Archivi tag: Artist Alley

MonzaCon Summer Edition 19 e 20 luglio 2025 : fumetti, cosplay e cultura nerd infiammano Monza!

Il 19 e 20 luglio 2025, l’OPIQUAD ARENA di Monza, in Viale Stucchi, si trasformerà nel crocevia dell’immaginazione, dell’arte e della passione nerd. Torna l’edizione estiva MonzaCon, la convention che si sta affermando come uno degli eventi più amati del Nord Italia per chi vive di fumetti, manga, cosplay, videogiochi, action figures e cultura pop. Ma definirla semplicemente una fiera sarebbe riduttivo. MonzaCon è un viaggio, un’esperienza immersiva che attraversa le sfaccettature dell’intrattenimento nerd e le fonde in un unico, vibrante universo condiviso.

Il conto alla rovescia è già partito e i giorni scorrono veloci verso un weekend che promette spettacolo, emozioni e sorprese. MonzaCon non è solo un contenitore, ma un vero e proprio palcoscenico culturale. Qui il fumetto non è solo passione, è punto di partenza per esplorare mondi narrativi, approfondire tecniche artistiche e celebrare storie che ci hanno cresciuti e ispirati.

Il cuore pulsante della manifestazione sono senza dubbio gli ospiti. Tra i nomi più attesi spiccano Luca Enoch, celebre autore italiano noto per personaggi iconici come “Gea” e “Dragonero”; Claudio Sciarrone, una delle penne più amate dell’universo Disney e PK; Christian Galli, giovane talento in ascesa; Francesco Sala, noto per i suoi lavori evocativi e intensi; Leonardo Berghella, brillante illustratore e autore, e infine Giorgio Maria Romanelli, narratore visivo e regista. Ognuno di loro porterà sul palco non solo la propria esperienza, ma soprattutto un frammento del mondo che hanno contribuito a creare con matita e passione.

La giornata di sabato 19 luglio sarà scandita da un ricco programma di eventi. L’apertura ufficiale è affidata a Masta, conduttore e voce narrante dell’evento. Si inizierà con la presentazione degli ospiti e l’annullo filatelico speciale delle cartoline dell’evento a cura di Poste Italiane. A seguire, l’intervento di Beatrice Tassone, ambassador di Coop Lombardia, aprirà una riflessione sul connubio tra cultura pop e realtà sociale. Parallelamente, nella Sala Workshop, la Scuola del Fumetto di Milano proporrà un focus sull’espressività e la recitazione degli animali nei fumetti, una lezione imperdibile per aspiranti disegnatori e fan dell’animazione. E per concludere la mattinata, un’intervista esclusiva con Francesco Sala, che svelerà retroscena, progetti e visioni future.

Ma MonzaCon è anche un gigantesco bazar nerd dove ogni appassionato può perdersi per ore. L’area commerciale sarà invasa da una miriade di espositori pronti a far brillare gli occhi a collezionisti e curiosi: dalle action figures ai manga, dalle fanart ai retrogames, fino a katane, peluche, spille, sculture e perfino tattoo live. Alcuni nomi di spicco? Rox’s Creations, Hall of Game, Goat, La Fumetteria di Chu, SecondLife Retrogame, Luka’s Fantasy Store, Il Mice Tattoo e Tattoo Invoked, solo per citarne alcuni. Ogni stand sarà una scoperta, un piccolo angolo di creatività dove trovare il pezzo mancante per la propria collezione o un regalo originale per amici e anime affini.

Per chi ama l’arte e vuole incontrare da vicino chi crea illustrazioni, fumetti e oggetti handmade, MonzaCon offre un’Artist Alley da urlo. Decine di artisti indipendenti daranno vita a uno spazio coloratissimo e pieno di energia, in cui sarà possibile acquistare stampe, sketchbook, portachiavi, spille, sticker e molto altro. Tra gli artisti presenti: AlyTheKitten, Marifantasyart, Berry, Manekiya, Wolfie, Fuwanci, Opal Illustra, Elisa Berry, Onigiri, TobyA Illustration e tantissimi altri, ognuno con uno stile unico e una storia da raccontare. Questo spazio rappresenta il cuore pulsante della creatività emergente italiana, e un’occasione perfetta per sostenere il talento indipendente.

Ci sarà spazio per tutti: per chi vive il cosplay come arte e identità, per chi cerca il fumetto introvabile, per chi sogna di farsi tatuare il simbolo della propria saga del cuore, per chi vuole incontrare i propri autori preferiti, e persino per chi è alla ricerca di un momento di svago in famiglia. MonzaCon è un evento che abbatte barriere, che mescola generazioni e gusti, unendo chi ha imparato a leggere su Topolino a chi si è innamorato grazie a un manga shōjo.

Nel corso della due giorni, sarà possibile partecipare a panel, conferenze, laboratori, incontri con editori e performance live. La passione è l’unico biglietto d’ingresso emotivo richiesto. E se anche tu hai sognato almeno una volta di vivere dentro una splash page, tra pagine illustrate e musiche epiche, MonzaCon è il tuo luogo d’appartenenza.

L’estate 2025 si tingerà di inchiostro, pixel e colori fluo: MonzaCon ti aspetta il 19 e 20 luglio all’Opiquad Arena, per celebrare insieme la cultura nerd in tutte le sue magnifiche, folli, meravigliose declinazioni. Non fartelo raccontare, vivilo.

Lanciano nel Fumetto 2025: un weekend Epico tra Fumetti, Cosplay e Gaming

Finalmente è arrivata l’attesissima notizia: Lanciano nel Fumetto è in arrivo, e l’edizione di quest’anno promette di essere più epica che mai. I giorni da segnare sul calendario sono il 7 e l’8 giugno 2025, quando il Parco Villa delle Rose di Lanciano si trasformerà in un vero e proprio hub della cultura pop, unendo fumetti, cosplay, giochi e musica in un’unica esperienza straordinaria. Organizzato dall’associazione culturale Timgad, questo evento sarà una vera e propria immersione nel mondo nerd, un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso venti anni di passione per il fumetto, il cosplay e il gaming.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Se si vuole davvero comprendere il grande mistero lo si deve guardare da tutti i punti di vista”, invita i partecipanti a esplorare la cultura pop sotto nuove angolazioni, come se ogni dettaglio fosse un mistero da risolvere. E, sebbene le edizioni precedenti abbiano lasciato un segno indelebile, questa sembra davvero destinata a superare ogni aspettativa.

La grande protagonista sarà la mostra-mercato, che offrirà una miriade di stand pieni di fumetti, gadget da collezione, giochi da tavolo e manga. Per gli appassionati di fumetti e illustratori, sarà un’occasione imperdibile per incontrare autori, scoprire nuove opere e magari portarsi a casa qualche pezzo da collezione. Ma non è tutto: quest’edizione non è solo per gli amanti dei fumetti. L’area gaming, equipaggiata con simulatori di guida a 120 fps e console di ultima generazione, attirerà sicuramente una folla di videogiocatori pronti a sfidarsi in esperienze immersive e coinvolgenti. Inoltre, per chi ama i giochi di ruolo e i tornei, saranno organizzati eventi imperdibili, con giochi da tavolo e carte collezionabili pronti a scatenare la competizione.

Quello che rende Lanciano nel Fumetto davvero speciale è la sua location: 42.000 metri quadrati di parco verde, che offrono uno spazio perfetto per esplorare ogni angolo di questo evento. Non solo sarà l’opportunità di immergersi nel mondo dei fumetti, ma anche di scattare foto memorabili grazie alle aree fotografiche allestite appositamente. E, se pensate che questo sia già tanto, l’evento vanta anche il titolo di seconda fiera più grande d’Italia ospitata in un parco pubblico, rendendola una manifestazione unica nel suo genere.

Ma se c’è un momento che tutti aspettano con trepidazione, è la Gara Cosplay. Con oltre 50 espositori pronti a mostrare le loro creazioni, l’evento sarà una vera e propria sfilata di costumi ispirati a personaggi iconici del mondo del fumetto, del cinema e dei videogiochi. La gara non è solo una competizione di costumi, ma una vera e propria festa della creatività, dove i cosplayer si sfideranno con performance straordinarie. Sarà il cuore pulsante dell’intero evento.

L’Artist Alley sarà un altro punto focale, dove disegnatori, illustratori e creatori di fumetti esporranno i loro lavori e si metteranno a disposizione del pubblico. Un’occasione unica per incontrare i propri idoli e scoprire nuovi talenti, ma anche per acquistare disegni originali e fumetti autografati. E, ovviamente, non mancheranno le tradizionali aree fotografiche, che permetteranno di catturare i momenti più suggestivi e memorabili della fiera.

In sintesi, Lanciano nel Fumetto  non sarà solo una fiera, ma un’esperienza immersiva che celebra la passione per il fumetto, il cosplay, i videogiochi e la cultura pop in tutte le sue forme. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di questi universi fantastici, un appuntamento che lascerà ricordi indelebili. Non c’è dubbio che l’edizione di quest’anno si preannunci come un viaggio straordinario nel cuore della cultura nerd, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di diventare protagonista di una delle fiere più coinvolgenti d’Italia. Non resta che prepararsi e farsi trovare pronti per l’8 giugno.

Ludicomix 2025: Vent’anni di meraviglia nerd nel cuore di Empoli

C’è qualcosa di straordinario nell’aria a Empoli, e non è solo il profumo dell’estate che si avvicina. Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, il centro storico della città toscana si trasformerà in un’epica mappa del tesoro per tutti gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay, cultura nerd e pop. Stiamo parlando di Ludicomix, la manifestazione che quest’anno celebra con orgoglio il suo ventesimo anniversario, segnando due decenni di passione, creatività e condivisione in un universo che abbraccia il fantastico e lo straordinario.

Vent’anni di storia nerd: una timeline di emozioni

Ludicomix nasce nel 2005 come evento locale, ma fin da subito rivela un DNA speciale: non è solo una fiera del fumetto, ma un vero e proprio spazio di aggregazione per menti curiose e spiriti geek. Anno dopo anno, la manifestazione si è evoluta, proprio come un personaggio di un GdR ben costruito, espandendosi in termini di contenuti, location e pubblico. Il 2025 è un punto di arrivo importante, ma anche un nuovo inizio: per la prima volta si estende su tre giorni completi, dal sabato al lunedì, per offrire un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.

Empoli si trasforma: dal Palaexpo al Fantasy Park

Durante Ludicomix, Empoli non è più soltanto una città: diventa una dimensione parallela. Ogni angolo del centro storico viene investito da un’energia unica. Il Palaexpo, cuore storico dell’evento, accoglierà ancora una volta gli espositori, la grande area commerciale, gli incontri con gli autori e le postazioni di gioco libero. Ma c’è di più: il Parco Mariambini sarà teatro di laboratori, tornei e attività per ogni fascia d’età, mentre Piazza della Vittoria ospiterà i momenti clou sul palco, dai concerti ai cosplay contest.

Tra le novità più succose c’è la nuova Taverna del Ciuchino Volante, zona interamente dedicata al gioco di ruolo (GdR), che quest’anno trasloca al Fantasy Park, regalando ancora più spazio a sessioni narrative e tavoli tematici per giocatori esperti e neofiti. Una vera locanda fantasy, con atmosfere da Forgotten Realms, dove le storie prendono vita tra dadi, mappe e interpretazioni appassionate.

Arte, illustrazione e grandi ospiti

Ogni edizione di Ludicomix ha il suo “volto” illustrato, e per il 2025 il compito di disegnare la locandina è toccato a Katerina Ladon, celebre illustratrice della nuova edizione di Dungeons & Dragons. Oltre ad aver realizzato il manifesto ufficiale, Ladon sarà presente con una mostra personale e incontrerà il pubblico per raccontare il suo lavoro tra draghi, dungeon e visioni epiche.

Accanto a lei, una vera e propria Artist Alley costellata di talenti: da Marco Turini a Nicola Savioli, da Daniele Kong a Gigi Baldassini, con firme note nel panorama internazionale del fumetto e dell’illustrazione. Non mancheranno editori, collezionisti e appassionati pronti a celebrare il fumetto in tutte le sue declinazioni, dall’indie al mainstream.

Cosplay, tornei e contenuti social: l’anima pop del festival

Il Cosplay Contest è ormai uno degli appuntamenti più attesi: domenica 1 giugno, i cosplayer calcheranno il palco in Piazza della Vittoria per contendersi i premi più ambiti, tra cui l’abbonamento completo per il Lucca Comics & Games 2025. Spazio alla creatività sartoriale, all’interpretazione e alla magia di chi riesce a incarnare un personaggio con passione e precisione.

Non meno importante sarà la componente ludica: tornei di Magic: The Gathering, Disney Lorcana, Altered, Giochi di Ruolo, boardgames, videogiochi retro e titoli di nuova generazione. Il pubblico potrà sfidarsi, scambiarsi carte, chiacchierare di build, combo e lore in un contesto stimolante e accessibile.

E per gli amanti dei contenuti digitali, anche i content creator saranno protagonisti: tra loro spicca Silvia “Escilgioco” Fossati, volto amatissimo della scena ludica online, affiancata da altri nomi noti del panorama social. Video, dirette, meet&greet: il confine tra online e offline sarà più sottile che mai.

Scienza, divulgazione e didattica nerd

Uno degli aspetti più affascinanti di Ludicomix 2025 è l’attenzione per l’edutainment, la fusione tra intrattenimento e apprendimento. L’iniziativa Edutainment & Social torna con due giornate di studi (31 maggio e 1° giugno) al Palazzo delle Esposizioni, dove si parlerà di ADHD, spettro autistico, fisica, AI, vulcanologia e fumetto, con l’intervento di accademici e divulgatori. Una divulgazione moderna, interattiva, che abbraccia linguaggi vicini alle nuove generazioni, ispirata all’immediatezza comunicativa dei social.

Il gran finale: musica, emozioni e Cristina D’Avena

Non sarebbe Ludicomix senza un grande show finale. Quest’anno, sul palco principale salirà Cristina D’Avena, regina indiscussa delle sigle animate, con un concerto gratuito che promette di far cantare a squarciagola tutte le generazioni. Ad affiancarla, Rossa Caputo, doppiatrice di punta e ospite amatissima, che presenterà il suo nuovo progetto GdR in anteprima.

Ludicomix 2025: un evento per tutti

Che tu sia un fan di lunga data, un giovane esploratore nerd o semplicemente un curioso, Ludicomix è il tuo posto. L’atmosfera è quella di una grande festa inclusiva, dove ogni passione trova il suo spazio. Dai laboratori per bambini ai talk per professionisti, dai workshop agli stand di artisti indipendenti, ogni angolo di Empoli parlerà il linguaggio della fantasia.

Preparate mantelli, dadi e biglietti: Empoli vi aspetta dal 31 maggio al 2 giugno 2025 per celebrare insieme 20 anni di Ludicomix, un festival che non è solo un evento, ma un’emozione condivisa.

Cortona Comics 2025: il Festival del Fumetto che Trasforma la Toscana in un Mondo da Vignetta

C’è un luogo, incastonato tra le colline etrusche e le atmosfere sospese della Val di Chiana, dove la magia del fumetto prende vita con tutta la sua energia: è Cortona, e dal 31 maggio al 2 giugno 2025 diventerà nuovamente l’epicentro della nona arte italiana con la terza, attesissima edizione del Cortona Comics. Un appuntamento che non è più solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio dentro l’immaginario, capace di unire cultura, intrattenimento e territorio in un mix irresistibile per ogni geek e appassionato di comics.

Dopo due edizioni di successo, la manifestazione fa il grande salto: niente più divisione in weekend tematici, ma un’unica, potentissima full immersion di tre giorni che promette di riscrivere le regole del game. Più di 50 ospiti tra i nomi più prestigiosi del panorama fumettistico nazionale e internazionale, mostre inedite, artist alley doppie, incontri, live drawing, workshop, cosplay e – udite udite – un concerto evento con Ghali a dare il via all’estate 2025. Insomma, se amate il fumetto, Cortona sarà il vostro Eldorado.

Fumetto come linguaggio universale: il cuore dell’evento

Sin dalla sua nascita, Cortona Comics si è distinto per un’impostazione unica nel suo genere, ispirata alle grandi artist alley internazionali. Gli autori sono i protagonisti assoluti, e qui non si limitano a firmare albi, ma si mettono in gioco in prima persona: dialogano con il pubblico, disegnano live, partecipano a incontri esclusivi e raccontano le loro storie. Il direttore artistico Filippo Conte lo dice chiaro: “Il punto di forza della manifestazione è proprio la possibilità di vivere il fumetto come esperienza condivisa, a contatto diretto con chi lo crea.”

E se c’è una cosa che rende Cortona Comics davvero speciale, è il suo radicamento nel territorio. “Il festival stringe un legame sempre più profondo con la città, le scuole e i luoghi d’arte”, ha sottolineato il sindaco Luciano Meoni. Parole rafforzate da Fabio Procacci di Cortona Sviluppo, che guarda avanti con ambizione: “Cortona Comics è ormai un punto di riferimento nazionale. Crediamo nel potere del fumetto come ponte tra le generazioni e strumento culturale universale.”

Mostre, omaggi e una città che si trasforma in un’opera disegnata

L’anima pulsante del festival, come sempre, saranno le mostre. E quest’anno si vola altissimo. Umberto Sacchelli, autore delle locandine e creatore delle mascotte ufficiali – il leone alato Piuma e il piccolo etrusco Cittino – presenta una personale dedicata alla saga fantasy “Le Cronache di Arda”. Silvia Ziche sarà celebrata con lo Jac d’Oro alla carriera, mentre Michela Frare firmerà un tributo illustrato a Puccini all’interno del MAEC, il Museo di Arte e Cultura Etrusca.

Il festival rilancia anche sul fronte della contaminazione tra linguaggi, con il prestigioso convegno “Museo e Fumetto” previsto per domenica 1° giugno. In quella giornata Cortona ospiterà studiosi, accademici e autori per esplorare il legame sempre più profondo tra la narrazione visiva e il patrimonio museale. Un evento raro, che consacra il valore culturale del fumetto a pieno titolo.

L’Artist Alley raddoppia, il talento esplode

Due artist alley per un solo evento. È questa la scelta audace degli organizzatori, e ne vale davvero la pena. In pochi metri quadrati sarà possibile incontrare Disney Legends come Casty, D’Ippolito, Freccero, Soffritti, Faccini, Bigarella e Gabella, accanto agli artisti del Papersera, partner storico della manifestazione. E non mancheranno gli autori Bonelli, tra cui Fantelli, Mangiantini e Bocci, oltre a nomi dell’autoriale come Daniele Caluri, Stefano Zattera, Sualzo e tanti altri.

Gli Stati Uniti non restano a guardare: tra i grandi nomi confermati troviamo superstar come Carmine Di Giandomenico, Elena Casagrande (fresca di Eisner Award), Gabriele Dell’Otto, Giuseppe Camuncoli e lo statunitense Scott Hampton, per la prima volta in tour in Italia. A rappresentare la scena locale ci penseranno gli immancabili Sanapo e Santucci, cortonesi doc e orgogliosi “ambasciatori” della loro terra.

Workshop, panel e comics in games: Cortona non si ferma mai

A chi ama imparare dai maestri, Cortona Comics offre una selezione di workshop didattici di alto livello, con docenti d’eccezione come Teresa Cherubini, Mariateresa Conte e Francesca Romana Torre. Alcuni di questi laboratori sono già attivi nelle scuole del territorio, con l’ambizioso obiettivo di realizzare un fumetto sulla storia di Cortona da presentare nel 2026.

Ma non finisce qui: torna anche la sezione Comics in Games, con due sale interamente dedicate a giochi da tavolo, giochi di ruolo e carte collezionabili, con possibilità di prenotarsi o giocare al momento. E se siete fan della collezione e del merchandising, la fumetteria “L’Idea Che Ti Manca” sarà il vostro paradiso con manga, albi, gadget, action figure e chicche rare per ogni tipo di nerd.

Ghali, Night Skinny, Gin Comics e… panini d’autore!

Cosa succede quando un festival del fumetto incontra un artista di punta della scena urban? Succede che Ghali sceglie proprio Cortona per aprire il suo Summer Tour 2025, con un concerto che infiammerà lo Stadio Santi Tiezzi la sera del 31 maggio. Ma non si limiterà a esibirsi: incontrerà anche gli studenti del territorio e riceverà un omaggio visivo da parte degli autori del festival.

E per gli appassionati delle contaminazioni tra arte e sapori, domenica 1 giugno ci sarà l’evento “Gin Comics”, che unirà fumetto e distillazione artigianale. Elena Casagrande e Giuseppe Camuncoli dialogheranno con Filippo Sabatini in un’esperienza multisensoriale che mescola china, botaniche e degustazione. A pranzo? Panini d’autore, ovviamente, con ingredienti ispirati alla tradizione locale e ai grandi del fumetto.

Il borgo del fumetto: installazioni, salotti e magia live

L’intero centro storico di Cortona si trasformerà per tre giorni in un “borgo del fumetto”, con stand tematici, installazioni artistiche, editori indipendenti, autoproduzioni e spazi interattivi. Ogni angolo diventerà un punto di incontro, dove scoprire nuovi talenti, farsi firmare l’albo del cuore, ascoltare storie e creare legami.

