La Matita Perpetua di Alisea è un piccolo gioiello di design italiano e sostenibilità, perfetta per chi ama la tecnologia e l’ambiente! Non è una semplice matita, ma il risultato di processi produttivi innovativi e brevettati da Alisea S.r.l. L’idea è geniale: recuperare la polvere di grafite destinata alle discariche e trasformarla in un oggetto di design, riducendo l’impatto ambientale e creando valore. Tutta la filiera, dai materiali alla produzione, è completamente trasparente e tracciabile, il che aggiunge un bel plus etico. In pratica, con Perpetua, scrivete e disegnate sapendo di contribuire a un futuro più pulito e innovativo!
C’è un’udienza in Appello che si preannuncia caldissima il prossimo 17 luglio, e mette di fronte due mondi apparentemente distanti: da un lato la piccola (ma super innovativa) azienda vicentina Alisea, e dall’altro il gigante di Cupertino, Apple. Il pomo della discordia? Il design della matita Perpetua, che secondo Alisea sarebbe stato “ispirazione” (eufemismo!) per la celebre Apple Pencil di 2ª generazione.
Un Design Unico Sotto Accusa: Il Lato Piatto della Controversia
La diatriba è iniziata nel dicembre 2022. Alisea accusa Apple di aver copiato le linee distintive della sua matita Perpetua, che si caratterizza per una forma ben precisa: un lato piatto e il resto tondo. Per rafforzare la sua posizione, lisea ha commissionato un esame tecnico-comparativo che, a quanto pare, ha evidenziato una notevole somiglianza e un potenziale rischio di confusione per il pubblico.
Il primo round legale, conclusosi nel 2024, aveva visto Apple vincitrice. Ma Alisea non si è arresa. Perché questa tenacia? Non è solo una questione di soldi, ma di principio. L’azienda vicentina vuole difendere non solo la sua creatività e progettualità, ma anche un modello produttivo che punta tutto sul Made in Italy e sulla sostenibilità.
Perpetua: Non Solo Una Matita, Ma un Progetto Rivoluzionario
Ma cos’è questa matita Perpetua che ha scatenato la furia legale di Alisea contro un colosso come Apple? Nata nel 2014, Perpetua è molto più di una semplice matita. È il fiore all’occhiello di un ambizioso progetto di economia circolare promosso da Alisea.
Il suo segreto sta nello Zantech, un materiale brevettato ottenuto dalla polvere di grafite di scarto, che viene recuperata e riciclata. Non solo è sostenibile, ma ha anche una particolarità pazzesca: può scrivere sia sulla carta che interagire con i touchscreen!
Grazie al suo design innovativo e alla sua filosofia green, Perpetua ha conquistato premi importanti, come la Menzione d’Onore al Compasso d’Oro ADI, ed è stata persino scelta come strumento ufficiale del Giubileo 2025. Ma c’è di più: il progetto Perpetua è anche inclusivo, coinvolgendo ragazzi e volontari della cooperativa sociale Agape-Fraglia di Vicenza per la logistica e il confezionamento. Un vero esempio di innovazione sociale italiana.
Davide Contro Golia: La Battaglia per il “Made in Italy”
Susanna Martucci, fondatrice di Alisea, ha ribadito che questa battaglia legale va oltre le motivazioni economiche. È una questione di tutela: “Il nostro scopo è di veder tutelato e riconosciuto il nostro lavoro. Ma, in un senso più ampio e profondo, si tratta di fare quanto in nostro potere per tutelare l’intero patrimonio del Made in Italy“.
Affrontare un gigante come Apple in tribunale non è certo una passeggiata, ma Alisea è determinata. L’esito di questo Appello potrebbe creare un precedente importantissimo per la tutela della proprietà intellettuale delle piccole e medie imprese italiane nel settore del design.
La vicenda tra la matita Perpetua e l’Apple Pencil, apparentemente così diverse, solleva domande cruciali: dov’è il confine tra ispirazione e imitazione? E i nostri sistemi giuridici sono davvero in grado di garantire giustizia quando le forze in campo sono così sbilanciate? La risposta potrebbe arrivare il 17 luglio. Restate sintonizzati, perché questa storia è un pezzo importante del puzzle che definisce il futuro del design e dell’innovazione!
Aggiungi commento