CorriereNerd.it

Streghe, stregoni e “caccia alle streghe”: un viaggio tra storia, folklore e linguaggio (con un pizzico di nerd culture)

“Le streghe son tornate!” 📢 Quante volte abbiamo sentito questa frase, spesso usata a sproposito nei media italiani. Ma cosa significa davvero? E perché questa ossessione per le streghe? 🤔

Un cliché (sbagliato) tutto italiano 🇮🇹

L’espressione “caccia alle streghe” è diventata un luogo comune abusato nel giornalismo, nella politica e sui social network. Ma il suo significato originale è ben diverso da quello che gli viene attribuito oggi. 🧐

Dalla storia al linguaggio comune 📚

Storicamente, la “caccia alle streghe” si riferisce a un periodo ben preciso, tra il tardo Medioevo e l’Età Moderna in Europa, durante il quale persone (soprattutto donne) furono perseguitate e spesso condannate a morte con l’accusa di stregoneria. 🧙‍♀️🔥

Oggi, l’espressione ha assunto un significato specifico: indica la ricerca di capri espiatori sulla base di accuse infondate o pretestuose. Un cliché che viene utilizzato in diversi contesti, dalla cronaca (politica, rosa, sportiva…) alla cultura pop. 🎭

Perché l’Italia è così “ossessionata” dalle streghe? 🤷‍♀️

Curiosamente, l’Italia è stata storicamente meno coinvolta nella “caccia alle streghe” rispetto ad altri paesi europei. 🇮🇹 Eppure, il cliché è molto radicato nel nostro immaginario collettivo. 🤔

La medievista Marina Montesano spiega che l’Inquisizione, in Italia, ha frenato la psicosi antistregonica, che invece si è diffusa maggiormente in altri contesti. ⛪

Un fenomeno culturale e linguistico 🗣️

L’uso frequente dell’espressione “caccia alle streghe” nei media italiani è un fenomeno culturale e linguistico. 🤯

È un cliché che fa leva su emozioni forti e che viene utilizzato per vari scopi: sensazionalismo, polarizzazione, manicheismo, vittimismo… 🎭

Streghe “pop” 🎬

Le streghe sono tornate (o meglio, non se ne sono mai andate) anche nella cultura pop: film, serie TV, libri, fumetti… 🧙‍♀️ Un immaginario che si arricchisce di nuove figure e significati, spesso lontani dalla realtà storica. 📚🎬

Cosa impariamo da tutto questo? 🤔

L’uso (e l’abuso) dell’espressione “caccia alle streghe” ci insegna come i cliché possono distorcere la realtà storica e culturale. 🧐

È importante conoscere il vero significato delle parole che usiamo, per evitare di cadere in generalizzazioni e semplificazioni. 📢

E tu, cosa ne pensi?

Hai mai sentito parlare di “caccia alle streghe”? Conoscevi il vero significato di questa espressione? 🤔

Raccontaci la tua nei commenti! 👇

#Streghe #CacciaAlleStreghe #Storia #Folklore #Linguaggio #Cliché #Italia #CulturaPop #Medioevo #EtàModerna #MarinaMontesano

maio

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento