CorriereNerd.it

Livorno Play Comics: il nuovo festival nerd tra fumetti, cosplay e cultura pop

C’è una nuova stella che brilla nel firmamento degli eventi nerd italiani, e si chiama Livorno Play Comics. Sì, hai capito bene: domenica 8 giugno 2025, la città toscana famosa per il suo mare, il suo accento irresistibile e la sua schiettezza disarmante, ha deciso di dire la sua nel mondo della cultura pop, con una prima edizione che promette già di diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di fumetti, animazione, cosplay, giochi e tutto ciò che rientra nell’universo geek. Non è solo un festival, ma un vero e proprio abbraccio collettivo a tutto ciò che amiamo: dai manga ai supereroi, passando per action figure, sigle dei cartoni animati e workshop creativi.

Livorno Play Comics nasce come evento locale, ma ha il cuore grande e il sogno ancora più grande: diventare una manifestazione di riferimento a livello nazionale. E già da questa edizione pilota si percepisce quella scintilla speciale che distingue un semplice evento da una futura tradizione. Lo spirito è quello giusto: inclusivo, creativo, travolgente.

Uno dei fiori all’occhiello della manifestazione è sicuramente l’Area Fumetti, che ospita artisti e autori di grande talento, pronti a condividere con il pubblico non solo le loro opere, ma anche aneddoti, consigli e momenti di pura passione nerd. Ad esempio, alle 16.30 è previsto l’incontro con Bigo, alias David Bigotti, fumettista lucchese classe 1976 cresciuto a pane e Goldrake. Le sue tavole, realizzate sia in digitale che con l’inconfondibile penna biro, raccontano storie che sanno di nostalgia e immaginazione. Il suo “Bosone”, supereroe spaziotemporale totalmente made in Lucca, è uno di quei personaggi che ti fanno sorridere mentre ti fanno riflettere. Chi ama il disegno e la narrazione non può perdersi la sua intervista.

Alle 11.30, invece, l’appuntamento è con Astrid Lucchesi, artista toscana classe 1987, che ha collaborato con importanti realtà editoriali come DeAgostini e Giunti. Astrid è anche un’insegnante di arte e fumetto che, da anni, trasmette il suo sapere alle nuove generazioni. E poi alle 15 entra in scena Tartitarta – nome d’arte di Rachele Bernardini – illustratrice e designer dal tratto ironico e pungente, che attraverso il suo stile riesce a mescolare critica sociale e umorismo, trasformando il fumetto in uno specchio (a volte impietoso) della nostra realtà. Durante il festival, questi artisti saranno disponibili anche per workshop e incontri personalizzati, veri momenti di scambio creativo.

Ma Play Comics non è solo tavole disegnate: gli stand sono un paradiso per i collezionisti e i fan sfegatati, con rarità fumettistiche, gadget introvabili, action figure che sembrano uscite da un sogno e poster da incorniciare. Spazi dedicati anche alle associazioni culturali e ai collezionisti privati che con passione portano in mostra vere chicche della cultura pop dagli anni Sessanta a oggi. E se amate il fatto a mano e la creatività tangibile, non potete perdervi lo stand di Master Caimo, un laboratorio creativo che offre la possibilità a grandi e piccini (dai 6 anni in su) di realizzare con le proprie mani oggetti artigianali, immergendosi nel mondo del cosplay in modo pratico e stimolante. Un’occasione perfetta per chi è alle prime armi ma anche per chi vuole affinare le proprie abilità tecniche.

E parlando di cosplay, come non citare uno degli elementi più amati e colorati di tutto il festival? A Livorno Play Comics il cosplay è il cuore pulsante dell’evento. Tra sfilate, incontri e una gara agguerritissima, i fan dei costumi avranno pane per i loro denti. L’ospite d’onore sarà Desy Perry, cosplayer originale amatissima, e la gara sarà presentata da due volti noti della scena: Leonardo Ghelarducci e Serena Martinelli, con una giuria composta da Gianni Supereroe, Simonaluna7 e Luca Santini, veri esperti nel riconoscere non solo la fedeltà al personaggio, ma anche la creatività e la qualità dei costumi.

La giornata si conclude poi con un momento magico dedicato alla musica, che è parte fondamentale del DNA nerd. Alle 21.30 il palco si accenderà con gli Stereocomics, cartoon cover band che faranno vibrare le corde della nostalgia con le sigle più amate dei cartoni animati. Ma non è finita qui: lo spettacolo include anche “Anime e Haiku – Incanto Giapponese”, una performance immersiva che mescola poesia, immagini, musica e abiti tradizionali in un viaggio emozionale nella sensibilità orientale. Un’esperienza pensata per chi ama sognare e lasciarsi trasportare dall’arte.

In definitiva, Livorno Play Comics si presenta come il festival che mancava nel panorama nerd italiano, una celebrazione della creatività, della cultura pop e della comunità che la anima. Una prima edizione che promette fuochi d’artificio e che, siamo certi, crescerà anno dopo anno, conquistando sempre più cuori geek in tutta Italia.

Hai intenzione di partecipare a questa prima epica edizione? Raccontaci cosa ti attira di più, condividi l’articolo con i tuoi amici nerd e preparati a vivere un weekend indimenticabile a Livorno!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social