Archivi tag: Animal Crossing

Inaugura a Zoomarine il primo Game Experience Center: il futuro dei videogiochi sostenibili

Il 12 aprile 2025 segna una data speciale per tutti gli appassionati di videogiochi e per chi è sensibile ai temi della sostenibilità. Oggi, infatti, apre ufficialmente i battenti la prima edizione del Game Experience Center, un’area interattiva innovativa che unisce il mondo dei videogiochi al tema della tutela ambientale. Questo nuovo progetto nasce dalla collaborazione tra Zoomarine, parco divertimenti a pochi chilometri da Roma, e Nintendo, gigante dell’intrattenimento videoludico, con l’obiettivo di offrire ai visitatori un’esperienza di gioco unica, educativa e sostenibile.

Un’esperienza che va oltre il gioco

Lo Game Experience Center non è solo una nuova area di gioco, ma un vero e proprio punto di incontro tra divertimento, tecnologia e consapevolezza ambientale. L’area si estende su 300 metri quadrati e si trova nella zona del Zoorassico, un angolo già amato dai visitatori del parco, ma che ora assume un significato del tutto nuovo grazie a questa iniziativa. In questo spazio, infatti, il gioco diventa un alleato della sostenibilità e un’opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione dell’ambiente.

Uno degli aspetti più affascinanti di questa nuova esperienza è l’integrazione di Endless Ocean Luminous, un videogioco che permette ai partecipanti di esplorare i fondali marini e interagire con la fauna oceanica. Grazie a questa attività, i giovani visitatori potranno apprendere in modo coinvolgente e divertente il valore della protezione degli ecosistemi marini, un tema sempre più urgente e rilevante nel nostro tempo.

Un tuffo nei giochi Nintendo

Chi non ha mai sognato di entrare nell’universo di Super Mario, The Legend of Zelda o Mario Kart? Ebbene, i fan di Nintendo potranno vivere un’esperienza immersiva unica con ben 25 postazioni di gioco, tutte equipaggiate con Nintendo Switch, pronte a offrire un divertimento senza fine. I titoli iconici che accompagneranno gli ospiti sono tra i più amati e popolari della storia del videogioco: Super Mario Bros. Wonder, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, e Mario Kart 8 Deluxe. Ogni partita si trasformerà in un momento speciale, grazie anche alla presenza di un maxischermo che ospiterà eventi esclusivi e competizioni tra i partecipanti, aggiungendo così un tocco di adrenalina e competizione a un’esperienza che mira a essere, prima di tutto, educativa.

L’obiettivo di questo progetto non è solo quello di intrattenere, ma anche di creare un legame emotivo tra i giovani e i temi ambientali, portando la sostenibilità all’interno di uno dei mondi più amati e seguiti: quello dei videogiochi. In un’epoca in cui la responsabilità ecologica diventa fondamentale, Zoomarine si fa pioniere di un nuovo modo di concepire l’intrattenimento, puntando su una narrativa che sensibilizza, educa e diverte al contempo.

Un’inaugurazione speciale per una causa ancora più speciale

L’inaugurazione ufficiale del Game Experience Center si terrà oggi, 12 aprile 2025, alle 10.00, con un evento che si preannuncia ricco di sorprese. Accanto ai tanti invitati e agli appassionati di videogiochi, ci saranno anche i piccoli ospiti della Casa Famiglia Aps Chiara e Francesco, che vivranno un’esperienza unica e inaspettata grazie al parco che, da anni, supporta attività di solidarietà. Un gesto simbolico che sottolinea l’impegno di Zoomarine verso la comunità, offrendo opportunità a chi ne ha più bisogno. Questo evento di apertura si inserisce anche nel contesto dei festeggiamenti per i 20 anni di attività del parco, che promette un anno ricco di eventi e iniziative.

E non mancheranno, ovviamente, le mascotte più amate del mondo Nintendo, quelle di Animal Crossing, che daranno il benvenuto ai visitatori in modo speciale. Questi personaggi, simbolo di un mondo fatto di amicizia e condivisione, sono particolarmente cari ai fan di tutte le età e faranno da cornice a un giorno che promette di essere indimenticabile.

Un nuovo capitolo per il parco Zoomarine

Con questa nuova iniziativa, Zoomarine conferma la sua posizione di parco innovativo e attento ai temi sociali e ambientali. Il Game Experience Center non è solo una novità tecnologica, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: i videogiochi possono diventare uno strumento potente per educare e sensibilizzare. E l’alleanza con Nintendo e Materia Entertainment, che ha curato la parte creativa, è la garanzia che l’esperienza sarà non solo divertente, ma anche memorabile e significativa per tutti i partecipanti.

Insomma, non resta che prepararsi a vivere un’avventura all’insegna del gioco, della cultura videoludica e della sostenibilità. Il Game Experience Center è pronto ad accogliere tutti coloro che vorranno immergersi in un mondo dove il divertimento e l’impegno ecologico si intrecciano in modo inedito e affascinante.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le novità sul parco Zoomarine, è possibile visitare il sito ufficiale www.zoomarine.it.

Longvinter: Un’Esperienza di Sopravvivenza Unica

Esistono titoli che, a prima vista, sembrano semplici esperimenti ludici, ma che si rivelano poi capaci di incatenare il giocatore a un’esperienza profonda e stratificata. Longvinter, sviluppato da Uuvana Studios, è uno di quei giochi che sfuggono a una catalogazione immediata, oscillando tra il sandbox di sopravvivenza e il life-simulator, con una spruzzata di PvP pericolosamente letale. Dopo tre anni di sviluppo, un’interazione costante con la community e una moltitudine di aggiornamenti, finalmente il gioco è giunto alla versione 1.0, portando con sé una ventata di novità e affinamenti che meritano di essere esplorati.

L’ambientazione di Longvinter è una delle prime cose che colpiscono. L’isola su cui veniamo catapultati ha un aspetto apparentemente pacifico, con la sua estetica minimalista che richiama in modo inequivocabile Animal Crossing, ma sotto questa patina rilassante si nasconde una lotta continua per la sopravvivenza. Il concept alla base del titolo è semplice ma efficace: esplora, raccogli risorse, costruisci il tuo rifugio e fai attenzione agli altri giocatori. Il mondo di gioco non è solo un’arena in cui sopravvivere, ma anche uno spazio da vivere e modellare. Ogni angolo dell’isola è stato curato manualmente dagli sviluppatori, e questa attenzione ai dettagli si traduce in un ambiente che stimola la curiosità e il senso di scoperta. La ricerca di luoghi perfetti per pescare, la raccolta di bacche e la scelta del punto ideale per allestire un accampamento diventano attività quotidiane che, sorprendentemente, non stancano mai.

