CorriereNerd.it

Midnight Factory compie 10 anni: una decade di terrore, culto e sangue per il brand horror numero 1 in Italia

Cari amici e amiche del CorriereNerd.it, preparatevi a spegnere dieci candeline… con il fiato corto e il cuore in gola. Perché stiamo parlando del compleanno di una vera leggenda del panorama horror italiano: Midnight Factory. Sì, proprio lei, l’etichetta nata nel 2015 sotto l’ala di Plaion Pictures (ex Koch Media), che da allora ha stregato – anzi, infestato – i nostri schermi con il meglio del cinema horror mondiale. Dieci anni di incubi confezionati con una cura maniacale, dieci anni di sangue e passione, dieci anni in cui il terrore è diventato sinonimo di qualità. E oggi, nel 2025, non possiamo che celebrare con un brivido lungo la schiena questa ricorrenza da brividi.

Quando nel 2015 Babadook ha fatto la sua comparsa nelle sale italiane, pochi immaginavano che quello sarebbe stato l’inizio di qualcosa di davvero speciale. E invece, proprio con quel film – cupo, psicologico, spiazzante – Midnight Factory ha posto la prima pietra della sua “fabbrica del male fatto bene”. Subito dopo, titoli come Backcountry e Piranha 3D hanno cominciato a fare capolino nei nostri lettori DVD e Blu-ray, aprendo ufficialmente una nuova era per l’horror in Italia. Un’era che non si è mai più fermata.

Da allora, la line-up di Midnight Factory ha continuato ad arricchirsi con una selezione da far impallidire perfino i più incalliti fan del genere: It Follows, The Neon Demon, Sinister, La Casa delle Bambole – Ghostland, Child’s Play – La Bambola Assassina, X – A Sexy Horror Story con una magnetica Mia Goth, fino al recentissimo e dirompente Talk To Me dei RackaRacka, diventato nel 2023 un autentico fenomeno globale. E se pensavate che fosse finita lì, vi sbagliate di grosso: il ritorno restaurato in 4K di Non Aprite Quella Porta, il successo stellare di Terrifier 3 con il clown Art sempre più spietato, e L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual con un sorprendente Al Pacino, sono solo gli ultimi tasselli di una collezione che gronda sangue e bellezza.

Quello che rende Midnight Factory un punto di riferimento unico nel suo genere è la sua visione editoriale. Non si tratta solo di “distribuire horror”, ma di coltivare una vera cultura del terrore. Non è un caso che fin dagli inizi l’etichetta abbia affiancato titoli moderni e audaci a grandi classici del passato, restaurati e riscoperti con amore. Ricordate il 2016, quando Zombi di George A. Romero è tornato in vita (in senso cinematografico, s’intende) in una splendida versione 4K alla Mostra del Cinema di Venezia? Un momento storico, presentato nientemeno che da Nicolas Winding Refn e Dario Argento, due autentici mostri sacri del genere. Un rapporto speciale, quello con Venezia, che ha portato negli anni successivi anche il documentario Panico e la proiezione del film perduto di Ruggero Deodato, Ultimo mondo cannibale.

Il collezionismo è un altro pilastro della filosofia Midnight. Le edizioni home video di questa etichetta sono semplicemente delle opere d’arte. Non si tratta di semplici DVD o Blu-ray, ma di veri e propri scrigni del terrore: box set da urlo, copertine illustrate da mostri sacri come Paolo Barbieri, Daniele Serra ed Enzo Sciotti (che ci manca tantissimo), contenuti speciali, interviste, libretti illustrati, versioni integrali senza censure. Ed è proprio da questa filosofia che sono nate due sottolinee ormai cult: Midnight Classics, per i titoli più iconici della storia dell’horror, e Midnight Gold, per riscoprire piccole gemme dimenticate.

Nel 2020, come in ogni buon horror moderno che si rispetti, l’infezione si è digitalizzata. È nato Midnight Factory Channel, il canale streaming accessibile su Prime Video e Mediaset Infinity. E da lì, l’orrore è diventato davvero virale: centinaia di titoli sempre aggiornati, con produzioni da tutto il mondo come Speak No Evil, Revenge di Coralie Fargeat, l’inquietante capolavoro animato Mad God di Phil Tippet, ma anche chicche disturbanti come Terrifier 1 e 2 e la controversa saga Winnie The Pooh – Sangue e Miele, autentica pietra angolare del cosiddetto Poohniverse.

E adesso, nel 2025, dopo 2,5 milioni di spettatori al cinema, 700mila copie home video vendute e 13 milioni di ore di streaming consumate, Midnight Factory è tutt’altro che sazia. Anzi, ha ancora una fame di sangue insaziabile.

Per tutto il mese di luglio, lo shop online di Fan Factory si tinge di rosso con sconti fino all’80% su centinaia di prodotti horror, compresi pezzi da collezione imperdibili. Dal 4 al 17 luglio su Prime Video parte anche il periodo di prova gratuito di 30 giorni per il canale Midnight Factory, perfetto per chi vuole cominciare a (ri)viverlo in streaming. E poi ancora: titoli horror scontatissimi tra il 28 luglio e il 7 agosto, e promozioni estive fino al 50% su abbonamenti mensili. Il sangue continuerà a scorrere fino all’autunno, con l’arrivo in streaming de L’Esorcismo di Emma Schmidt e dell’attesissimo Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è, un nuovo tassello del disturbante Poohniverse.

Ah, e segnatevi questa data: 15 luglio. È il giorno del compleanno ufficiale di Midnight Factory, e per l’occasione i fan più devoti potranno sfidarsi in quiz esclusivi sui social ufficiali del brand (Facebook e Instagram). In palio? Un premio da far venire i brividi. Letteralmente.

Ma attenzione, perché l’anno non finisce certo qui. All’orizzonte si staglia l’ombra lunga e maledetta di Halloween. Quale momento migliore per svelare nuove, terrificanti sorprese? Midnight Factory promette una notte delle streghe memorabile, con nuove uscite, iniziative esclusive e, ne siamo certi, brividi a volontà per tutti. E fidatevi: quando loro dicono che “il peggio deve ancora venire”, potete star certi che lo dicono col sorriso di Art il Clown stampato in faccia.

Dieci anni di paura. Dieci anni di cinema horror elevato a forma d’arte. Dieci anni in cui l’Italia ha finalmente avuto un’etichetta degna dei suoi sogni più oscuri. Midnight Factory è molto più di un brand: è una community, una casa, un rifugio per chi ama le tenebre e sa che anche nell’orrore può nascondersi bellezza.

E allora, cari lettori e lettrici nerd, non vi resta che entrare anche voi nella fabbrica del male fatto bene. Festeggiate, condividete, taggate e soprattutto… non spegnete quella luce.
#10AnniMidnightFactory
@midnightfactoryit

Vi è piaciuto questo viaggio tra sangue, incubi e collezionismo horror? Avete anche voi in casa qualche edizione Midnight da mostrare con orgoglio? Raccontatecelo nei commenti o condividete questo articolo sui vostri social con l’hashtag #CorriereNerd. Il terrore è bello quando è condiviso.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social