Dreams Uncorporated, lo studio che ha conquistato i cuori dei fan con il suo precedente successo Cris Tales, ha recentemente annunciato il suo nuovo progetto, Prisma, un JRPG 2D che promette di rivoluzionare il genere con un sistema di combattimento a turni estremamente innovativo. Anche se la data di uscita del gioco è ancora sconosciuta, Prisma ha già catturato l’attenzione degli appassionati grazie alla sua proposta audace che mescola strategia, estetica vibrante e un gameplay che sfrutta in modo originale la fotocamera del protagonista.
In Prisma, i giocatori vestono i panni di Alma, una giovane reporter che, dopo aver visto la sua fotocamera sostituita da un dispositivo misterioso infuso con frammenti di prisma, si ritrova catapultata in una dimensione parallela chiamata Domacon. Questo mondo è in continuo mutamento, influenzato dalle gemme enigmatiche che Alma ha raccolto. Se inizialmente la fotocamera di Alma appare come un semplice strumento tecnologico, ben presto si rivelerà la chiave per alterare la realtà stessa, introducendo uno degli elementi più affascinanti e distintivi del gioco: la manipolazione del mondo circostante.
La vera forza di Prisma risiede nel suo sistema di combattimento a turni, che non si limita a una semplice successione di attacchi, ma integra una componente strategica profondamente legata alla fotocamera di Alma. La giovane reporter può infatti utilizzare diverse lenti speciali, ognuna dotata di poteri unici, per modificare gli attacchi e alterare la loro traiettoria. Per esempio, la lente Fish-Eye permette di curvare gli attacchi, colpendo nemici nascosti dietro le linee avversarie, mentre la lente Frammentata consente di suddividere un singolo attacco in più colpi, per colpire diversi avversari contemporaneamente. Questo sistema di gioco non solo amplia la varietà delle scelte strategiche, ma incoraggia anche la creatività del giocatore, che dovrà sfruttare le lenti in modo innovativo per risolvere enigmi e affrontare nemici sempre più potenti.
Un altro aspetto particolarmente interessante di Prisma è il mondo che Alma esplorerà. Domacon è un luogo in continuo cambiamento, dove la distorsione causata dai frammenti di prisma influenza non solo l’ambiente, ma anche i nemici, che assumono forme corrotte e imprevedibili. A rendere tutto ancora più affascinante, i principali antagonisti del gioco non sono solo creature mostruose, ma anche altre versioni di Alma, ognuna plasmata dalle proprie esperienze e scelte. Questi alter ego sono determinati a sottrarre i frammenti di prisma che Alma ha raccolto, in una lotta che non riguarda soltanto il potere, ma anche il conflitto interiore e la scoperta della propria identità.
Durante il suo viaggio, Alma incontrerà numerosi personaggi, alcuni dei quali non saranno ostili. Questi NPC offriranno missioni, oggetti utili e, soprattutto, dettagli cruciali sul mondo che Alma sta cercando di comprendere. Le alleanze che Alma forgerà con questi personaggi aggiungono una dimensione emotiva alla trama, rendendo Prisma molto più di un semplice gioco di combattimento. Ogni interazione con gli NPC contribuisce a costruire una narrazione coinvolgente che si intreccia perfettamente con le meccaniche strategiche del gioco.
Dal punto di vista visivo, Prisma non delude affatto. L’estetica del gioco riflette una fusione di influenze tratte da titoli iconici come Persona 5 e The World Ends With You. L’engine grafico riesce a dare vita a scenari vibranti e dinamici, con personaggi disegnati con uno stile unico che conferisce al gioco un carattere inconfondibile. L’utilizzo del prisma come motore narrativo e meccanica di gioco è un’idea brillante che non solo arricchisce l’esperienza visiva, ma amplifica anche la varietà e la complessità del mondo esplorato, offrendo un’esperienza che si distingue nettamente dalla massa di giochi JRPG tradizionali.
Attualmente, Prisma non è ancora disponibile su Steam, ma Dreams Uncorporated ha avviato una campagna Kickstarter per finanziare il progetto. Questa iniziativa ha lo scopo di raccogliere fondi per completare lo sviluppo del gioco, ma potrebbe anche includere stretch goal per un’espansione su console, mostrando così l’ambizione dello studio di espandere il proprio orizzonte. I fan di Cris Tales e gli amanti dei JRPG più innovativi troveranno in Prisma un titolo da tenere d’occhio, un gioco che promette di ridefinire le aspettative per il genere. Prisma appare come il JRPG che non solo soddisferà gli appassionati del genere, ma potrebbe anche attrarre nuovi giocatori grazie alla sua miscela di innovazione, una narrazione coinvolgente e un sistema di combattimento che sfida i confini tradizionali. Con l’introduzione della fotocamera come strumento di gameplay e la possibilità di alterare la realtà, Prisma potrebbe davvero segnare una nuova era per i giochi di ruolo. Non resta che aspettare con impazienza il momento in cui sarà finalmente possibile mettere le mani su questo promettente titolo.
Aggiungi commento