Non mancheranno gli eventi live, con Radio Bruno come media partner ufficiale pronta a raccontare tutto in diretta, né le sorprese dell’ultimo minuto, come la mostra firmata Papersera sulle carte da gioco Disney e la lettura in dialetto toscano delle storie di Topolino con Pietro Ubaldi e Ubaldo Pantani, in un mix esilarante di comicità, talento e amore per il disegno.

Cortona Comics 2025: vivi l’esperienza, raccontala, condividila

Cortona Comics 2025 non è solo un evento: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, un viaggio tra tavole disegnate e tavole imbandite, dove il fumetto si fonde con la musica, il cibo, la cultura e la bellezza senza tempo di una delle città più affascinanti d’Italia.

Allora segnatevi le date: dal 31 maggio al 2 giugno 2025, tutti a Cortona per una tre giorni che promette emozioni, risate, scoperte e un tuffo in quel mondo fatto di balloon, vignette e sogni su carta che chiamiamo con amore: fumetto.

E voi? Quale autore non vedete l’ora di incontrare? Quale mostra vi ispira di più? Raccontatelo nei commenti o condividete l’articolo sui vostri social per far conoscere a tutti il festival nerd più affascinante d’Italia!

Games&Co 2025: il paradiso del gioco, del fumetto e del cosplay torna a Pordenone

Mettetevi comodi, indossate il vostro cosplay preferito o semplicemente fate spazio al vostro entusiasmo da veri geek, perché sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: Games&Co 2025. Il 22 e 23 novembre, la Fiera di Pordenone si trasformerà ancora una volta in un gigantesco playground dell’immaginario nerd, un universo pulsante dove il fantasy incontra la fantascienza, i fumetti dialogano con i videogiochi, e il cosplay diventa arte vivente. Ma questa non è una semplice fiera. Games&Co è un’esperienza. È un viaggio multidimensionale in un mondo dove ogni passione trova il proprio regno, ogni interesse ha uno spazio dedicato, e ogni visitatore, grande o piccolo, casual o hardcore, può sentirsi finalmente a casa.

Un evento epico nel cuore del Friuli

Organizzata all’interno della storica Pordenone Fiere, che da oltre 35 edizioni è il punto di riferimento per gli eventi legati all’intrattenimento e alla tecnologia, Games&Co 2025 si svolgerà in contemporanea con Radioamatore 2, la leggendaria fiera dell’elettronica. Due eventi che insieme daranno vita a un’area fieristica colossale: oltre 20.000 metri quadrati di pura meraviglia, 200 espositori, migliaia di visitatori attesi da tutta Italia e anche da Austria, Slovenia e Croazia. Insomma, un vero e proprio melting pot nerd internazionale. Quest’anno, la manifestazione si espande ancora di più: quattro padiglioni interamente dedicati al mondo del gioco, del fumetto, del cosplay, del videogioco e del collezionismo. Una superficie di oltre 12.000 mq trasformata in una galassia di emozioni, luci, colori e… pixel!

Un universo di mondi tematici da esplorare

Immaginate di entrare in una dimensione alternativa dove ogni angolo è una porta verso una nuova avventura. Ecco cosa vi aspetta a Games&Co: stand affollati di fumetti introvabili, gadget irresistibili, giochi di ruolo immersivi, action figure da collezione, postazioni videoludiche next-gen e retro, aree food in perfetto stile giapponese e una marea di eventi live.

Il cuore creativo batte forte nell’Artist Alley, che quest’anno sarà ancora più grande e densa di talenti. Qui potrete incontrare illustratori, fumettisti, concept artist e artigiani del disegno provenienti da tutta Italia. Potrete acquistare le loro opere, commissionare ritratti personalizzati e lasciarvi travolgere dalla bellezza della creatività indipendente.

La Retrogaming Zone vi riporterà indietro nel tempo con oltre 100 postazioni gratuite, cabinati arcade e console vintage. Dalle glorie a 8 bit ai capolavori dei primi anni 2000, sarà come fare un tuffo nei vostri pomeriggi d’infanzia davanti a un CRT.

Se preferite il brivido del combattimento strategico, c’è una vasta area dedicata al soft-air, mentre la MINICON vi catapulterà tra epiche sessioni di gioco di ruolo dal vivo, organizzate con passione dal Club Inner Circle. Draghi, dungeon, incantesimi e dadi a venti facce vi aspettano!

E naturalmente non può mancare il Frogbyte LAN Party, il più grande gaming festival italiano, dove le sfide multiplayer si accendono tra grida di esultanza, tastiere impazzite e adrenalina pura.

Cosplay, eventi e spettacolo

Un intero padiglione sarà interamente dedicato all’universo cosplay. Qui, grazie all’organizzazione impeccabile di CosTrive, andranno in scena sfilate, gare, karaoke e show a tema che vedranno protagonisti alcuni dei migliori cosplayer d’Italia. Che siate veterani della sartoria nerd o semplici spettatori incantati, l’atmosfera sarà magica e coinvolgente.

Tra una gara e uno shooting, potrete fare un salto nella coloratissima Brick Area, dove mattoncini e costruzioni diventano strumenti di fantasia collettiva. Perfetto per famiglie e appassionati di LEGO, sarà una zona dal sapore ludico e creativo.

E quando penserete che le sorprese siano finite, vi basterà dirigervi verso l’Arena Eventi, un palcoscenico vivace dove si alterneranno ospiti, spettacoli, talk, incontri con autori, youtuber, doppiatori e influencer del panorama nerd italiano. Tenete pronta la fotocamera: i momenti epici saranno all’ordine del giorno.

Una fiera per tutti i gusti… e tutte le età

Games&Co non è solo un evento per appassionati hardcore. È anche un’occasione per famiglie, curiosi, giovani e meno giovani, per avvicinarsi a questo universo straordinario fatto di passione, immaginazione e connessioni umane. L’ingresso è pensato per essere accessibile, con sconti per le scuole e i gruppi, e un’organizzazione che mira a rendere ogni visita piacevole e inclusiva.

Un’occasione imperdibile per espositori e creatori

Se sei un illustratore, un game designer, un artigiano del cosplay o hai un negozio di giochi o fumetti, questa è la vetrina che stavi aspettando. Con una platea così ampia e variegata, Games&Co rappresenta una chance unica per farsi conoscere, creare connessioni e condividere il proprio lavoro con un pubblico appassionato e attento.

Games&Co 2025: pronti a scrivere un nuovo capitolo epico?

Che tu voglia scoprire nuove uscite manga, sfidare i tuoi amici al prossimo titolo competitivo, aggiornare la tua collezione di action figure o semplicemente respirare l’aria vibrante del mondo geek, Games&Co è la destinazione perfetta per te.

Segna in agenda: 22 e 23 novembre 2025, Fiera di Pordenone. L’avventura sta per cominciare, e tu sei uno dei protagonisti.

Hai già partecipato alle scorse edizioni? Qual è stato il tuo momento preferito? O stai programmando la tua prima visita e vuoi dei consigli su cosa non perdere? Raccontacelo nei commenti! E se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con i tuoi compagni di gioco, amici otaku o colleghi appassionati di fumetti: più siamo, più ci divertiamo!

Vernio Comics 2025: il ritorno epico della fiera nerd tra fumetti, cosplay e galassie lontane

C’è un momento dell’anno che tutti gli appassionati di fumetti, cosplay, videogiochi e cultura pop attendono con trepidazione, ed è proprio quello in cui Vernio Comics torna a far vibrare il cuore nerd della Toscana. Ebbene sì, segnatevi le date sul calendario con un pennarello indelebile: il 24 e 25 maggio 2025 la quarta edizione di Vernio Comics spalancherà ancora una volta le porte dell’Ex Meucci e del suggestivo Parco Albereta, trasformando questo angolo verde in una vera e propria oasi geek.

Se sei tra quelli che si emozionano all’odore della carta stampata di un nuovo fumetto, che si commuovono vedendo un cosplayer perfetto nei dettagli o che non riescono a resistere al fascino di un dado lanciato sul tavolo di un gioco fantasy, allora Vernio Comics è il tuo regno. Due giorni fittissimi di eventi, incontri, spettacoli, artisti, musica e avventure, pensati per tutte le età e tutte le sfumature della passione nerd.

E partiamo proprio dalla Caccia al Tesoro, che ormai è diventata una tradizione della fiera. Non si tratta di una semplice attività collaterale: è una vera e propria quest, un viaggio alla scoperta di ogni angolo della manifestazione. Ogni tappa è pensata per coinvolgere, sorprendere e far divertire, stimolando la curiosità e il desiderio di esplorazione. Non c’è modo migliore per vivere la fiera che diventare protagonisti della sua mappa del tesoro.

Ma Vernio Comics non sarebbe tale senza le sue epiche performance dal vivo, come quelle dei Florence Knights, che porteranno sul campo di battaglia (anzi, sul palco!) l’epopea di Star Wars, con coreografie mozzafiato, duelli all’ultimo colpo di spada laser e un coinvolgimento del pubblico da vera galassia lontana lontana. A tenergli testa ci penseranno i Fantasy Real Dreams, con le loro incursioni fantasy che sembrano uscite da una campagna di D&D: elfi, maghi e creature incantate pronti a incantare grandi e piccoli.

Il cuore creativo della fiera batte forte anche grazie alla presenza della mitica Artist Alley, una vera miniera di tesori fatta di disegni originali, stampe, sketch e autoproduzioni. Non mancheranno gli stand con gadget da urlo, quelli che ti fanno dire “questo mi serve!” anche se non sapevi nemmeno della loro esistenza un secondo prima. E poi ci saranno loro, gli ospiti speciali, veri e propri eroi del mondo nerd: Lorenzo Branchetti, il mitico Milo Cotogno de La Melevisione, che porterà una ventata di nostalgia e magia, lo youtuber Beyond Ordinary Borders, perfetto per chi ama esplorare i confini del possibile, l’autore Andrea Butini, che farà sognare gli amanti del fantasy, e il fumettista Niccolò Storai, per chi non può fare a meno del profumo dell’inchiostro.

Ma Vernio Comics è anche arte che prende vita. Proseguirà infatti il lavoro dell’artista Giulio Zeloni, che nel 2023 ha dato un nuovo volto all’ex fabbrica con il suo murales e che quest’anno si ispirerà direttamente all’opera vincitrice di Sorgenti d’Arte, il concorso per artisti amatoriali lanciato dalla manifestazione. Una sinergia tra arte urbana e passione geek che rende questa fiera qualcosa di unico nel suo genere.

E poi ci sono loro, i cosplayer, anima pulsante di ogni evento nerd che si rispetti. Con i loro costumi curati nei minimi dettagli, le interpretazioni fedelissime e quella gioia contagiosa che portano in ogni angolo della fiera, saranno – come sempre – i protagonisti indiscussi delle giornate. Che tu venga vestito da Sailor Moon, Geralt di Rivia, un membro della ciurma di One Piece o in armatura mandaloriana, Vernio Comics è il posto dove essere se stessi… o qualcun altro, almeno per un weekend!

E quando il sole comincia a calare, la magia continua. Sabato sera si alzerà il volume con il Rock Live Show della XToon Band, pronti a scatenare il pubblico con le loro sonorità nerd rock. Domenica, invece, sarà il turno delle Alabarde Spaziali, una vera e propria macchina del tempo musicale che ci farà cantare a squarciagola le migliori sigle dei cartoni animati, trasformando il Parco Albereta in una grande festa a cielo aperto.

Insomma, Vernio Comics 2025 promette di essere un’edizione leggendaria, una celebrazione della cultura nerd che unisce passato, presente e futuro in un unico grande abbraccio geek. Che tu sia un veterano delle fiere o un curioso neofita, Vernio Comics è il luogo perfetto per condividere passioni, stringere nuove amicizie e portarsi a casa ricordi indimenticabili.

E ora tocca a voi, Cavalieri Jedi, Custodi delle Gemme dell’Infinito, Maestri Pokémon e Viaggiatori del Multiverso: siete pronti a vivere l’avventura? Condividete questo articolo con i vostri compagni di party, parlatene nelle gilde, nei gruppi Telegram o semplicemente su Instagram e TikTok. E soprattutto… ci vediamo a Vernio Comics 2025!

Casale Comics & Games 2025: il festival nerd che trasforma Casale Monferrato in una città del fumetto

Se amate i fumetti, i videogiochi, il cosplay, la cultura giapponese, i giochi da tavolo e l’irresistibile universo nerd, c’è un appuntamento che non potete assolutamente perdere: Casale Comics & Games. E non chiamatela semplicemente fiera, perché quello che accade a Casale Monferrato il 24 e 25 maggio 2025 ha la potenza e il fascino di un vero festival pop culturale a tutto tondo, capace di trasformare l’intera città in un caleidoscopio di eventi, colori e creatività.

Giunta alla sua ottava edizione, Casale Comics & Games 2025 si presenta con numeri impressionanti e un programma travolgente che rende onore alla definizione di “festival”. Il cuore pulsante della manifestazione batte in tre location principali: il suggestivo Castello di Casale Monferrato, il moderno Palafiere Riccardo Coppo e lo storico Teatro Municipale. Ma le sorprese non si fermano qui, perché ben dieci location supplementari ospiteranno mostre, eventi, workshop, spettacoli e incontri, creando un itinerario urbano immersivo e coinvolgente per ogni tipo di nerd.

Una città in festa, tra fumetti, cosplay e cultura pop

Passeggiare tra le vie del centro durante Casale Comics & Games è un’esperienza magica. Le vetrine dei negozi decorate dagli artisti, l’aria di festa, la presenza di cosplayer spettacolari, le musiche dei cartoni animati che risuonano tra le mura medievali… tutto contribuisce a rendere l’atmosfera unica. Ma il cuore dell’evento è, ovviamente, il fumetto.

La Artist Alley al primo piano del Castello ospiterà oltre 100 artisti, tra cui spiccano nomi leggendari come Keiichi Ichikawa, direttore capo dell’animazione di One Piece, e Vittorio Giardino, autore pubblicato in 18 Paesi, protagonista di due mostre monografiche. E poi ancora Giorgio Comolo, Fabio Ruotolo, Keiko Ichiguchi, Giulio Mosca (alias Il Baffo), Alice Berti, Marco Tabilio e tantissimi altri. Un vero paradiso per chi ama l’illustrazione e vuole scoprire il dietro le quinte delle storie che ci hanno fatto sognare.

Il Cosplay? Una forma d’arte che illumina Casale

Il cosplay non è solo travestimento, ma un’arte performativa che trova a Casale un palcoscenico d’eccellenza. Dopo aver ospitato la finale della Superstar Cosplay League, la città si conferma un punto di riferimento nel panorama italiano. Tra gli ospiti internazionali ci saranno Blondie Vegas, artista poliedrico e raffinato, e la campionessa mondiale Nikita Cosplay, insieme a nomi amatissimi come Artemis, Woken e The Real Arthas.

In programma anche una spettacolare parata dei cosplayer, decine di associazioni a tema, da Star Wars a Sailor Moon, da Marvel all’universo western. E se volete immergervi ancora di più, visitate la manica lunga del Castello, dove vi aspetta un’area interattiva curata da The Nexus e Tomare Lab, con scenografie mozzafiato e sessioni di gioco di ruolo dal vivo.

Dall’animazione giapponese al K-Pop, Casale parla orientale

Da tre anni il Castello ospita l’Area Giappone, realizzata in collaborazione con l’Associazione Yamato e patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano. Workshop di calligrafia, corsi di origami, degustazioni di tè (proprio durante la giornata internazionale del tè!) e una mostra sui demoni del folklore nipponico arricchiscono l’offerta.

Ma non finisce qui. Il K-Pop Show Time al Palafiere porterà sul palco energia pura con dance contest, random play dance, showcase e incontri con le community italiane più attive. Preparatevi a ballare e a scambiare le vostre photocards!

Il mondo del doppiaggio e i grandi spettacoli live

Impossibile parlare di cultura nerd senza citare il doppiaggio, e Casale gli dedica uno spazio tutto suo: il Teatro Municipale. In programma la straordinaria reunion delle voci italiane di One Piece con Renato Novara, Emanuela Pacotto e Patrizio Prata, accompagnati dal maestro Ichikawa in persona.

Tra gli show più attesi ci sono il Timburtonshow, uno spettacolo musicale e teatrale che celebra l’universo gotico di Tim Burton, e Disneiamo, che ci porterà nel cuore delle canzoni Disney più amate. E ovviamente, Giorgio Vanni in concerto è ormai una tradizione irrinunciabile: pronti a cantare Pokémon, Dragon Ball e Detective Conan a squarciagola?

Giochi per tutti i gusti: videogame, boardgame, softair e Lego

Se amate il gaming, il Palafiere è il vostro tempio. Centinaia di postazioni tra retrogaming, console next-gen, cabinati arcade e giochi indie con schermi da 65 pollici. Ma anche giochi da tavolo, wargame e sessioni di gioco di ruolo gestite da associazioni come Officina Meningi, Monferhammer, The Nexus e molte altre.

Avete voglia di azione vera? Nei sotterranei del Castello, l’esperienza softair a tema Fallout vi trasporterà in un Vault pieno di pericoli e avventure, dove ogni passo può fare la differenza.

Se invece siete costruttori nati, l’area LEGO di 1000 mq curata da RisingBricks vi farà brillare gli occhi: opere monumentali, vasconi per costruire liberamente e una mostra d’arte LEGO di Stefano Bolcato vi aspettano. Un sogno a mattoncini!

Un festival per tutta la famiglia

Casale Comics & Games pensa anche ai più piccoli. I bambini fino a 11 anni entrano gratis, e il biglietto ridotto arriva fino ai 18. In Piazza Mazzini ci sarà una zona gioco per la giornata del gioco all’aperto, mentre al Castello e al Palafiere i giovanissimi troveranno workshop, laboratori, giochi e spettacoli pensati apposta per loro. Casale Comics & Games 2025 si svolgerà sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle 10:00 alle 19:00. I biglietti sono già disponibili online con promozioni speciali fino al 18 maggio. Dopo quella data, li troverete anche in cassa al Palafiere. Tutte le info su  casalecomicsandgames.it.


Io ci sarò. E voi? Preparate cosplay, pennarelli per gli autografi e ricaricate la fotocamera: Casale Comics & Games è molto più di un evento. È un’esperienza, un viaggio, una celebrazione collettiva della nostra meravigliosa cultura nerd.

Condividete questo articolo con i vostri amici geek, commentate qui sotto quale evento aspettate di più, oppure taggateci sui social mentre preparate il vostro outfit per il festival. Casale vi aspetta a braccia aperte, con un mondo tutto da vivere!

Trapani Comix & Games 2025: La Sesta Era della Cultura Pop è alle porte

Avete presente quella sensazione frizzante che si prova quando si avvicina il proprio evento nerd preferito dell’anno? Quella carica elettrica che parte dallo stomaco e si diffonde fino alle dita, mentre si inizia a contare i giorni, a preparare il cosplay, a pianificare il giro perfetto tra stand, ospiti, panel e tornei? Ecco, moltiplicatela per mille, aggiungete il profumo di zagare di una villa storica siciliana, un castello in stile fantasy come sfondo e un intero esercito di appassionati di fumetti, videogiochi, giochi da tavolo, manga e cultura geek: benvenuti al Trapani Comix & Games 2025, il festival mediterraneo della Pop Culture che torna dal 23 al 25 maggio nella splendida Villa Margherita di Trapani.

Siamo alla sesta edizione e l’entusiasmo è alle stelle. Perché se è vero che molte fiere in Italia usano la parola “comix” con leggerezza, qui a Trapani quel termine ha un peso specifico, un’identità forte, un’anima vera. Nato dal cuore di un gruppo di amici cresciuti tra radio, fiere e nerdaggini varie sotto l’etichetta di Nerd Attack, il Trapani Comix si è trasformato in pochissimi anni in un punto di riferimento per tutta la Sicilia (e non solo), capace di coniugare intrattenimento, cultura, arte e territorio in un mix unico e travolgente.

Quest’anno il manifesto ufficiale porta la firma di Leo Ortolani, il leggendario creatore di Rat-Man, in un’epica parodia tolkieniana che trasforma La Colombaia – l’incantevole Castello di Mare di Trapani – nella Torre Oscura, assediata dai personaggi più iconici dell’universo ortolaniano. Un omaggio irresistibile a “Il Signore degli Anelli” che anticipa anche l’uscita dell’attesissimo volume “L’Anello dei Ratti”. Accanto a lui, ai colori, Lorenzo “Larry” Ortolani, per un’opera che è già culto ancor prima di essere appesa.

Ma il manifesto è solo la punta di una montagna di contenuti. L’Artist Alley quest’anno esplode di talento, tra cui Alex Maleev, primo ospite internazionale, Teresa Cherubini, Marco Failla, Claudio Sciarrone, Lelio Bonaccorso, Fumettibrutti e molti altri. E se amate il disegno dal vivo, preparate matite e taccuini: le sessioni di live sketching e i firmacopie saranno tra i momenti più magici dell’evento.

Il fumetto è il cuore pulsante del Trapani Comix, ma attorno gli ruota un intero universo nerd: videogames, cosplay, GdR, spettacoli musicali, workshop, area kids, hanami zone, twitch arena, area medievale, spade laser, Sabbacc, Harry Potter, Squid Game, cacce al tesoro e una mostra da urlo: “Heroes – Dagli Antichi Miti ai Supereroi Moderni”, ospitata al Museo San Rocco, con tavole originali di mostri sacri come Frank Miller, Sienkiewicz, Romita Jr., Simone Bianchi e Gabriele Dell’Otto.