Crafting, Costruzione e Personalizzazione

Uno degli aspetti più intriganti di Longvinter è la sua libertà costruttiva. Il giocatore ha la possibilità di montare una tenda, accendere un fuoco e, man mano che accumula risorse, ampliare il proprio insediamento con oltre 500 oggetti craftabili. Il sistema di crafting è profondo e premia l’intraprendenza, permettendo di creare strumenti, armi e accessori personalizzabili. Per chi ama la personalizzazione, la possibilità di decorare la propria base è un valore aggiunto che incentiva a investire tempo nell’espansione del proprio angolo di paradiso (o di guerra, a seconda dell’approccio scelto).

PvP e PvE: Due Anime in Conflitto

Uno degli aspetti più polarizzanti di Longvinter è la sua doppia natura: da un lato un’esperienza tranquilla e rilassante, dall’altro una lotta feroce per la sopravvivenza. Il PvP è una componente fondamentale del gioco, e chi desidera competere per il controllo delle risorse deve essere pronto a scontri spesso spietati. Il sistema di alleanze e tradimenti rende ogni interazione carica di tensione, e la gestione delle aree strategiche, come le nuove piattaforme petrolifere, aggiunge profondità tattica al gameplay.

Per chi invece preferisce evitare il conflitto diretto, il PvE offre un’alternativa altrettanto stimolante. L’isola è popolata da mercenari ostili, basi sotterranee e pericoli naturali, tra cui animali selvatici come linci, lupi e alci (alcuni dei quali possono anche essere cavalcati). Affrontare queste minacce richiede una preparazione attenta e un’ottima gestione delle risorse, trasformando Longvinter in un survival game a tutto tondo.

L’Aggiornamento 1.0: Contenuti e Innovazioni

Con la versione 1.0, Longvinter ha fatto un salto di qualità, arricchendosi di nuove funzionalità che espandono ulteriormente il gameplay. Tra le aggiunte più significative troviamo le piattaforme petrolifere, che introducono un nuovo sistema di crafting basato sulla raffinazione del petrolio. Questo meccanismo ha un impatto notevole sull’economia di gioco, offrendo ai giocatori un nuovo modo per accumulare risorse e potenziare le proprie strutture.

Altre novità includono eventi dinamici, come incidenti aerei e l’arena sotterranea, che offrono sfide inedite e opportunità di loot di alto livello. L’espansione della fauna e le nuove rotte di trasporto rendono l’esplorazione più coinvolgente, mentre le migliorie visive e le nuove animazioni contribuiscono a un’esperienza di gioco più immersiva.

Un Futuro di Espansione: Agricoltura e Socialità

Il viaggio di Longvinter non si ferma qui. Gli sviluppatori hanno già annunciato l’aggiornamento 1.1, che introdurrà l’agricoltura come nuova meccanica di gioco. I giocatori potranno coltivare il proprio cibo, venderlo e persino specializzarsi nella cucina, aggiungendo un ulteriore livello di profondità al gameplay. Un’altra novità interessante sarà la possibilità di affittare appartamenti e formare comunità condivise, incentivando la collaborazione tra i giocatori e rafforzando l’elemento sociale del gioco.

Luci e Ombre di Longvinter

Nonostante le sue molte qualità, Longvinter non è esente da difetti. L’ottimizzazione del gioco è ancora un punto critico, con problemi di stabilità che possono compromettere l’esperienza, soprattutto nei server più affollati. I bug occasionali e alcune problematiche di connessione sono elementi fastidiosi, ma non tali da rendere il gioco ingiocabile.

Un altro aspetto che potrebbe scoraggiare alcuni giocatori è la mancanza di un tutorial approfondito. L’inizio può essere disorientante per chi non è abituato ai survival, e la curva di apprendimento potrebbe risultare un po’ ripida per i neofiti.

Longvinter è un titolo che sorprende per la sua capacità di mescolare generi e offrire un’esperienza variegata e ricca di possibilità. La sua estetica rilassante nasconde un cuore pulsante di sopravvivenza e strategia, con un sistema di crafting e costruzione che premia la creatività e l’ingegno. Per chi ama il genere survival con un tocco di socialità e competizione, Longvinter è un titolo da provare assolutamente. Con aggiornamenti costanti e una community attiva, il gioco ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama degli MMO sandbox. Resta da vedere come gli sviluppatori gestiranno i prossimi aggiornamenti e se riusciranno a risolvere le criticità tecniche, ma le premesse sono decisamente promettenti. Se siete pronti a immergervi in un’avventura tra relax e tensione, esplorazione e combattimento, Longvinter potrebbe essere proprio il gioco che stavate cercando.

Continua a leggere l’articolo su Fumettindelebili.com

Alarmo: La Sveglia Interattiva Nintendo Che Trasforma Il Risveglio In Un Gioco

Nintendo ha finalmente presentato un’idea tanto innovativa quanto giocosa: Alarmo, un orologio sonoro che trasforma la routine del risveglio in un’esperienza interattiva, dinamica e sorprendentemente divertente. Uscito inizialmente come un’esclusiva per gli abbonati a Nintendo Switch Online e disponibile per l’acquisto tramite il My Nintendo Store, Alarmo ha subito conquistato i cuori dei fan, diventando un oggetto di culto tra i giocatori. A partire dal 6 marzo 2025, però, sarà disponibile per tutti presso rivenditori selezionati, finalmente accessibile anche a chi non è abbonato ai servizi online di Nintendo.

L’idea alla base di Alarmo è semplice ma geniale: una sveglia digitale che sfrutta l’universo Nintendo per rendere il risveglio un momento emozionante, un vero e proprio gioco. Ogni mattina, infatti, la sveglia non si limita a suonare un banale allarme, ma offre una serie di opzioni interattive, trasformando il risveglio in un’esperienza immersiva. L’utente può scegliere tra un totale di 35 sveglie ispirate a cinque celebri giochi Nintendo, come Super Mario Odyssey, The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Splatoon 3, Pikmin 4 e Ring Fit Adventure. Ogni sveglia è caratterizzata da suoni, melodie e temi visivi che richiamano le atmosfere dei rispettivi giochi, con l’aspetto dello schermo che cambia a seconda del titolo selezionato. La personalizzazione è una delle caratteristiche principali di Alarmo, che si arricchirà con temi aggiuntivi per giochi come Mario Kart 8 Deluxe e Animal Crossing: New Horizons, resi disponibili tramite aggiornamenti gratuiti.

Ma Alarmo non è solo un orologio sonoro. È una sveglia intelligente dotata di sensori di movimento che interagiscono con il risveglio dell’utente. Il dispositivo è in grado di rilevare i movimenti del corpo mentre ci si sveglia, e di adattarsi di conseguenza: se ci si rotola nel letto, ad esempio, il volume della sveglia diminuisce automaticamente; se invece si resta a letto più a lungo, la sveglia si fa sempre più insistente. In modalità “inflessibile”, il suono si intensifica progressivamente finché l’utente non si decide ad alzarsi, mentre in modalità “gentile” l’esperienza è più rilassata e graduale, un modo perfetto per un risveglio dolce. Un altro dettaglio interessante è la possibilità di spegnere l’allarme semplicemente alzandosi dal letto, grazie alla funzione di rilevamento del movimento, eliminando la necessità di premere pulsanti.

