Nel cuore verde del Piemonte, dove le colline si fanno custodi di leggende e antichi castelli sussurrano storie dimenticate, c’è un portale che, una volta all’anno, si spalanca per condurre migliaia di appassionati nel mondo incantato di J.R.R. Tolkien. Questo portale ha un nome evocativo: Sentieri Tolkieniani. E il 14 e 15 giugno 2025, il magico Castello di Macello (TO) tornerà a essere il crocevia tra la realtà e la Terra di Mezzo. Giunta alla sua tredicesima edizione, questa manifestazione culturale è ormai un appuntamento fisso e amatissimo per chi sogna di camminare accanto a hobbit, elfi e stregoni, per chi sente il richiamo dell’Anello, e per chi, magari in armatura o con le orecchie a punta, non vede l’ora di immergersi nell’atmosfera unica di un evento che ha saputo unire la passione nerd a una raffinata attenzione per la filologia tolkieniana.
Dal 2008, l’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani cura ogni dettaglio con una dedizione quasi elfica. Con più di dodici anni di esperienza alle spalle, l’organizzazione ha affinato la formula perfetta per far convivere il rigore accademico e il divertimento pop, dando vita a un festival che non è solo rievocazione, ma vera e propria celebrazione del fantastico.
Immagina di attraversare il ponte levatoio del castello e trovarti catapultato in un’altra epoca, in un altro mondo. Il vento porta con sé il suono delle spade incrociate, i canti elfi echeggiano tra le mura e ogni angolo si anima di personaggi usciti direttamente dalle pagine del Silmarillion. Il programma di quest’anno è, come sempre, denso di emozioni e meraviglie.
Tra le esperienze più suggestive troviamo conferenze di esperti provenienti da tutta Europa, studiosi e divulgatori che riescono a trasformare ogni parola in un incantesimo di conoscenza. Ma non mancano nemmeno le attività più dinamiche: scherma medievale, tiro con l’arco storico, battesimo della sella e dimostrazioni di falconeria che lasciano senza fiato grandi e piccini. E poi c’è l’arte, in ogni sua forma. Una mostra interamente dedicata all’universo tolkieniano incanterà gli occhi e accenderà la fantasia, mentre i percorsi tematici guidati permetteranno di scoprire ogni angolo del festival con occhi nuovi. Per gli amanti del gioco, l’area games & GDR sarà un vero paradiso, con sessioni di gioco di ruolo, tornei e dimostrazioni live.
A rendere l’esperienza ancora più indimenticabile ci penseranno i mercatini artigianali, dove sarà possibile acquistare reliquie, costumi e gadget a tema, i concerti serali che infiammeranno il pubblico con sonorità epiche, e il sempre amato street food, con birra artigianale degna delle taverne di Brea. E come dimenticare il tocco di magia dei matrimoni elfici, cerimonie simboliche immerse nella natura che fanno sognare anche i cuori più cinici? O gli incredibili cosplay a tema, che trasformano appassionati in veri protagonisti delle leggende di Arda? Per i più piccoli, c’è anche un’area bimbi con giochi, truccabimbi e animazioni a tema fantasy.
Insomma, Sentieri Tolkieniani 2025 non è solo un evento, ma una vera e propria immersione in un mondo che continua a ispirare generazioni di lettori, cinefili, artisti e sognatori. È l’occasione per vivere la Terra di Mezzo come mai prima, per confrontarsi con altri appassionati, per approfondire, giocare, creare legami e, perché no, magari anche innamorarsi sotto una quercia parlante. Per chi volesse partecipare, i biglietti sono già disponibili su Mailticket.it e tutte le informazioni aggiornate si possono trovare sul sito ufficiale sentieritolkieniani.net e sui canali social dell’associazione.
Che tu sia un veterano del festival o un nuovo viandante pronto al tuo primo viaggio verso Valinor, non lasciarti sfuggire questa occasione unica. Prepara la tua veste elfica, affila la tua spada o prendi il tuo manuale da master: la Terra di Mezzo ti aspetta, ancora una volta, nel nostro mondo.Se anche tu sogni ad occhi aperti la compagnia dell’Anello o semplicemente ami perderti tra draghi e rune antiche, raccontaci nei commenti quale personaggio di Tolkien ti ha rubato il cuore o condividi questo articolo sui tuoi social per far conoscere Sentieri Tolkieniani anche ai tuoi amici nerd! La magia si fa più forte quando la viviamo insieme.
Aggiungi commento