Lucca Comics & Games, il community event più atteso dell’anno torna dal 28 ottobre al 1 novembre per tutti gli appassionati di fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv, cosplay. Laddove le industrie creative incontrano la cultura partecipata e il passatempo umanistico.
Ci eravamo lasciati nel 2019 con l’abbraccio cyber-umano di “Becoming Human”, nel 2020 siamo andati incontro al cambiamento con “Lucca Changes”, nel 2021 abbiamo scelto una terzina dantesca per “riveder le stelle” e quest’anno il simbolico viaggio dell’eroe prosegue, torniamo a Lucca carichi di energie per affrontare le sfide che ci attendono e ritrovare l’armonia perduta, guardando al futuro con la speranza che il nostro mondo sia pronto a trovare nuovo equilibrio. HOPE, speranza, è il tema dell’edizione 2022.
Per noi di Lucca Comics & Games la speranza è quella scritta in tutte le grandi storie del fantastico, a cominciare da Guerre Stellari, il cui capitolo IV – il primo film della saga – s’intitolava proprio “A new hope”; Speranza – ecco qualcosa che non sento nominare da un sacco di tempo, dice Obi-Wan Kenobi. Per Obi-Wan, come per ogni grande saggio delle favole pop che raccontano il nostro sentire più profondo, la speranza non è il semplice desiderio di un risultato positivo. È piuttosto la fiducia incrollabile nel suo avverarsi. HOPE è una certezza, non un dubbio. Sempre speranza c’è, come direbbe Yoda. HOPE è una profezia che si autoavvera: come quella su Harry Potter, che per il solo fatto di esistere rappresenta la possibilità della vittoria sul male. HOPE è il futuro di una generazione, come direbbe Greta Thunberg, qualcosa che viene dalle azioni, non dalle parole. HOPE è la fine di un viaggio, la sagoma del monte Fato che appare all’orizzonte, la piccola pianta verde che cresce nel desertificato mondo del robottino Wall-E. Hope is like the sun, la speranza è come il sole, dice Leia Organa. La troveremo nell’impossibile, dice il dottor Spock. È l’unica cosa più forte della paura come dimostrano i protagonisti di Hunger Games. C’è sempre speranza, dice Aragorn. E sapete una cosa? La lettera sul petto di Superman non è una “S”. Nel suo mondo significa speranza. HOPE è anche la scritta che accompagna la più celebre opera di Banksy. Richiama il nome di uno dei BTS… Soprattutto, HOPE, la speranza, è l’unica cosa che rimane nel vaso di Pandora quando viene aperto. Ce lo insegna il cartone animato Pollon: e sarà proprio lei, la piccola peste, a raccoglierla, e diventare la nuova dea della speranza. Quel sentimento che nasce spontaneo dentro di noi, quando leggendo i fumetti confidiamo e pensiamo a un mondo migliore, e mentre giochiamo lo plasmiamo e lo modifichiamo.
Nulla più dell’immaginario fantastico richiama a questo tema, è con la speranza che vogliamo conquistare il presente. La fantasia è la realtà di un futuro migliore dalla parte di chi sogna e vive per davvero. Vive per costruire alternative, scenari migliori, strade nuove. Per questo siamo onorati che un maestro assoluto dell’imaginative realism, Ted Nasmith – uno dei grandi che negli ultimi quarant’anni ha forgiato l’universo visivo della Terra di Mezzo – sia l’autore del poster. Hope, Lady of the Dawn, la Signora dell’alba che il maestro canadese raffigura come una divinità nella splendida immagine realizzata per Lucca Comics & Games 2022. Hope è ispirata a Yavanna, divinità del pantheon tolkieniano e rappresenta la ‘guaritrice della natura’. L’albero su cui erge è un olivo antico e i colori della dama dell’alba richiamano la bandiera italiana; i nastri ondeggianti al vento simboleggiano la libertà, la creatività, le differenze. E non potevano mancare i riferimenti alla città di Lucca con le sue splendide mura e il Duomo: San Martino. È così che Lucca con il suo albero sacro, nelle mani di Nasmith, in un attimo diventa Valinor, un regno incantato, un paradiso terrestre… per ridefinire il presente.
LE ANTEPRIME E I GRANDI EVENTI
HOPE è anche il filo rosso che unirà le anime del festival, che legherà gli appuntamenti del programma culturale e che celebrerà le grandi industrie creative di produzione italiana e internazionale. Tra le prime novità una grandiosa iniziativa legata a uno degli immaginari giapponesi più amati nel mondo.
TOEI Animation Europe e Anime Factory sono orgogliose di portare in anteprima a Lucca Comics & Games 2022 il più grande evento di One Piece mai visto in Italia! Grazie ad Anime Factory, l’uscita dell’attesissimo One Piece Film: RED nei cinema italiani in autunno, sarà un’occasione unica per celebrare l’anno di One Piece insieme a tutti i fan, con una serie di eventi incredibili, dove non mancheranno gadget e sorprese. Lucca Comics & Games 2022 sarà un’entusiasmante occasione per creare tantissime attività ed eventi che coinvolgeranno tutta Lucca come mai prima d’ora, un modo per TOEI Animation di ringraziare tutti i fan di One Piece e metterli al centro del palcoscenico. Non mancate e stay tuned per tanti aggiornamenti e sorprese nelle prossime settimane.
