Cari lettori del CorriereNerd.it, preparatevi a rimettere le mani su un pezzo di storia fantasy del fumetto italiano, perché Sergio Bonelli Editore ha deciso di fare un regalo speciale a tutti i fan di Dragonero e della sua versione più cupa e brutale, Senzanima. A partire dal 27 giugno, infatti, torna in libreria e fumetteria “Senzanima. Guerra – Artist Edition”, un’edizione da collezione che farà battere il cuore a chiunque abbia amato le prime, dolorose avventure del giovane Ian Aranill, prima che diventasse il Dragonero che tutti conosciamo.
Chi ha seguito le vicende di Senzanima sa bene che non si tratta di una semplice appendice narrativa alla saga principale di Dragonero, ma di un vero e proprio viaggio nell’anima tormentata del protagonista, in un’epoca in cui la sua spada era al servizio del denaro e della guerra, più che dell’onore e della giustizia. Senzanima ci ha mostrato un Ian ancora giovane, crudo, e tremendamente umano. E proprio per questo indimenticabile.
“Senzanima. Guerra”, lo ricordiamo, è stato il primo capitolo di questa serie spin-off nata dalle menti geniali di Luca Enoch e Stefano Vietti, due autori che hanno avuto il coraggio di sporcare la mitologia di Dragonero con sangue, fango e dolore, mostrandoci il lato più oscuro del protagonista. Ed è proprio questo numero, il primo, che ora torna sotto una nuova luce — o, meglio, ombra — grazie a una Artist Edition in grande formato, completamente in bianco e nero, che ci permette di apprezzare in tutta la loro potenza evocativa le tavole originali, così come concepite dai disegnatori prima dell’intervento del colore.
Questa nuova edizione non si limita a riproporre la storia in un formato più grande: è arricchita da contenuti extra esclusivi che faranno la gioia dei fan più accaniti, tra cui la sceneggiatura originale completa. Un vero e proprio dietro le quinte che permette di entrare nella mente degli autori, di scoprire come è nata ogni scena, ogni dialogo, ogni momento di tensione o di introspezione.
Sfogliare questa Artist Edition sarà come assistere alla nascita di Senzanima da una prospettiva privilegiata. Le tavole in bianco e nero, con il loro tratto ruvido e potente, restituiscono tutto il peso emotivo di una narrazione che non fa sconti. Si respira l’odore del sangue e della paura, si sentono i clangori delle lame, ma anche il silenzio gelido dei momenti più tragici. È un’opera che si assapora come una ballata malinconica, in cui ogni pagina grida vendetta e redenzione.
La frase di apertura dell’albo, che recita: “Nei due anni precedenti il giorno della mia salvezza, perché così mi piace ricordarlo, prima che la mano di mio nonno Herion mi strappasse da quell’inferno, io vissi una delle più incredibili avventure che a un ragazzo di campagna possa mai capitare di vivere”, è un manifesto d’intenti. Ci racconta di un Ian segnato dagli eventi, di un ragazzo costretto a crescere troppo in fretta, forgiato nella sofferenza e nel caos della guerra. Ed è proprio questa evoluzione interiore che rende Senzanima un’opera così intensa e personale.
Per chi ha amato la saga principale di Dragonero, per chi si è appassionato al lato oscuro del nostro eroe, o semplicemente per chi ama il fumetto d’autore italiano, questa “Senzanima. Guerra – Artist Edition” è un acquisto imprescindibile. È un viaggio nel cuore di tenebra del fantasy bonelliano, un tributo all’arte del fumetto e alla potenza del racconto illustrato.
Se non l’avete ancora letta, questa è l’occasione perfetta per cominciare. Se invece siete già fan della serie, allora sapete che una simile edizione non può mancare nella vostra collezione. Correte a prenotarla: dal 27 giugno vi aspetta in libreria e fumetteria.
E ora tocca a voi, compagni di letture epiche: conoscevate già Senzanima? Avete un momento preferito di questa saga spin-off? Condividerete questa nuova edizione con gli amici nerd o la custodirete gelosamente sul vostro scaffale delle meraviglie? Parliamone nei commenti o… fate rombare le spade virtuali e condividete l’articolo sui vostri social!
Aggiungi commento