Oltre alla funzione di sveglia, Alarmo offre anche una serie di strumenti per monitorare il sonno. Il dispositivo traccia il tempo trascorso a letto, la qualità del sonno e quanto si è stati attivi durante la notte. Le statistiche vengono visualizzate sullo schermo e forniscono informazioni utili per migliorare la propria routine del sonno. Inoltre, Alarmo può essere utilizzato come un “suono d’oro”, riproducendo melodie rilassanti per aiutare a conciliare il sonno prima di andare a letto, aggiungendo un tocco di magia anche alla sera.

La qualità dei materiali e la cura nei dettagli sono evidenti anche nel design del dispositivo: lo schermo è chiaro e ben leggibile, e la manopola posizionata sulla parte superiore permette di navigare facilmente tra le varie opzioni. Il sensore di movimento, che attiva le varie funzioni, è preciso e reattivo, mentre la possibilità di visualizzare informazioni aggiuntive, come il giorno e il mese, rende Alarmo un dispositivo completo e versatile.

Dal punto di vista pratico, la sveglia richiede un aggiornamento software tramite una connessione a Internet per accedere alle funzionalità più avanzate. È inoltre necessario un account Nintendo per scaricare i temi aggiuntivi e sfruttare appieno la possibilità di personalizzazione. Il design è semplice ma efficace, con uno stile che richiama le linee pulite e moderne degli altri dispositivi Nintendo, ma con un tocco di fantasia che lo rende perfetto per ogni fan della compagnia giapponese.

Alarmo non è solo una sveglia, è un modo per integrare l’universo Nintendo nella propria routine quotidiana, e offre un’esperienza ludica che va oltre il semplice atto di svegliarsi. Che si tratti di ascoltare le musiche iconiche di Super Mario mentre ci si alza dal letto o di interagire con il mondo di Zelda, Alarmo rende ogni risveglio un’avventura in sé. Se da un lato la funzionalità di monitoraggio del sonno è interessante per chi cerca un dispositivo che vada oltre la sua semplice funzione di sveglia, dall’altro, le opzioni di personalizzazione e l’interazione con i giochi Nintendo sono un sogno per ogni appassionato. Alarmo, con la sua capacità di mescolare praticità e divertimento, ha tutte le carte in regola per diventare un successo tra i fan, e non solo. Con l’espansione dei temi e delle funzioni, è un oggetto che si adatta a tutti, dai nostalgici della grande N a chi cerca una sveglia fuori dal comune, capace di aggiungere un po’ di magia ogni mattina.

The Sims celebra 25 anni: un livestream speciale per svelare il futuro del franchise

Quest’anno The Sims, uno dei franchise più iconici del panorama videoludico, celebra il suo 25° anniversario, e Electronic Arts sembra avere in serbo grandi sorprese per gli appassionati di tutto il mondo. L’annuncio di una diretta speciale per il 14 gennaio alle ore 18:00 ha scatenato l’entusiasmo della community. Questo evento, parte della serie di livestream “Behind the Sims”, offrirà uno sguardo esclusivo sul futuro del brand e su come EA intenda festeggiare un traguardo così importante.

The Sims: un’eredità lunga 25 anni

Lanciato nel 2000, The Sims è nato dalla mente di Will Wright e dallo studio Maxis, ed è rapidamente diventato un fenomeno globale. La sua formula vincente? Un gameplay che combina la libertà creativa con la simulazione della vita reale. I giocatori possono creare e personalizzare i loro Sim, gestirne le vite quotidiane e costruire case uniche, esplorando infinite possibilità. Questa combinazione di realismo, ironia e creatività ha reso il gioco un classico intramontabile, capace di attrarre generazioni di fan.

Il successo di The Sims è stato straordinario: con oltre 200 milioni di copie vendute, il gioco detiene il titolo di videogioco per PC più venduto di tutti i tempi. La serie ha ricevuto numerosi premi, tra cui il BAFTA Games Award e il Guinness World Record, consolidando la sua posizione nella storia dei videogiochi. Inoltre, ha influenzato profondamente il genere della simulazione, ispirando titoli come Animal Crossing, Second Life e molti altri.

Nuove prospettive per il futuro: il misterioso Project Rene

Il futuro di The Sims potrebbe essere rivoluzionario. Tra i progetti in corso, spicca il tanto discusso “Project Rene”. Anche se inizialmente era stato percepito come The Sims 5, EA ha chiarito che si tratta di un progetto diverso, ancora avvolto nel mistero. Le aspettative sono altissime, e il livestream del 14 gennaio potrebbe finalmente svelare nuovi dettagli su questa iniziativa.

Un altro argomento che potrebbe trovare spazio durante l’evento è il film live-action di The Sims, attualmente in produzione. Margot Robbie, coinvolta come produttrice, ha generato grande interesse tra i fan e gli addetti ai lavori. Anche se le informazioni sul progetto sono ancora limitate, il potenziale di una trasposizione cinematografica di The Sims è senza dubbio affascinante.

Una community che continua a crescere

La community di The Sims è una delle più attive e appassionate nel panorama videoludico. Grazie alla capacità del gioco di offrire un’esperienza altamente personalizzabile, i fan hanno dato vita a mondi e storie uniche, contribuendo a mantenere il brand vivo e rilevante per un quarto di secolo. EA ha saputo valorizzare questo legame, supportando la creatività dei giocatori attraverso espansioni, aggiornamenti e strumenti dedicati.

Cosa aspettarsi dalla diretta del 14 gennaio?

Sebbene Electronic Arts non abbia rivelato dettagli specifici, il livestream promette di essere un evento imperdibile per chiunque ami The Sims. Oltre a celebrare i 25 anni del franchise, ci si aspetta che vengano annunciati nuovi contenuti per The Sims 4 e forse qualche anticipazione sul futuro del brand. La possibilità di scoprire di più su Project Rene o sul film live-action rende l’evento ancora più intrigante.

Il 25° anniversario di The Sims non è solo un momento per guardare al passato, ma anche per immaginare il futuro di un gioco che ha saputo reinventarsi e restare al passo con i tempi. The Sims non è solo un videogioco: è una piattaforma che ha permesso a milioni di persone di esplorare la propria creatività, raccontare storie e connettersi con altri giocatori. Con il livestream all’orizzonte, il viaggio di The Sims è lontano dall’essere concluso, e l’eccitazione per quello che verrà è palpabile. Non resta che attendere il 14 gennaio per scoprire cosa il futuro riserva a questo iconico franchise, che da 25 anni continua a farci sognare, emozionare e sorridere!

Hello Kitty Island Adventure: L’avventura dolce e psichedelica su Nintendo Switch e PC

Quando si parla di Hello Kitty, si tende a pensare a una figura di dolcezza e spensieratezza, ma Hello Kitty Island Adventure riesce a mescolare sapientemente questo universo con elementi di avventura e gioco di ruolo, creando un’esperienza che va ben oltre la semplice mossa commerciale. Dopo il suo debutto su Apple Arcade, il gioco è pronto a sbarcare su Nintendo Switch e PC il 30 gennaio 2025, con una futura versione per PlayStation. Inizialmente, potrebbe sembrare un gioco che attinge a piene mani dall’universo di Animal Crossing, ma, nonostante il parallelo, Hello Kitty Island Adventure riesce ad essere qualcosa di più: un mondo di gioco che offre una combinazione di relax, esplorazione e avventura che cattura anche i giocatori più inesperti o coloro che non sono fan sfegatati del brand Sanrio.

