CorriereNerd.it

Pragmata: la misteriosa epopea sci-fi targata Capcom è realtà

Avete presente quei giochi che sembrano scomparsi in una nebulosa dimensionale dopo l’annuncio iniziale, facendo perdere le loro tracce per anni? Ecco, Pragmata è stato per molto tempo uno di questi. Ma finalmente, durante lo State of Play, Capcom ha rotto il silenzio: il progetto è vivo, vegeto e pronto a mostrarci la sua prima, affascinante sequenza di gameplay. L’attesa sarà ancora lunga, con una data di uscita fissata genericamente al 2026, ma l’idea che Pragmata sia davvero in rotta d’atterraggio su PlayStation 5, Xbox Series X|S e Steam è già una notizia che fa battere il cuore a tutti gli amanti della fantascienza videoludica.

Capcom, che ci ha già regalato universi iconici come Resident Evil e Devil May Cry, questa volta alza ancora di più l’asticella, portandoci in un futuro distopico dal sapore lunare, sia letteralmente che metaforicamente. La nuova IP promette di mescolare azione e strategia in una formula “two-in-one” che si preannuncia originale e intrigante, arricchita da una narrazione enigmatica e profonda. L’intero impianto visivo si affida alle potenzialità delle console di nuova generazione, e già dal trailer si intuisce la cura maniacale per i dettagli: ambientazioni desolate e poetiche, architetture futuristiche abbandonate, frammenti di realtà digitale che si intrecciano al mistero tecnologico.

Il video rilasciato durante l’evento ci trasporta nei corridoi ultra-lucidi della Delphi Corporation, che si presenta con quel classico tono da multinazionale che ha qualcosa da nascondere. Il tutto, ovviamente, mentre sullo sfondo si percepisce che qualcosa è andato terribilmente storto. Nessuna spiegazione concreta, solo suggestioni e silenzi carichi di tensione. È una narrativa ambientale densa, di quelle che ti costringono a porre domande invece di offrire risposte. Per ora, Pragmata è più mistero che certezza – e forse è proprio questo a renderlo così affascinante.

A colpire è anche l’ambientazione: un mondo lunare inquietante, rarefatto, pervaso da una malinconia che ricorda certi film di fantascienza d’autore. Un luogo dove la bellezza si fonde con la solitudine del cosmo e l’uomo sembra aver perso il controllo di qualcosa di molto più grande di lui. In questa cornice si muove un gameplay che, pur mostrato in pochi frammenti, lascia intuire una struttura stratificata, dove azione frenetica e pianificazione strategica si fondono in modo inedito. Non ci sono ancora dettagli precisi sulle meccaniche di gioco, ma Capcom sembra intenzionata a sperimentare, rompendo gli schemi tradizionali del genere.

Dal punto di vista tecnico, Pragmata si avvale di un motore grafico che sfrutta appieno le capacità della PlayStation 5, regalandoci un livello di dettaglio impressionante: riflessi in ray tracing, fluidità impeccabile, giochi di luce sofisticati e una direzione artistica che punta dritto alla creazione di un universo credibile e visivamente magnetico. Un mondo in cui si percepisce l’eredità estetica di Kojima Productions, ma con un’identità ben distinta, figlia della tradizione Capcom ma anche della sua voglia di evolversi.

Certo, l’assenza prolungata del gioco dalle scene aveva lasciato perplessi molti fan, al punto che in tanti pensavano fosse stato cancellato in silenzio. E invece eccolo, come un segnale trasmesso da un satellite dimenticato: ancora lontano, ma reale. Il 2026 può sembrare un’epoca remota, ma per un progetto così ambizioso, vale la pena aspettare. Se Pragmata manterrà anche solo metà delle promesse che ha fatto con questo teaser, potremmo trovarci di fronte a una delle esperienze sci-fi più interessanti del prossimo futuro videoludico.

Allora, siete pronti a perdervi in questo viaggio interstellare? Riusciremo a svelare i segreti della Delphi Corporation? E soprattutto: cosa si nasconde davvero dietro la facciata lunare di Pragmata? Ditecelo nei commenti o condividete le vostre teorie sui social taggando @CorriereNerd.it – il mistero è appena cominciato, e noi siamo qui per esplorarlo insieme!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social