Archivi tag: artisti fumetto

“Generazione Fumetto”: Il documentario che racconta l’anima nerd dell’Italia disegnata – e che presto arriverà al cinema

C’è un momento, nella vita di ogni nerd che si rispetti, in cui si guarda indietro e ci si rende conto di quanto i fumetti abbiano plasmato l’immaginario, influenzato la visione del mondo e, perché no, accompagnato le trasformazioni personali e culturali di un’intera generazione. È da questo sentire condiviso che nasce Generazione Fumetto, il documentario scritto e diretto da Omar Rashid che si prepara a fare il suo debutto nelle sale italiane grazie a Valmyn, con la preziosa collaborazione di Lucca Comics & Games nel ruolo di consulente artistico. Il trailer – già disponibile online su YouTube – è una dichiarazione d’amore verso il fumetto italiano, un manifesto di intenti per raccontare il cuore pulsante di una scena artistica esplosa negli ultimi dieci anni.

Ma Generazione Fumetto non è un semplice documentario: è un viaggio visivo ed emotivo, un’ode disegnata a un’epoca in cui il fumetto è passato da linguaggio “di nicchia” a medium potente e trasversale. Il film ci porta nelle vite e negli studi creativi di sette artisti simbolo di questa trasformazione: Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua (Keison), Maicol & Mirco, Sio (Simone Albrigi), Mirka Andolfo, Sara Pichelli e Rita Petruccioli. Tutti nati negli anni Ottanta, questi autori incarnano una generazione che ha saputo trasformare la matita in strumento di espressione personale, critica sociale e affermazione identitaria.

Una rivoluzione culturale raccontata in soggettiva

Generazione Fumetto è un documentario corale e intimo allo stesso tempo. Non si limita a mostrare le opere finite, ma ci porta dietro le quinte, nelle case e nelle fumetterie, nei luoghi in cui il disegno prende forma e l’idea si fa racconto. Le interviste sono girate nei luoghi più personali: non freddi studi televisivi, ma cucine, scrivanie, librerie strabordanti di albi e poster. L’obiettivo? Catturare l’essenza dell’autore nel suo ambiente naturale, nel momento creativo, mentre riflette sul proprio ruolo di artista e comunicatore.

Il documentario esplora anche le relazioni tra questi autori e il loro pubblico. Le community che li seguono sono parte attiva del racconto: lettrici e lettori che non si limitano ad acquistare un albo, ma lo vivono, lo condividono, lo discutono. L’industria editoriale, i curatori, gli editori e persino le fumetterie stesse diventano protagonisti di un ecosistema che si autoalimenta con passione, talento e un pizzico di follia creativa. È un ritratto collettivo di un’Italia che disegna, racconta e sogna a fumetti.

Da arte minore a linguaggio del presente

Il cuore del film è proprio questo: mostrare come il fumetto – spesso relegato in passato a una forma d’arte minore – sia oggi uno dei linguaggi più efficaci per raccontare la contemporaneità. Le opere di Zerocalcare affrontano con ironia e profondità i temi dell’identità, della precarietà e dell’attivismo. I mondi di Mirka Andolfo esplorano con delicatezza e sensualità il corpo e l’immaginario femminile. La satira nonsense di Sio ha riscritto il rapporto tra gag e narrazione per un pubblico digitale. Le tavole dense di rossi e neri di Maicol & Mirco sono diventate un universo filosofico a sé. La poetica illustrata di Rita Petruccioli, il dinamismo americano di Sara Pichelli (prima italiana a disegnare Spider-Man per la Marvel) e la narrazione introspettiva di Giacomo Bevilacqua completano un mosaico di stili che riflette l’eclettismo dell’Italia nerd e creativa.

