Immaginate un mondo sommerso dal ghiaccio, un pianeta Terra trasfigurato in un deserto polare dopo un’apocalisse che ha spazzato via ogni traccia di civiltà. A tornare su questo mondo in rovina è Tetsuo, giovane pilota di mecha, reduce da una guerra stellare contro mostruose creature aliene. Ma ciò che trova non è la casa che ricordava: è un pianeta irriconoscibile, congelato, ostile, e soprattutto silenzioso. Ecco il cuore pulsante di Snowball Earth, il manga post-apocalittico firmato da Yuhiro Tsujitsugu che, silenziosamente, ha catturato l’attenzione di mostri sacri come Hideo Kojima e Hideaki Anno. E ora, dopo otto volumi e un crescente successo anche in Occidente, si prepara a fare il grande salto… verso l’anime.
La notizia è rimbalzata in rete con l’energia di una tempesta solare: il 26 luglio 2025 verrà svelato un “super big announcement” legato alla serie. A lanciare l’allarme è l’account @MangaMoguraRE, fonte sempre ben informata quando si tratta di novità anime e manga. Tutti gli indizi puntano nella stessa direzione: Snowball Earth potrebbe finalmente avere il suo adattamento animato. E chi conosce il linguaggio del settore sa bene che quando le dichiarazioni diventano così roboanti e la data coincide con l’uscita di un nuovo capitolo in Giappone, qualcosa di grosso bolle davvero in pentola.
Pubblicato a partire dal gennaio 2021 su Monthly Big Comic Spirits di Shogakukan, Snowball Earth è arrivato in breve tempo a totalizzare 46 capitoli raccolti in otto volumi, con il nono previsto proprio per luglio. VIZ Media ha fiutato il potenziale e ne ha acquisito i diritti per il Nord America, dando il via alla pubblicazione in inglese a fine 2024. Ma è in patria che il manga ha fatto le onde più alte, attirando i riflettori grazie a un mix sapiente di azione sci-fi, survival horror e riflessione esistenziale.
Il protagonista Tetsuo non è l’eroe classico da shōnen: è un ragazzo cresciuto troppo in fretta, segnato dalle guerre e dal peso della solitudine. Dopo un’operazione militare fallita, viene ibernato e spedito sulla Terra, dove si risveglia otto anni dopo, in un mondo che non riconosce più. Le città sono scomparse, il cielo è costantemente coperto da nubi di ghiaccio e la natura ha ceduto il passo a un clima letale. Tetsuo non deve solo sopravvivere: deve comprendere cos’è accaduto, affrontare nuove minacce e soprattutto fare i conti con se stesso, con ciò che resta della sua umanità.
È proprio questo sostrato emotivo che ha colpito maestri come Hideaki Anno, creatore di Neon Genesis Evangelion, che ha elogiato Snowball Earth per la sua originalità e profondità. Sulla copertina del primo volume, le sue parole brillano come un sigillo d’autore. Ma la sorpresa più clamorosa arriva da Hideo Kojima in persona. Il visionario autore di Death Stranding – che guarda caso esplora anch’esso un mondo in rovina dove il contatto umano è al centro della narrazione – ha scritto un commento entusiasta sulla seconda copertina. Non è difficile capire perché: Snowball Earth condivide con il suo universo narrativo quella tensione tra isolamento e connessione, tra ghiaccio e calore umano.
Anche One, autore di One-Punch Man, ha voluto dire la sua, firmando la terza copertina con una frase che sembra la sintesi perfetta della serie: “Una storia di sopravvivenza estrema, una battaglia sull’orlo del precipizio, in cui si percepisce ancora il calore del corpo umano”. Non poteva esserci descrizione migliore.
Ma Snowball Earth non è solo atmosfera e suggestione: è anche azione serrata, combattimenti spettacolari con mecha, creature inquietanti e una costruzione del mondo ricca di dettagli e misteri da svelare. Tsujitsugu ha saputo fondere l’estetica classica della fantascienza giapponese con un’impronta autoriale ben riconoscibile, capace di parlare tanto ai fan dei robottoni quanto a chi cerca una narrazione più profonda e stratificata. La sua penna non si limita a disegnare scontri epici, ma scava nell’animo dei personaggi, mostrando come anche nei contesti più disumani possa sopravvivere qualcosa di profondamente umano.
Ora, con l’annuncio atteso il 26 luglio, si aprono scenari che potrebbero trasformare Snowball Earth da perla per intenditori a fenomeno globale. Un adattamento anime, se affidato a uno studio all’altezza, potrebbe portare questo universo ghiacciato davanti agli occhi di un pubblico molto più ampio, espandendone l’impatto culturale e commerciale. Del resto, un manga così visionario, già apprezzato da leggende viventi del mondo videoludico e animato, non può restare a lungo confinato sulla carta.
Se anche voi siete fan di storie alla Evangelion, se vi siete emozionati con Death Stranding, o se semplicemente amate le grandi epopee post-apocalittiche dove l’umanità si misura con i propri limiti, Snowball Earth è il titolo che dovete tenere d’occhio. E ora più che mai, perché qualcosa di importante sta per accadere.
E voi, lo conoscevate già? Vi piacerebbe vedere Snowball Earth in versione anime? Fatemelo sapere nei commenti o condividete questo articolo con i vostri amici nerd! Magari è il momento giusto per tuffarsi in questa avventura glaciale prima che diventi la prossima ossessione della community geek mondiale.
Aggiungi commento