A proposito di eventi da segnare in agenda, domenica 25 maggio si terrà anche l’incontro “Verso il Trapani Pride: Inclusività a Fumetti”, con ospiti come Fumettibrutti, attivisti e autrici per un talk necessario e potentissimo. E ancora: incontri sulla salute mentale, hikikomori, disforia di genere, disturbi alimentari e identità personale. Il Trapani Comix ha deciso, con coraggio e responsabilità, di essere anche uno spazio per riflettere e dare voce alle fragilità, ai cambiamenti e alla diversità.

Ma non mancheranno le occasioni per ridere, scatenarsi e fare festa. Cristina D’Avena sarà la regina del venerdì sera, mentre ogni giornata sarà animata da concerti, dance show, contest, tornei e spettacoli originali su ben quattro palchi. E per chi sogna di diventare il nuovo eroe dei videogiochi, via libera a sfide epiche con Tekken, Soft Air, Gel Blaster, Paintball, Nerf, Robomasters e molto altro ancora.

Un festival così non nasce per caso. Nasce da una visione: quella di creare un evento che valorizzi Trapani, una città spesso dimenticata dalle grandi tournée editoriali e artistiche, ma che ha sete di cultura pop, di eventi autentici, di nerdaggine vissuta col sorriso. Nasce per essere “la scusa” che fa tornare a casa chi è andato via, che fa scoprire ai turisti una città piena di fascino, storia e passione.

E in un mondo dove il termine “comics” è stato spesso svuotato, il Trapani Comix lavora per restituirgli dignità e centralità. Fumetti, giochi, anime, cinema e teatro convivono senza che uno sovrasti l’altro, ma sempre con l’inchiostro a fare da collante. Un’identità forte, costruita su contenuti di qualità e collaborazioni importanti come quelle con Edizioni BD/JPop, Beccogiallo, Lo Spazio Bianco, ASP Trapani, l’Ordine dei Giornalisti, RIFF (Rete Italiana Fiere del Fumetto) e tanti altri partner pubblici e privati.

Un vero e proprio villaggio del divertimento che per tre giorni, dal 23 al 25 maggio 2025, trasformerà Villa Margherita in un regno incantato dove ogni nerd può sentirsi a casa. E attenzione: i biglietti stanno andando a ruba, disponibili online o nei punti vendita fisici in tutta la Sicilia.

Se ami i fumetti, i cosplay, i giochi da tavolo, gli anime, i videogiochi, la fantascienza, il fantasy, le community e le emozioni che solo una fiera ben fatta sa regalarti… non puoi mancare al Trapani Comix & Games 2025. Sarà un viaggio tra immaginazione e realtà, uno spettacolo a cielo aperto, un’occasione per tornare bambini e, insieme, immaginare un futuro nerd più inclusivo, più divertente e più autentico. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale e seguire gli aggiornamenti sulle pagine social dell’evento.

Il Festival del Fumetto di Novegro 2025 – Spring Edition: Un Viaggio Epico nella Cultura Nerd tra Cosplay, Manga, Giochi e Leggende del Doppiaggio

C’è un posto, appena fuori Milano, dove il mondo reale si dissolve per lasciare spazio all’immaginazione più sfrenata, dove i sogni dei fan di fumetti, anime, videogame e cosplay prendono vita in cinque padiglioni pulsanti di energia nerd. Questo luogo è il Parco Esposizioni di Novegro, che sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 aprirà nuovamente le sue porte al pubblico per la Spring Edition del Festival del Fumetto, uno degli eventi più amati e longevi nel panorama italiano dedicato alla cultura pop.

Un weekend per veri appassionati

Ogni edizione del Festival del Fumetto è una dichiarazione d’amore verso l’universo nerd, ma la primavera 2025 promette un’esperienza ancora più ricca, coinvolgente e memorabile. Con oltre 20.000 mq di spazio espositivo indoor, cinque padiglioni tematici, un parco esterno di ben 100.000 mq a disposizione per photoset e attività all’aperto, e oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia, l’appuntamento di maggio è un autentico punto di riferimento per chi vive e respira cultura nerd in tutte le sue declinazioni.

Chi varcherà i cancelli di Novegro troverà un microcosmo affollato di manga, manhwa, fumetti occidentali, gadget da collezione, action figure, videogiochi di ieri e di oggi, accessori cosplay, abiti su misura, trading card introvabili, anime in home video, peluche, e ogni possibile tributo al mondo della fantasia.

Il cuore pulsante del cosplay italiano

Se c’è un elemento che rende il Festival del Fumetto di Novegro davvero unico è senza dubbio il suo Villaggio Cosplay, che per estensione e varietà è il più grande d’Italia. Curato da Cosplay & Contest, questo spazio nel Padiglione D sarà animato da gare cosplay (sia amatoriali che competitive), spettacoli scenici, attività speciali e la presenza di ospiti celebri del panorama cosplay nazionale e internazionale. È il luogo perfetto non solo per esibirsi, ma anche per incontrare altri appassionati, scambiare esperienze e immortalare i propri costumi in una cornice davvero suggestiva.

Tra giochi di ruolo, retrogaming e avventure artistiche

Il Padiglione B sarà dedicato all’anima ludica dell’evento. In una Area Ludica di oltre 1.000 mq, gli appassionati troveranno tavoli per giochi da tavolo e di ruolo, tornei, dimostrazioni live e un’intera sezione dedicata al retrogaming, dove console e cabinati d’epoca aspettano solo di essere riattivati da mani nostalgiche. Non mancherà naturalmente lo spazio per i videogiochi di ultima generazione, per un’offerta che spazia dal vintage al contemporaneo.

Il Padiglione A ospiterà invece l’Artist Alley, che vedrà la partecipazione di oltre 50 artisti tra fumettisti, illustratori e designer. Sarà possibile osservare da vicino il loro lavoro, partecipare a dimostrazioni dal vivo, acquistare stampe e disegni originali, e magari farsi fare un ritratto personalizzato nel proprio personaggio preferito. Un’occasione unica per conoscere i talenti emergenti e per entrare in contatto diretto con chi dà forma all’immaginario nerd che tanto amiamo.

L’incontro con una leggenda: Ivo De Palma

Uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione sarà l’incontro con un’autentica leggenda del doppiaggio italiano: Ivo De Palma. Chiunque abbia gridato almeno una volta “Fulmine di Pegasus!” davanti alla TV, non potrà che emozionarsi nel sapere che la voce italiana di Pegasus, ma anche di Jotaro Kujo (JoJo), Sensei Gai (Naruto), Toki (Ken il Guerriero), Kaede Rukawa (Slam Dunk) e tantissimi altri personaggi indimenticabili, sarà ospite speciale del Festival.

Ivo De Palma terrà una conferenza interattiva alle ore 14:00 nel Padiglione D, dove racconterà aneddoti e retroscena del suo mestiere. Dalle 15:30 in poi sarà invece disponibile per un meet and greet con i fan, con sessioni di autografi e chiacchiere appassionate. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del doppiaggio e degli anime.

Musica, k-pop e food per un’esperienza completa

A rendere ancora più frizzante il weekend ci sarà anche un palco esterno pronto ad accogliere le esibizioni di due imperdibili cartoon cover band: I Re dei 7 Mari e I 5 CereaLiz, per un tuffo nella musica che ha accompagnato le nostre infanzie nerd. A fianco, sempre nel Padiglione D, spazio anche alla cultura pop asiatica con l’Area K-Pop e Idol, dove si alterneranno esibizioni, showcase e spettacoli a tema.

E ovviamente, non può mancare l’Area Food, pensata per soddisfare i palati più curiosi con una selezione che spazia dalle prelibatezze asiatiche agli snack americani, passando per specialità italiane pensate apposta per dare energia ai fan in festa. Completano i servizi un guardaroba custodito, sportello bancomat, oltre 5000 posti auto disponibili e navette gratuite per raggiungere comodamente il Parco Esposizioni (informazioni logistiche saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale dell’evento).

Orari e informazioni utili

Il Festival sarà aperto sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00. I biglietti sono disponibili in prevendita e si consiglia di acquistare online per evitare code e accedere più rapidamente.

Il Festival del Fumetto di Novegro non è solo una fiera, è un universo in cui entrare per sentirsi parte di una comunità appassionata e colorata, un luogo dove ogni nerd, geek, otaku, gamer o semplicemente curioso può sentirsi a casa. Che tu venga per completare la tua collezione di manga, sfoggiare il tuo cosplay, sfidare gli amici a suon di joystick o stringere la mano a una leggenda del doppiaggio, il 17 e 18 maggio Novegro ti aspetta per un’avventura epica.

👉 Per aggiornamenti e programma completo in tempo reale:
www.parcoesposizioninovegro.it/fiere/festival-del-fumetto-6

Savix-Comics & Bricks 2025: Il Festival Nerd di Savigliano con Ospiti Speciali e Novità Esclusive

Il Savix-Comics & Bricks 2025 è pronto a tornare con una terza edizione che promette di far vibrare l’anima di tutti gli appassionati di fumetti, anime, videogiochi, cosplay e LEGO. Questo evento unico, che ha già conquistato il cuore di migliaia di fan nelle edizioni precedenti, trasformerà Savigliano in un epicentro del divertimento nerd, il 10 e 11 maggio, con una serie di appuntamenti imperdibili che inizieranno già il 9 maggio.

La kermesse sarà inaugurata venerdì sera al Teatro Milanollo con uno spettacolo molto speciale: Mauro Repetto, ex membro degli 883, porterà sul palco il suo show “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”. Un viaggio nostalgico che unirà musica e racconti della sua carriera, un evento che, tra l’altro, ha già registrato il sold-out. Chi meglio di lui per aprire le danze di un festival che mescola il meglio del passato e del presente della cultura pop?

Il sabato pomeriggio vedrà uno degli ospiti più amati dal pubblico: Danilo Bertazzi, l’indimenticato “Tonio Cartonio” della Melevisione. Con il suo sorriso e il carisma che lo hanno reso un’icona della televisione per bambini, Bertazzi regalerà ai fan momenti di puro divertimento e nostalgia, rivelando aneddoti e curiosità sulla sua carriera e sul mondo di Melevisione.

E come ogni grande evento che si rispetti, il Savix 2025 si chiuderà con un finale esplosivo domenica 11 maggio. Cristina D’Avena, insieme ai Gem Boy, farà cantare e ballare il pubblico con le sigle più iconiche che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni. Un concerto che promette di essere un tuffo nel passato, con un’energia che non smette mai di emozionare.

Ma Savix non è solo una serie di ospiti illustri e concerti indimenticabili. Quest’edizione si arricchisce di numerose novità, a cominciare dalle aree tematiche che quest’anno sono ancora più vaste e coinvolgenti. Il Main Stage, che accoglierà il pubblico sotto i cieli di piazza Cavour, sarà il cuore pulsante del festival. L’Ala polifunzionale di piazza del Popolo ospiterà invece l’Area Japan, un angolo dedicato a tutto ciò che riguarda la cultura nipponica, dove sarà possibile immergersi in un’atmosfera che va dal manga al cibo tradizionale. Per chi cerca esperienze più interattive, l’Area Media Stage in piazza Turletti ospiterà talk, workshop e meet & greet con ospiti speciali del settore, un’opportunità imperdibile per approfondire temi legati al mondo dei fumetti, dei videogiochi e del cinema.

L’Area Bricks, uno degli spazi più amati, si espande quest’anno, trovando casa nei suggestivi palazzi Muratori-Cravetta e Taffini. Qui, gli appassionati di LEGO potranno ammirare opere spettacolari che combinano arte, storia e creatività. Per gli amanti delle atmosfere più fantasy e medievali, l’Area Fantasy nel Parco Graneris sarà il luogo ideale dove vivere battaglie, spettacoli e attività a tema storico.

Per tutti gli appassionati di giochi da tavolo e videogiochi, l’Area Games sarà il regno delle sfide, con una selezione di giochi in scatola, di carte e retrogames, e l’Area Expo in Piazza Santarosa che ospiterà espositori e stand tematici, per soddisfare le curiosità più nerd. E una novità assoluta per Savix 2025 sarà l’Artist Alley, in collaborazione con le associazioni Papersera e Linea Cinetica, che offrirà agli appassionati del fumetto e dell’illustrazione la possibilità di incontrare artisti di fama internazionale, scoprire nuove opere e, perché no, portarsi a casa un pezzo di arte originale.

Un altro punto forte della manifestazione sarà la gara cosplay, che ogni anno regala momenti di pura magia grazie a costumi spettacolari e performance straordinarie. Quest’anno, in collaborazione con Cosplay e Contest, la sfilata dei cosplayer avrà una visibilità ancora maggiore, portando il centro storico di Savigliano a essere il palcoscenico perfetto per un’esibizione che farà sognare tutti.

Il tema di quest’edizione, come mostrato nell’illustrazione ufficiale del festival, celebra la forza e il carisma dei personaggi femminili nel mondo del fumetto e dei cartoni animati. Un tributo visivo che non solo omaggia i personaggi iconici, ma che sottolinea anche lo spirito inclusivo che Savix ha sempre voluto promuovere.

Savix Comics & Bricks 2025 è un’occasione unica per vivere in prima persona l’emozione di una città che si trasforma, per due giorni, in un mondo parallelo dove ogni angolo racconta una storia di passione, creatività e nostalgia. Un appuntamento che, dopo il successo delle prime due edizioni, si conferma come uno degli eventi più attesi per tutti gli appassionati della cultura pop e nerd in Italia. Savigliano vi aspetta dal 9 all’11 maggio 2025 per un viaggio che promette di essere, ancora una volta, indimenticabile.

Tutti i dettagli, gli ospiti e il programma completo sono disponibili su www.savixcomicsandbricks.it. Non mancate!

Torna il Brescia Cosplay & Comics: una terza Edizione Imperdibile al Castello di Brescia

Appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop, preparatevi per l’evento nerd dell’anno: la 3ª edizione del Brescia Cosplay & Comics, che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno 2025. Quest’anno, l’appuntamento è ancora più speciale, grazie alla location che lascia senza fiato: il maestoso Castello di Brescia, uno dei luoghi più iconici e suggestivi d’Italia, recentemente insignito dello status di patrimonio del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Se non bastasse, Brescia è stata anche Capitale Italiana della Cultura 2023, un ulteriore motivo per celebrare la città e il suo impegno nella cultura e nell’arte.

Il Brescia Cosplay & Comics non è solo una convention, ma un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati del mondo nerd. La manifestazione offre un’esperienza immersiva che abbraccia tutte le sfaccettature della cultura pop: doppiatori, artisti, raduni cosplay, spettacoli, musica live, mercatini, street food, e tanto altro. Una vera e propria celebrazione di tutto ciò che rende speciale questo universo!

Immagina di essere circondato dalle mura secolari del Castello di Brescia, un luogo che unisce la storia antica con la passione per il mondo nerd. Il Castello, infatti, non è solo una location spettacolare, ma rappresenta anche un pezzo della storia culturale italiana. La sua trasformazione in sede di un evento cosplay è una fusione perfetta tra il passato e il futuro, tra la tradizione e l’innovazione. Sarà possibile partecipare a tour guidati per scoprire la storia e la bellezza di questo monumento, che diventa, per tre giorni, il cuore pulsante di una delle manifestazioni più attese dell’anno.

Un Programma Ricco e Variopinto

Dal 31 maggio al 2 giugno, il Castello di Brescia si trasformerà in un epicentro di creatività e divertimento. Se sei un fan dei fumetti, dei giochi di ruolo e da tavolo, del cosplay o delle community creative, questo evento è un’occasione imperdibile. Il programma è fitto di appuntamenti, tra cui workshop sul fumetto, un’ampia area giochi in scatola, l’Artist Alley con disegnatori e fumettisti, e associazioni a tema che esploreranno tutti gli angoli della cultura nerd. Inoltre, sarà presente una zona dedicata alle associazioni Lego, per i più piccoli e non solo.

Tra le realtà che arricchiranno l’evento, ci saranno fumettisti, illustratori, scrittori, e tante case editrici che presenteranno le loro novità e opere. Tra gli ospiti più attesi, spiccano figure di spicco come Paola Fiorentino, una delle illustratrici più apprezzate nel panorama italiano, e il team di MJC Eventi Cosplay, che si occuperà di animare i contest e le esibizioni cosplay. Non mancheranno, poi, i tanti espositori che offriranno articoli da collezione, come Funko Pop, action figures, manga, videogiochi e gadget a tema. Ogni angolo dell’evento sarà una scoperta, un’opportunità di acquistare pezzi unici o di incontrare artisti che condividono la tua stessa passione.

La cosplay community avrà un ruolo centrale, con raduni e il Cosplay Contest, uno dei momenti più attesi dell’evento. I partecipanti potranno esibirsi in performance mozzafiato, vestendo i panni dei loro personaggi preferiti provenienti da anime, film, videogiochi e tanto altro. Il Cosplay Contest si svolgerà in due giornate, con 40 esibizioni sabato 31 maggio e 35 domenica 1 giugno, ma i posti sono limitati, quindi la preiscrizione online è fortemente consigliata. I costumi saranno valutati in base alla somiglianza al personaggio, cura dei dettagli, interpretazione e originalità. Non solo un’opportunità per farsi notare, ma anche per vincere premi prestigiosi come miglior costume maschile, miglior costume femminile, migliore armatura, miglior interpretazione e tantissimi altri.

Un’esperienza Gastronomica e Musicale

Ma il Brescia Cosplay & Comics non è solo cultura pop: l’area food sarà un vero e proprio viaggio dei sensi. Curata da We Love Castello, offrirà una varietà di piatti per soddisfare ogni palato. Dai food truck con piatti tipici, al gelato Thai, passando per il bubble tea di Mister Tea, ogni angolo del festival sarà un’esperienza gastronomica unica. E se sei un amante della musica, non mancheranno concerti live per animare le serate, insieme a eventi a tema K-pop, che trasformeranno il Castello in una vera e propria festa.

Come Partecipare

L’evento è aperto a tutti, ma per vivere al meglio l’esperienza è consigliato prenotare i biglietti in anticipo. Gli orari dell’evento sono i seguenti: sabato 31 maggio dalle 11:00 alle 19:00, e domenica e lunedì dalle 10:00 alle 19:00. Per maggiori dettagli su biglietti, info e hotel, puoi consultare la homepage ufficiale dell’evento. Se sei un vero appassionato di cosplay o desideri semplicemente vivere una giornata immerso nella cultura nerd, il Brescia Cosplay & Comics 2025 è l’evento che non puoi perdere! La terza edizione del Brescia Cosplay & Comics promette di essere un’esperienza senza precedenti. Una tre giorni in cui il passato e il futuro della cultura pop si incontrano, grazie alla suggestiva cornice del Castello di Brescia. Un’occasione unica per incontrare amici, fare nuove conoscenze e, soprattutto, celebrare insieme la passione per il mondo nerd! Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento straordinario e di vivere un’esperienza che resterà nel cuore per anni a venire.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, segui il festival sul sito web dell’evento.

Star Wars Day al WOW Spazio Fumetto: una Galassia di Eventi il 4 Maggio!

Segnate questa data nel vostro calendario: 4 maggio 2025, il giorno in cui il WOW Spazio Fumetto di Milano diventerà il punto focale della galassia per tutti gli appassionati di Star Wars! In occasione dello Star Wars Day, preparatevi a immergervi in un evento che promette di essere epico, celebrando una delle saghe più amate di sempre con creatività, solidarietà e un pizzico di magia stellare. La giornata sarà ricca di eventi, con panel tematici, attività interattive e sorprese che verranno svelate nelle prossime settimane. Gli organizzatori, Linea Cinetica e Star Wars Libri & Comics, promettono di trasformare il WOW Spazio Fumetto in un luogo magico dove ogni fan potrà vivere la sua personale avventura nella galassia lontana lontana. Non mancheranno ospiti d’eccezione, pronti a condividere storie, curiosità e dietro le quinte dell’universo di Star Wars, giocando a giochi da tavolo e di carte e facendo del bene grazie alla collaborazione con UGI – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini.

Artist Alley

Curata da Linea Cinetica (già organizzatori del Piossasco Giochi e Fumetti) l’Artist Alley vedrà la partecipazione di:

  • Andrea Broccardo: Appassionato di cultura pop a 360 gradi, approda nella galassia lontana lontana disegnando Kanan #12. Dopo varie avventure supereroistiche, tra cui The Amazing Spider-Man e X-Men, torna a lavorare su Star Wars 2015 Dottoressa Aphra 2016. Negli ultimi anni ha disegnato i nuovi fumetti di Alien e la serie creator-owned Deep Beyond.
  • Vincenzo Riccardi: Fumettista e illustratore di Milano che collabora con Dark Horse, Marvel e Boom Studios. Per Star Wars ha realizzato una storia di Tales from the Death StarThe High Republic – Echoes of Fear #1 e The High Republic – Dispatches from the Occlusion Zone #4.
  • French Carlomagno: Classe 1986, French Carlomagno è un illustratore piemontese che ha collaborato con Bao Publishing, BOOM! Studios e Image Comics. Per la galassia lontana lontana lo abbiamo visto all’opera con delle variant cover per le serie Alta Repubblica Avventure (2023) e The Bad Batch – Ghost Agents, da poco disponibile oltreoceano. Inoltre il 2024 è stato indubbiamente il suo anno: oltre 30 carte del gioco di carte collezionabili Star Wars Unlimited recano i suoi disegni.
  • Alessandro Miracolo: Nato a Castellammare di Stabia, Alessandro Miracolo si avvicina ai fumetti da bambino leggendo i Conan di suo padre. Ha collaborato come disegnatore con le case editrici Dynamite Entertainment e Marvel Comics. Nell’universo di Star Wars lo abbiamo visto all’opera sulle serie Cacciatori di taglieYoda Obi-Wan Kenobi, oltre che sullo speciale Il Ritorno dello Jedi – Il palazzo di Jabba.
  • Valeria Favoccia: Fumettista e fan di videogiochi e F1, fra i suoi lavori più conosciuti ci sono Doctor WhoAssassin’s Creed (entrambi per Titan Comics), Stranger Things (Dark Horse Comics), Mighty Morphin Power Rangers (Boom!Studios) e Apex Legends (Respawn Entertainment). Ha lavorato anche come Character Designer e illustrato giochi da tavolo. Per Star Wars, ha disegnato The High Republic Dispatches from the Occlusion zone #2, e le copertine di Star Wars: The Bad Batch – Ghost Agents.
  • Claudia Gray: Claudia Gray, pseudonimo di Amy Vincent, è l’autrice americana di Star Wars: Maestro e ApprendistaStar Wars: Leia – Principessa di AlderaanStar Wars: Legami di sangue Star Wars: Lost Stars (da cui è stato anche tratto un manga) e del fumetto La missione dei Jedi. Tra le sue altre opere, i libri Chi ha ucciso Mr. WickhamDefy the Stars e le serie EvernightSpellcaster Firebrand.

Gli autori e artisti saranno disponibili per sketch, commission e firme secondo le modalità da loro indicate in loco e/o sui loro social.

Asta di beneficenza

Gli artisti partecipanti all’evento, e non solo, realizzeranno inoltre dei disegni originali che verranno messi all’asta da Linea Cinetica.

A partire dal 27 aprile, sul profilo eBay di Linea Cinetica, verranno caricati e messi all’asta degli sketch realizzati da tutti gli ospiti presenti al WOW il 4 maggio. Il link alle aste verrà condiviso nei giorni precedenti alle aste, insieme alle immagini delle opere originali.

Tutti i ricavati dell’asta andranno a UGI, partner di Linea Cinetica attivo ormai dal 1980 e che si occupa di promuovere e sostenere ogni possibile iniziativa volta a migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e degli adolescenti affetti da tumore, sostenere le loro famiglie e stimolare e potenziare la ricerca scientifica e la cura in tale campo.

Gli sketch saranno già in mostra e ritirabili a mano, il 4 maggio, in caso vi aggiudichiate l’asta che si concluderà due ore prima della fine dell’evento al WOW! Nel caso non riusciate a ritirare a mano, gli sketch verranno spediti nei giorni seguenti.

Area Giochi

Asmodee Italia sarà presente allo Star Wars Day 2025 con il suo gioco di carte collezionabili Star Wars: Unlimited. Durante la giornata, i ragazzi di Asmodee organizzeranno partite dimostrative aperte a tutti, pensate sia per i curiosi che vogliono scoprire il gioco per la prima volta, sia per gli appassionati dell’universo di Star Wars desiderosi di provare le meccaniche in prima persona.

Sarà l’occasione perfetta per immergersi nell’azione e porsi al comando di personaggi iconici, veicoli leggendari e abilità uniche. Le demo saranno rapide, coinvolgenti e gratuite: preparatevi a conquistare la galassia… carta dopo carta!

Come arrivare

Viale Campania 12, 20133 MILANO (MI)

  • da Centro città (Duomo-San Babila): Tram 27; Metropolitana linea M4 (fermata Susa)
  • treni suburbani: Passante ferroviario (fermata Milano Porta Vittoria)
  • da Stazione Centrale: Bus 90 (ritorno: Bus 91)
  • da Stazione di Lambrate: Bus 93
  • da Linate: Metropolitana linea M4 (fermata Susa)
  • da Metropolitana linea M2 (fermata Piazza Piola-Città Studi): Bus 90 (ritorno: Bus 91)
  • da Metropolitana M1 e M2 (fermata Loreto): Bus 90 (ritorno: Bus 91)

Parcheggio gratuito disponibile in strada.

Parcheggio a pagamento (multipiano): QUICK CORSICA – via Terenzio 6, 20133 Milano

Programma dell’evento

    • 10:00: Apertura e discorso inaugurale
    • 11:00: Panel – La fine dell’Alta Repubblica
    • 14:30: Panel – Disegnare Star Wars
    • 16:00: Chiusura asta di beneficenza
    • 19:00: Termine evento

ci sugli ospiti e sulle attività in programma. La Forza sarà con voi… sempre!

Fantasy Basel 2025: La Più Grande Comic Con Svizzera Torna a Basilea con Cosplay, Fumetti, Videogiochi e Celebri Star del Cinema

Immaginate di passeggiare per le pittoresche vie di Basilea, e di vedere all’improvviso un supereroe o un personaggio di un fumetto che cammina al vostro fianco. Non è un miraggio, ma una delle tante magiche scene che vi attendono al Fantasy Basel – The Swiss Comic Con 2025, l’evento che trasformerà la città svizzera in un epicentro della cultura nerd dal 29 al 31 maggio. In quel fine settimana, la città accoglierà per la sua nuova edizione il più grande festival del Paese dedicato ai fan di fumetti, film, videogiochi e cosplay. Se siete appassionati di pop culture, questo è l’evento che non potete assolutamente perdere.

Con un’area espositiva che supera i 100.000 m², il Fantasy Basel rappresenta un’occasione unica per tutti coloro che vogliono immergersi in un mondo di fantasia, incontrare artisti e creatori, partecipare a eventi interattivi e scoprire nuove opere. Questo festival non è solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio nell’immaginazione, dove l’arte del cosplay si mescola alla passione per il cinema, i fumetti, i videogiochi e la scienza-fiction. Con un programma ricco di attività e ospiti di fama internazionale, Fantasy Basel diventa il punto di riferimento per tutti i fan del genere.

Nel cuore di questo immenso spazio, si troveranno stand e zone dedicate a ogni aspetto della cultura pop: dall’area Cosplay Village, dove i cosplayer possono esibirsi e incontrare i loro idoli, alla Games & Esports Arena, dove gli appassionati di videogiochi potranno sfidarsi in tornei di eSports, passando per la Artist Alley, un angolo tutto dedicato agli artisti e ai fumettisti, che esporranno le loro creazioni originali. Gli appassionati di cultura asiatica non saranno delusi nemmeno qui, grazie alla sezione Asian Pop Culture, mentre chi è appassionato di scienza e fantascienza troverà il suo angolo nel Sci-Fi & Space. E non dimentichiamo gli amanti degli sport, che potranno vivere l’adrenalina della Sports & Action Zone.

Un’altra delle principali attrazioni di questa edizione sarà la Creators Lounge, uno spazio pensato per permettere agli appassionati di interagire direttamente con creatori di videogiochi, fumetti e film. Ogni angolo del festival è pensato per immergere i partecipanti in esperienze indimenticabili: non mancheranno workshop, panel, mostre interattive e anche uno Urban Art dedicato agli amanti della street art, con live performance di artisti che trasformeranno l’evento in una tela vivente. Se siete fan di cultura medievale, il Mercato Medievale è un angolo imperdibile, dove potrete acquistare oggetti unici e vivere l’atmosfera di un’epoca lontana.

L’elenco degli ospiti di Fantasy Basel è altrettanto impressionante. Star di film cult come Harry Potter, Il Trono di Spade e Lo Hobbit si uniranno a fumettisti e professionisti del mondo dei videogiochi per creare un’esperienza indimenticabile. Chi non ha mai sognato di incontrare di persona i propri idoli? A Fantasy Basel, questo è possibile, grazie a sessioni di autografi e foto con le celebrità.

L’esperienza si arricchisce ulteriormente con la possibilità di acquistare biglietti esclusivi. Il Festival Pass permette l’accesso per tutti i tre giorni, mentre per chi vuole vivere l’evento da superfan, esiste il Festival Pass Diamond, che oltre all’ingresso illimitato offre un bundle esclusivo di merchandising. Il biglietto è più di un semplice pass: è la chiave per un’esperienza completa, dove ogni angolo del festival offre qualcosa di nuovo e inaspettato.

Ma il cuore di Fantasy Basel non è solo l’intrattenimento, ma anche la comunità. L’evento è pensato come un grande incontro di appassionati, un’opportunità per stringere nuove amicizie, scambiarsi idee e partecipare a discussioni su temi come la narrativa, il cinema e l’arte digitale. Se siete fan di una particolare serie, troverete gruppi di discussione e spazi dove parlare con altri appassionati, dalle Communities agli After Parties, dove i momenti di svago e incontro non finiscono mai.

Un altro aspetto che rende Fantasy Basel – The Swiss Comic Con un evento imperdibile è il suo impegno verso la beneficenza, con partner come MSF e Sea Shepherd, che contribuiranno a sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti attraverso varie iniziative. Inoltre, l’evento è pensato per accogliere tutti, con un’offerta di biglietti diversificata che permette a chiunque di partecipare, dai visitatori occasionali ai veri e propri fan del mondo nerd.

Se non volete perdervi questo straordinario viaggio nell’universo della cultura pop, vi invito a non aspettare troppo a lungo.

Ancona Comics&Games 2025: Il grande evento nerd torna con ospiti, cosplay e tornei

Ancona Comics&Games 2025 si preannuncia come uno degli eventi più attesi nel panorama della cultura pop, un festival che abbraccia l’universo del fumetto, dei giochi e della creatività. Nel weekend del 12 e 13 aprile, il Palaprometeo di Ancona si trasformerà in un epicentro di incontri, scoperte e passioni, un’occasione unica per gli appassionati di tutte le età di immergersi in un mondo dove la fantasia prende vita.

Il fumetto, spesso definito la “nona arte”, sarà al centro di questo evento, che celebra l’immaginazione attraverso le opere di autori di talento. Gabriele Montagnani e Davide Calzolari, due nomi di spicco nel panorama artistico italiano, saranno protagonisti di una delle mostre più attese. Montagnani, noto per la sua poliedricità che spazia dai libri per l’infanzia ai giochi da tavolo, e Calzolari, che ha lavorato come vignettista, caricaturista e animatore, sono entrambi coinvolti nel progetto “Itarobots”. Questa affascinante opera, pubblicata da DADA Editore, presenta robot immaginari nati dall’ingegno italiano, sfidando le tradizioni della robotica giapponese con tecniche grafiche innovative. Durante il festival, i visitatori potranno non solo acquistare il volume, ma anche incontrare di persona gli autori, scoprendo il loro processo creativo e il mondo che hanno dato vita con le loro matite.

