CorriereNerd.it

Odinfall: un’avveentura nel post-Ragnarok

Nel vasto panorama dei twin-stick shooter roguelike, un nuovo titolo ha fatto il suo ingresso con un’energia travolgente: Odinfall, sviluppato da Ember Paw Games e pubblicato da Fireshine Games. Disponibile in accesso anticipato su Steam, questo gioco offre un mix esplosivo di azione frenetica, ambientazione norrena cyberpunk e un sistema di progressione avvincente che lo rendono un must per gli appassionati del genere.

L’incipit narrativo di Odinfall è tanto intrigante quanto bizzarro: dopo il Ragnarok, il mondo si trova in una fase di ricostruzione sotto il dominio di divinità norrene trasformate in entità robotiche. Loki, il dio dell’inganno, chiede il tuo aiuto per abbattere il potente Cyber-Odin, e per farlo dovrai attraversare il Bifrost e affrontare un esercito di nemici meccanizzati. In un contesto del genere, non poteva mancare una selezione di personaggi assurdi e carismatici, tra cui Britta, la Cyberserker, e persino un alce vichingo armato fino ai denti.

Gameplay frenetico e personalizzazione estrema

Il cuore pulsante di Odinfall è il suo gameplay: un twin-stick shooter che combina la frenesia delle sparatorie con una struttura roguelike. Ogni partita inizia dall’hub centrale, dove è possibile interagire con Loki e sbloccare nuove funzionalità. All’inizio il roster di personaggi è limitato, ma con il progredire del gioco si possono sbloccare nuovi eroi, ognuno dotato di abilità e perk unici, che possono essere potenziati attraverso un albero delle abilità.

Uno degli aspetti più entusiasmanti del titolo è il suo sistema di armi. Odinfall permette una personalizzazione estrema degli arsenali: dai lanciarazzi alle balestre, ogni arma può essere modificata per aumentarne la velocità di fuoco, aggiungere proiettili a ricerca e persino dotarle di effetti devastanti. Questa meccanica aggiunge profondità strategica, costringendo i giocatori a scegliere attentamente il proprio equipaggiamento in base allo stile di gioco preferito.

L’esplorazione avviene attraverso una mappa simile a quella di Super Mario Bros., con diverse aree collegate dal Bifrost. Tuttavia, solo una sarà accessibile inizialmente, mentre le altre verranno sbloccate con il progresso. Ogni livello è generato proceduralmente, garantendo sfide sempre diverse e un alto livello di rigiocabilità. Le ambientazioni claustrofobiche e la distruttibilità degli scenari aumentano ulteriormente il dinamismo del gameplay, creando situazioni di puro caos adrenalinico.

Un accesso anticipato già ricco di contenuti

Sebbene Odinfall sia attualmente in early access, il gioco si presenta già come un prodotto solido e ben rifinito. Ember Paw Games ha dichiarato di voler sfruttare i prossimi sei mesi per raccogliere il feedback della community e apportare migliorie basate sulle richieste dei giocatori. Chiunque scelga di acquistarlo ora potrà quindi contribuire allo sviluppo del titolo, ma senza il rischio di trovarsi di fronte a un prodotto incompleto. Inoltre, il prezzo non subirà variazioni tra la versione in accesso anticipato e quella definitiva, il che rende il suo acquisto ancora più allettante.

Dal punto di vista visivo, Odinfall adotta uno stile pixel art che richiama i classici del genere, ma con effetti moderni ben calibrati. L’interfaccia è chiara, le animazioni fluide e il feedback visivo dei colpi ben studiato. Anche nei momenti più caotici, il giocatore riesce sempre a mantenere il controllo della situazione, evitando la confusione visiva che spesso affligge i twin-stick shooter più frenetici.

Odinfall è un titolo che riesce a distinguersi nel panorama dei roguelike grazie al suo gameplay frenetico, alla profondità strategica nella personalizzazione delle armi e a un’ambientazione unica che mescola mitologia norrena e cyberpunk. Se sei un amante delle sfide impegnative, dell’azione senza tregua e di un design stilisticamente accattivante, questo gioco merita assolutamente un posto nella tua libreria di Steam.

Con il suo mix esplosivo di divertimento, difficoltà e personalizzazione, Odinfall si candida a diventare un cult tra gli appassionati del genere. Preparati a imbracciare le armi, attraversare il Bifrost e a scatenare il caos tra le fila dei cyber-dei norreni: la battaglia per il destino del post-Ragnarok è appena iniziata.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd