CorriereNerd.it

“Roofman”: il film con Channing Tatum che trasforma un Toys “R” Us in una tana da supercriminale…

Hai mai sognato da bambino di vivere dentro un negozio di giocattoli? Magari durante una notte magica, stile Mamma, ho perso l’aereo o in una versione geek di Una notte al museo… Ma scommetto che non ti è mai venuto in mente di nasconderti tra le pareti di un Toys “R” Us per sfuggire alla polizia, come un moderno ninja dei fast food. Eppure, è proprio questa l’incredibile storia vera dietro Roofman, il nuovo film in arrivo diretto dal talentuoso Derek Cianfrance (Blue Valentine, The Place Beyond the Pines) e con protagonista uno scintillante Channing Tatum nei panni del ladro più creativo e strampalato d’America.

Il film uscirà nelle sale statunitensi il 10 ottobre 2025, distribuito da Paramount Pictures. E già solo il trailer ci fa sentire come se avessimo scartato una action figure esclusiva da collezione.

Un biopic criminale fuori dagli schemi… in stile commedia nerd

Roofman è un crime-comedy-drama basato sulla vita — assolutamente assurda ma vera — di Jeffrey Manchester, un ex ufficiale della riserva dell’esercito americano. Dopo aver lasciato la divisa, Manchester ha deciso di mettere a frutto le sue doti tattiche per rapinare ristoranti McDonald’s… calandosi dai tetti. Esatto, dai tetti. Un modus operandi così peculiare da regalargli il soprannome di “Roofman”.

E fin qui potrebbe sembrare una sorta di Ocean’s Eleven con una porzione gigante di patatine. Ma la parte veramente incredibile arriva dopo la sua evasione: per mesi, Manchester è riuscito a vivere nascosto all’interno di un Toys “R” Us, senza farsi scoprire, pianificando il suo prossimo colpo come un villain da cinecomic con base segreta. Solo che la sua tana era piena di LEGO, bambole e console. Geniale? Sì. Follia pura? Assolutamente. Materiale perfetto per un film? Sì, mille volte sì.

Un cast nerd da urlo

Se la storia è già un sogno da cinefilo, il cast è la ciliegina sulla torta (di compleanno, rigorosamente dentro un McDonald’s). Channing Tatum interpreta Jeffrey Manchester con quel mix di carisma, fisicità e follia dolce che già lo ha reso un’icona in ruoli tra il comico e il drammatico. Accanto a lui, troviamo Kirsten Dunst nel ruolo di Leigh Wainscott, una madre divorziata che si innamora del misterioso Jeff. Il loro rapporto sarà il cuore emotivo di questo racconto, rendendo la doppia vita del protagonista ancora più complicata e umana.

Ma non finisce qui: Peter Dinklage interpreta il manager del Toys “R” Us (e già lo immaginiamo mentre ispeziona gli scaffali con sguardo sospettoso), Ben Mendelsohn è un pastore locale, e il resto del cast è un caleidoscopio di volti amatissimi: Uzo Aduba, Juno Temple, LaKeith Stanfield, Melonie Diaz, Tony Revolori (che interpreta un manager del Burger King, nemesi culinaria del McDonald’s), Jimmy O. Yang, Emory Cohen, Molly Price, Lily Collias e Dan Marks come l’avvocato di Jeff. Un vero e proprio ensemble nerd da far impallidire i Marvel Studios.

Una produzione girata come un’opera d’arte… su pellicola

Derek Cianfrance torna alla regia con uno stile visivo che mescola realismo crudo e poesia quotidiana. La fotografia è curata da Andrij Parekh (alla sua seconda collaborazione con il regista), girata su pellicola 35mm, un dettaglio che farà impazzire gli amanti del cinema old school. Le riprese si sono svolte tra ottobre e dicembre 2024 in North Carolina, tra location iconiche come il Freedom Park, la Mecklenburg County Jail North e il Gaston County Courthouse, che contribuiranno a dare un tono autentico e americano all’atmosfera del film.

Il montaggio è stato affidato a Jim Helton, che dovrà bilanciare l’ironia dei colpi messi a segno dal Roofman con la tensione di una fuga da manuale e i momenti toccanti del suo legame con Leigh.

L’amore, il crimine… e una pianta stabile di giocattoli

Il cuore della storia non è solo il crimine, ma l’umanità di un personaggio che, nonostante le sue scelte sbagliate, cerca qualcosa di più: una nuova possibilità, un amore sincero, un rifugio (anche se fatto di plastica e luci al neon). Jeff Manchester non è un semplice ladro, ma una figura quasi tragicomica, degna di un graphic novel indie: un uomo che ha fallito come soldato, come padre, come cittadino… ma che in fondo cerca solo un angolo di mondo dove poter ricominciare.

E quel mondo, per sei mesi, è stato un negozio di giocattoli.

La sceneggiatura, scritta dallo stesso Cianfrance insieme a Kirt Gunn, è tratta da un soggetto originale di David Stephens e Peter Petrucci, ed è prodotta da Limelight, in collaborazione con Miramax e Paramount. Tutto questo mix di talenti promette un film che sarà molto più di una semplice commedia: sarà una riflessione ironica ma sincera su identità, secondi inizi e i confini tra giusto e sbagliato.

Perché “Roofman” potrebbe diventare un cult nerd

C’è tutto quello che noi nerd amiamo: una storia vera talmente assurda da sembrare una fanfiction, un protagonista ambiguo che potremmo tifare controvoglia, una location iconica che risveglia i ricordi d’infanzia (chi non ha mai voluto nascondersi in un corridoio tra le action figure e le console da bambino?), un cast pieno di star che conosciamo e adoriamo, e un tocco visivo d’autore.

Roofman si presenta come un film capace di mescolare thriller, commedia, sentimento e nostalgia, e potrebbe davvero diventare un cult per tutti noi che amiamo le storie fuori dagli schemi, i personaggi borderline e le ambientazioni pop.

E poi, diciamocelo: chi non vorrebbe vedere Peter Dinklage che dà la caccia a Channing Tatum dentro un Toys “R” Us?

L’appuntamento è per ottobre 2025… pronti a entrare nel rifugio segreto del Roofman?

Segnatevi la data: 10 ottobre 2025. Quando Roofman arriverà nei cinema americani, sarà impossibile non farsi tentare. E chissà, magari prima dell’uscita italiana arriverà anche un trailer in lingua con doppiaggio da urlo.

Nel frattempo, cosa ne pensate di questa storia assurda? Vi piacerebbe vivere in un negozio di giocattoli? Oppure pensate che Jeffrey Manchester sia solo un genio criminale troppo sottovalutato?

Fatecelo sapere nei commenti qui sotto o condividete questo articolo sui vostri social con gli amici nerd: magari uno di loro ha sempre sognato di fare il Roofman della situazione..

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social