Ancona Comics&Games non è solo una vetrina per gli autori affermati, ma anche un palcoscenico per artisti emergenti. L’Artist Alley, cuore pulsante della manifestazione, offrirà un’opportunità unica di entrare in contatto con fumettisti e illustratori. Tra i nomi che spiccano ci sono Marta Manfredi, con la sua originale fusione di fumetto e beni culturali, e Nilo Trovo, un artista eclettico dal curriculum internazionale. Gli appassionati potranno esplorare tavole inedite, acquistare stampe uniche e, soprattutto, vivere l’emozione di incontrare dal vivo gli autori delle opere.

Un’altra grande protagonista di Ancona Comics&Games sarà la figura di Alessandro Konrad. Ingegnere meccanico, professore e artista satirico, Konrad ha dedicato la sua carriera a ritrarre con ironia e acutezza le contraddizioni del nostro tempo. Il suo intervento più recente, la locandina dell’evento, è una reinterpretazione di un capolavoro senza tempo: “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Quest’anno, infatti, si celebrano gli 80 anni dalla pubblicazione del libro in Francia. L’opera di Konrad sarà visibile nello stand DADA Editore, dove i visitatori avranno l’opportunità di incontrarlo e ricevere dediche personalizzate.

Il festival non si limita solo al mondo del fumetto, ma abbraccia anche il vasto universo del gaming. Un’intera area sarà dedicata ai videogiochi, con postazioni per PC e console dove i partecipanti potranno sfidarsi in titoli leggendari come Mario Kart 8, Super Smash Bros., Resident Evil e Cyberpunk 2077. Per gli appassionati di giochi da tavolo, la Compagnia dei Board Game proporrà una serie di sfide emozionanti, con giochi classici e novità del settore. I visitatori potranno mettersi alla prova, socializzare e scoprire nuove esperienze ludiche.

Per chi desidera entrare nel mondo della scrittura fantasy, non mancherà un laboratorio tenuto da autori esperti come Christian Bonora, Federica Federici e Federico Pierlorenzi. Questi talentuosi scrittori condivideranno i segreti della narrativa fantasy, offrendo un’opportunità unica per imparare dai maestri del genere. Inoltre, gli appassionati di pittura e modellismo potranno partecipare a un workshop di colorazione delle miniature, con Damiano Dondi, che trasformerà un hobby in vera e propria arte.

Ancona Comics&Games 2025 sarà anche un paradiso per i cosplayer. Oltre a una serie di ospiti specializzati nel mondo del cosplay, come il team di Pocah Design, che presenterà le sue creazioni originali, il festival offrirà numerosi laboratori pratici. Questi workshop permetteranno ai partecipanti di apprendere i segreti della creazione di costumi e accessori, un’opportunità imperdibile per chi desidera entrare nel mondo del cosplay con maggiore preparazione. Pocah Design, in particolare, non è solo un’azienda che realizza costumi, ma anche un progetto di recupero sociale, portando il cosplay in contesti riabilitativi come la Clinica Psichiatrica di Torrette.

Il programma del festival è ricco e variegato, con appuntamenti imperdibili che spaziano dall’intrattenimento alla cultura pop. Il palco principale ospiterà una serie di spettacoli e incontri con ospiti di spicco. Sabato 12 aprile, il pubblico potrà assistere a “Back to 80’s”, un evento che farà rivivere l’epoca d’oro dei cartoni animati, seguito da “CUT!”, una stand-up comedy che esplorerà le censure nei cartoni animati, e dall'”Anime Piano Quiz”, una sfida musicale a tema anime. L’apice della giornata sarà il live di Cristina D’Avena, che interpreterà le sue celebri canzoni, seguito da un incontro con i fan per foto e autografi.

Domenica 13 aprile, il programma proseguirà con “Telericordi”, una rassegna delle sigle più amate dei cartoni animati, e il K-POP Dance Contest, dove i ballerini si esibiranno sulle hit più celebri della musica coreana. Non mancherà nemmeno un raduno speciale per i fan di Bleach, con quiz e gadget tematici, e la Gara Cosplay, che vedrà i cosplayer sfidarsi per il titolo di miglior interpretazione. Ospiti come Flavio Aquilone e Marcello Cesena arricchiranno ulteriormente l’esperienza, raccontando aneddoti dal mondo del doppiaggio e dello spettacolo.

Infine, per chi desidera una pausa dalle attività, l’area food offrirà un’ampia selezione di street food, con piatti che spaziano dalla cucina italiana a quella asiatica, soddisfacendo ogni tipo di palato.

Ancona Comics&Games 2025 si preannuncia, dunque, come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto, gaming, cosplay e cultura pop. Con una programmazione ricca e variegata, il festival promette di offrire un’esperienza unica per tutti i partecipanti, unendo divertimento, arte e creatività in un solo grande appuntamento.

Lucca Collezionando 2025: Il Festival del Fumetto Vintage-Pop Che Ha Conquistato Tutti

Il Polo Fiere di Lucca è stato per due giorni il cuore pulsante di un evento che ha saputo incantare migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia: l’ottava edizione di Lucca Collezionando, un festival che ha messo in luce le diverse sfumature della cultura del fumetto vintage-pop. La manifestazione, che si è conclusa ieri, ha celebrato il fumetto, i giochi da collezione e le forme di intrattenimento analogico, con un focus particolare sul ritorno alla lentezza e alla convivialità di un intrattenimento che non ha bisogno della tecnologia per stupire. Lucca Collezionando si è affermato come un evento unico, pensato per chi desidera vivere e assaporare ogni momento della propria passione, ma anche per chi cerca di scoprire nuovi orizzonti culturali. Famiglie, appassionati di ogni età, giovani lettori, giocatori e collezionisti hanno dato vita a una gioiosa comunità, capace di attraversare generazioni e di unire le varie anime della cultura pop.

L’edizione di quest’anno è stata la più ricca di sempre, con oltre 120 ospiti provenienti dal mondo del fumetto. Più di 170 espositori hanno presentato una vasta gamma di pezzi da collezione, tavole originali, giochi da tavolo, miniature, figurine e carte da collezione. Tra i presenti c’erano 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà focalizzate su collectibles e vintage toys, oltre a numerosi collezionisti, associazioni ludiche e community del fumetto, che hanno partecipato attivamente a una delle manifestazioni più attese dell’anno. Un altro record per questa edizione è stato l’afflusso delle autoproduzioni e delle realtà underground, con 12 collettivi e oltre 30 autori e autrici presenti nella tanto apprezzata Artist Alley. Un aspetto molto apprezzato dai visitatori sono state le 8 mostre e gli omaggi artistici realizzati in fiera, che hanno arricchito l’esperienza culturale, e le decine di incontri che hanno avuto luogo al PalaDedicando e negli stand. Questi eventi, che includevano firmacopie, sketch e dibattiti, hanno offerto numerosi spazi di incontro tra il pubblico e gli artisti, consolidando il carattere interattivo della manifestazione.

Una delle aree più apprezzate dai partecipanti è stata sicuramente quella dedicata al gioco. Le aree Sali e gioca e l’Area Lounge hanno permesso a famiglie e visitatori di godere di momenti di svago condiviso, con giochi da tavolo, videogame Arcade, tornei e dimostrazioni che hanno fatto da cornice a un’atmosfera di relax e divertimento. Questi spazi hanno offerto l’opportunità di far incontrare diverse generazioni di appassionati, portando un tocco di nostalgia e piacere per il gioco in stile vintage.

Una delle novità più importanti di quest’edizione è stata la Press Factory, uno spazio dedicato alla riflessione sul rapporto tra fumetto e giornalismo, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana, la Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana e il Circolo della Stampa di Lucca. In questo contesto si sono svolti quattro incontri molto partecipati, che hanno visto protagonisti alcuni dei nomi più noti del fumetto e della critica, tra cui Mario Natangelo, Marco Rizzo, La Tram, Shannice Alogaga e Yasmina Pani. Questi incontri sono stati un’opportunità imperdibile per approfondire il legame tra la Nona Arte e il giornalismo, esplorando tematiche che spaziano dalla narrazione alla critica sociale.

Lucca Collezionando è anche un’occasione per premiare i grandi del fumetto e dell’illustrazione. Durante la manifestazione sono stati assegnati numerosi premi, tra cui il riconoscimento alla fumettista e illustratrice Laura Scarpa, al disegnatore Lele Vianello e all’illustratore fantasy Dany Orizio. Un momento particolarmente significativo è stato la consegna del premio “Città di Lucca – Ettore Borzacchini”, dedicato alla satira e istituito in memoria di Giorgio Marchetti, che è andato all’autore Francesco Natali. Questo premio, così come il premio “Buduàr” a Athos Careghi e il premio “Omino Bufo” a Alessandro Perugini, sono stati simboli di un legame forte e duraturo tra il mondo del fumetto e la città di Lucca. In particolare, il premio “Omino Bufo”, istituito in memoria di Sergio Castelli, ha voluto rendere omaggio a un’ironia che ha saputo conquistare generazioni di lettori con la sua leggerezza e profondità. La vedova dell’autore, Anna Castelli, ha voluto condividere un messaggio toccante che ha sottolineato l’importanza dell’umorismo come strumento di comunicazione universale, una riflessione che ha emozionato il pubblico.

L’edizione di Lucca Collezionando 2025 ha quindi offerto un’esperienza ricca e variegata, ma ha anche idealmente segnato l’inizio del lungo viaggio verso il Lucca Comics & Games del prossimo anno, che si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre 2025. Tuttavia, l’attesa non è destinata a rimanere lunga, dato che Lucca ospiterà un altro evento imperdibile dal 4 al 6 aprile 2025: VerdeMura, la più importante manifestazione italiana dedicata ai fiori, piante e giardinaggio. Anche in questo caso, il Polo Fiere di Lucca si preparerà a offrire uno spazio unico, con oltre 170 espositori e vivaisti provenienti da tutto il mondo. Un’opportunità ideale per gli appassionati del settore, che potranno immergersi nel verde e nella bellezza delle piante, in un’atmosfera altrettanto vibrante e coinvolgente.

Concludendo, Lucca Collezionando 2025 ha confermato ancora una volta la propria unicità, non solo come appuntamento per gli amanti del fumetto e dei giochi da collezione, ma anche come evento capace di unire cultura, arte e divertimento, per tutti coloro che cercano un incontro autentico con le proprie passioni.