CorriereNerd.it

Ninja Kamui: Red Vendetta – La seconda stagione dell’anime rivelazione tra sangue, cospirazioni e vendetta globale

C’è un guerriero nell’ombra che non ha mai davvero abbandonato il suo destino. Un uomo il cui passato lo insegue, lo dilania, lo trasforma. Parliamo di Higan, l’enigmatico protagonista di NINJA KAMUI (rigorosamente in maiuscolo, come vuole il titolo originale), l’anime che ha stregato il pubblico con la sua miscela esplosiva di azione ipercinetica, tragedia shakespeariana e un’estetica visiva che sembra affilata come la katana del suo protagonista. E adesso, dopo mesi di speculazioni, arriva la notizia che tutti stavamo aspettando: NINJA KAMUI avrà una seconda e una terza stagione.

L’annuncio è arrivato direttamente da una delle cornici più prestigiose dell’animazione mondiale, il Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy 2025, dove Adult Swim ha ufficializzato il ritorno della serie, svelando anche il titolo della seconda stagione: Ninja Kamui: Red Vendetta. Già dal nome si capisce che il sangue continuerà a scorrere, ma questa volta la vendetta di Higan si tingerà di tinte ancora più cupe e dalle implicazioni globali.

Per chi ancora non ha avuto il piacere (o il trauma emotivo) di immergersi nella prima stagione, un ripasso è d’obbligo. NINJA KAMUI è un anime originale prodotto da E&H Production, Sola Entertainment e Williams Street, diretto dal talentuosissimo Sunghoo Park – già noto ai fan per Jujutsu Kaisen 0 – con character design di Takashi Okazaki (Afro Samurai per intenderci). La serie ha debuttato nel febbraio 2024 su Toonami, il celebre blocco di programmazione notturno di Adult Swim negli Stati Uniti, ed è approdata in Giappone qualche mese dopo, da luglio a settembre 2024, su Tokyo MX. Una doppia vita transatlantica, proprio come quella del suo protagonista.

Joe Logan, alias Higan, è un ex-ninja in fuga dal proprio passato. Rifugiatosi in una placida e anonima cittadina americana con la moglie e il figlio, cerca disperatamente una nuova vita, lontana dalla violenza. Ma il suo passato lo trova, come un’ombra troppo lunga per essere evitata. Il clan da cui è fuggito, ora ricostituito e più spietato che mai sotto la guida del letale Yamaji, lo raggiunge e massacra la sua famiglia in una scena tanto straziante quanto cinematograficamente perfetta. A quel punto, non resta che una strada per Higan: tornare a essere ciò che aveva giurato di non essere mai più.

La prima stagione di NINJA KAMUI ha incantato per il suo equilibrio tra intensità emotiva e spettacolarità visiva. Ogni episodio è un’esplosione di adrenalina, animata magistralmente da uno staff tecnico all’altezza delle migliori produzioni giapponesi. Le musiche? Da brividi. Con la opening “Vengeance” dei Coldrain e una colonna sonora che alterna rock martellante a ballate malinconiche, il sound design è parte integrante dell’esperienza.

Ma se credevate che la vendetta personale fosse il fulcro della storia, tenetevi forte. La seconda stagione, Red Vendetta, promette di spingersi molto più in là. Sola Entertainment, tornata alla produzione, ci prepara a un viaggio in cui Higan non dovrà solo fare i conti con la propria rabbia, ma affrontare una nuova cospirazione di proporzioni apocalittiche. Il che, detto da Adult Swim, non è certo un’esagerazione narrativa.

La key visual mostrata ad Annecy parla chiaro: un Higan in posizione di attacco, la katana in mano, un cielo rosso sangue che incombe. Un simbolismo potente che sembra volerci dire che stavolta la battaglia non sarà solo per sé stesso, ma per qualcosa di più grande. Qualcosa che potrebbe cambiare il mondo.

Nel frattempo, il cast di personaggi affascinanti e ambigui che abbiamo conosciuto nella prima stagione – dalla moglie Mari/Sara e il figlio Ren/Kyle, tragicamente uccisi, agli agenti dell’FBI Mike Moriss e Emma Samanda/Aska, fino ai letali avversari come Zai, il Reaper, e l’imponente Boss Ninja – è destinato ad allargarsi. Con l’introduzione del CEO megalomane Joseph Evans, della sua bodyguard letale Dilly, e di ninja potenziati ciberneticamente come Big D, la serie ha già aperto spiragli verso una narrazione che mescola tradizione e tecnologia, antico e futuristico, onore e vendetta. Cyberninja meets John Wick, se vogliamo trovare un parallelo pop.

L’annuncio della terza stagione, parallelamente a Red Vendetta, è un chiaro segnale che NINJA KAMUI è destinato a diventare una delle punte di diamante del panorama animato di Adult Swim, seguendo le orme di altri successi come Fena: Pirate Princess o Uzumaki. Una scelta editoriale che punta a un pubblico internazionale, amante dell’action ma anche della complessità psicologica dei personaggi.

Cosa ci aspetta in Red Vendetta? Cospirazioni globali, ninja redivivi, tecnologia letale e, ovviamente, katane che fendono l’aria e lasciano scie di sangue e ricordi. Una danza mortale che promette di superare in intensità quanto visto finora. E se l’asticella narrativa è alta, quella visiva è ancora più ambiziosa: aspettatevi animazioni ancora più fluide, combattimenti coreografati con un livello quasi maniacale di dettaglio e una regia che non ha paura di osare.

Il futuro di NINJA KAMUI è tracciato nella vendetta, ma affonda le sue radici nel dolore e nella speranza. Higan non è solo un guerriero. È un sopravvissuto. Un’anima spezzata che cammina sul filo del rasoio tra redenzione e distruzione. E noi saremo lì, con lui, a ogni passo.

E voi? Siete pronti a tornare nel mondo letale di NINJA KAMUI? Avete già una teoria su quale sarà la cospirazione che Higan dovrà affrontare nella seconda stagione? Fatecelo sapere nei commenti o condividete questo articolo sui vostri social per portare la Red Vendetta anche nelle timeline dei vostri amici!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social