HOPE è capacità di visione, di immaginare nuovi mondi e renderli veri. Vent’anni fa una software house polacca ha scelto di creare una nuova realtà per regalare ai giocatori di tutto il mondo un’esperienza videoludica unica, offrendo al settore una nuova prospettiva: nasce così CD PROJEKT RED, che a Lucca Comics & Games 2022 festeggerà il suo anniversario con un evento unico. Partendo dall’immaginario di Andrzej Sapkowski, per cinque anni investe in un nuovo titolo, una vera scommessa: The Witcher 1. E la scommessa viene vinta, rendendo realtà la missione iniziale di creare videogiochi che fossero soprattutto un’esperienza emozionante ed immersiva. Immaginari capaci di trasmettere valori come l’inclusività, trasponendo tematiche attuali all’interno della piattaforma di gioco e creando un legame unico tra personaggi sfaccettati e complessi e giocatori che vivono insieme i propri problemi, i successi, le emozioni. Nel suo percorso ventennale, CD PROJEKT RED è diventato un vero esempio nell’industria videoludica, e a Lucca porterà la sua storia. Arriva la serie animata di Dragonero. Sergio Bonelli Editore e Raiportano a Lucca in anteprima mondiale i primi cinque episodi della serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti. Si tratta della prima serie animata di Sergio Bonelli Editore, una co-produzione internazionale della Casa editrice leader nel fumetto in Italia insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV. L’evento principale sarà l’anteprima, in esclusiva mondiale, dei primi cinque episodi. Per celebrare questo evento storico, la Casa editrice e Rai Kids hanno ideato, in esclusiva con lo staff di Lucca Comics & Games, una serie di eventi che trasformeranno la città in una grande festa, ricca di attrazioni che celebrano lo storico esordio di Bonelli nel settore dell’animazione come produttore e raccontano backstage e retroscena di una produzione animata che ha coinvolto migliaia di persone in un entusiasmante sforzo produttivo e creativo, oltre a regalare installazioni d’impatto distribuite in luoghi simbolo della città per stupire i visitatori.
Tutti gli eventi e le attrazioni, come anche il grande numero di influencer coinvolti, saranno possibili grazie alla collaborazione con Rai Kids, che ha scelto proprio la Casa editrice di via Buonarroti e Bonelli Entertainment – la divisione aziendale di Sergio Bonelli Editore che ha curato interamente la produzione della serie – per realizzare un percorso innovativo di creazione e sperimentazione di nuovi stili di racconto animato. Sergio Bonelli Editore ha in serbo tantissime novità per la prossima edizione del festival lucchese, questa è solo la prima.
LE PRIME MOSTRE
HOPE è un viaggio tra passato e futuro, tra immaginari che hanno fatto sognare intere generazioni. Salani sceglie Lucca Comics & Games per festeggiare i 160 anni con la mostra POPSalani, 160 anni di libri, cultura e fantasia. Curata dal prof. Giorgio Bacci, l’esposizione ripercorrerà la storia della casa editrice fondata da Adriano Salani nel 1862, attraverso i disegni originali realizzati per i volumi della casa editrice dai più importanti illustratori italiani e internazionali. Attraversando il Novecento e arrivando ai nostri giorni, la mostra esalterà il lato ‘pop’ della produzione Salani, concentrandosi su immagini e pubblicazioni inscindibilmente connesse all’immaginario moderno. Un percorso attraverso l’evoluzione visiva massmediatica della contemporaneità per il pubblico di ogni età.
L’international comic artist celebrata in Italia come oltre oceano, Mirka Andolfo sarà al centro di una mostra che ne celebrerà il percorso artistico: dagli esordi con i webcomic fino alle storie, scritte e disegnate, di Harley Queen; passando per i grandi successi di Contronatura, Mercy e Sweet Paprika. Un’autrice capace di raccontare l’aspetto più giocoso e allegro dell’erotismo e della sessualità, con ironia ed eleganza.
HOPE come ideale antitesi ai pregiudizi e ai tabù, per valorizzare ogni unicità.
Chris Riddell sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l’Editrice Il Castoro e una mostra ne celebrerà la sua straordinaria carriera: autore di oltre un centinaio di libri, nominato Waterstones Children’s Laureate e Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico in riconoscimento del suo lavoro di illustrazione e beneficenza, vincitore di numerosi premi tra cui, unico al mondo, la Kate Greenaway Medal per ben tre volte. Oltre a essere un prolifico autore per ragazzi è anche un acuto vignettista politico per The Economist prima e per l’Observer dopo. Personaggio colto e arguto, è anche illustratore dal tratto raffinato e dettagliato, con il quale riesce a creare mondi e personaggi originali capaci di far viaggiare i lettori di ogni età. Una perfetta incarnazione di HOPE, in cui l’occhio critico sul presente e la sua acutezza si uniscono alla capacità di guardare alle nuove generazioni, infondendo loro speranza.
A 100 anni dalla nascita (1922-2022) Lucca Comics & Games celebrerà uno dei più grandi creativi del XX° secolo, Alex Randolph. La carriera, i giochi e il messaggio del primo “Autore di giochi” riconosciuto della storia verranno celebrati attraverso un fitto programma di iniziative in cui saranno coinvolti numerosi Maestri del gioco italiano. Piatto forte delle celebrazioni sarà una grande mostra allestita nelle sale di Palazzo Ducale, che vedranno per la prima volta in assoluto un’esposizione dedicato ad un autore di giochi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Deutsches Spielarchiv / Museen der Stadt di Norimberga, e con la partecipazione attiva di fondamentali compagni di viaggio di Randolph come Leo Colovini e Dario De Toffoli di Studio Giochi, e Gianluigi Pescolderung di Studio Tapiro. Le celebrazioni saranno infine impreziosite da un documentario condotto da Andrea Angiolino che verrà reso disponibile sul catalogo RaiPlay.
