Nel vasto universo Marvel, dove i multiversi si intrecciano come le trame di un fumetto dimenticato su uno scaffale polveroso, ogni tanto nasce una leggenda che sfida ogni aspettativa. Spider-Noir non è semplicemente l’ennesima variazione sul tema dell’Uomo Ragno: è un’operazione narrativa e stilistica che affonda le sue radici nel cuore oscuro del cinema noir e che si appresta a diventare una delle serie più intriganti e audaci del panorama televisivo contemporaneo. Prime Video ha finalmente svelato le prime immagini della serie, e tra ombre taglienti e luci soffuse, un nome spicca su tutti: Nicolas Cage, che vestirà i panni (e il trench) del tormentato Spider-Noir.
https://youtu.be/XNgQuRCi2Wo
Un eroe fuori dal tempo: Nicolas Cage è Spider-Noir
Il pubblico lo conosce già. Lo ha sentito parlare con voce roca e malinconica in Spider-Man: Into the Spider-Verse e nel suo seguito Across the Spider-Verse, regalando un’interpretazione vocale che ha saputo trasformare un personaggio di nicchia in un’icona amata e venerata. Ma ora è il momento di fare un passo oltre: Nicolas Cage non sarà più solo la voce, ma il volto e l’anima di Spider-Noir, in carne, ossa e ombre lunghe. Questa volta però non interpreterà Peter Parker, bensì Ben Reilly, investigatore privato invecchiato, disilluso, segnato da un passato di tragedie e verità scomode. Una scelta che si discosta dai fumetti originali, ma che sembra voler conferire maggiore profondità psicologica e drammaturgica a un personaggio che non combatte solo contro i criminali, ma contro i fantasmi che infestano la propria anima.
Una New York da brividi: benvenuti nel 1933
Spider-Noir ci porta indietro nel tempo, in una New York plumbea degli anni ’30, teatro ideale per un eroe decadente che si muove tra vicoli bui, pioggia incessante e jazz malinconico. È la città della Grande Depressione, dove la giustizia è corrotta, la verità nascosta e l’eroismo assume i contorni di una vendetta personale. In questo scenario dominato dalla disillusione, il nostro Uomo Ragno non è un adolescente alle prese con la scuola, ma un uomo rotto che cerca risposte tra colpi di pistola e tradimenti. Le immagini trapelate dal set confermano un’estetica che sa di Sin City e The Maltese Falcon, con Cage avvolto da un trench nero, cappello fedora in testa e occhi bianchi luminosi che bucano il buio. La serie, stando a quanto annunciato, sarà disponibile sia in versione a colori che in bianco e nero, per offrire un’esperienza visiva doppia e fedelissima allo spirito noir. Un regalo per i cinefili, un tributo alla pellicola graffiata di un tempo che fu.
Non il solito Spider-Man: tra misteri, pistole e anime spezzate
La trama, avvolta in un alone di segretezza, si preannuncia intensa e stratificata. Non ci sarà spazio per supercattivi urlanti o duelli acrobatici sopra i grattacieli. Qui, la storia si gioca tutta nelle sfumature del grigio morale. Ben Reilly, segnato dalla morte dello zio Ben, si troverà invischiato in un misterioso omicidio: quello di Edward Addison, uomo d’affari apparentemente rispettabile. Da qui si snoderà una spirale di eventi che coinvolgerà politici corrotti, boss mafiosi come Silvermane, e una femme fatale enigmatica e pericolosa: Yuri Watanabe.
È una narrazione che guarda più a Raymond Chandler che a Stan Lee, più al dramma umano che alla fantascienza. Un mix che promette di inchiodare lo spettatore episodio dopo episodio, rivelando lentamente i pezzi di un puzzle che ha per cornice una città perduta e per centro un eroe che ha smesso di credere nella redenzione.
Un cast e una produzione da brivido
Attorno a Cage ruota un cast di talento: Karen Rodriguez, Lamorne Morris, Brendan Gleeson, Abraham Popoola, Li Jun Li, Jack Huston, e una schiera di guest star che renderebbero invidioso qualsiasi red carpet, da Lukas Haas a Cary Christopher. Alla regia dei primi due episodi troviamo Harry Bradbeer, noto per Fleabag ed Enola Holmes, mentre Oren Uziel e Steve Lightfoot guidano la narrazione nei panni di showrunner, portando in dote l’esperienza maturata con The Punisher e The Cloverfield Paradox.
La produzione è affidata a Sony Pictures Television, con la distribuzione esclusiva su MGM+ negli Stati Uniti e Prime Video a livello globale. Otto episodi che si preannunciano come un crescendo di tensione e bellezza visiva, e che porteranno nuova linfa vitale all’universo Marvel — sempre più variegato e imprevedibile.
Quando vedremo Spider-Noir?
Le riprese sono attualmente in corso e le prime immagini condivise online fanno già sognare. La serie debutterà nel 2026, anche se una data ufficiale non è ancora stata comunicata. Nel frattempo, il fermento dei fan cresce, alimentato da teaser visivi che promettono una delle esperienze più mature, cupe e affascinanti mai viste in casa Marvel.
Un nuovo archetipo di eroe
Spider-Noir non è solo una nuova incarnazione dell’Uomo Ragno. È un’esplorazione dell’identità, una discesa negli abissi del trauma, un racconto che scava nelle crepe dell’animo umano più che nei muri delle città. È la storia di un uomo che non lancia battute, ma sussurra sentenze; che non vola tra i palazzi, ma cammina nell’ombra. È la storia di un eroe che non vuole esserlo, ma che non può fare a meno di esserlo, nel modo più doloroso e autentico possibile.
Con questa serie, Prime Video e Sony si preparano a ridefinire il concetto stesso di supereroe in TV. Un esperimento audace, destinato a lasciare il segno. Preparatevi a conoscere l’Uomo Ragno che non ha bisogno della luce per brillare. Perché è nell’oscurità che trova la sua vera essenza.
Se anche voi, come noi, non vedete l’ora di scoprire le ombre di questa nuova New York e il volto nascosto dietro la maschera di Spider-Noir, fateci sapere cosa ne pensate! Condividete questo articolo sui vostri social, taggateci e raccontateci: siete pronti a vedere l’Uomo Ragno come non l’avete mai visto prima?
Aggiungi commento