L’introduzione di Hello Kitty Island Adventure è quanto di più bizzarro ci si possa aspettare da un titolo di questo tipo: un disastro aereo. Ma, tranquilli, non si tratta di un dramma alla Lost; piuttosto, è il punto di partenza di una scenetta comica che lancia il giocatore in un’avventura psichedelica su un’isola misteriosa. Durante un volo, Hello Kitty, la regina dei dolcetti, cerca di preparare un dolce per l’equipaggio, ma un malfunzionamento porta il nostro aereo a una discesa inaspettata. Finiremo così a scivolare giù da un paracadute, atterrando su un’isola-parco giochi tutta da esplorare. Un inizio che non potrebbe essere più strano e affascinante, il perfetto preludio per un gioco che mescola il dolce con la follia.

Esplorazione e attività secondarie: un’isola da scoprire

Nonostante il tono che potrebbe sembrare rivolto principalmente ai più giovani, Hello Kitty Island Adventure riesce a catturare anche gli adulti grazie a una varietà di meccaniche di gioco inaspettate. L’isola è ricca di attività, dalle missioni principali che coinvolgono il recupero di oggetti e la risoluzione di enigmi, fino a quelle secondarie che includono la pesca, la caccia agli insetti e la raccolta di conchiglie, proprio come in Animal Crossing. Ogni personaggio di Sanrio che incontriamo sull’isola ha compiti specifici per noi, e non ci mancheranno momenti di svago grazie alle missioni per rafforzare le amicizie con gli altri abitanti, come Badtz-Maru, Pochacco e Keroppi.

Ma Hello Kitty Island Adventure non si limita solo a queste attività: se sei un appassionato di cucina, avrai l’opportunità di cucinare piatti deliziosi per i tuoi amici, mettendo alla prova la tua creatività culinaria. Inoltre, l’isola nasconde anche enigmi e misteri da scoprire, offrendo ai giocatori la possibilità di risolvere puzzle intriganti e di scoprire segreti nascosti.

Un “cozy game” dal cuore grande

Ciò che rende Hello Kitty Island Adventure davvero interessante è il suo equilibrio tra relax e scoperta. Sebbene il gioco non approfondisca ogni singolo aspetto, come fanno altri titoli più complessi, riesce comunque a offrire una varietà di esperienze che tengono il giocatore coinvolto senza mai essere opprimenti. Le missioni e le attività secondarie sono perfette per chi cerca un’esperienza rilassante, dove la progressione avviene in modo naturale e non forzato, proprio come in un “cozy game”. E, sebbene l’ambientazione e i personaggi possano sembrare destinati solo agli appassionati di Hello Kitty, il gioco riesce ad attrarre anche chi non ha un interesse particolare per il brand grazie alla sua accessibilità e al suo mondo colorato.

L’isola è il luogo perfetto per esplorare, personalizzare e immergersi in un’atmosfera che richiama quella dei sogni più dolci e psichedelici, con una grafica accattivante che contribuisce a rendere l’esperienza ancora più affascinante. C’è anche spazio per la decorazione, poiché avremo la possibilità di sistemare le cabine dell’isola per accogliere nuovi visitatori, aggiungendo un tocco personale a ogni angolo del nostro paradiso.

Da Apple Arcade a Nintendo Switch e PC

Originariamente lanciato su Apple Arcade nel luglio 2023, Hello Kitty Island Adventure ha conquistato una buona fetta di pubblico grazie alla sua proposta leggera ma coinvolgente. Ora, con l’arrivo su Nintendo Switch e PC, il gioco avrà la possibilità di raggiungere un pubblico ancora più ampio, rendendo disponibile la sua dolce e surreale avventura a chiunque possieda una console Nintendo o un PC. La data di uscita su queste piattaforme è il 30 gennaio, mentre una versione per PlayStation arriverà successivamente, ampliando ulteriormente la portata di questo titolo unico nel suo genere.

Hello Kitty Island Adventure è un gioco che sorprende per la sua capacità di unire la dolcezza di Hello Kitty con una meccanica di gioco che affonda le radici in esperienze più strutturate come Animal Crossing e A Short Hike. Sebbene non brilli per la profondità di ogni singolo aspetto, riesce comunque a offrire un’esperienza divertente, rilassante e, soprattutto, piena di sorprese. Se siete alla ricerca di un gioco che vi faccia dimenticare lo stress quotidiano e vi permetta di esplorare un’isola colorata e piena di vita, non c’è niente di meglio di questo titolo. Preparati a scoprire tutti i segreti dell’isola e a stringere amicizie con gli adorabili personaggi di Sanrio, perché Hello Kitty Island Adventure è un viaggio che, di sicuro, non dimenticherai facilmente.

Animal Crossing: Pocket Camp Complete: il campeggio non è mai stato così completo

Dal 2 dicembre 2024, i fan di Animal Crossing possono tornare al campeggio con un nuovo capitolo della serie mobile: Animal Crossing: Pocket Camp Complete. Disponibile su dispositivi iOS e Android, questa versione offline del celebre gioco mobile promette di far rivivere o intraprendere per la prima volta l’avventura del campeggio in modo completo e arricchito, con un’offerta che includerà non solo i contenuti originali, ma anche numerose novità.

Nintendo ha scelto un approccio interessante per questa versione del gioco: un’applicazione a pagamento con acquisto una tantum al prezzo speciale di 9,99 € fino al 31 gennaio 2025, dopo di che il prezzo sarà fissato a 19,99 €. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati che vogliono rivivere le emozioni di Pocket Camp senza la necessità di acquisti in-app, ma con un’incredibile quantità di contenuti extra.

La nuova versione include una vasta gamma di oggetti e eventi che sono stati introdotti nel corso dei sette anni di vita del gioco originale. Da quest’oggi, i giocatori potranno continuare le loro avventure nel campeggio o iniziarle da capo, in un mondo ricco di attività: raccogliere materiali, creare mobili, esplorare nuove aree e fare amicizia con un cast di personaggi simpaticissimi. Inoltre, non mancano le sorprese, come nuovi eventi stagionali che arricchiranno l’esperienza durante tutto l’anno.

Una delle caratteristiche più interessanti è l’integrazione con Animal Crossing: New Horizons. Grazie a una funzione innovativa, i giocatori potranno importare i pattern personalizzati creati su Nintendo Switch e trasferirli su Pocket Camp Complete. È possibile, infatti, utilizzare i codici ID dei design per applicarli a vestiti, ombrelli, pavimenti e altri oggetti del gioco, creando un’esperienza ancora più personalizzata.

