CorriereNerd.it

Reanimal: Il nuovo survival horror dei creatori di Little Nightmares promette paura e cooperazione

Tarsier Games, il celebre studio svedese noto per i suoi capolavori come Little Nightmares e Little Nightmares 2, ha recentemente fatto un annuncio che ha suscitato molta curiosità tra i fan dei survival horror. Al Future Game Show, la compagnia ha presentato Reanimal, una nuova IP che promette di ridefinire i confini del genere e di fare un passo avanti in termini di tensione e atmosfere disturbanti. Il trailer mostrato ha offerto uno sguardo preliminare sul gameplay, evidenziando la componente cooperativa e le meccaniche che faranno di questo titolo un’esperienza unica.

Reanimal è un gioco survival horror che combina elementi di stealth e platform cinematografico. La storia ruota attorno a un fratello e una sorella che cercano di fuggire da una versione infernale della loro casa, nel tentativo di salvare i loro tre amici. Questo setting inquietante è il palcoscenico di un’avventura che metterà i protagonisti di fronte a mostri mutanti e a puzzle ambientali complessi, il tutto mentre cercano di esplorare isole misteriose. L’aspetto più interessante di Reanimal è la sua struttura cooperativa: il gioco supporta sia una modalità single-player, in cui l’intelligenza artificiale gestisce il secondo personaggio, sia una modalità multiplayer locale o online per due giocatori. La cooperazione tra i protagonisti è fondamentale per risolvere i vari enigmi e affrontare le minacce che si presenteranno lungo il cammino.

La dinamica del gameplay si sviluppa attraverso l’esplorazione di isole che, man mano che i protagonisti progrediscono, si svelano in maniera non lineare. Una delle caratteristiche più affascinanti è l’introduzione di una barca, che consente ai giocatori di esplorare luoghi fuori dal sentiero principale, arricchendo così l’esperienza con un ulteriore livello di libertà e scoperta. In linea con l’approccio stealth, i protagonisti dovranno affrontare minacce pericolose in modo intelligente, evitando o eludendo i nemici piuttosto che affrontarli direttamente. La tensione si costruisce attraverso l’interazione con l’ambiente e la costante sensazione di claustrofobia, accentuata dalla scelta di una telecamera dinamica che mantiene entrambi i personaggi sempre in vista, una scelta pensata per massimizzare la sensazione di paura.

Questa nuova IP è descritta dagli sviluppatori come un successore spirituale di Little Nightmares, ma con un approccio ancora più terrorizzante. Dopo essere stati acquisiti dal gruppo Embracer nel 2019, Tarsier Studios ha deciso di intraprendere un nuovo cammino, creando Reanimal piuttosto che continuare la serie Little Nightmares. In parallelo, la proprietà di Little Nightmares è passata a Bandai Namco Entertainment, che ha affidato lo sviluppo di Little Nightmares III a Supermassive Games, mentre Tarsier ha dedicato il suo talento a questa nuova sfida. Il team ha dichiarato che l’obiettivo era di creare un gioco che fosse ancora più spaventoso dei suoi predecessori, con una narrazione che si basa principalmente su uno storytelling ambientale che lascia spazio all’immaginazione del giocatore.

Uno degli aspetti più interessanti di Reanimal è l’ispirazione che gli sviluppatori hanno tratto da altri titoli che mescolano avventura e paura, come It Takes Two, The Legend of Zelda: The Wind Waker e Silent Hill 2. Questi giochi hanno influenzato sia il design dei personaggi che l’atmosfera generale del gioco. I protagonisti, infatti, non sono solo alle prese con mostri mutanti, ma anche con il loro passato tormentato, un aspetto che sarà esplorato attraverso la trama e il design delle creature, le quali sono legate a quel passato condiviso. L’elemento horror si manifesta anche attraverso l’uso di immagini inquietanti che corrompono e distorcono ambienti altrimenti tranquilli e sereni, un contrasto che aggiunge un ulteriore strato di inquietudine.

La componentistica grafica di Reanimal è stata progettata per evocare sia un senso di avventura che di terrore, cercando di immergere il giocatore in un mondo che è allo stesso tempo affascinante e terrificante. Sebbene la componente visiva giochi un ruolo fondamentale, il gioco si distingue anche per il suo approccio innovativo alla telecamera, che segue i personaggi in modo continuo e fluido, senza mai distogliere l’attenzione dal duo protagonista. Ciò crea un’esperienza condivisa di paura, soprattutto se si gioca in modalità cooperativa, dove ogni passo verso l’ignoto può significare una sorpresa inquietante.

Attualmente in fase di sviluppo da Tarsier Studios, Reanimal è destinato a essere lanciato su Windows PC, PlayStation 5 e Xbox Series X e S. Il gioco è stato ufficialmente annunciato a Gamescom 2024, ma i primi teaser e immagini sono stati già condivisi da Tarsier Studios nel marzo 2023. Sebbene la data di rilascio definitiva non sia ancora stata fissata, i fan di Little Nightmares e degli amanti dei giochi horror possono già prepararsi a un’avventura spaventosa e ricca di emozioni, con la promessa di un’esperienza tanto unica quanto intensa.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd