CorriereNerd.it

Superman: Inferno – L’Uomo d’Acciaio tra le fiamme di Dante, nel cuore di Firenze

Immaginate di passeggiare per le strade assolate di Firenze, con il suono delle campane che riecheggia tra le architetture rinascimentali, i turisti in cerca di arte e gelato, e una brezza che porta con sé il profumo del tempo. Ora immaginate che all’improvviso la terra si apra sotto i vostri piedi in Piazza della Signoria. Un abisso nero, ardente, si spalanca dove un tempo camminavano i Medici… e da lì iniziano a emergere creature che sembrano uscite direttamente dall’Inferno dantesco. No, non è il prologo di un nuovo film Marvel o una scena tagliata da “Doctor Strange”. È la premessa folgorante di Superman: Inferno, una graphic novel originale, interamente italiana, che arriva in fumetteria e su Panini.it il 25 giugno. Un evento editoriale destinato a far parlare di sé non solo tra i fan DC Comics, ma anche tra gli amanti della letteratura, della cultura e del fumetto d’autore.

Dietro questo audace esperimento narrativo ci sono due nomi che gli appassionati di fumetto nostrano conoscono molto bene: Marco Nucci alla sceneggiatura e Fabio Celoni ai disegni. Due autentici fuoriclasse, capaci di trasformare un’idea ambiziosa in un’opera dirompente e affascinante, che mescola senza paura supereroi, filosofia medievale e arte visiva di altissimo livello.

L’inferno è a Firenze: una storia d’amore, morte e redenzione

Siamo nel 2021. Lois Lane e Clark Kent si trovano a Firenze per commemorare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Un viaggio culturale, romantico… ma che in pochi istanti si trasforma in un incubo. Un’enorme voragine si apre sotto i loro piedi, inghiottendo ignari passanti e persino Lois, che precipita in un abisso fatto di fuoco, tenebre e lamenti. Un varco dimensionale? Una rottura nella realtà? No. Piuttosto, sembra proprio l’accesso a un vero e proprio Inferno.

Superman, scosso nel profondo, non può affidarsi né alla sua tecnologia aliena né ai suoi consueti punti di riferimento. Il male che si trova a combattere è arcaico, viscerale, legato al peccato e alla dannazione eterna. Le armate infernali si muovono secondo logiche simboliche e mistiche, e solo il sapere antico — quello codificato da Dante nella sua Divina Commedia — può offrire un indizio per affrontarle. Ma c’è un problema: la formula che potrebbe salvarli sembra essere andata perduta nel tempo, dissolta nei versi e nei misteri dell’Alighieri.

Una sinfonia visiva e narrativa made in Italy

Il volume, cartonato e in grande formato (20,3×31,5 cm), è un piccolo gioiello editoriale che Panini Comics ha voluto trattare con il rispetto e la cura di un’opera d’arte. Le 64 pagine a colori sono arricchite da una sontuosa sezione extra, in cui i lettori possono esplorare i dietro le quinte del progetto: dagli schizzi preparatori alla sceneggiatura originale, fino alle interviste con gli autori. Ma non solo: la graphic novel è proposta anche in due versioni differenti, con e senza lettering, così da valorizzare appieno le magnifiche tavole di Celoni, vere e proprie tele narrative che riescono a coniugare la grandiosità dei paesaggi fiorentini con l’oscurità gotica delle visioni infernali.

Fabio Celoni — che abbiamo già ammirato in celebri rivisitazioni Disney come Dracula di Bram Topker e Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde — qui si supera, alternando maestosità barocca e intensità emotiva. Il suo tratto dinamico, espressivo e a tratti pittorico riesce a trasportarci in un universo dove Superman, privato delle sue certezze, deve reinventarsi eroe nel contesto di un’iconografia tutta italiana.

Marco Nucci, dal canto suo, dimostra ancora una volta di essere uno dei narratori più raffinati e colti del panorama italiano. Dopo aver rinnovato con intelligenza le storie di Topolino e creato personaggi memorabili come Mister Vertigo, qui intreccia supereroismo e poesia, costruendo una trama che non è solo avventura, ma anche meditazione sul destino, sulla giustizia e sul potere redentore della parola. Sì, perché in Superman: Inferno la vera arma non è il pugno o la vista calorifica, ma la conoscenza.

Un ponte tra due mondi leggendari

L’operazione editoriale rientra nel più ampio progetto Superman: Il Mondo, una raccolta internazionale in cui autori da ogni parte del pianeta rileggono l’icona di Superman secondo le rispettive culture. E in questo senso, l’incontro tra l’Uomo d’Acciaio e Dante Alighieri è forse uno dei più audaci e riusciti. Perché fonde due archetipi potentissimi: da una parte il paladino invincibile della verità, della giustizia e della speranza. Dall’altra, il poeta che ha viaggiato nei regni dell’aldilà per restituire all’umanità un senso del divino e dell’eterno.

Il risultato è una graphic novel che non è solo intrattenimento, ma anche riflessione, suggestione, rilettura culturale. Un’opera che può piacere al lettore casuale quanto all’accademico, al fan dei cinecomic come all’appassionato di letteratura medievale. Un ponte tra due mondi che sembravano lontanissimi, e che invece si scoprono compatibili, complementari, affascinanti nella loro inaspettata armonia.

E voi, siete pronti a scendere all’inferno con Superman?

Superman: Inferno è molto più di un fumetto. È un viaggio. Un’esperienza. Un confronto tra mito e modernità, tra superpoteri e dannazione, tra Firenze e Metropolis. E soprattutto, è una dichiarazione d’amore per la narrazione, in tutte le sue forme.

Se anche voi siete rimasti affascinati da questa insolita discesa agli inferi, diteci la vostra! Avete già letto qualche storia della collana Superman: Il Mondo? Cosa ne pensate di questo incontro tra la cultura italiana e l’iconografia americana dei supereroi? Vi piacerebbe vedere altre icone pop calate nel nostro patrimonio culturale?

Scrivetelo nei commenti e condividete questo articolo sui vostri social! L’inferno è alle porte… ma la cultura nerd può renderlo un viaggio indimenticabile.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social