CorriereNerd.it

“Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon”, a cura di Anna Specchio

Per chi, come me, è cresciuta con gli occhi sgranati davanti alla TV durante gli anni ’90, mentre la sigla italiana di Sailor Moon risuonava con la forza di un incantesimo, l’arrivo di un saggio come Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon, curato da Anna Specchio per Società Editrice La Torre, rappresenta qualcosa di più di una pubblicazione accademica. È un atto d’amore, una dichiarazione generazionale, un momento di riscoperta e consapevolezza per tutte noi che abbiamo trovato nelle guerriere sailor qualcosa che andava ben oltre i glitter e le magie.

Sailor Moon non è stato solo un anime o un manga. È stato un catalizzatore di cambiamento, un portale verso nuovi modi di pensare il mondo, il genere, l’identità, l’amicizia e il potere delle emozioni. E il saggio curato da Anna Specchio ne è la dimostrazione. Con le sue oltre 300 pagine fitte di riflessioni, studi e interpretazioni, questo volume raccoglie il contributo di una vera e propria squadra di studiose e studiosi che fanno parte di quella che viene definita “Generazione Sailor Moon”, ovvero quella fetta di pubblico cresciuta a pane e trasformazioni con le protagoniste in divisa scolastica e bacchetta magica alla mano.

La bellezza di questo saggio sta nel suo approccio interdisciplinare: letteratura, sociologia, studi di genere, cultura pop e media si intrecciano in un dialogo ricco e sfaccettato che restituisce tutta la profondità di un’opera troppo spesso liquidata come semplice intrattenimento per bambine. Ma Sailor Moon è stato — ed è tuttora — molto di più. È stato il primo contatto per molte persone con tematiche LGBTQ+, è stato uno specchio in cui leggere un’idea di femminilità forte, complessa, dolce e combattiva al tempo stesso, è stato un esempio di eroismo collettivo, dove l’unione fa davvero la forza.

Il libro non si limita a una celebrazione nostalgica. Entra nelle pieghe del testo originale di Naoko Takeuchi, si sofferma sulle differenze tra manga e anime, analizza l’adattamento italiano e la sua ricezione, e soprattutto si interroga su come le Sailor abbiano influenzato — e continuino a farlo — il nostro immaginario collettivo. A trent’anni dalla prima trasmissione italiana, queste eroine continuano a brillare come stelle nel firmamento della cultura pop.

Tra le firme che animano il saggio troviamo voci autorevoli e appassionate come quelle di Luca Paolo Bruno, Giacomo Calorio, Marta Fanasca, Deborah Giustini, Leone Locatelli, Asuka Ozumi, Cristian Pallone, Andrea Pancini, Giuseppe Previtali, Alessandra Righetto, Anna Specchio stessa e Sara Tongiani, il tutto introdotto da una prefazione firmata da Paola Scrolavezza, altra figura centrale negli studi giapponesi in Italia. È un coro variegato e competente che affronta l’universo di Sailor Moon da ogni angolazione possibile, dalle origini giapponesi fino all’impatto sulle nuove generazioni.

Anna Specchio, docente di Lingua e Letteratura Giapponese all’Università di Torino, non è nuova a lavori di grande rigore ma anche di profonda sensibilità verso i temi femminili e queer. I suoi studi, così come le sue traduzioni di autrici come Murata Sayaka e Kashimada Maki, riflettono un interesse costante verso la narrazione come spazio di esplorazione identitaria e politica. In Nel nome della Luna, Specchio riesce a orchestrare una sinfonia di voci che rende giustizia alla complessità dell’opera di Takeuchi, ma anche al vissuto di tutte quelle persone che, grazie a Usagi e compagne, hanno trovato coraggio, rappresentazione, sogni e determinazione.

Questo saggio è un invito a rileggere Sailor Moon con occhi nuovi e maturi, a capire perché ci ha segnato tanto e perché ancora oggi è un punto di riferimento per chi cerca eroine vere, non perfette ma autentiche. E se ancora vi capita di canticchiare “Sailor Moon, la luna splende su di noi”, sappiate che non siete soli. Quel legame, quella scintilla, quella luna non si è mai spenta.

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon sarà disponibile in anteprima dal 20 maggio 2025 sul sito di Società Editrice La Torre, e io non posso che consigliarvene caldamente la lettura. Perché ogni generazione ha i suoi miti fondanti, e Sailor Moon, con le sue battaglie, le sue lacrime e il suo cuore immenso, è senza dubbio uno dei nostri.

Se anche voi avete combattuto il male col potere dell’amicizia e vi siete sentiti parte di una squadra magica, condividete questo articolo e raccontatemi nei commenti cosa ha significato per voi Sailor Moon. Nel nome della Luna… vi aspetto!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social