John Blanche sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in esclusiva. Il maestro indiscusso del fantasy distopico, demiurgico illustratore e Art Director per Game Workshop a partire dal 1984, verrà in Italia per incontrare i suoi fan e presentare Voodoo Forest, leggendaria opera in lavorazione da più di 10 anni che verrà pubblicata per la prima volta nella sua edizione completa per Hollow Press, che debutterà con un’intera linea dedicata al gaming. In celebrazione del maestro, sarà inoltre organizzata una mostra celebrativa dal contenuto ancora segreto, nonché un contest di pittura di miniature dedicato al “Blanchitsu Style” all’interno del Trofeo Grog, tra i più gloriosi riconoscimenti del miniature painting italiano.
HOPE è ipotizzare il futuro dell’umanità, nelle sue molteplici declinazioni: la fantascienza e i suoi scrittori ci hanno insegnato a immaginare universi lontani, e in Italia una collana in particolare ha permesso a intere generazioni di lettori di vivere avventure incredibili. Stiamo parlando di Urania (Mondadori), che proprio quest’anno compie 70 anni e sceglie di festeggiare questa importante ricorrenza portando proprio a Lucca Comics & Games il Premio Urania, massimo riconoscimento della fantascienza italiana. Un momento di festeggiamento che vedrà tra i suoi protagonisti due veri Maestri: Franco Brambilla, illustratore ufficiale di Urania, e Dario Tonani, con il suo Mondo9, già tradotto in Giappone e in Russia. HOPE è il ritrovo di amici uniti dalla comune passione per il cosplay. In occasione del 50° anniversario del manga “Le Rose di Versailles”, Lucca Comics & Games ospiterà il raduno nazionale di Lady Oscar: un vero e proprio invito alla community italiana a prendere parte a questo importante appuntamento, che avrà come ideali “madrine” le cosplayer Lady Kurimi e Letizia Cosplay. E non finisce qui! In occasione dei 60 anni di Spider-Man, si apre la sfida: l’obiettivo è battere il record europeo, detenuto dalla Svezia, del maggior numero di cosplayer a tema Spidey riuniti in un’unica location.
SLOW LIFE. SLOW GAMES
Tra i progetti speciali e continuativi di Lucca Comics & Games atterrerà nel padiglione Carducci “Slow Life Slow Games“.
L’iniziativa è promossa dalla ASL Toscana Nord-Ovest per contrastare e svolgere un’azione preventiva contro le azzardopatie. Con questo progetto si vuole dimostrare che un corretto rapporto con il gioco e il giusto tempo dedicato a questa pratica costituiscono attività di prevenzione. Per questo ben 750 classi delle scuole primarie riceveranno una ludoteca composta da sette giochi selezionati con metodo scientifico dal Game Science Research Center: Kindomino di DV Games; Rush hour di Ravensburger; Dixit di Asmodee; Eryantis di Cranio Creations; Manolesta di Erickson; Beccato di Red Glove e Shotten totten 2 di Mancalamaro. Il Game Science Research Center e i suoi ricercatori saranno inoltre presenti presso il loro stand in Carducci per dimostrare e contestualizzare i sette giochi grazie alle loro competenze scientifiche. Coinvolti circa 15.000 studenti in uno dei programmi di diffusione del gioco da tavolo d’autore più ambiziosi realizzati in Italia, al servizio del sistema sanitario. Ai ragazzi verrà consegnato il gioco Playa Pirata di Luca Bellini, edito da dV Giochi in una nuova edizione con le illustrazioni di Alessandro Perugini, in arte Pera Toons. Oltre a queste, sono previste attività nelle scuole secondarie e nelle aziende ed eventi pubblici fino a giugno 2023. Si tratta a tutti gli effetti della più grande disseminazione di gioco da tavola fatta in Italia. Testimonial d’eccezione di Slow Life Slow Games, il character protagonista di A Panda Piace, nato dalla matita di Giacomo Bevilacqua, che firma il poster ufficiale del progetto e che ne seguirà lo storytelling.
DA TIM BURTON AL CAST DI ANDOR
Tra le sorprese più grandi, a Lucca Comics & Games 2022 assisteremo all’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv diretta da Tim Burton e interpretata da Jenna Ortega nei panni di Mercoledì Addams in arrivo su Netflix dal 23 novembre. La proiezione è prevista per lunedì 31 ottobre. Per l’occasione sarà a Lucca proprio Tim Burton, una delle figure più iconiche del cinema del nostro tempo, creatore di mondi e personaggi divenuti parte dell’immaginario collettivo. Grande ritorno per Disney+ che sarà presente con due entusiasmanti progetti Lucasfilm. Il 30 ottobre saranno a Lucca Denise Gough e Kyle Soller per parlare di Andor, serie che esplora una nuova prospettiva della galassia di Star Wars attualmente in streaming su Disney+ con un episodio a settimana.

