C’è un momento preciso nella storia della serialità in cui qualcosa si rompe, o forse si ricompone in una forma del tutto nuova. È il momento in cui “Squid Game” entra nelle nostre vite, non semplicemente come una serie, ma come un fenomeno culturale, un trauma condiviso, un’esperienza collettiva difficile da scrollarsi di dosso. E quando parlo di “esperienza”, non sto esagerando. Non è solo una questione di trama o di personaggi ben scritti, ma di qualcosa di più profondo, viscerale, universale. Squid Game è riuscita a incarnare, in un linguaggio pop potentissimo, l’angoscia del presente e il disincanto del nostro tempo.
Il 17 settembre 2021 non è stata solo una “normale” data di un ennesimo lancio di una serie coreana su Netflix. È stato il giorno in cui l’inquietudine ha preso forma. Hwang Dong-hyuk, con una visione che definire profetica non è esagerato, ci ha offerto un racconto spietato e affascinante che ha messo sotto i riflettori le dinamiche più malsane del capitalismo globale, travestendole da competizione infantile. La scelta stessa del titolo coreano “오징어 게임” (Ojing-eo geim), ovvero “Gioco del calamaro”, non è un vezzo nostalgico, ma un ponte simbolico tra l’innocenza perduta e l’incubo moderno. Un gioco che un tempo univa i bambini coreani negli anni Settanta, diventa ora l’eco distorto di un mondo adulto che si è dimenticato di cosa significhi giocare per vivere, non per sopravvivere.
La prima stagione è un colpo nello stomaco, e Seong Gi-hun – il nostro protagonista – è il veicolo perfetto per farci attraversare l’inferno con gli occhi sbarrati. Un uomo ordinario, inadeguato, quasi patetico, che incarna tutte le contraddizioni di un’umanità in bancarotta morale. Gi-hun è lo specchio di un sistema che premia l’azzardo e punisce la bontà, un sistema che ride in faccia alla solidarietà e glorifica la violenza come forma di intrattenimento. Le sue vicende, in una Seoul più grigia che mai, ci trascinano dentro un’orgia cromatica di tute verdi, maschere geometriche e stanze dai colori pastello che sembrano uscite da un incubo infantile progettato da Escher.
Hwang Dong-hyuk, nel costruire questo mondo, si affida a un cast semplicemente perfetto. Lee Jung-jae, nei panni di Gi-hun, rompe ogni cliché del protagonista eroico e si fa corpo e anima di un uomo che sopravvive, sì, ma a caro prezzo. Jung Ho-yeon, Gong Yoo, Lee Byung-hun… ogni presenza è calibrata, ogni volto racconta qualcosa, anche quando tace. Non dimentichiamo nemmeno Anupam Tripathi, la cui interpretazione emozionale e intensa di Ali Abdul è uno dei cuori pulsanti della prima stagione.
Ma ciò che rende Squid Game indimenticabile è la sua ambientazione: quell’isola misteriosa, aspra, inaccessibile, sembra uscita da un sogno malato tra James Bond e Orwell. Un luogo fuori dal tempo, dove le regole del mondo esterno non valgono più. Il palcoscenico perfetto per mettere in scena la distillazione dell’orrore umano.
E proprio quando pensavamo che fosse tutto finito, ecco che nel 2024 arriva la seconda stagione. Un ritorno attesissimo, che non ha il compito facile di replicare l’effetto shock della prima, ma che invece si gioca tutto sull’approfondimento e sull’espansione. Gi-hun torna, ma è un uomo diverso. La ferita non si è mai chiusa. Ha vinto, sì, ma ha perso tutto. Decide di tornare nel gioco, ma stavolta non per soldi: vuole smantellarlo, dall’interno. È una missione suicida, un gesto folle, ma anche l’unico possibile per chi ha compreso la vera natura del Male.
E qui, la serie cambia ritmo. Si fa più complessa, più politica, più labirintica. Entriamo nelle pieghe dell’organizzazione, ne vediamo i meccanismi interni, gli ingranaggi, le rivalità. Il Front Man, sempre più carismatico e inquietante, non è solo un antagonista, ma una figura tragica, fraterna, spezzata. Wi Ha-joon, nei panni del detective Jun-ho, sopravvive – letteralmente e narrativamente – per portare avanti la caccia alla verità. E intanto nuovi personaggi – Kang No-eul, Cho Woo-seok, e una schiera di volti freschi – rinnovano il campo da gioco, introducendo dinamiche inedite e tensioni nuove.
La stagione due è il cuore politico della serie. Mette in discussione l’idea stessa di rivoluzione. Si può davvero cambiare il sistema giocando secondo le sue regole? O si finisce per esserne risucchiati? Il fallimento della rivolta di Gi-hun, sabotata dall’interno, è un pugno al cuore. La fiducia tradita, l’illusione spezzata, l’amico assassinato… tutto sembra gridare: non puoi vincere, perché il gioco è truccato fin dall’inizio.
E allora arriviamo al gran finale. La stagione tre. Rilasciata nel 2025, è il coronamento – e al tempo stesso lo spartiacque – di tutta l’epopea di Squid Game. Una stagione più cupa, densa, dolorosa. Non ci sono più innocenti. Ogni scelta pesa come una condanna. I giochi si fanno ancora più crudeli, ma ciò che colpisce è la loro trasformazione simbolica: diventano metafore viventi delle dinamiche sociali reali, riflessi distorti di un’umanità sempre più disumanizzata. C’è un momento, durante il quarto gioco, in cui la nascita di una bambina stravolge le regole stesse del gioco. La vita che irrompe in mezzo alla morte. La speranza che sfida la rassegnazione.
Il sacrificio di Gi-hun, che decide di morire per salvare quella neonata, è il climax emotivo e filosofico dell’intera serie. È l’atto finale di un uomo che ha toccato il fondo e ha scelto di essere altro. Non un vincitore. Non un sopravvissuto. Ma un simbolo. Un padre spirituale in un mondo che ha dimenticato cosa significhi proteggere i più fragili.
E poi, come se non bastasse, il colpo di scena. Il Front Man fugge a Los Angeles. La serie ci mostra, con pochi secondi indimenticabili, la nuova incarnazione del Gioco. E lo fa con un cameo da brividi: Cate Blanchett che gioca a ddakji in un vicolo losangelino. Un passaggio di testimone. Un messaggio chiarissimo. Il Gioco continua. È globale. È virale. È inarrestabile.
Hwang Dong-hyuk chiude, ma non chiude. Rilancia. E noi, come spettatori, non possiamo che restare stregati. Perché in fondo, Squid Game non è solo una serie. È una lente crudele e brillante attraverso cui guardare il mondo. È un racconto che non finisce quando si spegne lo schermo. Resta dentro. Si insinua. E continua a giocare con noi.
E adesso, amiche e amici del CorriereNerd.it, tocca a voi: cosa ne pensate del finale di Squid Game 3? Vi ha lasciati senza fiato o avete avvertito una certa amarezza? E soprattutto: siete pronti per una versione americana del Gioco con Cate Blanchett in prima linea e – magari – David Fincher dietro la macchina da presa? Diteci la vostra nei commenti e condividete questo articolo con chi, come voi, ha vissuto il Gioco fino all’ultimo respiro. Perché sì, il Gioco è appena ricominciato… e questa volta nessuno è davvero al sicuro.
Nuovo commento