Il gioco offre anche nuove modalità di interazione, come la possibilità di scambiare biglietti foglia con oggetti in-game e di creare e collezionare carte MioCamper personalizzabili, che possono essere scambiate tramite codice QR. Un tocco di nostalgia e novità che renderà le sessioni di gioco sempre fresche e interessanti.

I giocatori che avevano già progressi su Animal Crossing: Pocket Camp potranno continuare le loro avventure trasferendo i dati di salvataggio tramite il loro account Nintendo. Questo processo sarà disponibile fino al 2 giugno 2025, per permettere a tutti di continuare senza perdere nessun progresso.

Con la sua offerta ricca di contenuti, Animal Crossing: Pocket Camp Complete è un must per i fan della serie che non vedono l’ora di tuffarsi di nuovo nel mondo incantato del campeggio, ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questa versione del gioco. Non resta che prendere il proprio smartphone e prepararsi a vivere una nuova, entusiasmante avventura.

Nintendo Music: Un tuffo nella colonna sonora dei tuoi giochi preferiti!

Sei un fan sfegatato di Nintendo e ami le sue colonne sonore indimenticabili? Allora Nintendo Music è proprio ciò che fa per te!

Ascolta la musica dei tuoi giochi preferiti ovunque tu sia

Nintendo ha lanciato una nuova app dedicata interamente alla musica dei suoi videogiochi più amati. Che tu sia un appassionato di Super Mario, Zelda, Animal Crossing o Metroid, troverai sicuramente la colonna sonora perfetta per ogni occasione.

Caratteristiche uniche di Nintendo Music:

  • Playlist personalizzate: Crea le tue playlist con le tue canzoni preferite e rivivi i momenti più emozionanti dei tuoi giochi.
  • Modalità antispoiler: Gioca senza pensieri! Questa funzione ti permette di evitare di ascoltare brani che potrebbero rivelarti dettagli importanti della trama.
  • Catalogo vastissimo: Esplora un ricco catalogo di musiche tratte da decenni di giochi Nintendo.
  • Disponibile su smartphone e tablet: Ascolta le tue canzoni preferite ovunque tu vada, grazie all’app per Android e iOS.

Come accedere a Nintendo Music:

Per goderti tutte queste fantastiche funzionalità, ti basta essere abbonato a Nintendo Switch Online. L’app è inclusa nell’abbonamento e può essere scaricata gratuitamente.

Perché ti piacerà Nintendo Music:

  • Rivivi le emozioni dei tuoi giochi preferiti: Ascolta le musiche che ti hanno accompagnato durante le tue avventure e lasciati trasportare dalla nostalgia.
  • Scopri nuove gemme musicali: Esplora il catalogo e trova nuove colonne sonore da amare.
  • Condividi la tua passione: Parla con altri fan di Nintendo e scambia consigli sulle tue playlist preferite.

Non perdere l’occasione di immergerti nella magia della musica Nintendo! Scarica subito l’app e inizia a esplorare il vasto catalogo!

Nuove anticipazioni sui set Lego Animal Crossing

Lego ha recentemente annunciato una nuova partnership con Nintendo, mettendo in luce una collaborazione già consolidata nel franchise di Super Mario. Tuttavia, questa volta Lego ha deciso di andare ancora più in profondità nel mondo di Nintendo, annunciando con grande entusiasmo l’arrivo di un nuovo set basato su Animal Crossing!

Per chi non ne fosse a conoscenza, Animal Crossing è una delle serie di videogiochi simulativi di vita più famose prodotte dall’azienda giapponese. In questi giochi, i giocatori assumono il ruolo di un personaggio umano che si trasferisce in un tranquillo villaggio rurale abitato da affascinanti animali antropomorfi. Quello che rende unica Animal Crossing è la mancanza di un obiettivo definito per i giocatori, i quali sono invece incoraggiati a trascorrere il loro tempo nel villaggio partecipando a diverse attività come la collezione di oggetti vari.

La natura infinita delle possibilità offerta da questa serie rende Animal Crossing perfetto per la realizzazione di set Lego. I giocatori avranno un’ampia scelta di personaggi e edifici da utilizzare come fonte di ispirazione per creare il loro villaggio preferito con i famosi mattoncini colorati Lego.

Maxbautede e 1414falcofan, due nomi molto conosciuti nel mondo dei mattoncini colorati danesi, hanno condiviso alcuni dettagli esclusivi sui primi cinque set LEGO Animal Crossing. Questi fantastici set dovrebbero essere disponibili nei negozi a partire dall’1 marzo 2024. Ma ora passiamo ai dettagli che hanno reso questa fuga di informazioni così interessante. Prima di tutto, dobbiamo parlare dei prezzi. Siamo lieti di informarvi che i prezzi dei set partiranno da soli 15,99 dollari, che corrispondono a circa 15 euro, per il set Julian’s Birthday Party. Davvero un’opportunità straordinaria per avere un pezzo dell’universo di Animal Crossing a casa vostra. Ma non preoccupatevi, ci sono tante altre opzioni per soddisfare le vostre esigenze. Il set Bunnie’s Outdoor Adventures sarà disponibile al prezzo di 19,99 dollari, mentre il Kapp’n’s Island Boat Tour avrà un costo di 29,99 dollari. Entrambi offriranno un’esperienza di gioco ricca di divertimento con un numero impressionante di pezzi. Ma le sorprese non finiscono qui! Il set Isabelle’s House Visit, che sicuramente farà la gioia di tutti gli amanti del personaggio, sarà disponibile al prezzo di 39,99 dollari. E lasciatemi dirvi che sarà un vero spettacolo. Infine, ma non meno importante, abbiamo il set Nook’s Cranny & Rosie’s House, che comprende ben 535 pezzi e che sarà disponibile al prezzo di 74,99 dollari.

Al momento, non sono state fornite informazioni ufficiali dalla Lego riguardo ai set di Animal Crossing. I giocatori di Animal Crossing non vedono l’ora di mettere le mani su questo nuovo ed emozionante set Lego, che offrirà una varietà di personaggi e scenari per soddisfare i collezionisti e i fan di Animal Crossing. Non resta che aspettare con impazienza ulteriori dettagli su questa attesa collaborazione che promette di conquistare i cuori degli appassionati di Lego e Animal Crossing!

Monopoly Animal Crossing, un’isola inedita dedicata dai fans

L’attesa è alle stelle, ma adesso finalmente è ufficiale: manca circa un mese e poi, dal 15 novembreMonopoly Animal Crossing arriverà anche in Italia. Potrete trovarlo in tutti i negozi che vendono Giochi e Giocattoli, oppure preordinarlo su Amazon già tra pochissimi giorni. E se questo non dovesse bastare, tutti gli appassionati potranno iniziare ad esplorare Monopoly Animal Crossing anche su Nintendo Switch grazie alla speciale isola creata per l’occasione dall’enorme community italiana su Animal Crossing: New Horizons. Chiunque può quindi iniziare a “riscaldarsi” ed entrare nello spirito del gioco di contrattazione più famoso e amato al mondo, l’unico a vantare 1 miliardo di affezionati.

Il codice sogno per visitare l’Isola Monopoly Animal Crossing è DA-8407-5630-5932. Le sorprese non si contano, a cominciare da una vera e propria chicca: gli oggetti e i pattern utilizzati per l’iconico tabellone possono essere scaricati da tutti, permettendo ai fan di tutte le età di ricreare l’esperienza Monopoly anche sulle proprie Isole. Creata ad hoc da Animal Crossing Life, una delle principali community di fan in Italia, l’isola Monopoly Animal Crossing ha tutto ciò che serve per immergersi nell’intramontabile universo Monopoly: da un’utilissima bacheca con le regole basilari del gioco, alla casa di Mr. Monopoly con i suoi baffi inconfondibili, fino al mitico tabellone con tanto di sfide opzionali e imprevisti. Realizzata da 10 giocatori esperti in ben 60 ore di gioco, l’Isola sfrutta appieno le caratteristiche principali del life simulator Nintendo, a cominciare dal terraforming, per modellare tabellone e conformazione dell’Isola, e le opzioni di personalizzazione, l’ideale per riprodurre fedelmente le atmosfere di Monopoly anche all’interno del videogioco più creativo degli ultimi anni.

Il countdown in vista del nuovo Monopoly Animal Crossing è agli sgoccioli e tra poco il divertimento virtuale diventerà reale: chi sogna di mollare tutto e cominciare una nuova vita su un’isola deserta tutta da personalizzare, potrà finalmente farlo. Ma invece di acquistare proprietà e pagare affitti, scoprirà isole e raccoglierà insettipescifossili e frutta. Le tipiche risorse tratte dal videogioco potranno poi essere vendute per ottenere Stelline, la valuta di Animal Crossing che sostituisce le classiche banconote del Monopoly. Grazie a loro sarà possibile fare shopping nella Bottega di Nook, acquistando le decorazioni preferite per guadagnare preziosissime Miglia di Nook: a vincere, infatti, è il giocatore che a fine della partita ne avrà di più. Insomma, con il nuovo Monopoly Animal Crossing ci si sentirà dentro al videogame in tutto e per tutto, ma ambientato nella vita reale e circondati dagli amici o dalla propria famiglia, avvolti da quella magia che solo una partita a Monopoly sa dare.

Monopoly Animal Crossing

Con più di 31 milioni di copie vendute in tutto il mondo, in appena un anno è diventato un punto di riferimento per i settori più disparati, dall’alta moda alla politica, passando per la musica e la finanza. Mancava solo il fantastico mondo dei giochi da tavolo, che diventa realtà con il nuovissimo Monopoly Animal Crossing: l’omaggio del gioco in scatola più giocato e amato della storia al noto life simulator di casa Nintendo

Vanta ben 86 anni, ma non li dimostra affatto. E dal 1935 a oggi sono ben più di 1 miliardo le persone che si sono divertite giocandoci, tanto da diventare il gioco da tavolo più amato dalle famiglie di tutto il mondo. È il Monopoly, un’icona pop globale che ha praticamente conquistato tantissimi ambiti, dal cinema al design. Del resto, chi non si è sentito dire almeno una volta nella vita “vai in prigione senza passare dal Via!”? Forte di ben oltre 350 milioni di scatole vendute, vanta almeno 500 versioni diverse. Tra queste, non poteva assolutamente mancare quella dedicata al videogame must have dell’ultimo anno, che ha conquistato tutti e attirato l’attenzione persino del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che ha deciso di fare campagna elettorale all’interno del gioco: una scelta che gli ha senza dubbio portato fortuna, nonché il favore delle nuove generazioni amanti del gaming in tutte le sue forme. E l’edizione speciale Monopoly Animal Crossing è dedicata proprio a loro, agli oltre 30 milioni di fan del videogioco simulatore di vita per eccellenza firmato Nintendo.

L’attesa è alle stelle, ma adesso finalmente è ufficiale: manca ancora qualche mese e poi, da settembre, arriverà anche in Italia e sarà disponibile praticamente ovunque. I veri fan, i più impazienti, potranno placare l’hype grazie al preoder già disponibile su Amazon (QUI). A brevissimo, quindi, il divertimento virtuale diventerà reale: tutti gli appassionati di Monopoly che sognano di mollare tutto e cominciare una nuova vita su un’isola deserta tutta da personalizzare, adesso potranno farlo grazie all’edizione Monopoly Animal Crossing. Invece di acquistare proprietà e pagare l’affitto, i giocatori scopriranno isole e raccoglieranno insetti, pesci, fossili e frutta. Le tipiche risorse tratte dal videogioco potranno poi essere vendute per ottenere Stelline, la valuta di Animal Crossing che sostituisce le classiche banconote del Monopoly. Grazie a loro sarà possibile fare shopping nella Bottega di Nook, acquistando le decorazioni preferite per guadagnare preziosissime Miglia di Nook: a vincere, infatti, è il giocatore che alla fine della partita ne avrà di più.


A rendere la vita ancor più movimentata e divertente sulle isole del Tabellone tematizzato, ci saranno le carte Imprevisti e Miglia di Nook, che permetteranno di ritirare ulteriori Stelline dalla Banca, trasformare risorse in Miglia di Nook e parlare con alcuni abitanti dell’isola. Ma attenzione: potreste anche maturare un debito con la Banca o addirittura perdere Miglia di Nook! A rendere la vita un po’ più facile però ci pensano le carte Abilità, una sola per ciascun giocatore, che vi permetteranno di raccogliere o vendere risorse extra per ottenere Stelline in più. E se le caselle Parcheggio Gratuito e In Prigione! rimangono invariate, la novità sarà quella dedicata alla Dodo Airlines, la Compagnia Aerea di Animal Crossing: arrivati qui è possibile volare verso qualsiasi isola del tabellone. Infine, oltre ai dadi personalizzati, anche le pedine saranno proprio delle simpatiche repliche degli abitanti dell’isola di Animal Crossing.

Con il nuovo Monopoly Animal Crossing ci si sentirà dentro al videogame in tutto e per tutto, ma ambientato nella vita reale e circondati dagli amici o dalla propria famiglia, avvolti da quella magia che solo una partita a Monopoly sa dare.

Avvera sbarca su Animal Crossing: New Horizons

A livello globale, Animal Crossing: New Horizons vanta il record di oltre 31 milioni di copie: solo in Europa ne sono state vendute 7 milioni, con più di un terzo degli oltre 20 milioni di possessori della famiglia di console Nintendo Switch che hanno scelto di iniziare la propria avventura su un’isola deserta ripartendo da zero. Tra i motivi di questo successo, c’è stata anche la possibilità di utilizzare il gioco come luogo di ritrovo virtuale grazie all’incredibile versatilità del videogame. Ed è anche qui – sull’Isola di Avvera – che Avvera, società del Gruppo Credem specializzata in mutui e credito al consumo per privati, dà appuntamento a tutti i suoi clienti. Ed è la prima nel settore a farlo.