Martedì 1° novembre sarà la volta dei membri del cast di Willow, Amar Chadha-Patel, Erin Kellyman ed Ellie Bamber, che presenteranno dei filmati esclusivi dell’epica serie fantasy, che debutterà su Disney+ il 30 novembre, e incontreranno il pubblico per un Q&A. E siamo solo all’inizio. Lucca Comics & Games 2022 segna il grande ritorno dei mangaka in Italia, attesissimi da tempo da tutti i fan. Oltre al già annunciato Norihiro Yagi (Star Comics), autore di Ariadne In The Blue Sky, tutt’ora in corso, nonché del dark fantasy Claymore, sarà presente tutti i giorni per incontrare finalmente dal vivo i suoi fan anche Nagabe (J-Pop Manga), autore del successo da più di un milione di copie Girl From The Other Side, diventato anche un film animato del catalogo Crunchyroll. Insieme al giovane mangaka chiude il tris di autori giapponesi Atsushi Ohkubo, autore di successi mondiali come Soul Eater, la sua prima opera a essere serializzata, e Fire Force. Amante di musica e di videogiochi, character designer, autore best seller, al maestro Ohkubo Lucca Comics & Games dedicherà una mostra a Palazzo Ducale; inoltre sarà protagonista di un incontro col pubblico e sarà presente al Padiglione Panini (Cavallerizza). Grandi ospiti avrà quest’anno anche il mondo del videogame, con un programma culturale di primissimo piano. Sarà presente Yoshitaka Amano, illustratore e character designer giapponese, il creatore di personaggi iconici dell’animazione mondiale come Gatchaman, Tekkaman: The Space Knight, e Casshan, famoso sia per i film d’animazione come Vampire Hunter D sia per avere firmato il logo e le illustrazioni della premiata serie Final Fantasy. Il festival festeggerà i 50 anni di Atari con Nolan Bushnell, fondatore di Atari e nominato da Newsweek come “uno dei 50 uomini che hanno cambiato l’America”. Il creatore del primo coin-op su larga scala (Computer Space), nonché inventore di Pong sarà celebrato con una mostra e parteciperà a dibattiti e approfondimenti legati al mondo videoludico tutti i giorni a partire dal 28 ottobre.
Davide Soliani, Creative Director di Ubisoft, creatore di Mario + Rabbids Sparks of Hope, racconterà tutti i retroscena del suo lavoro, accompagnandoci nella visita alla mostra dedicata proprio a Mario + Rabbids: Sparks of Hope all’interno della Casa del Boia. Altri due artisti d’eccezione arrivano dal mondo della comicità made in Italy. Saranno infatti a Lucca, grazie a Prime Video, Lillo Petrolo e Frank Matano per presentare i loro nuovi show: Sono Lillo, la nuova serie Original italiana sul mitico personaggio di Posaman disponibile in esclusiva su Prime Video nel 2023, e Prova Prova Sa Sa, comedy show sull’improvvisazione, in esclusiva su Amazon Prime dal 2 novembre, con Frank Matano nei panni di conduttore affiancato da quattro grandi comici ospiti fissi dello show. Lillo Petrolo e Frank Matano presenteranno inoltre LOL Xmas Special: Chi ride è fuori, lo speciale natalizio di LOL: Chi ride è fuori. Matteo Rovere racconterà Romulus II – La guerra per Roma, secondo capitolo della serie Sky Original in esclusiva su Sky e in streaming su NOW dal 21 ottobre. A tema horror sarà invece l’appuntamento con Roberto Recchioni che presenterà Carne Fredda, il suo primo lavoro da regista prodotto da Adler Entertainment e Red On Productions. Ma la programmazione dell’Area Movie non finisce qui: abbiamo già annunciato le anteprime di One Piece Film: Red con la presenza del regista Gorō Taniguchi (29 ottobre), di Dampyr con la partecipazione a Lucca di tutto il cast internazionale in collegamento dal Teatro del Giglio con tutte le sale cinematografiche italiane (28 ottobre) e di Dragonero, di cui prossimamente condivideremo ulteriori dettagli.

GLI INCONTRI CON LA NONA ARTE
Attenzione attenzione! Chester B. Cebulski, editor in chief di Marvel, tornerà a Lucca Comics & Games 2022 con Panini per svolgere principalmente attività di scouting in Area Pro, lo spazio che offre agli aspiranti fumettisti l’opportunità di mostrare il proprio lavoro agli editori e per partecipare agli appuntamenti legati al mondo Marvel, tra cui le celebrazioni di Spider-Man. Paco Roca tornerà a Lucca con Tunué per celebrare i 15 anni dalla pubblicazione in Francia di Rughe, uno dei graphic novel più significativi di questo secolo (e Gran Guinigi nel 2008). Kenny Ruiz, presenterà Team Phoenix serie di euromanga, in collaborazione con RW Goen, una rivisitazione in chiave moderna dei capolavori del maestro Osamu Tezuka (dalla Principessa Zaffiro ad Atom, da Dororo a Black Jack!). Roberto Saviano, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, presenterà per la prima volta in assoluto Le storie della paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e Bacio feroce. A firmare le copertine e il character design dei personaggi, il “Michelangelo del Fumetto” Tanino Liberatore. Gli autori incontreranno il pubblico martedì 1° novembre, alle 11:30, al Teatro del Giglio e i lettori potranno acquistare in anteprima Le storie della paranza. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie, che sarà disponibile in sole 500 copie numerate. Le storie della paranza. Flashforward arriverà in libreria il 22 novembre. Sio, Dado, Fraffrog e Keison: Gigannuncio! Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso (31 ottobre, ore 17.00, Auditorium San Francesco). L’offerta culturale legata al mondo del fumetto si completa con tre affascinanti mostre in tre location storiche. A Palazzo Ducale, la personale Giacomo Nanni, un altro sguardo sul mondo è dedicata a uno dei fumettisti italiani più raffinati e profondi, autore di Atto di Dio (2018), premiato anche ad Angoulême, e di Tutto è vero (2021). Nella Chiesa dei Servi, con Corrado Roi: Diabolik, chi sei?, uno dei grandi nomi del fumetto italiano reinterpreta il celebre personaggio mascherato in onore del suo 60° anniversario. Al Palazzo delle Esposizioni, nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la mostra Castelli & Friends farà il punto sull’immensa carriera di un altro gigante del fumetto italiano, Alfredo Castelli, Maestro del Fumetto a Lucca nel 2006 e padre, tra l’altro, di Martin Mystère. Altri big internazionali portano a Lucca Comics & Games le loro ultime creazioni o edizioni speciali di storici titoli: Lee Bermejo, celebre disegnatore DC, sarà presente al festival con Panini Comics, e presenterà la sua ultima collaborazione con Brian Azzarello: Batman: Dannato, in una pregiata edizione in bianco e nero con copertina inedita.
Dalla vicina Francia ci raggiungeranno lo sceneggiatore Arnaud Dollen e il disegnatore Jérôme Alquié, autori dello spin-off ufficiale de I Cavalieri dello Zodiaco. La serie, intitolata I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya: Time Odyssey, si comporrà di 5 volumi e il maestro Kurumada ne ha supervisionato il progetto. Marcello Quintanilha, pluripremiato fumettista brasiliano, presenta in fiera il suo ultimo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino Press), che quest’anno ha vinto il Premio come Miglior Libro ad Angoulême: la storia commovente del rapporto tra una madre e una figlia nel difficile scenario delle favelas di Rio de Janeiro. Miguel Repiso, in arte Rep, illustratore, caricaturista, fumettista argentino sarà ospite di Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l’Ambasciata d’Argentina a Roma. Rep è autore di Diego. Nacido para molestar, di prossima pubblicazione in Italia e sarà protagonista della “Maradona Celebration”, occasione per ricordare il grande calciatore, nel giorno del suo compleanno, il 30 ottobre. Tra i nomi italiani, non poteva mancare Zerocalcare. Uno dei più popolari fumettisti contemporanei, è autore di bestseller come La profezia dell’armadillo (che nel 2017 diventa un film), Un polpo alla gola, Dimentica il mio nome, candidato al Premio Strega, e Kobane Calling, il reportage a fumetti sulla propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo (diventato a Lucca anche uno spettacolo del Graphic Novel Theatre, Kobane Calling on Stage). Nel 2021 debutta su Netflix la sua prima serie animata Strappare lungo i bordi. A Lucca con Bao Publishing porta No sleep till Shengal. Anche Violetta Rocks, creator su YouTube, è passata dal mondo del web alla carta: già autrice di due volumi de Il Migliore dei Mali, sarà ospite di Shockdom e presenterà in anteprima il suo nuovo fumetto Aldilà di te, sempre realizzato con Sakka.
LA FANTASIA AL POTERE
Torna il Padiglione Carducci e tornano i grandi nomi dell’illustrazione fantasy nell’Area Performance, il palcoscenico ideale per ospitare gli illustratori che hanno reso iconico il mondo del gioco e le sue traduzioni su altri media. Tra gli artisti che quest’anno animeranno l’Area ci sarà anche Philipp Ulrich, copertinista dei libri di Dragonlance di Tracy Hickman e Margaret Weis, ospite di Fanucci Editore. Sempre per Fanucci sarà presente in manifestazione Tahereh Mafi, autrice bestseller della serie Shatter Me. Anche Mondadori è presente a Lucca Comics & Games con un ricco programma di incontri con i suoi ospiti internazionali e nazionali, a partire da Francesca Michielin che dà appuntamento ai suoi fan in fiera per parlare del suo esordio alla narrativa con Il cuore è un organo. E dopo il grande successo di Era meglio il libro, Valerio Lundini, una delle voci più innovative della comicità italiana, torna con Foto mosse di famiglie immobili (Rizzoli Lizard), la sua nuova raccolta di racconti, e sceglie proprio Lucca per presentarla per la prima volta al suo pubblico. E se Jay Kristoff, con la nuova trilogia Lifel1k3 (Mondadori), è il padrino della narrativa per il 2022, la madrina di quest’anno è sicuramente Laini Taylor, che sarà presente in fiera grazie alla collaborazione di Fazi Editore. E non si può non ricordare la presenza tra gli ospiti di punta di Ted Nasmith, autore del poster di Lucca Comics & Games 2022 e celebrato con una raffinata mostra personale a Palazzo Ducale. Il grande artista che ha dato forma pittorica ai mondi tolkieniani sarà ospite d’onore di Luk For Fantasy. Tra gli appuntamenti dedicati alla grande editoria, tornano gli incontri di Audible, con importanti ospiti e il lancio della serie audio Diabolik, tratta dal celebre fumetto di Astorina, con una performance live che coinvolgerà i protagonisti Francesco Venditti, Myriam Catania, Claudio Moneta e il disegnatore diaboliko Giuseppe Palumbo. La colonna sonora dello spettacolo sarà a cura del Quintetto Lucensis con gli arrangiamenti e il live elettronics di Riccardo Romano. Francesco Pannofino sarà presente lunedì 31 ottobre in due appuntamenti dedicati a Philip K. Dick, per raccontare gli audiolibri della Trilogia di Valis, e la special edition del Trivia di Harry Potter, organizzato in collaborazione con l’associazione Caput Draconis.
LA COMMUNITY
Per tutti gli appassionati di Cosplay, il programma di quest’anno sarà come sempre ricco e coinvolgente, a partire dai due grandi raduni nazionali: Spiderman 60 sabato 29 ottobre alle ore 12:00, con la partecipazione speciale di John Romita Jr., e Lady Oscar 50° Anniversario domenica 30 ottobre alle ore 12:00, entrambi nel Giardino degli Osservanti. Non mancheranno le tradizionali gare ECG European Cosplay Gathering – selezioni italiane sabato 29 ottobre dalle ore 14:00 e il Lucca Cosplay Contest domenica 30 ottobre dalle ore 14:00, entrambi nell’Auditorium San Francesco. E non finisce qui… L’Area Music non si è mai spenta, ma finalmente è possibile tornare a fare festa tutti insieme. Come venue è stato scelto il Pala Tagliate di Lucca, per l’occasione trasformato nella Lucca Music Arena. Dopo il già annunciato concerto a tema The Witcher 3 con Eimear Noone, non potevano mancare a un appuntamento così importante la regina delle sigle Cristina D’Avena, reduce dai festeggiamenti per i 40 anni di carriera, il “capitano” Giorgio Vanni, con l’immancabile energia che caratterizza ogni sua performance, e una pietra miliare della storia musicale italiana come gli Oliver Onions. Domenica 30, invece, il palco ospiterà un grande evento organizzato da Riot Games per le semifinali dei Worlds di League of Legends. Ad aprire la serata sarà il DJ set di Manuelito / Hell Raton, produttore discografico e co-fondatore dell’etichetta Machete Empire Records, e il concerto di Nitro, uno degli artisti più importanti della scena hip hop in Italia. Dopo il concerto sarà possibile assistere alle semifinali dei Worlds, un appuntamento davvero spettacolare che mette insieme musica ed esports in modo unico, in una festa che accompagnerà gli spettatori fino a tarda notte. Sabato 29 largo al symphonic power metal dei mitici Rhapsody of Fire, che da sempre traggono ispirazione dal mondo fantasy per la loro musica, in particolare dalle colonne sonore di film hollywoodiani, arrivando a definire il proprio stile “hollywood metal”.
TORNA IL CARDUCCI E L’AREA GAMES
A ridare speranza a tutti gli appassionati e ai curiosi di gioco, torna l’iconico padiglione Carducci. Con i suoi oltre 10.000 metri quadrati, ospiterà più di 150 espositori del mondo Games, tra giochi da tavolo, di ruolo, miniature, con il ritorno di Miniature Island, e carte collezionabili. Riprende il suo posto all’interno del padiglione, accanto agli artisti di Luk For Fantasy, l’Area Performance, l’Artist Playground di Lucca Comics & Games dove ogni anno si ritrovano i Maestri dell’arte fantasy. Non mancheranno le mostre dedicate ai grandi Maestri del settore, con la già annunciata Alex Randolph, Regista di Giochi dedicata al game designer che per la prima volta nella storia di Lucca Comics & Games approda in Palazzo Ducale: una celebrazione in grande stile per ricordare il centenario della nascita di uno dei più grandi creativi del XX secolo, il “primo autore di giochi”, con pezzi per la prima volta messi in mostra in Italia e illustrazioni inedite in anteprima assoluta in collaborazione con il Deutsches Spielearchiv Nürnberg, Studio Tapiro e Studio Giochi. All’interno del padiglione Carducci, invece, sarà allestita la mostra dedicata a John Blanche, il Maestro indiscusso del fantasy distopico, demiurgico illustratore e art director per Game Workshop a partire dal 1984, che verrà in Italia per incontrare i suoi fan e presentare Voodoo Forest, leggendaria opera in lavorazione da più di dieci anni. Tra gli altri ospiti dell’area games: lo storyteller e game designer Tim Hutchings con il pluripremiato Journaling game 1000 anni da vampiro con Narrattiva. Frank Mentzer e la sua avventura inedita per i 40 anni della scatola rossa, con Mondiversi. Darius Hinks e i romanzi di Warhammer, con Alanera Edizioni (Wyrd). Andrew Navaro, da Fantasy Flights al nuovo progetto di gioco da tavolo Earthborne Rangers, con Fantasia Store. Per i 20 anni di BANG! un evento speciale al giorno, dal 28 ottobre al 1° novembre, nell’Arena del Mezzogiorno di Fuoco, oltre al torneo per aggiudicarsi la wild card per le finali nazionali. Lucca Comics & Games sarà il palcoscenico anche per le finali nazionali del campionato di Kingdomino. Il grande gioco di ruolo multitavolo torna con il D&D Epic il 29 ottobre, e con Pathfinder Society il 30 ottobre. Per i più nostalgici ci sarà un’intera casermetta dedicata a GdR Old School. E finalmente rinasce The Citadel! In questi 3 anni abbiamo imparato che si può digitalizzare, portare online quasi tutto. Quasi. Il Gioco di ruolo dal vivo, questo, per sua natura, non può farlo. Ecco perché non è solo un ritorno ma una rinascita. The Citadel si riunisce, si ricompatta, non più divisa, sul Baluardo San Paolino e sulla Cortina Santa Maria. A fianco dei grandi nomi del settore costuming troveremo artigiani, fan, e le associazioni che si cimenteranno in tornei e dimostrazioni.
I videogiochi come protagonisti
Videogiochi protagonisti a Lucca Comics & Games con un’offerta di altissimo livello, in perfetta simbiosi con il DNA del festival, che per la prima volta, oltre alle novità editoriali e alle esperienze immersive, produce un ampio calendario di appuntamenti, panel, incontri culturali e divulgativi dedicati al mondo del videogame e al digitale.
Oltre 30 appuntamenti diversi realizzati con sviluppatori, designer, illustratori, story artist e vere e proprie leggende del settore animeranno spazi adibiti ad hoc. Ecco quindi emergere un programma ricco fatto di contenuti inediti, occasioni uniche e irripetibili, all’insegna di un racconto nuovo e di un approfondimento dei temi legati ai nuovi linguaggi creativi.
CD PROJEKT RED ha scelto Lucca tra tutte le opzioni sulla piazza internazionale per celebrare i 20 anni di attività. Proporrà il progetto ‘Museo & Art Gallery’ dedicato ai festeggiamenti della software house polacca, che sarà celebrata nella stupenda cornice di Villa Bottini nella quale si snoderà un percorso artistico interattivo dedicato ai due decenni dell’azienda.
Prervisti anche interessanti panel, il primo dedicato a Cyberpunk: Edgerunners e un secondo a Cyberpunk 2077, condotti da professionisti di fama quali: Yoh Yoshinari (Chief Character Designer), Naoko Tsutsumi (Animation Producer), Saya Elder (Producer & Creative supervisor), Bartosz Sztybor (Writer of Cyberpunk Edgerunners), Martha Weiss (Concept Artist), Miles Tost (Acting Lead Level Designer), Pawel Sasko (Quest Director).
Ma la celebrazione non finisce qui: il 28 ottobre al Palazzetto dello Sport un concerto creato ad hoc in occasione di Lucca Comics & Games in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca, sarà dedicato a The Witcher 3: Wild Hunt e le sue espansioni. I brani della colonna sonora originale saranno eseguiti dai musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, accompagnata dalla band folk metal polacca Percival Schuttenbach. A condurre dal podio ci sarà un’ospite d’eccezione: Eimear Noone, autrice di 26 colonne sonore di film e videogames, tra cui World of Warcraft. Eimear è stata la prima donna in assoluto a dirigere l’orchestra degli Academy Awards, e le sue musiche hanno raggiunto oltre 100 milioni di persone in quasi 15 anni.
Molti gli eventi a satellite della celebrazione, tra cui una ‘caccia al tesoro’, un ‘community party’ ed altri ancora.
Per non perdersi nulla rispetto alle moltissime attività proposte nei cinque giorni di Festival, ecco anche un sito dedicato per non perdersi nessuno dei moltissimi appuntamenti in programma: https://20yearsof.cdprojektred.com/it/lucca
Il festival festeggerà i 50 anni di Atari con la presenza del Guest of Honor Nolan Bushnell, fondatore di Atari e nominato da Newsweek come “uno dei 50 uomini che hanno cambiato l’America”. Il creatore del primo coin-op su larga scala (Computer Space), nonché inventore di Pong, sarà celebrato tramite una mostra a San Franceschetto, ex-oratorio in Piazza San Francesco. All’interno dell’area espositiva alcuni dei più rari coin-op di Atari e molte altre chicche. Bushnell sarà ospite nel giorno dell’inaugurazione in una live Twitch sul canale del festival; il 29 parteciperà al panel “L’evoluzione dei videogiochi!”; il 31 ottobre parlerà della sua carriera durante “Nolan Bushnell – the videogame legend”; infine il 1 novembre sarà al centro della round table “Nuovi Orizzonti” confrontandosi sul futuro dei videogiochi.
Riot Games tornerà a Lucca Comics & Games in grande stile scegliendo ancora una volta come base operativa l’Ex Museo del Fumetto in un progetto che vede la propria community protagonista grazie ad una serie di attività dedicate in primis ai fan. Tra queste l’unico merch-store in Europa con merchandising ufficiale Riot Games, il coinvolgimento di cosplay ispirati ai personaggi di League of Legends e VALORANT, un workshop di cosplaying e make-up sui più famosi personaggi Riot Games in collaborazione con M·A·C Cosmetics. Naturalmente moltissimo videogioco, con l’esport in primo piano, grazie alle finali di uno degli eventi competitivi di League of Legends più seguiti dell’anno in Italia – le Baolo Championship Series – e le tappe dedicate del Circuito Tormenta di LoL e VALORANT.
Per celebrare la presenza a Lucca Comics & Games, Riot Games ha commissionato al comic book artist Giovanni Timpano, un artwork dedicato ai propri personaggi più iconici immersi all’interno della stessa Lucca.
Altro importantissimo Guest of Honor sarà Yoshitaka Amano, illustratore e character designer giapponese, famoso sia per i film d’animazione come Vampire Hunter D sia per avere firmato logo e illustrazioni della premiata serie Final Fantasy. È il creatore di personaggi iconici dell’animazione mondiale come Gatchaman, Tekkaman: The Space Knight, o Casshan. Anche Yoshitaka Amano sarà impegnato in una serie di panel, live performance ed incontri pubblici di cui presto sveleremo i dettagli.
