Se siete come me, che appena si parla di giochi da tavolo, collezionabili e licenze nerd vi si accende quella scintilla negli occhi, allora preparatevi a una notizia che sa di ritorno epico. C’è un’onda di entusiasmo che sta travolgendo negozi fisici e digitali, una vibrazione familiare e frizzante che ha il colore del blu alieno e il suono delle risate sguaiate del nostro esperimento 626 preferito. Sì, parlo proprio di Stitch, che è tornato nelle sale con un nuovo film Disney e, come spesso accade quando qualcosa di iconico ritorna, porta con sé una valanga di merchandise pensato per farci sognare e giocare.
A rendere il tutto ancora più interessante, soprattutto per chi come me vive tra scaffali pieni di boardgame, carte e miniature, c’è l’intervento di Ravensburger, una vera istituzione nel nostro mondo nerd. Il colosso tedesco non solo ha cavalcato l’onda dell’uscita del film, ma ha saputo risvegliare l’anima del collezionista rilanciando una linea di prodotti che, tra carte Disney Lorcana e puzzle di ogni forma, grida “devi averlo!” con tutta la forza dell’ipnosi nerd.
Ravensburger e Disney: quando la magia incontra il gioco
Parliamoci chiaro: quella tra Ravensburger e Disney non è una semplice partnership commerciale. È un’alleanza strategica nata da una visione comune, che mescola narrazione iconica e dinamiche di gioco intelligenti. Già con Disney Lorcana – il gioco di carte collezionabili che ha fatto breccia nei cuori dei gamer e degli appassionati di lore Disney – Ravensburger aveva alzato l’asticella, proponendo qualcosa di davvero innovativo. Un TCG dove i personaggi non sono solo carte, ma reinterpretazioni epiche, a volte inedite, che vivono in un universo narrativo parallelo.
E adesso, con il ritorno di Stitch sul grande schermo, questa sinergia ha trovato un nuovo punto di espressione. Il risultato? Una selezione di prodotti che abbracciano gioco, collezione e puro entusiasmo geek.
Stitch approda in Lorcana con stile (e foil)
Da collezionista di giochi di carte e boardgamer incallito, posso dirvi che il set da collezione di Stitch è qualcosa che non si può ignorare. C’è un portfolio illustrato che è già di per sé un pezzo d’arredo da scaffale nerd, accompagnato da quattro buste espansione del set “Mare di Azzurrite”. Ma il pezzo forte è senza dubbio la carta promozionale foil: Stitch – Bucaniere Alieno. E qui non si parla solo di estetica – che comunque è mozzafiato con quell’effetto acqua che sembra muoversi – ma anche di un’aggiunta davvero originale al meta-gioco di Lorcana.
Non meno affascinante è il Gift Set di Lilo, che incarna l’anima più affettiva del brand. La confezione è un piccolo forziere nerd: al suo interno troviamo una carta foil esclusiva con Lilo in una nuova veste illustrata, oltre a 60 carte tratte da diversi set. Il tutto è racchiuso in una scatola pensata per contenere fino a 250 carte imbustate. E per chi gioca davvero, e non solo colleziona, questo è un dettaglio da non sottovalutare.
Puzzle tra relax, design e sfida nerd
Non è finita. Ravensburger, fedele al suo DNA, ha pensato anche ai fan dei puzzle – e se siete del mio stesso parere, sapete quanto può essere rilassante affrontare un bel mille pezzi con una tazza di caffè e una playlist lo-fi in sottofondo. Tra i prodotti rilanciati, il più simpatico è il puzzle 3D sferico di Stitch, con 72 pezzi che si incastrano senza colla per creare una mini-statua del nostro alieno blu, completo di orecchie. Un oggetto che, una volta montato, diventa un perfetto pezzo da esposizione.
Poi ci sono due puzzle classici da 1000 pezzi che meritano una menzione speciale. Il primo raffigura Stitch e Scrump in un paesaggio fiorito, una scena che trasuda dolcezza e colore. Il secondo invece è per veri hardcore del genere: il Stitch Challenge, un’esplosione di mini-illustrazioni con Stitch in mille pose diverse, affiancato da Angel e Scrump. Una sfida visiva che vi metterà alla prova come se fosse un escape room da tavolo.
Tra nostalgia e nuova linfa: il colpo da maestro di Ravensburger
Quello che Ravensburger ha messo in campo non è un semplice rilancio commerciale, ma un’operazione che sa toccare le corde giuste. La nostalgia gioca un ruolo fondamentale, certo, ma c’è anche la volontà di innovare e tenere viva l’attenzione del pubblico più giovane. Perché Stitch è uno di quei personaggi capaci di attraversare le generazioni, e questi prodotti riescono a creare un ponte tra chi l’ha conosciuto vent’anni fa e chi lo scopre oggi per la prima volta.
Ogni dettaglio è studiato per soddisfare tanto il collezionista quanto il giocatore. Dalle illustrazioni curate fino all’ossessione, alla qualità dei materiali e alla compatibilità con le ultime espansioni di Lorcana, è evidente che qui non si tratta di un prodotto nato in fretta, ma di qualcosa pensato per durare.
E per chi, come me, trova gioia nel sistemare una collezione in ordine alfabetico, imbustare ogni singola carta e organizzare serate gioco con amici nerd, questo ritorno di Stitch è come Natale anticipato.
E voi che ne pensate? Avete già comprato uno di questi prodotti? Siete fan di Lorcana o vi state avvicinando ora grazie a Stitch? Raccontatelo nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social per spargere la voce nella vostra community nerd: Stitch è tornato… e ha portato il gioco con sé!
Aggiungi commento