CorriereNerd.it

“Ogni Maledetto Fantacalcio”: su Netflix arriva la commedia nerd definitiva per chi vive (e muore) per il fantacalcio

C’è chi si sveglia all’alba per cambiare la formazione. Chi inveisce contro il VAR più di quanto non faccia con la politica. E poi ci sono quelli che sognano la gloria eterna nella Lega del Fantacalcio, quel microcosmo popolato da amici-nemici, insulti creativi e screen compromettenti. Per tutti loro, da lunedì 27 agosto, c’è un appuntamento imperdibile su Netflix: arriva Ogni Maledetto Fantacalcio, la commedia italiana che trasforma la passione per il gioco più amato (e odiato) dagli italiani in un film di 90 minuti (recupero incluso) da gustare con la stessa intensità con cui si segue una diretta della domenica pomeriggio.

Diretta da Alessio Maria Federici e prodotta da QMI, questa pellicola è un piccolo gioiello per chi respira nerd culture, non solo per l’ambientazione calcistica ma soprattutto per il modo in cui racconta l’ossessione tutta italiana per il fantacalcio, con un taglio ironico, surreale e assolutamente spassoso. Il film, scritto da Giulio Carrieri e Michele Bertini Malgarini con la collaborazione ufficiale di Fantacalcio (il leggendario brand di Quadronica), racconta la storia di Simone, interpretato da Giacomo Ferrara, un trentenne spensierato e con la carriera di sceneggiatore più simile a una bozza eterna che a una professione vera. Ma Simone non è solo un creativo borderline: è anche un fantallenatore incallito, coinvolto in una vicenda che, a metà tra il giallo e la commedia dell’assurdo, inizia con una domanda semplice quanto inquietante…

Fino a dove si può arrivare per vincere al Fantacalcio?

È quello che cerca di capire una giudice dal sarcasmo affilato come un tackle di Materazzi (interpretata da una irresistibile Caterina Guzzanti), quando si ritrova ad interrogare Simone in merito alla misteriosa scomparsa di Gianni (Enrico Borello). Ma Gianni non è solo un nome nella sua rubrica: è il suo migliore amico, il campione in carica della Lega “Mai una gioia” e, quel che è peggio, è sparito proprio il giorno del suo matrimonio e della finale di campionato. Non si è presentato all’altare. E – scandalo tra gli scandali – non ha nemmeno inserito la formazione. Un’assenza che, per chi vive il fantacalcio come una religione, è più grave del divorzio stesso.

Da qui si scatena una valanga di situazioni tragicomiche che coinvolgono l’intera comitiva: amici storici, nuovi ingressi come Andrea (Silvia D’Amico), che ha più segreti di un difensore in area al 93’, e una chat di gruppo che diventa l’arena del caos: tra insulti, minacce di morte, meme e screen rivelatori, ogni messaggio è un potenziale colpo di scena. Si indaga, si sospetta, si ride. E si comincia a temere che qualcuno abbia davvero potuto fare del male a Gianni… perché a volte, il fantacalcio è molto più di un semplice gioco. È una questione di vita, bonus… e vendetta.

Nel cast, oltre a Ferrara, D’Amico, Borello e Guzzanti, troviamo anche Francesco Russo, Antonio Bannò e una serie di cameo irresistibili per chi mastica calcio e televisione: Diletta Leotta, Pierluigi Pardo, Daniele Orsato, Riccardo Gentile, Valeria Angione e perfino Leonardo Pavoletti si prestano a costruire un universo narrativo che strizza l’occhio tanto alla cultura pop quanto all’ossessione calcistica più autentica.

Il film, della durata di 90 minuti netti (non poteva essere altrimenti), si muove tra il thriller ironico e la commedia all’italiana con una regia scattante e una sceneggiatura che, pur rimanendo leggera, sa colpire al cuore ogni fantallenatore che si sia mai ritrovato a imprecare per un cartellino rosso o a godere per un assist inaspettato. E sì, ci sono anche le tanto amate classifiche di Lega, le formazioni last minute, le strategie malate… insomma, Ogni Maledetto Fantacalcio è il film che non sapevamo di desiderare ma di cui avevamo tremendamente bisogno.

Un regalo per la nerd culture nostrana, che mescola comicità, mistero e passione per il fantacalcio con il piglio di chi conosce bene il mondo che racconta, senza prendersi troppo sul serio ma con la consapevolezza che, tra bonus e malus, anche una formazione sbagliata può cambiare la storia. E ora la palla passa a voi: siete pronti a schierare il film nella vostra “formazione” da streaming?

Fatemi sapere nei commenti se anche voi avete un amico pronto a tutto pur di vincere la Lega del Fantacalcio… o se voi stessi siete quel tipo di giocatore. Condividete l’articolo con i vostri compagni di Lega e fate partire il trash-talk: che l’inferno del fantacalcio abbia ufficialmente inizio!

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Seguici sui social