Archivi tag: Chiara Saccuta

Post Fata Resurgo di Chiara Saccuta

Il panorama del fantasy italiano si arricchisce di una nuova gemma grazie all’uscita di Post Fata Resurgo, il tanto atteso sequel di Per Aspera ad Astra, firmato dall’autrice Chiara Saccuta. Questo romanzo, pubblicato dalla casa editrice Lumien, rappresenta non solo un proseguimento della storia di Edward e Ambrosine, ma anche un viaggio emotivo che promette di catturare i lettori sin dalla sua pubblicazione, prevista per il 18 ottobre 2024.

Una Nuova Avventura nelle Stelle

La saga di Saccuta ha già conquistato il cuore di molti lettori, superando le mille copie vendute nel solo primo anno di pubblicazione del suo predecessore. Con Post Fata Resurgo, i fan possono aspettarsi un’evoluzione della trama che si arricchisce di nuovi intrighi e sfide da affrontare. I protagonisti, Edward e Ambrosine, si trovano a fronteggiare una serie di eventi che metteranno alla prova non solo la loro relazione, ma anche il destino stesso del Kosmos. La tensione narrativa si promette elevata, con una posta in gioco sempre più alta.

Anteprima Esclusiva a Stranimondi

Non sarà necessario attendere troppo per assaporare le novità di questa saga. Infatti, Post Fata Resurgo verrà presentato in anteprima alla fiera Stranimondi di Milano, il 12 e 13 ottobre 2024. Durante questo evento, Chiara Saccuta avrà l’opportunità di interagire con i lettori attraverso una conferenza esclusiva. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire i segreti dietro il suo universo narrativo e conoscere più a fondo il futuro dei personaggi. Al termine dell’incontro, gli appassionati potranno anche ottenere una copia autografata del libro, un’opzione da non perdere per i collezionisti e i veri fan della saga.

Design e Illustrazione

Un elemento distintivo di Post Fata Resurgo è sicuramente la copertina, realizzata dalla talentuosa illustratrice Irene Barboni, che, insieme al progetto grafico curato da Giulia Calligola, riesce a trasmettere la magnificenza del mondo ideato da Saccuta. L’unione delle competenze di questi artisti si traduce in un prodotto visivamente accattivante, capace di attrarre lettori e appassionati del genere fantasy.

Una Storia di Amore e Conflitti

Nel romanzo, i lettori ritroveranno Edward e Ambrosine, due amanti separati dal destino e dalle scelte che devono affrontare nel vasto universo. La quarta di copertina anticipa un’ambientazione in cui il Kosmos è in subbuglio: il Signore dei Buchi Neri rappresenta una minaccia silenziosa, e le dinamiche di potere tra le famiglie stellari si fanno sempre più complesse. La lotta tra bene e male si fa sfumata, e i protagonisti devono affrontare rimorsi e responsabilità mentre cercano il loro posto in un universo che continua a cambiare.

Il Messaggio di Chiara Saccuta

L’autrice, Chiara Saccuta, ha dichiarato: “Non voglio far piangere i miei lettori. Voglio farli urlare.” Con questa affermazione, Saccuta si propone di trascinare i lettori in un vortice di emozioni e colpi di scena, dimostrando che il fantasy può essere un veicolo potente per esplorare temi complessi e relazioni umane intricate.

Chiara Saccuta è un’autrice siciliana, la cui passione per la scrittura è iniziata in tenera età. La sua formazione in arte e il suo amore per l’astronomia e le tradizioni orientali si riflettono nelle sue opere, creando un mix affascinante di cultura e fantasia. Con Post Fata Resurgo, Saccuta continua a esplorare mondi nuovi e a raccontare storie che sfidano la nostra percezione della realtà.

Post Fata Resurgo si preannuncia come un capitolo imperdibile per gli appassionati del fantasy italiano, con la promessa di emozioni forti e un approfondimento dei temi dell’amore e del conflitto. Non resta che attendere il 18 ottobre, ma nel frattempo, chi avrà la fortuna di partecipare a Stranimondi potrà godere di un’anteprima esclusiva di questo atteso romanzo. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito di Lumien, dove si possono trovare dettagli sulla saga e sulle altre opere della casa editrice.

