosa che fa da sfondo alle storie, offrendo al lettore un’esperienza visiva che avvolge e coinvolge.
Le tre storie principali del volume, Maggio, Il segreto di Martina e Noi siamo i ‘Bastardi’, esplorano la complessità psicologica e morale dei protagonisti. In Maggio, la squadra si trova a indagare su un caso che li mette alla prova tra i vicoli di Napoli, in un mese di tensioni e rabbia. In Il segreto di Martina, una dodicenne scrive un tema scolastico che rivela violenze terribili, e la squadra si imbarca in un’indagine che sfida le loro certezze. Infine, in Noi siamo i ‘Bastardi’, i membri del gruppo devono confrontarsi non solo con un losco imprenditore del passato, ma anche con i fantasmi delle loro esistenze.
Un elemento che spicca in questo volume è la particolare attenzione che viene data alla quotidianità dei Bastardi. Oltre a risolvere i casi, i lettori scoprono i segreti, i conflitti e le fragilità dei protagonisti, arricchendo ulteriormente la loro caratterizzazione e rendendoli ancora più umani e vicini al pubblico. Questo aspetto di introspezione è una delle qualità che Maurizio de Giovanni ha sempre curato con grande attenzione, e che conferisce alla serie una profondità rara nel genere noir.
Ad aprire il volume è una nota introduttiva dello stesso Maurizio de Giovanni, che riflette sulle motivazioni e le tematiche che hanno ispirato queste storie. La copertina, realizzata da Fabiana Fiengo, richiama con forza l’universo noir della serie, con una grafica evocativa che non lascia indifferenti. Il progetto è stato curato da Luca Crovi, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, per garantire un prodotto finale di alta qualità, perfetto per i lettori di Sergio Bonelli Editore.
I bastardi di Pizzofalcone. Il Segreto di Martina e altre storie è dunque un nuovo, imperdibile capitolo per tutti i fan della serie, ma anche un’opera che riesce a fondere perfettamente narrativa e arte visiva. Il fumetto non solo approfondisce i personaggi e le trame già amate, ma arricchisce ulteriormente l’universo creato da de Giovanni, con un mix di tensione, mistero e riflessioni morali che lo rendono un appuntamento fondamentale per chi ama il noir e le storie che esplorano i dilemmi dell’animo umano. Con questo volume, i Bastardi di Pizzofalcone continuano a conquistare il cuore dei lettori italiani, rendendo ancora più iconico un mondo già straordinario.