CorriereNerd.it

Maracuda – Diventare grandi è una giungla: un’avventura preistorica tra magia, crescita e risate

Ci sono film d’animazione che si limitano a intrattenere e poi ci sono quelli che, con la scusa di una risata, riescono a piantare un semino di riflessione nel cuore dello spettatore. Maracuda – Diventare grandi è una giungla, il nuovo film distribuito da Adler Entertainment in uscita nelle sale italiane il 5 giugno 2025, appartiene con orgoglio a questa seconda categoria. Diretto da Viktor Glukhushin, già noto per My Sweet Monster, questo lungometraggio d’animazione riesce in un’impresa non da poco: far ridere bambini e adulti, ma anche farli pensare, emozionare e, perché no, tornare a guardare dentro sé stessi con occhi un po’ più indulgenti.

Il film ha già acceso i riflettori su di sé grazie alla première in anteprima assoluta il 31 maggio al Cartoons on the Bay 2025, nella splendida cornice del Cineteatro Massimo. E ora è pronto a scatenare il suo colorato caos preistorico in tutti i cinema italiani. Ma attenzione: questa non è la solita favola animata da sabato pomeriggio. No, Maracuda – Diventare grandi è una giungla è una vera e propria esplorazione del percorso accidentato e spesso esilarante che è la crescita.

Il nostro eroe, Maracuda, è tutto fuorché perfetto. Goffo, insicuro, testardo, con un cuore più grande di quanto lui stesso riesca a comprendere. Figlio del severo e rispettato capo tribù Rock, Maracuda vive con il peso schiacciante delle aspettative paterne sulle spalle. E chi di noi non ha mai sentito il bisogno di dimostrare di valere qualcosa? Di essere all’altezza? Di non deludere chi ci guarda dall’alto aspettandosi grandezza? È proprio da questo bisogno che prende il via la sua avventura, quando decide di sfidare le proprie paure e affrontare la foresta incantata dell’età della pietra.

È qui che il film comincia a mescolare le carte, introducendo una creatura tanto bizzarra quanto irresistibile: Tink, un tenero uccello alieno con poteri magici incontrollabili e un cuore grande come la galassia da cui proviene. L’incontro tra i due dà vita a una serie di avventure surreali, gag a raffica e una catena di eventi imprevedibili, come il momentaccio in cui, per errore, Tink trasforma Rock… in un bruco. Sì, avete capito bene. Un bruco! Un padre fiero e indistruttibile ridotto a strisciare tra le foglie. E in questo paradosso comico e tenero si cela una delle riflessioni più toccanti del film.

Per la prima volta, Maracuda si trova nella posizione di guida. Non è più il ragazzo che cerca approvazione, ma il giovane che prende in mano la situazione, che si assume responsabilità, che scopre – forse con stupore – di avere la forza per affrontare ciò che teme. E Rock, ridimensionato letteralmente e simbolicamente, è costretto a riscoprire la vulnerabilità, a lasciarsi aiutare, a guardare suo figlio con occhi nuovi. Una dinamica padre-figlio che si capovolge, si sgretola e si ricostruisce su basi di fiducia, tenerezza e rispetto reciproco.

Ma non sono solo i due protagonisti a brillare. Il cast di personaggi che popola questa giungla animata è un arcobaleno di personalità e trovate narrative. Spring, la sorella maggiore di Maracuda, è un concentrato di forza, coraggio e spirito ribelle. Abile con le armi, determinata fino all’ostinazione, sembra più adatta al comando del fratello… ma sarà davvero così? La sua presenza aggiunge grinta, ironia e quel tocco di girl power che non guasta mai, anzi, alza il livello dell’intero racconto.

Il mondo preistorico disegnato da Glukhushin è un vero spettacolo per gli occhi: una foresta viva, pulsante, quasi magica. Ogni foglia, ogni roccia, ogni creatura sembra respirare insieme allo spettatore. Non si tratta solo di scenografie colorate, ma di un ecosistema narrativo che trasporta grandi e piccini in una dimensione dove l’avventura è dietro ogni angolo e le emozioni crescono come liane selvagge, intrecciandosi fino a diventare parte della storia.

L’umorismo del film è dosato con sapienza. Si ride tanto, e spesso. Ma dietro ogni risata c’è sempre un messaggio, un invito a guardare le cose da un’altra prospettiva. Si ride dei difetti di Maracuda, delle gaffe di Tink, delle disavventure assurde in cui si cacciano… ma si ride con empatia, con affetto, riconoscendosi nelle loro fragilità.

Non a caso il regista ha dichiarato che “bambini e adulti possono immedesimarsi in questo ragazzo”, e ha perfettamente ragione. Maracuda, pur con il suo look strampalato e i suoi modi impacciati, rappresenta un tipo di eroe che abbiamo bisogno di vedere di più al cinema: uno che sbaglia, cade, si rialza e, alla fine, capisce che la vera forza non è nell’essere perfetti, ma nel credere in sé stessi, sempre.

Il film si inserisce perfettamente nel panorama dell’animazione moderna che non ha paura di affrontare temi complessi con delicatezza e fantasia. Temi come l’accettazione di sé, la gestione delle aspettative familiari, l’importanza di imparare dagli errori e, soprattutto, il ruolo fondamentale dei genitori nel guidare – ma anche nel lasciar andare – i propri figli. Argomenti universali, che toccano corde profonde, e che qui vengono declinati con una leggerezza mai superficiale.

Con un’estetica vibrante, personaggi indimenticabili e un ritmo narrativo che tiene incollati allo schermo dall’inizio alla fine, Maracuda – Diventare grandi è una giungla è una delle sorprese più piacevoli di questo 2025 cinematografico. È una storia che parla ai cuori, che diverte senza mai rinunciare alla sostanza, e che ci ricorda – con ironia e poesia – che crescere è una sfida epica, degna della miglior avventura animata.

Allora, cosa aspettate a farvi trascinare anche voi nella giungla più stravagante della preistoria? Correte al cinema dal 5 giugno e poi tornate qui a raccontarmi: cosa vi ha colpito di più? Quale personaggio vi ha rubato il cuore? E soprattutto… anche voi, almeno una volta, vi siete sentiti un po’ come Maracuda?

Condividete l’articolo con i vostri amici, commentate e fateci sapere: la tribù nerd di CorriereNerd.it è sempre in cerca di nuovi compagni d’avventura!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social