La primavera del 2025 si preannuncia carica di suspence, grazie all’arrivo di Marshmallow, un film horror che promette di stravolgere le tradizionali vacanze estive. La pellicola, prodotta dalla Hemlock Circle, farà il suo debutto nei cinema di tutto il mondo l’11 aprile, e si preannuncia come una delle sorprese più inquietanti dell’anno. A dirigere il progetto, Daniel DelPurgatorio, che con questo film segna il suo esordio alla regia di un lungometraggio, dopo aver avuto esperienze nel mondo dei cortometraggi.
La trama si sviluppa in un contesto che evoca nostalgia e paura allo stesso tempo: un campeggio isolato, luogo di ricordi di innocenti avventure estive, che diventa il teatro di un incubo inaspettato. Morgan, un dodicenne introverso e tormentato da incubi ricorrenti, si ritrova a dover affrontare una leggenda che prende vita proprio nel campeggio dove è stato mandato. Un racconto di paura attorno al falò, che inizia come una leggenda locale, si trasforma presto in una realtà terrorizzante. La figura misteriosa che perseguita il campeggio porta i ragazzi, tra cui Morgan e i suoi nuovi amici, a intraprendere un viaggio per sopravvivere e, cosa più importante, per confrontarsi con le proprie paure più profonde. In un clima di crescente tensione, la domanda che attraversa le menti dei protagonisti è: fino a che punto la realtà può essere distorta dalla paura?
Il cast di Marshmallow è impreziosito da interpreti come Giorgia Whigham, nota per il suo ruolo in Ted, Alysia Reiner di Orange Is the New Black, e Corbin Bernsen, che ha fatto storia in L.A. Law. Insieme a loro, un gruppo di giovani attori tra cui Kue Lawrence, che interpreta Morgan, e Max Malas. Questo mix di esperti attori e volti emergenti conferisce al film un tono di incertezza e suspense, arricchendo l’esperienza visiva e emotiva.
La regia di DelPurgatorio, che ha già dimostrato il suo talento nei cortometraggi come Tales of the Black Freighter, un collegamento animato al film Watchmen, è perfetta per un progetto come Marshmallow, che richiede una direzione capace di mantenere alta la tensione e costruire un’atmosfera disturbante. La sceneggiatura, firmata da Andy Greskoviak, autore di Black Friday, gioca con i temi del folklore e della paura atavica, creando una narrazione che si sviluppa tra l’ignoto e il famigerato.
Nel trailer rilasciato di recente, gli spettatori possono farsi un’idea del clima inquietante che pervade il film: uno dei personaggi, Blaire Bennett (Giorgia Whigham), racconta di una vecchia casa appartenuta a un dottore che, si dice, nascondesse segreti oscuri nel suo sotterraneo. “Se resti sveglio troppo a lungo o esci dal tuo alloggio oltre l’orario, potresti incontrare il dottore”, avverte il personaggio. Un’inquietante voce fuori campo, pronunciata dallo stesso Morgan, conferma la paura crescente: “È il dottore! È reale”. L’atmosfera claustrofobica che si crea intorno ai protagonisti sembra destinata a catturare ogni spettatore, trascinandolo nell’incubo di un’estate che, anziché portare sollievo, risveglia il terrore.
Il poster del film, che richiama alla memoria l’iconico La Cosa di John Carpenter, sottolinea ulteriormente la natura inquietante e sovrannaturale di Marshmallow. La scelta visiva richiama le atmosfere gelide e claustrofobiche di un racconto di paura che gioca con il confine tra leggenda e realtà. Il mistero che aleggia attorno al campeggio, la paura che diventa sempre più tangibile e la discesa nei meandri dell’orrore si riflettono anche nell’aspetto visivo del film.
Daniel DelPurgatorio si prepara, dunque, a fare il suo debutto nel lungometraggio con una pellicola che, tra atmosfere gotiche e un forte impatto emotivo, offre una riflessione sulla paura, la crescita e il confronto con le proprie fragilità. La regia, la sceneggiatura e l’interpretazione del cast promettono di trasformare Marshmallow in un must per gli amanti del genere horror, soprattutto per chi è in cerca di un film che mescoli leggenda, realtà e terrore psicologico.
Il debutto nei cinema di Marshmallow è fissato per l’11 aprile 2025. Un appuntamento che non deluderà chi è alla ricerca di una nuova, agghiacciante esperienza cinematografica.
Aggiungi commento