Il mondo dei giochi di ruolo è da sempre una porta aperta verso universi fantastici, dove l’immaginazione può vagare liberamente, e dove ogni partita rappresenta una nuova avventura, unica e imprevedibile. Il 18 gennaio 2025, la Biblioteca di Piadena Drizzona ospiterà un evento speciale che promette di trasportare partecipanti di tutte le età in un viaggio senza pari, grazie a “Storie in gioco”, un’iniziativa che celebra il potere del gioco narrativo. Organizzato dal gruppo bergamasco Polentology, l’evento è aperto a tutti, dai bambini agli adulti, con l’intento di far vivere emozioni e avventure indimenticabili attraverso il gioco di ruolo. La bellezza di questo tipo di esperienza sta nel fatto che ogni partecipante non è solo spettatore, ma diventa protagonista attivo della storia. Sotto la guida di narratori esperti, i giocatori interpretano personaggi inventati e si immergono in mondi che richiamano alcuni dei più grandi capolavori della letteratura fantasy e mistery.
Durante l’incontro, i master guideranno i partecipanti attraverso cinque tavoli tematici, ciascuno ispirato a un’opera letteraria di grande fascino. Gli appassionati di Tolkien, per esempio, potranno vivere l’avventura de “La collina solitaria”, un gioco che rievoca le atmosfere de Lo Hobbit. Qui, i giocatori, nei panni di coraggiosi topolini, dovranno intraprendere un viaggio alla ricerca della loro antica dimora. In un altro tavolo, l’incanto della mitologia greca si fa vivo in “La voce del destino”, ispirato alla saga di Percy Jackson, dove i partecipanti sono chiamati a decifrare una profezia misteriosa al Campo Mezzosangue.
Gli appassionati di storie più surreali non rimarranno delusi: “Alice in Wonderland – Girl Underground” porterà i partecipanti a rivivere le incredibili avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, dove ogni angolo cela una sorpresa inaspettata. Inoltre, per chi è amante del mistero e delle atmosfere gialle, il tavolo “Delitto a Natale”, tratto dal celebre Hercule Poirot’s Christmas di Agatha Christie, promette una sfida intrigante. Qui, i giocatori dovranno indagare sui segreti nascosti all’interno di una famiglia apparentemente perfetta, ma che cela al suo interno verità scomode e oscuri misteri.
Un altro gioco affascinante, “Il Labirinto delle Vite Dimenticate”, ispirato al Castello dei Destini Incrociati di Italo Calvino, vedrà i giocatori confrontarsi con tarocchi misteriosi per ricostruire le identità perdute dei propri personaggi. Un’esperienza che mescola riflessione, fantasia e la magia della narrazione.
L’aspetto che rende il gioco di ruolo così intrigante è la possibilità di costruire e modellare il proprio personaggio, prendendo decisioni che influenzeranno l’andamento della storia. A differenza di un semplice gioco da tavolo, il gioco di ruolo si basa sulla creatività e sull’improvvisazione. Ogni decisione, anche quella che può sembrare più semplice, porta con sé un’imprevedibilità che arricchisce l’esperienza di gioco. Il tutto è gestito dal master, che non solo narra la trama, ma controlla anche gli sviluppi delle azioni dei partecipanti, decidendo le conseguenze delle loro scelte. E non mancano mai i dadi, che introducono l’elemento del caso, facendo sì che ogni partita sia unica e differente dalle precedenti.
Oltre al divertimento, il gioco di ruolo stimola importanti abilità cognitive come la creatività, la collaborazione, la capacità di risolvere problemi e la comunicazione. Ed è proprio questo che rende l’iniziativa della Biblioteca di Piadena Drizzona così preziosa: un’opportunità di crescita attraverso il gioco, che coinvolge e arricchisce ogni partecipante, senza limiti di età. In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, eventi come questo sono una vera e propria boccata d’aria fresca, che riportano la fantasia e il gioco come strumenti di apprendimento e divertimento.
L’invito è rivolto a tutti: dai più giovani agli adulti, senza dimenticare i neofiti dei giochi di ruolo. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, dato che ogni tavolo può ospitare un massimo di cinque persone. Chiunque desideri prendere parte all’avventura può prenotarsi attraverso un apposito link o contattare direttamente il gruppo Polentology per garantire il proprio posto. L’organizzazione suggerisce di arrivare con qualche minuto di anticipo per una migliore gestione dei tavoli e per immergersi con calma nell’atmosfera magica che permea questi eventi.
L’incontro di sabato 18 gennaio a Piadena Drizzona non è solo un’occasione per divertirsi, ma un’opportunità per vivere un’esperienza immersiva che stimola l’immaginazione, sviluppa capacità di problem-solving e offre a tutti la possibilità di essere protagonisti di una storia unica. Se la passione per la lettura e i giochi di ruolo è una parte della propria vita, non c’è dubbio che questo evento rappresenterà un’occasione imperdibile per mettersi alla prova in modo divertente e creativo.
Aggiungi commento