CorriereNerd.it

La vera storia dello Spiderman Criminale!

Pochi sanno che Spiderman è un pericolo criminale londinese! No, non stiamo parlando del fumetto dedicato al giovane universitario Peter Paker alias Spider-Man creato nel 1962 dal leggendario duo Stan Lee e Steve Ditko ma di un “altro” Uomo Ragno pubblicato dalla Fleetway in lingua inglese e poi tradotto (e rinnovato) dalla nostrana Edizioni Bianconi dal 1967 al 1968.

Spiderman – L’uomo ragno è un fumetto “nero” in cui il protagonista è un antieroe, nato seguendo il successo di Diabolik … ma con le orecchie a punta di Spock: ciò che lo distingue dall’eroe Marvel è solamente il “trattino” tra le parole Spider e Man! In Italia, la testata esordisce nell’agosto del 1967 nella Collana Ringo della casa editrice Bianconi; stampata mensilmente per dodici numeri fino all’ottobre 1968 anche con storie originali con disegnatori italiani, tra i quali Giorgio Trevisan e con le cover di Emilio Uberti. Dopo la chiusura della prima serie, tra il settembre 1968 e il febbraio 1969, le avventure del criminale dalla “tutina nera”, sono continuate in altri sei episodi come appendice alla Collana Cobra .

Questa serie di fumetti ha come protagonista un geniale scienziato, dedito al crimine, che usa per i suoi loschi fini la “spidermateria”, una sorta di ragnatela dalla quale è impossibile liberarsi. La sua fisicità ricorda moltissimo quella del suo “rivale in edicola” Diabolik, un criminale agile e longilineo dai capelli laccati all’indietro … ma con le iconiche orecchie come il protagonista “l’altra serie di quel periodo”: Star Trek (gli Elfi erano ancora per pochi eletti!). Vive in un castello scozzese ricostruito negli Stati Uniti (l’epica serie Disney Gargoyles – Il risveglio degli eroi arriverà solo nel 1994!). Il suo ingegno lo porta a costruirsi una calzamaglia tecnologica in grado di amplificare i suoi poteri. Suoi “compagni di merende” sono lo scassinatore Roy Ordini e il professor Pelham: il losco trio ha perennemente alle calcagna il Sergente Pete Trask e il Tenente Bob Gilmore.

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Nuovo commento