CorriereNerd.it

Nickelodeon Kids’ Choice Awards 2025: tutto quello che un vero fan deve sapere sulla più grande festa dell’estate

C’è un evento annuale che, più di ogni altro, riesce a catalizzare l’attenzione di milioni di giovani (e non solo) in tutto il mondo. No, non parliamo degli Oscar o del Super Bowl, ma dei Nickelodeon Kids’ Choice Awards, l’appuntamento imprescindibile per chi vuole vedere le star più amate sguazzare nello slime, accaparrarsi il mitico dirigibile arancione e ricevere il riconoscimento più importante di tutti: l’amore incondizionato del pubblico.

Nel 2025, l’attesa è più elettrizzante che mai. Il 38esimo Kids’ Choice Awards si svolgerà sabato 21 giugno al mitico Barker Hangar di Santa Monica, in California. A condurre lo show ci sarà Tyla, la superstar globale multiplatino e vincitrice di Grammy®, pronta a dominare la scena con carisma, energia e… un mare di slime. Il tutto sarà trasmesso in diretta su Nickelodeon USA e in simulcast su diversi canali del gruppo Paramount Global, con diffusione internazionale (live o in differita) attraverso la rete globale di Nickelodeon.

L’Italia non resta a guardare

I fan italiani non dovranno aspettare troppo: l’evento sarà disponibile in anteprima on demand su Sky dal 26 giugno, in prima serata su Nickelodeon (Sky 605) il 27 giugno alle 20:00 e successivamente anche su Paramount+ dal 28 giugno.

Le nomination del 2025: tra debutti esplosivi e ritorni attesissimi

Tra le sorprese di quest’anno ci sono nuove categorie come “Favorite Podcast” e “Favorite Kids’ Creator”, a dimostrazione di quanto l’evento sia sempre in sintonia con i gusti e i trend della Generazione Z e Alpha. La categoria “Favorite Breakout Artist” è stata invece ristrutturata: ora prevede un premio distinto per artista maschile e femminile emergente.

A guidare la carica delle nomination troviamo nomi stellari come Ariana Grande, Lady Gaga e Kendrick Lamar, tutti con quattro nomination. Seguono a ruota Jack Black, Dwayne Johnson, Selena Gomez e Jelly Roll, con tre candidature ciascuno. Ma i Kids’ Choice Awards non sono solo per i veterani: tra i nomi che fanno il loro debutto troviamo Gracie Abrams, Zach Bryan, Chappell Roan, Florence Pugh e Shohei Ohtani.

Cinema e TV: una battaglia tra blockbuster e icone pop

Sul fronte cinematografico, la sfida è serrata. Film come Wicked, A Minecraft Movie, Sonic the Hedgehog 3 e Beetlejuice Beetlejuice si contendono il favore del pubblico. La categoria Favorite Movie Actress vede una lotta tra due Glinde: Ariana Grande e Cynthia Erivo, protagoniste di Wicked, mentre Jack Black, Jim Carrey e Jason Momoa si sfidano tra gli attori preferiti per film.

Nelle serie TV, dominano i franchise consolidati e gli spin-off amatissimi. Wizards Beyond Waverly Place, The Thundermans: Undercover, Bunk’d e The Really Loud House guidano la sezione kids, mentre tra le serie family troviamo successi come Cobra Kai, Abbott Elementary e Goosebumps: The Vanishing.

Musica: una costellazione di popstar e nuove promesse

La categoria musicale, come sempre, è ricchissima. Taylor Swift, Billie Eilish, SZA, Drake, Post Malone, The Weeknd e ovviamente Lady Gaga si sfidano per la corona di artista dell’anno. La battaglia per “Favorite Song” include hit come “I Can Do It with a Broken Heart” di Taylor Swift, “Wildflower” di Billie Eilish e “Squabble Up” di Kendrick Lamar.

Interessantissima anche la selezione degli artisti emergenti. I fan possono votare per scoperte come Benson Boone, Alex Warren, Chappell Roan, Sabrina Carpenter e Shaboozey. Tra gli album, spiccano titoli come “Mayhem” di Lady Gaga e “I Said I Love You First” di Selena Gomez.

Creator, gamer, sport e… podcast: un universo pop 360°

Il mondo digitale trova sempre più spazio. Star del web come MrBeast, Charli D’Amelio, Emma Chamberlain e Seandoesmagic sono candidati nelle categorie creator, mentre per il gaming troviamo i soliti noti: Minecraft, Roblox, Fortnite, affiancati da Just Dance 2025 Edition e Super Mario Party Jamboree.

Lo sport non è da meno, con nomination per Simone Biles, Coco Gauff, Lionel Messi, Shohei Ohtani, Travis Kelce e Jalen Hurts. E i podcast? Per la prima volta nella storia dei Kids’ Choice Awards, anche l’audio trova il suo spazio con titoli come New Heights with Jason & Travis Kelce, Baby, This is Keke Palmer e Avatar: Braving the Elements.

Come votare ai Kids’ Choice Awards 2025?

Le votazioni sono ufficialmente aperte dal 15 maggio 2025. I fan possono supportare i propri idoli preferiti su KidsChoiceAwards.com, scegliendo tra 35 categorie che spaziano da cinema, musica e TV a creator digitali, videogiochi e sport.

Slime, acrobazie e dirigibili: perché i KCA sono così speciali

Cosa rende i Kids’ Choice Awards un evento unico nel suo genere? La risposta è semplice: il mix perfetto di spettacolo, interattività e follia creativa. Nessun altro show premia le star con docce di slime, coreografie travolgenti, performance musicali dal vivo, sketch comici e premi assegnati direttamente dal pubblico più sincero e appassionato: i bambini.

In questa edizione 2025 si promettono collaborazioni inedite, spettacolari acrobazie di skateboard, balli ad alto tasso energetico e tanto, tanto entusiasmo.

Infine, impossibile non chiudere questo viaggio con una nota sulla conduttrice di quest’anno: Tyla. Con il suo carisma esplosivo e la capacità di catalizzare l’attenzione su ogni palco, Tyla si candida a essere la padrona di casa perfetta per uno show che vive di sorprese, momenti virali e puro intrattenimento. Vincitrice di Grammy®, icona globale e simbolo della nuova scena musicale africana, porterà sicuramente un tocco unico a questa edizione storica.

I Nickelodeon Kids’ Choice Awards 2025 si annunciano come uno degli eventi pop più importanti dell’anno. Tra star internazionali, artisti emergenti, contenuti digitali e una valanga di slime, lo show promette di soddisfare le aspettative anche dei fan più esigenti. Non resta che segnare le date, votare i propri preferiti e prepararsi alla festa più colorata dell’estate.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social