Anteprime d’autore: Napoli e Milano celebrano la cultura nerd

L’attesa per il lancio ufficiale al cinema sarà scandita da due eventi imperdibili per i fan del fumetto e della cultura pop: una special preview al Napoli Comicon il 1° maggio e un altro appuntamento a giugno al Best Movie Comics & Games di Milano, in presenza del regista Omar Rashid e di alcuni degli autori protagonisti del film. Saranno occasioni preziose non solo per vedere in anteprima spezzoni del documentario, ma anche per confrontarsi con chi ha scritto (e disegnato) la nuova grammatica della narrazione grafica italiana.

Un film da non perdere per ogni appassionato di fumetti

Generazione Fumetto non è un prodotto commerciale fine a sé stesso, ma un tributo necessario a un’arte che oggi più che mai racconta la realtà in modo potente, accessibile e autentico. Non è un caso se negli ultimi anni i fumetti sono entrati nei festival di cinema, nelle librerie generaliste, nei programmi scolastici. Le storie a vignette stanno riscrivendo l’immaginario collettivo, portando con sé tematiche politiche, sociali, ambientali e culturali. E Generazione Fumetto fotografa questo momento con sensibilità e partecipazione.

Il documentario, prodotto da Valmyn con la regia di Rashid e la consulenza artistica di Lucca Comics & Games, sarà distribuito prossimamente nelle sale italiane. Se ami i fumetti, se hai letto almeno una volta una striscia di Zerocalcare tra un meme e un reel, se ti emozioni davanti a una splash page ben riuscita o se ti sei sentito rappresentato da una tavola silenziosa ma potente… questo film è per te.

Per rimanere aggiornati sulle novità, immagini dal set, teaser poster e materiali stampa ufficiali, sono disponibili online contenuti esclusivi sul sito di Echo Group e sui canali social dedicati. Il futuro del fumetto italiano passa anche da qui, e questa è una generazione che ha tanto da dire, da disegnare e da condividere.

Hai già visto il trailer di Generazione Fumetto? Ti invito a dargli un’occhiata: è una finestra su un mondo che – forse – è anche il tuo.

Torino Comics 2025 chiude l’edizione più grande di sempre: 70.000 appassionati nel weekend a Lingotto Fiere

Si è chiusa oggi la XXIX edizione di Torino Comics, organizzata da GL events Italia in joint venture con Just for Fun, che per tre giorni ha trasformato Lingotto Fiere in un mondo creativo aperto ad appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi, videogiochi e doppiaggio. Sono stati 70.000 i visitatori per il Torino Comics più grande di sempre: oltre 50 mila metri quadri di superficie espositiva, una programmazione ricchissima e tanti spazi dedicati a musica, sport, cosplay, arte e cultura pop.

«Questa edizione ha confermato il grande potenziale di Torino Comics, in termini di numeri e di contenuti – commenta Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. – La manifestazione è cresciuta ancora, diventando sempre più punto di riferimento per chi ama la cultura pop in tutte le sue forme. Siamo orgogliosi di aver costruito un evento capace di parlare a generazioni diverse, valorizzando la partecipazione, l’inclusione e la creatività».

Torino Comics ha ospitato oltre 70 autori italiani e internazionali, tra cui Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Marco Gervasio e Luca Enoch, solo per fare qualche nome. Questa edizione ha visto il ritorno di Panini Comics con le pubblicazioni Disney, che sabato ha presentato la variant di Topolino con la copertina speciale dedicata alla città di Torino, a firma di Paolo Mottura.

Onda sonora: premiati i migliori doppiatori dei videogiochi

Il main stage ha ospitato la seconda edizione di Onda sonora, il premio di doppiaggio dedicato al mondo dei videogiochi, promosso in collaborazione con Voci Animate e Videogiochitalia.it.

I premi sono andati a: Alessandro Maria D’Errico, miglior doppiaggio maschile; Stefania Rusconi, miglior doppiaggio femminile; Carlo Alberto Cravino, miglior direzione del doppiaggio; Marco Balzarotti, premio speciale Torino Comics.


Gli eventi sold out

Tutto esaurito per lo spettacolo Vegeta è morto (e l’ho ucciso io), che ha visto protagonista Gianluca Iacono, storica voce italiana del celebre personaggio di Dragon Ball, e per il concerto di Giorgio Vanni, con migliaia di fan in delirio che hanno cantato le canzoni dei cartoni animati anni ’90 e 2000. Lunghe code di fan per salutare i creator più amati dai giovani e dai giovanissimi, come Lollo Lacustre, Poldo e XMurry. Tra gli incontri più affollati in sala The Hive, la presentazione di Terravento, la nuova saga fantasy di Topolino; il dibattito sulla rappresentazione del mondo LGBTQIA+ nel mondo dei videogiochi e dei fumetti con il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics, l’intervento dell’attivista e illustratrice marocchina Zainab Fasiki sul potere dell’arte come strumento di cambiamento sociale e l’incontro a cura di Tunuè su come il fumetto racconta l’attualità, il fenomeno dell’immigrazione e delle seconde/nuove generazioni, in occasione della presentazione di C’era una volta l’est di Boban Pesov.

Competizioni cosplay: i vincitori volano a Madrid e Tolosa

Il pubblico ha assistito con entusiasmo alle due competizioni cosplay internazionali, con oltre 300 partecipanti in gara: nella tappa italiana dell’International Cosplay League Diego Capuozzo con il personaggio di Dragonzord dei Power Rangers ha trionfato nella categoria singoli, mentre Letizia Furlini e Walter Rocca, con i personaggi Yuna e Tidus Auron da Final Fantasy X sono saliti sul gradino più alto del podio per la categoria coppie. I vincitori voleranno a settembre a Madrid per la finale, in occasione del Japan Weekend. Domenica si è svolta invece la selezione italiana dell’Europa Cosplay Cup, le cui finali si svolgeranno a novembre a Tolosa, in Francia, in occasione dell’evento Toulouse Game Show. Grande partecipazione anche per la prima edizione della K-Pop League Italia: i vincitori della tappa torinese gareggeranno alla finale nazionale in programma a Milano in occasione della Games week.

 

Sport, videogames e attività per i più piccoli

Tra le novità del 2025, l’area sport all’esterno del Padiglione 3 ha proposto attività gratuite, tornei ed esibizioni che hanno coinvolto visitatrici e visitatori di ogni età.

La Città dell’Agenda della Disabilità – in collaborazione con CPD e Fondazione CRT – ha proposto esperienze immersive, giochi e attività per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità.

Inclusione e benessere le parole chiave anche dell’area kids, con attività di truccabimbi e laboratori creativi per bambini, in collaborazione con Carioca, e della formazione per addetti ai lavori dal titolo Creare per crescere, per esplorare il valore del segno grafico e del colore in età evolutiva, organizzato in collaborazione con APPIA – Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Linea d’acqua APS.

Sempre più spazio per l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport, con oltre 100 postazioni per il freeplay, tornei, simulazioni e un’area indie dedicata all’innovazione e alla creatività nel mondo videoludico, dove le case editrici indipendenti e i game developer emergenti hanno presentato i loro progetti originali e inediti.

SBAM! Fumetti a Cologno 2025: il grande evento dedicato alla Nona Arte

Cologno Monzese si prepara ad accogliere la quarta edizione di SBAM! Fumetti a Cologno, un evento imperdibile per tutti gli appassionati della Nona Arte. Organizzato dalla Città di Cologno Monzese, dalla Biblioteca Civica e dalla casa editrice SBAM!, questo festival promette di immergere i visitatori nel magico universo dei fumetti. L’appuntamento è fissato per il 29 e 30 marzo 2025 nella suggestiva cornice della Chiesa Antica di Piazza XI Febbraio.

Durante il weekend, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare i molteplici aspetti di questo straordinario linguaggio artistico, che spazia dall’intrattenimento alla riflessione, dalla leggerezza all’esplorazione culturale, fino a raggiungere le vette dell’arte. L’ingresso è completamente gratuito, offrendo a tutti la possibilità di immergersi in un’esperienza unica e coinvolgente.

