Non so voi, ma quando ho visto per la prima volta l’immagine di Matilda Lutz trasformata in Red Sonja, ho sentito una scossa attraversarmi la schiena. È stato come un viaggio nel tempo, un ritorno a quell’adolescenza nerd fatta di fumetti dai colori esplosivi, guerriere leggendarie e armature tanto iconiche quanto improbabili, che ci facevano sognare mondi lontani e battaglie epiche. Red Sonja non è solo un nome, è un battito del cuore per chiunque ami il fantasy puro, quello ruvido, viscerale, pieno di spade, magia, vendetta e donne pronte a sfidare tutto e tutti. Dopo anni di rinvii, fallimenti, progetti evaporati e promesse non mantenute, finalmente possiamo dirlo a voce alta: Red Sonja sta per tornare al cinema.
La regia è affidata a M.J. Bassett, che molti di noi ricordano per Solomon Kane, un film che pur tra alti e bassi aveva saputo catturare l’anima dark e sporca del fantasy d’altri tempi. Accanto a lei c’è Tasha Huo, la penna dietro la serie di Tomb Raider su Netflix, e già qui si capisce che il progetto ha tutte le carte in regola per darci non solo azione e sangue, ma anche personaggi forti e memorabili. Al centro della scena, naturalmente, c’è Matilda Lutz, attrice che abbiamo ammirato in Revenge (dove era già un concentrato di rabbia e vendetta da brivido) e Rings, e che qui porta sullo schermo una Red Sonja magnetica, intensa, con uno sguardo che promette tempesta. Il leggendario bikini in cotta di maglia? C’è, ma rivisto in chiave più moderna, più adatta a un pubblico del 2025, senza tradire però quell’aura selvaggia che ha reso Sonja un’icona.
Il cast è di quelli che fanno brillare gli occhi ai fan: Wallis Day, che molti conoscono come Batwoman, interpreterà la crudele Dark Annisia, mentre Robert Sheehan, l’amato Klaus di The Umbrella Academy, vestirà i panni di Dragan. E non finisce qui, perché ci saranno anche Michael Bisping, Martyn Ford ed Eliza Matengu, pronti a popolare un mondo dove le battaglie non saranno solo corpo a corpo, ma anche psicologiche e morali.
La sinossi ufficiale fa già sognare: Red Sonja, catturata e incatenata, dovrà combattere per la sua sopravvivenza e guidare un esercito di reietti contro l’impero del tiranno Dragan e della sua spietata sposa Dark Annisia. Insomma, ci aspettano sangue, sudore, spade insanguinate e alleanze improbabili. E francamente, io non vedo l’ora di vedere tutto questo sul grande schermo.
Al Comic-Con di San Diego, dove il trailer è stato finalmente mostrato e subito dopo diffuso online, abbiamo avuto un primo assaggio del tono del film. Si apre su una scena brutale, un massacro, con Sonja che giura vendetta. La seguiamo mentre si fa strada tra orde di soldati in un’arena polverosa, col bikini metallico che scintilla alla luce fioca, fendendo carne e metallo con una furia primordiale. E sì, c’è perfino un momento comico legato all’armatura, quasi una strizzata d’occhio ironica ai fan, che non intacca però la serietà della storia. È questo mix di brutalità e autoironia a dare speranza sul fatto che il film saprà trovare il giusto equilibrio tra rispetto per il materiale originale e modernità.
Red Sonja nasce nel 1973 grazie a Roy Thomas e Barry Windsor-Smith per la Marvel Comics, ispirata ai racconti pulp di Robert E. Howard, il padre di Conan il Barbaro. Con i suoi capelli rossi come fiamme e un carattere indomito, Sonja è diventata subito un simbolo di forza femminile, libertà e ribellione. Non stupisce che nel 2011 sia stata inserita tra le “100 Sexiest Women in Comics” da Comics Buyer’s Guide: Sonja non è mai stata solo un corpo da ammirare, ma un personaggio carismatico e complesso, capace di lasciare il segno in ogni medium, dai fumetti ai giochi, ai romanzi, fino ovviamente al cinema.
La sua storia cinematografica, però, non è stata tutta rose e fiori. Il film del 1985 con Brigitte Nielsen è diventato un cult, sì, ma più per il suo fascino kitsch che per la qualità. Nel 2008 Robert Rodriguez aveva provato a rilanciare il personaggio con Rose McGowan, ma il progetto si arenò. Ancora nel 2018 si parlava di un film firmato Bryan Singer, poi sparito nel nulla, anche a causa del flop al botteghino del reboot di Conan del 2011. È solo nel 2021 che il progetto ha davvero preso forma, arrivando finalmente alla produzione e fissando l’uscita nelle sale per il 15 agosto, con arrivo sulle piattaforme digitali il 29 dello stesso mese.
Per noi fan, questo ritorno non è solo un nuovo film fantasy da guardare: è un’occasione per celebrare un personaggio che ha segnato l’immaginario collettivo, un modo per vedere come il cinema nerd di oggi sappia prendere le sue radici pulp e trasformarle in qualcosa di fresco e potente. Matilda Lutz sembra nata per incarnare questa nuova Sonja, e M.J. Bassett ha già dimostrato di avere la mano giusta per storie cupe e intense.
Quindi, care e cari nerd, prepariamoci: quest’estate ci aspetta una tempesta rovente, fatta di spade, magia e coraggio. Io sono già pronta a brandire la mia spada metaforica. E voi? Avete visto il trailer? Che impressione vi ha fatto? Correte a raccontarmelo nei commenti e, se vi va, condividete questo articolo sui vostri social: il regno di Red Sonja ha bisogno del supporto di tutti noi appassionati!