CorriereNerd.it

Paperinik 100: il Papero Mascherato celebra un traguardo leggendario tra storie cult, nuove avventure e cover da collezione

Nel firmamento della cultura pop italiana, poche figure riescono a brillare tanto a lungo e intensamente quanto quella di Paperinik. Nato nel lontano 1969, dalla brillante penna di Guido Martina e dalla matita di Giovan Battista Carpi, il celebre Papero Mascherato si è evoluto da parodia del giustiziere oscuro a icona assoluta del fumetto Disney italiano. E ora, a più di cinquant’anni dal suo esordio, Paperinik raggiunge un traguardo che profuma di leggenda: il numero 100 del mensile edito da Panini Comics è finalmente arrivato, pronto a scatenare un’ondata di nostalgia e meraviglia tra i lettori di tutte le età.

Per celebrare come si deve questa pietra miliare, Panini Comics ha deciso di fare le cose in grande. Il numero 100 sarà disponibile in una doppia versione “leggendaria”, che farà battere forte il cuore degli appassionati e dei collezionisti. La copertina regular, firmata da Ivan Bigarella – uno dei nomi ormai consolidati nella galassia del Papero Mascherato – e colorata da Luca Merli, regala già di per sé un’atmosfera epica e coinvolgente. Ma il vero oggetto del desiderio è la variant cover da collezione, realizzata da un gigante del fumetto Disney come Andrea Freccero e colorata da Andrea Cagol. Non si tratta solo di una copertina alternativa: questa edizione speciale, disponibile esclusivamente in fumetteria e su Panini.it fino a esaurimento scorte, è impreziosita da elementi grafici unici, come inserti metallici, sbalzi e uno spettacolare effetto sabbioso al tatto che la rendono un piccolo gioiello editoriale.

La pubblicazione di questo numero speciale è molto più di una semplice celebrazione. È un vero e proprio viaggio nella storia editoriale del personaggio. La prima testata dedicata a Paperinik debuttò nel 1993 con “Paperinik e altri supereroi”, una collana che ben presto conquistò il pubblico e si trasformò da bimestrale a mensile. Da allora, tra rilanci e nuove serie come “Paperinik Cult”, “Paperinik Appgrade” e l’attuale “Paperinik”, l’eroe piumato ha saputo rinnovarsi e restare sempre rilevante, dimostrando la sua capacità di parlare a generazioni diverse con lo stesso spirito avventuroso e quella sottile ironia che lo contraddistingue.

Ma il vero cuore pulsante di questo numero 100 non è solo nelle sue cover spettacolari o nella sua importanza storica, quanto piuttosto nelle storie che contiene, a cominciare da un evento narrativo molto atteso: il ritorno alle origini firmato da Marco Gervasio, che inaugura un nuovo ciclo di racconti dedicati all’eroe mascherato. Si parte con “Paperinik, tutto cominciò così”, pubblicata originariamente su Topolino 3316 del 2019, in occasione del cinquantenario del personaggio. Gervasio, con grande rispetto per la tradizione, omaggia la storica “Paperinik il diabolico vendicatore” del 1969, ma lo fa con uno sguardo nuovo, raccontando gli eventi dal punto di vista di Fantomius, l’oscuro gentiluomo ladro che per primo indossò il mantello della vendetta e che scelse Paperino come suo erede.

Lo stesso Gervasio spiega che l’intento di questo ciclo è riportare alla luce l’anima vera di Paperinik: non un supereroe infallibile, ma un uomo – pardon, un papero – comune, con le sue fragilità, le sue insicurezze, e la sua proverbiale sfortuna. Paperino non entra in azione per eroismo fine a sé stesso, ma per rimediare a torti subiti, per difendere sé stesso e i suoi cari. È proprio questa umanità profonda, celata dietro la maschera, che ha sempre fatto amare Paperinik ai suoi lettori più affezionati. Gervasio, in collaborazione con il direttore Alex Bertani e la redazione di Topolino, costruisce così un percorso narrativo che vuole riscoprire “l’eroe dietro la maschera”, in perfetta sintonia con lo spirito delle storie firmate da Martina e Carpi.

Accanto a questa emozionante rivisitazione, il numero 100 propone una carrellata di storie nuove e classiche, che offrono il meglio dell’universo narrativo del Papero Mascherato. Si parte con “Paperinik e l’anatema dello sciacallo”, una storia inedita ricca di suspense scritta da Niccolò Testi e disegnata da Giovanni Preziosi, per poi proseguire con l’originalissima “Paperinik in: I destini di un eroe”, una storia a bivi in stile “What If” che esplora i possibili sviluppi alternativi nella vita segreta dell’alter ego di Paperino. Non mancano poi episodi imperdibili come “Paperinik e l’aiuto… a doppio taglio”, “Paperinik e la cara corona”, “Paperinik e il nemico burocratico” e, in vista delle festività pasquali, la deliziosa “Paperinik e le uova a sorpresa”.

In edicola, in fumetteria e online su Panini.it, Paperinik 100 si presenta dunque come un numero da non lasciarsi sfuggire, una tappa obbligata per ogni appassionato di fumetti, Disney e cultura nerd. È un’occasione per fare un tuffo nel passato, abbracciare il presente e immaginare il futuro di uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano. Un eroe notturno, un vendicatore mascherato, ma anche un papero sfortunato e testardo, profondamente umano: Paperinik è tutto questo, e molto di più.

Il numero 100 è qui per ricordarcelo, con tutta la forza delle sue storie, delle sue illustrazioni, del suo mito. Una celebrazione epica, degna di una leggenda.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd