CorriereNerd.it

Piazza dei Quiriti in Roma

La piazza ricorda il nome degli abitanti della città di Cures che si chiamavano Quirites, ossia i Sabini, i quali fondarono ed abitarono Roma, per cui ebbero il nome equivalente di Romani. Al centro della piazza vi è la fontana, relativamente moderna ma non per questo meno bella delle antiche, opera dello scultore Attilio Selva che la costruì per incarico del Comune di Roma negli anni ’30. Un grande bacino inferiore circolare regge una base architettonica che sostiene la vasca principale a sua volta sormontata da una vaschetta, sorretta da quattro nude cariatidi.

 

Al centro, un terminale a pigna. La piazza è ornata dalla chiesa di S.Gioacchino (nella foto a destra), completata nel 1898 per il progetto dell’architetto Raffaele Ingami, che doveva solennizzare il giubileo sacerdotale ed episcopale di Leone XIII. Fu eretta a parrocchia nel 1905 e affidata ai padri Redentoristi.
 

info@romasegreta.it

www.romasegreta.it

Satyrnet

Satyrnet

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che come noi vogliono crescere senza però abbandonare il sorriso e la capacità di sognare.

Aggiungi commento

Cosplayer Italiani

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici su Telegram

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!