Sony Interactive Entertainment Italia (PlayStation) torna a Lucca Comics & Games, confermando l’interesse per la manifestazione tramite un’attività in Piazza Anfiteatro, nei prossimi giorni saranno diffusi maggiori dettagli.
Come ospite e speaker d’eccezione, oltre che orgoglio italiano per il settore videoludico, sarà presente Davide Soliani, Creative Director di Ubisoft Milan e di Mario + Rabbids: Sparks of Hope, che incontrerà il pubblico durante l’incontro pubblico del 28 ottobre. Il videogioco sarà presente con una mostra di altissimo livello organizzata all’interno della Casa del Boia. La mostra è dedicata agli artwork relativi alla creazione del gioco, che rappresentano nel migliore dei modi la creatività di Ubisoft Milan. Inoltre Saranno presenti al Festival anche alcuni dei Concept Artist del team artistico e Mauro Perini, Art Director dello studio, a disposizione del pubblico per una serie di talk e sessioni di live drawing.
Ritornano gli Italian Esports Open con attività e contenuti dedicati al mondo dei videogiochi ed in particolare agli esport, all’interno della Esport Cathedral in Piazza San Romano, come sempre gestiti da ProGaming Italia. Main Partner dell’iniziativa sarà Euronics, con il supporto di Intel e Acer.
La prima giornata sarà dedicata a Pokémon, con uno showmatch sui titoli storici e più amati del brand. A seguire prenderanno il via le attività dedicate al mondo di Riot Games con League of Legends e la Baolo Championship Series, competizione di influencer capitanata dal Paolocannone, per poi proseguire con il Viewing Party del campionato mondiale Worlds di League of Legends. Sarà poi la volta del Circuito Tormenta di League of Legends. Spazio anche a Rocket League, con tornei e showmatch. Nell’ultima giornata di Festival si tornerà a parlare di Circuito Tormenta con VALORANT e le fasi finail del torneo “Lucca in Range”.
Il festival per il videogioco inizierà fuori dalle mura. Lucca Comics & Games è stata infatti scelta come tappa del tour europeo Medion Erazer, la nuovissima gamma di PC per il gaming, che consentirà ai giocatori di cimentarsi in tornei organizzati con i titoli più importanti del momento, entrando nel truck super tecnologico che sta attraversando l’Europa, che sosterà per 5 giorni fuori da Porta Sant’Anna.
Nintendo porterà a Lucca Comics & Games una serie di titoli per Nintendo Switch; i famosissimi Bayonetta 3, Splatoon 3, Nintendo Switch Sports per competere in varie discipline sportive semplicemente impugnando un Joy-Con; Mario Kart 8 Deluxe e Mario Strikers: Battle League Football.
Grande rilevanza verrà concessa al brand Pokémon, in attesa di Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, i nuovi titoli della serie principale, in arrivo il 18 novembre su Nintendo Switch.
Lo stand Nintendo in Piazza Bernardini sarà anche il punto di ritrovo delle principali community della grande N e di tutti gli appassionati del mondo Pokémon.
Spazio anche a software house indipendenti come Trinity Team Games, che racconta il videogame dedicato alla cinematografia di Bud Spencer e Terence Hill con il fortunato titolo Bud Spencer & Terence Hill: Slaps And Beans e altri progetti che esplorano il potenziale del videogioco come strumento di comunicazione territoriale e storica
Cryptoverso è l’area tematica dedicata alle tecnologie del futuro a Lucca Comics & Games. Comprenderà NFT/Blockchain e Metaverso/Web3 assieme alle tecnologie collegate: Realtà Virtuale/Aumentata/Mista, Intelligenza Artificiale e simili. Il progetto prevede uno spazio fisico che comprende “Multiverse of Metaverses”, di un progetto pilota “Luccaverse”, assieme ad una serie di incontri. Il progetto ha come obiettivo quello di richiamare la dualità tra fisico e digitale e tra analogico e digitale, tramite un’esperienza immersiva ed interattiva, ma soprattutto formativa e divulgativa rispetto ad un pubblico di ogni età.
Grande spazio anche ai cosplay grazie al ‘Cosplay Garden’ presso il Giardino degli Osservanti, crocevia delle community italiane, con un’apposita area dedicata alle foto, una serie di installazioni e tante attività di animazione come parate, quiz con il pubblico. Sono inoltre previsti i raduni nazionali di Spider-Man e Lady Oscar.
Questa incredibile offerta darà vita ad un progetto unico ed ambizioso, denominato R.E.C. (Relevant Electronic Content) e prodotto in collaborazione con i più importanti player di settore. Si tratta di un programma culturale totalmente dedicato al settore videogioco, pensato per avvicinare i fan ai brand che amano, permettendo loro di osservare il “dietro le quinte” dell’industria videoludica, tramite una serie di appuntamenti con sviluppatori, creativi, illustratori, concept designer e ogni tipo di professionista di settore. R.E.C. consentirà quindi agli appassionati di incontrare e confrontarsi con tutti gli ospiti del festival creando, di fatto, occasioni uniche e decisamente speciali che metteranno attorno a un tavolo figure come Nolan Bushnell (fondatore di Atari), Yoshitaka Amano (illustratore e character designer), Davide Soliani (Creative Director di Ubisoft) ed il suo Mario + Rabbids: Sparks of Hope, ma anche una folta rappresentanza dei team creativi e di sviluppo di CD Projekt Red, di Riot e degli altri protagonisti del settore.
Aggiungi commento