Il programma della manifestazione è ricco di incontri con grandi fumettisti, performance dal vivo e sessioni di dediche esclusive. Gli stand delle case editrici e delle associazioni presenti daranno modo ai visitatori di scoprire le ultime novità editoriali, con la possibilità di acquistare volumi rari e da collezione. Non mancheranno workshop di disegno dedicati al fumetto occidentale e al manga, pensati per tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti desiderosi di avvicinarsi all’arte sequenziale.

Tra gli ospiti della manifestazione, spiccano nomi di rilievo come Giorgio Sommacal, Sabrina Sala, Adele Libro, Chiara Zen, Stefano Zampollo, rappresentanti della casa editrice SBAM!, insieme ai celebri Clod & Bonfa, noti per i loro lavori su Sturmtruppen, Nick Carter, Leo Pulp e Cattivik. Sarà presente anche l’associazione Bergomix, con un team di autori d’eccezione, e Athos Careghi, che rappresenterà Gli Amici del Vittorioso, mantenendo viva la memoria della storica testata. Tra gli altri nomi in evidenza figurano Fabiano Ambu, Rosa Puglisi, Vittorio Pavesio, Fabrizio De Fabritiis, Luciano Costarelli e Chiara Mognetti, senza dimenticare le case editrici IT Comics, Emmetre Edizioni, Midian Comics, ITL Libri e Menhir Edizioni.

L’evento sarà arricchito da tre grandi mostre tematiche. Bande Dessinée all’italiana offrirà un viaggio nella storia dei fumetti italiani più amati, da Geppo a Tex, da Paperino a L’Insonne. Gli animali fantastici di Giorgio Sommacal presenterà una selezione di tavole originali che svelano il processo creativo dietro personaggi iconici come Bestiacce, Cattivik e Lupo Alberto. Infine, la mostra interattiva Il più bello dei Tapiri coinvolgerà i più piccoli in un gioco creativo che li porterà a scegliere la loro interpretazione preferita del mitico Sbam-Tapiro.

I workshop e gli incontri rappresentano un’altra attrattiva fondamentale della manifestazione. Tra gli appuntamenti più attesi spiccano “Disegna il tuo manga” con Sabrina Sala e “Disegna il tuo fumetto” con Giorgio Sommacal. Inoltre, la tavola rotonda Fumetti in Biblioteca, moderata da Michele Ginevra, analizzerà il ruolo del fumetto nella diffusione culturale, mentre l’incontro Fumetti per il sociale vedrà la presentazione dell’albo In viaggio con Tito, dedicato all’autismo. Tra gli ospiti più prestigiosi figura Silvia Ziche, storica autrice Disney e creatrice di Lucrezia, che interverrà in un incontro moderato da Vittorio Pavesio. Un altro appuntamento da non perdere sarà Passione Manga, con un approfondimento sulle differenze tra manga giapponese e italiano a cura di Sabrina Sala e Adele Libro. Infine, il panel Ti ricordi di Carosello e Supergulp? condurrà il pubblico in un viaggio nella storia dei fumetti animati con Clod e Bonfa.

L’evento non sarà solo un’occasione per scoprire nuovi fumetti e incontrare gli autori, ma offrirà anche momenti di intrattenimento dal vivo. La domenica, i cosplayer professionisti saranno presenti per regalare ai più piccoli l’emozione di incontrare i loro personaggi preferiti e scattare foto ricordo. A chiudere la manifestazione, il concerto della band 5Cerealiz, che farà rivivere le sigle dei cartoni animati più amati di sempre.

SBAM! Fumetti a Cologno si terrà presso la Chiesa Antica di Piazza XI Febbraio, a Cologno Monzese (MI), facilmente raggiungibile con la metro MM2 – fermata Cologno Centro, oppure in auto tramite l’uscita Cologno Est della Tangenziale Est. Con un’offerta così variegata, l’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del fumetto, pronto a regalare due giorni di pura magia e creatività nel cuore della Nona Arte.