Per Aspera ad Astra di Chiara Saccuta

Nel vasto universo della letteratura di genere fantasy, “Per aspera ad astra” di Chiara Saccuta si erge come un’opera che promette di catturare l’immaginazione dei lettori con la sua combinazione di romanticismo, avventura e intrighi interstellari. Ambientato nel profondo Kosmos, il romanzo ci presenta una trama ricca di tensione, colpi di scena e un worldbuilding barocco che trasporta il lettore in un viaggio affascinante tra stelle e pianeti.

Protagonista della storia è Ambrosine, una giovane donna di diciotto anni, promessa sposa a Harald Arpinia, futuro Signore Planetario di Giove. Ambrosine non è solo una scelta ideale per il potere che rappresenta, essendo la pupilla della potente famiglia Lira e figlia dell’inventore dei motori a curvatura, ma è anche l’Incarnazione Stellare di Vega, una delle stelle più luminose del cielo. Fin dall’inizio, il lettore è immerso in un contesto di alta nobiltà e di intrighi familiari, dove le aspettative e le responsabilità pesano come un macigno sulle spalle di Ambrosine.

Il momento in cui la sua astronave raggiunge Europa, uno dei satelliti di Giove, segna l’inizio di un cambiamento radicale. Qui, Ambrosine incontra Edward, il secondogenito della famiglia gioviana. L’attrazione magnetica tra i due giovani innesca una serie di eventi che metteranno in discussione le alleanze e i poteri stabiliti nel Kosmos. L’amore tra Ambrosine ed Edward, apparentemente destinato a sbocciare in un contesto di potere, si scontra con una realtà di complotti interstellari e dissidi familiari.

Il romanzo si dipana attraverso una trama ricca di tensione, in cui il ritorno del clan sovversivo dei Nox getta ombre su un futuro già incerto. Le autorità del Kosmos, preoccupate per il potenziale scoppio di una nuova guerra, si muovono rapidamente per mantenere l’ordine e l’equilibrio galattico. Tuttavia, Ambrosine e Edward, destinati a diventare i protagonisti di una nuova era, si trovano a fronteggiare una verità devastante che minaccia di distruggere ciò che conoscono.

Saccuta riesce a creare un’atmosfera che mescola il meraviglioso e il terribile, trasportando il lettore da un pianeta all’altro con le astronavi della Lira. Ogni mondo visitato è ricco di dettagli, misteri e culture da scoprire, permettendo una narrazione che tiene il lettore con il fiato sospeso. Il fascino di “Per aspera ad astra” risiede non solo nelle avventure che i personaggi vivono, ma anche nelle emozioni che scaturiscono da relazioni complesse e dinamiche interpersonali.

Chiara Saccuta, autrice siciliana dal carattere solare e ottimista, infonde nella sua opera elementi di ricerca e curiosità per l’astronomia e le tradizioni orientali, creando una narrazione che è al contempo epica e intimista. Con “Per aspera ad astra”, Saccuta invita i lettori a esplorare un universo in cui l’amore e il potere si intrecciano, dando vita a una saga che promette di svilupparsi attraverso altre avventure intergalattiche.

La scrittura di Saccuta, già dimostrata in opere precedenti come “Yuanfen”, riflette la sua capacità di dare vita a mondi e personaggi vividi e memorabili. “Per aspera ad astra” rappresenta l’inizio di un viaggio che porterà il lettore a confrontarsi con temi di libertà, identità e la ricerca del proprio posto nell’universo. Con la sua prosa avvincente e la sua attenzione ai dettagli, Chiara Saccuta riesce a coinvolgere i lettori, rendendo ogni pagina un invito a esplorare le meraviglie e le complessità del Kosmos.

In conclusione, “Per aspera ad astra” non è solo un romanzo fantasy, ma un viaggio emozionante attraverso un universo ricco di storie da raccontare. I lettori sono invitati a sedersi comodi e prepararsi a un’avventura che promette di scaldare i cuori e inumidire gli occhi, mentre Ambrosine ed Edward si destreggiano tra complotti, segreti e la scoperta dell’amore in un cosmos in continuo movimento. Chiara Saccuta ha creato un’opera che non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere sul significato dell’amore e della libertà in un universo vasto e misterioso.

Exit mobile version