Quello dei videogame è un mercato in fortissima espansione e dalla rilevanza sempre maggiore, basti pensare che in Italia i videogiocatori sono quasi 17 milioni, per un giro d’affari che ha ormai superato abbondantemente i 2 miliardi di euro. Il 2020 ha inoltre registrato una performance storica, con un aumento dei ricavi generati del +21,9% che ben testimonia una crescita assidua di tutto il settore. Avvera fa il suo ingresso ufficiale in questo mondo per accorciare la distanza tra l’educazione finanziaria e le nuove generazioni, e lo fa attraverso un simulatore di vita digitale che offre numerosi spunti per affrontare e spiegare questa importante tematica. In Animal Crossing: New Horizons, infatti, i giocatori si troveranno a dover acquistare una casa, gestendo le proprie finanze al meglio per ripagare il prestito. Nel videogame è inoltre possibile depositare il proprio denaro su un conto corrente che applica un tasso di interesse ed esiste perfino una compravendita di rape, che segue in tutto e per tutto la logica della Borsa: l’obiettivo sarà quindi rivendere le verdure a un prezzo maggiore di quello a cui sono state acquistate, facendo attenzione a un mercato con costante volatilità.

Grazie al supporto di Azalina.jpg, streamer partner ufficiale della piattaforma di streaming Twitch da due anni e punto di riferimento per la community italiana di Animal Crossing, Avvera ha realizzato l’isola digitale del brand con ospiti reali, ricostruendo la versatilità dei suoi prodotti all’interno del videogioco. Tantissime ore di lavorazione hanno permesso di costruire l’isola nei minimi particolari, puntando sulla divisione in 4 zone rilevanti, evocative dei singoli prodotti: una zona zen residenziale per la rete Mutui, una zona magica per la realizzazione veloce e immediata con l’utilizzo degli strumenti digitali, una zona supereroi per la cessione del quinto e i protagonisti fondamentali di questo prodotto, una zona hobby e sport per la soddisfazione dei sogni immediati con i prestiti personali e finalizzati.

La toponomastica dell’Isola di Avvera ripercorre il percorso di riposizionamento del brand che ha portato la società di credito per le famiglie moderne a una ri-definizione di se più umanizzata e realistica, in grado di vivere nel mondo dei propri clienti e ammettendo successo ed errore, tenendosi la possibilità e la necessità di spiegare entrambi. La scommessa su Animal Crossing si inserisce in modo coerente nel grande progetto di comunicazione del 2021-22. Quest’ultimo prevede una serie di iniziative come il nuovo #AvveraAssist, che vanta come testimonial d’eccezione l’ex calciatore Claudio Marchisio, pronto a sbarcare sulle spiagge dell’isola Avvera con il suo personale avatar digitale in qualità di Brand Ambassador della società. Si tratta di un percorso guidato che consentirà a tutti i clienti di avere risposte chiare e semplici su qualsiasi dubbio legato ai prodotti Avvera, rendendo l’educazione finanziaria accessibile e alla portata di tutti. Una vera e propria campagna di rebranding che trova l’espressione dei valori che caratterizzano la società anche nel progetto #ViviAvvera, che ha come obiettivo la creazione di linee narrative in grado di regalare ai lettori momenti di vita fuori dal comune. Ed è così che l’esperienza e l’innovazione, ma anche la forza dell’errore e dell’insuccesso, trovano terreno comune nei racconti di 12 atleti, che hanno raccontato le loro storie capaci di ispirare anche in un momento di difficoltà come quello creato dal Covid. Tra gli sportivi selezionati, anche la centrocampista della nazionale di calcio Aurora Galli, già appassionata di Animal Crossing: New Horizons.

H&M e Maisie Williams sbarcano in Animal Crossing: New Horizons

Animal Crossing: New Horizons, il noto life simulator per Nintendo Switch e Nintendo Switch Lite, torna a far parlare di sé con un’iniziativa legata al suo ormai affezionatissimo mondo della moda. Stavolta è l’azienda di abbigliamento svedese H&M a sfruttare le infinite possibilità del videogame e lo fa in collaborazione con una testimonial d’eccezione, la giovane attrice Maisie Williams, che già in passato aveva esternato sui social la sua passione per il videogame. La star, famosa per aver interpretato il ruolo di Arya Stark nella serie di successo Game of Thrones, sarà il volto di una nuova campagna dedicata all’importante tema della sostenibilità ambientale e del riuso dei vestiti. Tra le iniziative dell’azienda, che saranno tutte a cavallo tra il reale e il digitale, c’è stato anche un evento all’interno di Animal Crossing: New Horizons, che ha ospitato l’avatar digitale di Maisie Williams con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul tema della moda usa e getta. Il tutto si è svolto sull’isola in-game di H&M, la Looop Island, dove i giocatori hanno potuto ammirare la versione digitale della Looop machine, l’ultima innovazione dell’azienda per il riciclo dei vestiti, e divertirsi insieme all’attrice: un ottimo metodo per generare ancora più awareness tra i giovanissimi su questo importante tema.

Animal Crossing: New Horizons, che ha da poco tagliato il traguardo del primo anno di vita, ha ormai un legame indissolubile con il mondo della moda, che continua a essere uno dei settori che maggiormente lo ha sfruttato per proporre le proprie creazioni, in mancanza di sfilate reali. Tra i nomi più altisonanti Maison Valentino, che ha reso disponibili alcuni capi della collezione primavera/estate 2020 e pre fall 2021 all’interno del gioco, GCDS e Marc Jacobs, che hanno presentato alcuni abiti esclusivi in versione digitale. Senza contare che migliaia di utenti sparsi per tutto il globo hanno iniziato, fin dagli esordi, a creare capi d’abbigliamento di ogni tipo liberamente ispirati ai loro brand preferiti: da Balenciaga a Celine, da Chanel a Dior, da Burberry a Fred Perry, a Stone Island e tantissimi altri.

Quello del videogame Nintendo è davvero un successo senza precedenti e a dimostrarlo sono anche i numeri: basti pensare che Animal Crossing: New Horizons è il secondo gioco per Nintendo Switch più venduto di sempre (il primo rimane Mario Kart 8 Deluxe che è attualmente il gioco per Nintendo Switch più venduto a livello globale, con 33.41 milioni di copie. Animal Crossing: New Horizons segue con 31.18 milioni di copie).. Solo in Europa sono state vendute 7 milioni di copie, con più di un terzo degli oltre 20 milioni di possessori della console che hanno scelto di iniziare la propria avventura su un’isola deserta con il videogame. Tra i motivi di questo successo, c’è stata anche la possibilità di utilizzare il gioco come luogo di ritrovo virtuale e alternativa agli eventi fisici in un momento storico senza precedenti, in cui vige la regola del distanziamento sociale: in Animal Crossing sono stati celebrati matrimoni e compleanni, qualcuno lo ha addirittura utilizzato per dei meeting di lavoro, altri ancora hanno pensato di sfruttarlo come strumento di dating online, trovando l’amore in lockdown.

Animal Crossing: New Horizons ha segnato il debutto della serie Animal Crossing su Nintendo Switch e ha introdotto nuove funzionalità come la realizzazione di oggetti, nuovi modi di decorare sia gli interni che gli esterni, l’esclusivo Nook Phone e tanto altro ancora. Come nei giochi precedenti della serie, i giocatori possono intraprendere tante attività diverse e incontrare nuovi e vecchi personaggi, mentre si godono in pace il trascorrere delle stagioni sull’isola, che seguono in tutto e per tutto quelle della vita reale.

Hello Kitty in Animal Crossing: New Horizons

Nintendo annuncia una collaborazione tra Animal Crossing e Sanrio: aggiornamenti gratuiti aggiungono un evento a tempo per Animal Crossing: Pocket Camp e una nuova compatibilità con sei carte Amiibo Sanrio con personaggi della serie Hello Kitty, Pompompurin, Cinnamonroll in Animal Crossing: New Horizons

Animal Crossing: New Horizons accoglie nuovi residenti e oggetti ispirati ai famosi personaggi Sanrio con l’Animal Crossing Sanrio Collaboration Pack, disponibile per l’acquisto presso rivenditori selezionati e online a partire dal 26 marzo. Il pacchetto include tutte e sei le carte amiibo di questa esclusiva collaborazione con Sanrio. Le carte sono compatibili con Animal Crossing: New Horizons e ognuna presenta un tema diverso ispirato a vari personaggi di Sanrio.

Dopo aver aggiornato il titolo all’ultima versione, i giocatori potranno usare le carte Sanrio amiibo sulla loro Nintendo Switch per sbloccare poster esclusivi da ordinare nel gioco, insieme ad arredi e capi di abbigliamento ispirati alle serie Hello Kitty, Pompompurin, Cinnamoroll, My Melody, Little Twin Stars e Kerokerokeroppi. I giocatori possono usare questi oggetti per vestirsi e decorare la propria isola tematizzandola con i personaggi Sanrio preferiti. Sei residenti esclusivi tematizzati possono essere invitati al campeggio del giocatore e possono trasferirsi sull’isola. Questi residenti possono anche essere invitati sull’isola di Fiorilio per una sessione di servizi fotografici. Sanrio sta portando l’amicizia, la gentilezza e la tenerezza dei suoi personaggi anche nel gioco mobile Animal Crossing: Pocket Camp. A partire dal 26 marzo alle ore 07:59 CET fino al 10 maggio alle ore 07:00 CEST, la collezione Sanrio Characters 2021 di Animal Crossing: Pocket Camp porterà oggetti Sanrio Characters nei campeggi dei giocatori.

Dal 26 marzo alla fine dell’evento, nel gioco si troveranno le seguenti aggiunte:

  • Tutti i giocatori che effettuano l’accesso al gioco durante il periodo di evento possono ricevere un orologio Sanrio Characters gratuito toccando l’icona del regalo. Un nuovo biscotto della fortuna a tema Sanrio sarà disponibile per l’acquisto presso il Negozio di biscotti della Fortuna, e ogni biscotto fornirà ai giocatori uno dei 10 diversi oggetti Sanrio.
  • Un dono speciale è ora disponibile per un periodo di tempo limitato! Se ne ricevi uno da un amico, ci troverai dentro un… ventaglio Sanrio Characters! Ci sono una varietà di ventagli da collezionare con personaggi popolari delle serie Sanrio, tra cui Cinnamoroll, Hello Kitty, Pompompurin e altro ancora.

Animal Crossing: New Horizons accoglie nuovi residenti e oggetti ispirati ai famosi personaggi Sanrio con il Animal Crossing Sanrio Collaboration Pack. Le carte Sanrio amiibo sbloccano poster esclusivi, arredi e capi di abbigliamento. Sei residenti esclusivi possono essere invitati sull’isola del giocatore per stabilirvisi o ottenere il loro ritratto sull’isola di Fiorilio. Inoltre, Animal Crossing: Pocket Camp sarà caratterizzato da un evento di gioco a tempo, tra cui oggetti Sanrio Characters e tanto altro da collezionare.

Animal Crossing New Horizons – Successo di vendite su Nintendo Switch

A un anno dal suo lancio su Nintendo Switch, Animal Crossing: New Horizons è diventato il gioco Nintendo che ha venduto più velocemente in Europa. Dalla sua uscita il 20 marzo 2020, oltre 7 milioni di copie del gioco sono state vendute in tutto il continente. Più di un terzo degli oltre 20 milioni di possessori di Nintendo Switch in Europa ha iniziato la propria vacanza su un’isola deserta in Animal Crossing: New Horizons, e il numero dei giocatori continua ad aumentare.

“Siamo veramente grati che Animal Crossing: New Horizons sia stato accolto favorevolmente da così tanti giocatori in tutta Europa”, ha dichiarato Stephan Bole, presidente di Nintendo of Europe. “Animal Crossing è un franchise popolare in Europa ormai da tempo e la sua continua crescita è dovuta all’amore dei nostri fan per questa serie così unica”.

In Animal Crossing: New Horizons per Nintendo Switch, i giocatori iniziano una nuova vita su un’isola deserta, vivendo tra gli animali residenti, raccogliendo materiali per creare attrezzi e mobili e trascorrendo una vita spensierata. Col tempo, i giocatori possono trasformare un’isola incolta in una fiorente comunità, modellando il paesaggio con ruscelli e cascate, posizionando oggetti e pezzi d’arredamento all’esterno per creare luoghi idilliaci. Con il cambio delle stagioni, anche l’isola cambia: è possibile catturare specie diverse di insetti e pesci a seconda del periodo dell’anno, cercare funghi, creare pupazzi di neve, raccogliere fiori e tanto altro. Avranno luogo anche eventi stagionali unici, che includeranno visitatori speciali e altre attività per vivacizzare l’atmosfera. Gli amici vicini o lontani possono visitare le isole degli altri tramite il gioco online e scambiarsi regali e messaggi durante il gioco.

Dal lancio del gioco lo scorso anno, una serie di aggiornamenti gratuiti hanno aggiunto diversi contenuti, inclusi eventi a tempo, venditori in visita e la possibilità di immergersi nell’oceano. Gli update più recenti hanno aggiunto capi d’abbigliamento e mobili a tema per celebrare il 35° anniversario di Super Mario Bros., oltre a nuovi personaggi in collaborazione con Sanrio, ottenibili scansionando le carte amiibo che verranno lanciate in Europa la prossima settimana. Gli aggiornamenti software continueranno anche nel secondo anno del titolo.

I giocatori che vogliono mettere in mostra le loro isole avranno presto un nuovo modo per farlo, con il servizio web Animal Crossing: New Horizons Island Tour Creator, in lancio il 24 marzo. Caricando screenshot o video clip della propria isola catturati attraverso la propria console Nintendo Switch, i giocatori possono creare un poster o un trailer per condividere con il mondo le viste panoramiche dell’isola e le principali attrazioni.