Il manga My Troublesome Fiancee (titolo originale Kimi wa Mendōna Konyakusha), scritto da Monaka Toyama e Midori Shiino, che ha conquistato il cuore dei lettori dal suo debutto nel 2017, sta per fare il suo debutto live-action in una serie televisiva che si preannuncia interessante, tanto per i fan dell’opera quanto per chi non la conosce ancora. La serie, che sarà trasmessa a partire da marzo, sarà prodotta da TV Asahi e vedrà Natsuki Hori, membro del gruppo musicale Fantastics, nei panni di Hajime Tachibana, il protagonista maschile, e Momoko Tanabe, nota per il suo ruolo in A Flying Princess and a Secret Island, come Shino Kajiya, la giovane donna dal cuore tormentato che intraprende una relazione che definisce tutto fuorché semplice.
La trama del manga, che è stata adattata con un’attenzione particolare ai dettagli e al tono ironico che ne caratterizza la narrazione, ruota attorno a Shino Kajiya, una giovane donna che si trova intrappolata in una relazione che non riesce a inquadrare completamente. Fidanzata con Hajime, un uomo di successo, affascinante e premuroso, Shino si sente più come un ostacolo che una compagna nella loro storia d’amore, percependo il suo ruolo come quello dell’antagonista, in un paradosso che ne rende ancora più interessante il percorso emotivo. La sua autopercezione, infatti, è quella di una “rivale”, una figura che sembra solo creare conflitto e sospense nella relazione, una visione che viene sconvolta dalla dinamica tra i due protagonisti, facendo sì che il pubblico venga coinvolto in un gioco di ruoli invertiti, dove la protagonista potrebbe non essere chi ci si aspetta.
Questa ambiguità nel ruolo della protagonista è uno degli elementi che rendono la storia intrigante, e la serie live-action promette di portare sullo schermo le sfumature emotive di Shino con una certa leggerezza, ma anche con profondità. La sceneggiatura è stata affidata a Erika Seki, già nota per il suo lavoro in Happily Ever After e Sakura no Sono, e la sua esperienza nel costruire storie romantiche con una buona dose di umorismo sarà senza dubbio un valore aggiunto. A completare il team creativo, troviamo la colonna sonora di Hisaki Kato, che ha già lavorato su titoli come Dragons of Wonderhatch e Hero Mask, e una regia che vede la collaborazione di Hajime Takezono e Takashi Watanabe, entrambi con una solida esperienza nella televisione giapponese.
La serie verrà distribuita in due edizioni: la Diamond Edition, che comprenderà sei episodi e sarà disponibile in streaming su TELASA dal 3 marzo, e la Platinum Edition, che offrirà una raccolta speciale con contenuti esclusivi, come riprese dietro le quinte e messaggi video dal cast, in onda su TV Asahi dal 28 marzo. Questo approccio, che offre diverse modalità di fruizione del prodotto, dimostra l’intento della produzione di ampliare l’esperienza per gli spettatori più appassionati.
La storia del manga si distingue per la sua narrazione autoironica e la riflessione sui ruoli tradizionali nelle storie d’amore. Shino, pur essendo coinvolta in una relazione con un uomo apparentemente perfetto, si sente costantemente fuori posto, come se la sua presenza fosse solo un ostacolo nella felicità di lui e di una possibile protagonista più tradizionale. Quella che potrebbe sembrare una trama tipica di un romance diventa così un’esplorazione del ruolo della donna nei legami sentimentali e delle dinamiche psicologiche che li accompagnano. La vicenda è intrisa di un’energia frizzante, ma anche di una certa malinconia, che si rispecchia nel contrasto tra l’apparenza di una commedia leggera e la profondità dei temi trattati.
Il manga è stato pubblicato fino al 2022, quando è giunto al termine con il quinto e ultimo volume. La serie, disponibile in lingua inglese su MangaPlaza, ha riscosso un buon successo tra i lettori internazionali, anche grazie alla sua capacità di mescolare il romanticismo con la riflessione sul sé e sull’altro, un tema che troverà sicuramente una nuova vita nell’adattamento live-action.
Questa nuova serie promette dunque di essere una riflessione affascinante sul complicato intreccio tra amore e identità, portando sullo schermo personaggi che, nonostante il contesto romantico, sono ben lontani dall’essere perfetti. In un periodo in cui il genere romantico sta vivendo una nuova stagione di reinterpretazioni, My Troublesome Fiancee si preannuncia come un titolo che saprà colpire per la sua originalità e il suo approccio fresco e ironico alle tradizionali dinamiche di coppia. Non resta che aspettare il debutto della serie a marzo per vedere come queste complesse sfumature saranno tradotte sullo schermo.
Aggiungi commento