CorriereNerd.it

“Music from Myths”: il viaggio sonoro di Salvo Ferrara tra leggende greche e sonorità postmoderne

Immaginate di camminare tra le rovine antiche di un tempio greco, mentre dalle pietre emerge un’eco moderna fatta di archi, sintetizzatori e suoni elettronici. È questa la suggestione che Salvo Ferrara, soundtrack composer e music producer siciliano, riesce a evocare con il suo nuovo progetto musicale intitolato “Music from Myths”. Un’opera che non è solo un album, ma un vero e proprio viaggio sonoro che intreccia passato e presente, mito e tecnologia, emozione e ricerca culturale.

Disponibile da oggi in tutti gli store digitali e sul sito ufficiale dell’artista, “Music from Myths” è un affascinante affresco acustico ispirato ai miti greci e al patrimonio culturale della Sicilia. Già in versione fisica nei bookshop dei principali siti museali e archeologici siciliani grazie alla distribuzione di CoopCulture, questo lavoro rappresenta un esempio emblematico di come la musica possa raccontare storie millenarie con linguaggi contemporanei.

La genesi di “Music from Myths” nasce da una profonda collaborazione con il Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo. Al centro della narrazione musicale c’è la figura mitica di Europa sul toro, scolpita in una delle celebri Metope di Selinunte e oggi conservata proprio al Salinas. Questa immagine iconica diventa la copertina dell’opera e, allo stesso tempo, il simbolo di una metamorfosi continua tra arte e suono, tra passato e presente. Il compositore polacco Karol Szymanowsky aveva già intuito nel 1915 la potenza evocativa di questi rilievi antichi, dedicandovi una composizione per pianoforte. Ferrara riprende oggi quel filo ideale, trasportandolo nel cuore dell’era digitale.

Ma questo progetto non è solo una raffinata operazione culturale. È anche un’avventura musicale che si muove con agilità tra linguaggi diversi: Ferrara riesce a fondere con maestria strumenti acustici classici con l’elettronica più sofisticata, costruendo paesaggi sonori densi di emozione e complessità. Al suo fianco, il Modern Times Ensemble – quartetto d’archi del Teatro Massimo di Palermo – e il polistrumentista Agostino Cirrito ai fiati, creano una tessitura musicale che spazia dalle atmosfere ambient fino a ritmi più incalzanti, mescolando pads cinematici, drum machines e l’ewi (electronic wind instrument), in un’inedita alchimia che strizza l’occhio sia al minimalismo che alla colonna sonora d’autore.

È lo stesso Ferrara a raccontare come la sua ispirazione sia “laicizzata”: la struttura compositiva affonda le radici nell’orchestrazione classica, ma si sviluppa attraverso soluzioni timbriche e ritmiche sorprendenti, dove arpeggiatori ambient e melodie eteree si mescolano a sequenze armoniche audaci. Il risultato è un’opera stratificata, intensa, capace di parlare a chi ama la musica contemporanea, ma anche a chi si lascia sedurre dal fascino intramontabile del mito.

Un ulteriore valore aggiunto del progetto è la collaborazione con Flavia Frisone, storica dell’antichità dell’Università del Salento, che ha curato la prefazione dell’opera. La sua voce, registrata in greco antico, apre il primo brano “Preluvox”, dando subito un’impronta filologica forte e autentica, un ponte sonoro che connette direttamente l’ascoltatore all’anima arcaica della narrazione.

L’album è composto da dieci tracce, ognuna delle quali rappresenta un microcosmo sonoro: si passa da “Ghost”, una sorta di ouverture ciclica sostenuta dalla voce di una mezzosoprano, alle trame più eteree di “Kore”, dove archi e strumenti elettronici si rincorrono in un crescendo sorprendente. “Leftovers” esplora un minimalismo ambient fatto di ipnosi e sospensione, mentre “Restart” alterna lirismo e tensione. Brani come “Solid Roots” e “Calypso” esplorano armonie arcaiche, ritmi composti e una struttura compositiva che si fa via via più articolata. Chiude l’ascolto “Ombra della sera”, una delicata immersione onirica in cui il tempo sembra sospendersi.

L’intero percorso artistico di “Music from Myths” è stato scandito da una serie di live nei luoghi più iconici della cultura siciliana, come la GAM e il Museo Salinas di Palermo, il Teatro Pietra Rosa di Pollina, il Segesta Teatro Festival e il Teatro Biondo. E ora, il prossimo grande appuntamento sarà il 3 agosto al Tempio di Hera nel Parco Archeologico di Selinunte, per un concerto che promette di essere epico (ore 21.00, biglietto unico 15 euro). Suonare “Music from Myths” in uno dei luoghi che ha ispirato l’opera, tra le colonne maestose di un tempio dedicato agli dei, è un cerchio che si chiude con potenza evocativa e simbolica.

In un’epoca in cui la musica sembra rincorrere le mode e la viralità, Salvo Ferrara sceglie una strada più coraggiosa e profonda: quella della ricerca, dell’identità culturale, del dialogo tra le arti. “Music from Myths” è un’opera che si ascolta, si contempla e si vive, come un moderno rito iniziatico tra suono e mito, tra umano e divino.

E voi, siete pronti a immergervi in questo viaggio musicale tra i miti dell’antichità e le sonorità del futuro? Ascoltate l’album, guardate i video ufficiali, condividete la vostra esperienza e fate sapere cosa ne pensate: commentate, parlatene, postate le vostre sensazioni sui social e diffondete il suono dei miti con l’hashtag #MusicFromMyths.
La leggenda è appena cominciata.

👉 Sito ufficiale
👉 Bandcamp
👉 Instagram
👉 Facebook
👉 SoundCloud

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social