CorriereNerd.it

Persona 4 Revival: Il Ritorno del Cult JRPG tra Entusiasmo e Nostalgia

C’è qualcosa di magico nel tornare a Inaba. Sarà quella coltre di nebbia che nasconde più misteri di quanti ne possiamo immaginare, o forse è il ricordo indelebile di un’estate scolastica fatta di amicizie profonde, indagini paranormali e battaglie con le proprie paure interiori. Qualunque sia il motivo, il cuore dei fan di Persona 4 ha ripreso a battere all’impazzata durante l’Xbox Games Showcase 2025, quando ATLUS ha svelato ufficialmente Persona 4 Revival. Un remake attesissimo, figlio del tempo e dell’amore che la community ha sempre nutrito per questo gioiello del JRPG.

La rivelazione, per quanto fugace, è bastata a incendiare il web. Il teaser trailer mostrato durante l’evento ha riacceso i riflettori sulla tranquilla (ma solo in apparenza) cittadina rurale di Inaba, oggi resa più viva che mai grazie a una grafica completamente rinnovata. Uno sguardo veloce è bastato per notare l’attenzione nel mantenere lo stile visivo inconfondibile della serie: linee nette, colori saturi, quell’estetica anime moderna che è diventata marchio di fabbrica della saga Persona. Eppure, nonostante l’hype sia ormai alle stelle, manca ancora un dettaglio fondamentale: una data d’uscita.

Sappiamo che Persona 4 Revival arriverà su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, ma i fan dovranno armarsi di molta, moltissima pazienza. Secondo quanto trapelato da un report finanziario di SEGA Sammy Group – poi misteriosamente rimosso – il gioco non vedrà la luce prima dell’anno fiscale 2027, che va da aprile 2026 a marzo 2027. Ma non finisce qui: lo stesso documento ammette che l’uscita potrebbe slittare anche oltre. Insomma, se state già lucidando il vostro Evoker, potreste volerlo riporre per un po’.

Eppure, anche questa lunga attesa sembra giustificata. Il remake di Persona 3 Reload ha dimostrato che ATLUS è in grado di rinnovare i propri classici con un equilibrio quasi alchemico tra rispetto per l’originale e aggiornamento tecnologico. Ed è proprio questo l’obiettivo anche per Persona 4 Revival. Lo ha detto chiaro e tondo Kazuhisa Wada, direttore di P-Studio, in un breve commento rilasciato a margine dell’annuncio: il team sta lavorando con enorme dedizione su questo progetto, spinto da un forte legame emotivo con il materiale originale. Non dimentichiamo che Persona 4 ha dato vita a una fiorente quantità di spinoff, tra cui i rhythm game e i fighting game, oltre a una serie anime apprezzata anche al di fuori del Giappone.

Tuttavia, non tutto è andato liscio nella galassia Persona. A lanciare una nota amara è stato Yuri Lowenthal, doppiatore storico di Yosuke Hanamura, che ha rivelato – forse per errore, forse per delusione – di non essere stato coinvolto nel remake. Una notizia diffusa su Bluesky e poi prontamente rimossa, ma che ha fatto in tempo a scatenare accese reazioni tra i fan. La sua voce, così familiare e ormai iconica, ha accompagnato l’avventura di molti giocatori, diventando parte integrante del fascino del personaggio. L’idea di un nuovo cast vocale, pur comprensibile in ottica di rinnovamento, ha quindi sollevato una tempesta emotiva nella community.

Ma cosa rende Persona 4 così speciale da meritare un revival dopo quasi vent’anni dalla sua uscita originale su PlayStation 2 nel 2008? La risposta è semplice: l’anima. Dietro la facciata di un classico JRPG a turni si nasconde una narrazione matura, profonda, capace di toccare corde universali. Il protagonista, un liceale trasferitosi a Inaba, si trova coinvolto in una serie di delitti misteriosi legati a un canale televisivo che appare solo nelle notti di pioggia. Un concept già di per sé intrigante, che diventa ancora più potente quando ci si addentra nella dimensione parallela nascosta nei televisori, popolata dalle ombre e dalle paure inconsce dei personaggi. Il sistema delle Personae, proiezioni simboliche della psiche dei protagonisti, è tanto affascinante quanto funzionale, mescolando psicologia junghiana, mitologia e gameplay in modo brillante.

L’aspetto che però ha davvero catturato il cuore dei fan è il legame tra i personaggi. Le relazioni sociali non sono solo un contorno narrativo, ma influiscono direttamente sulle dinamiche di gioco. Passare il tempo con un amico, coltivare un legame, non è mai fine a sé stesso: migliora le abilità, apre nuove strade, cambia il modo in cui affrontiamo il dungeon o il mondo reale. In un’epoca in cui l’interazione umana nei videogiochi era spesso relegata a cliché, Persona 4 ha osato raccontare l’adolescenza con tutte le sue sfumature, dal dolore alla speranza.

Ora che la serie Persona è diventata un fenomeno globale, in buona parte grazie al successo planetario di Persona 5, ATLUS ha avviato un’operazione di recupero dei suoi capitoli più amati. Persona 3 Reload è stato solo l’inizio. Persona 4 Revival promette di essere la consacrazione definitiva di un titolo che ha già fatto la storia. Certo, c’è ancora tanto da scoprire: come sarà il nuovo sistema di combattimento? La colonna sonora manterrà le vibrazioni jazzy-pop di Shoji Meguro? Quali saranno le modifiche narrative, se ci saranno?

Non ci resta che attendere con fiducia, tenendo gli occhi puntati sulle prossime fiere videoludiche – magari il Summer Game Fest – per nuovi indizi. Una cosa è certa: il ritorno a Inaba non sarà una semplice operazione nostalgia. Sarà un viaggio emozionante tra ombre, amicizie, pioggia e televisori accesi. E tu, sei pronto a scoprire cosa si nasconde oltre lo schermo?

Se anche tu hai amato Persona 4 o sei curioso di scoprire perché questo capitolo è diventato una leggenda nel mondo dei JRPG, condividi questo articolo con i tuoi amici, commentalo sui social e facci sapere cosa ti aspetti da Persona 4 Revival!

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento

Seguici sui social