Se c’è un luogo nel mondo capace di far convivere tradizioni millenarie e modernità pulsante, spiritualità e tecnologia, è senza dubbio Taiwan. Quest’isola verde e montuosa, adagiata come una gemma nell’Oceano Pacifico, è da sempre un crocevia di culture e paesaggi che rapiscono lo sguardo e il cuore. Ma ciò che forse colpisce di più è il modo in cui la sensibilità del popolo taiwanese riesce a trasformarsi in arte, in storie capaci di parlare al mondo intero.
È proprio da questa terra di contrasti e armonie che arrivano due opere straordinarie, ora pubblicate in Italia grazie all’editore Toshokan: Rescue Wild Birds di LonLon e The Clown Doctor di Cory Ko. Due fumetti che, pur raccontando vicende molto diverse, condividono un approccio autentico e profondamente umano, capace di emozionare e far riflettere.
Rescue Wild Birds: la natura come maestra di vita
LonLon, illustratrice e fumettista taiwanese dalla sensibilità rara, ci accompagna in un viaggio che ha il sapore dell’avventura e della scoperta, ma anche della consapevolezza ecologica. Rescue Wild Birds è infatti molto più di un semplice fumetto: è un atto d’amore nei confronti della natura, un invito a guardare con occhi nuovi gli animali che popolano il nostro mondo.
La storia ci porta tra le fila della Wild Bird Society di Taipei, un gruppo di volontari che dedica anima e corpo al soccorso degli uccelli selvatici in difficoltà. Tra albatri desiderosi di tornare al mare, giovani tortore che trovano inaspettati amici umani, aquile con le ali spezzate e gufi che diventano silenziosi ambasciatori di speranza, ogni capitolo ci regala un frammento di vita vera. Già, perché le vicende narrate sono tutte tratte da esperienze autentiche.
LonLon, con uno stile narrativo delicato e mai retorico, ci permette di avvicinarci a questo mondo con rispetto e curiosità. Al termine di ogni episodio, l’autrice ci offre inoltre preziose interviste con i volontari della società, che ci raccontano in prima persona cosa significhi davvero lavorare per la conservazione della fauna selvatica. Un dietro le quinte ricco di passione e impegno, che mostra anche gli aspetti più difficili e meno “instagrammabili” della vita a contatto con Madre Natura.
Rescue Wild Birds non è solo una lettura coinvolgente per gli amanti dei fumetti e della natura. È un potente strumento educativo, capace di ispirare grandi e piccoli a prendersi cura del nostro fragile ecosistema. Un libro che ci ricorda come, in fondo, anche gli animali selvatici a volte abbiano bisogno di una mano amica.
The Clown Doctor: il potere di un sorriso
Se con Rescue Wild Birds abbiamo volato accanto agli uccelli, con The Clown Doctor di Cory Ko ci ritroviamo invece tra i corridoi di un ospedale, là dove la vita e la morte spesso si sfiorano. Eppure, anche qui, la speranza può sbocciare nei modi più inaspettati.
La protagonista di questa storia è Hsiao-han, una diciassettenne segnata dal dolore e dal rimpianto. La paura degli ospedali le ha impedito di salutare la sorellina, gravemente malata. Un senso di colpa che la consuma giorno dopo giorno, fino a quando il destino le fa incontrare un cliniclown, un clown di corsia. È così che per Hsiao-han si apre una nuova possibilità: quella di trasformare il dolore in dono, imparando a portare un sorriso ai piccoli pazienti ospedalizzati.
Attraverso un percorso di formazione tanto toccante quanto impegnativo, la giovane protagonista affronta le sue paure, scoprendo che anche nei luoghi più oscuri la luce può farsi strada. The Clown Doctor è un’opera di rara sensibilità, in cui Cory Ko affronta temi delicatissimi – come la sofferenza, il lutto, la paura – senza mai scadere nella retorica. Con uno stile cristallino e profondo, l’autrice ci ricorda che non bisogna mai smettere di cercare la felicità, neppure nei momenti più bui.
Questa storia, che nasce dall’adattamento a fumetti di un romanzo della scrittrice taiwanese Feng-shi, ha richiesto a Cory Ko mesi di lavoro appassionato. Il risultato è stato accolto con entusiasmo, tanto da conquistare il secondo posto al Japanese International Manga Award nel 2021. Una conferma del talento di un’artista che da anni racconta con delicatezza la complessità dell’animo umano.
Due voci, un messaggio universale
In un mondo che corre veloce, dove spesso si perde di vista ciò che conta davvero, opere come Rescue Wild Birds e The Clown Doctor ci invitano a rallentare e a guardare con occhi nuovi la realtà che ci circonda. La salvaguardia dell’ambiente, il valore della solidarietà, l’importanza dei legami umani: temi cruciali che trovano nuova forza attraverso la magia del fumetto.
LonLon e Cory Ko non si limitano a intrattenere. Le loro storie ci cambiano, ci fanno riflettere, ci spingono ad agire. Ed è proprio questo il potere più autentico della narrazione.
Incontrare le autrici: un’occasione da non perdere
Per chiunque desideri approfondire queste straordinarie opere e magari incontrare di persona le autrici, il tour italiano organizzato da Toshokan è un appuntamento imperdibile. Tra librerie, fumetterie e fiere del settore come il Bergamo Comicon, sarà possibile ascoltare LonLon e Cory Ko raccontare la genesi delle loro storie, scoprire curiosità dietro le quinte e, naturalmente, portarsi a casa una copia autografata dei loro libri.
Due artiste, due percorsi appassionanti
LonLon, autrice di Rescue Wild Birds, è un’illustratrice capace di parlare tanto ai bambini quanto agli adulti. Dal suo esordio nel 2015 con Crafty Wonderland, ha sempre coltivato la convinzione che la natura sia la migliore scuola di vita. Non a caso il suo manhua è stato candidato ai prestigiosi Golden Comic Awards di Taiwan.
Cory Ko, invece, ha un talento narrativo innato. Laureata in Comunicazione, ha affinato la sua arte come apprendista prima di conquistare il pubblico con opere come Love is Everywhere e Make a Wish, Dashi!. Con The Clown Doctor, ha firmato uno dei suoi lavori più intensi e maturi, confermandosi tra le voci più interessanti del panorama fumettistico taiwanese.
Il fumetto come ponte tra culture
Queste due opere ci ricordano ancora una volta come il fumetto sia un linguaggio universale, capace di unire mondi diversi e far dialogare culture lontane. E in un’epoca in cui il dialogo e la consapevolezza sono più necessari che mai, storie come quelle di LonLon e Cory Ko diventano un dono prezioso.
E voi, cosa ne pensate? Vi affascinano queste storie che intrecciano arte, natura ed emozioni umane? Avete già letto qualche opera di LonLon o Cory Ko? Raccontatecelo nei commenti e, se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social per far conoscere a sempre più persone la bellezza del fumetto taiwanese. Il mondo ha bisogno di più storie così.
Aggiungi commento