CorriereNerd.it

Marathon: il ritorno di Bungie nello spazio profondo con uno sparatutto d’estrazione che promette di rivoluzionare il genere

Bungie torna a far parlare di sé. Dopo aver lasciato un segno indelebile nella storia dei videogiochi con Halo e aver consolidato il proprio dominio nel panorama degli sparatutto con Destiny, il team di Bellevue si prepara a riscrivere le regole con Marathon, il reboot spirituale dell’omonimo titolo del 1994. Ma attenzione: questo non è un semplice revival. È un salto quantico in un universo oscuro, ipertecnologico e senza compromessi. Un’esperienza competitiva online che si prospetta tra le più ambiziose mai concepite dallo studio. Con una data di uscita fissata per il 23 settembre 2025, Marathon sarà disponibile su Steam, PlayStation 5, Xbox Series X|S, e includerà funzionalità di cross-play e cross-save. Insomma, l’accesso sarà totale e senza barriere, esattamente come l’ambizione che Bungie ha infuso in questo nuovo progetto.

L’universo di Tau Ceti IV: tra decadenza e sopravvivenza

La nuova incarnazione di Marathon ci catapulta su Tau Ceti IV, una colonia spaziale perduta, scomparsa misteriosamente, ora teatro di una guerra senza esclusione di colpi per il dominio su risorse rare e tecnologie dimenticate. In questo mondo spietato, i giocatori vestono i panni (o meglio: i gusci biosintetici) dei Runner, mercenari cibernetici che hanno rinunciato alla propria umanità in cambio di forza, sopravvivenza e potere.

Tau Ceti IV non è solo un campo di battaglia: è un ecosistema narrativo vivo, che mescola lore, misteri, e un’estetica che alterna brutalismo industriale a panorami alieni mozzafiato. Bungie promette una narrazione stagionale che andrà ad arricchirsi nel tempo, accompagnata da eventi della community, classificate e sfide endgame che daranno profondità e longevità all’esperienza.

Gameplay rivelato: quando Bungie fa Bungie

Durante il recente Marathon Gameplay Reveal Showcase, gli sviluppatori hanno mostrato per la prima volta il cuore pulsante del gioco: un FPS tattico ed estrattivo con team da tre giocatori. I Runner si lanciano in incursioni a caccia di loot, moduli tecnologici e risorse, affrontando sia squadre rivali sia le forze di sicurezza ostili che pattugliano la superficie del pianeta e la misteriosa nave orbitale Marathon. Ma attenzione: solo chi sopravvive potrà conservare il bottino recuperato e usarlo per potenziare il proprio personaggio in future sessioni.

Ogni corsa è un rischio calcolato, una danza tra pianificazione strategica e azione frenetica. I Runner possono essere personalizzati in profondità grazie a un sistema modulare di armi, impianti ed equipaggiamento, andando a creare uno stile di gioco unico e perfettamente aderente alla propria filosofia di combattimento. Vuoi essere un fantasma letale in grado di eliminare silenziosamente i bersagli? Oppure un tank che resiste a ogni offensiva? Tutto è possibile, e tutto è pericolosamente in gioco.

Uno degli aspetti più intriganti di Marathon è l’approccio community-driven voluto da Bungie. Attraverso il server ufficiale su Discord, i giocatori possono registrarsi per accedere alla Closed Alpha, che prenderà il via entro la fine del mese. Il team di sviluppo sarà presente per Q&A live, discussioni e condivisione di feedback che influenzeranno direttamente lo sviluppo del gioco. Un esempio di come il dialogo tra sviluppatori e fan possa diventare una forza trainante.

Un corto cinematografico da premio: la visione di Alberto Mielgo

Ma non è finita qui. Il reveal ha chiuso con una sorpresa che ha lasciato tutti a bocca aperta: un cortometraggio cinematografico originale ambientato nell’universo di Marathon, diretto da Alberto Mielgo (Love, Death & Robots, The Windshield Wiper). Il filmato, prodotto con la sua casa di animazione pinkman.tv, è un’esplosione visiva e concettuale che getta luce su tematiche come la resistenza, l’identità e la lotta per il controllo in un mondo post-umano. Con un cast vocale d’eccezione – Erica Lindbeck (Glitch), Elias Toufexis (Void), Nika Futterman (Blackbird), Donnla Hughes (ONI) e Ben Starr (narratore) – il corto rappresenta solo l’inizio della componente narrativa transmediale che Bungie vuole costruire intorno a questo nuovo franchise.

L’impatto di Marathon non si limiterà al gioco. Bungie ha già lanciato la Marathon Collection [001] sul proprio Store ufficiale, che comprende t-shirt, hoodie e altri oggetti da collezione pensati per i fan più accaniti. Un segno chiaro che il progetto punta a essere non solo un gioco, ma un universo condiviso, una cultura.

Marathon è molto più di uno sparatutto. È una dichiarazione d’intenti. Bungie vuole ridefinire cosa significhi oggi giocare online, unendo la tensione dei survival game all’eccellenza meccanica degli FPS, con una spruzzata di narrativa cyberpunk e un mondo in costante evoluzione. Il 23 settembre 2025 segna solo l’inizio. Nel frattempo, se vuoi essere tra i primi a calcare il suolo di Tau Ceti IV, unisciti alla community, iscriviti alla Closed Alpha, e preparati a lasciare indietro il tuo corpo. In Marathon, fuggire non è vigliaccheria. È solo il primo passo verso l’onnipotenza.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd