CorriereNerd.it

San Valentino, tutti modi per amare

La festa ufficiale di San Valentino fu istituita ufficialmente da Papa Gelasio I due secoli dopo la morte di san Valentino di Terni, nel 494. Si trattava di una celebrazione legata agli antichi festeggiamenti della purificazione dei campi e ai riti di fecondità di Greci, Italici e Romani che si tenevano il 15 febbraio in onore del dio Luperco. I Lupercalia, appunto, erano celebrati nella grotta “Lupercale”, situata sul Palatino dove, secondo la leggenda, Romolo e Remo sarebbero cresciuti allattati da una lupa.

I riti a Luperco, divenuti troppo orridi e licenziosi, furono proibiti da Augusto e poi soppressi da Gelasio nel 494. La Chiesa cristianizzò quindi il rito pagano della fecondità, anticipandolo al 14 febbraio, e attribuendo al martire ternano la capacità di proteggere i fidanzati e gli innamorati indirizzati al matrimonio e a un’unione allietata dai figli. Si narra che il santo martire fosse amante delle rose, fiori che regalava alle coppie di fidanzati per augurare loro un’unione felice.

Se son rose fioriranno, dice l’adagio, e non esistono rose più belle di quelle dell’amore, capaci di sbocciare in un lampo lanciando in orbita le nostre passioni. Ma per non rischiare nulla, nemmeno l’imprevisto, ecco alcuni consigli sugli ingredienti da usare o da scegliere durante la cenetta a lume di candela. La parola d’ordine è “afrodisiaco”, termine che deriva dal nome di Afrodite, dea dell’amore. Secondo i Greci antichi, fra le sostanze più afrodisiache ci sarebbero cipolle, tartufi, miele, uova, storione, pesci e crostacei. A questi si aggiungevano poi i cibi esotici provenienti da mondi lontani e i testicoli di animali come l’asino, il lupo, il cervo e di animali selvatici. Gli orientali aprivano le porte anche a cibi ancora più particolari e difficili da accaparrarsi come i testicoli della tigre, le pinne di pescecane e il corno del rinoceronte. Per rimanere però con i piedi per terra, noi consigliamo di orientarvi sui classici pepe e peperoncino, che provocano la vasodilatazione della zona lombare, le ostriche ricche di zinco e di iodio, i crostacei e il pesce in genere. Senza dimenticare poi la cioccolata, che contiene la feniletilamina, sostanza che il nostro cervello produce quando ci innamoriamo.

È possibile descrivere l’amore? Tutti i più grandi poeti e pensatori della Storia, almeno una volta nella vita, si sono ritrovati di fronte a questa domanda irrisolvibile, capace di smuovere l’animo, imbrigliare il cuore e spiazzare i pensieri. Da Aristotele a Balzac, da William Shakespeare a Proust, da De Saint-Exupéry a Wolfgang Goethe, tutti hanno tentato di affidare a parole e frasi l’improvvido compito di esprimere il sentimento più grande e misterioso della vita.

Dai grandi s’impara sempre qualcosa. A maggior ragione se si parla del sentimento più grande che possa esistere: l’amore. Nel corso dei secoli, tanti grandi poeti e pensatori si sono impegnati a cercare nella propria arte e nella propria cultura le parole più adatte da assemblare per esprimere nel modo più diretto e convincente possibile la forza di questo sentimento. Per noi comuni mortali, il loro sforzo serve non solo da esempio morale, per comprendere le vie della virtù, ma anche da esempio pratico per “scopiazzare” frasi efficaci da rifilare al nostro partner immersi nel dolce lume di candela…

Quale migliore fonte d’ispirazione, per esprimere al vostro lui o alla vostra lei quello che provate, della festa per eccellenza dedicata all’amore: San Valentino. Un regalo importante da fare al proprio innamorato, un dono prezioso che si aggiunge alle idee per festeggiare al meglio la festa degli innamorati. Ecco qui di seguito alcune delle più belle frasi d’amore che, nel corso dei secoli, hanno tentato di realizzare l’impossibile: dare voce al proprio cuore.

  • L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi. (Aristotele)

  • L’amore ristora come il calore del sole dopo la pioggia. (William Shakespeare)

  • L’amore è la poesia dei sensi. (Honorè de Balzac)

  • Quando resistiamo alle passioni, è più per la loro debolezza che per la nostra forza. (La Rochefoucauld)

  • Che l’amore è tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore. (Emily Dickinson)

  • L’amore è lo spazio e il tempo resi sensibili al cuore. (M.Proust)

  • L’amore è il compenso dell’amore. (John Dryden)

  • Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. (Antoine de Saint Exupéry)

  • E’ meglio aver amato e perduto che non aver mai amato. (Butler)

  • Amare qualcuno significa vedere un miracolo invisibile agli altri. (Francois Mauriac)

  • L’amore è la saggezza dello sciocco e la follia del saggio. (Samuel Johnson)

  • C’è un’unica felicità nella vita: amare ed essere amati. (George Sand)

  • L’amore immaturo dice: – Ti amo perché ho bisogno di te – L’amore maturo dice: – Ho bisogno di te, perché ti amo – (Frost)

  • Amare è mettere la nostra felicità nella felicità di un altro. (G.W. von Leibnitz)

  • Amore è amare non essere amati. (Gibran)

  • L’assenza diminuisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne Ie candele e alimenta l’incendio. (François de La Rochefoncauld)

  • Uno spettacolo per gli dei la vita di due innamorati. (Wolfgang Goethe)

Parole, parole, parole… Ma forse, in definitiva, la ricetta poetica perfetta non esiste, forse ha davvero ragione Bernhardi secondo il quale “Chiunque voglia imparare l’amore, resta sempre uno scolaro”.

Informazioni sull’Autore

Francesco Belloni

Fonte: Article-Marketing.it

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!